
2 minute read
Editoriale
from Smet Magazine n. 8
La calda estate di SMET
I mesi di luglio e agosto, che da sempre nella tradizione italiana coincidono con il periodo della sosta estiva, sono stati in realtà per il Gruppo SMET mesi particolarmente intensi e ricchi di soddisfazioni. La partecipazione del Gruppo alla tre giorni dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS), prima, e il conferimento al sottoscritto del premio di Personaggio dell’Anno 2021, dopo, hanno rappresentato l’apice di un periodo straordinario, nonostante le difficoltà del momento, per l’azienda. In primo luogo, perché il confronto promosso da ALIS ha permesso di evidenziare, ancora una volta, problemi strutturali per i quali è necessario, quanto prima, individuare delle soluzioni efficaci. Da Presidente della Commissione dell’Intermodalità marittima dell’Associazione, di fronte a quel prestigioso parterre di stakeholder, ho avuto l’onere e l’onore di rappresentare nuovamente l’importanza che riveste il trasporto intermodale e, nello specifico, le infrastrutture utili allo scopo. La situazione della Liguria, che ci tiene costantemente con il fiato sospeso, esige una soluzione immediata, perché non è pensabile che il trasporto possa sottostare al giogo delle chiusure stradali anche nei mesi a venire. Le conseguenze di tutto questo, inevitabilmente, saranno sempre i ritardi nei trasporti, l’aumento dei costi e, ultimo ma non ultimo, le difficoltà degli autisti che si vedono costretti a viaggi estenuanti. Anche per questo motivo, sempre durante la tre giorni di ALIS, ho avanzato la proposta di istituire un’Authority, una cabina di regia partecipata anche da chi quelle infrastrutture le paga effettivamente, per vigilare sull’andamento delle infrastrutture e per coordinare la viabilità che, troppo spesso, sembra lasciata al caso invece che efficacemente governata. Questa intensa attività di sensibilizzazione rispetto al tema dell’intermodalità, l’impegno concreto per la sostenibilità dei trasporti - di cui l’intermodalità, giusto per ricordarlo, è una delle facce - e il sacrificio concreto per portare avanti l’azienda di famiglia, che non è scevra dalle contingenze del periodo - la pandemia, l’aumento del nolo dei container, la crisi dei semiconduttori, la Brexit - mi ha permesso di conseguire il prestigioso premio di Personaggio dell’Anno 2021 conferito da Vega Editrice e Il Mondo dei Trasporti. Parlare di se stessi, in questi casi, è sconveniente. Pertanto, ancora una volta, mi limiterò a ringraziare chi ha deciso di conferirmi questo premio e, ancora di più, quanti hanno permesso di raggiungere questo risultato. Come sempre, ad maiora.
Advertisement

SMET
Proprio nel momento in cui c’è maggior bisogno di sostenere il settore del Made in Italy, il Gruppo SMET offre servizi di trasporto alimentare. Attraverso una flotta costituita da oltre 500 unità, fra cisterne e tank container, operiamo qualsiasi tipo di trasporto di liquidi alimentari, anche a temperatura controllata.

SMET SMET
Negli anni passati abbiamo preso parte a una sperimentazione molto interessante, il Progetto 18, che prevedeva l’impiego di semirimorchi della lunghezza di 18 metri. Questi semirimorchi, più lunghi di quelli normali di 1,5 metri, consentono di caricare 37 europallets, rispetto ai 33 di un semirimorchio tradizionale. La definitiva approvazione di questo genere di semirimorchi consentirebbe di ridurre il numero di mezzi sulle strade italiane e, quindi, anche le emissioni inquinanti.

SMET
Il lavoro di squadra divide i compiti e moltiplica il successo. Per questo, nel Gruppo SMET promuoviamo questa filosofia con l’obiettivo di raggiungere i traguardi più ambiziosi. Un ringraziamento a tutte le persone che con il loro lavoro ci consentono di rendere possibile anche l’impossibile.
