delle masserie e dei sapori salentini diversificare la propria offerta divenendo nel corso degli anni dei veri e propri luoghi di promozione territoriale. Betty Grassi che gestisce la Masseria Melcarne, azienda agricola in cui offre ai suoi clienti pietanze rustiche preparate con materie prime di prorpia produzione. Gilda Marti a Martano segue il Relais Masseria Capasa, un luogo che abbina il fascino della vita ruale dimenticata al lusso più moderno. Chiara Costantini è l’anima giovane e friozzante dell’Antica Masseria Scagnito di Corigliano d’Otranto, un agriturismo country chic in cui si portano in tavola gli antichi sapori della terra salentina. Infine Alessia Perrucci con la Mas-
seria Le Fabbriche a Maruggio, in provincia di Taranto ha proposto personali riletture della gastronomia tradizionale in una cornice fuori dal tempo. Al termine della gara, Alessandro Borghese ha incoronato vincitrice Chiara Costantini e la sua Antica Masseria Scagnito: un risultato frutto di una cucina in grado di far incontrare passato, presente e futuro di una terra dal fascino senza tempo. Al secondo posto Alessia Perrucci che ha conquistato le sue colleghe per la cura maniacale e l’ eleganza inappuntabile della sua Masseria Le Fabriche. Al terzo posto la Masseria Melcarne di Betty Grassi e quarta il Relais Masseria Capasa di Gilda Marti. “Nel Salento, un posto meraviglioso tra ulivi secolari, muretti a secco e coste bellissime. Qui ho incontrato quattro donne forti, che hanno deciso di dedicare la loro vita alla gestione di una Masseria con ristorante. Un viaggio molto interessante alla scoperta di profumi e sapori antichi ben proposti a
tavola, in ambiente molto confortevoli e caratteristici ha commentato Alessandro Borghese- Cucinare è il mio modo di comunicare, il mio strumento di creatività. La mia cucina, inventiva e generosa, soddisfa con gusto i palati di chi ama le cose ricercate, ma non vuole rinunciare alla tradizione. Cuinare è un atto d’amore”. a.a.
salentointasca 65