Grammatica essenziale italiano

Page 82

Morfologia I M P E R ATIVO

CO N D I ZI O NALE P R E S E NTE

PA S SATO

P R E S E NTE

F UTU R O

io

sarei tem-uto

sarei stato tem-uto

-

-

tu

saresti tem-uto

saresti stato tem-uto

sii tem-uto tu

sarai tem-uto tu

egli

sarebbe tem-uto

sarebbe stato tem-uto

sia tem-uto egli

sarà tem-uto egli

noi

saremmo tem-uti

saremmo stati tem-uti

siamo tem-uti noi

saremo tem-uti noi

voi

sareste tem-uti

sareste stati tem-uti

siate tem-uti voi

sarete tem-uti voi

essi

sarebbero tem-uti

sarebbero stati tem-uti

siano tem-uti essi

saranno tem-uti essi

Il passato remoto della seconda coniugazione può presentare due forme alla prima e terza persona singolare e alla terza plurale; oltre alle desinenze -ei, -e, -erono esistono anche -etti, -ette, -ettero: temei o temetti; temé o temette; temerono o temettero ● Il participio passato può avere forme diverse da quella consueta in -uto (es. letto, messo); alcuni verbi hanno due forme, con differente significato (es. lo specchio ha riflesso un’immagine; ho riflettuto sul problema). Va notato che alcuni participi passati in -uto sembrano “suonare male”, pur essendo del tutto corretti: ad esempio splenduto, incombuto, soccombuto, spanduto, penduto (che però nel composto appendere fa appeso). ● Come avviene per i sostantivi, i dittonghi mobili uo e ie (vedi pag. 11) presenti nella radice di alcuni verbi della seconda coniugazione rimangono inalterati in posizione tonica, mentre si trasformano rispettivamente in o e in e in posizione atona o in sillaba tonica che termina in consonante: io muovo, io mossi; io tengo, egli tiene ● I verbi uscenti in -gnere conservano regolarmente la i della desinenza nella prima persona plurale dell’indicativo presente e nella prima e seconda plurale del congiuntivo presente: ●

Tito

lo c

onc

o in ess

nza lice

noi spegn-iamo voi spegn-ete spegnere che noi spegn-iamo che voi spegn-iate Per quanto riguarda la presenza della i muta, si rimanda a quanto detto in proposito dei verbi in -gnare (vedi pag. 78). ● Alla seconda coniugazione appartengono anche i verbi in -arre, -orre e -urre, in ragione della loro derivazione dal latino: trarre (da trahere), porre (da ponere), dedurre (da deducere) Le tabelle che seguono riportano la sola forma attiva. 81

a do


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Grammatica essenziale italiano by Saverio Benedetti - Issuu