Cronologia Inaugurazione SENAI: Theobaldo De Nigris, presidente degli industriali grafici brasiliani, alla tastiera della linotype fornita dalla Menta.
>1970
Introduzione della nuova fotocompositrice VIP Linotype Margenthaler che compone su film o carta alla velocità di 32 righe di giornale al minuto, comandata da nastro perforato. Inaugurata a Milano la nuova sede della Agfa-Gevaert in Viale De Gasperi. Sorge su un’area di 10.000 metri quadrati molto prossima ai principali sbocchi autostradali del Nord Italia.
Inaugurata in Brasile la Scuola grafica SENAI L’8 novembre1971, a San Paolo, Brasile, si inaugura il “Colégio Industrial de Artes Gràficas SENAI”, una scuola grafica sorta con la collaborazione del Dipartimento per la cooperazione internazionale del Governo italiano su iniziativa dell’Acimga. Le principali attrezzature installate sono fornite dalle industrie italiane del settore e il corpo insegnante è costituito da istruttori italiani sotto la direzione tecnica del prof. Gianmario Moccagatta.
Drupa ’72 nella “Neue Messe” Dal 26 maggio all’8 giugno 1972 si svolge a Düsseldorf l’edizione numero 5 di Drupa, nel nuovo complesso fieristico Neue Messe. Tra le numerose novità presentate, da segnalare: lo scanner Hell DC 300 ER (retinatura elettronica laser), il debutto europeo del sistema di prove colore Cromalin di Du Pont, il lancio della piccola offset GTO 32x46 di
Heidelberg, la grande offset da foglio Roland 140x200 cm, la rotativa per imballaggi Combi 200 di Schiavi per stampa combinata offset, rotocalco e flessografica, il nuovo ingranditore Durst Laborator 1800 e il sistema di esposizione computerizzato per la prestampa Gevalux di Agfa-Gevaert.
in italia Tavola rotonda sulla composizione Indetta dal Poligrafico Italiano, si svolge a Milano, il 27 giugno 1972, una tavola rotonda sulla composizione in Italia, alla quale prendono parte una trentina di esperti, imprenditori, dirigenti e tecnici del settore.
prima Grafitalia nel 1973: fiera e convegno
Giorgio Gianoli presidente E.R.A. Giorgio Gianoli (nella foto sopra), noto esponente dell’industria editoriale rotocalco italiana e internazionale, viene eletto presidente dell’European Rotogravure Association (E.R.A.), il prestigioso sodalizio, con sede a Monaco di Baviera, che raduna le maggiori imprese rotocalco d’Europa. Gianoli succede a Raymond Walker.
La prima edizione di Grafitalia, sotto la presidenza di Rodolfo Pizzi, registra l’afflusso di oltre 48.000 visitatori, di cui circa 2.300 provenienti da 56 paesi esteri. Nell’ambito della fiera si svolge il Convegno Grafitalia ’73, durante il quale vengono trattati temi di grande attualità, tra cui: “La programmazione in un’industria grafica”; “I problemi dei quotidiani in provincia”; “Nuove tecnologie”; “L’editoria tecnicoprofessionale”.
Alfredo De Pedrini festeggia i 50 anni di attività della sua azienda zincografica. De Pedrini è vicepresidente dell’Istituto Rizzoli e annovera numerose benemerenze in campo professionale e nel settore dell’istruzione professionale.
>Maggio 1970
Ha luogo ad Amburgo l’Esposizione internazionale di serigrafia Fespa 70, definita la più grande manifestazione del genere in Europa, con 105 espositori di 9 Paesi su un’area di 8.600 metri quadrati.
>Luglio 1971
IPEX ’71 a Londra: 200.000 visitatori da 100 Paesi. Tra le novità, il nuovo scanner Hell DC 300 e l’evoluzione del Crosfield Magnascan 460.
>1972
Comincia l’era dell’EDG (generazione elettronica del punto). Introduzione ufficiale in Europa delle prove colore Cromalin di Du Pont, già in uso negli Stati Uniti. Sotto la presidenza di Francesco Simoncini, si festeggia il 25° anniversario della fondazione di ACIMGA, l’Associazione italiana dei costruttori di macchine grafiche e cartotecniche.
>1973
Wolfang Zimmerman succede al dr. Sternberg alla direzione della Heidelberg.
>1974
Al TPG di Parigi sono protagoniste di primo piano la fotocomposizione e le macchine offset. I sistemi Hell Digiset aprono la strada all’impaginazione elettronica.
201