
3 minute read
IL DESIGN DELLA GENTILEZZA Davide Crippa - Loredana Barillaro
from SMALL ZINE
by SMALL ZINE
DESIGN.ER IL DESIGN DELLA GENTILEZZA
Davide Crippa - Loredana Barillaro
Advertisement

Loredana Barillaro/ Davide, qual è l’indole che emerge di più dal tuo lavoro? Davide Crippa/ Il “mio” lavoro è sempre un “nostro” lavoro perché amo condividere e lavorare in team. È per questo che fin da inizio carriera ho sempre firmato i progetti semplicemente come Ghigos o come DHOC - Design for Hospitable City per le ricerche universitarie. Oppure più recentemente come Design Differente nelle sperimentazioni sull’economia circolare e digital fabrication. Probabilmente anche un lavoro che nella scelta di rinunciare all’io per un noi immagina un’altra via per il design, suggerisce un ultimo ismo, il “non-protagonismo”. LB/ Quanto pensi debba contare una certa impronta artigianale nel design contemporaneo? DC/ Il disegno industriale nasce con l’industria (e l’utopia dei grandi numeri) ma il design nasce molto prima. Il design nasce dalla
ricerca di risposte a bisogni fisici e psicologici, è più ancestrale e si lega al “saper fare” tipico dell’artigiano.
L’artigianato quindi svolge uno dei ruoli principali nella transizione del gusto e delle dinamiche d’uso contemporaneo. Dinamiche che vedono nell’autosufficienza a scala locale e nel ritorno della produzione dentro le città la risposta per trasformare le metropoli in “città dei 15 minuti”. LB/ Quanto è importante un “buon” design nella vita quotidiana delle persone? DC/ Il “buon” design dovrebbe aspirare ad essere importante nella vita delle persone, questo per definizione intrinseca alla disciplina del design. Disciplina che si occupa di interpretare e di rispondere ai bisogni fisici ed emotivi delle persone, muovendosi così tra i due grandi aforismi storici “la funzione, che bella forma” (A. Castiglioni) e “la forma, che bella funzione” (Alchimia) in un equilibrio instabile come solo la vita può essere.
LB/ Raccontami dei progetti che stai seguendo in questo momento.
DC/ Mi sto occupando di progetti che sono anche processi, cercando quei temi che mi sembrano centrali nella mia disciplina. Progetti di rigenerazione nella periferia milanese, che mi piace chiamare “urbanistica della gentilezza”, come la costruzione del distretto di Repubblica del Design e come l’uscita del libro #regeneration. A volte poi i temi della rigenerazione si mischiano ai temi della sostenibilità e responsabilità e così nascono progetti come Da Cosa Nasce Cosa che lancia una sfida agli abitanti del quartiere: “voi raccogliete kili di plastiche e noi restituiamo kili di design”. Il progetto Da Cosa Nasce Cosa trasforma così la plastica raccolta in “sedute di cortesia” (per il quartiere Bovisa) e oggetti di pubblica utilità (per il quartiere di Lancetti-Isola); il primo lascito di plastica ci è stato fatto dall’associazione Repubblica del Design smantellando l’installazione Monumento del Design del 2019. Progetti di inclusione come EchoSkatePark lo skatepark per ipovedenti pensato per SkateparkItaly e realizzato con gli scarti di produzione e i rifiuti del quartiere. Progetti sulla sostenibilità come l’elettrodomestico Ecotrix pensato per la start-up Frieco che si occupa di rifiuti. E non ultimo per importanza Design Differente un progetto imprenditoriale che apre a Milano il primo centro nella città (e probabilmente in Italia) che trasforma i rifiuti: diventati materiali prima e design dopo. Design Differente è una “fabbrica leggera” dedicata ai temi dell’economia circolare ed è il primo esempio di un format possibile per aprire centri di produzione a scala locale. Questi luoghi guarderanno a temi del futuro - come appunto l’economia circolare - basandosi sul patrimonio e sulla tradizione nel design, e sulla costruzione delle macchine utensili che l’Italia possiede. Un’idea imprenditoriale basata sul riuso e sul riciclo e ispirata dalla creatività.
Davide Crippa è Architetto e Co-Founder di Ghigos Ideas.
Dall’alto: al centro Davide Crippa con il team di Ghigos Ideas. ECHOSKATEPARK, SkatePark modulare per ipovedenti. Per entrambe courtesy Ghigos Ideas.