Print Buyer, n. 52, Settembre 2014

Page 14

rubriche

14

echi di stampa pazzini stampatore editore

lettering, viaggio nel meraviglioso mondo dei caratteri

Lettering è arricchito da oltre 600 immagini a colori. Sfoglia il volume sulla piattaforma editoriale di Pazzini. Inquadra con il tuo QRreader il codice a lato e vai direttamente allo sfogliabile oppure accedi alla piattaforma all’indirizzo http:// media.pazzinieditore.it

PB52

Segnaliamo con piacere la recente pubblicazione di un’interessante edizione di Pazzini Stampatore Editore di Villa Verucchio (Rimini), fortemente voluta dal titolare Pier Giorgio Pazzini, grande appassionato di stampa al punto da organizzare un vero e proprio museo nel bel mezzo della sala stampa che orgogliosamente mostra a tutti i clienti e i fornitori in visita al suo moderno stabilimento, al pari della sua personale raccolta di libri sul carattere e sulla stampa. Ora, grazie allo studio del prof. Vilmo Rossi della Scuola Superiore del Libro di Urbino, una sua produzione editoriale entra a far parte a pieno titolo della collezione. Frutto di oltre quindici anni di ricerche, raccolta e catalogazione, è un’opera enciclopedica che non può mancare nelle librerie di grafici, designer e appassionati di stampa. Il prof. Rossi – che nell’introduzione al testo si dice “lontano da ogni ambizione di essere riuscito a creare una storia sistematica sull’evoluzione della calligrafia e del lettering, il tentativo di questa ricerca vuole essere quello di fare un po’ d’ordine nella miriade di caratteri oggi in commercio” – ha saputo tratteggiare ciò che il giornalista e scrittore Stefano Salis, anch’egli grande appassionato di stampa e di storia della stampa, nella prefazione al volume ha descritto come “un viaggio nel meraviglioso mondo delle lettere e degli alfabeti, nelle loro caratteristiche formali prima di tutto, e in quelle intrinseche…”. Pier Giorgio Pazzini se lo era immaginato proprio così, importante, d’impatto, iconograficamente ricco, con tante pagine (sono ben 424) ricche di contenuto da consegnare alla storia ma soprattutto a un uso quotidiano, in grado di raccontare l’evoluzione del carattere, da emulo delle lettere calligrafe a prodotto estetico funzionale al metodo di stampa con cui è destinato ad essere impresso, in tipografia prima, per poi approdare alla litografia e all’offset e alle numerose varianti di processo con cui viene declinato su vari materiali e supporti, per giungere fino alla visualizzazione digitale, in un continuum che accompagna il lettore lungo la linea evolutiva della comunicazione oltre che del gusto estetico. Il volume si apre con una sorta di anatomia del carattere, occupandosi della tipometria e degli elementi della composizione tipografica, per procedere con l’evoluzione del carattere dalla scrittura alla stampa, trattando quindi le varie modalità di classificazione dei caratteri, le problematiche della leggibilità e del necessario rinnovamento dei caratteri, funzionale a mode, gusti, ma anche esigenze e tecnologia. La pubblicazione contiene inoltre l’elenco completo di tipografi, designer, type designer e altri noti personaggi che si sono occupati del disegno dei caratteri. Un libro da sfogliare e scoprire con curiosità pagina dopo pagina, avendo cura di assaporarne ogni singolo passaggio, perché, per usare le parole di Stefano Salis, “non ci si può improvvisare esperti di caratteri, di tipografia, di disegno delle lettere se quei piccoli oggetti, quelle piccole figure in cui ci imbattiamo da millenni, non sono anche l’oggetto di un nostro amore”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Print Buyer, n. 52, Settembre 2014 by Stratego Group Srl - Issuu