4 minute read

1. Tra lingua e dialetto dopo l’Unità

studi

1. Anton Ranieri Parra, Sei studi in blu. Due mondi letterari (inglese e italiano) a confronto dal Seicento al Novecento, pp. 188, 2007. 2. Gianfranca Lavezzi, Dalla parte dei poeti: da Metastasio a Montale. Dieci saggi di metrica e stilistica tra Settecento e Novecento, pp. 264, 2008. 3. Lettres inédites de la Comtesse d’Albany à ses amis de Sienne, publiées par Léon-G. Pélissier (1797-1802), Ristampa anastatica a cura di Roberta Turchi, pp. xvi-492, 2009. 4. Francesca Savoia, Fra letterati e galantuomini. Notizie e inediti del primo Baretti inglese, pp. 256, 2010. 5. Lettere di Filippo Mazzei a Giovanni Fabbroni (1773-1816), a cura di Silvano Gelli, pp. lxxxvi-226, 2011. 6. Stefano Giovannuzzi, La persistenza della lirica. La poesia italiana nel secondo Novecento da Pavese a Pasolini, pp. xviii-222, 2012. 7. Simone Magherini, Avanguardie storiche a

Advertisement

Firenze e altri studi tra Otto e Novecento, pp. x-354, 2012. 8. Gianni Cicali, L’Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino. Una leggenda tra spettacolo, antisemitismo e propaganda, pp. 184, 2012. 9. Massimo Fanfani, Vocabolari e vocabolaristi. Sulla Crusca nell’Ottocento, pp. 124, 2012. 10. Idee su Dante. Esperimenti danteschi 2012, a cura di Carlo Carù, Atti del Convegno, Milano, 9 e 10 maggio 2012, pp. xvi-112, 2013. 11. Giorgio Linguaglossa, Dopo il Novecento.

Monitoraggio della poesia italiana contemporanea, pp. 148, 2013. 12. Arnaldo Di Benedetto, Con e intorno a

Vittorio Alfieri, pp. 216, 2013. 13. Giuseppe Aurelio Costanzo, Gli Eroi della soffitta, a cura di Guido Tossani, pp. lvi96, 2013. 14. Marco Villoresi, Sacrosante parole. Devozione e letteratura nella Toscana del Rinascimento, pp. xxiv-232, 2014. 15. Manuela Manfredini, Oltre la consuetudine. Studi su Gian Pietro Lucini, pp. xii152, 2014. 16. Rosario Vitale, Mario Luzi. Il tessuto dei legami poetici, pp. 172, 2015. 17. La Struzione della Tavola Ritonda, (I

Cantari di Lancillotto), a cura di Maria

Bendinelli Predelli, pp. lxxiv-134, 2015. 18. Manzoni, Tommaseo e gli amici di Firenze.

Carteggio (1825-1871), a cura di Irene

Gambacorti, pp. xl-204, 2015. 19. Simone Fagioli, La struttura dell’argomentazione nella Retorica di Aristotele, pp. 124, 2016. 20. Francesca Castellano, Montale par luimême, pp. 112, 2016. 21. Luca Degl’Innocenti, «Al suon di questa cetra». Ricerche sulla poesia orale del Rinascimento, pp. 160, 2016. 22. Marco Villoresi, La voce e le parole. Studi sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento, pp. 276, 2016. 23. Marino Biondi, Quadri per un’esposizione e frammenti di estetiche contemporanee, pp. 452, 2017. 24. Donne del Mediterraneo. Saggi interdisciplinari, a cura di Marco Marino, Giovanni Spani, pp. 144, 2017. 25. Peter Mayo, Paolo Vittoria, Saggi di pedagogia critica oltre il neoliberismo, analizzando educatori, lotte e movimenti sociali, pp. 192, 2017. 26. Antonio Pucci, Cantari della «Guerra di

Pisa», edizione critica a cura di Maria

Bendinelli Predelli, pp. lxxvi-140, 2017. 27. Leggerezze sostenibili. Saggi d’affetto e di

Medioevo per Anna Benvenuti, a cura di Simona Cresti, Isabella Gagliardi, pp. 228, 2017. 28. Manuele Marinoni, D’Annunzio lettore

di psicologia sperimentale. Intrecci culturali: da Bayreuth alla Salpêtrière, pp. 140, 2018. 29. Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi, a cura di Giovanni Capecchi, Toni Marino e Franco Vitelli, pp. x-546, 2018. 30. Mario Pratesi, All’ombra dei cipressi, a cura di Anne Urbancic, pp. lx-100, 2018. 31. Giulia Claudi, Vivere come la spiga accanto alla spiga. Studi e opere di Carlo Lapucci. Con tre interviste, pp. 168, 2018. 32. Marino Biondi, Letteratura giornalismo commenti. Un diario di letture, pp. 512, 2018. 33. Scritture dell’intimo. Confessioni, diari, autoanalisi, a cura di Marco Villoresi, pp. viii-136, 2018. 34. Massimo Fanfani, Un dizionario dell’era fascista, pp. 140, 2018. 35. Femminismo e femminismi nella letteratura italiana dall’Ottocento al XXI secolo, a cura di Sandra Parmegiani, Michela Prevedello, pp. xxxiv-302, 2019. 36. Maria Bendinelli Predelli, Storie e cantari medievali, pp. 188, 2019. 37. Valeria Giannantonio, Le autobiografie della Grande guerra: la scrittura del ricordo e della lontananza, pp. 368, 2019. 38. Per Franco Contorbia, a cura di Simone

Magherini e Pasquale Sabbatino, 2 voll., pp. xviii-1028, 2019. 39. Ettore Socci, Da Firenze a Digione. Impressioni di un reduce garibaldino, a cura di Giuseppe Pace Asciak, con la collaborazione di Marion Pace Asciak, pp. xl196, 2019. 40. Massimo Fanfani, Dizionari del Novecento, pp. 168, 2019. 41. Giulia Tellini, L’officina sperimentale di

Goldoni. Da «La donna volubile» a «La donna vendicativa», pp. 264, 2020. 42. Hue de Rotelande, Ipomedon (poema del

XII secolo), traduzione e introduzione di

Maria Bendinelli Predelli, pp. liv-266, 2021. 43. Marco Lettieri, Word and Image in Alfonso d’Aragona’s Manuscript Edition of the «Divina Commedia», pp. 132, 2021. 44. Giovanni Bianchini, «La nostra comune patria». Uomini, letterati e luoghi di cultura del Seicento aretino, pp. xxiv-240, 2021. 45. Ferrante Unframed. Authorship, Reception and Feminist Praxis in the Works of Elena

Ferrante, Edited by Roberta Cauchi-Santoro and Costanza Barchiesi, pp. 144, 2021. 46. Antonio Vinciguerra, «Quella specie di lingua letteraria provincialesca». Sui manualetti postunitari per la correzione dei regionalismi, pp. 224, 2021.