Grammatica essenziale italiano

Page 157

GRAMMATICA ESSENZIALE – ITALIANO

◗ Condizionali e periodo ipotetico La subordinata condizionale indica la condizione necessaria perché si avveri quanto espresso dal verbo della principale; può essere esplicita o implicita. ● Nella forma esplicita è introdotta dalla congiunzione se con il verbo all’indicativo o al congiuntivo, dalle congiunzioni purché, qualora, ove e da locuzioni come nell’eventualità in cui, nel caso in cui, nell’ipotesi che, a patto che con il verbo al congiuntivo: se lo desideri, ti faccio compagnia nel caso in cui tu non mi avvisassi del ritardo, io aspetterei invano ● Nella forma implicita la subordinata condizionale – che deve avere lo stesso soggetto della principale – ha il verbo all’infinito presente con la preposizione a, al gerundio presente senza preposizione, al participio passato con o senza la congiunzione se: a dire la verità non mi sono mai fidata molto di lui tormentandoti cosí non fai che peggiorare la situazione ammonito nel modo giusto un ragazzino può capire molte cose Il periodo ipotetico è il costrutto formato da proposizione condizionale (che assume il nome di protasi) e proposizione principale (che indica la conseguenza dell’ipotesi contenuta nella condizionale e assume il nome di apodosi): se tu volessi (= protasi) potresti fare molte cose (= apodosi) ✎ Nota etimologica: “protasi” deriva dal greco protéinein (“tendere avanti”) e significa “proposta”, “premessa”; il termine “apodosi” deriva dal greco apodidónai (“rendere”) e significa “restituzione”. Esistono tre tipi di periodo ipotetico: della realtà, della possibilità e dell’irrealtà. ● Il periodo ipotetico della realtà è caratterizzato da protasi con ipotesi presentata come fatto sicuro; ha il verbo all’indicativo nella protasi (quando non implicita) e all’indicativo o all’imperativo nell’apodosi: se vi fa piacere vi presento una mia cara amica se te lo confessano, non adirarti ● Il periodo ipotetico della possibilità è caratterizzato da protasi con ipotesi presentata come fatto possibile, che non è accaduto ma potrebbe accadere; ha il verbo al congiuntivo imperfetto nella protasi (quando non implicita) e al condizionale presente o all’imperativo nell’apodosi: se tu fossi al mare, ci incontreremmo se domani dovesse nevicare, armati di pazienza

lla

sc a

1

ni ,9

ri

at e

n

nz a

a

do

e

so

in

lic

s

nc e

to

Ti

lo

co

156


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.