Il Poligrafico, n. 159, Dicembre 2014

Page 62

paolo bandecchi Profili aziendali

ROTOLITO lombarda Un’acquisizione importante e investimenti continui

L’avvenimento più importante del 2014 per Rotolito Lombarda, azienda sempre più protagonista del panorama non solo italiano ma anche internazionale nel mondo delle arti grafiche, è rappresentato senza dubbio dall’acquisizione del 100% di Nava Press, la newco creata lo scorso ottobre alla quale è stato conferito tutto il ramo d’azienda di stampa (commesse, dipendenti, impianti, magazzino) della Nava che contava circa 140 dipendenti e 50 milioni di euro di fatturato nel 2013, di cui l’80% relativo alla quota export. L’accordo è stato siglato il 19 maggio dopo una lunga trattativa tra Paolo Bandecchi e gli azionisti (la terza generazione di Nava) a cui faceva capo la società fondata nel 1922 dall’omonima famiglia e perfezionato il 30 giugno, con il passaggio azionario e della gestione a Rotolito Lombarda a partire dallo scorso 1° luglio.

62

Paolo Bandecchi, presidente e amministratore delegato di Rotolito Lombarda.

Un’operazione “classica” nel segno della “massima correttezza”

«Finalmente è arrivata a compimento nel nostro settore un’operazione di acquisizione condotta e portata a termine in maniera “classica” e nella massima correttezza». Sono le prime parole con le quali Paolo Bandecchi, fondatore, presidente e ad di Rotolito Lombarda, ha commentato una delle più importanti operazioni di aggregazione realizzate in questi ultimi anni nel settore dell’industria grafica. Dall’acquisizione è stata esclusa la Nava Milano che ha continuato la propria attività con la Divisione Design, specializzata nella produzione di oggetti (agende, pelletteria ecc.) dedicati al mondo del lavoro contemporaneo con l’intento di sviluppare e di ricercare prodotti di design innovativi. La sottolineatura della maniera “classica” e della “massima correttezza” dell’operazione Nava viene fatta da Bandecchi dopo che negli ultimi anni, ha aggiunto il presidente e ad di Rotolito Lombarda, «avevamo assistito e assistiamo a chiusure con successive e immediate riaperture di aziende sottoposte a procedure concorsuali (in continuità o in “bianco”) con simultanee affittanze da parte di altre società. Operazioni, queste, studiate a tavolino con la presenza anche dei sindacati che finiscono per andare a danneggiare creditori e quindi fornitori, in genere che non vengono pagati, e contemporaneamente consentono alle aziende di riproporsi sul mercato senza più debiti e costi del lavoro riveduti al ribasso, provocando così distorsioni sui prezzi e danneggiando le poche aziende sane operanti nella stessa filiera. Tali operazioni sono state proposte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.