2 minute read

Cooperativa Magnolia, contesto educativo e assistenziale

Sotto la grande Magnolia

Da quasi quarant’anni la Cooperativa Sociale piovese "Magnolia" fornisce un contesto educativo e assistenziale qualificato

Advertisement

Un fusto robusto con dei fiori sensibili e delicati. Nel proprio logo c’è tutta la filosofia che da quasi quarant’anni fa della cooperativa sociale Magnolia un servizio imprescindibile per tutto il Piovese in ambito di assistenza per persone disabili. Le finalità sono precise: fornire un contesto educativo ed assistenziale qualificato attraverso interventi personalizzati, svolgere attività per il mantenimento e la crescita di capacità cognitive, relazionali per l’acquisizione di autonomie dell’utente, promuovere esperienze di integrazione sociale, individuare e favorire, dove possibile, inserimenti formativi in contesti lavorativi protetti e favorire esperienze residenziali. Senza dimenticare il fondamentale compito di supportare e sostenere le famiglie, attraverso residenzialità periodiche in caso di bisogno. Magnolia, che ha la sede principale in via Di Vittorio, è nata come associazione nel febbraio del 1982 per iniziativa di familiari e amici di persone con disabilità nell’area della Saccisica. Dal 1994 è diventata una Cooperativa Sociale Onlus di tipo A, che opera a favore di persone con disabilità psico-fisiche, fornendo servizi socio-sanitari, educativi e formativi a favore degli utenti nelle sue strutture (tre centri diurni ed una comunità alloggio), accreditate istituzionalmente. Una realtà che continua a dare una risposta ad una crescente domanda di inclusione da tutto il territorio. I numeri sono importanti visto che attorno ad essa gravitano oltre 150 persone al giorno tra utenti, operatori e volontari, senza contare le famiglie che tutti hanno alle spalle e in gran parte condividono l’esperienza. L’anima della attività complessiva e complessa di Magnolia sono l’ottantina di ospiti, i “tosi” come vengono affettuosamente chiamati, che incarnano la ragione d’essere della cooperativa, intesa come persone, motivazioni, spazi e mezzi a disposizione. Da una decina di anni Magnolia ha realizzato anche una comunità alloggio per persone disabili, nella filosofia del “Dopo di Noi”, concretizzando il sogno di tanti familiari. Il cuore del servizio è la presa in carico di progetti personalizzati continuativi, cercando di rispondere nel tempo ai diversificati bisogni personali di ciascuna persona inserita. Le attività diurne variano in base al settore occupazionale. Sono attivi infatti laboratori di decorazione sulla ceramica, di terracotta, di assemblaggio in collaborazione con le ditte esterne, di piccola falegnameria e di cura di piccole piante e fiori da serra. Altre progettualità sono più inerenti al mantenimento dell’autonomia di base della persona e alla ricerca di linguaggi plurisensoriali differenti da quello comunemente verbale. La cooperativa si avvale ovviamente di diverse figure professionali che lavorano in equipe. In questa organizzazione i volontari rappresentano una risorsa fondamentale per supportare i diversi servizi come il trasporto, i laboratori interni e la realizzazione di eventi. La pianta di Magnolia, oggi come quarant’anni fa, svetta all’ingresso della sede. Nel frattempo è diventa un grande albero e con esso è cresciuta anche la forza e la vitalità della cooperativa nel territorio della Saccisica, in un continuo scambio di energie e attenzioni. I suoi fiori continuano però ad essere delicati come continuano ad esserlo gli utenti che più di ogni altro hanno bisogno di tenerezza, cura e attenzione.

This article is from: