I catasti storici di Leno, Milzanello e Porzano
Catasto napoleonico Il decreto napoleonico del 12 gennaio 1807 - Decreto sulla finanza per il 1807 stabilisce la compilazione di un nuovo catasto generale per il Regno italico (artt. 37-47). Esso non troverà compimento nella parte fiscale a causa della fine
del
Regno
d’Italia
nel
1815,
ma
produrrà
i
documenti
catastali
fondamentali e caratteristici come le mappe e i sommarioni3. Successivamente, in Lombardia e nelle province soggette al governo austriaco, il lavoro catastale sarà ripreso nel 1817 trovando compimento nel 1854. In questo intervallo d’anni, restano in vigore le mappe e i registri di epoca napoleonica. I documenti che costituiscono il catasto napoleonico sono: la mappa e il sommarione. Mappa Nella mappa originale napoleonica il rilievo planimetrico del territorio di un determinato comune è eseguito su fogli alla scala 1:2000. Nei comuni di piccole dimensioni la rappresentazione grafica è riportata su un unico foglio (è il caso di Milzanello e di Porzano), mentre nei comuni più estesi su fogli distinti componibili (come nel caso di Leno)4. Dalla mappa originale, gli uffici catastali preposti approntano la mappa ridotta alla scala 1:8000 di un determinato territorio comunale5. Nella mappa ridotta sono evidenziati i confini, i corsi d’acqua naturali e artificiali, le strade, i prati, i terreni coltivati, boschivi, incolti e gli edifici. Le coloriture con cui sono identificati gli elementi del territorio sono: l’azzurro
3 Con il R. D. n. 62 del 13 aprile 1807 art. 27 vengono dettate le istruzioni per la formazione del nuovo catasto. 4 Presso l’Archivio di Stato di Milano sono conservate le mappe originali di epoca napoleonica dei comuni della Provincia di Brescia e, tra queste, quelle di Leno con Castelletto, Porzano e Milzanello unitamente ai sommarioni. Le mappe di Leno con Castelletto e di Porzano riportano come data di riferimento il 1807, mentre la mappa di Milzanello il 1817 (Fondo Catasto. Mappe arrotolate prima serie; mappe originali catasto lombardo veneto. Unità 1496 [Leno e Porzano]; unità 1179 [Milzanello]. 5 Le mappe ridotte alla scala 1:8000 e le copie dei sommarioni dei comuni della Provincia di Brescia sono conservate presso l’Archivio di Stato di Brescia. Questi documenti sono presenti nel DVD e illustrati nelle pagine che seguono.
6