Sintassi
• un pronome (es. egli) o un aggettivo sostantivato (es. il malato) o un avverbio sostantivato (es. il male) o un infinito sostantivato (es. il leggere). ● sintagma verbale, che può essere costituito da: • un verbo (es. ho mangiato); • una voce del verbo essere accompagnata da un aggettivo o un nome (es. fui felice; è dottore). ● sintagma preposizionale, costituito da un sintagma nominale accompagnato da una preposizione (es. di legno; per il committente). ANALISI DI UN TESTO
Luigi leggeva con attenzione il suo libro preferito s Luigi = soggetto; leggeva = predicato verbale; con attenzione = complemento di modo; il suo libro preferito = complemento oggetto (con due attributi) ● analisi del periodo, che si propone di individuare la funzione di ciascuna proposizione presente nel periodo: il professore ci ha assegnato un tema per verificare la nostra preparazione s il professore ci ha assegnato un tema = proposizione principale (o reggente); per verificare la nostra preparazione = subordinata finale
Tit
ol
on c o
ce
sso
in
nz e c li
aa
Un testo può essere sottoposto a tre diversi tipi di analisi: ● analisi grammaticale, che si propone di ascrivere ogni parola alla corretta categoria grammaticale di appartenenza: il quaderno è nuovo s il = articolo determinativo maschile singolare; quaderno = nome comune di cosa maschile singolare; è = indicativo presente del verbo essere, terza persona singolare; nuovo = aggettivo qualificativo maschile singolare ● analisi logica, che si propone di individuare la funzione sintattica di ogni costituente della frase: il quaderno è nuovo s il quaderno = soggetto; è = copula; nuovo = nome del predicato
121