N Su Molente
Su Molente l’anello mancante del primato
Roberto Loru Antonio Murgia Leo Fancello
L
e prime righe del nuovo capitolo del libro che narra la storia speleologica della Codula Ilune vengono scritte nella primavera del 2007 con la scoperta della grotta Su Molente. La cavità è stata reperita durante un campo di ricerca, finalizzata al rinvenimento di un ingresso che ci permettesse di entrare nelle parti terminali della Grotta del Bue Marino. È oramai assodato che la famosa grotta turistica arriva con le sue propaggini più estreme oltre la codula e probabilmente si congiunge al sistema di Su Palu- Su Spiria; le cui acque trovano il loro sbocco naturale nella risorgenza subacquea di Cala Luna. La possibilità di localizzare un nuovo accesso al sistema sotterraneo dalla Codula Ilune era una nostra idea per niente remota. La tesi era avvalorata L’ingresso della Grotta Su dai dati scoperto in nostro possesso, costituiti Molente, dopo un da nuovi rilievi topografici lavoro di disostruzione, è situato accurati, nell’alveo Codula di Luna e da speeffettuatidella da gruppi isolani a valle del Complesso Su Palu-Su leologi ceki, nelle parti aeree post siSpiria. fone del ramo sud del Bue Marino.
16 Speleologia61
Grotta Su Molente, nel Ramo del Metrò (foto R. Loru)
Su Molente
SARDEGNA In alto: Gli impervi versanti della Codula di Luna, sotto i quali si sviluppa il Sistema carsico del Supramonte Orientale. In un prossimo futuro, se si riusciranno a collegare il complesso Su Palu-Su Spiria e la Grotta del Bue Marino, questo sistema sotterraneo diventerà più lungo d’Italia. In primo piano Pedra Molina (foto R. Loru)