PIOMBI Tre nuove installazioni Heidelberg La crisi non ferma gli investimenti. Soprattutto fra le aziende medio-piccole più vivaci che vogliono, con il servizio e le tecnologie avanzate, conquistare nuovi clienti e proseguire sulla strada dello sviluppo. Tratti che sembrano accomunare tre aziende che hanno deciso di confermare la fiducia in Heidelberg. Nelle ultime settimane infatti sono state installate tre nuove macchine piane e alcune linee di finitura della casa rappresentata in Italia da Macchingraf. A Grafiche Mave (VR) è arrivata una Speedmaster XL 75-5L a cui si è aggiunta, sul fronte del finishing, l’installazione di una piegatrice Stahlfolder ti52. Sempre una Speedmaster, ma CD 102-4, è entrata invece nel parco macchine della Tipolitografia Effegi di Portici (NA), guidata e fondata da Luigi Garofalo, in grado di far fronte a qualsiasi richiesta di stampa, dal semplice biglietto da visita alla pubblicazione di alta qualità con un avanzato reparto pre-press e un moderno reparto di macchine offset. Infine, una Speedmaster CD 102-5L e una linea di brossura Heidelberg Eurobind 1300 hanno rafforzato e ampliato la capacità produttiva e tecnologica della Fotolito Varesco di Ora (BZ), fondata da Alfred Varesco, un’azienda moderna, con ciclo completo e stampa digitale.
PrimoPiano Da destra: Massimo Spaggiari, Franco ed Emiliano Isoldi, Fabio Amati (dir. comm. Tecnographica Lombardia).
Nasce Tecnographica Centro
Per servire le aree Emilia Romagna, Toscana e Marche
n Il Gruppo Tecnographica, leader nella distribuzione di materiali e prodotti per la stampa (a partire dalle lastre) e sistemi di prestampa e stampa digitale con marchi come Agfa, Kodak, HP e Canon, ha annunciato la creazione di Tecnographica Centro, operativa dal 1° settembre, che va ad affiancarsi a Tecnographica (Triveneto e Centro Italia), Tecnographica Lombardia (Lombardia), La Basestampa (Piemonte, Liguria, Val d’Aosta), Grafor (Puglia) e Tecnographica Sud (Campania). «Abbiamo deciso di dar vita a una nuova entità per servire aree ancora scoperte, come Emilia Romagna, Toscana e Marche», spiega Massimo Spaggiari che, insieme a Roberto
Piccinini, è a capo dell’intero Gruppo. La nuova struttura ha aperto un ufficio a Parma e si avvale della preziosa collaborazione di Franco Isoldi (ex socio di Organizzazione Stampa), del figlio Emiliano e di altri due venditori. Per ottimizzare i costi Tecnographica Centro farà capo al magazzino di Campodarsego (PD) per servire Emilia e Marche e a quello di Roma per la Toscana. «In questi momenti di crisi economica è fondamentale contenere i costi, centralizzando i servizi e attuando delle sinergie a livello di logistica», ha spiegato Spaggiari. «Sperimenteremo in questo modo una nuova filosofia organizzativa che potrebbe essere applicata in futuro anche ad altre entità».
Heidelberg porta a termine l’aumento di capitale Il CdA di Heidelberger Druckmaschinen ha deciso, con il consenso del Consiglio di supervisione, di incrementare il proprio capitale azionario da circa 200 milioni di euro a oltre 597 milioni, attraverso l’emissione di 155 milioni di nuove azioni, con l’obiettivo di ritornare a una situazione di profitto per la prima volta dal 2007/08. «Tale aumento di capitale rafforza la struttura finanziaria di Heidelberg a lungo termine», ha spiegato Dirk Kaliebe, CFO dell’azienda tedesca e membro del CdA. «Abbiamo aggiunto flessibilità alla nostra struttura di costo e ulteriormente rafforzato la nostra competitività. Abbiamo notato che gli ordini in ingresso si stanno stabilizzando negli ultimi tempi. L’aumento di capitale ora ci dà una struttura finanziaria che consente a Heidelberg di crescere con profitto». La maggioranza degli azionisti (97%) ha approvato l’emissione di nuove azioni nel corso dell’assemblea annuale lo scorso 29 luglio.
Tecnostampa rileva in affitto la Ponti Editoriale
La speranza è che questa volta si possa davvero scrivere la parola fine alle drammatiche (per i lavoratori) vicissitudini della Ponti Editoriale di Città di Castello (PG). Azienda dalla storia travagliata, la Ponti è nata nel 2006 su quel che restava della Ipf-web rilevata in sede di fallimento per essere rilanciata come una delle più importanti aziende rotooffset dell’Umbria. Obiettivi che si sono scontrati con numerose difficoltà che avevano portato a chiudere l’attività. Quest’estate è arrivata una svolta positiva con l’intervento del gruppo Pigini di Loreto (60 milioni di ricavi e 350 dipendenti nel settore importante per gli stampatori stampa con le aziende Tecnostampa, Rotopress e Grafiche Flaminia) che ha deciso di affittare la Ponti riavviando l’attività nella prima settimana di settembre con una delle due rotative presenti (una 32 e una 48 pagg) e un ristretto numero, per ora, di dipendenti. «Il nostro obiettivo», spiega Giuseppe Casali, vicepresidente A gennaio 2011 uscirà la nuova di Pigini Group e ad del settore stampa del gruppo di Loreto, «è quello di far riparedizione dell’annuario “Visto si tire l’azienda. Ma ci siamo riservati l’affitto fino a dicembre con la possibilità entro stampi”. Se volete essere presenti 3 mesi di esercitare il diritto di recesso se la capacità produttiva delle macchine non rispecchia quello che ci attendiamo». sia sulla nuova edizione sia nel L’intervento testimonia comunque la volontà di crescere e la solidità produttiva portale stampamedia.net e nel e societaria del gruppo Pigini. 6 anni fa a Foligno era stata acquisita, in sede motore di ricerca italianprinters.eu fallimentare, la Grafiche Flaminia che, grazie alla cura Pigini, in questi anni è tornata a svilupparsi con forza ed è destinata a diventare l’azienda di punta del contattateci subito: gruppo di Loreto per la stampa con macchine di grande formato in particolare poligrafico@ilpoligrafico.it di libri illustrati.
VISTO SI STAMPI
10
Tel. 02.7529101