4 minute read

Assemblea dei soci

4

Assemblea dei soci

Advertisement

L’Assemblea ordinaria del 16 febbraio si è aperta con la presenza di 140 soci di cui 42 con delega. Sono stati eletti Pietro Dordolin Presidente dell’assemblea e Matteo Albrizio Segretario. Il Presidente Marco Penso, dopo i saluti e i ringraziamenti per l’ampia partecipazione, ha anticipato gli argomenti all’ordine del giorno.

Prima di entrare nel vivo dell’assemblea si è svolta la cerimonia di consegna dei distintivi d’oro che quest’anno sono andati ai soci: Furio Baldassi, Chiara Bartoli Calcagno, Albino Giuliani, Francesco Irredento, Alessandra Michelazzi e Dario Trento con 25 anni di anzianità. Particolare menzione a Egidio Vodiska visibilmente emozionato, che ha raggiunto il traguardo dei 50 anni di associazione alla STV e al quale è stato consegnato, tra i calorosi applausi di tutti i presenti, il distintivo d’oro con brillante. Nella sua relazione, Marco Penso ha illustrato gli eventi sportivi e sociali più rilevanti del 2019, primo fra tutti l’inaugurazione della Sala Atleti che ci ha consentito di dare finalmente uno spazio per le attività didattiche dei nostri atleti, ma anche per le attività sociali di tutti gli associati. Nello sport sono stati citati gli ottimi risultati nelle derive con Francesco Tesser oro Optimist cadetti alla Coppa Primavela, il successo del nostro allenatore Alessio Spadoni classificato al sedicesimo posto nel Campionato del Mondo Laser, ma anche in altura con le vittorie di Lorenzo Bodini, Marco Bodini e Paolo Pinelli campioni di classe ORC e l’emozionante campagna olimpica di Matilda Distefano in 49er che è stata sostenuta dal nostro Circolo.

Molteplici anche le competizioni della STV con l’organizzazione di regate zonali, nazionali

5

e internazionali. La Scuola Vela ragazzi e adulti, come pure le attività in favore dei disabili in collaborazione e appoggio alle associazioni deputate. Abbiamo partecipato ai corsi di sicurezza in mare, contribuito alla pulizia dei fondali nel nostro specchio acqueo e organizzato conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni di libri aperti anche al pubblico ottenendo sempre un notevole riscontro sulla stampa. Particolare cura è stata posta alle manutenzioni e agli acquisti di attrezzature per le regate e il diporto: nuovi carrelli, gommoni, catenarie, ancoraggi e la sostituzione delle lampade e dell’impianto elettrico dei pontili. Sono stati riparati e restaurati i soffitti del salone in seguito alle infiltrazioni durante i lavori della Sala Atleti e tutti i danni alla sede e all’ascensore causati dall’acqua alta

Marco Penso ha raccomandato i soci a mantenere adeguatamente la propria imbarcazione e il relativo ormeggio e ha ribadito il divieto di parcheggio delle biciclette in soletta già parecchio occupata. I lavori per la manutenzione del Pontile Istria a carico dell’Autorità portuale non sono ancora partiti a causa della difficoltà nel reperire le ditte.

Per quanto riguarda il contenzioso con l’Agenzia delle Entrate e nonostante la cifra da accantonare per il ricorso sia particolarmente onerosa, andiamo avanti fiduciosi.

In conclusione il Presidente ha ricordato che la nostra compagine sociale è solida con ben 605 soci all’attivo, mentre l’analisi delle classi di età sta mostrando una flessione nella fascia tra i trenta e quarant’anni che ci deve far riflettere sul futuro.

Al termine della relazione di Marco Penso, il Tesoriere Ruggero Kucich ha relazionato sul Bilancio consuntivo 2019. La maggiore voce di spesa, 168.879,74 euro, come di consueto, è stata destinata alle attività sportive incrementate ulteriormente rispetto all’anno passato. Gli interventi a favore della nostra sede per mantenerla al meglio sono stati corposi e i risultati sono sotto gli occhi di tutti, le spese sostenute ammontano a 75.265,38 euro.

È stato ovviamente accantonato un congruo fondo spese legali per fronteggiare il contenzioso con l’Agenzia delle Entrate. Sul fronte delle entrate le quote dei soci rappresentano oltre l’80% del budget, le altre voci sono composte dai proventi della Scuola vela, dalle iscrizioni alle regate e in minima parte da contributi pubblici. Il bilancio preventivo 2019 ha espresso un pareggio di euro 640.366,00. Alla relazione di Ruggero Kucich sono seguiti gli interventi di Romano Isler, che ha manifestato un plauso per i versamenti del 5x1000 dei soci pro STV e di Guido Crechici che sulla relazione del Presidente in merito all’Agenzia delle Entrate suggerisce di presentare una relazione che metta in luce la natura non commerciale delle nostre attività.

I Revisori dei Conti, per bocca di Niccolò Michelazzi, hanno espresso un giudizio positivo sul rendiconto economico rispettoso della normativa di riferimento.

Sia la Relazione del Presidente che il Bilancio consuntivo sono stati approvati all’unanimità.

Dopo il punto relativo ai provvedimenti disciplinari e alle radiazioni si è passati alla Relazione per il 2020 nella quale il presidente Marco ha evidenziato l’intenzione di potenziare la segreteria per gli eventi sportivi in seguito al pensionamento della Nevia Tamaro, la necessità di acquistare un nuovo programma gestionale per migliorare e facilitare il lavoro di segreteria e per la parte sportiva la volontà di appoggiare fattivamente la nostra atleta Matilda Distefano per la sua avventura olimpica. Potenziamento anche per la Scuola vela e la collaborazione con il progetto federale. Ha proposto di confermare i nostri allenatori e di acquistare un nuovo gommone.

Nel 2020 sarà organizzato il Campionato europeo J24 e si lancerà il nuovo Trofeo Castello di Miramare, mentre si riproporrà dopo tanti anni lo storico trofeo Barbanera in concomitanza con