Catalogo Ninfa

Page 1

ACCIAIO INOX E VETRO PER L’ARCHITETTURA

2011: la famiglia Ninfa cresce BALAUSTRE TUTTO VETRO PER INTERNI ED ESTERNI Sistemi di montaggio con profilati in alluminio a vista, a scomparsa o davanti al solaio.

Ninfa prodotto dell’anno catalogo listino 2011

1969/2011

42

anni di attività years of activity


Il Carter di rivestimento anche anodizzato “Simil Inox”.

Colore Simil Inox lucido

Colore argento satinato

L’alluminio anodizzato Classe 15 Micron ha una durata di oltre 100 anni, basta solo pulire! ATTENZIONE! Bisogna fare attenzione al contatto diretto con i seguenti prodotti, ne provocano irrimediabilmente la corrosione: - malta cementizia; - calce o similari; - acidi vari. 2

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


Continua l’evoluzione di NINFA Nel 2010 abbiamo rivoluzionato il sistema e annullato i costi delle lavorazioni: Nuovo profilo e nuovi accessori (sistema brevettato); Nessuna lavorazione; Nessuna progettazione; Sicurezza certificata con prove di laboratorio; Taglio su misura del profilo, accessori ad infilare, messa a “piombo” e “serraggio” del vetro con estrema facilità; Poter acquistare anche i profili a barre da 6 metri e tagliare direttamente in laboratorio, oppure acquistare Tutti i vetri devono essere i profili tagliati su misura. temperati induriti e stratificati

Nel 2011 presentiamo altre novità:

La famiglia NINFA cresce: Profilo Carter con guarnizioni ad infilare (montaggio veloce) Nuovi accessori tipo cunei per una maggiore resistenza dei vetri e in più sempre registrabile per mettere a piombo il vetro Ninfa profilo per resistenza alla spinta pari a 100/200 Kg. e 300 Kg. solo con cemento espanso; Ninfa 2 profilo pesante per resistenza alla spinta pari a 300 Kg senza cemento espanso; Ninfa si “fa a pezzi” abbatte i costi; Ninfa 250 adatto per il montaggio sulle scalinate e fronte solaio; e Ninfa 250 si “fa a pezzi” per abbattere i costi. Elenco accessori e Listino prezzi 2011 Certificati di prova disponibili www.faraone.it

pagina

17 29 34 44 46 57 74 94

NUOVO PROFILO NINFA 2011

3


1. Si rispettano le normative sulle ringhiere? 2. Quanti conoscono il d.m. del 14/01/2008? CI SONO AZIENDE CHE IMMETTONO NEL MERCATO ITALIANO PRODOTTI CHE VENGONO ENFATIZZATI, PUBBLICIZZATI CERTIFICATI A NORMA CHE PERO’ NON RIENTRANO ASSOLUTAMENTE IN QUESTE NORMATIVE. chi parla di balaustre e ringhiere a norme “europee” con resistenze a 50 - 100 01 C’è - 150 Kg/metro lineare (500-1000-1500 N/ML), ma... ... NON ESISTONO NORME EUROPEE!!! IN ITALIA VALGONO SOLO QUELLE ITALIANE! chi propone balaustre e ringhiere a norma indicando solo la resistenza 02 C’è a 50 Kg/ml (500 N/M), ma... ... LA RESISTENZA MINIMA DELLA NORMA (anche se non chiara) E’ DI 100 KG/ML (1000 N/ML). 4

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


03 C’è chi presenta una balaustra dal design pulito, ma...

... HANNO SOLO 5 TONDINI (O CAVI) ORIZZONTALI CON SPAZI DA 18CM. ATTRAVERSABILI ANCHE DA UN BAMBINO! LA NORMA ITALIANA PREVEDE CHE I TONDINI DOVRANNO RISULTARE INATTRAVERSABILI DA UNA SFERA DI 10 CM!

chi indica balaustre certificate con pannelli in vetro o altro con spessore 8-10 mm senza 04 C’è indicare le misure massime ed eventuali tempera e stratifica, ma...

... LA NORMA PREVEDE LA PROVA DEL PENDOLO: LA RESISTENZA RISPETTO ALL’IMPATTO DA CORPO MOLLE. LO SPESSORE VARIA IN BASE ALLE DIMENSIONI DEL VETRO E ALL’USO: PER BALAUSTRE SIMILARI (es. foto sopra) OCCORRE DA MM 6+6 TEMPERATO con larghezza massima cm 100 circa.

www.faraone.it

NUOVO PROFILO NINFA 2011

5


chi fornisce un certificato che dichiara una resistenza alla spinta pari a 100 05 C’è Kg/metro o 200 Kg/metro per ogni uso... Esempio 1: Prova di laboratorio e certificato con una balaustra da 2,40 m con passamano fissato al muro.

Il certificato vale per una installazione larga 240 cm, dato che il passamano fissato al muro assorbe una parte della spinta. 120 cm

120 cm

Esempio 2: Stessa tipologia di balaustra ma lunga ad esempio 5 o 10 ml. Anche se il passamano viene fissato alla parete, la resistenza alla spinta è inferiore del 50% e quindi il certificato fornito non ha nessun valore.

500 / 1000 cm

PROVE DI LABORATORIO CORRETTE

Le prove di laboratorio corrette devono essere eseguite con il campione di balaustra senza alcun fissaggio laterale del passamano.

6

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


LA FARAONE FORNISCE SOLO BALAUSTRE CERTIFICATE SECONDO LE NORME ITALIANE! LA RESISTENZA RISULTA SEMPRE PARI A 100-200-300 KG (1000-2000-3000 N) SIA PER BALAUSTRE DI 2 ML CHE DI 20 ML.

PROVE CON PASSAMANO LIBERO SENZA FISSAGGIO AL MURO

UN APPELLO! ... AI PROGETTISTI, INGEGNERI, ARCHITETTI E ADDETTI AI LAVORI, AFFINCHE’ SIANO VIGILI SULLE NORMATIVE PERCHE’ IN CASO DI INCIDENTI NE SONO PIENAMENTE RESPONSABILI, SEMPRE.

Secondo voi è a norma?

CHI VA IN GALERA SE UN BAMBINO VOLA DAL BALCONE? SONO TUTTI IMPUTATI: 1° IMPUTATO: ARTIGIANO CHE HA EFFETTUATO IL LAVORO 2° IMPUTATO: PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI 3° IMPUTATO: L’IMPRESA DI COSTRUZIONE 4° IMPUTATO: IL PROPRIETARIO

www.faraone.it

NUOVO PROFILO NINFA 2011

7


- LE NORMATIVE Norma scaduta 01/07/09 (D.M. 16 gennaio 1996)

CAT.

TIPO LOCALE

VERTICALI RIPARTITI Kn/m2

VERTICALI ORIZZONTALI CONCENTRATI LINEARI Kn Kn/m

1

Ambienti non suscettibili di affollamento (locali abitazioni e relativi servizi, alberghi, uffici non aperti al pubblico) e relativi terrazzi a livello praticabili.

2,00

2,00

1,00

2

Ambienti suscettibili di affollamento (ristoranti, caffè, ospedali, uffici aperti al pubblico, caserme) e relativi terrazzi a livello praticabili.

3,00

2,00

1,00

3

Ambienti suscettibili di grande affollamento (sale convegni, cinema, teatri, chiese, negozi, tribune con posti fissi) e relativi terrazzi a livello praticabili.

4,00

3,00

1,50

4

Sale da ballo, palestre, tribune libere, aree di vendita con esposizione diffusa (mercati, grandi magazzini, librerie, ecc.) e relativi terrazzi a livello praticabili, balconi e scale.

5,00

4,00

3,00

5

Balconi, ballatoi e scale comuni (esclusi quelli pertinenti alla categoria 4).

4,00

2,00

1,50

6

Sottotetti accessibili (per sola manutenzione).

1,00

2,00

1,00

7

Copertura: • Non accessibile; • Accessibili: secondo categoria di appartenenza (da 1 a 4); • Speciali (impianti, eliporti, altri): secondo il caso.

0,50 -

1,20 -

-

8

Rimesse e parcheggi: • Per autovetture di peso a pieno carico fino a 30kn; • Per transito di automezzi di peso superiore a 30 kn: da valutarsi caso per caso.

2,50

2 x 10

1,00**

9

Archivi, biblioteche, magazzini, depositi, laboratori, officine e simili: da valutarsi secondo il caso ma comunque...

> 6,00

6,00

1,00

* non comprede le azioni orizzontali eventualmente esercitate dai materiali immagazzinati. **per i soli parapetti o partizioni nelle zone pedonali. Le azioni sulle barriere esercitate dagli automezzi dovranno essere valutate caso per caso.

8

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


- LE NORMATIVE Norme attualmente in vigore (01/07/09) (D.M. 14 gennaio 08)

CAT.

A

A

C

AMBIENTI

Ambienti ad uso residenziale. Sono compresi in questa categoria i locali di abitazione con relativi servizi e gli alberghi. (ad esclusione delle aree suscettibili di affollamento). Uffici. Cat. B1 Uffici non aperti al pubblico. Cat. B2 Uffici aperti al pubblico.

Ambienti suscettibili di affollamento. Cat. C1 Ospedali, ristoranti, caffè banche, scuole; Cat. C2 Balconi, ballatoi e scale comuni, sale convegni, cinema, teatri, chiese, tribune con posti fissi; Cat. C3 Ambienti privi di ostacoli per il libero movimento delle persone, quali musei, sale per esposizioni, stazioni ferroviarie, sale da ballo, palestre, tribune libere, edifici per eventi pubblici, sale da concerto, palazzetti per lo sport e relative tribune.

D

Ambienti ad uso commerciale. Cat. D1 Negozi; Cat. D2 Centri commerciali, mercati, grandi magazzini, librerie...

E

Biblioteche, archivi, magazzini e ambienti ad uso industriale. Cat. E1 Biblioteche, archivi, magazzini, depositi, laboratori manifatturieri; Cat. E2 Ambienti ad uso industriale, da valutarsi caso per caso.

F

G

H

Rimesse e parcheggi. Cat. F Rimesse e parcheggi per il transito di automezzi di peso a pieno carico fino a 30 kN; Cat. G Rimesse e parcheggi per il transito di automezzi di peso a pieno superiore a 30kN: da valutarsi caso per caso. Rimesse e parcheggi. Cat. F Rimesse e parcheggi per il transito di automezzi di peso a pieno carico fino a 30 kN; Cat. G Rimesse e parcheggi per il transito di automezzi di peso a pieno superiore a 30kN: da valutarsi caso per caso. Coperture e sottotetti. Cat. H1 Coperture e sottotetti accessibili per sola manutenzione; Cat. H2 Coperture praticabili; Cat. H3 Coperture speciali (impianti, eliporti, altri) da valutarsi caso per caso.

qk [kN/m2]

Qk [kN]

Hk [kN/m]

2,00

2,00

1,00

2,00 3,00

2,00 2,00

1,00 1,00

3,00 4,00

2,00 4,00

1,00 2,00

5,00

5,00

3,00

4,00 5,00

4,00 5,00

2,00 2,00

6,00

6,00

1,00*

-

-

-

2,50

2 x 10,00

1,00**

-

-

-

2,50

2 x 10,00

1,00**

-

-

-

0,50

1,20

1,00

secondo categoria

secondo categoria

secondo categoria

* non comprede le azioni orizzontali eventualmente esercitate dai materiali immagazzinati. **per i soli parapetti o partizioni nelle zone pedonali. Le azioni sulle barriere esercitate dagli automezzi dovranno essere valutate caso per caso.

www.faraone.it

NUOVO PROFILO NINFA 2011

9


COMMENTO ALLA NORMATIVA CON LA MASSIMA CHIAREZZA.

da leggere, è importante

Analizziamo ora le due norme. Quella del 16/01/1996, scaduta il 01/07/2009, era molto chiara: la voce “relativi terrazzi” si ripete in tutte le categorie 1-2-3-4-5 mentre, la nuova norma del 14/01/2008 attualmente in vigore dal 01/07/2009, non è affatto chiara: di balconi e scale comuni ne parla solo alla categoria C2. Nel 2010 La Faraone ha organizzato 9 convegni / meeting in viarie città d’Italia: Pordenone / Padova / Trento / Milano / Torino / Genova / Bologna / Firenze / Roma, con la presenza di 1182 partecipanti in totale, di cui circa il 76% progettisti (ingegneri – architetti – geometri ) e il 24% addetti ai lavori (serramentisti – vetrerie- etc.). Il tema principale del convegno, della durata di circa 8 ore, era: “Le normative sulle facciate puntuali e sulle balaustre/ringhiere” con prove dimostrative di resistenza di balaustre in vetro e relativa rottura. Ad ogni convegno si è aperto un dibattito per cercare di capire le varie opinioni su come interpretare le norme sulle balaustre/ringhiere/parapetti. Per ogni dibattito, come un copione, il risultato è stato il seguente: Circa il 50% diceva: • Premesso che il testo non è completo, “secondo me” le balaustre e ringhiere possono essere interpretate come “relativi servizi” nelle categorie A e B per uso residenziale e uffici e quindi vanno bene i 100 kg/m, purché non si tratti di aree suscettibili di affollamento. • La categoria C2 indica proprio balconi, ballatoi e scale comuni, etc. con resistenza alla spinta di 200 kg, per ambienti suscettibili di affollamento. • Nella categoria C3 gli ambienti che devono avere resistenza di 300 kg/m. quindi, anche se non parla di parapetti, questi sono sottointesi. Altro 50% circa diceva: • Visto che nel decreto si parla di balconi e scale comuni solo nella categoria C, “secondo me” ritengo che la categoria minima da rispettare è una resistenza alla spinta di 200 kg/m per la C2 e di 300 kg/m per la C3. Per non avere dubbi, vista la poca chiarezza, l’UNCSAAL ha scritto al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici chiedendo chiarimenti: attendiamo la risposta.

Nel frattempo, per La Faraone il “secondo me” non è la legge e quindi, finché la norma non verrà chiarita meglio, fornirà le balaustre, le ringhiere e i parapetti secondo la richiesta del cliente o del suo ingegnere, senza assumersi alcuna responsabilità, in quanto le argomentazioni sopra illustrate, indicano esattamente la situazione attuale: ognuno interpreta a modo suo. (occorre considerare anche eventuali norme Regionali e Provinciali) La Faraone garantisce forniture di balaustre/ringhiere/parapetti con certificati eseguiti senza il fissaggio del passamano alle pareti laterali e comunque nel pieno rispetto delle classi 100 kg/m, come minima, e 200 o 300 kg/ metro lineare, con le dovute tolleranze di sicurezza. Purtroppo fra le varie classi esistono differenze di costi: una classe 200 kg può costare dal 30% al 50% in più di una classe di 100 kg, varia in base ai modelli. 10

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


Meeting 2010 . Padova - “le normative sulle facciate puntuali e sulle balaustre/ringhiere�.

Tour 2010 . Dimostrazione dei prodotti con prove di resistenza balaustre Ninfa. www.faraone.it

NUOVO PROFILO NINFA 2011

11


Tour 2007 . Dimostrazione dei prodotti

Made Expò 2010 . Prove di resistenza alla spinta presso lo stand. 12

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


NINFA la balaustra tutta in vetro. L’unica facilmente registrabile. Resistenza alla spinta da 100 a 300 kg.

www.faraone.it

NUOVO PROFILO NINFA 2011

13


SISTEMA BREVETTATO

Chiave in dotazione

Da Maggio 2011 è disponibile il nuovo accessorio con Cuneo M09-21

Registro e pressore

Ninfa la balaustra registrabile tutta in vetro. 14

NUOVO PROFILO NINFA 2011

La prima e l’unica r registrabile peente mettere facilvm ro! a piombo il et montaggio: il più facile, il più veloce!

www.faraone.it


Tutti i certificati sono fatti secondo le normative italiane del decreto ministeriale del 14/01/2008 ed in vigore da luglio 2009.

1

1 Ninfa: prove di laboratorio. 2 sicurezza certificata! 3 www.faraone.it

2

NON ES ISTONO NORM E EU ROPEE!!!

3

Vetro temperato 8+8+1,52pvb: Rottura a 145 Kg - certificato 100 Kg/metro (Si consiglia di usare un vetro 10+10+1,52pvb)

Vetro temperato 10+10+1,52pvb: Rottura a 295 Kg - certificato 200 Kg/metro

Vetro temperato 12+12+1,52pvb: Rottura a 550 Kg - certificato 300 Kg/metro (Con cemento espanso!)

NUOVO PROFILO NINFA 2011

15


A 500 KG DI SPINTA IL VETRO NON SI E’ ROTTO! PE RCH E’???

Avvolto dal cemento espanso, sotto una spinta di 500 Kg, il vetro 12+12+1,52 pvb ha subito una flessione senza rompersi!

L’indicatore, dopo il decimo ciclo, è ancora fermo a 500 Kg!

PROVE DI LABORATORIO. NINFA CON CEMENTO ESPANSO.

PROVE DI LABORATORIO. MISURATORE DI CARICO.

Ninfa: oltre la sicurezza con il cemento espanso!!! Consigliamo il cemento espanso per ottenere resistenze eccezionali e più sicurezza per il vetro. Con il cemento espanso abbiamo provato a spingere per vedere a quanti kg si rompesse il vetro.

Cemento espanso

Perchè il vetro non si è rotto? Perchè oltre la spinta di 300 kg il profilo in alluminio inizia ad aprirsi evitando la rottura del vetro*!

500 Kg. x 10 volte Cemento espanso

* Vetro temperato stratificato 12+12+1,52 PVB

Profilo aperto

1 Consigliamo l’uso di cemento espanso solo per rendere il vetro supersicuro e quasi infrangibile! 16

NUOVO PROFILO NINFA 2011

1

* Con la posizione a riposo sono rimasti solo 20 mm di fuori piombo dopo ben 10 prove consecutive.

www.faraone.it


Chiave speciale Art. M09-10

Scala disegno 1:1

70 mm

Art. M09-9G NOVITĂ€ Guarnizione da infilare nel profilo con notevole risparmio di tempo nella posa. (inizio consegna Giugno 2011) Art. -M09-23A (vetro 8+8+1,52 PVB) Art. -M09-23B (vetro 10+10+1,52 PVB) Art. -M09-23C (vetro 12+12+1,52 PVB)

Art. M09-N

140 mm

17,52/A 21,52/B 25,52/C

Kit CUNEI Art. -M09-21A (vetro 8+8+1,52 PVB) Art. -M09-21B (vetro 10+10+1,52 PVB) Art. -M09-21C (vetro 12+12+1,52 PVB)

28 mm

Art. M09-1G Profilo di rivestimento in alluminio anodizzato argento, simil inox o altri colori

Kit composto da 4 registri per piombare il vetro: Art. -M09-2A (vetro 8+8+1,52 PVB) (vetro 10+10+1,52 PVB) Art. -M09-2B (vetro 12+12+1,52 PVB)

Foro di fissaggio preforato con passo di 300 mm

Art. M09-11 Tassello meccanico, oppure, Art. M09-11 Tassello ad espansione M10 x 120 oppure Art. M09-12 Astina filettata M10 x 140 da fissare con chimico per esterno. Si consiglia il fissaggio solo con chimico per evitare infiltrazioni d’acqua

NUOVO PROFILO NINFA

30

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


Scala disegno 1:1 Chiave speciale per registro Art. M09-10 Biadesivo Coprifilo alluminio Art. M09-5G

Pavimento

Pavimento

140 mm

Kit composto da 4 registri per piombare il vetro: Art. -M09-2A (vetro 8+8+1,52 PVB) (vetro 10+10+1,52 PVB) Art. -M09-2B (vetro 12+12+1,52 PVB)

Kit CUNEI Art. -M09-21A (vetro 8+8+1,52 PVB) Art. -M09-21B (vetro 10+10+1,52 PVB) Art. -M09-21C (vetro 12+12+1,52 PVB)

Massetto 30 mm

Massetto

Art. M09-11 Tassello meccanico, oppure, Art. M09-11 Tassello ad espansione M10 x 120 oppure Art. M09-12 - Astina filettata M10 x 140 da fissare con chimico per esterno. Si consiglia il fissaggio solo con chimico per evitare infiltrazioni d’acqua

Trave o Solaio

75 mm

AVIMENTO NINFA AFFOGATO NEL P

32

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


ESEMPI DI MONTAGGIO

Scala disegno 1:1

1B . PER RESISTENZA ALLA SPINTA CLASSE 300 KG METRO LINEARE. (vale sia se montato sopra il pavimento, che affogato nel pavimento) 6 mm

70 mm

6 mm

Guarnizione indicare spessore vetro Art. M09-23

Art. M09-N Profilo in alluminio grezzo

> NINFA

140 mm

Kit composto da 4 registri completi di viti: Art. -M09-2A (vetro 8+8+1,52 PVB) (vetro 10+10+1,52 PVB) Art. -M09-2B (vetro 12+12+1,52 PVB)

Art. M09-1G Profilo di rivestimento in alluminio anodizzato argento, simil-inox o altri colori

Cemento espanso Art. -B530-2C Fassa Bortolo o similare non fornito Kit CUNEI Art. -M09-21A (vetro 8+8+1,52 PVB) Art. -M09-21B (vetro 10+10+1,52 PVB) Art. -M09-21C (vetro 12+12+1,52 PVB)

Foro di fissaggio preforato con passo di 200 mm (su richiesta)

Art. M09-11 Tassello ad espansione M10 x 120 oppure Art. M09-12 Astina filettata M10 x 140 da fissare con chimico per esterno. Si consiglia il fissaggio solo con chimico per evitare infiltrazioni d’acqua

36

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


ESEMPI DI MONTAGGIO

4 . ISTRUZIONE MONTAGGIO NINFA A PEZZI AFFOGATO NEL PAVIMENTO 1) Montaggio profilo guida insieme al profilo NINFA a pezzi, con relativi accessori. Mettere profilo tappo superiore a protezione per evitare l’entrata di malta o sporco in genere nel profilo

> NINFA A PEZZI

Profilo Tappo Superiore tappo M09-GUC

2) Mentre si eseguono le opere di pavimentazione il profilo rimane coperto e protetto.

Guida M09-GU

Trave o Solaio

Pavimento

Massetto

Massetto

Trave o Solaio

75 mm

42

Pavimento

140 mm

NINFA a pezzi o intero

NUOVO PROFILO NINFA 2011

75 mm

www.faraone.it


ESEMPI DI MONTAGGIO

4 . ISTRUZIONE MONTAGGIO NINFA A PEZZI AFFOGATO NEL PAVIMENTO Tappo per le estremità

3) Togliere il tappo superiore, montare il vetro e i cunei solo dopo aver ultimato le opere murarie.

Pavimento

Pavimento

Massetto

Massetto

> NINFA A PEZZI

Trave o Solaio

Tappo superiore

4) Montaggio dei coprifili con l’applicazione di biadesivo.

Biadesivo

Biadesivo Pavimento

Pavimento

Pavimento

Pavimento

Massetto

Massetto

Massetto

Massetto

Trave o Solaio

Trave o Solaio

75 mm

www.faraone.it

75 mm

NUOVO PROFILO NINFA 2011

43


ESEMPI DI FINITURE DEI VETRI

CONSIGLI PRATICI 1 . VETRO A FILO LUCIDO SISTEMA NORMALE

2 . PASSAMANO DI SICUREZZA ART. CA-01 (in alluminio anodizzato simil inox)

SVANTAGGI 1 . Difficoltà di pulitura del PVB o EVA o SGP 2 . Rischio umidità sul PVB per eventuali bolle nel tempo (se montato all’esterno) - Se accoppiato con EVA o con SGP non esiste problema di umidità

vite M6x40

VANTAGGI 1 . Sicurezza anticaduta. In caso di rottura delle due lastre, il vetro rimane appeso al passamano;

VANTAGGI 1 . Eleganza

2 . Funziona da passamano.

3 . PASSAMANO ART. T04 (profilo alluminio “quasi invisibile”anodizzato colore argento satinato)

4 . PASSAMANO ART. T01 (acciaio inox con finitura semilucida)

mm

1,5 mm

VANTAGGI 1 . Protegge il vetro da eventuali urti 2 . Protegge il PVB da umidità 3 . Elimina il problema del taglio del PVB, eventualmente fatto male

24 mm

24 mm

15 mm

2,5 mm

2,4

Ø4

Biadesivo o silicone

24 mm

MONTAGGIO: - con silicone o - con guarnizione VANTAGGI 1 . Protegge il vetro da eventuali urti 2 . Protegge il PVB da umidità 3 . Elimina il problema del taglio del PVB, eventualmente fatto male 4 . Funziona da passamano

www.faraone.it

NUOVO PROFILO NINFA 2011

71


Prove di resistenza alla spinta. Elenco certificati disponibili su Ninfa, Ninfa 2, Ninfa 250. 01 - NINFA con vetri 8+8+1,52 PVB Classe 100 Kg/M (1KN/M) 02 - NINFA con vetri 10+10+1,52 PVB Classe 200 Kg/M (2KN/M) 03 - NINFA con vetri 12+12+1,52 PVB Classe 300 Kg/M (3KN/M) Con cemento espanso 04 - NINFA A PEZZI con vetro 10+10+1,52 PVB Classe 100 Kg/M (1KN/M) 05 - NINFA A PEZZI con vetro 10+10+1,52 PVB Classe 200 Kg/M (2KN/M) 06 - NINFA 2 con vetri 12+12+1,52 PVB Classe 300 Kg/M (3KN/M) Senza cemento espanso 07 - NINFA 2 A PEZZI con vetro 10+10+1,52 PVB Classe 100 Kg/M (1KN/M) 08 - NINFA 2 A PEZZI con vetro 10+10+1,52 PVB Classe 200 Kg/M (2KN/M) 09 - NINFA 250 con vetri 8+8+1,52 PVB Classe 100 Kg/M (1KN/M) 10 - NINFA 250 con vetri 10+10+1,52 PVB Classe 200 Kg/M (2KN/M) 11 - NINFA 250 con vetri 12+12+1,52 PVB Classe 300 Kg/M (3KN/M) 12 - NINFA 250 A PEZZI con vetro 8+8+1,52 PVB Classe 100 Kg/M (1KN/M) 13 - NINFA 250 A PEZZI con vetro 10+10+1,52 PVB Classe 100 Kg/M (1KN/M) 14 - NINFA 250 A PEZZI con vetro 10+10+1,52 PVB Classe 200 Kg/M (2KN/M) 15 - NINFA 250 A PEZZI con vetro 10+10+1,52 SGP Classe 200 Kg/M I CERTIFICATI VENGONO RILASCIATI, SU RICHIESTA, SOLO CON LE FORNITURE.

ATTENZIONE AL FISSAGGIO! LE BALAUSTRE, PER RISPETTARE LA RESISTENZA ALLA SPINTA INDICATA NEI CERTIFICATI, DEVONO ESSERE FISSATE SU CEMENTO ARMATO, ATTENZIONE AI MASSETTI ALLEGGERITI. 94

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


ISTITUTO GIORDANO: Risultati della prova

Fotografia del campione sottoposto a carico orizzontale ripartito.

Modello NINFA - vetro 10+10+1,52

www.faraone.it

NUOVO PROFILO NINFA 2011

95


ISTITUTO GIORDANO: Risultati della prova

Fotografia del campione dopo urto al centro del bordo superiore.

96

NUOVO PROFILO NINFA 2011

Fotografia del campione dopo urto al centro del tamponamento.

www.faraone.it


ISTITUTO GIORDANO: Risultati della prova

Fotografia del campione dopo urto al centro del bordo superiore.

www.faraone.it

Fotografia del campione dopo urto al centro del tamponamento.

NUOVO PROFILO NINFA 2011

97


Descrizione di capitolato Balaustra modello Ninfa con resistenza alla spinta in base all’uso come da norm norma attualmente in vigore ( D.M. 14/gennaio 2008). 1) Balaustra o ringhiera modello Ninfa – Faraone o similare, realizzata con profilo in alluminio di dimensioni da mm70x140 circa, fissato a pavimento ( o sopra il pavimento finito, o incassato nello spessore del pavimento in modo totale o parziale). 2) Detto profilo è adatto a contenere un vetro temperato indurito stratificato molato a filo lucido di spessore adeguato in base alla destinazione d’uso come da norma attualmente in vigore (D.M. 14 gennaio 2008). - Per resistenza alla spinta da 100 kg al metro lineare lo spessore del vetro temperato/indurito stratificato, dovrà essere minimo da mm 8+8+1,52 pvb, ( oppure da 10+10+1,52 PVB). - Per resistenza alla spinta da 200 kg. al metro lineare lo spessore del vetro temperato/indurito stratificato, dovrà essere da 10+10+1,52 PVB. - Per resistenza alla spinta da 300 kg al metro lineare lo spessore del vetro temperato/indurito stratificato, dovrà essere da 12+12+1,52 PVB, con riempimento di cemento espanso, oppure usando il profilo NINFA 2, più pesante, senza cemento. 2-1) Il profilo alluminio della base sarà corredato con speciali accessori che permettono la perfetta messa a piombo e allineamento dei pannelli di vetro e il serraggio del vetro stesso rispettando le schede tecniche della Faraone. La balaustra dovrà essere completamente trasparente senza altri metalli in vista. 1) La balaustra dovrà essere corredata di certificato di collaudo rispondente alla classe di resistenza alla spinta necessaria secondo l’uso. Il collaudo dovrà essere fatto su un campione di balaustra fissato solo alla base, senza nessun vincolo laterale sul passamano o sul vetro. 1-A) Eventuale uso di Passamano superiore di protezione e di sicurezza anticaduta vetro realizzato con profilo di alluminio anodizzato, tipo art. CA-01 catalogo Faraone o similare. 1-B) Eventuale uso di passamano superiore realizzato con profilo di acciaio inox semilucido, di dimensioni tipo art. T01 catalogo Faraone o similare. (Da scegliere la voce 1-A oppure 1-B)

98

NUOVO PROFILO NINFA 2011

www.faraone.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.