1 minute read

Il gioco dell’oca sprecona – liv.1

LIVELLO 1 IO IMPARO

1. IL GIOCO DELL’OCA SPRECONA

Advertisement

OBIETTIVO:

tramite un’attività ludica che calchi la progettazione del classico Gioco dell’oca, bambini e ragazzi possono riflettere su alcuni comportamenti nella sfera dello spreco alimentare, della corretta alimentazione e degli atteggiamenti socio-relazionali; costruendo materialmente il gioco, non solo daranno sfogo alla creatività manuale, ma potranno stabilire domande e penalità indagando sulla sensibilità di ognuno e sugli aspetti tematici ritenuti salienti.

PREPARAZIONE:

si costruisca un percorso suddiviso in un numero a scelta di caselle (si suggerisce tra le 30 e le 50) alternando quelle “neutre” ad altre con una narrativa fatta di penalità, bonus o domande alle quali rispondere e per le quali si possono prevedere ulteriori sanzioni in caso di affermazioni scorrette; sarebbe utile sfruttare le caselle neutre per inserirvi informazioni e nozioni interessanti sul tema dello spreco alimentare e dello sviluppo sostenibile.

Serviranno anche due dadi e le pedine, sulle cui forme e materiali ci si può sbizzarrire con una fantasia tutta #zerowaste.

NB → esistono diverse piattaforme online alle quali affidarsi anche per una costruzione digitale del gioco.

ESERCITAZIONE:

adatto ai bambini, ma anche ai ragazzi del primo biennio delle superiori; ovviamente varieranno la difficoltà delle domande e la complessità delle informazioni. Dopo un ciclo di lezioni sullo spreco alimentare e lo sviluppo sostenibile, il Gioco dell’oca sprecona potrebbe rappresentare la sfida finale fra compagni, con nomina del campione dello #zerowaste a cui spetterà il compito di presiedere una serie di lezioni in peer education nelle classi più giovani.

This article is from: