Mani Mani abili abili
Mani Mani abili abili
Mani Mani abili abili
IL FODERO PER L’ACCETTA
TESTI, FOTO E DISEGNI DI PAOLO REANDA
econdo voi è utile che un’accetta abbia il suo fodero in cuoio o no? Per favore non ditemi, come quel ragazzo ad un Campo di Competenza, che nel loro Reparto le accette sono usate solo dai S Capi Reparto e che quindi non si sono mai posti il problema! Perché allora credo che dovrei fare un
altro tipo d’intervento, come la riappropriazione, da parte delle Squadriglie, di quei materiali fondamentali da usare nelle attività ed al Campo Estivo, perché B. -P. ha inventato la Squadriglia e non il Reparto! Allora, partendo dal presupposto che sicuramente avete una cassa di Squadriglia, con tutto il materiale per il bosco, per la falegnameria, per la topografia, per la pionieristica e per la cucina… che i ferri dell’accetta e della roncola non hanno protezione e danno segni evidenti di ruggine… sarebbe bene imparare a fare un fodero in cuoio per entrambi gli attrezzi!!! Al Campo di Competenza del 2006, i ragazzi che vi hanno partecipato, hanno imparato a farne e devo dire che man mano che lavoravano sul cuoio, hanno sviluppato un modello molto funzionale e bello da vedersi. Il modello proposto dallo staff, era composto di due pezzi di cuoio, per utilizzare alcuni residui ridotti per non sprecare il materiale che, come immaginate, ha un costo abbastanza elevato. D’altra parte il modello definitivo sviluppato dai ragazzi in un pezzo unico ha una realizzazione più intuitiva e diretta. Per curiosità vi propongo entrambi i modelli poi, ovviamente, starà a voi usare il primo o il secondo. Prima di iniziare qualsiasi lavoro con il cuoio è bene farsi il carta modello, in modo da evitare: 1) dei segni di penna a biro sul cuoio che poi è difficile cancellare; 2) che si tagli il cuoio prima di avere la certezza che le misure siano corrette; 3) che si sia certi che quel modello ci piace e sia funzionale. Come vedete nella fotografia (Fig.1) accanto le mani di quella ragazza stanno provando il cartamodello sul ferro dell’accetta per controllare che le misure che ha prese siano corrette.
Mani Mani abili abili
Per qualsiasi oggetto che vogliate realizzare, l’importante è che usiate gli FIG. 1 strumenti dello scouting: osservazione, deduzione (progettazione), realizzazione. L’osservazione: pensate a quello che volete realizzare; La deduzione (progettazione): provate su carta un modello prima di riprodurla sulla pelle; La realizzazione: trasportate sulla pelle il vostro progetto e... metteteci tutto il tempo che volete, non abbiate fretta di vedere il prodotto realizzato, perché FIG. 2 se si ha fretta si possono commettere errori di valutazione, con la conseguenza di dover “cestinare” il tutto.
34
Questo tipo di copriaccetta (Fig.2) è stato realizzato da una Guida al Campo di Competenza di Mani Abili; il modello è stato eseguito disegnando la silhouette del “ferro” sul cartoncino compreso lo spessore posteriore e quindi ridisegnando la parte opposta in modo speculare come nel disegno seguente:
FIG. 3
Come vedete basta disegnare il ferro dell’accetta così com’è (Fig.3), quindi disegnare un bordino di circa mezzo cm per poter mettere i ribattini e le cuciture. Attenzione la funzione dei
Avventura 6/2007