Carta Spirtis

Page 1

La carta degli www.zonamarket.it


La carta degli

da pag. 4 a pag. 10

Spirits

ZONAmarket ti presenta una vasta gamma di prodotti, più di 100 bottiglie suddivise per categoria e corredate da una scheda che ne riassume caratteristiche, provenienza e proprietà organolettiche. Scoprirete così, nelle prossime pagine, i segreti dei distillati più conosciuti e apprezzerete le qualità di quelli meno noti; un viaggio nel mondo degli alcolici, suddiviso in sezioni, che vi permetterà di “esplorare” le diverse varietà di Rum, Whisky, Grappa, Vodka e Cognac.

Il rum è un liquore prodotto dalla distillazione del succo o della melassa della canna da zucchero. Il suo nome deriva dall’appellativo scientifico della pianta (Saccharum officinarum), e designa una notevole varietà di liquori prodotti in diverse zone del mondo, anche se la maggior parte dei marchi più prestigiosi ha sede nei Caraibi, dove nel diciassettesimo secolo si iniziò a distillare questa bevanda. Nei primi tempi i metodi di produzione utilizzati erano piuttosto grezzi e il rum era consumato soprattuto da persone indigenti e dai marinai; nel corso dei secoli la lavorazione si è fatta sempre più raffinata e oggi questo distillato raggiunge livelli qualitativi notevoli, soprattutto quando è particolarmente invecchiato.

da pag. 11 a pag. 14

Il whisky è una delle bevande alcoliche più diffuse al mondo, e si presenta in numerose varianti a seconda delle caratteristiche del processo produttivo, delle materie prime impiegate e della nazionalità del produttore. Si tratta di un distillato ottenuto dal malto d’orzo, in alcuni casi combinato con il frumento o con altri cereali, invecchiata in botti di legno (generalmente di quercia). Il termine “whisky” designa solamente il distillato prodotto in Scozia e in Canada, per quello prodotto altrove (in primo luogo in Irlanda) si utilizza “whiskey”.

da pag. 15 a pag. 16

Il cognac è sostanzialmente un brandy, ottenuto dalla distillazione dei vini prodotti fin dal XVII secolo esclusivamente in una particolare zona della Francia che si trova intorno all’omonima città francese. Possono essere usati solo alcuni tipi selezionati di vini bianchi, i tre vitigni tipici dell’Armagnac; viene sottoposto ad un lungo periodo d’invecchiamento (della durata di almeno 2 anni) in botti di quercia, che ne determinano il colore e parte del gusto. Il cognac di qualità ha un colore ambrato, emana un profumo intenso di fiori ed un sapore vellutato con retrogusto di nocciole tostate e frutta secca. Per gustarlo appieno è bene versarlo in un piccolo bicchiere a tulipano che va tenuto in mano per riscaldarlo fino a che non emana completamente tutto il suo profumo. La qualità di un cognac è determinata anche dal suo invecchiamento.

da pag. 17 a pag. 22

La grappa (nome popolare per definire l’acquavite di vinaccia) è l’acquavite ottenuta dalla distillazione diretta delle vinacce (formate di solito dalle bucce degli acini d’uva e dai semi), ricavate esclusivamente da uve prodotte e vinificate in Italia o nella Svizzera italiana e a San Marino. Può avere un contenuto alcolico tra 37,5% e 60% vol, raggiunto direttamente, nel caso delle grappe “pieno grado”, oppure aggiungendo acqua (solitamente demineralizzata) nella giusta percentuale e proporzione al prodotto della distillazione. La qualità della grappa, come succede per il vino, dipende dal tipo e dalla qualità delle uve usate, ma anche dal tipo di impianto di distillazione e, ovviamente, dalle capacità tecniche del mastro distillatore.

da pag. 23 a pag. 25

Le origini della vodka sono controverse: sia la Polonia sia la Russia ne rivendicano la paternità, ma è comunque certo che era ben conosciuta sia come bevanda sia come medicinale già nel quindicesimo secolo. Ne esistono diverse varianti, dal momento che può essere prodotta a partire da qualsiasi pianta ricca di zuccheri o amidi, ma le materie prime più comuni sono cereali (come la segale o il frumento) e patate. La particolarità più evidente della vodka è quella di essere praticamente insapore: viene infatti sottoposta a ripetuti filtraggi al carbone che ne eliminano quasi tutte le impurità, lasciando praticamente solo acqua e alcol (di solito tra il 37,5 e il 60 percento in volume). Per questo motivo, la maggior parte della vodka in commercio è aromatizzata con estratti di frutta o alle erbe.

da pag. 26 a pag. 27

La tequila è la bevanda alcolica messicana per eccellenza, prodotta nella località messicana di Tequila, distillando il succo fermentato delle piante d’agave azzurra o agave tequilana. Per avere il nome di tequila la bevanda deve essere prodotta in Messico e contenere almeno un 51% di distillato di agave. Ne esistono vari tipi: Silver o Blanco, chiara e trasparente di aroma floreale che generalmente dopo la distillazione viene direttamente imbottigliata; Gold, un tequila bianca non invecchiata e miscelata con tequila invecchiate o riposate, spesso colorata ed aromatizzata con caramello; Reposado, invecchiata almeno due mesi, di colore giallo chiaro e più raffinata.

da pag. 28 a pag. 29

Il gin è un distillato di cereali con prevalenza di granturco, aromatizzato con bacche di ginepro, spezie ed erbe dette “botanials”. È un liquore forte, chiaro, tipicamente incolore con gradazione alcolica minima di 43 gradi. È uno dei distillati più utilizzati per la creazione di cocktails, si miscela bene con succhi, bibite, bitter, vermouth, distillati; se è un buon prodotto può essere bevuto liscio o con ghiaccio. Il gin è nato in Olanda ma è diventato bevanda nazionale inglese. Viene oggi prodotto in tutto il mondo anche se il più rinomato rimane l’inglese e l’olandese.

2


3


Rum

Rum

Prodotto da paesi di madrelingua spagnola, come Cuba Repubblica Dominicana, Nicaragua, Portorico, Venezuela, Colombia, Guatemala. La materia prima è un prodotto ottenuto di solito dalla melassa, il sottoprodotto della produzione dello zucchero di canna. Le ex colonie spagnole si differenziano per il metodo di invecchiamento (Solera) e per la “mezcla”, un’aggiunta, in genere di caramello e spezie, che avviene prima dell’imbottigliamento e che ha lo scopo di rendere il “ron”, come lo chiamano gli spagnoli, più scuro, morbido, beverino. Il paese con il maggior successo commerciale è il Venezuela, dove troviamo ottimi rum sia industriali che superpremium che pur utilizzando succo vergine non lo scrivono in etichetta.

Ron Barcelò Imperial Ron Santa Teresa 1796 Colore: ambrato. Profumo: aroma di frutta fresca, ricco, complesso, dolce e leggero. Gusto: sentori di quercia. Provenienza: Venezuela Grado alcolico: 40% vol.

Colore: ambrato brillante. Profumo: note dominanti di cacao, limone e quercia. Gusto: ampio, caldo, con richiami di frutta tropicale matura; il finale è lungo, morbido ed intenso. Provenienza: Santo Domingo Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26065

Bottiglia 70 cl cod. 26784

Ron Zacapa Centenario 23 anni

Ron Zacapa Etiqueta Negra 23 anni

Colore: ambra. Gusto: ampio, complesso, morbido ed equilibrato. Intenso, note di legno e di frutta secca, e sentori di vaniglia, mandorle e cioccolato. Provenienza: Guatemala Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 39967

invecchiato

23 anni

Colore: dorato intenso tendente all’ambrato. Profumo: note di quercia bianca affumicata. Gusto: sapori di noce tostata, vaniglia, nocciola e spezie perfettamente bilanciati. Provenienza: Guatemala Grado alcolico: 40% vol.

Ron Zacapa 15 anni

Colore: dorato. Profumo: fresco, floreale, legnoso. Gusto: morbido, secco con note di caffè, noce tostata e spezie. Provenienza: Guatemala Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 18873

4

Bottiglia 70 cl cod. 18868

invecchiato invecchiato

15 anni

23 anni


Rum Ron Matusalem

invecchiato

7

anni

7 anni

Ron Matusalem 15 anni

Colore: dorato. Profumo: aromi ricchi con note di melassa dolce, caramello e vaniglia. Gusto: dolce con un finale liquoroso. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 40% vol. invecchiato

12 anni

Bottiglia 70 cl cod. 29180

Colore: rosso chiaro. Profumo: vaniglia, melassa, caramello e prugna. Gusto: delicato e complesso; finale lungo e piacevole. Provenienza: Santo Domingo Grado alcolico: 40% vol.

Rum Appleton Estate Jamaica 12 anni

Caratteristiche: è un rum invecchiato, decisamente corposo. I rum che formano l’Appleton Estate Extra hanno un invecchiamento minimo di 12 anni e il lungo invecchiamento tropicale dona all’Appleton Estate 12 anni quel suo colore ambrato, un carattere audace e un sapore dolce che lo porta ad essere paragonato favorevolmente ai migliori cognac e scotch whisky del mondo. L’Appleton Estate 12 anni Jamaica Rum è l’ultima espressione artistica dei produttori di rum. Colore: bronzo intenso luminoso. Aroma: maturo e complesso di noci, miele, arance e una sfumatura di tabacco. Gusto: deciso, persistenza aromatica dolce/amaro. Utilizzo: liscio, con ghiaccio o con acqua. Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 13723

invecchiato

15 anni

Bottiglia 70 cl

cod. 46836

Ron Extra Viejo Brugal Colore: ambrato scuro. Profumo: aroma di legno con note di frutta secca, mandorle e spezie. Gusto: delicato e profumato. Provenienza: Repubblica Dominicana Grado alcolico: 38% vol.

Ron Brugal Carta Dorada Colore: oro con riflessi ramati. Profumo: aroma di legno con note vanigliate e caramellate. Gusto: elegante e in armonia con le note olfattive. Provenienza: Repubblica Dominicana Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26662

Bottiglia 70 cl cod. 26711

5

Ron Superior Anejo Brugal Provenienza: Repubblica Dominicana Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26710


Rum Angostura 1919

Rum

8 anni

Millonario Solera Reserva Especial 15 anni

Colore: ambrato scuro quasi mogano. Profumo: ricco e persistente di frutta candita, prugne e chiodi di garofano. Gusto: dolcezza equilibrata con sentori di caramello, di uva sultanina, del burro dello zucchero e perfino di cola. Provenienza: PerĂš Grado alcolico: 40% vol.

Colore: ambrato brillante. Profumo: aroma eccezionalmente ricco di cacao, melassa, caramello e vaniglia. Gusto: piacevolmente rotondo, generoso, con note ricche e calde di tostatura. Provenienza: Trinidad e Tobago Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 43395

Rhum J.Bally Piramide

invecchiato

8

anni

7 anni

Colore: giallo dorato. Profumo: frutta esotica, vaniglia e legno. Gusto: sentori di canna, con finale vanigliato e retrogusto fumĂŠ. Provenienza: Martinica Grado alcolico: 45% vol.

Angostura 5 anni

Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26846

Bottiglia 70 cl cod. 26712

Bottiglia 70 cl cod. 44383

invecchiato

7

anni invecchiato

15 anni

invecchiato

5

Ron Varadero Blanco Anejo

anni

3 anni

Colore: limpido, leggermente ambrato. Gusto: piacevole, sapore fresco. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 70 cl cod. 42802

invecchiato

3

anni

Ron Varadero Anejo

Colore: ambra scuro. Profumo: delicato aroma di vaniglia e tabacco. Gusto: intenso. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 70 cl cod. 42801

6


Rum

Il rum francese (chiamato anche “agricolo”) si produce solo nei territori francesi d’oltremare (Martinica, Guadalupa, Marie Galante e Guyana Francese). A fare la differenza è la materia prima: i francesi premiano la qualità utilizzando il succo di canna fresco chiamato “Vesou” o “jus vierge” (succo vergine a cui non è tolto lo zucchero per affioramento e centrifuga) e non la melassa. Da questa materia prima si ricavano prodotti in genere corposi, più adatti alla meditazione che alla miscelazione. Sono ottenuti con distillazione discontinua e molto spesso sottoposti a lunghi affinamenti in legno; la maturazione arricchisce il distillato dei profumi tipici della terziarizzazione con spezie, cannella e note di frutta tropicale. La dicitura alla francese è “Rhum”.

Rum

Rum El Dorado Rum Nation Agricole Martinique “Hors d’Age”

12 anni

invecchiato

12 anni

Colore: ambrato. Profumo: note tostate di pelle e legno. Gusto: rotondo, maturo con note di frutta, tabacco e agrumi. Provenienza: Guyana Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26714

Barbancourt 3 stelle

Colore: ambrato scuro. Profumo: vinoso, con una punta alcolica che solletica piacevolmente le narici, si insinuano poi decisi aromi di caffè e liquirizia. Gusto: il primo impatto è piccante ed alcolico, poi arrivano piene note dolci di burro e canna da zucchero, con un eco di cioccolato bianco. Provenienza: Martinica Grado alcolico: 43% vol.

4 anni

Colore: dorato pallido. Profumo: fresco e leggero, con note di zucchero d’orzo, idromele, mela, ribes e un accenno di acacia. Gusto: leggero, fine, ricco di aromi, con una consistenza setosa; si colgono note di sciroppo speziato con nocciole, scorza d’arancia, gelatina ricoperta di zucchero. Nel finale accenni di noce moscata e pepe macinato. Provenienza: Haiti Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 44382

Bottiglia 70 cl cod. 26847

invecchiato

Rhum J.M X.O.

8 anni

invecchiato

Barbancourt 5 stelle

4

anni

8 anni

Caratteristiche: dal gusto armonico e profumato, conserva ancora vigore e sentori fruttati della canna da zucchero. Provenienza: Martinica Grado alcolico: 47% vol.

Colore: dorato pallido. Profumo: aromi raffinati e complessi di miele, mela verde, praline, e una nota che ricorda il vino Sauternes. Gusto: morbido e setoso, senza perdere in carattere e complessità. Sentori di marmellata di albicocche, zucchero d’orzo, torrone, succo di canna. Nel finale zenzero e miele. Provenienza: Haiti Grado alcolico: 43% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 42892

Bottiglia 70 cl cod. 26849

7


Rum

La produzione avviene nelle colonie britanniche Giamaica, Trinidad, Barbados e Guyana. Come nel caso degli spagnoli, anche gli inglesi preferiscono utilizzare la melassa (Black Strap) per la produzione del distillato preferendo vendere il redditizio zucchero di canna. Lo stile inglese nasce in Guyana, primo Paese destinato alla produzione di rum di qualità, che può contare su una canna da zucchero a cinque stelle, la Demerara, che cresce sulle sponde del fiume omonimo.

Rum

Rum Nation Peruano 8 anni

Colore: ambrato carico quasi mogano. Profumo: lievemente alcolico, con dolci note di melassa, frutta esotica in un piacevole finale boiseè. Gusto: vivace, spezie, frutta glassata e vaniglia si amalgamano con la melassa in una dolcezza carezzevole e appagante. Provenienza: Perù Grado alcolico: 42% vol.

invecchiato

8 anni

Bottiglia 70 cl cod. 44381

invecchiato

7

anni

Caroni Heavy 1983 Trinidad

Legendario Elixir de Cuba 7 anni

Caratteristiche: morbido e soave, dal prezioso tocco finale. Invecchiato in barili di rovere americano, nel suo processo di lavorazione vengono utilizzate solo le migliori canne da zucchero. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 34,4% vol.

Provenienza: Trinidad Grado alcolico: 52% vol. Bottiglia 70 cl cod. 27302

Bottiglia 70 cl cod. 46267

Cockspur Barbados

Legendario Anejo

12 anni

9 anni

Colore: intenso e ambrato. Profumo: di noce e spezie scure. Gusto: un’entrata ricca introduce ad un palato di spezie, frutta secca e caramello, e porta ad un finale molto lungo e cremoso con un tocco di lime. Provenienza: Barbados Grado alcolico: 40% vol.

Colore: ambrato scuro. Caratteristiche: rappresenta il massimo grado dell’eccellenza per la finezza, l’eleganza ed il bouquet. Per la sua produzione si utilizza uno Solera di 47 gradi a cui viene aggiunto vino moscatello in piccole proporzioni. Il rum ottenuto si lascia a riposo in barilotti di rovere americano per 15 giorni prima di essere imbottigliato e filtrato con filtri al carbone attivo e sabbia di silice. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 45301 invecchiato

9

invecchiato

12 anni

anni

Bottiglia 70 cl cod. 46268

8


Rum

Bacardi Reserva

Bacardi Oro Bacardi Superior Colore: adamantino. Profumo: etereo e delicato, con leggeri sentori di erbe aromatiche. Gusto: leggero, morbido, equilibrato. Provenienza: Bahamas Grado alcolico: 37,5% vol.

Colore: ambrato con riflessi dorati. Profumo: complesso, note di spezie e frutta. Gusto: pieno, secco, caldo. Provenienza: Bahamas Grado alcolico: 40% vol.

Colore: ambrato. Profumo: sentori erbacei. Gusto: caldo, maturo, secco ma morbido al palato. Provenienza: Bahamas Grado alcolico: 37,5% vol. Bottiglia 70 cl cod. 35570

Bottiglia 1 L cod. 35569

Bottiglia 70 cl cod. 9345

Havana Club Anejo Blanco Colore: trasparente con tenui riflessi dorati. Profumo: fresco e morbido, di vaniglia e ciliegia, cocco. Gusto: bilanciato e sottile, dolce e fruttato. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 37,5% vol. Bottiglia 1 L cod. 26057

Havana Club

Colore: chiaro, dorato. Profumo: canna da zucchero con note delicate di tabacco, miele, vaniglia e cannella. Gusto: rotondo e persistente Provenienza: Cuba Grado alcolico: 40% vol.

3 anni

Colore: paglierino e luminoso. Profumo: al naso si presenta intenso, con note di vaniglia, pera caramellata, accenno di quercia. Gusto: retrogusto affumicato con note di cioccolato e vaniglia. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 22771

Havana Club Anejo Especial

Bottiglia 1 L cod. 26061

Havana Club Anejo Reserva Colore: ambra intenso. Profumo: aroma di caramello, pera e tabacco. Gusto: note di cacao, caffè, tabacco e spezie. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 29163

Havana Club 7 anni

Colore: mogano. Profumo: note di cacao, vaniglia, cedro, tabacco dolce e frutti tropicali. Gusto: equilibrato e complesso. Provenienza: Cuba Grado alcolico: 40% vol.

invecchiato

3

anni

Bottiglia 70 cl cod. 29164

9

invecchiato

7

anni


Rum

Pampero Selecciòn 1938 Colore: noce scuro. Profumo: frutta matura, con note di cacao, vaniglia, agrumi, frutta secca. Gusto: rotondo. Provenienza: Venezuela Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26048

Ron Pampero Oro

Ron Pampero Aniversario

Colore: ambrato, oro. Profumo: intenso e leggermente complesso. Gusto: aromi di vaniglia con sentori di tabacco. Provenienza: Venezuela Grado alcolico: 40% vol.

Colore: mogano con riflessi dorati. Profumo: note di cacao, limone e quercia. Gusto: morbido. Provenienza: Venezuela Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 26818

Bottiglia 70 cl cod. 26585

Pampero Blanco

Pampero Especial

Colore: chiaro. Gusto: vellutato e leggero. Provenienza: Venezuela Grado alcolico: 37,5% vol.

Colore: dorato. Profumo: brioso e speziato al naso. Gusto: dolce e goloso al palato con gli inconfondibili sapori del cocco, del miele e del legno. Provenienza: Venezuela Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 1 L cod. 26580

Pampero Especial Colore: dorato. Profumo: brioso e speziato al naso. Gusto: dolce e goloso al palato con gli inconfondibili sapori del cocco, del miele e del legno. Provenienza: Venezuela Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 6977

Bottiglia 1 L cod. 25520

10


Whisky

invecchiato

Islay - Speyside L’isola di Islay (pronunciato ‘Ay-la’) è la più al Sud delle Isole dell’arcipelago delle Ebridi. È piana, verde e il terreno è costituito quasi interamente da torba che, utilizzata durante la fase di maltaggio, dà un sapore inconfondibile di fumo e di alghe. I whisky di Islay sono considerati intensi all’olfatto ed al palato, hanno corpo pieno, intenso, con forti sentori di torba, ed hanno un finale secco. Sono descritti come “alito di mare”, con punte di fumo, alghe, iodio e fenolo e caratteristiche medicinali. Ci sono otto distillerie sul’isola, tutte costiere e colpite da venti salati.

12 anni

Colore: dorato antico. Profumo: caramello, pera, lamponi, agrumi. Gusto: leggermente speziato e torbato, cereali. Provenienza: Speyside Grado alcolico: 40% vol.

anni

10 anni

Colore: dorato. Profumo: aroma di fumo e alghe marine. Gusto: dolce con accenni di sale e torba. Provenienza: Islay Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 29150

invecchiato

16 anni

Lagavulin 16 anni

La regione dello Speyside, situata tra la valle dello Spey e i suoi affluenti, è ritenuta, a ragione, il cuore della produzione di whisky scozzese con più della metà delle distillerie della Scozia. I whiskies di questa regione tendono ad essere dolci, con toni elevati di estere, e sono noti per essere complessi e sofisticati. In generale sono prodotti da malto leggermente torbato, così che qualche volta si può sentire un leggero sbuffo di fumo. Possono essere molto profumati, con aromi di garofani, rose e violette. Maturano in barili di legno di sherry, possono essere ricchi e di corpo forte oppure medi e di corpo leggero.

Glenfiddich

10

Laphroaig

Colore: oro con riflessi mogano. Profumo: aroma medicinale, affumicato, torbato. Gusto: di gran corpo, speziato e torbato; molto persistente e prolungato. Provenienza: Islay Grado alcolico: 43% vol. invecchiato

12 anni

Bottiglia 70 cl cod. 26575

Caol Ila 12 anni

Colore: giallo paglierino. Profumo: note di agrumi, con sentori di oli da bagno e iodio, con una leggera traccia affumicata. Gusto: leggermente corposo, amabile e cremoso. Provenienza: Islay Grado alcolico: 43% vol. Bottiglia 70 cl cod. 11495

The Macallan 12 anni

invecchiato

12 anni

Colore: ambrato. Profumo: aroma di frutta, sherry e spezie. Gusto: equilibrato, note vanigliate e fiorite. Provenienza: Speyside Colore: oro pallido. Grado alcolico: Profumo: aroma di frutti 40% vol. estivi e sentore di fiori

Bottiglia 70 cl cod. 11496

Glenlivet 12 anni

di primavera. Gusto: vaniglia. Provenienza: Speyside Grado alcolico: 40% vol. invecchiato

12 anni

Bottiglia 70 cl cod. 5644

11

Bottiglia 70 cl cod. 28671

invecchiato

12 anni


Whisky

Whisky

Nella zona settentrionale sono ricchi di sapore, morbidi e non eccessivamente torbosi, con sapori dal secco al fruttato, non hanno in genere quel retrogusto salmastro delle zone della costa oceanica. Nelle Highlands meridionali, e a ovest di essa, hanno un carattere ancora più morbido e generalmente più leggero. Possono essere fragranti con aroma di miele e di erica, ma sempre con retrogusto secco. La zona occidentale, la più piccola, produce whisky assai pastosi e leggermente affumicati, tendono ad avere note più torbate e spesso un carattere deciso e rotondo. I whiskies della zona orientale sono dolciastri ma con il retrogusto secco delle Highlands. Assumono un sapore fruttato dovuto al clima più temperato, sono spesso maltati e leggermente affumicati, a volte con tocchi di fudge o toffee e di spezie ed agrumi.

invecchiato

10

anni

Glen Grant

Aberlour Single Malt

Colore: giallo paglierino. Aroma: fine al naso, con note fruttate di pera, agrumi, salvia, vaniglia e legno. Gusto: morbido, caldo, con note fruttate di uvetta, vaniglia, liquirizia e legno; retrogusto prolungato. Abbinamento: cioccolato Colore: ambrato. fondente 60%, datteri, Profumo: secco, fresco, con anacardi tostati aromi di frutta autunnale, pere, mele, il Provenienza: Speyside tutto arricchito da dolci note di vaniglia. Grado alcolico: 40% vol. Gusto: eccezionalmente ricco e cremoso, con un mix di dolce-speziato; il dolce Bottiglia 1 L richiama al miele e lo speziato alla noce cod. 26559 moscata. Le note finali sono quelle

10 anni

della mela e la pera. Provenienza: Speyside Grado alcolico: 43% vol. Bottiglia 75 cl cod. 45303

Highland Park 12 anni

Colore: ambrato. Profumo: torbato, con sfumature di miele e acacia. Gusto: affumicato con sentore di malto e retrogusto di erica. Provenienza: Isola di Orkney Grado alcolico: 40% vol.

The Glenturret Scotland’s Colore: oro scuro. Profumo: maltato e floreale con note di legno. Gusto: vaniglia, dolce. Provenienza: Highlands Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 28674

Bottiglia 70 cl cod. 28263 invecchiato

12 anni

12


Whisky

I malti delle Lowlands sono considerati fra i piĂš leggeri e indicati come whisky da introduzione o da aperitivo. Il malto stesso ĂŠ secco (le distillerie delle Lowlands tendono usare malto non-torbato) e anche questo presta un certo sapore dolce e fruttato nella degustazione. I whisky di questa regione sono generalmente chiari di colore, hanno poca intensitĂ aromatica, ma con note erbacee e floreali.

Glenkinchie 10 anni

Glenmorangie

Colore: dorato con riflessi ramati. Profumo: note erbacee di orzo maltato e di agrumi. Gusto: dolce, si caratterizza per il retrogusto amaro e di torba. Provenienza: Lowlands Grado alcolico: 43% vol.

Colore: ambra brillante. Provenienza: Highlands Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 41618

Bottiglia 70 cl cod. 27470

Oban

14 anni Colore: ambrato con riflessi dorati. Profumo: aroma elegante, affumicato e speziato, con note di frutta e legno. Gusto: marcato dalla torba delle highlands, con un finale di malto e frutta. Provenienza: Highlands occidentali Grado alcolico: 43% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26573

invecchiato

10

anni

invecchiato

14 anni

Talisker

10 anni

Colore: dorato con riflessi bronzo. Profumo: aroma di torba e spezie. Gusto: corposo e salato, di media persistenza in finale. Provenienza: Isola di Skye Grado alcolico: 45,8% vol.

invecchiato

10

anni

Bottiglia 70 cl cod. 26574

13


Il Whiskey americano ha molte denominazioni: Bourbon, Corn, Rye, Blended, e Light, diversi per modalità di produzione, utilizzo della materia prima e invecchiamento.Una fondamentale caratteristica dei Whiskey americani è che essi non sono legati ad una denominazione territoriale, come lo Scoth Whisky. Per esempio in qualsiasi stato degli USA può essere prodotto del Bourbon, a patto che vengano rispettate le norme stabilite.

Whiskey

Whiskey

Blanton’s Bourbon Whiskey Special Reserve

Irish Jameson

Caratteristiche: ha una gradazione di 40°, è perfetto da bere liscio, con ghiaccio, con una spruzzata d’acqua o per fare cocktail. Blanton’s Special Riserve ha un sapore dolce con un profumo floreale, sfumature di vaniglia e quercia con note di agrumi, noce e caramello. Colore: rosso ambrato. Aroma: sentore floreale e scorza di arancio con un cenno di caramello e vaniglia. Gusto: corposo e morbido, caratterizzato da un mix di caramello, arancio, noce e chiodi di garofano. Utilizzo: liscio o con ghiaccio. Grado alcolico: 40% vol.

Provenienza: Irlanda Bottiglia 70 cl cod. 3894

Bottiglia 70 cl cod. 46832 invecchiato

8

anni

Bourbon Wild Turkey

Jack Daniel’s Colore: rosso ambrato. Aroma: vaniglia marcato, frutta matura, leggero sentore di menta e buccia d’arancia. Gusto: morbido e dolce. Retrogusto prolungato, secco e leggermente tannico. Abbinamento: prugne della California, mix esotico frutta secca disitratata, noci sgusciate. Provenienza: USA (Kentucky) Grado alcolico: 40% vol.

8 anni

Colore: ambra intenso. Profumo: gentile, ricco, con intensi aromi di vaniglia e quercia. Un bouquet complesso, con accenni all’arancio e al toffee. Gusto: ricco e potente, con un’esplosione di note di caramello, di miele, di zucchero ed un accenno al tabacco. Provenienza: USA Grado alcolico: 50,5% vol.

Bottiglia 1 L cod. 26558

Bottiglia 70 cl cod. 43044

14


Brandy e Cognac

Brandy Con il termine brandy si indica un liquore ottenuto dalla distillazione del vino italiano, mentre se viene fatto con vino francese, prende il nome di Cognac. La gradazione alcolica del brandy varia dal 40% al 60%, il suo colore è bruno-trasparente e viene prodotto soprattutto in Europa, tra la Spagna e l’Italia. Il brandy può essere ottenuto anche con frutti diversi dall’uva, come prugne, arance, albicocche, frutti di bosco, pesche. Il primo brandy fu fatto dagli Arabi intorno al 7-8 d.C. es venne utilizzato come medicinale; successivamente si diffuse, come bevanda, presso gli Spagnoli e gli Irlandesi, per poi raggiungere anche il resto d’Europa. Altre fonti sostengono invece che le origini del brandy risalgano all’antica Cina, che tramandò la ricetta agli Egizi che la portarono poi in Europa.

Cognac Cristal Conde De Osborne

Caratteristiche: dal colore castano, con eleganti note boisé che ricordano il cacao. Provenienza: Spagna Grado alcolico: 40,5% vol.

Bas Armagnac Castarede

Bottiglia 70 cl cod. 43039

Veterano Osborne

Caratteristiche: color mogano, trasparente, armonioso con note di cili. Provenienza: Spagna Grado alcolico: 36% vol. Bottiglia 70 cl cod. 43041

Armagnac Montesquiou

10 anni

invecchiato

10

anni

Colore: ambrato intenso, limpido e brillante. Profumo: fine ed elegante, con aromi di prugna, violetta, vaniglia e spezie. Gusto: attacco franco e potente al palato con un’esplosione di sapori di pesca e prugna. Provenienza: Bas Armagnac Grado alcolico: 40% vol.

Composizione: uva Ugni Blanc. Caratteristiche: profumo con buona potenza aromatica, vaniglia, frutta secca, invecchiamento in carati di rovere. Provenienza: Armagnac - Francia Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 43040

Bottiglia 70 cl cod. 43043

Polignac Cognac Xo Royal

Polignac Cognac Vs

Caratteristiche: l’XO Royal è un matrimonio sottile tra Grande e Petite Champagne. Una selezione di vecchi cognacs gli conferiscono eleganza e equilibrio. XO Royal di Polignac accompagnerà con eleganza tutte le grandi occasioni e sarà un regalo ideale. Colore: ambra intensa. Aroma: frutta secca e frutti canditi. Gusto: persistenza in bocca, note sfumate di vaniglia e cannella. Utilizzo: liscio o con ghiaccio Grado alcolico: 40% vol.

Florio Bottiglia 70 cl cod. 45239

Caratteristiche: il VS è composto per la maggior parte di Fin Bois che gli conferiscono tutta la finezza di un cognac giovane. Fruttato e fiorito, la sua armonia vi lascerà una piacevole sensazione di dolcezza e di leggerezza. Le sue caratteristiche gli permettono anche di profumare numerosi piatti. Colore: riflessi brillanti, sfumature d’oro. Aroma: note del suolo, note fruttate. Gusto: fruttato e fiorito. Utilizzo: liscio o con ghiaccio. Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 46831

Bottiglia 70 cl cod. 46837

15


Brandy e Cognac Armagnac Chevalier Despalet

Cognac Il cognac si ottiene dalla distillazione dei vini prodotti in una particolare zona della Francia. Viene sottoposto ad un lungo periodo d’invecchiamento in botti di rovere. Esistono 5 diversi tipi di cognac, chiamati “vintages”, che si differenziano a seconda della zona di produzione, e che hanno caratteristiche diverse proprio in funzione della diversità del terreno in cui viene coltivata l’uva: Grande champagne, Petite champagne, Borderies, Fin bois, Bon bois et Bois ordinaries. Il Cognac si beve a temperatura ambiente, di solito, in un bicchiere, a forma di tulipano e si scalda nell’incavo della mano perché l’aroma possa svilupparsi appieno.

Brandy

Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 43291

Cardenal Mendoza Gran Reserva Colore: scuro, brillante, luminoso. Profumo: elegante, profondo, con sentori di frutta secca e rovere. Gusto: equilibrato, morbido, persistente, profondo, con sfumature al mogano vecchio. Provenienza: Spagna Grado alcolico: 42% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 41619

Remy Martin V.S.O.P.

Bottiglia 70 cl cod. 5664

Courvoisier Colore: dorato. Aroma: fruttato e ricco. Gusto: potente e corposo. Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol.

Cognac Daniel Boujou XO Grande Champagne

Bottiglia 70 cl cod. 44093

Profumo: forti note iniziali di quercia a cui seguono leggeri accenni di nocciola. Gusto: morbido e floreale. Aromi di frutti di bosco e sfumature vanigliate sul finire della degustazione. Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol.

Colore: oro carico Profumo: note prevalentemente di vaniglia e sentori di liquirizia dovuti all’invecchiamento in botte, bilanciati da note fruttate di albicocca e pesca. Inoltre note floreali di fiori selvatici, in particolare le violette. Gusto: gusto vellutato, con aromi tipici del Fine Champagne Cognac. Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 17843

Caratteristiche: sentori di noce moscata e chiodi di garofano. Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol.

Hennessy Very Special

Bottiglia 70 cl cod. 5665

Daniel Bouju V.S.O.P Caratteristiche: di carattere potente e complesso, con sapore delicato e sottile Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 75 cl cod. 43083

16


Grappe e Distillati

invecchiato

12 anni

Grappe Le caratteristiche organolettiche determinano le seguenti tipologie di grappa. Grappa giovane: vestita solo degli aromi derivati dal vitigno e dalla fermentazione. Può anche ottenersi da vitigni aromatici o semiaromatici (Moscato, Muller Thurgau, Traminer, Sauvignon etc...). Grappa invecchiata: per legge può distinguersi con il termine “vecchia” o “invecchiata” se viene mantenuta in contenitori di legno per un periodo non inferiore a 12 mesi, “riserva” o “stravecchia” se il periodo è di almeno 18 mesi; Grappa invecchiata aromatica: come la precedente, ma ottenuta da vitigni aromatici o semiaromatici; Grappa aromatizzata: il suo profilo organolettico è stato completato con principi aromatizzanti vegetali (ruta, mirtillo ecc.).

Acquavite di Vino Mazzetti d’Altavilla 12 anni

Caratteristiche: la lenta e paziente distillazione in alambicco delle migliori partite di vino, ottenuta secondo il metodo tradizionale, il lungo invecchiamento in botti in rovere di Slavonia e il sapiente lavoro di assemblaggio, conferiscono a questo distillato un caratteristico colore ambrato e un bouquet particolarmente morbido al palato, inimitabile Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 43441

Acquavite Audace Mazzetti d’Altavilla

Caratteristiche: il nome “Audace” si addice più che mai a questa acquavite d’uva che, dopo essere stata distillata a bagnomaria da selezionati mosti d’uve piemontesi, è invecchiata in botti di rovere sino a sviluppare un profilo sensoriale totalmente inaspettato per un’acquavite d’uva. Il risultato è uno splendido bouquet con sentori fruttati e lignei: nuovo e già indimenticabile. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 43440

Serie In Mazzetti d’Altavilla Incontro Invito Caratteristiche: prodotte dalle vinacce accuratamente selezionate dei più nobili vitigni piemontesi, ottenute mediante distillazione in alambicco di rame in corrente di vapore, con processo discontinuo. La serie “In” trae la sua nobiltà dai sapienti tagli in cantina, fra partite a lungo invecchiate in barriques, che conferiscono ai distillati un’armonia e un equilibrio senza eguali. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 43% vol.

Vitigno: Cabernet, Chardonnay e Prosecco. Caratteristiche: al palato si rivela aromatica e ben strutturata, avendo in sé la forza ed il corpo delle vinacce di uve rosse e la leggerezza delle bianche. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 31487

Bottiglia 70 cl

cod. 43438

Grappa 903 Barrique

cod. 43439

17


Grappe e Distillati

Grappa Storica Bianca Domenis Vitigno: Sauvignon, Picolit, Pinot bianco, Tocai, Verduzzo.. Caratteristiche: profumata, armoniosa, con punte aromatiche particolari che denotano la personalitĂ della grappa, pur restando rotonda e vellutata. Provenienza: Friuli Grado alcolico: 50% vol. Bottiglia 50 cl cod. 26325

Sarpa Poli Vitigno: Cabernet, Merlot. Caratteristiche: colore cristallino. Profumo: intenso. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol.

Grappa Storica Nera Domenis

Bottiglia 70 cl cod. 26066

Vitigno: Cabernet, Refosco dal peduncolo rosso e Merlot. Caratteristiche: armoniosa, rotonda, vellutata e morbida. Provenienza: Friuli Grado alcolico: 50% vol.

Grappa Po’ Moscato di Poli

Bottiglia 50 cl cod. 26329

Vitigno: Moscato. Caratteristiche: grappa giovane e aromatica, di notevole finezza e persistenza. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol.

Sarpa Riserva Poli

Bottiglia 70 cl cod. 27340

Vitigno: Cabernet, Merlot. Caratteristiche: distillata in modo artigianale in caldaiette in rame a vapore a ciclo discontinuo. Colore ambrato cristallino Profumi: speziato, di vaniglia, caffè e china. Invecchiata in botti di rovere di Allier per almeno 4 anni. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26070

18


Grappe e Distillati

Grappa Of Ligneum Cru Bonollo

Grappa Of Amarone Bonollo

Caratteristiche: nasce dalla distillazione di una particolare selezione di vinacce rappresentativa dei territori viticoli più vocati d’Italia. La franchezza, l’armonia e la vivacità del suo profilo aromatico fanno emergere sensazioni principalmente riconducibili alla frutta rossa matura ed alle delicate note speziate e vanigliate che derivano dal diligente invecchiamento in botti di rovere di Slavonia. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 42% vol. Bottiglia 70 cl cod. 45234

Grappa Of Moscato Bonollo

Caratteristiche: le buccette degli acini d’uva da cui viene ottenuto il prestigiosissimo vino Amarone della Valpolicella D.O.C., distillate dai maestri distillatori di Casa Bonollo negli alambicchi discontinui di famiglia, hanno dato origine alla Grappa Of Amarone Bonollo che si distingue per la sua armonia e per la sua eccezionale ricchezza aromatica. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol.

Caratteristiche: il sapiente impiego degli alambicchi discontinui di famiglia ha permesso ai Maestri distillatori di casa Bonollo l’ottenimento della Grappa Of Moscato Bonollo in cui convivono caratteri di spiccata aromaticità che si estrinsecano in intense sensazioni floreali e fruttate, tipiche del vitigno da cui deriva. Elevati livelli di franchezza, equilibrio e persistenza finale rendono questa acquavite particolarmente piacevole. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 45233

Bottiglia 70 cl cod. 45231

Grappa Of Prosecco Bonollo

Grappa Of Amarone Barrique Bonollo Caratteristiche: Grappa Of Amarone Bonollo è distillata, secondo il sistema unico Bonollo, dalle vinacce ottenute attraverso le pigiature delle uve passite “Corvina, Molinara e Rondinella”. L’acquavite, caratterizzata da una personalità particolarmente ricca e viva, viene posta a riposare in piccole barrique di rovere francese al fine di raggiungere la completa maturità e morbidezza. Si consiglia di servire a 17/18°C. Provenienza: Veneto Bottiglia 70 cl cod. 45235

19

Caratteristiche: le vinacce di prosecco separate dal mosto da cui si ottiene il rinomato omonimo vino vengono distillate dai Maestri di Casa Bonollo per ottenere la Grappa Of Prosecco Bonollo, leggermente aromatica, in grado di richiamare delicate sensazioni di frutta matura. La finezza e la delicata persistenza confermano il carattere morbido ed equilibrato di questa grappa. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 45232


Grappe e Distillati

La Trentina Morbida Marzadro Vitigno: Vinacce Moscato, Chardonnay. Caratteristiche: ottenuta con una accurata distillazione delle migliori vinacce della zona. Profumo morbido, delicato e avvolgente. Sapore intenso con piacevoli sentori aromatici di lunga persistenza. Provenienza: Trentino Grado alcolico: 41% vol. Bottiglia 70 cl cod. 44232

Le Diciotto Lune Marzadro

Grappa FumĂŠ Bottega

Vitigno: Marzemino, Schiava, Teroldego, Chardonnay. Caratteristiche: deriva dalla selezione delle migliori vinacce trentine, provenienti da vitigni selezionati e distillate nel tipico alambicco. La Grappa ottenuta viene lasciata affinare per un minimo di diciotto mesi in piccole botti di diversi legni pregiati. Nel tempo, il binomio legno-Grappa si evolve per creare una piena armonia, mentre il blend finale si esplicita nel profumo etereo, nel gusto rotondo con sentore di vaniglia. Provenienza: Trentino Grado alcolico: 41% vol.

Vitigno: Glera. Profumo: frutta secca, vaniglia e spezie. Gusto: suadente, rotondo, pieno. Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 70 cl cod. 11182

Grappa Morbida Bottega Vitigno: Piont e Glera. Profumo: fiori di campo e frutta fresca. Gusto: deciso, armonico, pieno. Grado alcolico: 38% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 27533

Bottiglia 70 cl cod. 4342

Gewurztraminer Affinata Le Giare

Amarone Affinata Le Giare

Caratteristiche: colore dorato. Sapore ricco ed intenso, che si manifesta vellutato, persistente al palato e piacevolmente avvolgente, affinato per 36 mesi in piccole botti di pregiato legno di rovere. Provenienza: Trentino Grado alcolico: 41% vol.

Caratteristiche: colore ambrato. Sapore ricco ed intenso, che si manifesta vellutato, persistente al palato e piacevolmente avvolgente, affinato per 36 mesi in piccole botti di pregiato legno di rovere. Provenienza: Trentino Grado alcolico: 41% vol. Bottiglia 70 cl cod. 44231

Bottiglia 70 cl cod. 44230

20


Grappe e Distillati

Marc De Champagne

Torbanera

3 anni

Vitigno: Merlot, Cabernet, Pinot nero e Prosecco. Colore: ambrato. Profumo: legno affumicato, cioccolato, caffè e tabacco. Provenienza: Veneto. Grado alcolico: 41% vol. Bottiglia 70 cl cod. 32723

Caratteristiche: Il “Marc de Champagne” ha notevole intensità olfattiva; è pronunciato, persistente, ampio e penetrante; si percepiscono sentori di legni aromatici. Il gusto è ampio, armonico, carezzevole, vellutato ed ha inoltre lunga persistenza. Visivamente limpido, brillante, luminoso, con pallidi ma accesi riflessi dorati; è, infine, particolarissimo e inevitabile nel “bouquet”. Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 75 cl cod. 43803

Fuoriclasse Oro Castagner

invecchiato

3

anni

Grappa di Barolo Marolo

Caratteristiche: nasce da un blend di grappe ottenute distillando separatamente Nero d’Avola di Sicilia, Cabernet Veneto e Greco di Tufo della Campania, affinate in botti precedentemente impiegate per la produzione del Marsala fino a raggiungere il colore oro e il gusto morbido e rotondo. Quadro aromatico di grande complessità e armonia. Profumi fruttati e speziati si fondono insieme in una grappa avvolgente e calda. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 38% vol.

9 anni

Carateristiche: distillata nel cuore delle Langhe in alambicco discontinuo a bagno maria, lasciandola affinare per lunghi anni in fusti di rovere dai quali ha acquisito colore e fragranza. Ottenuta dalla distillazione di vinacce di Nebbiolo da Barolo; colore ambrato. Profumo: intenso (sentori di vaniglia, mandorla tostata, liquirizia, cacao) - sapore equilibrato, armonico, completo ed elegante. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 50% vol.

Grappa di Moscato Marolo

Vitigno: ottenuta da vinacce di Moscato d’Asti. Colore: bianco paglierino per rapidissimo passaggio in legno. Profumo: intenso, aromatico, netto e gradevolissimo. Gusto: intenso, morbido e ricco di aroma. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 42% vol. Bottiglia 70 cl cod. 40158

Bottiglia 70 cl cod. 32725

Grappa di Arneis Marolo Vitigno: ottenuta da vinacce di Arneis del Roero. Colore: bianco. Profumo: delicato, floreale. Gusto: morbido, elegante e di grande armonia. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 42% vol. Bottiglia 70 cl cod. 40159

Bottiglia 70 cl cod. 40160 invecchiato

9

anni

21


Grappe e Distillati

Acquavite Maschio Prime Uve Nere Vitigno: Cabernet, Chardonnay, Refosco. Caratteristiche: profumo equilibrato, con fine sentore vanigliato di legno di quercia. Gusto pieno e gradevole. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 38,5% vol.

Grappa Sassicaia

Acquavite Maschio Prime Uve Bianche

Vitigno: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon. Aroma: legno, vaniglia, cacao, caffè, liquirizia. Gusto: complesso, strutturato, maestoso. Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 12575

Vitigno: Prosecco, Riesling. Caratteristiche: profumo fine e fruttato, floreale. Gusto pulito e armonico. Provenienza: Veneto Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 50 cl cod. 42311

Bottiglia 70 cl cod. 12574

Piasì di Brachetto Berta

Sigillo Nero Bocchino Caratteristiche: vinaccia selezionata da uve rosse di Barbera d’Asti, Dolcetto d’Alba e Nebbiolo. Distillazione in alambicchi discontinui (metodo Carlo Bocchino). Affinamento in fusti di rovere di Slavonia da 5000 litri per un periodo di 12 mesi. La Grappa Sigillo Nero ha un profumo delicato ed un sapore fragrante secco e pulito. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 16747

Caratteristiche: grappa ottenuta dalla lenta distillazione di scelte vinacce umide selezionate dalle zone tipiche del Monferrato. La giusta permanenza in legni diversi concede alla grappa un profumo elegante ed un sapore vellutato e persistente. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26327

Valdavi di Moscato Berta

Gran Moscato Bocchino Caratteristiche: vinaccia selezionata da uve Moscato Bianco di Canelli. Distillazione in alambicchi discontinui (metodo Carlo Bocchino). Affinamento in fusti di rovere di Slavonia da 5000 litri per un periodo di 24 mesi. La Grappa Gran Moscato ha un profumo tipico, intenso e caldo ed un sapore schietto, morbido, senza asperità. Grado alcolico: 40% vol. Provenienza: Piemonte

Caratteristiche: grappa ottenuta dalla lenta distillazione di vinacce umide scelte, selezionate dalle zone tipiche dell’astigiano. La giusta permanenza in fusti diversi dona alla grappa un profumo fresco ed un sapore morbido e fragrante. Provenienza: Piemonte Grado alcolico: 40% vol.

Bottiglia 70 cl cod. 46297

Bottiglia 70 cl cod. 26326

22


Vodka

Zubrowka

Vodka Con la lettera “W” è polacca mentre con la “V” è russa. Originariamente curativa era un’acqua con proprietà toniche e medicamentose, nel nordest della Russia i termini del distillato erano vin broulè e gorzalka. Intanto il distillato aveva cominciato a passare il confine della sua zona di origine venendo apprezzato ovunque. Dalla Polonia alla Russia il passo fu breve, è cosi che anche gli Zar apprezzarono la qualità del distillato. Arrivando nella sconfinata steppa vi si stabilì definitivamente diventando bevanda nazionale. Dalla prima distillazione si ottiene la Brantowka (Wodka bruciata), dalla seconda la Prostra (Vodka rustica), e dalla terza distillazione si ottiene l’Okovita (acquavite a 70°).

Caratteristiche: Zubrowka è da sempre avvolta nel mito e nel mistero. Fin da quando i nobiluomini polacchi incominciarono l’infusione della vodka nel XIII secolo, con un’erba solitamente mangiata dai bisonti. Questo elisir è considerato come potente afrodisiaco ed agente di virilità, è stata persino proibita in alcune nazioni fin dal 1970, per via delle proprietà medicinali dell’erba utilizzata nel processo di distillazione. Quest’ultima conferisce inoltre il sapore unico ed inconfondibile. L’incredibile domanda di questo leggendario prodotto ha fatto si che si potesse rimettere sul mercato. In onore della sua tradizione, ogni bottiglia contiene un filo d’erba proveniente dalla foresta Bialowieza, situata lungo il confine tra Bielorussia e Polonia Provenienza: Polonia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 44980

Smirnoff Red Grado alcolico: 37,5% vol. Bottiglia 1 L cod. 12108

Finlandia

Provenienza: Finlandia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 26754

Moskovskaya Stolichnaya Caratteristiche: viene prodotta secondo l’originale metodo russo. Distillata con grano altamente selezionato, viene filtrata attraverso carbone di legno di betulla e sabbia di quarzo. L’operazione di blending prevede l’utilizzo di acqua. La vodka Stolichnaya ha ricevuto numerosi premi internazionali per la sua esclusiva qualità, la sua purezza e il suo sapore inconfondibile. Si può bere naturale o ghiacciata. È ottima come base per cocktails e long drinks. Provenienza: Russia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 43394

23

Caratteristiche: la Vodka Moskowskaya viene prodotta secondo l’autentico metodo russo. Lo spirito, distillato da grano altamente selezionato, dopo l’aggiunta di acqua viene filtrato attraverso carbone di legno e sabbia di quarzo per ottenere un distillato di inimitabile qualità e purezza e dall’inconfondibile gusto, premiato anche da numerosi riconoscimenti internazionali. Si può bere naturale e ghiacciata. È ottima anche come base per cocktails e long drinks. Provenienza: Russia Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 1 L cod. 26560


Vodka Eristoff Bianca Colore: adamantino. Gusto: secco, ideale come base per cocktails. Caratteristiche: autentica vodka russa dal 1806. Venne inventata dal principe russo Constantin Eristoff, che la produceva per esclusivo uso domestico a partire da un malto di puro grano. Ancora oggi è prodotta secondo la formula originale. Grado alcolico: 37,5% vol.

Vodka Dry Explode

Bottiglia 1 L cod. 26887

Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 40819

Wyborowa

Absolut Clear Colore: ABSOLUT VODKA è stata lanciata per la prima volta a New York nel 1979. ABSOLUT VODKA è composta esclusivamente di ingredienti naturali ed è priva di zucchero aggiunto. Infatti ABSOLUT è pura come soltanto la vodka sa essere. Tale purezza, però, ha un gusto ben definito: ricco, corposo e complesso, nonché morbido e maturo, con il carattere netto del frumento seguito dalle note di frutta secca. Provenienza: Svezia Grado alcolico: 40% vol.

Belvedere Provenienza: Polonia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 27423

Caratteristiche: è l’autentica vodka polacca di pura segale. Questa vodka elegante dal gusto morbido nel 1823 ha vinto il primo premio come miglior vodka e da allora è stata registrata con il meritato nome di Wiborowa, che nella lingua di origine significa squisita. Provenienza: Polonia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 5662

Bottiglia 1 L cod. 27079

24


Vodka

Kristal Caratteristiche: è l’espressione originale e autentica dell’arte della distillazione tradizionale dei cereali più nobili. L’assoluta purezza del suo processo di lavorazione le conferisce la trasparenza e la brillantezza del cristallo. Provenienza: Italia Grado alcolico: 37,5% vol.

Vodka Extreme Bagnoli

Bottiglia 70 cl cod. 26861

Caratteristiche: è una finissima vodka ottenuta dalla doppia distillazione di grano. Gusto secco ad aroma neutro sono le caratteristiche che rendono la Vodka Extreme particolarmente indicata nella preparazione di cocktails a base di succhi di frutta. È ideale con il caviale ed il salmone affumicato.

Vodka Iceberg Pesca Provenienza: Italia Grado alcolico: 25% vol. Bottiglia 1 L cod. 45818

Bottiglia 1 L cod. 45817

Vodka Iceberg Fragola Provenienza: Italia Grado alcolico: 25% vol. Bottiglia 1 L cod. 45819

Russian Standard Caratteristiche: viene prodotta da grano russo di alta qualità e pura acqua glaciale dei laghi Ladoga e Neva, distillandola quattro volte e filtrandola due volte con carbone di legna. La forma della bottiglia è ispirata alla campana di 200 tonnellate che si trova a Mosca ai piedi del campanile di Ivan Il Grande. Provenienza: Russia Grado alcolico: 40% vol.

Vodka Iceberg Menta Provenienza: Italia Grado alcolico: 25% vol. Bottiglia 1 L cod. 45820

Bottiglia 70 cl cod. 26783

25


Distillati

Esteri

Distillati

La tequila è la bevanda alcolica messicana per eccellenza, prodotta nella località messicana di Tequila, distillando il succo fermentato delle piante d’agave azzurra o agave tequilana. Per avere il nome di tequila la bevanda deve essere prodotta in Messico e contenere almeno un 51% di distillato di agave. Ne esistono vari tipi: Silver o Blanco, chiara e trasparente di aroma floreale, che generalmente dopo la distillazione viene direttamente imbottigliata; Gold, una tequila bianca non invecchiata e miscelata con tequila invecchiate o riposate, spesso colorata ed aromatizzata con caramello; Reposado, invecchiata almeno due mesi, di colore giallo chiaro e più raffinata.

Malibù Caratteristiche: Malibu viene prodotto a Barbados, presso la West Indies Rum Distillery, circondata da spiagge bianche di sabbia finissima e dal mare cristallino dei Caraibi. Malibu è un liquore a base di rum dalle caratteristiche uniche: il suo sapore inconfondibile è infatti ottenuto grazie all’aggiunta di cocco e zucchero di elevata qualità. Profumo: Gusto: dolce ed estremamente piacevole. Provenienza: Barbados Grado alcolico: 21% vol.

Tequila Sauza Extra Gold

Colore: colore oro intenso. Profumo: aroma di vaniglia e rovere, sentori leggeri di agave e pepe. Gusto: gusto dolce e morbido, spiccate note di rovere. Provenienza: Messico Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 70 cl cod. 28681

Bottiglia 70 cl cod. 12105

Tequila Sombrero Negro Gold Provenienza: Messico Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 40831

Tequila Sauza Blanco Colore: colore cristallino. Profumo: aroma ricco, con note di pepe bianco e agrumi. Sentore di agave e note floreali. Gusto: gusto forte, intenso, con punte di pepe bianco e una leggera asprezza di agrumi che bilanciano il tipico sapore secco dell’agave. Provenienza: Messico Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 1 L cod. 29156

Tequila Sombrero Negro Silver Provenienza: Messico Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 40832

26


Distillati

Esteri

Morin Calvados Selection Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 15748

Calvados Boulard Tradition Provenienza: Francia Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 70 cl cod. 26843

Cachaça Nega Fulo’ Caratteristiche: è la tradizionale cachaça brasiliana, ingrediente fondamentale per la Caipirinha. Provenienza: Brasile Grado alcolico: 43% vol. Bottiglia 1 L cod. 20495

Silver

Cachaça Weber Haus

Premium

Colore: La Cachaça risale al XVI secolo, ai tempi della colonizzazione, quando cominciò in Brasile ad essere coltivata la canna da zucchero. Da bevanda degli schiavi negri è arrivata ad essere un bere raffinato, simbolo dell’arte e della gioia di vivere brasiliana. Weber Haus è l’espressione più alta di questo prodotto, la Cachaça più premiata in Brasile e riconosciuta a San Francisco nel 2008 quale miglior distillato al mondo. Certificata in tutto il percorso produttivo, dalla coltivazione della canna da zucchero, di proprietà, all’ imbottigliamento finale: utilizzando alambicchi di rame, sotto stretta sorveglianza delle temperature, salvando nella distillazione solo il 60% del prodotto e facendolo riposare in serbatoi di acciaio-inox ed invecchiare in botti di quercia per uno o più anni. Provenienza: Brasile Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 41059

Bottiglia 70 cl cod. 41060

27


Gin

Il gin è un distillato di cereali con prevalenza di granturco, aromatizzato con bacche di ginepro, spezie ed erbe dette “botanials”. È un liquore forte, chiaro, tipicamente incolore con gradazione alcolica minima di 43 gradi. È uno dei distillati più utilizzati per la creazione di cocktails, si miscela bene con succhi, bibite, bitter, vermouth, distillati; se è un buon prodotto può essere bevuto liscio o con ghiaccio. Il gin è nato in Olanda ma è diventato bevanda nazionale inglese. Viene oggi prodotto in tutto il mondo anche se il più rinomato rimane l’inglese e l’olandese.

Gordon’s

Gin

Provenienza: Gran Bretagna Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 26579

Tanqueray Provenienza: Gran Bretagna Grado alcolico: 47,3% vol. Bottiglia 1 L cod. 28100

Bombay Sapphire

Plymouth Caratteristiche: la provenienza viene evidenziata dalla dicitura English Gin, che lo distingue dai “London Dry”. Plymouth Gin è il primo gin inglese a Indicazione Geografica Protetta. Provenienza: Gran Bretagna Grado alcolico: 41,2% vol.

Colore: adamantino. Profumo: marcato. Gusto: morbido, base per tutti i tipi di cocktail. Caratteristiche: è prodotto dal 1761 con l’utilizzo di dieci ingredienti naturali, come le bacche di ginepro provenienti dalla Toscana e i semi di coriandolo del Marocco. L’ingrediente che incide maggiormente sull’aroma finale è la radice di iris. Provenienza: Gran Bretagna Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1 L cod. 28713

Bottiglia 70 cl cod. 28665

28


Gin

Bosford Colore: trasparente, cristallino. Gusto: secco. Caratteristiche: 100% made in England, prodotto in Inghilterra dalla distilleria William Henri Palmer, secondo la tradizionale ricetta inglese tramandata fino ai giorni nostri dai londinesi Collins e Briant. Ideale come base per Perfect Lady o Red Flag. Provenienza: Gran Bretagna Grado alcolico: 37,5% vol.

Red Fox London Dry Gin Provenienza: Gran Bretagna Grado alcolico: 38% vol. Bottiglia 2 L cod. 40839

Oldmoor Magnum Provenienza: Gran Bretagna Grado alcolico: 40% vol. Bottiglia 1,5 L cod. 40705

Bottiglia 1 L cod. 35571

Butterfly Bagnoli Caratteristiche: la ricetta originale risale al 1896; è ottenuta con puro distillato di grano, aromatizzato con bacche di ginepro dell’Umbria e della Toscana. Dal caratteristico profumo aromatico e balsamico associato ai frutti ed ai semi del coriandolo, dell’angelica, dell’ireos, della salvia, della cannella, della liquirizia, della Rosa ed alle buccie essicate dell’arancio, del limone, e del cedro. Provenienza: Italia Bottiglia 1 L cod. 45816

Larios Colore: trasparente. Profumo: fresco e delicato. Gusto: deciso. Caratteristiche: distillato a partire da selezionate bacche di ginepro e da un’accurata miscela di frutti e piante aromatiche, tra cui angelica, coriandolo, iris e scorze di limone. Ideale come ingrediente per cocktails e long drinks. Grado alcolico: 40% vol.

Gin London Extra Dry Sir Thompson Provenienza: Gran Bretagna Bottiglia 70 cl cod. 38424

Bottiglia 1 L cod. 11849

29


Bicchieri

Bicchieri Rum, Whisky, Cognac, Brandy

Bodega Temperato Caratteristiche: bicchiere in vetro temperato, grande resistenza agli shock termici e agli urti. Capacità: 22 cl cod. 44510

0,54

Calice Degustazione Riserva Cognac

0,44

Caratteristiche: per cognac. Capacità: 48,5 cl

cod. 44635

Bodega Temperato Caratteristiche: bicchiere in vetro temperato, grande resistenza agli shock termici e agli urti. Capacità: 37 cl

1,37

cod. 44509

Calice Napoleone Arcoroc Caratteristiche: per cognac. Capacità: 25 cl cod. 44636

0,48 Calice Premium Gran degustazione

Bicchiere Whisky Cortina

Caratteristiche: bicchiere in vetro sonoro superiore; per la degustazione di cognac, rum e brandy.

Caratteristiche: per whisky. Capacità: 21 cl

Capacità: 27 cl

cod. 44613

cod. 44621

30

1,37

2,10


Bicchieri Grappa, Vodka, Gin, Cocktail €

1,90

Bicchiere Vodka Islanda Caratteristiche: per vodka. Capacità: 6 cl cod. 44523

1,29

0,50

Calice Grappa Riserva Caratteristiche: per grappe e altri distillati. Capacità: 8,5 cl

Tastig glass Anag Rastal

cod. 44633

Bicchiere Short Dublino

Caratteristiche: bicchiere ufficiale per la degustazione della grappa. Riconosciuto dall’Associazione Nazionale assaggiatori grappa e acqueviti. Capacità: 11,5 cl

Capacità: 3,4 cl cod. 44524

cod. 31451

Taro 9 Rastal

0,48

Caratteristiche: bicchiere per la degustazione della grappa. Capacità: 9 cl

cod. 31452

0,99

Bicchiere Disco

0,98

Caratteristiche: per cocktail. Altezza 14 cm. Capacità: 34 cl

Bicchiere Long Drink

cod. 44511

Caratteristiche: bicchiere in vetro temperato impilabile; per cocktail. Capacità: 37 cl cod. 44608

31

0,78


La carta degli

I nostri cash&carry

Spirits

via Danubio, 8 - tel. 0522 924299 - fax 0522 926246 - zonareggioemilia@sidalzm.it Reggio Emilia: ___________________________________________________________________ ______________ Variante Aurelia, 7/9 - tel. 0187 624007 - fax 0187 625520 - zonasarzana@sidalzm.it Sarzana (La Spezia): via ________________________________________________________________________ __________________ località San Rocchino via del Brentino (angolo via di Montramito) - tel. 0584 47520 - fax 0584 425044 - zonaviareggio@sidalzm.it Massarosa (Lucca): ______________________________________________________________________________________________________ __________________ Turchetto - via Prov. Lucchese Romana - tel. 0583 276980 - fax 0583 277371 - zonaaltopascio@sidalzm.it Altopascio (Lucca): _____________________________________________________________________________________________ __________________ località S. Agostino, 50 - tel. 0573 938206 - fax 0573 935519 - zonapistoia@sidalzm.it Pistoia: via __________________________________________________________________ _______ Madonna dell’Acqua San Giuliano Terme S.S. Aurelia Km 340,8 - tel. 050 890604 - fax 050 812960 - zonapisa@sidalzm.it Pisa: località ______________________________________________________________________________________________________ _____ Leopoldo Giuntini, 35 (zona comm.le Pontorme) - tel. 0571 592683 - fax 0571 992056 - zonaempoli@sidalzm.it Empoli (Firenze): via _____________________________________________________________________________________________ _______________ G. Masi, 7 - tel. 0586 426591 - fax 0586 407844 - zonalivornoest@sidalzm.it Livorno via ________________________________________________________________ ___________ Pisana Livornese km 2 S.S.206 - tel. 0586 669711 - fax 0586 662432 - zonacecina@sidalzm.it Cecina (Livorno): via ______________________________________________________________________________ ______________ zona industriale Bisciano - tel. 0577 686252 - mineralbirra01@virgilio.it Bettolle Sinalunga (Siena): ___________________________________________________________ ________________________ Alfio Flores (zona ind.le M. Felicita) - tel. 0766 581514 - fax 0766 390175 - zonacivitavecchia@sidalzm.it Civitavecchia (Roma): ________________________________________________________________________________________ ___________________ via

Sestu (Cagliari): viale Monastir km 9,670 - tel. 070 22815 - fax 070 2281519 - zonacagliari@sidalzm.it

La merce è disponibile salvo esaurimento scorte. La Società si riserva il diritto di stabilire un limite massimo per ogni singolo acquisto. I prezzi si riferiscono al singolo prodotto acquistato in cartoni (o imballi Zonamarket) franco nostri cash&carry, al netto di IVA, salvo errori ed omissioni.

Si ricorda che l’ingresso nei cash ZONAmarket, è riservato unicamente ai rivenditori ed agli utilizzatori. ATTENZIONE Le foto e le illustrazioni contenute nel depliant hanno valore puramente illustrativo, alcuni prodotti descritti nel catalogo potrebbero non essere disponibili in tutti i nostri cash&carry.

www.zonamarket.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.