3 minute read

Delga

Next Article
Bobcat

Bobcat

Attrezzature & Componenti

DELGA

Advertisement

Foto di Mattia Fumagalli

Un “caschetto parlante” in quota

SI CHIAMA JOLLY IL DPI ALL’AVANGUARDIA DI DELGA PER LE NECESSITÀ DI COMUNICAZIONE FLESSIBILE E IN SICUREZZA. SOPRATTUTTO PER LE APPLICAZIONI DI LAVORO IN ALTEZZA NEI CANTIERI E NELL’INDUSTRIA

Una comunicazione in sicurezza e… con le mani libere. Potrebbe davvero essere questa la modalità di contatto più tecnologica tra gli operatori nel cantiere del futuro e a proporla è la seconda generazione di un’azienda che ha fatto dello sviluppo innovativo la propria missione fondante, grazie alla collaborazione costante con imprese primarie del sollevamento e della cantieristica. Stiamo parlando di un caschetto protettivo che contiene, nella propria struttura interna, un sistema di contatto a distanza basato sulla cosiddetta “conduzione ossea”, ovvero su un modulo di connessione uditiva che non coinvolge dispositivi auricolari e necessità d’uso manuale. Questo prodotto rivoluzionario è offerto al mercato dalla Delga di Lecco, dopo la creazione di una startup dedicata appositamente a questo DPI di alto profilo. Delga è un’azienda nata negli anni Ottanta, con una specializzazione precipua nel settore delle minuterie metalliche. Dopo una lunga esperienza maturata nella progettazione e nella produzione di linee vita, nel 2015 alle attività dell’impresa si aggiunge la divisione funi, con una linea di prodotti salvavita per cancelli e videosorveglianza, realizzati in acciaio inox. Attualmente l’azienda è arrivata a quattro divisioni; alle minuterie e alle funi, si sono aggiunte la divisione relativa agli accessori per cancelli e videosorveglianza e la divisione Ricerca e Sviluppo di cui il caschetto tecnologico rappresenta l’ultima novità. Dai responsabili commerciali dell’azienda, ci vengono rivelati i vantaggi di questo speciale casco protettivo, denominato Jolly. “Consistono nel poter comunicare liberamente a una distanza ben maggiore di quella garantita dai prodotti offerti attualmente sul mercato (radioline e walkie talkie) - ci spiegano dal quartier generale Delga di Lecco - Praticamente il raggio di trasmissione del caschetto Jolly

risulta quasi decuplicato, fino a 250 metri, quando gli altri DPI comparabili permettono di comunicare nel raggio massimo di 20-30 metri”. Senza contare che nella comunicazione a distanza si possono coinvolgere fino a sei persone munite di caschetto tecnologico, in contemporanea e con la facoltà di poter scambiare in rete

Comunicazione verticale

Le potenzialità di comunicazione in sicurezza tra gli operatori offerte dal caschetto Jolly sono dedicate idealmente a chi lavora su strutture verticali e su piattaforme aeree mobili, con la necessità frequente di scambiare informazioni e avvisi, oppure di mantenere un contatto costante con operatori a terra. “Abbiamo portato la tecnologia a conduzione ossea in un mercato - quello delle costruzioni e della cantieristica - dove questa modalità di comunicazione in totale sicurezza non era presente - confermano con orgoglio alla Delga - La potenza della modalità bluetooth implementata nel caschetto (in evoluzione funzionale, tra l’altro) esclude il rischio di interferenze penalizzanti e la batteria installata - con modalità di ricarica tramite cavo C, tipica dei telefoni cellulari - assicura un’operatività continua fino a otto ore”. Pensiamo alle infinite applicazione del caschetto tecnologico Delga nei settori della demolizione, delle lavorazioni in calcestruzzo e dei cantieri infrastrutturali che comprendono decine o centinaia di macchine, attrezzature e lavoratori all’opera nella stessa area di intervento. In questo modo, potremmo immaginare nuove frontiere per la sicurezza e la comunicazione. In un ambito dove, nel momento più cruciale per le costruzioni nazionali, si innalza la necessità tecnologica di una parola chiara e decisiva contro ogni rischio per la salute dei lavoratori. ogni informazione praticamente ‘a mani libere’, senza la necessità di attivare altri accessori o dispositivi”. Nel caso di conversazioni remote, con il caschetto Delga è possibile collegarsi al bluetooth del proprio smartphone per effettuare vere e proprie chiamate telefoniche. “Essendo il caschetto a conduzione ossea, i trasmettitori audio sono adesi alle tempie e lasciano le orecchie libere - aggiungono dal reparto commerciale Delga - Un vantaggio di questo tipo può riguardare l’impiego supplementare, ad esempio, di tappi auricolari protettivi dal rumore. L’operatore di cantiere può utilizzare i tappi e continuare a captare, al contempo, la conversazione in corso, mantenendo un isolamento perfetto dall’ambiente esterno”.

This article is from: