Dolomiti nascoste

Page 1

Consorzio Dolomiti Belluno

Dolomiti Nascoste Feltrino e area del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

PROMO

1


assicurazione medico bagaglio Mod. NNB5 Venetour by Viaggi Sommacal snc, in collaborazione con Mondial Assistance, compagnia specializzata in coperture assicurative per il settore turistico, ha concordato per tutti i Partecipanti ai propri viaggi una specifica polizza di assicurazione, il cui costo è già compreso nella quota di iscrizione al viaggio. La polizza è depositata presso la sede di Venetour by Viaggi Sommacal snc. Le garanzie considerate sono “Interassistance 24 ore su 24” e “Bagaglio” e le relative condizioni sono contenute integralmente nel Certificato Assicurativo, che verrà consegnato unitamente agli altri documenti di viaggio prima della partenza.

INTERASSISTANCE 24 H SU 24 (sintesi della garanzia) • Centrale Operativa, in funzione 24 ore su 24 • consulenza medica • rientro sanitario dell'Assicurato • rientro di un familiare o di un compagno di viaggio assicurati • spese di viaggio di un familiare, in caso di ricovero ospedaliero dell'Assicurato superiore a 7 giorni • rientro dei figli minori (15 anni) • rimborso spese di cura, con un massimale fino a € 258,23 per i viaggi in Italia fino a € 2.582,28 per i viaggi all’estero (con la deduzione della franchigia pari a € 25,82) • spese supplementari di soggiorno • rientro al domicilio dell'Assicurato convalescente • rientro anticipato dell'Assicurato a causa di lutto in famiglia, fino alla concorrenza di € 774,69 • invio di medicinali urgenti • invio di messaggi urgenti • rimborso spese telefoniche, fino a € 103,29 (solo estero) • interprete a disposizione • anticipo cauzione all'estero fino a € 2.582,28 • anticipo denaro fino a € 2.582,28 • rientro della salma

BAGAGLIO (sintesi della garanzia) • fino a € 258,23 per i viaggi in Italia (a primo rischio assoluto) • fino a € 413,17 per i viaggi all’estero (a primo rischio assoluto) La copertura è operante per i danni derivanti da furto, scippo, rapina, incendio e mancata riconsegna da parte del vettore aereo del bagaglio personale comprese, nel capitale assicurato, le spese di prima necessità a seguito di ritardata consegna del bagaglio, fino a €103,29. Per tutte le informazioni relative ad eventuali sinistri vi invitiamo a consultare il sito web www.ilmiosinistro.it Per richieste di rimborsi inviare comunicazioni e documentazione, esclusivamente a mezzo posta, a: MONDIAL ASSISTANCE ITALIA S.p.A. Servizio Liquidazione Danni Via Ampère, 30 - 20131 Milano • Per una più tempestiva e sicura liquidazione del sinistro, si rende indispensabile la precisa indicazione delle coordinate bancarie dell’Assicurato al fine di poter predisporre il pagamento del risarcimento mediante bonifico. • Seguire attentamente le istruzioni riportate sul Certificato di Assicurazione è fondamentale per una corretta e rapida liquidazione del danno. Per ogni richiesta di Assistenza contattare la Centrale Operativa al numero telefonico evidenziato sul Certificato di Assicurazione. Ai sensi del D.Lgs. n.196 del 30/6/2003 (c.d. Privacy) informiamo che i dati personali degli Assicurati verranno trattati esclusivamente per le finalità di questo specifico rapporto assicurativo. Titolare del trattamento è Mondial Assistance Italia S.p.A.

Ai sensi dell’art. 123 del D. Lgs. 17/03/1995, n. 175 ed in conformità con quanto disposto dalla circolare Isvap n. 303 del 02/06/1997, Vi informiamo che eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: Mondial Assistance Italia S.p.A. - Servizio Qualità Via Ampère, 30 - 20131 Milano (Italia) Fax +39 02 26 624 008 - e-mail: quality@mondial-assistance.it

POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE FACOLTATIVA

Le garanzie assicurative illustrate nel presente catalogo possono essere integrate, su richiesta specifica del Cliente, con l’acquisto di una polizza individuale GLOBY® al fine di: • • • •

elevare il massimale Spese di Cura estendere la copertura Annullamento Viaggio alle rinunce per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile elevare il massimale Bagaglio sottoscrivere una copertura Infortuni di Volo o infortuni di Viaggio.

Per maggiori informazioni circa le condizioni di assicurazione dei prodotti GLOBY visitate il sito www.globy.it La garanzia Annullamento Viaggio deve essere richiesta al momento della prenotazione o, al più tardi, entro le ore 24.00 del giorno successivo, mentre le altre garanzie possono essere richieste fino al giorno prima della partenza.


www.venetour.it

indice trekking quad, parapendio, o, hydrospeed mountain bike tour enogastronomici tour culturali, eventi hotel Fondata in epoca romana, contesa per la sua posizione strategica durante i secoli del Medio Evo e sbocciata finalmente alla cultura rinascimentale sotto la dominazione del Leone di San Marco, Feltre è una delle più affascinanti e suggestive città murate del Veneto. Tra le vie del centro storico, arroccato su un colle che domina la piana circostante, e negli antichi borghi fuori le mura, si percorrono itinerari che conducono a ritroso nel tempo, tra quinte scenografiche di palazzetti cinquecenteschi non di rado arricchite da preziosi affreschi di facciata. In alto svetta la torre del castello, quasi a sfidare con la sua imponenza le cime impervie delle Alpi feltrine, che fanno da sfondo alla cittadella. Nelle chiese, nei musei, nei palazzi pubblici e privati, si nascondono piccoli e grandi capolavori, che raccontano di un passato illustre e spesso travagliato: memorie preziose, custodite gelosamente, ma disposte a lasciarsi

ammirare con discrezione, senza clamore... solo così si riesce a catturare la magia del luogo. Feltre was born during the roman empire, for his strategic position has been challenged during the middle age centuries. Finally in the renaissance has grown up and became part of Venice republic domination. Feltre is one of the most charming walled town in Veneto. Amongst the streets in the down town and trough the ancient ways in the county side you can find the past and the history. At the top of the down town there’s the castle… in front of the mountains…. Mountains are the wallpaper of Feltre. In churchs, in museums, in public places you can discover little masterpieces that show a troubled past: little precious treasures to be admired …in this way you can appreciate the magic atmosphere.


trekking

Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è nato nel 1993 e si estende per oltre 32.000 ettari nella Provincia di Belluno. Include i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine, dei Monti del Sole, ( il cuore selvaggio del Parco) della Schiara-Talvena, del Pramper-Mezzodì e parzialmente del Tarner-San Sebastiano. Complessivamente rappresenta una delle aree Wilderness più estese del Nord Italia ed è la parte più “vera” delle Dolomiti e ancora la meno conosciuta. Per questo a noi piace chiamare queste Dolomiti… le Belle Dolomiti. Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è per biodiversità una delle realtà più complesse d’Europa. Qualche numero? 1500 specie di piante ( il 30% della flora italiana), 140 specie di uccelli ( il 45% dell’avifauna italiana) tra cui aquile reali, gufi reali, allocchi, civette; oltre 200 specie di mammiferi…. Cervi, caprioli, volpi, tassi, ermellini, donnole, scoiattoli, ghiri, ricci; oltre 96 specie di farfalle… il 40% di quelle presenti in Italia.

Transparco sei giorni di trekking nelle Dolomiti Bellunesi alla scoperta di fiori, animali, acque e rocce…. per vedere i circhi glaciali delle Vette Feltrine, gli ameni pascoli di Erera e le impervie pareti dolomitiche di Schiara e Prampèr. 22 luglio 2007 Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 23 luglio 2007 Prima colazione in hotel, trasferimento con minibus a Croce d’Aune. Prima tappa: Passo Croce d’Aune (1015 m) - Rifugio Dal Piaz (1994 m). Dislivello in salita: 980 m. tempo di percorrenza: 4 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in rifugio. 24 luglio 2007 Prima colazione in rifugio. Seconda tappa: Rifugio Dal Piaz (1994 m) - Piazza del Diavolo (2200 m) - F.lla Scarnia (1598 m) - Albergo Boz (660 m). Dislivello in salita: 300 m; dislivello in discesa: 1500 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in albergo.

tana (1632 m). Dislivello in salita: 1250 m; dislivello in discesa: 80 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in rifugio.

Boz (660 m). Ascending: 300 m; Decending: 1500 m. Walking time: 5 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in hotel.

28 luglio 2007 Prima colazione in rifugio. Sesta tappa: Rifugio Pian di Fontana (1632 m) - F.lla Van de Zità (2395 m) - Rifugio Pramperet (1857 m) - Val Pramper (1200 m). Dislivello in salita: 750 m; dislivello in discesa: 700 m. Tempo di percorrenza: 6 ore. Pranzo in rifugio, rientro a Feltre con minibus.

July 25th 2007 Breakfast in hotel. Third stage: hotel Boz (660 m) - F.lla Pelse (1847 m) - Bivacco Campotorondo (1763 m). Ascending: 1200 m; Descending: 90 m. Walking time: 5 hours. Lunch in farm house. Dinner and overnight stay in bivouac.

La quota comprende: 3 pernottamenti in mezza pensione in hotel; 2 pernottamenti in mezza pensione in Rifugio; 1 pernottamento in mezza pensione in bivacco; 4 pranzi al sacco; 2 pranzi in malga; la guida naturalistica per la durata del trekking; trasferimenti da Feltre per le località del trekking e viceversa. La quota non comprende: bevande e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

July 26th 2007 Breakfast in bivouac. Fourth stage: Bivouac Campotorondo (1763 m) - Pattine (686 m) - Forcella Franche (990 m), Valle Imperina (543 m). Ascending: 300 m; Descending: 1500 m. Walking time: 6 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in hostel.

Six days trekking trip to discover wild flowers, mountain animals, birds, streams, waterfalls and rock formations and to examine the glacial circles, moores and Dolomite’s wall of Schiara and Prampèr Mountain.

25 luglio 207 Prima colazione in albergo. Terza tappa: Albergo Boz (660 m) - F.lla Pelse (1847 m) - Bivacco Campotorondo (1763 m). Dislivello in salita: 1200 m; dislivello in discesa: 90 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo in malga, pernottamento e cena in bivacco.

July 22th 2007 Arrival in Feltre in the afternoon, dinner and overnight stay in hotel.

26 luglio 2007 Prima colazione in bivacco. Quarta tappa: Bivacco Campotorondo (1763 m) - Pattine (686 m) - Forcella Franche (990 m), Valle Imperina (543 m). Dislivello in salita: 300 m; dislivello in discesa: 1500 m. Tempo di percorrenza: 6 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in ostello.

July 23rd 2007 Breakfast in hotel, transfer to Croce d’Aune by minibus. First stage: Croce d’Aune pass (1015 m) - Rifugio Dal Piaz (1994 m). Ascending 980 m. Walking time: 4 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in mountain hut.

27 luglio 2007 Prima colazione in ostello, trasferimento in autobus a La Pissa. Quinta tappa: La Pissa (450 m) - Rif. Bianchét (1245 m) - F.lla La Varetta (1704 m) - Rifugio Pian de Fon-

July 24th 2007 Breakfast in mountain hut. Second Stage: Rifugio Dal Piaz (1994 m) - Piazza del Diavolo (2200 m) - F.lla Scarnia (1598 m) - hotel

July 27th 2007 Breakfast in hostel. Transfer in minibus to La Pissa. Fifth stage: La Pissa (450 m) - Rif. Bianchét (1245 m) - F.lla La Varetta (1704 m) - Rifugio Pian de Fontana (1632 m). Ascending: 1250 m; Descending: 80 m. Walking time: 5 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in mountain hut. July 28th 2007 Breakfast in mountain hut. Sixth stage: Rifugio Pian di Fontana (1632 m) - F.lla Van de Zità (2395 m) - Rifugio Pramperet (1857 m) - Val Pramper (1200 m). Ascending: 750 m; Descending: 700 m. Walking time: 6 hours. Lunch in mountain hut, return to Feltre by minibus. Rates include 3 overnights in half board in hotel; 2 overnights in half board in mountain hut; 1 overnight in half board in bivouac; 4 light lunches; 2 lunches in farm house; naturalistic guide during the trekking; transfer from Feltre to destinations and vice versa.


National Park of Dolomites was born in 1993 and his extension is more than 32.000 hectares in Belluno Province. Within the Park are Alpi Feltrine, Monti del Sole, Schiara-Talvena, PramperMezzodì, and part of Tarner-San Sebastiano. The Park is one of the biggest wilderness areas in the north of Italy, the most true and unknown part of Dolomites. For these reasons we call this part of Dolomites … “Belle Dolomiti”. National Park of Dolomites is one of the most complex reality for variety of Flora and Fauna. Some examples: 1500 kinds of flowers (30% of Italian flowers) 140 kinds of birds (45% of Italian birds) as eagles and owls; more than 200 kinds of mammals as deer, foxes, badgers, ermines, weasels, squirrels, hedgehogs; more than 96 kinds of butterflies … 40% of the ones in Italy.

Rates do not include: Drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

a partire da € 520,00 per persona starting from € 520,00 per person Mini transparco 5 settembre 2007 Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 6 settembre 2007 Prima colazione in hotel, trasferimento con minibus a Croce d’Aune. Prima tappa: Passo Croce d’Aune (1015 m) - Rifugio Dal Piaz (1994 m). Dislivello in salita: 980 m. Tempo di percorrenza: 4 ore. Pranzo al sacco, cena e pernottamento in rifugio.

Scheda tecnica Richiesta una buona preparazione fisica e spirito di adattamento. Alcuni percorsi di trekking possono prevedere tratti particolarmente impegnativi. Si consiglia: Abbigliamento sportivo, scarponcini da trekking, maglione di lana, giacca a vento, occhiali da sole, cappello, zaino, borraccia, crema solare e macchina fotografica. It’s required to be trained and it’s recommended to be adaptable. Some trekking trip parts could be hard. We suggest: Sporting clothes, trekking shoes, wool sweater, windproof jacket, sunglasses, hat, rucksack, flask, suntan lotion, camera.

7 settembre 2007 Prima colazione in rifugio. Seconda tappa: Rifugio Dal Piaz (1994 m) - Piazza del Diavolo (2200 m) - F.lla Scarnia (1598 m) - Albergo Boz (660 m). Dislivello in salita: 300 m; dislivello in discesa: 1500 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in albergo. 8 settembre 2007 Prima colazione in albergo. Terza tappa: Albergo Boz (660 m) - F.lla Pelse (1847 m) - Bivacco Campotorondo (1763 m). Dislivello in salita: 1200 m; dislivello in discesa: 90 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo in malga, pernottamento e cena in bivacco. Possibilità di pernottamento presso “Malga Erera” al posto del bivacco Camporotondo. 9 settembre 2007 Prima colazione in bivacco. Quarta tappa: Bivacco Campotorondo (1763 m) Pattine (686 m) - Stua (482 m) - Gena Bassa (433 m). Dislivello in discesa: 1330 m. Tempo di percorrenza: 4 ore. Pranzo al sacco, rientro a Feltre con minibus. La quota comprende: 2 pernottamenti in mezza pensione in hotel; 1 pernottamento in mezza pensione in Rifugio; 1 pernottamento in mezza pensione in bivacco; 4 pranzi al sacco; la guida naturalistica per la durata del trekking; trasferimenti da Feltre per le località del trekking e viceversa. La quota non comprende: bevande e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”. September 5th 2007 Arrival in Feltre in the afternoon. Check in at the hotel, dinner and overnight stay. September 6th 2007 Breakfast in hotel and transfer by minibus to Croce d’Aune. First stage: Passo Croce d’Aune (1015 m) - Rifugio Dal Piaz (1994 m).

Ascending: 980m. Walking time: 4 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in mountain hut. September 7th 2007 Breakfast in mountain hut. Second stage: Rifugio Dal Piaz (1994 m) - Piazza del Diavolo (2200 m) - F.lla Scarnia (1598 m) - hotel Boz (660 m). Ascending: 300 m; Descending 1500 m. Walking time: 5 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in hotel. September 8th 2007 Breakfast in hotel. Third stage: hotel Boz (660 m) - F.lla Pelse (1847 m) - bivouac Campotorondo (1763 m). Ascending: 1200 m; Descending: 90 m. Walking time: 5 hours. Lunch in farmhouse, dinner and overnight stay in bivouac. Opportunity to sleep in the farm house “Malga Erera” instead of sleeping in bivouac Camporotondo. September 9th 2007 Breakfast in bivouac. Fourth stage: Bivouac Campotorondo (1763 m) Pattine (686 m) - Stua (482 m) - Gena Bassa (433 m). Decending: 1330 m. Walking time: 4 hours. Light lunch. Transfer by minibus to Feltre. Rates include: 2 overnights in half board in hotel; 1 overnight in half board in mountain hut; 1 overnight in half board in bivouac; 4 light lunches; naturalistic guide during the trekking; transfer from Feltre to destinations and vice versa. Rates do not include: Drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

Hotel ***

€ 482,00

Hotel **** € 513,00

5


trekking week-end

Sua maestà il Sass de Mura

Nei circhi glaciali delle Vette Feltrine

Schiara, la montagna di Belluno

1° giorno Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel cena e pernottamento.

1° giorno Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

1° giorno Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno Prima colazione in hotel, trasferimento con minibus al Rifugio Fonteghi (Val Noana). Prima tappa: Rifugio Fonteghi (1100 m) - Malga Neva di Mezzo (1741 m) - Rifugio Boz (1718 m). Dislivello in salita: 700 m; dislivello in discesa: 60 m. tempo di percorrenza: 3 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in rifugio.

2° giorno Prima colazione in hotel. Trasferimento in minibus a Passo Croce d’Aune. Prima tappa: Passo Croce d’Aune (1015 m) - Rifugio Dal Piaz (1993 m). Dislivello in salita: 980 m. Tempo di percorrenza: 4 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in rifugio.

2° giorno Prima colazione in hotel, trasferimento con minibus a Case Bortot. Prima tappa: Case Bortot (694 m) - Rifugio 7° Alpini (1502 m). Dislivello in salita: 800 m. tempo di percorrenza: 3 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in rifugio.

3° giorno Prima colazione in rifugio. Seconda tappa: Rifugio Boz (1718 m) - Sass de Mura (1867 m) - Malga Alvìs (1573 m) - Val Canzoi (660 m). Dislivello in salita: 150 m; dislivello in discesa: 1200 m. tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo al sacco, rientro a Feltre con minibus.

3° giorno Prima colazione in rifugio. Seconda tappa: Rifugio Dal Piaz (1993 m) - Passo Pietena (2094 m) - Pian dei Violini (896 m) - Val di S. Martino (560 m). Dislivello in salita: 170 m; dislivello in discesa: 1500 m. tempo di percorrenza: 6 ore. Pranzo al sacco, rientro a Feltre con minibus.

3° giorno Prima colazione in rifugio. Seconda tappa: Rifugio 7° Alpini (1502 m) - F.lla Pis. Pilon (1733 m) - Bivacco Medassa (1340 m) - Bus del Buson (680 m) - Al Mulino (409 m). Dislivello in salita: 370 m; dislivello in discesa: 1200 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo al sacco, rientro a Feltre con minibus.

1st day Arrival in the afternoon in Feltre. Check in at the hotel, dinner and overnight stay.

1st day Arrival in the afternoon in Feltre. Check in at the hotel, dinner and overnight stay.

2nd day Breakfast in hotel, transfer by minibus to Rifugio Fonteghi (Val Noana). 1st stage: Rifugio Fonteghi (1100 m) - Farmhouse Neva di Mezzo (1741 m) - Rifugio Boz (1718 m) Ascending: 700 m; Descending: 60 m. Walking time: 3 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in mountain hut.

2nd day Breakfast in hotel and transfer by minibus to Passo Corce d’Aune. 1st stage: Passo Croce d’Aune (1015 m) - Rifugio Dal Piaz (1993 m). Ascending: 980 m. Walking time: 4 hours. Light lunch. Overnight stay and dinner in mountain hut.

2nd day Breakfast in hotel and transfer by minibus to Case Bortot. 1st stage: Case Bortot (694 m) - Rifugio 7° Alpini (1502 m). Ascending: 800 m. Walking time: 3 hours. Light lunch, dinner and overnight stay in mountain hut.

3rd day Breakfast in mountain hut. 2nd stage: Rifugio Boz (1718 m) - Sass de Mura (1867 m) - Malga (farmhouse) Alvis (1573 m) – Val Canzoi (660 m). Ascending: 150 m; Descending: 1200 m. Walking time: 5 hours. Light lunch and transfer to Feltre by minibus.

3rd day Breakfast in mountain hut. 2nd stage: Rifugio Dal Piaz (1993 m) - Passo Pietena (2094 m) - Pian dei Violini (896 m) - Val di S. Martino (560 m). Ascending: 170 m; Disending: 1500 m. Walking time: 6 hours. Light lunch and transfer to Feltre by minibus.

3rd day Breakfast in mountain hut. 2nd stage: Rifugio 7° Alpini (1502 m) - F.lla Pis Pilon (1733 m) - Bivacco Medassa (1340 m) - Bus del Buson (680 m) - Al Mulino (409 m). Asending: 370 m; Disending: 1200 m. Walking time: 5 hours. Light lunch and transfer to Feltre by bus.

1st day Arrival in Feltre in the afternoon. Check in at the hotel, dinner and overnight stay.


Fra la Talvena e il Prampèr 1° giorno Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno Prima colazione in hotel, trasferimento con minibus in Val del Grisol. Prima tappa: Val del Grisol (680 m) - Rifugio Pian de Fontana (1632 m). Dislivello in salita: 950 m. Tempo di percorrenza: 4 ore. Pranzo al sacco, pernottamento e cena in rifugio. 3° giorno Prima colazione in rifugio. Seconda tappa: Rifugio Pian de Fontana (1632 m) - F.lla Van de Zità (2395 m) - Rifugio Pramperet (1857 m) - Val Pramper (1200 m). Dislivello in salita: 750 m; dislivello in discesa: 700 m. tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo al sacco, rientro a Feltre con minibus. 1st day Arrival in the afternoon in Feltre. Check in at the hotel, dinner and overnight stay. 2nd day Breakfast in hotel. Transfer by minibus in Val del Grisol. 1st stage: Val del Grisol (680 m) - Rifugio Pian de Fontana (1632 m). Ascending: 950 m. Walking time: 4 hours. Light lunch. Dinner and overnight stay in mountain hut. 3rd day Breakfast in mountain hut. 2nd stage: Rifugio Pian de Fontana (1632 m) - F.lla Van de Zità (2395 m) - Rifugio Pramperet (1857 m) - Val Pramper (1200 m). Ascending: 750 m; Descending: 700 m. Walking time: 5 hours. Light lunch and transfer to Feltre by minibus.

La quota comprende: 1 pernottamento in mezza pensione in hotel; 1 pernottamento in mezza pensione in Rifugio; 2 pranzi al sacco; la guida naturalistica per la durata del trekking; trasferimenti da Feltre per le località del trekking e viceversa. La quota non comprende: bevande e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”. Rates include: 1 overnight in half board in hotel; 1 overnight in half board in mountain hut; 2 light lunches; naturalistic guide during the trekking; transfer from Feltre to destinations and viceversa. Rates do not include: Drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

Partenze Hotel *** Departures 27/04; 11/05; 13/07 10/08 21/09; 19/10

Hotel ****

€ 241,00 € 257,00 € 265,00 € 282,00 € 241,00

€ 257,00

Scheda tecnica Richiesta una buona preparazione fisica e spirito di adattamento. Alcuni percorsi di trekking possono prevedere tratti particolarmente impegnativi. Si consiglia: Abbigliamento sportivo, scarponcini da trekking, maglione di lana, giacca a vento, occhiali da sole, cappello, zaino, borraccia, crema solare e macchina fotografica. It’s required to be trained and it’s recommended to be adaptable. Some trekking trip parts could be hard. We suggest: Sporting clothes, trekking shoes, wool sweater, windproof jacket, sunglasses, hat, rucksack, flask, suntan lotion, camera.

7


trekking giornaliero

Feltre rinascimentale... tra storia e natura Proposte di visite guidate nei dintorni di Feltre tra natura, storia e cultura. Guided visit proposals around Feltre, amongst nature, history and culture. La Rocchetta e il Santuario dei SS. Vittore e Corona Percorso: Anzù (234 m) - Santuario SS. Vittore e Corona (341 m) - anticima M. Miesna (506 m). Dislivello in salita: 270 m; dislivello in discesa: 270 m. Durata attività: mezza giornata (3-4 ore). Pranzo al sacco o presso ristorante o trattoria. Da vedere: santuario del XI secolo, flora, panorami. Trip: Anzù (234 m) - Santuario SS. Vittore e Corona (341 m) - anticima M. Miesna (506 m). Ascending: 270 m; Descending: 270 m. Walking time: 3-4 hours. Light lunch or lunch at restaurant. To see: XIth century abbey, flowers, landscapes. La Riserva Naturale del Vincheto di Celarda Percorso: Celarda (220 m) - Vincheto di Celarda (220 m). Dislivello: trascurabile. Durata attività: mezza giornata (3 ore). Pranzo al sacco o presso ristorante o trattoria. Da vedere: fauna e flora delle zone umide, cervi e caprioli, ruscelli di risorgiva, Fiume Piave. Trip: Celarda (220 m) - Vincheto di Celarda (220 m). Ascending: unimportant. Walking time: 3 hours. Light lunch or lunch at restaurant. To see: flowers, animals, Piave river, water springs, deers, roe deers. La Valle del Mis regno delle acque Percorso: Gena Bassa (433 m) - Cadini del Brentòn (486 m) - Torrente Mis (430 m) - Cascata della Soffia (450 m). Dislivello in salita e in discesa: 100 m. Durata attività: 2 ore. Pranzo al sacco o presso ristorante o trattoria. Da vedere: vasche di eversione torrentizia, fauna e flora anche di alta quota, cascata.

Trip: Gena Bassa (433 m) - Cadini del Brentòn m) - Torrente Mis (430 m) - Cascata della Soffia (450 m). Ascending and descending: 100 m. Walking time: 2 hours. Light lunch or lunch at restaurant. Too see: water springs, high mountain flowers and fauna, water fall.

Trip: Casera dei Boschi (1253 m) - Malga Campet (1412 m) - Cima Monte Avena (1454 m). Ascending and descending: 200 m. Walking time: 4-5 hours. Light lunch or lunch in farm house. Too see: primitive site for the flint extraction, flowers and animals, landscapes, milk processing. Dai Romani ai giorni nostri

La Certosa di Vedana e i prati di Salèt Percorso: lago di Vedana (377 m) - Certosa di Vedana (400 m) - S. Gottardo (412 m) - Case Salèt (422 m) - Torrente Cordevole (419 m). Dislivello in salita e in discesa: 50 m. Durata attività: mezza giornata (4-5 ore). Pranzo al sacco o presso ristorante o trattoria. Da vedere: piccolo lago naturale, frana glaciale delle Masiere, Monastero Certosino del XIV secolo (non visitabile internamente), borgo di S. Gottardo, prati di Salèt, torrente Cordevole, fauna in particolare cervi e caprioli. Trip: lago di Vedana (377 m) - Certosa di Vedana (400 m) - S. Gottardo (412 m) - Case Salèt (422 m) - Torrente Cordevole (419 m). Ascending and descending: 50 m. Walking time: 4-5 hours. Light lunch or lunch at restaurant. Too see: small natural lake, Masiere’s glacial landslide, XVth century monastery, Salet Meadow, Cordevole, Fauna. Il panettone del Monte Avena, antica miniera di selce Percorso: Casera dei Boschi (1253 m) - Malga Campet (1412 m) - Cima Monte Avena (1454 m). Dislivello in salita e in discesa: 200 m. Durata attività: mezza giornata (4-5 ore). Pranzo al sacco o in agriturismo. Da vedere: sito paleolitico per l’estrazione della selce, fauna e flora, punto panoramico, attività di alpeggio e lavorazione del latte.

Percorso: Umin (350 m) - Grum ( 400 m) - Mulino. Moretto (383 m) - Castello Lusa (510 m). Dislivello in salita: 180 m; Dislivello in discesa: 25 m. Durata attività: mezza giornata (3-4 ore). Pranzo al sacco o presso agriturismo. Da vedere: Chiesetta di S.Marcello (sec. XIII), cippi di centuriazione romana, Villa De Mezzan, Mulino Moretto (ancora funzionante), Castel Lusa. Trip: Umin (350 m) - Grum ( 400 m) - Mulino Moretto (383 m) – Castello Lusa (510 m). Ascending: 180 m; descending: 25 m. Walking time: 3-4 hours. Light lunch or lunch in farm house. To see: S. Marcello’s Church (XIIIth centyury) Roman finds, Moretto Mill (still in function), Villa De Mezzan, Lusa Castle (visit). Il borgo di Montagne e la Val Canzoi Percorso: Montagne (556 m) - C. Paona (667 m) - Orsera (580 m). Dislivello in salita: 110 m; Dislivello in discesa: 80 m. Durata attività: mezza giornata (3-4 ore). Pranzo al sacco o presso agriturismo. Da vedere: borgo di Montagne con architettura rurale, flora e fauna, Val Canzoi, vista sul Sass de Mura, torrente Caorame. Note: eventuale spostamento finale all’Albergo Boz con vista del Lago de la Stua (ulteriori 40 m di dislivello in salita e discesa). Trip: Montagne (556 m) - C. Paona (667 m) Orsera (580 m). Ascending 110 m; Descending: 80 m.


Walking time: 3-4 hours. Light lunch or in farm house. To see: the peculiar architecture of Borgo di Montagne, flowers and animals, Val Canzoi, Sass de Mura, Caorame stream. Opportunity to reach hotel Boz to see the lake (lago della Stua) further 40 m ascending and descending. Suggestioni in Val dell’Ardo Percorso: Case Bortot (694 m) - Bus del Buson (680 m) - Vial (526 m) - Pont del la Mortis (520 m) - Prà de Luni (469 m). Dislivello in salita: 120 m; Dislivello in discesa: 300 m Durata attività: mezza giornata (3-4 ore). Pranzo al sacco o presso agriturismo. Da vedere: edifici tipici di Case Bortot, forra Bus del Buson (molto suggestiva), borghi caratteristici, Torrente Ardo. Note: Variante con partenza a piedi da Gioz e attraversamento della Val Medon (più impegnativa). Trip: Case Bortot (694 m) - Bus del Buson (680 m) - Vial (526 m) - Pont del la Mortis (520 m) - Prà de Luni (469 m). Ascending: 120 m; Descending: 300 m. Walking time: 3-4 hours. Light lunch or lunch in farm house. To see: tipical buildings with stone roofs, Forra del Buson, villages, Ardo Stream. Opportunity to start the trip from Gioz, crossing Medon Valley. Harder and longer walking time. Canyon dei Brent e il Castello di Zumelle Percorso: S. Antonio di Tortal (560 m) - Brent de l’Art (420 m) e Visita del Castello di Zumelle Dislivello in salita e in discesa: 130 m. Durata attività: 4-5 ore. Da vedere: piana con paesaggio rurale, canyon dei Brent (molto suggestivi), flora e fauna; castello medioevale di Zumelle.

Walking time: 4- 5 hours. To see: plains, Brent canyon, flowers, animals and medieval Castle of Zumelle. Le Miniere di rame di Valle Imperina Percorso: breve itinerario all’interno del sito (550 m) costeggiando il torrente Cordevole e risalendo la Valle Imperina (600 m). Dislivello in salita e in discesa: 50 m. Durata attività: mezza giornata (2-4 ore). Pranzo al sacco o presso trattoria. Da vedere: sito minerario di Valle Imperina, Centro Visitatori del Parco “Uomini di Valle Imperina”. Trip: short round trip within the site (550 m) along the Cordevole stream and into the Imperina Valley (600 m). Ascending and descending: 50 m. Walking time: 2-4 hours. Light lunch or lunch at restaurant. To see: Mine of Valle Imperina, Dolomiti Park visitor center “uomini di Valle Imperina”.

A partire da € 35,00 per persona

…divertitevi a costruire il vostro week-end!! Starting from € 35,00 per person

…enjoy to build up your own week-end!!

Scheda tecnica Richiesta una buona preparazione fisica e spirito di adattamento. Alcuni percorsi di trekking possono prevedere tratti particolarmente impegnativi. Si consiglia: Abbigliamento sportivo, scarponcini da trekking, maglione di lana, giacca a vento, occhiali da sole, cappello, zaino, borraccia, crema solare e macchina fotografica. It’s required to be trained and it’s recommended to be adaptable. Some trekking trip parts could be hard. We suggest: Sporting clothes, trekking shoes, wool sweater, windproof jacket, sunglasses, hat, rucksack, flask, suntan lotion, camera.

Trip: S. Antonio di Tortal (560 m) - Brent de l’Art (420 m); visit of Zumelle Castle. Ascending and descending: 130 m.

9


hydrospeed parapendio, quad

Parapendio/Paragliding

Hydrospeed Il canyoning o torrentismo consiste nel percorrere (con l’ausilio di corde ed ancoraggi di sicurezza quando necessita) il corso dei torrenti e delle cascate che spesso incidono canyon. Questa attività consente, grazie all’uso di una attrezzatura adeguata ed alla competenza delle nostre guide, di esplorare ambienti altrimenti inaccessibili di provare il brivido emozionante di calarsi nel vuoto e confondersi, in uno stato di quasi panico, con le mille fresche gocce d’acqua che sembrano esplodere intorno a voi e di sperimentare il puro divertimento di un tuffo in una pozza o in un toboga. Canyoning consists in traveling along streams and water falls that cut canyons. This way of moving allows you to explore places otherwise not accessible, too feel the thrill of swimming into the rapids, of feeling shuffled with drips in a state of almost panic. Pure fun. Pure adrenaline. Pure natural contact. Trip 1 Il canyon Rimonta. Partenza/Start “Val Pisador” - Arrivo/Arrival “Ponte di Cordellon”. Distanza/Lenght: 4 km. Percorrenza/Time: 5 h. Trip 2 Canyon Val Maor. Partenza/Start “Ponte di maor” - Arrivo/Arrival “Pon-

te del Castello di Zumelle”. Distanza/Lenght: 3 km. Percorrenza/Time: 4 h.

a partire da € 75,00 per persona starting from € 75,00 per person La quota comprende: discesa in Hydrospeed, attrezzatura, trasferimento da e per le zone di partenza dei percorsi. Assicurazione RC. Rates include: Hydrospeed run, equipment, transfer from and to the starting points. Insurance.

Scheda tecnica Periodo di effettuazione: da maggio ad ottobre (dipende dalle condizioni dei fiumi). Materiale fornito: muta in neoprene, casco, salvagente. Requisiti necessari: saper nuotare, maggiore età. Si consiglia: costume da bagno, asciugamano, abbigliamento sportivo. From May to October, according to rivers/streams Supplied equipment: wet suit, helmet, life jacket. It is required: swimming skills, to be of age. It is recommended: swimsuit, towel, sporting clothes.

Chi dice che il Parapendio sia uno sport accessibile solo agli esperti? Noi vi diamo la possibilità di provare l’ebbrezza del volo libero senza alcuna esperienza né allenamento né conoscenza di principi di volo. Seguiti assistiti e accompagnati dagli istruttori della scuola di volo in parapendio biposto. Vi potrete librare nell’aria liberi come aquile sopra i 2000 m!!! Discesa in parapendio. Durata 20 minuti circa. 1° volo Volo e Planata senza giri in Termica. 2° volo Volo e Planata con giri in termica e piccoli spostamenti. Who says that paragliding is an excusive sport for skilled people? We allow you to feel the thrill of the free flight with no experience, no training, no knowledge of flying principles. You will be guided and helped by flight school’s instructors in a two places paragliding. You’ll be able to fly as an eagle over 2000 metres!!! Paragliding flight 20 minutes length. 1st flight Flight and glide with no thermal circles.


2nd flight Flight and glide with thermal circles and little movements.

Volo singolo a partire da € 75,00 1 flight starting from € 75,00 La quota comprende: discesa in Parapendio, attrezzatura, trasferimento da e per le zone di partenza dei percorsi. Assicurazione RC. Rates include: Paragliding flight, equipment, sfer from and to the starting points. Insurance.

Scheda tecnica Periodo di effettuazione da aprile a novembre (dipende dalle condizioni meteo). Materiale fornito: parapendio, casco, imbracatura. Si consiglia: scarponcini da trekking, giacca a vento, pile. From April to November (according to weather conditions). Supplied equipment: paragliding,helmet and harness. We suggest: trekking shoes, windproof jacket, pile sweater.

Quad come quadriciclo, Quad come… né né moto, Quad come avventura fuoristrada, evoluzioni acrobatiche da supermotard, simpatiche trottate in montagna lungo i greti dei fiumi o su per i sentieri e per le mulattiere. La possibilità…….. l’illusione…… di dominare per qualche ora la montagna. Una giornata di pura adrenalina su 4 ruote…. 2 ruote…… insomma in quad.

La quota comprende: corsa in Quad, attrezzatura, trasferimento da e per le zone di partenza dei percorsi. Assicurazione RC. Rates include: Quad run, equipment, transfer from and to the starting points, insurance.

a partire da € 120, 00 per persona starting from € 120, 00 per person

Percorsi di 5/6 ore pranzo in rifugio incluso.

Quad, nor a bike nor a car. Quad as off road adventure. Acrobatic jumps as a real “motard”, funny rush across mountains, along rivers or by path or mule track. The possibility…. The illusion of dominating the mountain. A pure adrenalin journey on four wheels…… two wheels….. in a word…..by quad. 5/6 hours trips with lunch included.

Scheda tecnica Periodo di effettuazione: da aprile a novembre (dipende dalle condizioni meteo). Materiale fornito: casco e altro su richiesta. Si consiglia abbigliamento sportivo e un cambio. Giacca a vento. Scarponcini. From April to November, according to weather conditions. Supplied equipment: helmet and others upon request. It is recommended: sporting clothes and a change of clothes, windproof jacket, trekking shoes.

11


mountain bike

In bicicletta tra Prealpi e Dolomiti

Biking between Prealpi and Dolomites

I paesaggi della Valle del Piave sono ideali da percorrere in bicicletta: tranquilli borghi rurali si alternano ad eleganti ville padronali e a suggestivi castelli. Da Feltre a Belluno fino a Mel per incontrare i centri storici nello sfondo del Piave e delle Dolomiti.

The landscapes of Piave valley are ideal for biking. This trip takes in historic villas, small villages, Castles in Feltre, Belluno and Mel, and visits of the historical centres in the Piave Valley and Dolomites.

1° giorno Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel, cena. 2° giorno Prima colazione in hotel. Prima tappa: Feltre (300 m) - Villabruna (366 m) Cesiomaggiore (455 m) - S. Gregorio nelle Alpi (528 m) - Sospirolo (439 m) - S. Gottardo (412 m) - Peron (388 m) - Libano (535 m) - Tisoi (560 m) - Vezzano (443 m) - Belluno (395 m). Dislivello in salita: 650 m; dislivello in discesa: 600 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo in locanda, pernottamento e cena in hotel o in agriturismo. 3° giorno Prima colazione in hotel o in agriturismo. Trasferimento con minibus e bici al seguito fino a Valmorel. Seconda tappa: Valmorel (800 m) - Melere (840 m) - Calderol (900 m) - Signa (624 m) - Zelant (700 m) - Carve (550 m) - Castello di Zumelle (463 m) - Mel (352 m). Dislivello in salita: 650 m; dislivello in discesa: 1150 m. Tempo di percorrenza: 5 ore. Pranzo in locanda, rientro a Feltre con minibus. La quota comprende: 1 pernottamento in mezza pensione in hotel; 1 pernottamento in mezza pensione in agriturismo; 2 pranzi in ristorante/trattoria; la guida naturalistica per la durata del biking; trasferimenti da Feltre per le località del biking e viceversa. La quota non comprende: bevande, l’eventuale noleggio delle Mountain bike e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

1st day Arrival in Feltre in the afternoon. Dinner and overnight stay in hotel. 2nd day Breakfast in hotel. 1st stage: Feltre (300 m) - Villabruna (366 m) - Cesiomaggiore (455 m) - S. Gregorio nelle Alpi (528 m) - Sospirolo (439 m) - S. Gottardo (412 m) - Peron (388 m) - Libano (535 m) - Tisoi (560 m) - Vezzano (443 m) - Belluno (395 m). Ascending: 650 m; Descending: 600 m. Biking time: 5 hours. Lunch in restaurant. Dinner and overnight stay in hotel or farm house. 3rd day Breakfast in hotel or farm house. Transfer by minibus to Valmorel (MTB transport). 2nd stage: Valmorel (800 m) - Melere (840 m) - Calderol (900 m) - Signa (624 m) - Zelant (700 m) - Carve (550 m) - Castello di Zumelle (463 m) - Mel (352 m) Ascending: 650 m; Descending: 1150 m. Biking time: 5 hours. Lunch in restaurant. Transfer to Feltre by minibus (mtb transport). Rates include: 1 overnight in half board in hotel; 1 overnight in half board in farmhouse; 2 lunches in restaurant; naturalistic guide during the biking; transfer from Feltre to the starting point and vice versa. Rates do not include: Drinks, bicycles rental and everything not explicitly indicated in “Rates include”.

Partenze Hotel *** Departures

Hotel ****

25/5; 22/6

€ 318,00

€ 354,00

24/8

€ 383,00

€ 339,00

5/9

€ 318,00

€ 354,00


Alla scoperta delle rive del Piave

Discovering Piave Shores

Percorso facile di 16 Km alla portata di tutti, anche non allenati, con partenza ed arrivo a Mel, passando per l’oasi faunistica dei “Laghetti della Rimonta” fino ad arrivare all’ area protetta del “Lago di Busche” e ritorno attraversando il guado della “Scala” in località “Torta”. Tempo di percorrenza previsto: 3 ore.

16 km easy route. For everybody even with no training. Starting from Mel, passing by the naturalistic oasis “laghetti della Rimonta” as far as the protected area of “lago di Busche”. Crossing the “Scala” in “Torta”. Back to Mel. Length of the route: 3 hours.

La Via Claudia Augusta

Via Claudia Augusta

Percorso sull’antica strada romana “Claudio Augusta Altinate” con visita al “Castello di Zumelle”. Itinerario facile di 14 Km, per entrare nello spirito della vita medievale. Tempo di percorrenza 3 ore.

14 Km easy route. Along the ancient roman road “Claudia Augusta Altinate” including Zumelle’s Castle guided visit. To enjoy a medieval life moment. Length of the route: 3 hours.

Giro del torrente Rimonta

Rimonta stream tour

Percorso di media difficoltà di 23 Km con partenza ed arrivo a Lentiai. Visita alle cascate della “Pissa “ formate da torrente “Rimonta”. Tempo di percorrenza previsto: 3 ore.

Giro delle malghe

Percorso da un giorno intero di 52 km con 1300 m di dislivello con ristori nelle malghe per l’ assaggio e l’ acquisto dei prodotti tipici. L’itinerario percorre alcuni chilometri sul crinale delle Prealpi con panorami incantevoli che spaziano dalle Dolomiti al Mar Adriatico.

23 Km medium route. Starting from Lentiai. Visit of Pissa Waterfall. Back to Lentiai. Length of the route: 3 hours.

Farmhouse Tour

One day trip. 52 km of lenght, with 1300 m. of difference in height. Stops in farmhouses to taste and buy typical foodstuffs. The tour covers some kilometres on Prealpi peaks with fantastic landscapes from Dolomites to Adriatic sea.

Circuito accompagnato A partire da € 40,00 per persona (minimo 4 persone) per mezza giornata. A partire da € 70,00 per persona (minimo 4 persone) per l’intera giornata. La quota non comprende il noleggio delle mountain bike. Guided tour Half day trip from € 40,00 per person (minimum 4). Full day trip from € 70,00 per person (minum 4). Bike rental not included.

Scheda tecnica Richiesta una buona preparazione fisica e spirito di adattamento. Alcuni percorsi possono prevedere tratti particolarmente impegnativi. Si consiglia: Abbigliamento sportivo, maglione di lana, giacca a vento, occhiali da sole, cappello, zaino, borraccia, crema solare e macchina fotografica. It’s required to be trained and it’s recommended to be adaptable. Some trip parts could be hard. We suggest: Sporting clothes, wool sweater, windproof jacket, sunglasses, hat, rucksack, flask, suntan lotion, camera.

13



15


tour enogastronomici

Feltre è pienamente inserita nel contesto del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Il territorio del Parco non è fatto solo di montagne, torrenti, boschi, piante ed animali unici, ma anche di prodotti agricoli tipici, oggi minacciati dall’industrializzazione e globalizzazione del settore agroalimentare; di produzioni artigianali tradizionali, spesso patrimonio solo di pochi anziani; di strutture turistiche di qualità. In particolare i prodotti agroalimentari costituiscono una sintesi perfetta del binomio uomo-natura: nel Parco sono numerosi i cibi che vantano una lunga tradizione produttiva e che traducono in sapori unici le peculiarità ambientali di queste montagne. La tradizione gastronomica locale è legata all’allevamento brado e semibrado dei bovini, principale attività economica fino al secondo dopoguerra. Formaggi, carni e salumi fanno la parte del leone tra i “sapori del Parco”. Numerosi sono i produttori di pregiati mieli di montagna, mentre anziani agricoltori, ma anche qualche giovane innamorato della terra, coltivano legumi (come il noto fagiolo di Lamon), vecchie varietà di mele, orzo agordino, farro, noci e marroni di Feltre.

Feltre is part of the territory of Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. This territory is not only made of mountains, streams, woodlands, unique plants and animals, but also of local agricultural products, which are today threatened by the industrialization and globalization of the agricultural and food industry, of traditional handicrafts, which are preserved by a few elderly people, of quality tourist structures. In particular, the agricultural and food products represent a perfect combination between man and nature: in the Park there are several products boasting a long tradition and translating the environmental features of these mountains into unique tastes. The local traditional gastronomy is linked to the wild and semi-wild breeding of cattle (but also of sheep and goats), the main economic activity until the second post-war period. Cheese, meat, and cold cuts are the dominating products among the “tastes of the Park”. There are several producers of fine mountain honey, while old farmers, together with some young naturelovers, cultivate legumes (like the famous bean of Lamon), ancient varieties of apples, barley of Agordo, spelt, walnuts, and chestnuts of Feltre.


A mero titolo esemplificativo proponiamo un percorso attraverso i sapori della zona, allargando l’orizzonte anche alle province limitrofe. 1° giorno Arrivo nel pomeriggio a Feltre, sistemazione in hotel, cena. Durante la cena si potranno iniziare a degustare le specialità della vallata Feltrina: dal fagiolo di Lamon, al radicchio di Santa Giustina. Dai formaggi di Malga, alle patate di Cesio Maggiore. Dalla zucca “santa”, alla immancabile polenta con il formaggio tipico della zona... lo Schiz. 2° giorno Prima colazione in hotel. Partenza per il tour delle Cantine vinicole della zona di Valdobbiadene. Degustazioni guidate. Durante le degustazioni. Pranzo presso una delle cantine. Possibilità di acquistare il vino degustato. Resto del pomeriggio libero. Rientro in Hotel. Cena a base di prodotti tipici. Pernottamento. 3° giorno Prima colazione in hotel. Visita della vallata feltrina. Possibilità di visitare una azienda vinicola che ha riscoperto un antico vitigno creduto scomparso. Pranzo e partenza.

La quota comprende: 2 pernottamenti in pensione completa in hotel; 1 pranzo in azienda vinicola; l’accompagnatore per 1,5 giorni; trasferimenti per le visite. La quota non comprende: bevande ai pasti in hotel e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Just for example we suggest a tour trough the tastes of the valley, enlarging the tasting to the near districts. 1st day Arrival in Feltre in the afternoon. Dinner and overnight stay in hotel. During the dinner, first try of typical regional products: beans from Lamon, Radicchio from Santa Giustina, Cheese from mountain huts and special potatoes from Cesio Maggiore. The Pumpkin and the polenta (a kind of porridge made from cornmeal) with the Schiz, a tipycal Cheese made in this area. 2nd day Breakfast in hotel. Tour of the wineshops in the Valdobbiadene area. Wine tasting with sommeliers. During the tasting lunch at one of the wineshops. Chance to buy the tasted wines. End of the afternoon free. Back in to the hotel and dinner based on typical foodstuffs. Overnight stay.

3rd day Breakfast in hotel. Feltre Valley visit. Chance to visit a wine farm that produces with an ancient vine believed lost. Lunch and departure. Rates include 2 overnights in full board in hotel; 1 lunch in wineshop; guide for 1,5 days; transfers for trips. Rates do not include: Drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

Periodo/Period

Hotel ***

Dal 30 – 03 al 01 – 07

€ 285,00

Dal 01 – 07 al 09 – 08

€ 313,00

Dal 10 – 08 al 02 – 09

€ 327,00

Dal 03 – 09 al 15 – 11

€ 285,00

17


tour culturali, eventi

Il Palio di Feltre

Mostra dell’artigianato

Città di Feltre e Santuario di San Vittore

Venerdì 03/08/2007 Arrivo in Hotel a Feltre. Cena dei Quartieri e pernottamento. Sabato 04/08/2007 Prima Colazione. Visita della città con guida. Pranzo con degustazione di prodotti tipici e Pomeriggio libero. Rievocazione storica del Palio di Feltre, gare dei Quartieri e grande spettacolo finale. Pernottamento nell’Hotel prescelto. Domenica 05/08/2007 Prima colazione. Visita guidata all’area archeologica, partecipazione alla Santa Messa e alla benedizione dei cavalli. Pranzo libero. Sfilata del Palio Città di Feltre. Gare dei quartieri. Corsa dei cavalli per l’assegnazione del Palio.

Venerdì 30/07/2007 Arrivo in hotel. Cena e pernottamento. Sabato 01/08/2007 Prima colazione. Visita della città con guida. Pranzo con degustazione di prodotti tipici. Pomeriggio libero per la visita alla Mostra dell’Artigianato. Cena con degustazione di prodotti tipici. Pernottamento nell’Hotel prescelto. Domenica 02/08/2007 Prima colazione. Visita guidata all’area archeologica. Giornata libera di visita alla Mostra dell’Artigianato.

1° giorno Arrivo in Hotel a Feltre. Cena e pernottamento. 2° giorno Prima Colazione. Visita della città con guida. Pranzo con degustazione di prodotti tipici. Nel pomeriggio visita del santuario di San Vittore e Corona. Cena e pernottamento nell’Hotel prescelto. 3° giorno Prima colazione. Visita guidata all’area archeologica. Pranzo e partenza.

Friday 03/08/2007 Arrival in Feltre. Check in at the hotel. Typical dinner in the down town of Feltre, participating to the night of the town districts. overnight stay at the hotel. Saturday 04/08/2007 Breakfast. Guided town visit. Lunch at the restaurant tasting typical products. Historical representation of the “Palio”; Town districts competitions and final Show. Overnight stay at the hotel. Sunday 05/08/2007 Breakfast. Guided visit to the archaeological area. Holy mass for the horses blessing. Free lunch. Palio Parade. Town districts competitions. Horses race for the Palio.

Friday 30/07/2007 Arrival in Feltre in the afternoon. Check in at the hotel, dinner and overnight stay. Saturday 01/08/2007 Breakfast. Guided town visit. Lunch at the restaurant with typical products tasting. Free afternoon for visiting the Craftsmanship exhibition. Dinner at the restaurant with typical products tasting. Overnight stay in the hotel. Sunday 02/08/2007 Breakfast at the hotel. Guided visit of the archaeological area . Free visit of the Craftsmanship exhibition.

La quota comprende: 2 pernottamenti in mezza pensione in hotel; 1 pranzo con degustazione di prodotti tipici in ristorante; la guida per l’area archeologica. La quota non comprende: bevande e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”

La quota comprende: 2 pernottamenti in mezza pensione in hotel; 1 pranzo con degustazione di prodotti tipici in ristorante; la guida per l’area archeologica. La quota non comprende: bevande e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Rates include 2 overnight stays in half board in hotel; 1 lunch at restaurant with typical products tasting; guide for the visit of the archaeological area. Rates do not include: drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

Rates include 2 overnight stays in half board in hotel; 1 lunch at restaurant with typical products tasting; guide for the visit of the archaeological area. Rates do not include: drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

Hotel ***: € 230,00 Hotel ****: € 264,00

Hotel ***: € 170,00 Hotel ****: € 198,00

1st day Arrival in Feltre in the afternoon. Check in at the hotel, dinner and overnight stay. 2nd day Breakfast at the hotel. Guided visit of the city. Lunch at the restaurant with typical products tasting. In the afternoon visit of the San Vittore e Corona’s Sanctuary. Dinner and overnight stay in the hotel. 3rd day Breakfast at the hotel. Guided visit of the archaeological area. Departure. La quota comprende: 2 pernottamenti in mezza pensione in hotel; 1 pranzo con degustazione di prodotti tipici in ristorante; la guida per l’area archeologica. La quota non comprende: bevande e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende” Rates include 2 overnight stays in half board in hotel; 1 lunch at restaurant with typical products tasting; guide for the visit of the archaeological area. Rates do not include: drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

Periodo/Period 30 – 03 / 01 – 07 01 – 07 / 09 – 08 10 – 08 / 02 – 09 03 – 09 / 15 – 11

Hotel *** € 221,00 € 245,00 € 258,00 € 221,00

Hotel **** € 234,00 € 260,00 € 274,00 € 234,00


Le trincee del Monte Grappa

La storia del Palio

1° giorno Arrivo in Hotel ad Alano. Cena e pernottamento. 2° giorno Prima Colazione in hotel. Partenza per il monte Grappa e salita al monte percorrendo le trincee della Grande Guerra. Pranzo con degustazione di prodotti tipici. Rientro in hotel cena e pernottamento. 3° giorno Prima colazione. Visita guidata dei siti storici della prima guerra mondiale e dei musei della Grande guerra di Pederobba, e Quero. Pranzo e partenza.

Feltre è anche la “Città del Palio”, e rivive attraverso questa manifestazione lo splendore dei secoli passati. Dal XIII al XIV secolo Feltre fu sottoposta ai domini delle varie signorie quali i Caminesi, gli Scaligeri, gli Estensi, i Boemi, i Carraresi e per ultimo i Visconti di Milano. Quando nel 1402 Gian Galeazzo Visconti muore, i Feltrini si affrancano rimanendo liberi di governarsi. Ma la Città stremata da quel lungo periodo di lotte e distruzioni, decide di porsi spontaneamente sotto il buon governo della Serenissima Repubblica di Venezia era il “15 giugno 1404” data che ha segnato la svolta importante nel seguito storico di Feltre ed il suo territorio. È in questa data fatidica che troviamo le origini del Palio di Feltre.L’evento è tracciato dallo storico Antonio Cambruzzi: “Anno nativitatis ejusdem millesimo quadrigentesimo quarto, indictione duodecima, die quintodecimo mensis junii, ora sexta dei”. Con questa precisione il Cambruzzi racconta del giorno in cui Feltre consegna le chiavi della città a Bartolomeo Nani, ambasciatore di Venezia, il 15 giugno 1404. La Piazza Maggiore fu lo scenario dell’esultanza popolare. Racconta il Cambruzzi della gioia dei Feltrini per la pace ritrovata e delle “feste e tripudi popolari” che durarono giorni e giorni. Con pubblico decreto fu allora comandato che ogni anno si celebrasse quel 15 di giugno, con la processione degli ordini cittadini e con un Palio di 15 ducati d’oro assegnati al vincitore di una corsa a cavallo. La prima edizione moderna del Palio di Feltre fa la sua comparsa l’8 giungo 1979. La data per ragioni meteorologiche l’anno successivo fu spostata alla prima domenica di agosto. La divisione della città in quattro quartieri, Duomo, Castello, Porta Oria e Santo Stefano, rispetta la formula documentata già negli antichi statuti cittadini del milletrecento. Le Cene. Ogni Quartiere il Venerdì precedente il Palio, si raduna per le tradizionali cene di quartiere, un rito di aggregazione a base di menù tradizionali, musica e giochi. Le gare. Quattro sono le gare in cui si cimentano i quattro Quartieri per la conquista del drappo dei quindici ducati d’oro del Palio: il Tiro con l’arco , la Staffetta, il Tiro della fune, e per finire la corsa dei cavalli, la più attesa quanto spettacolare e decisiva. Il Drappo dipinto. Dal 1986 è dipinto da artisti contemporanei italiani e stranieri di chiara fama. Dal 1998 al vessillo del Quartiere vincente, spetta l’onore di sventolare per tutto l’anno sul pennone in piazza Maggiore. I Figuranti. Il corteo storico che si snoda per la cittadella, è composto dalle centinaia di figuranti dei quattro quartieri con coppie di nobili, cavalieri e ordini cittadini. In questi giorni Feltre rivive il sapore medioevale, si anima di colori, sventolano bandiere e gonfaloni con gli stemmi dei Casati e dei Quartieri, risuona il forte rullio dei tamburi e lo squillante suono delle chiarine. Saltimbanchi, giocolieri, sputa

1st day Arrival in Alano in the afternoon. Check into hotel dinner and overnight stay. 2nd day Breakfast in hotel. Departure to Monte Grappa and climbing the mountain trough the War trenches. Lunch with typical products tasting. In the afternoon back in to the hotel. Dinner and overnight stay. 3rd day Breakfast Guided visit of the historical sites of the War and of the museums of Quero and Pederobba. Lunch and departure. La quota comprende: 2 pernottamenti in mezza pensione in hotel; 1 pranzo con degustazione di prodotti tipici; la guida per le escursioni; La quota non comprende: bevande e tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende” Rates include 2 overnight stays in half board in the hotel; 1 lunch with typical product tasting; the guide for the trips. Price does not include: Drinks and everything not explicitly indicated in “rates include”.

A partire da € 230,00 per persona in camera doppia Starting from € 230,00 per person in double room

fuoco e armigeri duellanti, animano le vie del centro storico creando un’atmosfera magica. Feltre is also the town of Palio and lives trough this happening the magnificence of the past centuries. From XIII to XIV century, Feltre has been dominated by several families as Caminesi, Scaligeri, Estensi, Boemi, Carraresi, and lastly Visconti from Milano. When in 1402, Gian Galeazzo Visconti died, Feltre’s people freed themselves, achieving to self behave. But the town was exhausted at the end of that long period of war and destruction, so people decided to put themselves under the power of the Republic of Venice. It was 1404 June 15th. From this date the history of Feltre and his territory has changed drastically. In this date we found the origin of Palio. The happening has been described by the historian Antonio Cambruzzi: “Anno nativitatis ejusdem millesimo quadrigentesimo quarto, indictione duodecima, die quintodecimo mensis junii, ora sexta dei”. With this precision, Cambruzzi tells about the day in which Feltre gave the keys of the town to the ambassador of Venice Bartolomeo Nani, June 15th 1404. Piazza Maggiore was the scenery of the people’s exultation. Cambruzzi tells about the happiness of the people from Feltre for the new peace and tells about the people’s festivities went on for days. With a decree was then decided that from that moment, June 15th would have been celebrated every year, with a procession of the town and with a prize of 15 gold Ducati (the Palio) given to the winner of a horse race. The first modern edition of the Palio has been in 1979 June 8th. The year after for climate reasons the date was moved to the first Sunday of August. The town is divided in 4 quarters, Duomo, Castello, Porta Oria e Santo Stefano, as it was in the XIV century. The Dinners. On Friday before Palio, every quarter people meets along the streets for the tradional quarter dinners. A ritual based on typical food, music and games. The Competitions. Four quarters for four competitions to gain 15 golden ducati: archery, relay, tug of war and the horses race, the most spectacular and conclusive. The painted brocade. Since 1986, the drape has been painted by famous contemporaneous Italian and foreign artists. Since 1988, the flag of the winner quarter has the honour to wave for all the year in Piazza Maggiore. Extras. The historical procession crosses the city and is composed by hundreds of extras from the four quarters. Knights, couples of noblemen and noblewomen. In these days in Feltre there is a revival of medieval traditions. Flags, coat of arms, gonfalons. Streets echoed with drums and other medieval musical instruments. Streets are animated by jugglers, acrobats, duellists, that give the down town a magical atmosphere.

19


hotel, B&B, appartamenti B&B Villa Rosa Doppia/Double € 75,00 Doppia uso singola/Double sigle use € 60,00 Tripla/Triple € 93,00 Quadrupla/Four room € 125,00 Apartamento per 2/4 persone in una camera: giornaliero Flat for 2/4 persons in one room per day € 106,00 a settimana/per week € 550,00 Cottage per 2/4 persone in due camere: giornaliero Cottage for 2/4 persons in two rooms: per day € 125,00 a settimana/per week € 690,00

A solo 1 ora da Venezia e ai piedi delle Dolomiti sorge Villa Rosa, un’imponente villa recentemente restaurata nel suo originale stile veneziano che offre meravigliose viste panoramiche, una natura incontaminata e vacanze di puro relax. Villa Rosa si trova a 2 km dalla cittadina medievale di Feltre, sede del Parco Nazionale Dolomiti, luogo ideale da cui partire per visitare sia le città d’arte del Veneto sia le bellezze naturali che si trovano tra queste splendide montagne. Villa Rosa offre ai suoi ospiti spaziose camere doppie, triple e quadruple con trattamento di bed & breakfast, miniappartamenti con cucina e una casa su due piani totalmente indipendente. Tutto questo in un’atmosfera rilassante curata personalmen-

te dai padroni di casa di origine anglo-italiana. Numerose sono le possibilità di praticare sport, ecotours nella natura, visite guidate della cittadina di Feltre e del Parco Nazionale, percorsi in bicicletta, a piedi e a cavallo. Un’accoglienza familiare, una sistemazione di alto livello e le stupende viste panoramiche fanno di Villa Rosa un luogo ideale dove passare vacanze indimenticabili in un’angolo d’Italia ancora tutto da scoprire! Located at the gateway to the Dolomites and just 1 hour from Venice, Villa Rosa is an historic villa beautifully restored in its original Venetian style. It is surrounded by unspoilt nature and with its stunning views it offers a holiday of pure relaxation. Villa Rosa is near the medieval town of Feltre (Belluno

province), headquarters of the National Park of the Dolomites, and it’s the ideal place from which to base yourself to visit the cultural cities of the Veneto region as well as the natural beauty this part of Italy has to offer. Villa Rosa welcomes guests in comfortable double, triple and quadruple rooms with private bathrooms on a bed & breakfast basis and self-catering accommodation in an independent cottage or apartments. All this in a relaxed and friendly atmosphere created by its AngloItalian owners. There are many possibilities for adventure sports, hikes, cycling trails, horse riding plus guided walks in the National Park and the town of Feltre. A family welcome, accommodation of high standard and the stunning views make Villa Rosa an ideal place to spend unforgettable holidays in an undiscovered corner of Italy.

B&B Villagaggia

Un bed and breakfast decisamente sopra le righe. Una antica villa veneta nel cuore di Feltre. Con pochissime stanze per clientela esigente e amante della tranquillità. Fuori il centro storico, dentro il giardino privato e la piscina, lontano da occhi indiscreti. Villa Gaggia permette ai propri ospiti di rivivere un momento di tempi lontani tra letti a baldacchino, mobili antichi e atmosfere di altri tempi.

A very peculiar B&B. An ancient “Villa Veneta” in the down town of Feltre. 3 rooms for an exlusive customer tha loves peace and calm. Outside the “cittadella”, inside, the swimming pool and the garden, safe from prying eyes. Villa Gaggia allows its customers to live a moment of far history. Amongst canopies, ancient furniture and old days atmospheres.

Singola/Single: € 35,00/45,00 Doppia/Double: € 75,00/85,00 Tripla/Triple: € 85,00/95,00


B&B Al Portico

Il Bed and Breakfast “al portico” è situato in una zona tranquilla e soleggiata nella valle del Piave ai confini del Parco delle Dolomiti Bellunesi e ai piedi delle verdeggianti Prealpi in un caratteristico paese. A 15 minuti dal centro di Feltre, offre tranquillità e relax ma anche una gamma completa di opportunità per tutti: escursioni a piedi, mountain bike e a cavallo nei luoghi più suggestivi della Val Belluna. La struttura dispone di una camera a tre letti con servizi privati e TV, più altre due camere con il bagno in comune. Giardino con giochi per bambini. La prima colazione viene offerta con prodotti tipici naturali biologici raccolti nelle aziende agricole locali oltre alle marmellate e torte fatte in casa.

Al Portico Bed and Breakfast is set in a quiet and sunny valley, nearby Piave river and on the border of the Dolomites National Park. 15 minutes from Feltre, this B&B offers relax and calm, but even several opportunities for all kind of interest. Hiking, biking, horse riding in the best places of the Val Belluna. The B&B has 3 rooms, garden for children. The breakfast is served with home made foodstuffs.

Doppia/Double: € 40,00/50,00

B&B Angelo Blu

Singola/Single: € 25,00 Doppia/Double: € 50,00 Tripla/Triple: € 75,00

Il “B&B Angelo Blu”è situato nell’angolo più antico di Fonzaso, l’intera struttura monumentale risalente al secolo XVII è interamente restaurata, la sua posizione consente agli ospiti l’utilizzo di tutti i principali servizi di necessità, la Banca, la Posta, la Farmacia, il Sevizio Sanitario Locale, la Biblioteca, il Servizio Informazioni, Negozi e Ristoranti. La parte riservata agli ospiti è completamente indipendente e si sviluppa su due piani: al piano terra si accede da un ampia entrata priva di barriere architettoniche ed è composto da una camera singola con bagno e doccia ad uso esclusivo. Comprendono il piano terra i locali adibiti ad uso cucina, sala da pranzo, lavanderia. Tutte le camere sono dotate di televisore a colori. I locali del “ B&B Angelo Blu”sono tutti arredati con

mobili antichi stile Veneto ”arte povera”. Il primo piano si compone di due camere: una con tre letti singoli, la seconda con un letto matrimoniale ed un letto singolo, vi è in uso comune un ampio e spazioso bagno con doccia, da entrambe si accede ad un caratteristico poggiolo in legno da cui si domina l’antica piazza del paese. Angelo Blu Bed & Breakfast is set in the most antique corner of the town with an interior structure dating to the XVII century, as well as being in the ideal location for relaxing and taking pleasant walks. Angelo Blu Bed & Breakfast is located in close proximity to the following: banks, post office, pharmacy, library, information service, plenty of shops and restaurant.

Avaible rooms are situated on the main and first floor of Angelo Blu. The main floor is accessible to all persons including physically challanged individuals as there are no steps or stairs. It boasts a large entrance. Single rooms are avaible. Private bathrooms with showers are available. Laundry facilities, dining hall and kitchen are also included. The fist floor contains two rooms with a shared spacious bathroom with shower. One room offers three single beds. And one room has a double bed and single bad. All offer a characteristic Italian balcony where the entire “piazza” square can be seen. All rooms come equipped with television and are decorated with antique furniture in “Veneto Arte Povera” styles.

21


hotel, B&B, appartamenti Hotel Casagrande ****

Immediatamente individuabile alle porte della citta, l’Hotel Residence Casagrande è un 4 stelle di moderna concezione dotato di ogni confort. L’hotel dispone di 33 camere ampie ed accoglienti, 11 appartamenti, 2 sale riunioni, bar, ampio parcheggio privato adatto anche a mezzi di grandi dimensioni e garage. La vista che si gode dalle sue camere però lo rende un piacevole luogo di soggiorno. Le camere, tutte doppie, sono confortevoli, funzionali e sono dotate di TV, telefono, frigobar, bagno con vasca. Gli appartamenti del Residence sono attrezzati mono e bilocali con angolo cottura.

Easy to get just outside the historic centre of the town, the Residence Hotel Casagrande is a 4 star hotel recently build and modernly conceived. With its 33 spacious and comfortable rooms and 11 small flats fully equipped, restaurant, 2 meeting rooms, bar, private parking area and garage, Hotel Residence Casagrande can meet all requests. Otherwise because of the view you can enjoy from its rooms the hotel is a plasant place to have a journey. Hotel rooms are comfortable double rooms with TV, telephone, minibar and bath tube. The flats are one and two rooms flat with kitchenette.

Singola/Single: € 48,00 Doppia/Double: € 68,00 Tripla/Triple: € 88,00


Hotel La Casona ***

L’Hotel “La Casona”, di recentissima costruzione è l’albergo ideale per chi cerca la tranquillità, ma vuole avere i vantaggi della città a portata di mano. L’albergo si trova a 5 minuti dal centro storico di Feltre, vicinissimo al palaghiaggio, allo stadio,all’ospedale e a 10 minuti dalla stazione ferroviaria. All’esterno dell’hotel troverete un vasto parcheggio e a richiesta un capiente garage potrà accogliere la vostra auto. Per assicurare ai suoi ospiti un riposo eccellente, l’hotel mette a disposizione delle stanze silenziose e confortevoli, arredate in modo funzionale e moderno e dotate di tutti i confort necessari a soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Ogni Camera dispone di telefono, TV a colori, radio, cassaforte personalizzata, frigobar, aria condizionata regolabile direttamente dalla stanza, presa per collegamento internet e ampio bagno privato con phon e doccia.

L’Hotel dispone di 22 camere, alcune attrezzate per disabili The “La Casona” Hotel is the new buit-up hotel for people who look for calm and quiet and at the some time for advantages of the city dose by. The hotel is five minutes far away from the historical town of Feltre and 10 minutes far away from the station. In the outside of the hotel there is a big parking and if you want a big garage for your car. For a great rest the hotel have comfortable and silent rooms, with every comfort for any needs and with a modern interior design. Every room has:Telephone, T.V., radio, safe, minibar, air conditioning, outlet for internet and a big private bathroom with hairdryer and shower. The hotel has 22 bedroom, some for disabled persons.

Singola/Single: € 45,00/60,00 Doppia uso singola/Double single use: € 50,00/60,00 Doppia/Double: € 70,00/90,00 Tripla/Triple: € 90,00/110,00

23


hotel, B&B, appartamenti Hotel Tegorzo ***

L’Hotel Ristorante Tegorzo, gestito dalla famiglia Gerlin dal 1967, di recente completamente ristrutturato, offre un calda atmosfera di relax per quei turisti che vogliano conoscere la bellissima zona circostante. Situato alle pendici del Massiccio del Grappa, sulla riva destra del fiume Piave, in corrispondenza del confine tra il basso Feltrino e la Marca Trevigiana. L’hotel Tegorzo rappresenta l’ideale punto di partenza per visite naturalistiche, storico-culturali tra ville venete e musei della Grande Guerra ed occasione per gite enogastronomiche. Le 30 camere sono arredate per darvi comfort e praticità necessari per un buon riposo. Sono altresì fornite di minibar, telefono, tv satellitare, filodiffusione, riscaldamento autonomo ed alcune con terrazzo con vista sul nostro giardino. L’hotel dispone di camere singole, con letto alla francese, doppie e con la possibilità di aggiunta di letti supplementari, inoltre alcune appositamente studiate

ed accessibili per disabili. Tutti i bagni sono dotati di asciugacapelli, doccia e linea di cortesia ed alcuni dispongono della doccia idromassaggio. The Tegorzo Hotel has been run by the Gerlin’s Family since 1967 and has been completely restored. Our hotel offers a relaxing atmosphere to our guests. The Hotel is situated in a quiet area at the foot of the massif of Mount Grappa between the Venetian Plain and the lower Feltre area. Its excellent position allowes the guests to easily reach famous places of interest such as: Asolo, Valdobbiadene, Feltre, Bassano del Grappa, Castelfranco and Venice All 30 rooms are close to a comfortable lift and they are all furnished in order to give you comfort and practicallity which are necessary elements for a good sleep. All rooms have minibar, telephone, sattelite TV, rediffusion, inde-

pendent heating system and some of them have terraces with garden view. The hotel has single, twin and double rooms. In some rooms it is possible to add extra beds and there are rooms equipped for disable people as well. All rooms have private bathrooms with hairdryer, shower and courtesy-kit. Some have shower Jacuzzi.

Singola/Single: € 55,00 Doppia uso singola/Double single use: € 60,00 Doppia/Double: € 85,00 Tripla/Triple: € 110,00


Hotel Doriguzzi ***

L’albergo ha un’invidiabile posizione: si trova proprio nel cuore di Feltre, vicinissimo alla stazione ferroviaria, a due passi dai principali negozi della città ed appena sotto il centro storico. Dispone di confortevoli stanze fornite di bagno privato, tv-sat, frigobar, collegamento ad internet ed ampi parcheggi e su richiesta, si può avere il servizio di lavanderia, di baby-sitter ed il trasporto da e per la stazione ed è possibile usufruire di un servizio taxi convenzionato. Dispone inoltre di un’ampia terrazza dov’è servita un’abbondante colazione. La terrazza accoglie i nostri ospiti anche la sera per sorseggiare un drink immersi nel verde.

The hotel has a very good position: it has been built in the heart of Feltre, close to the railway station and the main shopping center of the town. Few minutes far there is also the old town. Its rooms are comfortable with private bathroom, tv-sat, frigobar, internet connection and internal parking. Upon request, it is possible to have laundry service, baby-sitting and transport from and for the railway station. The hotel has also an agreement with a taxi service agency. It has moreover a wide terrace where is served an abundant breakfast. The terrace receives our hosts also the evening for a drink immersed in the green.

Singola/Single: € 70,00 Doppia/Double: € 90,00

25


Informazioni generali

General information

QUOTA D’ISCRIZIONE La quota d’iscrizione è sempre dovuta e non è mai rimborsabile. Comprende i costi fissi di prenotazione e l’Assistenza Venetour per la durata del soggiorno: Adulti € 20,00 Bambini fino a 6 anni Gratis Bambini da 6 a 12 anni € 10,00 Appartamenti o residence massimo 3 quote d’iscrizione adulti.

ENTRY-FEE: The entry-fee is always due and can never be refunded. It includes the fixed costs of the reservation and the Assistance Venetour for the whole stay: Adults: € 20,00 Children up to 6 years Free Children from 6 to 12 years € 10,00 Stay in hotel up to3 nights: 50% discount Accomodation in apartments or in residence maximum 3 entry-fees for adults.

Prima di partire

Before the departure

È importante sapere QUOTE Validità delle quote: le quote di partecipazione sono valide dal 01/03/2007 al 31/11/2007. Tutte le quote sono espresse in euro e basate su un minimo di 4 partecipanti, laddove non diversamente indicato. Comprendono: Alberghi: trattamento scelto, IVA, tasse e percentuali di servizio. Residence/appartamenti: locazione unità abitativa, consumi di gas, luce, acqua, riscaldamento Gli appartamenti non possono essere occupati da un numero di persone superiore a quello indicato al momento della prenotazione. Non comprendono: Alberghi: bevande, mance, extra in genere e tutto quanto non specificatamente indicato. Residence/appartamenti: pulizia finale, noleggio biancheria, salvo che sia diversamente stabilito nelle note ai prezzi, e tutto quanto non specificatamente indicato. BAMBINI Le riduzioni per bambini, ove previste, sono indicate in tabella. L’età indicata s’intende sempre non compiuta. (es bambini 6-12 = 6 anni compiuti e 12 anni non compiuti) e sono applicate solo a bambini sistemati in camera tripla/ quadrupla con due adulti INIZIO E FINE SOGGIORNO Alberghi Salvo diversa indicazione i soggiorni previsti sono settimanali. Le camere negli alberghi sono di norma disponibili a partire dalle ore 16.00 del giorno di arrivo e devono essere lasciate libere entro le ore 10.00 del giorno di partenza. Residence/appartamenti Normalmente i soggiorni vanno da sabato a sabato. Gli appartamenti sono disponibili a partire dalle ore 15.00 del giorno di arrivo e devono essere lasciati entro le ore 10.00 del giorno di partenza, salvo diversi accordi con la direzione della struttura. CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE La categoria delle strutture proposte è stabilità in base alle classificazioni fatte dalle competenti autorità pubbliche.VIAGGI PER GRUPPI QUOTE Le quote indicate sono nette per persona, valide per il numero minimo di partecipanti specificato in ogni singola proposta, comprensive di IVA. Le quote includono esclusivamente i servizi espressamente indicati ne “la quota comprende”. Salvo il caso sia diversamente specificato, le quote comprendono le bevande e non comprendono il trasporto e l’accompagnatore e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”. SUPPLEMENTI E RIDUZIONI In occasione di ponti, festività e in periodi di alta stagione, l’organizzatore potrà applicare un eventuale supplemento che verrà comunicato al momento della richiesta. Le riduzioni 3°/4° letto adulti e bambini saranno comunicati al momento della richiesta. PRENOTAZIONI E PAGAMENTI Le prenotazioni confermate da VENETOUR saranno definitive solo con il pagamento dell’acconto pari al 30% dell’intero importo. Il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima dell’arrivo del gruppo salvo diverso accordo. PRENOTAZIONE SINGOLI SERVIZI La prenotazione di singoli servizi (ristoranti, trasferimenti, guide, spettacoli, ecc), non abbinata alla prenotazione alberghiera, comporta il pagamento di Euro 25 per servizi in Italia e Euro 40 per servizi all’estero. Le quote devono intendersi per gruppo. HOTEL Gli hotel 3 /4 stelle sono di ottimo livello e selezionati accuratamente da personale VENETOUR le camere sono sempre con servizi privati. I menù sono curati e comprendono sempre piatti della cucina locale. GRATUITÀ Una gratuita, salvo che sia diversamente specificato, in camera doppia ogni 25 persone paganti. La gratuità spetta in ordine di precedenza all’accompagnatore del gruppo e all’autista. BAMBINI Le quote riportate in ogni singola tabella sono applicate solo a bambini sistemati in camera tripla/ quadrupla con due adulti. ASSICURAZIONI VENETOUR è assicurata a termini di legge. A richiesta si forniscono assicurazioni supplementari (annullamento viaggio, bagaglio, sanitaria, R.C. terzi). TOUR I programmi proposti sono adattabili in durata, tipologia e servizi per rispondere ad ogni esigenza, interesse e budget. TRASFERIMENTI Quotazioni per i principali aeroporti della zona sul sito www.venetour.it.

It’s important to know RATES Validity of the rates: inscription rates are valid from the 01/03/2007 to the 31/11/2007.All the rates are expressed in euros and based on minimum 4 persons, if not otherwise indicated. They include: Hotels: treatment chosen, VAT, taxes and percentages for the facility. Residences/apartments: location of the home, gas, energy, water and gas consumption. The apartments can’t be taken from a number of people superior to the one indicated at the moment of the reservation. They don’t include: Hotels: beverage, tips, extras in general and whatever not expressly indicated. Residences/Apartments: final cleaning, linen rental, if not differently indicated in the rates remarks and whatever not specifically indicated. CHILDREN The reductions for children, where provided for, are indicated in the table. The age indicated must be always considered as the previous age (for ex: children 6-12 years= up to 5 years old and up to 11 years old) and they are applied only to children in the same triple/ quadruple room with two adult people. BEGINNING AND END OF THE STAY Hotels: if not differently indicated the stays foreseen are weekly. Rooms in the hotels are normally available from 16.00 p.m.of the day of the arrival and must be left free within 10.00 a.m. of the day of the departure. Residences/apartments Generally stays begin and end on Saturday. The apartments are available from 15.00 p.m. of the day of the arrival and must be left free within 10.00 a.m. of the day of the departure, if you don’t differently agree with the direction of the building. CLASSIFICATION OF THE BUILDINGS The category of the structures suggested is determined on the basis of the classifications made by the public competent authorities.TRIPS FOR GROUPS RATES The rates indicated are net per person, valid for the minimum number of participants specified in every single proposal, including VAT. The rates include exclusively the facilities expressly indicated in “the rates include”. If not differently specified, the rates include beverage and don’t include the transport, the guide(the person which accompanies you) and everything which is not expressly indicated in “the rates include”. ADDITIONAL CHARGES AND REDUCTIONS On the occasion of long weekends, holidays (feasts too) and in periods of high season, the organizer could apply a possible additional charge which will be communicated at the moment of the request. The reductions 3rd/4th bed adults and children will be communicated at the moment of the request. RESERVATIONS AND PAYMENT TERMS The reservations confirmed by Venetour will be definitive only with the payment of the account equal to the 30% of the whole amount. The balance must be paid 30 days before the arrival of the group if not differently agreed. RESERVATION FOR SINGLE FACILITIES The reservation for single facilities (restaurants, transfers, guides, shows), not combined with the reservation of the hotel, implies the payment of € 25 for facilities in Italy and € 40 for abroad facilities. The rates must be considered for group. HOTEL The 3 /4 stars hotels are of excellent quality and precisely chosen from the staff VENETOUR; the rooms are always equipped with private bathrooms. The menus are well cared for and always include dishes of the local cuisine. GRATUITOUSNESS One free, if not differently specified, in double room every 25 people paying. The free rate is due to the person who accompanies the group and to the driver following the priority. CHILDREN The rates transferred in every single table are applied only to children whose accomodation is in the same triple/quadruple room with two adult people. INSURANCES Venetour is insured following the terms of the law. On request additional insurances will be furnished (trip cancellation, luggage, health, civil responsibilities towards a third party. TOUR The programmes suggested are adaptable per duration, type and facilities to answer to every kind of exigencies, interests and budgets. TRANSFER Aeroportual transfer rates on www.venetour.it

Progetto grafico Studio Scottini - Feltre (BL) Stampa DBS - Rasai di Seren del Grappa (BL) Si ringrazia per il materiale Fotografico: Alpine Pearls, il comune di Feltre, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, la Cooperativa Mazarol, L’ATF, il Consorzio di Promozione Turistica Promofel, il Consorzio Dolomiti e i suoi associati. Consorzio Dolomiti Belluno Piazza Martiri, 16 - 32100 Belluno - Italia - Tel. +39 0437 941148 - Fax +39 0437 944202 Promofel Consorzio di promozione turistica del feltrino


Condizioni generali del contratto di vendita di pacchetti turistici 1) PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO FORMA DEL CONTRATTO Premesso che: a) il decreto legislativo n.111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il cliente si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. a d.lgs. 111/95). b) il cliente ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 6 del d. lgs. 111/95), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art. 18 delle presenti Condizioni generali di contratto. Le nozioni di “pacchetto turistico” (art. 2/1 d. lgs. 111/95) è la seguente: I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a)trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) ... che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”. Ai sensi dell’art 6 del Decreto 111/95 , il contratto di vendita dei pacchetti turistici è redatto in forma scritta ed in termini chiari e precisi. I clienti hanno il diritto di ricevere copia del contratto di compravendita del pacchetto turistico, sottoscritto dall’organizzatore o dal venditore. La copia del contratto è documento indispensabile per eventualmente accedere al Fondo di Garanzia. 2) FONTI LEGISLATIVE Il contratto di compravendita di pacchetto turistico, è regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contratto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalle disposizioni - in quanto applicabili - della L. 27/12/1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, nonché dal sopra citato Decreto Legislativo 111/95. 3) INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono: - estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore: - estremi della polizza assicurativa responsabilità civile; - periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo; - cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore; 4) PRENOTAZIONI La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni s’intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo al momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal D. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio. 5) PAGAMENTI All’atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 25% della quota di partecipazione e l’intera quota d’iscrizione al soggiorno. Il saldo dovrà essere versato 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuate nei 30 giorni precedenti la data di partenza, dovrà essere versato l’intero ammontare al momento dell’iscrizione Nel caso di pacchetti soggetti a riconferma, il saldo dovrà essere effettuato a 14 giorni prima della partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra, alle date stabilite, costituisce clausola risolutiva espressa del contratto, tale da determinarne, da parte dell’organizzatore la risoluzione di diritto, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’organizzatore.

6) IL PREZZO Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere aumentato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di: a) costi di trasporto, incluso il costo del carburante; b) diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; c) tassi di cambio applicati ai pacchetti in questione; Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo. 7) RECESSO DEL CLIENTE Recesso senza penali Il cliente può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: a) aumento del prezzo di cui al precedente art. 6) in misura eccedente il 10%; b) modifica in modo significativo di uno o più elemento del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposto dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto: a) ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore del primo; b) alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dell’organizzatore s’intende accettata. Recesso con penali Al cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al punto precedente saranno addebitate - indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui al punto 5 oltre alla quota d’iscrizione, le spese assicurative e le eventuali spese sostenute a causa dell’annullamento, le seguenti penali: - fino a 31 giorni di calendario prima della partenza: 10% della quota di partecipazione; - da 30 a 15 giorni di calendario prima della partenza: 20% della quota di partecipazione; - da 14 a 9 giorni di calendario prima della partenza: 30% della quota di partecipazione; - da 8 a 4 giorni di calendario prima della partenza: 50% della quota di partecipazione; - annullamenti nei 3 giorno di calendario: nessun rimborso. I recessi da pratiche che prevedano prenotazioni di mezzi di trasporto di linea aerea, navale o ferroviaria, sono soggette, per la parte riguardante il trasporto, alle penalità previste dalla IATA o dal singolo vettore. Nessun rimborso spetterà al consumatore nei casi in cui: a) non si presenti, nel giorno previsto, presso la struttura o all’aeroporto di partenza senza darne preventiva comunicazione all’organizzatore (no show); b) interrompa il soggiorno o il viaggio; c) sia nell’impossibilità di effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti di espatrio o di qualsiasi altro adempimento necessario per realizzarlo. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto. 8) MODIFICHE RICHIESTE DAL CLIENTE Le modifiche richieste dal cliente prima della partenza, dopo che la prenotazione è stata confermata, non obbligano l’organizzatore nei casi in cui non possano essere soddisfatte. In ogni caso le richieste di modifiche inerenti i nomi dei partecipanti, la sistemazione e/o il trattamento alberghiero, se accettate dall’organizzatore, comporteranno per il cliente l’addebito fisso di Euro 15.00 non rimborsabili in caso di annullamento. Le modifiche relative al cambiamento di

complesso alberghiero, alla data di partenza, all’aeroporto di partenza, alla diminuzione del numero dei partecipanti e/o della durata del soggiorno, saranno da considerarsi recesso (totale o parziale) e renderanno pertanto applicabile le condizioni previste all’art. 7 (recesso del cliente) 9) ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO - PRIMA DELLA PARTENZA Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa, il cliente potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostitutivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma del precedente articolo 7). Il cliente può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del cliente del pacchetto turistico alternativo offerto (ai sensi del precedente art. 7), l’organizzatore che annulla ( ex art. 1469 bis n. 5 Cod. Civ.), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dal precedente art. 7 , 4° comma qualora fosse egli stesso ad annullare. 10) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del cliente, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsando in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile nessuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal cliente per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 11) SOSTITUZIONI Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio ( ex art. 10 d. lgs. 111/95) ed in particolare i requisiti relativi passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente e il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza. 12) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte

le informazioni fornitegli dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il cliente è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il cliente comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 13) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni dalle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizi si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del cliente. 14) REGIME DI RESPONSABILITA’ L’organizzatore risponde dei danni arrecati al cliente a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del cliente (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate. 15) LIMITI DEL RISARCIMENTO Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità: e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato all’Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell’organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l’importo di “2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose” previsto dall’art. 13 n. 2 CCV e di 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall’art. 1783 Cod. Civ.. 16) OBBLIGO DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore non è responsabile nei confronti del cliente per l’inadempimento da parte del venditore degli obblighi a carico di quest’ultimo. 17) RECLAMI E DENUNCE Il cliente, ai sensi dell’art. 19 n. 2 del Decreto Legislativo 111/95 deve denunciare sotto forma di reclamo all’organizzatore le difformità ed i vizi del pacchetto turistico, nonché le inadempienze nella sua organizzazione o realizzazione all’atto stesso del loro verificarsi affinché l’organizzatore possa apportare tempestivo rimedio. Se non immediatamente possibile, il cliente può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. Qualora i reclami siano presentati nel luogo di esecuzione delle prestazioni turistiche, l’organizzatore deve prestare al cliente l’assistenza richiesta dal precedente art. 15 al fine di ricercare una

pronta ed equa soluzione. Nel caso di reclamo presentato al termine dei servizi l’organizzatore garantirà in ogni caso una sollecita risposta alle richieste del cliente. 18) FORO COMPETENTE Tutte le controversie derivanti dal presente contratto saranno di competenza esclusiva del Foro di Belluno. 19) ASSICURAZIONE Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti o malattie. 20) FONDO DI GARANZIA È istituito presso la Direzione Generale per il Turismo del Ministero delle Attività Produttive il Fondo di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi, ai sensi dell’art. 21 Decr. lgs. 111/95), in caso di insolvenza o di fallimento dichiarato dal venditore o dall’organizzatore, per la tutela delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato; b) suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero; Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/07/99, n. 349 G.U. n. 249 del 12/10/99 (ai sensi dell’art. 21 n. 5 D. lgs. n. 111/95). ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n. 6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto. CONDIZIONI DI CONTRATTO A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate: art. 4, 1° comma; art. 5; art. 7; art. 8; art. 9; art. 10, 1° comma; art. 11; art. 15; art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita dei singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.). Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della L. n. 38/2006 La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero. PRIVACY I dati registrati sono soggetti alla normativa italiana sulla Privacy (D. lgs. 196/2003). I dati forniti dagli utenti sono trattati in forma automatizzata, ed il conferimento dei dati è indispensabile per la registrazione ed il conseguente conseguimento del certificato. In conformità all’art. 7 della D. lgs. 196/2003 i dati raccolti da Viaggi Sommacal S.n.c. vengono utilizzati esclusivamente per creare le informazioni previste dalla certificazione, Viaggi Sommacal S.n.c. s’impegna a tenere i dati stessi per sé, a non cederli e/o venderli a terzi. Titolare del trattamento dei dati è Viaggi Sommacal S.n.c., via Roma 8/b 32032 - Feltre. Il titolare dei dati può esercitare il diritto di controllo, di correzione, di cancellazione e di opposizione al trattamento dei dati stessi in conformità del suddetto decreto legislativo, contattando direttamente la Viaggi Sommacal anche per via telematica: info@venetour.it. SCHEDA TECNICA. Organizzazione tecnica e programmazione: Venetour di Viaggi Sommacal s.n.c. sede legale Via Roma 8/b 32032 Feltre (BL) sede operativa Via Roma 8/b 32032 Feltre (BL) Autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Belluno n°16283 del 12/05/1989 Assicurazione: Viaggi Sommacal è coperta da polizza assicurativa n.°4087718R con la NAVALE ASSICURAZIONI S.p.A. per la responsabilità civile ex artt. 15 e 16 D. lgs. 111/95. Validità del programma: 01/03/2007- 31/11/2007

27


www.venetour.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.