Il Poligrafico, n. 178, Agosto - Settembre 2017

Page 20

ilPoliGrafico 178•17

Aziende grafiche Dati di settore Fornitori Istituzioni Associazioni Accordi Eventi Cultu

La fustellatrice Heidelberg, scelta per facilità d’uso ed elevate performance.

Onlineprinters aggiunge una HP Indigo 12000 “Con questo sistema intendiamo far fronte al notevole incremento di ordini, soprattutto nei settori delle piccole tirature e della stampa in giornata”. Così Michael Fries, CEO di Onlineprinters, ha commentato il nuovo acquisto. “Nel caso di clienti come Onlineprinters che hanno bisogno di nuove capacità di stampa in tempi rapidi, mettiamo a disposizione anche quattro montatori. Ciò ha consentito di installare la HP Indigo 12000 in soli tre giorni”, spiega Francesco Crotti, sales director EMEA di HP Graphics. E l’installazione di una macchina hightech come questa è estremamente impegnativa. Onlineprinters prevede ancora ulteriori investimenti nel proprio parco macchine.

Schumacher Packaging punta su Durst Proseguendo il piano di sviluppo della divisione Corrugated Packaging & Display Printing, dopo l’installazione dei primi sistemi di stampa multi pass Delta WT 250 basati su Durst Water Technology, l’azienda altoatesina affronta ora la prova su campo con la Delta SPC 130. Questa innovativa stampante per il settore cartotecnico, presentata come concept a drupa 2016, si basa sulle tecnologie single pass di ultima generazione già impiegate da Durst nei segmenti Label Printing e Ceramics Printing. Oltre all’economicità produttiva anche per piccole e medie tirature, Delta 130 SPC consente di realizzare direttamente e senza costi di preparazione campionature e prodotti personalizzati. Innovazione che ha conquistato Schumacher Packaging – partner strategico di Durst per la realizzazione del primo field test –, specializzata in soluzioni su misura per packaging in cartone ondulato e compatto.

Easymatrix 106 CS per MAF Nata nel 2008, MAF è un’azienda giovane specializzata in lavorazioni cartotecniche ad alto valore aggiunto. I mercati di riferimento sono la comunicazione diretta e il promozionale nei quali, come ulteriore specializzazione, è riconosciuta per le lavorazioni su supporti di grammatura elevata. Il successo in questi mercati è stato di stimolo per ampliare l’offerta alla produzione di packaging nei quali sia possibile inserire meccanicamente

all’interno card e tessere, campioni di prodotto, supporti di memoria USB e oggetti promozionali. Sia il pack che l’inserto possono essere ampiamente personalizzati. Una scelta azzeccata che ha portato il numero delle commesse e delle tirature a lievitare al punto da richiedere un ampliamento del parco macchine. “Investire in un sistema che ci offrisse maggior capacità produttiva era diventata una necessità”, afferma Anella Mastalia,

titolare di MAF. “Contemporaneamente, volevamo portare in house una fase di processo come la fustellatura, che ci permette di offrire valore aggiunto ai clienti”. Dopo attente analisi, MAF ha deciso di investire in una fustellatrice Heidelberg Easymatrix 106 CS. Una scelta che rinnova la fiducia al proprio fornitore storico e che punta su un sistema di facile utilizzo e dalle grandi performance.

Masserdotti riveste Palazzo Martinengo Palatini

Gallus ECS 340 per PLS Print Label System, specializzata nella stampa di etichette autoadesive in bobina, ha installato una Gallus ECS 340 a 7 colori completa di tutti gli accessori per effettuare lavorazioni con tecnica mista: flexo, lamina a freddo e serigrafia in un unico passaggio. Un investimento che per l’azienda fondata nel 2001 da 4 soci (Giuseppe Capacchione, Luca Ricatti, Francesco Damato, Michele Giannella – nella foto insieme a Francesco Bagorda, 2° da destra, di Heidelberg Italia) a Canosa di Puglia, rappresenta una prima volta, dato che è la prima flexo a entrare in azienda. La scelta è arrivata dopo che è stata identificata nella ECS 340 la soluzione più indicata per rispondere alle richieste dei vari mercati a cui l’azienda si rivolge – dal vinicolo all’oleario, dal conserviero alla detergenza.

20

‘Coprire per svelare’. Con questo ossimoro l’Università degli Studi di Brescia ha presentato l’installazione grafica posta a copertura dei lavori di restauro di Palazzo Martinengo Palatini, storica sede del Rettorato in piazza Mercato. L’opera – un maxi telo stampato di oltre 1.000 m2 dal titolo La tua strada per il futuro – fortemente voluta dalla delegata del Rettore all’edilizia universitaria – Campus sostenibile, Ivana Passamani, su ide-

azione e progetto grafico di Massimiliano Musolino (Università degli Studi di Brescia), è interamente ‘made in Brescia’. Il lavoro è stato realizzato da Gruppo Masserdotti Spa, da 50 anni pioniere della stampa digitale con pluriennale esperienza anche nel wrapping building, che ne ha curato la realizzazione e l’installazione. L’immagine, stampata in digitale su telo in PVC microforato da Masserdotti con tecnologie roll to roll di ultima generazione

e inchiostri UV ad alta resistenza, è volutamente simbolica e si compone di più parti: una strada a quattro colori identificativa delle quattro facoltà (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Medicina); il tocco accademico, ambito traguardo sia per il singolo che per la comunità accademica; il nuovo logo dell’Ateneo e la riproduzione degli edifici storici che ospitano l’Università: Santa Chiara, Palazzo Calini ai Fiumi, Via Branze e Viale Europa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.