Santiago é grande. Flyer. Italiano

Page 1

26 monumenti contemporanei e di autore 16 architetti internazionali 1 Premio Pritzker 1 Premio Europeo di Urbanistica 3 Premi Europa Nostra

Citt Patrimonio dell«Umanit 9 piazze barocche 25 edifici modernisti 27 chiese storiche 110 gargolle di pietra 170 ettari di centro storico

1 Cattedrale 74 metri delle torri dellÕObradoiro 4 piazze monumentali 18 cappelle della Cattedrale Cammino di Santiago Patrimonio dell«Umanit

12 15 18 19

200 figure del Portico della Gloria 8.300 metri quadrati di Cattedrale 10 tonnellate nella campana maggiore 68 km/ora per il volo del Botafumeiro

1.500.000 m2 di zone verdi 5 giardini storici 54 giardini urbani 8 belvedere naturali 5 premi internazionali alla protezione ambientale

conventi e monasteri chiostri fonti monumentali case nobili e palazzi urbani

11 teatri ed auditori 13 musei 14 biblioteche ed archivi 15 gallerie dÕarte 365 giorni di attivit culturali 30 grandi festival internazionali

100.000 abitanti 1.100 ristoranti, bar e caff 5 variet di vino con denominazione di origine 80 tipi di pesce 50 tipi di molluschi 188.130 chili di frutti di mare commercializzati ogni anno

www.santiagoturismo.com www.santiagoreservas.com


Molto da fare

Santiago de Compostela, capitale Della Galizia e Patrimonio dellÕ Umanit dallÕ UNESCO, la meta del Cammino di Santiago. Pellegrini da tutto il mondo visitano le reliquie dellÕapostolo San Giacomo e ottengono ogni Anno Santo il Giubileo nella sua cattedrale. Citt santa, sede episcopale da mille anni e citt universitaria da pi di 500, Santiago de Compostela oggi una citt viva e monumentale, dinamica e sicura, fatta per passeggiare.

Visitare la citt 1. CENTRO STORICO Cattedrale. Aperta tutti i giorni. 7.30-21 h. Racconta unÕantica tradizione che San Giacomo il Maggiore, uno dei dodici apostoli di Cristo, fu sepolto dai suoi discepoli in un bosco del finis terrae. Dopo il miracoloso ritrovamento delle sue reliquie nel secolo IX venne eretto un santuario, e a partire dallÕanno 1075 la monumentale Cattedrale attuale. Questo capolavoro del romanico conserva la sua struttura originale con elementi aggiunti gotici, rinascimentali e barocchi. Spiccano al suo interno: Portico della Gloria. Maestro Mateo. s. XII. Scene dallÕAntico e nuovo Testamento, centrate nella Salvezza. Altare Maggiore, Sepolcro e Camera dellÕ Apostolo. Baldacchino barocco ed altare dÕargento, s. XVII. Reliquie di San Giacomo nel mausoleo. Botafumeiro. Maggiore incensiere del mondo. Raggiunge nel suo volo i 68 km. allÕora. Negli Anni Santi si utilizza tutti i giorni; negli altri, soltanto nelle feste religiose. Cappelle. Spiccano per la loro antichit la cappella del Salvatore e la Corticela, che fu un oratorio indipendente nel secolo X. ¥ Museo. Include la visita della cripta, il Tesoro e le Reliquie, il chiostro, sala degli arazzi, sale di archeologia, sala capitolare, biblioteca e archivio. 1 ott-31 maggio: ore 10Ð13.30, ore 16Ð18.30. Do e festivi: ore 10Ð13.30. 1 giug-30 sett: ore 10Ð14, ore 16Ð20. Do e festivi: ore 10Ð14. ¥¥ Tetti. Interesse storico-artistico ed una delle migliori viste della citt . Entrata dal Palazzo di Xelm rez. Tutti i giorni, ore 10-14, ore 16-20.

Piazza dellÕ Obradoiro Battezzata cos dai laboratori di marmisti che lavorarono nella cattedrale, concentra i principali edifici civili e religiosi ella citt . Facciata dellÕ Obradoiro. Capolavoro del Barocco compostelano. S. XVII-XVIII. Torri di 74 metri di altezza ¥ Chiostro. Uno tra ipi grandi della Spagna. Rinascimentale. s. XVI. Hostal dos Reis Cat licos. Ospedale e rifugio dei pellegrini diventato nel s. XX un Parador (Hotel) di cinque stelle. ¥ Palazzo Arcivescovile di Xelm rez. Uno dei migliori edifici civili del romanico spagnolo s. XII. Palazzo di Raxoi. Neoclassico, s. XVIII. Sede del Comune di Santiago. Palazzo di San Xerome. Rinascimentale. Ospita il Rettorato dellÕ Universit di Santiago. Piazza delle Prater as La piazza a sud della Cattedrale deve il suo nome alle botteghe di plateros (argentieri) situati dal Medioevo nella parte sottostante il chiostro. Facciata romanica della Cattedrale. s. XII. Ricca iconografia centrata nella vita di Cristo. Torre dellÕOrologio. Prende il nome di ÔBerenguelaÕ. Base del s. XIV e conclusione barocca del s. XVIII. Accoglie la maggiore campana della Cat tedrale. Casa do Cabido. Superficie in pietra di appena tre metri di profondit , 1758. Casa do De n. Casa-palazzo, s. XVIII. Ospita lÕUfficio del Pellegrino.

Piazza della Quintana Piazza barocca divisa in due: sopra, Quintana de Vivos (quintana dei Vivi); sotto Quintana de Mortos (quintana dei Morti), luogo di sepoltura fino al 1780. Porta Santa. Solamente si apre negli Anni Santi. ¥ Monastero di San Paio de Antealtares. Fondato nel s. X. edificio attuale barocco. Ospita benedettine di clausura Museo di Arte Sacro. LuÐSa, ore 10.30Ð13.30, ore 16Ð19. Casa da Conga e Casa da Parra. Case barocche, s. XVIII.

Piazze dellÕ Immacolata e di Acibecher a Prende il suo nome dalle botteghe dedicate al taglio del giaietto e costituisce il punto finale dei cammini Francese, Inglese e del Nord. Facciata nord della Cattedrale. Barocca-neoclassica. * Monastero di San Marti o Pinario. Fondato nel s.X. edificio attuale barocco. 20 mila metri quadrati secondo pi grande monastero Della Spagna. Chiesa visitabile e Museo Diocesano. 1 ott-14 giug: Lu-Do, ore 11-13.30, ore 16-18.30. 15-30 giug: Lu-Do, ore 11-13.30, ore 16-19. 1 lug-30 sett: Lu-Do, ore 11-19.

Altri luoghi di interesse ¥ Collegio di Fonseca. Rinascimentale, 1522, sede della biblioteca universitaria. Chiesa e convento di San Francesco. Convento gotico, ristrutturato nel s. XVII. Funziona come hotel. Chiesa del s. XVIII. Vie. Si consiglia di passeggiare senza meta per lle vie R a do Vilar e R a Nova, ricche di portali e case signorili; O Franco e A Ra a, piene di ristoranti e bar; e lÕasse Orfas-Caldeirer a-Preguntoiro, tradizionale percorso commerciale. ¥¥ Parco dellÕ Alameda. s. XIX. Offre una magnifica vista della citt storica, specie ornamentali, rovereti, cappelle, fonti e sculture. ¥ Pazo di Benda a. Palazzo barocco, sede della Fondazione Granell. 1 giug30 set: Ma-Sa, ore 11-21. Do, ore 1114. Ott-maggio: Ma-Sa, ore 11-14, ore 16-21. Do: ore 11-14. Chiuso i luned e festivi. Chiesa di Santa Mar a Salom . S. XII. Ricostruzione barocca, facciata romanica. Chiesa di San Fiz de Solovio. S. XII. Ricostruzione barocca, facciata romanica. ¥¥ Facolt di Geografia e Storia. Neoclassica. Tetti visitabili. Piazza di Abastos. il mercato principale offre pesci e frutti di mare freschi, carne, frutta, verdure, fiori e formaggi in un edificio monumentale del sec. XX. LuSa: ore 8-14. ¥ Museo dei Pellegrinaggi. Occupa la Casa Gotica e mostra la trascendenza dei pellegrinaggi. MaÐVe, ore 10Ð20. Sa, ore 10.30Ð13.30, ore 17Ð20. Do, ore 10.30Ð13.30.

Gastronomia

3. ALTRE SANTIAGO

2. SAN DOMINGOS DE BONAVAL E QUARTIERE DI SAN PEDRO I quartieri di San Domingos de Bonaval e San Pedro compongono una zona dÕarte, storia, paesaggio, tradizione popolare ed architettura contemporanea. ¥ Convento di San Domingos de Bonaval e Museo do Pobo Galego. Museo etnografico della Galizia. Sale dedicate al mare, alla campagna, alle attivit ed architettura popolare. Chiesa gotica. MaÐSa, ore 10Ð14, ore 16Ð20. Do e festivi, ore 11Ð14. Ingresso libero. ¥ CGAC. Arte contemporanea in un edificio di çlvaro Siza. Visite guidate gratuite. 21 sett-20 maggio: Ma-Do, ore 11-20. 21 maggio-20 sett: Ma-Do, ore 12-21. ¥¥ Parco di San Domingos de Bonaval. Combina lÕantico orto dominicano, rovereto ed un antico cimitero a terrazze disegnate da çlvaro Siza e Isabel Aguirre. Viste imprescindibili sulla citt . Quartiere di San Pedro. Ultimo tratto del Cammino prima di entrare per la ÔPorta del CamminoÕ nel centro storico. Case tradizionali, gastronomia e antiche osterie.

Santiago la capitale della gastronomia atlantica. Dal suo mercato, la Piazza de Abastos, offre prodotti appena pescati in mare e raccolti negli dagli orti; pi di 80 tipi di pesce, 50 tipi di molluschi e carni che si preparano in modo naturale per conservare la loro altissima qualit .

Santiago molto di pi del suo centro storico. Bisogna avventurarsi per scoprire monumenti, pittoresche case, palazzi con design, attraenti negozi e belvederi. ¥¥ Quartiere di Belv s. Stupenda panoramica del centro storico. Convento delle domenicane. Parco con viste. Centro socioculturale di A Trisca, opera di John Hejduk. ¥ Collegiata di Sar. Romanica, s. XII. Impressionante inclinazione delle sue mura e colonne. Piccolo museo nel suo chiostro romanico. LuÐSa: ore 10Ð13, ore 16Ð19. Ensanche. Grande area di espansione della citt , s. XX. Negozi, moda galiziana, caff e ristoranti. Parlamento della Galizia (r a do H rreo). ¥¥ Campus universitari. Il Campus Sur nato negli anni 30 come Ôcitt giardinoÕ. In quello Nord spiccano le Facolt di Giornalismo, Filologia e lÕAuditorio della Galizia. Architettura contemporanea. Architetti di faa internazionale arricchiscono lÕimmagine della citt : John Hejduk, J.P. Kleihues, çlvaro Siza, Manuel Gallego Jorreto, Giorgio Grassi, Jean Nouvel, Arata Isozaki, Peter Eisenman, C sar Portela ecc. ¥¥ Parchi e belvederi. La topografia ondulata fornisce a Santiago di belvederi naturali come il parco dellÕ Alameda, San Domingos de Bonaval, Belv s, parco di Galeras, Granxa do Xesto e parco di Carlomagno.

I pi di mille bar, ristoranti e osterie permettono di scegliere tra cucina tradizionale e cucina dÕautore; galiziana ed internazionale; men di degustazione; men del giorno, platos combinados (piatti unc misti), raciones e tapas (piccole porzioni tipiche e stuzzichini). Sono imprescindibili i frutti di mare, il polpo a feira (con olio di oliva e paprika), il formaggio tetilla, la torta di Santiago ed i vini galiziani come Albari o e Ribeiro. In inverno dominano il cocido (piatto di verdure e carne di maiale e vitello), il caldo gallego (minestrone misto)e le filloas (cr pes)ripiene. E molte altre delizie Ð dolci monacali, vini, acqueviti, affettati e formaggi si vendono da asporto. Directory disponibile presso gli uffici mnicipali di turismo.

Tutta lÕinformazione su www.SantiagoTurismo.com

(¥): Musei e collezioni visitabili. (¥¥): Viste.

design: Taller DD_ 08/10

Santiago grande

Visite guidate: Compostela Walking Tours Ð Marca di Turismo de Santiago: Santiago monumental in inglese Architettura contemporanea Conventi di clausura Chiese Tour notturno Tour gastronomico Botteghe di artisti Artigiani e attivit tradizionali Audioguide su mp3 Altre visite Visite del centro storico in spagnolo Tetti della Cattedrale Patrimonio universitario Treno turistico Passeggiate autoguidate Monumentale Panoramico Conventi di clausura Chiese Parchi e giardini Belvederi Fotografico

Directory Turismo de Santiago de Compostela Ufficio Centrale di Informazione Turistica Municipale R a do Vilar, 63. Tel: (+34) 981 555 129. Aperto tutto lÕanno. Inverno: Lu-Ve, ore 919. Sa-Do, ore 9-14, 16-19. Pasquaestate: tutti i giorni, ore 9-21. info@santiagoturismo.com www.santiagoturismo.com

Escursioni Compostela Visi n Giugno a settembre: R as Baixas, Costa da Ufficio di Informazione Turistica. Terminal degli Autobus di Xo n XXIII. Morte Tel: (+34) 981 576 698 Pi escursioni su richiesta Aperto tutto lÕanno. Pasqua Ð ottobre: tutti Altri prodotti i giorni, ore 9-18. Inverno: tutti i giorni, ore Voli turistici su aeroplano 9.30-14, 16-18. Spa e balneari Turismo attivo Golf Urgenze: 112 Cammino di Santiago Ulteriori informazioni: Touroperator Ufficiale di Santiago de Compostela: (+34) 902 190 160 www.santiagoreservas.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.