■ Santo Tomás
La Valle di Viñales, teatro della spedizione Santo Tomás, ripresa dalla Cueva de los Santos. (Foto R. Potenza)
Nel Caos della Gran Caverna di Santo Tomás I risultati dell’ultima spedizione scientifica nella più grande cavità cubana A cura di Mario Parise Gruppo Puglia Grotte, Castellana-Grotte; Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, CNR, Sezione di Bari Contributi di: Umberto Del Vecchio, Mario Parise, Rosa Potenza, Manuel V.Valdes Suarez,Angela Vecchione Riassunto La spedizione Santo Tomás 2003 ha avuto come area di interesse la Gran Caverna de Santo Tomás, la grotta più nota di Cuba, lunga oltre 46 km che si sviluppa su 7 livelli ad andamento suborizzontale, nella Sierra de Quemado (provincia di Pinar del Rio). La grotta presenta una grande varietà di morfologie e formazioni secondarie, oltre a essere famosa per ritrovamenti paleontologici ed archeologici. Un settore dei livelli fossili più alti è utilizzato come grotta turistica. Le ricerche svolte nel corso della spedizione hanno riguardato una parte del complesso sistema carsico con epicentro il Salón del Caos, una vasta sala prodotta da innumerevoli crolli nella zona in cui confluiscono molte gallerie. Qui vengono descritti alcuni dei rilievi eseguiti e i risultati sinora acquisiti.
58
SPELEOLOGIA 50
Parole chiave: Cuba, spedizione, carsismo tropicale, Santo Tomás.
Abstract The paper deals with the activities of the expedition Santo Tomás 2003, carried out in December 2003.The Gran Caverna de Santo Tomás is probably the most famous cave in Cuba: over 46 km long, it is located in the western part of the island, and consists of 7 different levels of caves, the lowest of which is active and occupied by the Arroyo de Santo Tomás. The site is part of the Sierra de los Organos mountain ridge, a classical example of the cone karst type, which is characterized by the presence of mogotes, the typical isolated carbonate hills with vertical