Speleologia n. 75 - dicembre 2016

Page 67

Un ottimo riscontro per il Premio Italia Speleologica Grande qualità e impegno dai 22 concorrenti

L

a Società Speleologica Italiana, al fine di promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio speleologico, ha istituito, nel 2016, il Premio Italia Speleologica. Il concorso, a partecipazione gratuita, aveva come temi la Salvaguardia (ad esempio attività connesse agli eventi di “Puliamo il Buio”, studi sulla fauna ipogea, ecc.), la Documentazione (rilievi di cavità, documentazione fotografica e audiovisiva, articoli su rivista…) e la Divulgazione (articolo, libro, sito web). Il lavoro doveva essere stato realizzato nel triennio 2013 – 2016 in territorio italiano. Sono stati presentati ventidue lavori, tutti di grande impegno e considerevole interesse. I contributi pervenuti sono stati valutati da una giuria qualificata e con diversificate competenze. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 30 ottobre nell’ambito dell’Incontro Internazionale di Speleologia “Strisciando 2016”, presso il Teatro C. De Rentiis di Lettomanoppello (PE) alle ore 19.30. Qui a fianco sono esposti i lavori premiati nelle diverse aree tematiche (due assegnazioni nel settore Documentazione). Ad ogni lavoro premiato è stato riconosciuto un contributo di € 500,00. Tutti i partecipanti e maggiori info sul sito della SSI www.speleo.it

Divulgazione

Salvaguardia

Sandro Sedran – www.busodellarana.it “Attuale e veloce mezzo di comunicazione, il sito è stato redatto in modo più che esaustivo, denota un impegno notevole per inserimento dati ed aggiornamento degli stessi, richiede costi contenuti e rappresenta un metodo diretto e semplice per comunicare ad un vasto pubblico raggiungendo appieno gli obbiettivi della divulgazione”.

Eleonora Bettini, Paolo Agnelli – ToscoBAT, Il database on-line dei Chirotteri nelle grotte della Toscana “Un progetto che vede il coinvolgimento di speleologi e ricercatori, ben strutturato e funzionale, ottimo anche il piano di divulgazione e condivisione”

Pipistrelli, straordinari compagni di viaggio delle nostre avventure sotterranee

Ma… quanti sono? Come se la passano? Come possiamo aiutarli? Per questo è nato dŽƐĐŽ Ăƚ! Un progetto pilota per raccogliere e condividere le segnalazioni dei chirotteri nelle grotte toscane

Il nuovo ĚĂƚĂďĂƐĞ ŽŶͲůŝŶĞ dove segnalare, con pochi click, la loro presenza o assenza al ritorno dalle nostre escursioni in grotta: ŽŶĚŝǀŝĚŝĂŵŽ ůĂ ƌŝĐĞƌĐĂ͊

Aiutarli non è mai stato così semplice

Foto di &ĂďƌŝnjŝŽ ĂƌŵĂŶŝŶ

ŚƚƚƉ͗ͬ​ͬƚŽƐĐŽďĂƚ͘ŵƐŶ͘ƵŶŝĨŝ͘ŝ ƚƚŽƐĐŽďĂƚΛŵƐŶ͘ƵŶŝĨŝ͘ŝƚ

Documentazione Andrea Maconi – Rilievo del Complesso del Releccio Alfredo Bini “Lavoro fondamentale per le ricerche nell’area del Grignone. Non è “originale”, ma è un esempio di collaborazione dei gruppi coinvolti, sei mesi di elaborazione ed un costante aggiornamento disponibile sul sito della federazione; un esempio valido di condivisione dei dati”. P. Guglia, P. Luchesi, M. Restaino – Timavo System Exploration, un progetto internazionale di esplorazione e conoscenza del fiume Timavo “Un lavoro di grande interesse per la molteplicità di soggetti coinvolti, i dati e i risultati ottenuti e condivisi dal progetto”. )DOVR 3

$ELVVR .LQGHU %ULRVFKL

3 FRQ 7UH ,QJUHVVL P V O P , &KLQJ P V O P

P V O P

P V O P

P V O P

3LQJX

P V O P

P V O P

*URWWD 7UDQVSDWUL]LD P V O P

,O 0RVWUR

P V O P

0D[L &RQRLGH

P V O P

: /H 'RQQH

P V O P

$ELVVR $QWLFD (UERULVWHULD

P V O P

3 2FFKL GL *DWWR

,O *XHUULHUR 3

,O %XIIHU

3 )ODYRQRLGH

3

UH

UD

*

R $ P 5D R %

UD

VLOL

DQ H

$G

9LJRUHOOL 3

3 3 3

UH

QD

OLQ

UD

QG

H 0

QG

G

H

L 8

3LQJX /R /F

3 FRQ 7UH ,QJUHVVL /R /F QJ

D %

P DOX

QJ

$ELVVR 2ULRQH /R /F ,O %XIIHU /R /F

D

&DPSR GHL 3LHGL )UHGGL

)DOVR 3 /R /F

3 5RF $]]RQ

&DVVLRSHD /R /F

3

3R]]R GL (PPH

P LFR UR 7RVV

$ELVVR .LQGHU %ULRVFKL /R /F

0D[L &RQRLGH /R /F UR

4XDWWUR 6DQWL LQ %DUHOOD 7

0HDQG

*URWWD 7UDQVSDWUL]LD /R /F

$ELVVR &ROWHOOLQL /R /F HD

P

3 %DERLD

%DE\ 6QLII\ 3

,O 0RVWUR /R /F

3 &ROSR 6LQJROR

P

0 0 V 3

3 P

$ELVVR $QWLFD (UERULVWHULD /R /F

P

3

3 8WRSLD 0HDQGUR GHO 9HQWR

5D P

5DPR GHL 7DVVL

, &KLQJ /R /F

(URWLND 0DQVDUGD 3

&DVVLRSHD 3

: /H 'RQQH /R /F

3

3 P V O P

3

P

3

3 1RUEHUW &DVWHUHW

$ELVVR 2ULRQH

/HJHQGD

3

3 3DQDUL]]R

3

3 *UDQ 6DOWR GHOO 2UGD

&DPPH 1XRYH 3

P V O P

3

3 &DUR &RJRL 6HPR &DJDL

P

P V O P

$ELVVR &ROWHOOLQL

P V O P

3

P V O P

3

3 3R]]R 'DIORQ

6(=,21( 6&+(0$7,&$ /21*,78',1$/(

3 3 7LWDQR 3 P 3

3

*LXQ]LRQH :O' .LQGHU

P

*LXQ]LRQH :O' 2ULRQH 2

2

&DPSR EDVH %HO

IDQJ

RU

P

5DP

R GH O &

0HWUL

REUD

&203/(662 '(/ 5(/(&&,2 $/)5('2 %,1, : /H 'RQQH /R /F , &KLQJ /R /F $ELVVR $QWLFD (UERULVWHULD /R /F ,O 0RVWUR /R /F *URWWD 7UDQVSDWUL]LD /R /F $ELVVR .LQGHU %ULRVFKL /R /F 3LQJX /R /F $ELVVR &ROWHOOLQL /R /F 0D[L &RQRLGH /R /F 3 FRQ 7UH ,QJUHVVL /R /F $ELVVR 2ULRQH /R /F ,O %XIIHU /R /F )DOVR 3 /R /F &DVVLRSHD /R /F

3XFLRZVNM )UHDWLFL GL P *DOOHULD YHUVR =DSHO

6LIRQH )UHDWLFL GL 6[ )UHDWLFL GL '[ P

0HDQGUR 0DPED

5LOLHYR * * 0 $ 6 & * 6 / * * , 7 & * %RHJDQ * 6 3 P * 6 9 ,1*5,*1$ $ 6 % $ 6 & & $ 5 6 * * % $ * * 0 * * 6 * 2 3 5 * 6 $ / * 6 % /H 1 * 6 ) * 6 - * 6 0 * 6 3 * 6 8 * 6 9 , 6 & ( 6 & , 6 & 2 6 & 5 / 6 & 9

(ODERUD]LRQH JUDILFD 0DFRQL $ VXOOD EDVH GHL GLVHJQL GL %DGLQR * %DVROD ' %DVVDQL ' %X]LR $ &RUYL 0 )LOLSD]]L 0 *DQGLQL ) 0DFRQL $ 0DQWRQLFR 6 0DUDQWRQLR 0 0DULHQL $ 0HUD]]L 0 0LNROLF 8 3DQQX]]R * 3DYLD 5 3UHPD]]L $ 6RWWRFRUQR ' =DPEHOOL 0

P 3

6LIRQH SHQVLOH " P

3

P

P

Speleologia 75 dicembre 2016

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speleologia n. 75 - dicembre 2016 by Società Speleologica Italiana ETS - Issuu