Catalogo Soci IoArte 2016

Page 1

CATALOGO SOCI IOARTE 2016

VOLTI COLORI ARTE DEI NOSTRI SOCI


Ringraziamenti Ringraziamo tutto lo staff di IoArte: Enrico, Elisabetta, Valentina, Caterina, Luigi, Carmen, Patrizia, Andrea, Giovanni, Francesco, Daniela, Tiziano, Marco, e tutti i volontari che hanno collaborato al Catalogo Soci IoArte. Ringraziamo il Gruppo Santa Fe e tutti i loro grafici, operatori web e fornitori, per averci permesso di realizzare il Catalogo Soci IoArte e i siti collegati.

Un grazie da tutti i Soci di IoArte.


CATALOGO SOCI IOARTE 2016 VOLTI, COLORI E ARTE DEI NOSTRI SOCI IoArte IoArte è un’associazione nata per gioco nel 2001 e poi diventata nel 2008 Associazione Culturale senza fini di lucro. Grazie a persone che lavorano nel marketing e nella comunicazione, tutte amanti dell’Arte, si è voluto creare uno strumento che aiutasse la visibilità di Artisti emergenti e non. Dare spazio gratuito, dare la possibilità di essere apprezzati, ricercati e perché no, anche acquistati. Un cammino bellissimo, fatto di emozioni, di distrazioni continue dovute alle opere che arrivavano e arrivano in IoArte. Un cammino che non avrà mai termine, perché l’Arte sopravvive a tutti e a tutto e si rafforza con il passare del tempo. Questo cammino ci ha portato oggi ad avere più di 91.000 opere pubblicate nel sito www.ioarte.org, sito fulcro dell’Associazione Culturale. Più di 5.300 artisti ospitati e tante altre belle cose che potete ammirare nel sito. Oggi grazie a idee e intuizioni del gruppo di lavoro, iniziamo ad aumentare la visibilità di tutti i Soci IoArte anche verso l’estero. Questo anche attraverso il Catalogo Soci IoArte. Vieni a trovarci e se anche tu ami l’Arte e non sei Artista, puoi sempre iscriverti come Amante dell’Arte.

Catalogo Soci IoArte Il Catalogo Soci IoArte è stata una brillante idea. Mettere insieme tutti Soci di IoArte raggruppandoli in un catalogo, ci permette di promuoverli ancor meglio e più facilmente, soprattutto verso l’estero. Ogni Artista Socio IoArte che ha aderito al Catalogo Soci IoArte viene descritto con il proprio profilo e almeno 3 Opere. I testi, le creazioni pubblicate e tutto il materiale incluso nella pagina dell’Artista, sono merito e proprietà dell’Artista, che se ne assume la paternità e la responsabilità. Il Catalogo Soci IoArte non ha nessuna pretesa di essere un catalogo d’Arte e nemmeno un catalogo qualitativo. Il Catalogo Soci IoArte vuole solo essere un modo per far conoscere gli Artisti e le loro Opere. Il Catalogo Soci IoArte ha la pretesa, però, di invitare chiunque ad entrare nel sito di IoArte per farsi stupire dai meravigliosi Artisti e dalle loro stupende Opere. Inoltre vuole essere uno strumento di facile consultazione per tutti gli addetti del settore, per aiutare l’Arte a esprimersi meglio.


INDICE

per nome d’Arte

R i ngra z i a m e nti Pre se ntazi one IoAr te e Cat a logo S oc i IoAr te I n d i ce pe r nom e d'Ar te

2 3

I n d i ce pe r d ata i s cr izio n e S o ci o IoAr te

5

A R T I STI Ad o Fu r la ne tto Alex ydor y Ali ce B i ba Ang ela I m pa gli azzo Ang elo S c a rdi no Anna ma r i a Lo B e ll o Anto n ello Pi ra s tr u Anto n io Cala bre s e Anto n io La cq ua ni t i Anto n io Le one Arg o to ffoli Ar t i s t i c Anny As s u nta Ca s s a B a r b a ra G ua r i ni Ca r lo Fonta ne lla Ca r m e n Spi gno Ces a re G ar uti K a i ser Cre sc i G razi a no D i e g o Atzor i D o m e n i co Por pora E N r i co E ro s Pa gna ni ni E st Et to re G rava nte Evm i g li o Fa R i na Fa b i o B occ a lon Fra n ce s co Zolo - Frazzo Fra n co S e dda G. Fre n i G a b r i ella G arga no G a b r i elle G a b r i ov i c G a b r y B e r ta Gi a m p a olo Pa d ovan Gi a n Car lo Ca lm a Gi a n ca r lo M uzzolon Gi u se ppe Ac i e r no Gi u se ppe Fe r ra ra Gi u se ppe S a lvatore Gu i d o Na rdo I l Po et a D e i Color i I ra Isa b ella M acc hi J u a n Fra nco B e ntivo glio K at i a L a b ate G i us e ppe L a m i c us tra L a u ra L azza ro Lidiart L i llo m agro Lo co a f Lu c a Gue nna

4

39 65 133 140 125 79 63 100 120..121..122 86 143 88 96 115 98 139 109 116 52 141 64 107 8..9 13 32 46..47 128 130 85 81 28 142 45 14 7 104 27 135 93..94 99 110 18..19 33..34..35..36 83 25 136 123..124 71 37 91 103 70 92

Lu c iano G ras s o Lu c il l e Lu igi G ras s i Lu igi Var l es e M acc hie Di Co l o re M aretti M ar iano Dal Fo r no M ar il ena Co ral l o M ar io 4 0 M ar is a B ardu c a M ar iu s Cr u cer iu M as an M atteo G entil e M au r izio B el l o M ic hel e B o ito M ire Le Fay M o l ena Lino M o nic a B ianc hini N arda M ar tinez N ev io Leo ni N ik o l ink a N ik o l ova Pam el a Ag u iar i Pao l a Car rozzo Pao l ar t6 7 Pao l o Car u g ati Pao l o G her i Pao l o G iaco m etti Pier Cal l eg ar ini Pier l u igi Co cc hi Pietro S al is Pino Q u erc ia R ac hel e Pal u m bo R al l o R enè R icc ardo Pu cc i R icc io M ar ia R o s ar ia R ino Pinto R o ber to Fr ig o R o do l fo Lacq u aniti J r R o s s ana S im bu l a S al fer S al vato re Ver niti S ara R icc ier i S ara Stradi S ev in S il v ia M o ro ni Ar t S il v ia Wehrenfennig S im o netta Far nes i Stef ania Piras Stef ano Caranti Til l et Tina Co pani Tiziana M ar ra To m m as o Provenzano To rel l i Ug o Lo renz Val er io Pres tia Vero nic a M eng al i Vis io grafik a Zis s is

129 41 10 57 53 29 55 23 54 114 102 12 132 113 66..67..68..69 82 6 30 95 137 11 38 105 58 97 126 138 73 84 108 26 78 20 15..16..17 111..112 56 21 48..49..50 117..118..119 59..60..61 131 31 106 24 101 74..75..76 87 80 44 134 40 62 72 127 51 77 22 42 89..90 43

I ndice per co gno m e Ar tis ta 144 I s iti di Io Ar te

145


INDICE

per data iscrizione Socio IoArte

R i ngra z i a m e nt i Pre s e nta z i one I o Ar te e Cata logo S oci I o Ar te I nd i ce pe r no me d'Ar te

2 3

I nd i ce pe r d at a iscr izio n e S oc i o IoAr te

5

AR TISTI M ole na Li no G i ampaolo Padovan Est Lui gi G ras s i N i koli nk a N i ko lova M as an Ettore G ravante G abr y B e r ta R e nè I l Poe ta D e i Co lo r i R allo R i no Pi nto Va le r i o Pre s tia M ar i le na Corallo S ara Stra d i J u an Fra nco B ent ivo glio Pi no Q u e rc i a G i anc a r lo M uzzo lo n G abr i e lla G a rgan o M are tti M oni c a Bi anch in i S alvatore Ve r n it i Ev m i gli o I ra L a u ra L azza ro Pa m e la Agui ar i Ado Fu r la ne tto Ti lle t Luc i lle Ve roni c a M e ngali Z is s i s Ste fa ni a Pi ras G abr i ov i c Fa R i na R obe r to Fr i go Tore lli D i e go Atzor i M acc hi e Di Co lo re M ar i o40 M ar i ano Da l Fo r n o R i cc i o M a r i a R o sar ia Lui gi Var le s e Pa ola r t67 R os s a na Si mb ula Ti na Copani Antone llo Pi rast ru E N r i co Alex ydor y M i c he le B oi to Lo coaf L a m i c us tra Ti zi a na M ar ra Pi e r Ca lle ga r in i

4

6 7 8..9 10 11 12 13 14 15..16..17 18..19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33..34..35..36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46..47 48..49..50 51 52 53 54 55 56 57 58 59..60..61 62 63 64 65 66..67..68..69 70 71 72 73

S il v ia M o ro ni Ar t Ug o Lo renz R ac hel e Pal u m bo Annam ar ia Lo B el l o S im o netta Far nes i G . Freni M ire Le Fay Is abel l a M acc hi Pier l u igi Co cc hi Franco S edda Anto nio Leo ne S il v ia Wehrenfennig Ar tis tic Anny Vis io grafik a Lidiar t Lu c a G u enna G iu s eppe Fer rara N arda M ar tinez As s u nta Cas s a Pao l o Car u g ati Car l o Fo ntanel l a G iu s eppe S al vato re Anto nio Cal abres e S ev in M ar iu s Cr u cer iu Lil l o m agro G ian Car l o Cal m a Pao l a Car rozzo S ara R icc ier i E ro s Pagnanini Pietro S al is Ces are G ar u ti K ais er G u ido N ardo R icc ardo Pu cc i M au r izio B el l o M ar is a B ardu c a B ar bara G u ar ini Cres c i G raziano R o do l fo Lacq u aniti J r Anto nio Lacq u aniti Labate G iu s eppe Ang el o S c ardino Pao l o G her i To m m as o Provenzano Fabio B o cc al o n Lu c iano G ras s o Frances co Zo l o -Frazzo S al fer M atteo G entil e Al ice B iba Stef ano Caranti G iu s eppe Ac ier no K atia N ev io Leo ni Pao l o G iaco m etti Car m en S pigno Ang el a I m pag l iazzo D o m enico Po r po ra G abr iel l e Arg o to ffo l i

74..75..76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89..90 91 92 93..94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111..112 113 114 115 116 117..118..119 120..121..122 123..124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

I ndice per co gno m e Ar tis ta 144 I s iti di Io Ar te

145


Lino Molena

Lino Molena

Legnaro (PD)

Socio di IoArte dal 2009 Web: www.ioarte.org/artisti/Lino-Molena/

Profilo Artista Molena Lino, pittore vive e lavora a Legnaro (Pd) in via W.Tobagi, 6 La tecnica pittorica che predilige è la tempera; Molena è pittore autodidatta e le sue opere spaziano dai paesaggi, ai casolari, alle marine. Di interesse le sue rappresentazioni di paesaggi marini dell'Italia meridionale, delle isole Canarie, della Grecia e altre località, dove egli spesso visita da turista, impressionando nella memoria scorci di impatto coloristico e romantico. Recentemente si sta interessando ad eseguire dipinti con soggetti etnici. La sua tavolozza è ricca di colori e di luci, ricostruendo un mondo di immagini naturali, nelle quali la pittura da spesso spazio alla fantasia e al sentimento. L'artista raccoglie le emozioni che provengono dalla natura e le condensa nella sua arte in fremiti pittorici, espressi con un linguaggio semplice, creando magiche atmosfere.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Oasi fra le montagne Genere: paesaggistico Tecnica: tempera su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Gargano 2 Genere: figurativo Tecnica: tempera su tavola

Titolo: San Giminiano Genere: paesaggistico

06


Giampaolo Padovan

Ponte San Nicolò (PD)

Giampaolo Padovan

Socio di IoArte dal 2009 Web: www.ioarte.org/artisti/giampaolo-padovan/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Controluce in laguna Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 70x70x3,5 Descrizione: In primo piano una palafitta da pesca in controluce sulla laguna veneta al tramonto. Opera classificata al 2° posto nel 18° Concorso di pittura "L.Tito" ediz.2014 a cura dell'ass.Arti Visive del Comune di Dolo - Ve

Titolo: Memorie del tempo Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 70x60

Titolo: Tramonto in valle Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tavola Misure: cm. 70x70

Profilo Artista Giampaolo Padovan, nasce a Padova e da diversi anni vive ed opera a Ponte san NicolòPD. Ha frequentato l'Istituto Statale d'Arte di Padova, (sez. disegno architettonico). Dipinge da oltre quarant'anni, partecipa ad importanti concorsi di livello nazionale, ottenendo riconoscimenti da parte della critica e del pubblico. Dalla pittura tradizionale ad olio, con esperienza a livello autodidatta, frequenta il laboratorio d'arte del Maestro U.Menin. dove apprende l'esatta conoscenza dei colori e delle tecniche più varie. Una in particolar modo lo affascina : operare su tele o altri supporti trattati con sabbie e colle, quasi un dipingere a "fresco". I soggetti che predilige sono : nature morte, angoli e scorci architettonici di Padova, Venezia, le ville venete ed altro ancora. Innumerevoli le mostre collettive e personali alle quali Giampaolo Padovan ha partecipato. Ha illustrato la copertina del libro di Luigi Nardo "Ma quando penso a Padova",ediz. Venila Padova. Per il centenario della Casa Edirtice CEDAM di Padova ha illustrato il coupon. Sue opere si trovano in collezioni private in Italia ed all'Estero. Recentemente la casa editrice Salvetti e Barabuffi di Siena ha illustrato una sua opera all'interno del nuovo volume "MITI DI CITTA'" per conto della Banca Monte dei Paschi di Siena E' censito nei seguenti cataloghi d'Arte : TOP ARTS Ediz. Massacesi SELEZIONE ARTE ITALIANA Ediz. L'Elite AVANGUARDIE ARTISTICHE Ediz. Serradifalco ART PAGES 2010 Annuario dell'Arte italiana Ediz. Magna Grecia. Hanno scritto : Il Gazzettino di Padova, Venezia e Vicenza, Il Mattino di Padova, Padova ed il suo territorio, La Piazza di Padova Sud. Cenni critici La sensibilità pittorica di questo autore padovano ci conduce verso eterei bagliori di luce, dilatazioni cromatiche oppure verso dimensioni materiche fissate nel ricordo. La natura morta o gli scorci veneziani e padovani sono colti nella loro essenza più pura attraverso una tecnica screziata simile all'affresco che Padovan usa con raffinatezza addentrandosi negli aspetti più armoniosi dell'aria e della luce. (Dott.ssa Gabriella Niero - Storica e critica d'Arte)

07


Ester Scognamillo

Est

Como (CO)

Socio di IoArte dal 2009 Web: www.ioarte.org/artisti/Est/

Profilo Artista

Selezione opere dell’Artista

Ho iniziato fin da bambina, evidentemente ho nel DNA la passione per i colori, il disegno che poi è diventato pittura.

Titolo: Oasi Genere: figurativo Tecnica: mista in acrilico Misure: cm. 80x60

La mia direttiva scolastica era nell'arte ma i miei genitori non approvavano questo ramo per cui ho fatto un corso di segretariato e incominciato a lavorare.

Descrizione: in un safari in Africa ho colto quest'attimo di pace e oasi ... la terra è veramente rossa ma io l'ho accentuata per risaltare le zebre

Negli anni '90 mi sono iscritta alla scuola professionale Castellini a Como per il corso "decorazione murale" e poi all'istituto Terragni a Meda in "decorazione del mobile". Sia nel primo che nel secondo istituto scolastico negli utlimi anni di di permanenza a scuola mi sono buttata sulla pittura acrilica ed a olio.

Titolo: La tempesta Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x80

Ho preso parte a diverse mostre nelle zone limitrofe di Como con lo spirito di "l'importante è partecipare". I concorsi ti danno carica e mi piace osservare il mondo pittorico in tutte le sue espressioni, ci sono certi mostri di pittura che val la pena ammirare e rimanere incantati da tanta bellezza e bravura.

Descrizione: costa d'Irlanda con i suoi meravigliosi colori

Sono stata segnalata due volte e per me questa è già una conquista e mi auguro, con fatica, di poter migliorare.

Titolo: Il bosco incantato Genere: paesaggio Tecnica: acrilico a spatola Misure: cm. 40x50 Descrizione: una passeggiata per ritemprare la mente e lo spirito con i colori dell'autunno

08


Ester Scognamillo

Como (CO)

Est

Socio di IoArte dal 2009 Web: www.ioarte.org/artisti/Est/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Velisti Genere: figurativo Tecnica: olio Misure: cm. 50x70 Descrizione: premio Cinis Aeli Club per l'eleganza dell'accostamento di toni tenui per lo scorcio che enfatizza il movimento dei soggetti e per l'efficacia con cui esprime lo sforzo di domare gli elementi Titolo: La quercia Genere: paesaggio Tecnica: olio Misure: cm. 24x30 Descrizione: premio Cinis Aeli club per la resa pittorica della profondità di campo e i colori morbidi dell'atmosfera che rendono la quiete di un pomeriggio estivo con tecnica impressionista

Titolo: Voglia di libertà Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x40 Descrizione: i processi naturali e le matrici ambientali ti portano alla consapevolezza che la natura è libera, selvaggia e senza costrizioni

09


Luigi Grassi

Luigi Grassi

Rho (MI)

Socio di IoArte dal 2010 Web: www.ioarte.org/artisti/Luigi-Grassi/

Profilo Artista Nato a Rho (Mi) nel 1929 e dopo gli studi con il conseguimento di diploma di perito industriale meccanici, mi sono avviato alla dirigenza di ufficio tecnico di progettazione ed alla conduzione cantieristica di raffineria petrolchimica e di apparecchiatue subacquee. Raggiunta l'età del pensionamento, mi sono dedicato alla pittura, arte che ho sempre coltivato, in modo autodidattico. Ho partecipato a mostre collettive presso l'associazione culturale "Il Pomero" di Rho e di Vaprio d'Adda, e ho ricevuto il primo premio virtuale alla Most Popular ed alla Big Game di Gigarte. Attualmente abito e opero nel mio studio di Torino. Le vicissitudini di una lunga guerra, hanno caratterizzato la mia infanzia e la mia gioventù, per la carenza di cibo e di tutte quelle piccole cose che servono per avviare serenamente i giovani ad una vita serena e lungimirante. Dopo il conseguimento della licenza di Scuola Media Inferiore nel 1943, il desiderio era quello di proseguire gli studi con indirizzo artistico, ma purtroppo per la mancanza dei fondi necessari, nel luglio dello stesso anno, mi ritrovai in reparto, all'Alfa Romeo di Milano, come apprendista e contemporaneamente mi iscrissi all'Istituto Serale E.Conti di Milano per il conseguimento del diploma di perito industriale. Nel frattempo dal '49 al '51, iscritto nella lista di leva della Marina Militare, fui imbarcato sulla Corvetta Cormorano appartenente alla Scuola Comando Ufficiali con istanza a Taranto. Per me, che uscivo dal trambusto della guerra, dagli impegni di lavoro e dello studio serale, fù il periodo più bello e spensierato della mia vita. La vita militare m'ha permesso di visitare la maggioranza dei porti e delle città di mare, di visitare l'Isola di Malta ed alcuni porti della Grecia. Fù da quelle esperienze che iniziai ad innamorarmi di tutto ciò che la natura mi offriva a costo zero. Dopo il congedo, ripresi gli studi e mi diplomai e, nel 1955 mi sposai con Barbara che mi donò due figlioli, Michele ed Elena che coronarono il sogno della nostra famiglia. Il lavoro cantieristico mi permise di continuare a conoscere l'Italia, in tutti i suoi particolari, e non v'è posto, dove esista una raffineria petrolifera, che io non ci sia stato. Raggiunto il pensionamento, prosseguii il mio lavoro come libero professionista sino al 1994, quando mia moglie, aggredita da un male incurabile, mi lasciò. Periodo nero, durante il quale conobbi la piccola, giudiziosa ed amorevole Maria Bruna, anch'essa colpita dalla dipartita del marito. Nel 2003 ci sposammo e tutt'ora viviamo felicemente assieme. Cessata la mia attività lavorativa, mi sono dedicato con discreta frequenza alla pittura che tutt'ora tiene occupate le mie giornate e mi da notevoli ed appaganti soddisfazioni. La mia pittura è realistica, semplice ed autodidattica. Dipingo prevalentemente con colori ad olio su tela e qualche volta mi diletto con la china nera ed a colori per eseguire tavole su cartoncino Fabriano. Non invento nulla e mi limito a portare sulle tele, qualcuna di quelle visioni, che raccolgo girando la bella Italia e altrove. Dedico molto tempo alla ricerca del colore adeguato, per rendere gradevole il mio operato ed a farlo collimare con il vero. Ringrazio tutti coloro che consultano e si soffermano sul mio sito e che apprezzano le opere rappresentate. Accetto molto volentieri, sia le critiche che gli eventuali complimenti che spero siano sempre veritieri.

10

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il Monte Cervino Genere: rupestre Tecnica: mista - colori ad olio Misure: cm. 60x50 Descrizione: Da tutti i lati che lo si possa ammirare, il Cervino è sempre uno spettacolo della natura. Quì è visto dalla parte di Zermatt in Svizzera.

Titolo: Liguria - L'isola di Gallinara Genere: marine Tecnica: olio su supporto telato Misure: cm. 60x40 Descrizione: L'isola, prospiciente la cittadina di Alassio è meta costante di sportivi subacquei che si cimentano nei fondali circostanti, nell'osservazione di coralli e spugne e di vecchi relitti che giaciono sui fondali.

Titolo: Un'Ansa del Guadalupe - Texas Genere: campestre Tecnica: mista - colori ad olio Misure: cm. 40x30 Descrizione: Texas U.S.A. Una romantica immagine del fiume Guadalupe guarnito di sponde folte e verdeggianti.


Nikolinka Nikolova

Nichelino (TO)

Nikolinka Nikolova

Socio di IoArte dal 2010 Web: www.ioarte.org/artisti/Nikolinka-Nikolova/opere/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Bianconiglio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 100x100

Titolo: L'astuto Tecnica: olio e acrilico su tela Misure: cm. 50x100

Titolo: Desiderio Tecnica: olio e acrilico su tela Misure: cm. 100x100

Profilo Artista NIKOLINKA NIKOLOVA E'….CHROMOEMOTISM

Chromoemotism e' un neologismo che la brava e poliedrica pittrice Nikolova, bulgara di nascita, ma italiana a tutti gli effetti, ha fatto suo dopo una sorta di brainstorming: cromie, emozioni, action painting, rimembranze sono cosi' sfociate in questo nuovo film pittorico che distingue ormai tutta la produzione piu' recente. Lasciatasi alle spalle quasi ogni riferimento naturalistico oggi la sua opera appare completamente emancipata dalla necessita' di mostrarsi attraverso un medium segnico in cui sussista ancora una allegoria mnemonica del vissuto recente e passato, cosicche' la sua attuale produzione ha tutti i crismi della liberazione da qualsivoglia parallelismo stilistico, evidenziando l'assoluta originalita' del proprio lavoro e, contemporaneamente, la basilare gnosi accademica. Oggi, dunque, le sue tele ospitano un’oniricita' che dissolve la realta' in mille timbri squillanti e lasse cromatiche ove l'alternarsi dei blu con i gialli e le volute dei rossi faticano a contenere l'avventurarsi della luce che appare qua e la' con il tremore di una religiosita' densa di spiritualita' con effetti evocativi ed emotivi di cui la pittrice sembra avvalersi per stupire ed emozionare. E Chromoemotism diventa cosi' padronanza assoluta del colore dove gli elementi primari della tavolozza diventano tecnica ed immaginazione. Nikolinka sa bene che l’arte ha la potenza di commuovere le persone pur senza conoscerle ed entrare nella loro immaginazione con la forza prorompente delle idee e della luce, come i sereni titoli che riassumono la tela che quasi ipnotizza. Giorgio Barberis

11


Mario Santangelo

Masan

Maddaloni (CE)

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Masan/

Profilo Artista Mario Santangelo nasce a Maddaloni (CE) il 15-04-1952, professionista ingegnere inizia a dipingere nell'anno 1987 con una pittura surrealista astratta ispirata dal cubismo picassiano.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Evoluzione della vita attorno alla galassia Genere: pittura tachista surrealista 2015 Tecnica: smalto ed acrilici su tela Misure: cm. 70x70

Successivamente nel corso degli anni sviluppa un proprio linguaggio pittorico che si evolve nel corso degli anni sulla scia della pittura tachista con tema pittorico l'universo e le stelle e le origini della vita. Attualmente questi temi sono ancora una mia contionua ricerca che cerco di trasmettere e configurare neli miei dipinti con tecniche pittoriche all'avanguardia. Mario Santangelo

Titolo: Metamorphosis-3 Genere: pittura tachista surrealista 2015 Tecnica: smalto ed acrilici su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Metamorphosis-7 Genere: pittura ta chista surrealista 2015 Tecnica: smalto ed acrilici su tela Misure: cm. 70x70

12


Ettore Gravante Palermo (PA)

Ettore Gravante

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Ettore-Gravante/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Controluce Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x40

Titolo: Il dono del mare Genere: figurativo Tecnica: olio su cartone telato Misure: cm. 90x60

Titolo: Incantesimo Genere: paesaggio Tecnica: olio su tavola Misure: cm. 80x50 Descrizione: collezione privata

Profilo Artista Vivo e lavoro a Palermo. - Fin dalla giovane età ero attratto dai colori e dai pennelli ma solo nell'età adulta - ho avvertito l'esigenza di esprimere le sensazioni,le esperienze, le immaginazioni e i luoghi che ognuno di noi coltiva nell'anima. - Amo la Sicilia e le sue contraddizioni che come chiaroscuri la caratterizzano. - Non amo parlare di me e ,quando non mi vince la pigrizia, preferisco, - raccontarmi sulle tele. - Esposizioni: - Personale : dal 01.04 al 17.04.2011 - 20 opere esposte presso il Circolo Ufficiali di Palermo - nell'ambito della mostra artigianale - dal 27.05 al 05.06.2011 - tre opere esposte per la " diciannovesima mostra collettiva di arti figurative" presso il Circolo Ufficiali di Palermo - organizzata da:Accademia Universitaria di Lettere,Arti e Scienze - "RUGGERO II Di SICILIA" - dal 30.09 al 16.10.2011 Esposizione nell'ambito della mostr acollettiva - "Le stagioni dell'arte" presso la galleria d'arte "Il Nuovo Cenacolo" - Palermo - dal 14.10 al 23.10.2011 esposizione nell'ambito della mostra collettiva - "Colori D'Autunno" - presso il Circolo Ufficiali di Palermo - dal 21.10 al 27.10.2011 - esposizione nell'ambito della mostra collettiva - "Centocinquantanni"...(unità d'Italia) - presso la galleria : Nuovo Cenacolo - Palermo - dal 01.12 al 04.12.2011 - minipersonale nell'ambito della mostra di artigianato - presso il circolo ufficiali di Palermo - dal 21.01 al 31.01.2012 - Rassegna di pittura artisti del Nuovo Cenacolo - Nuovo Cenacolo Palermo - dal 03.03 al 14.03.2012 - Rassegna di pittura - "Palermo, Mare e Dintorni" - Nuovo Cenacolo - Palermo - dal 22.03 al 06.04.2012 - XX Collettiva di arti Figurative - Palazzo Jung - Palermo - organizzata da : Accademia Universitaria di Lettere, Arti e Scienze - "Ruggero II di sicilia" - 20.04.2012 - Collettiva nell'ambito dello spettacolo di beneficenza - "ARMONIE DI PRIMAVERA" presso la Residenza Universitaria Ru.Me.- Palermo - dal 16 al 28 giugno 2012 - Rassegna di pittura artisti "Nuovo cenacolo" - "Palermo, il Festino e le sue tradizioni" - dal 27 al 29 luglio 2012 collettiva : La Ricasoliana 2012 - Palermo - organizzata dall'associazione : Crogiolo Arti - dal 25 maggio al 4 giugno 2013 - rassegna di pittura Artisti "Nuovo Cenacolo"

13


Gabriella Bertarelli

Gabry Berta

Marzabotto (BO)

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Gabry-Berta/

Profilo Artista Mi chiamo Gabriella Bertarelli, in arte GabryBerta. - Ho frequentato da studente l’Istituto Statale d’Arte di Bologna nella sezione Architettura e Arredamento,poi l'Accademia di Belle Arti di Bologna, indirizzo Decorazione. - Per anni ho pensato alla famiglia e al lavoro e ora che i figli sono un po’ cresciuti, vorrei rimettermi in gioco e mettere in mostra le mie opere, le mie emozioni e possibilmente perché no.... Emozionare! Comincio con una mostra personale dal titolo: - “Il colore dell’Anima e l’Anima del colore”. - Una ricerca sul colore perché? Il colore in bene e in male ha sempre condizionato la mia esistenza, perché il colore è anche calore. - Fin da piccola, nei momenti di tensione, quando c’era un problema più grande di me, o un dolore, io mi rifugiavo con la fantasia in un contenitore stipato di colore. - Una sorta di cromoterapia, era un sistema di difesa dalla vita grigia, dalla sue complicazioni, e successivamente dalle tempeste ormonali dell’adolescenza. Questo mi aiutava a vedere i problemi in un’altra ottica, mi consolavo e mi convincevo che non avevo bisogno di colore attorno a me,poiché ne avevo tanto io; lo trattenevo, come ho scoperto in seguito, si comporta il colore nero. L’oggetto che trattiene tutti i colori, non riflettendone nessuno, lo vediamo appunto così, con la differenza che esternamente gli altri non mi vedevano nera, ombrosa, ma mi giudicavano un tipo simpatico e solare. - Sono partita in questa ricerca con l’intenzione di dare fisicamente un volto al colore, poi strada facendo ho capito che non era questo che cercavo,ma un volto del colore più profondo,più nascosto; ho provato il desiderio di tuffarmi nel colore dell’anima. - Il mezzo espressivo che ho giudicato più idoneo a rappresentare un volto, un atteggiamento, un sentimento o un’emozione dell’anima del colore, è stato il fiore fresco che con la delicatezza dei suoi petali e la sua linfa ben rappresentava tutto ciò. - Dopo una sorta di meditazione Zen, miro direttamente all’obbiettivo e su un foglio di carta bianca il mio fiore volteggia rapido con precisione e sicurezza, senza margine di errore scaricando gocce di petalo come lacrime che lavano l’anima del colore depurandolo, lasciandovi l’essenza, la parte più bella, positiva e sincera. - Come in un sogno , quasi un miracolo, gli stati d’animo più negativi si materializzano sul supporto creando linee, forme pieni e vuoti semplici, puliti e ottimisti che guardano al futuro anche se con paure e incertezze, ma con consapevolezza . - Vi è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo. - Vi è uno spettacolo più grandioso del cielo, - ed è l’interno dell’anima. - (Victor Hugo) - 2001 - Scenografie per il musical della BSMT “INTO THE WOODS”, Teatro San Martino, Bologna. - 2002 - 1° Concorso del fumetto “bilBOLbul”, Fiera del libro, Bologna. - 2005 - Assistenza tecnica al progetto pittorico “ISART SalutArte”, - Ospedale Rizzoli IOR, Bologna. - 2007 - Mail Art “La storia siamo noi, conosciamoci e conosciamola”, - Galleria d’arte Moderna, Castel San Pietro Terme (BO). - 2008 - Esposizione collettiva “ISART Eros e Psiche”, - Palazzo d’Accursio, Bologna. - 2008 - Calendario artistico per l’Associazione di Volontariato - ONLUS SanMartino, Missione Ithanga. 2009 - Manifestazione Artolè Vergato Bologna. - 2009 - Mail Art “Sale Nostrum”, Museo del Sale, Cervia (RA). - 2009 - Mostra Personale “Il colore dell'Anima e l’Anima del colore”, - Quartiere Borgo Panigale, Bologna. 2010 - Mostra collettiva a Terni Associazione i 2 colli. - 2010 - Mostra collettiva Festa della Donna,"immagini amiche" per UDI e tavolo delle Donne a Borgo Panigale. - 2010 - Mostra collettiva per Donna Fiera a Marzabotto. - 2010 - Mostra collettiva per Vergato Arte - Proloco di Vergato Bologna. - 2010 - Manifestazione " Artolè" Vergato Bologna. - 2010 Mostra Personale Tra - s - Forma Colore Emozione in Arte Quartiere Borgo Panigale, Bologna . - 2011- 5-31 marzo Mostra collett iva per inaugurazione Galleria Wikiarte a Bologna . - 2011 - Mostra collettiva per Donnafiera Municipio Marzabotto . - 2011- Mostra collettiva per Vergato Arte 11-12 -17 Giugno Proloco di Vergato. - 2011 - Mostra collettiva "Punti di vista" per Galleria Vista Roma zona Colosseo dal 25 luglio al 08 agosto. - 2012 Mostra collettiva per Vergato Arte - 26-27 Maggio e 2 -3 Giugno Proloco di Vergato. - 2012 - Mostra personale 10 Ottobre/ 30 Settembre 2013 presso la Locanda ristorante del Castello Palazzo de Rossi a Pontecchio di Sasso Marconi Bologna. - 2013 - Mostra collettiva dal 10 al 30 Gennaio Expo Bologna 2013 presso la Galleria Wikiarte in concomitanza con l'evento Arte Fiera di Bologna. - 2013- Mostra collettiva A LED dal 10 al 14 aprile fuori salone alla fondazione AEM casa dell'energia Milano in concomitanza del salone internazionale del mobile. - 2013 – Assistenza tecnica e collaborazione alla realizzazione di scenografie per lo spettacolo “Come si rapina una banca” del 25 Maggio per Associazione San Martino Onlus missione Ithanga al Teatro don Giuliano Gaddoni via Bertalia n°65 Bologna. - 2013 – Assistenza tecnica e collaborazione alla realizzazione di scenografie per lo spettacolo”Da Circe ad Itaca” del 30 Maggio al Teatro Tivoli via Massarenti n° 418 Bologna. - 2013 -25-26-30-31 Maggio e 01-02 Giugno Collettiva Sala Papa Giovanni XXIII a Vergato Bologna per Vergato Arte. - 2013- 08-09 Giugno Mostra collettiva a Colle Ameno Sasso Marconi per la Fiera dell'editoria. - 2013-Giugno Mostra collettiva a Gardelletta delle Arti. - 2014 -12 Aprile Esposizione in collettiva Teatro Testoni di Bologna serata di beneficenza a favore Associazione San Martino Onlus missione Ithanga " Contro la violenza sulle donne" con spettacolo teatrale e dibattito. - 2015- Giugno Concorso Biancoscuro Art Contest e pubblicazione rivista d'arte mese di settembre.

14

Selezione opere dell’Artista Titolo: Noi e il legame Genere: fantastico Tecnica: mista su perpex e legno Misure: cm. 40x70 Descrizione: il legame fisico e mentale della madre con i propri figli

Titolo: Il Colore della nostra Anima Genere: fantastico/visionario Tecnica: mista su vetro Misure: cm. 65x102

Titolo: Chi sei? Genere: acquerello Tecnica: mista su carta Misure: cm. 40x50


Renato Gianolla

Treviso (TV)

Renè

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Rene/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Autoritratto Genere: figurativo Tecnica: mista Misure: cm. 40x50

Titolo: Vaghe speranze Genere: ritratto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 100x55

Titolo: Paola e Raf al mare Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 100x120

Profilo Artista Renato Gianolla nasce a Venezia e fin da ragazzo manifesta una forte attrazione per il disegno e le arti visive in genere. La tradizione famigliare lo indirizza però verso gli studi di ingegneria. Dal 1972 al 1976 frequenta i corsi della Scuola Libera del Nudo, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, sotto la guida del professore e pittore veneziano Luigi Tito. Nel 1977 partecipa con l’opera: “Scorcio di Treviso n°1” alla “ Prima Mostra Concorso di Pittura Grafica e Scultura” presso Ca’ Dei Ricchi a Treviso, classificandosi al terzo posto per la sezione Bianco/Nero. Nel frattempo disegna e dipinge, partecipando a mostre personali e collettive in ambito veneziano e nella vicina terraferma veneta. Nel 1996, ormai libero da impegni di lavoro tecnico-professionali, si dedica a tempo pieno all’Arte, concludendo il suo ciclo di studi nel marzo del 2005 con la Laurea in Pittura, conseguita presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2004 partecipa con l’opera “Mia amica Paola” alla Quarta Biennale Nazionale Arti Visive presso Villa Farsetti, in provincia di Venezia, ottenendo una segnalazione di merito. In seguito organizza corsi di Tecniche Pittoriche per principianti ed esperti , insegnando soprattutto la pittura naturale, ossia la tecnica pittorica della tempera grassa all’uovo, appresa dal suo vecchio insegnante di Accademia Luigi Tito, figlio del famoso pittore veneziano Ettore Tito. Nel frattempo dipinge prediligendo l’Arte Figurativa in genere e paesaggi veneziani con la tecnica dell’acquerello, partecipando inoltre a concorsi locali e nazionali di pittura, nonché a mostre personali e collettive come da prospetto allegato. 15


Renato Gianolla Treviso (TV)

Renè

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Rene/

Selezione opere dell’Artista

Alcuni giudizi dei critici d' Arte La luce può essere fonte d' ispirazione e mezzo della rivelazione. Quando scintilla sull' acqua, quando avvolge ed anima un volto, brilla fra le fronde di un albero, l' artista è affascinato ed ispirato. La luce tuttavia è fugace ed inafferabile. Ma sono proprio questi effetti magici che maggiormente ispirano e improntano i ritratti di Renato Gianolla Italo Rizzinato Le composizioni di Renato Gianolla non sono pervase di una luce solare abbagliante, ma di una luce pallida, introversa, tutt' altro che trionfalistica; una luce ovattata, più da limbo che da paradiso terrestre, che ricorda il “ Chiarismo “ degli anni trenta Vincenzo Scrufari

Titolo: Primi palpiti Genere: ritratto

16

Tecnica: olio su tela Misure: cm. 80x80

Titolo: Claudia dopo il bagno Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 65x90

Titolo: Jannette Genere: ritratto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70


Renato Gianolla

Treviso (TV)

Renè

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Rene/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Autoritratto con Susy Genere: ritratto Tecnica: acrilico più olio su tela Misure: cm. 100x70

Titolo: Attesa estiva al bar Genere: ritratto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Lavorando in treno Genere: ritratto Tecnica: olio su tela

Titolo: La sveglia Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 90x70

17


Vincenzo Bison Dorno (PV)

Il Poeta Dei Colori

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Il-Poeta-Dei-Colori/

Profilo Artista Vincenzo Bison, in arte “ Il poeta dei colori “, ha frequentato un corso di design tecnico pubblicitario in una prestigiosa scuola di Milano ed in seguito ha collaborato con noti architetti. Dopo anni dedicati alla ricerca artistica ed alla partecipazione a manifestazioni culturali, dal 2009 allestisce personali in Lomellina ed in altre località tra cui Firenze, Milano, Reggio Emilia, Roma. Ha partecipato a PaviArt 2015 ( 3° mostra mercato d’arte moderna e contemporanea ), alla mostra “ Da Biagio Canevari a Marco Lodola attraverso i pittori dornesi “ presso la Chiesa di S.Rocco a Dorno ed alle Rassegne d’Arte “ Miniquadro 2014 “ ed “ Energia del Colore “ presso la Galleria Eustachi di Milano. Ha ottenuto premi e prestigiosi riconoscimenti. Tra i più recenti: Premio Biennale per le Arti Visive “ Leone dei Dogi “ presso l’Hotel Amadeus a Venezia ed il Premio Biennale Oscar per le Arti Visive presso l’Hotel de Paris a Montecarlo nel 2013; Diploma di Merito e Premio alla Sua Persona presso la Gall. Centro Storico a Firenze nel 2014; Coppa Giuria Expo 2015 alla 42° Ed. del Concorso Internazionale “ Epifania “ presso la Gall. Eustachi di Milano. Recensito da vari critici, sue opere sono in collezioni private ed enti pubblici.

18

Selezione opere dell’Artista Titolo: Dolce Ricordo Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x50

Titolo: Suggestiva Natura Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 25x30

Titolo: Le Torri di Pavia Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 24x30


Vincenzo Bison

Dorno (PV)

Il Poeta Dei Colori

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Il-Poeta-Dei-Colori/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Fioritura di Colore Giallo Genere: fiori Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x50

Titolo: Coriandoli Colorati Genere: fiori Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x60

Profilo Artista Il fascino dei paesaggi e degli scenari naturali cattura da sempre l’immaginario e la fantasia degli artisti di tutto il mondo, tra cui il poeta dei colori Vincenzo Bison. Egli, grazie ad una tecnica impeccabile e ad una sensibilità artistica e cromatica fuori dal comune si è rivelato, fin dalle sue prime produzioni, un validissimo interprete, soprattutto per quanto concerne la realizzazione di paesaggi e vedute. La sua opera infatti attraversa con grazia e con rigore filologico tutta la storia della pittura di paesaggio partendo dal ‘600, epoca in cui diventa un genere autonomo, per raggiungere il XIX secolo, che vedrà lo sviluppo di uno stile e di un’espressività innovativi: è il momento della pittura en plein air, della scuola di Barbizon e dei tanto celebrati impressionisti, affascinati soprattutto dal continuo cambiamento della luce nelle diverse fasi della giornata. Nell’età contemporanea il paesaggio purtroppo viene meno, disgregandosi tra stilizzazioni, sintetismi ed astrattismi, ma rinasce con vigore e poesia grazie al lavoro di maestri coloristi come Vincenzo Bison. Le sue opere infatti nascono dalla perfetta commistione tra l’incantata idealizzazione seicentesca, il sentimento romantico in grado di conferire un’anima al paesaggio e l’attenzione alla luce ed agli effetti che produce propria della pittura en plein air. Alberi, specchi d’acqua, architetture immerse nel verde e fioriture rigogliose stupiscono per la dimensione emotiva ricca di pathos e per l’estetica raffinata ed equilibrata. La natura e il paesaggio nei suoi più suggestivi aspetti interpretano le sensazioni, i sentimenti e le emozioni che si legano ad importanti valori umani, estetici ed etici, che l’artista tende a simboleggiare nella sua esposizione. Le forme che Bison dipinge manifestano un portato poetico eccezionale che egli imprime indelebilmente in colori, luci e variazioni tonali. ( V.Cracas ) Estratto da L’Elite new 2016. 19


Daniele Rallo

Rallo

Scorzè (VE)

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Rallo/

Profilo Artista Pittura già da giovanissimo. Ha partecipato a mostre sia collettive che personali in varie città italiane ed anche all'estero; Ha partecipato a vari concorsi anche a livello nazionale con premi e riconoscimenti;

Selezione opere dell’Artista Titolo: Grafomolecole Genere: astratto Tecnica: mista Misure: cm. 21x30 Descrizione: presente al melting summer

Ultimi progetti: Personale sponsorizzata dal comune di Martellago VE aprile 2012 FIERA ARTE PADOVA 2015

Titolo: Frammenti Genere: astratto Tecnica: mista Misure: cm. 31x32 Descrizione: presente al melting summer

Titolo: Micro-macro la genesi Genere: personale Tecnica: mista Misure: cm. 75x100 Descrizione: anno 2004

20


Rino Pinto

Belluno (BL)

Rino Pinto

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Rino-Pinto/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il tramonto dei sogni Genere: figurativo allegorico Tecnica: olio e tec. mista su tavola Misure: cm. 40x50

Titolo: La sconfitta Genere: espressionismo allegorico Tecnica: tecnica mista Misure: cm. 35x50

Titolo: Fiori Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 20x40

Profilo Artista Sono nato a Napoli il 5/11/1940. Ho frequentato da giovanissimo lo studio del pittore e scultore Minucci in Napoli,nel popoloso quartiere "Sanità". Trasferitomi a Belluno per motivi di lavoro, ho approfondito da autodidatta le mie esperienze nel campo della pittura e della grafica. Ho allestito 50 mostre personali in Italia e all’estero ed ho partecipato per invito a numerose collettive. Sono stato seguito nell’attività artistica da diverse gallerie e da operatori del settore. Sono giornalista pubblicista ed ho collaborato con quotidiani, periodici e riviste per diversi anni, occupandomi di notizie e commenti d’arte. - Giudizi critici : - “… Per Pinto la realtà visibile è un pretesto per fare della fantasia: di lui si è scritto come di un felice rapporto e confronto fra le culture pittoriche napoletana e veneta.Io direi non solo di quella pittorica, bensì della cultura in generale delle due regioni. E soprattutto di quell’aspetto di esse che più le avvicina: la fantasia, i sogni colorati, le saghe antiche.Non è il surreale, né l’astratto, né il vedutismo. Perché la realtà si dissolve pacatamente nell’idea che il pittore impone all’osservatore attento: l’idea che è sintesi di concetti puri, astratti da una realtà analizzata severamente e che felicemente si traduce in immagini poetiche ...” - Agostino Perale - (Feltre 1984, dal catalogo della mostra personale Galleria Bottega del Quadro) “...La pittura di Rino Pinto non è solamente un modo ridanciano per descrivere una realtà spensierata e felice, per evidenziare una società con le proprie debolezze, con i suoi vizi e virtù, egli sa meditare e raccontare anche la vita di sacrifici, di lavoro e di stenti con un realismo che racchiude anche la grama esistenza della gente umile, che fatica a far tornare i conti, quasi dimenticata dalla fortuna.E’ tutto un muoversi di personaggi, fissati nelle pose più abituali e comuni, con accostamenti apparentemente assurdi, azzardati, come in uno scherzo teso fra il sogno e la realtà, descritti con la sensibilità di chi intuisce le più sottili sfumature di un volto, le nascoste intenzioni di un sorriso, di un gesto, di una parola sussurrata a fior di labbra...” Marino Perera - (Belluno 2001, dalla monografia 40 anni di pittura) - “... Sguardi. Sguardi smarriti, supplichevoli, indagatori, prevaricatori, prepotenti. Sguardi per abbracciare un enorme campionario di soggetti umani che si confrontano con i propri simili e con se stessi per designare il vincitore o il perdente.Sono i personaggi di Rino Pinto, i suoi “attori”, interpreti dell’esistenza quotidiana, perenne commedia della vita, nel ruolo che una sorte più o meno benevola ha assegnato a ciascuno di loro. Tanti tasselli di un intricato mosaico fatto di stati d’animo convocati a saturare una “scena”, a coagularsi in una rutilante sintesi visiva che diventa pittura. Sorretta da ricordi, apprendimenti, consapevolezza, partecipazione, esperienza. Tutto veicolato da emozioni e sentimenti maturati in quegli stati d’animo, per un verso o l’altro anche nostri, ma del nostro autore in particolare perché su di essi fonda la dimensione e la scenografia della ribalta di turno e poi la sua animazione. Messa su, ordinata e vitalizzata con figure e situazioni captate “scavando” di brutto nell’uomo e nell’ambiente, per assumerle come testi e pretesti dei suoi esiti espressivi...” - Vulco Micheletti - (Belluno 2008, da Monografia mostra antologia) - Bibliografia: - Arte e Poesia del Nostro Tempo vol. III Editore Punzo, Napoli. - Silloge Conviviale 1970 Editrice Convivio Letterario, Milano Arteguida ’72 Editore Lo Faro, Roma - Pittori e Pittura ContemporaneaEdizioniCentauro, La Spezia. - Dizionario dei Maestri d’Arte Editrice C.E.R.,Chieti. - Il Mercato Artistico Italiano Editrice S.E.N.,Torino. - Pittori e Pittura Contemporanea Editrice IIQuadrato, Milano. - Archivio Storico degli Artisti ItalianiI.E.D.A.,Milano. - Panorama d’Arte 1973 Editrice Magalini, Brescia. - Bolaffi Arte Pubblinchiesta artisti 1974Artisti del Veneto Editore Rizzoli, Milano. - Catalago Nazionale Bolaffi arte Editore Giulio Bolaffi. - L’Eco della Critica Editrice La Comunicativa,Roma. - L’Arte Italiana nel XX secolo Editrice DueTorri, Bologna. - Artisti Contemporanei segnalati dalle Gallerie Orizzonte, Milano. - Dizionario Enciclopedico arte Contemporanea 1997 ALBA Ferrara. Censimento Artisti Triveneti 1999Edizione Artetriveneta, Padova.

21


Valerio Agostino Prestia

Valerio Prestia

Vibo Valentia (VV)

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Valerio-Prestia/

Profilo Artista Presente nei nn. 6 e 9 del Catalogo Arte Moderna CIDA Roma, e nel Catalogo l'Elite 2013, 2014 e 2015. OverArt 2014. Nato a Spilinga e trasferitosi giovanissimo a Vibo Valentia, inizia a dipingere verso inizi anni 90, appassionandosi, malgrado il poco tempo che il suo impiego statale gli lascia. Ama i colori e i suoi cromatismi e la natura è la sua fonte. Ha svolto svariate personali e collettive, riscuotendo sempre molti consensi. Valerio Prestia è nato a Spilinga (VV) nel 1962. Pittore autodidatta, ha tenuto personali a Vibo Valentia (1996 Circolo Hipponion, 1997/98 Valentianum, 2001/02/05/09 Sporting Club, 2010 Pal. Gagliardi), Padova (Fiera 2003), Tropea (Biblioteca Comunale 2012); Pro Loco (Vibo Valentia 2013); Ha partecipato a diverse collettive, ottenendo premi; fra i più recenti: Premio Donazione “Fibrosi Cistica”, Vibo V. 2010; Premio Ass. Filandari. net /Arte e Solidarietà 2011, attestati Tropea Arte Club degli Artisti “La Fenice” 2010 e 2012. Expo Marina di Carrara 2014; Primo premio Mostra "Tornatora Art Gallery Roma 2014, Premio "I Personaggi dell'anno 2014" Galleria Centro storico Firenze 2014, Galleria Centro Storico 2014), Roma (Trofeo delle 20 Regioni Villa Doria Pampjli 2015), Porto Recanati , Castello Svevo Normanno (Collettiv’arte Pasqua , Collettiv’arte sammer e “In ricordo di Velia Simoncini”); Piacenza (Passato, Presente e Futuro “La Spadarina”2015, Premio Virgilio 2015 (Artista nella storia) Brindisi, Personale di Pittura Pro Loco 2015 Vibo valentia. Hanno scritto di lui i critici Piperno, Luzza, Perdicaro ed altri. Sue opere sono in collezioni private, nello Sporting Club e nel Circolo Hipponion di Vibo Valentia. Non vi è dubbio che sia la bruciante passione per la pittura a muovere i passi di Valerio Prestia nel cammino accidentato dell'arte. Una vera smania di dipingere lo motiva al di sopra di ogni altra pulsione, una vera, irrefrenabile necessità di esprimersi col colore. Questo sentimento travolgente è un risarcimento: Valerio Prestia ha coltivato e osservato l'arte del Maestro Reginaldo D'Agostino, suo compaesano, e successivamente quella di Josè, l'artista vibonese. Da Reginaldo D'Agostino ha pazientemente appreso, tutta la problematica del gesto pittorico, e la volontà di dipingere è montata lentamente nel suo animo, divenendo un rovello, un chiodo fisso, che alla fine è esploso irrefrenabilmente, con una foga incontenibile. E' così che le opere di Prestia sono innanzitutto motivate da una volontà per la paziente attesa che gli è costato il suo apprendistato all'arte, di aver rimuginato in silenzio ed ammirato gli altri sinceramente. Infine si è sentito maturo per partire al posto di timoniere della propria navicella, ed ora viaggia con tutte le vele spiegate in un turbine felice, finalmente liberato. Naturalmente tutto questo risulta dai suoi dipinti, (la spontaneità è un raro pregio in pittura, quindi perché limitarsi?) attraverso un segno che è, ed appare, dettato dall'irruente gestualità che deriva dalla natura dell'uomo e dal senso di appagamento di chi ha trovato infine una via di comunicazione. Nei dipinti di Prestia non vi è alcun artificio; pittura sgorgante che fluisce senz'alcun filtro critico. Non vi sono calcoli intellettualistici, ma solo il piacere orgiastico del colore, l'improvvisazione decisa, un fare schietto, diretto, che corrisponde al coraggio, all'imprudenza della sincerità. Una pittura la sua, piena, pastosa, ricca di notevoli espressioni cromatiche intense e ravvivate da folgorazioni luminose di intensa efficacia. In essa vi è una ricerca continua alla perfezione stilistica, alla purezza del colore usato con maestria in perfetto equilibrio nel rapporto natura-materia. E' nella contrapposizione delle strutture che in buona parte caratterizzano la sua pittura che Prestia riesce ad esprimere il meglio di se stesso, esteriorizzando quanto di umanamente valido racchiude uno spirito teso alla conquista di un mondo fatto di emozioni, sensazioni, folgorazioni emotive. Egli porta avanti un discorso pittorico che sempre investe l'essere umano, l'uomo di fronte alla natura, l'uomo al centro della creazione. La sua pittura infatti, ci fornisce una produzione sempre carica di emotività espressa attraverso il colore, sorretta da una fantasia poetica e vivace che dà veramente qualcosa di bello in chi la osserva; una sensazione di pieno, di saturo, un'ondata di solitudine, una vibrazione di luci. Da questa pittura egli ricava il piacere personale, l'intima soddisfazione del momento creativo svolto con una tecnica precisa, sicura, priva di incertezze o richiami a vaghi concettualismi, ma costantemente legata ad una decisa e prepotente concepibilità del reale. Remo Alessandro Piperno - Critico d'Arte

22

Selezione opere dell’Artista Titolo: Bailando Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela lavorata Misure: cm. 40x50

Titolo: Costiera Amalfitana Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x60

Titolo: Pescatori Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 60x80


Marilena Corallo

Treviso (TV)

Marilena Corallo

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Marilena-Corallo/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Marylin Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 40x50

Profilo Artista Con i colori ci gioco, mi diverto... Nelle mie vene scorre..il colore!!

Descrizione: Una donna senza tempo, sensuale e immortale...

Titolo: L'abbandono.... Genere: figurativo Tecnica: acrilici e alchidici su tela Misure: cm. 100x70 Descrizione: La bellezza e la sensualitĂ del corpo femminile, nel abbandono e contemplazione di se stessi..

Titolo: SerenitĂ ... Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: Bimbo che soffia su una foglia su lago..

23


Sara Stradi

Sara Stradi

Torre de' Roveri (BG)

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Sara-Stradi/

Profilo Artista Sara Stradi, nata a Milano il 13/2/1973. Diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera nel '96. Ho lavorato con architetti e scenografi nell'allestimento di stand fieristici e decorazioni nei locali. Ho realizzato qualche illustrazione per testi naturalistici. Trasferitami a Bergamo nel 2000 mi sono dedicata alla famiglia e a creatività di altro genere ( decorazione mobili, trompe l'oeil, bricolage..) Nel 2009 sono tornata alla pittura con l'esigente necessità di ritrovarmi. Per me dipingere è ascolto profondo, centratura, meditazione e ispirazione continua. E in certi momenti.. puro gioco. Sono rientrata nell'ambito dell'arte virtualmente, attraverso siti web , ma di recente ho ricominciato ad esporre per lo più in locali e ristoranti nel nord Italia. Il mio percorso pittorico è cambiato con me, negli anni, proporzionalmente al mio modo di percepire e osservare la realtà. Nel 2012 è nato lo spazio blu. Lo spazio blu è il mondo liquido e aereo che mi avvolge quando creo. E’ la mia sfera. E’ il luogo di me,in me, fuori da me quando mi isolo e tutto il resto del mondo non esiste se non come percezione lontana. E’ come una parte di memoria intima cristallizzata. E’ un luogo senza tempo e di spazio indefinito dove fasci di colore si trasformano e prendono forme diverse. Spesso quando dipingo entro nel mio spazio blu. E’ casa altrove. 24

Selezione opere dell’Artista Titolo: Magic Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x80

Titolo: Era lei/poi lui/ Genere: figurativo Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: 4 pezzi cm 10x10 Descrizione: Era lei/ poi lui/ respirando/ ancora lei. Ancora lui. Ancora l'oro.

Titolo: Il bacio Genere: figurativo Tecnica: olio su cartoncino Misure: cm. 13x40


Juan Franco Bentivoglio

Juan Franco Bentivoglio

Comiso (RG)

Socio di IoArte dal 2011 Web: www.ioarte.org/artisti/Juan-Franco-Bentivoglio/

Selezione opere dell’Artista Titolo: "Accontentarsi" Genere: trompe l'oeil Tecnica: quarzo su policarbonato Misure: cm. 230x120

Titolo: Novecento Genere: floreale stile 900 "anfora" (b) Tecnica: acrilico su ceramica Misure: h cm. 30

Profilo Artista Nasce il 23/10/1960 a Caracas (Venezuela) da famiglia originaria della Sicilia, dove attualmente vive e lavora. Ama la natura e questo lo ispira ad immortalare la bellezza di essa, su tela e su carta fotografica. All'etĂ di vent'anni s'incammina per una VIA, non sempre percorsa dai giovani, lo studio delle Sacre Scritture e la meditazione fino al di d'oggi. Nell' '80 si diploma presso l'Istituto d'Arte, lavora come Disegnatore Pubblicitario nell' '87, come Receptionist in Hotel fino al '97, studia come Operatore Socio Sanitario nel 2007 e fa esperienza formativa presso Associazioni per ragazzi diversamente abili, per utenti affetti d'Alzheimer e in C.S.V.E.(Centro Ascolto). Nel 2008 si inserisce nell'ambito scolastico come Esperto Esterno, con i progetti PON (Impasti d'Arte). Nel sangue pero' scorre l'Arte, grazie al dna che "papĂ Ciccio" gli ha trasmesso, cosi' come l' attrazione gravitazionale, non puo' fare a meno di dare libero corso... e mette su Bottega, da autodidatta, per la lavorazione artigianale della Ceramica, Vetro fusione e Gesso.

Titolo: Casolare Genere: paesaggio Tecnica: acrilico su ceramica

Ripone il suo bene nell'Arte delle mani, infatti sposa il motto: " Le Mani per Toccare, Fare e Creare ". Cura molto i dettagli dei suoi manufatti, piu' vicino possibile all'originale per forma e ambientazione del periodo.

25


Giuseppe Quercia

Pino Quercia

Cetraro (CS)

Socio di IoArte dal 2012 Web: www.ioarte.org/artisti/Pino-Quercia/

Profilo Artista Lavora in proprio, come imprenditore turistico e commerciale dal 1970. Ha vissuto una vita lavorativa e sportiva, ricca di esperienze in diversi campi, acquisendo la conoscenza di materiali e tecniche di lavoro non comuni. Non soddisfatto, nel 2005 quasi per gioco, inizia a realizzare sculture in modo autodidatta, usando i più disparati materiali, dando sfogo alla sua incontenibile creatività nella massima libertà che, unita alla conoscenza dei materiali ottiene risultati da lui stesso in'aspettati. Il 9 Aprile 2011 inaugura un percorso Culturale-Turistico, realizzato all'interno di una originale galleria ferroviaria lunga c.a. 400mt. dismessa negli anni 60. All'inaugurazione, sono stati presenti gli assessorati alla Cultura ed al Turismo della Regione Calabria. Il progetto LA GALLERIA DELLA PREISTORIA, è stato ideato e realizzato da Pino Quercia in tutte le fasi, e senza alcun aiuto. Ha prodotto oltre 40 opere di notevoli dimensioni, che rappresentano diverse specie di animali preistorici, Animali domestici, animali marini e volatili. Attualmente sono in mostra permanente come ZOO ART, all'interno dell'antico giardino del mare, adiacente l'Hotel Carruba di Cetraro. Il meraviglioso giardino, d'estate sarà è utilizzato per organizzare eventi ed intratteniment i di ogni genere, oltre che essere visitato per l'interesse turistico-Culturale ed ambientale.Resta aperto in modo permanente. Pino Quercia, Su richiesta realizza soggetti di qualsiasi dimensioni.pezzi unici da utilizzare per arredare piazze, lungomari, parchi publici tematici, ecc. vedi galleria opere sul sito personale. Come imprenditore turistico, nonché come artista, Pino Quercia coglie l'occasione per invitare tutti i colleghi artisti che per le vacanze ricercano posti speciali per trascorrervi momenti unici di relax e di creatività, Cetraro, è è il posto che offre queste possibilità in una cornice di paesaggi, centri storici, mare, monti, terme, cultura e divertimenti. Inoltre avremmo il piacere di conoscerci e scambiarci esperienze artistiche e tecniche personali. Accoglierò con molto piacere le richieste di preventivo , assicurando una vacanza di di vere emozioni.Da quest'anno con un soggiorno di una settimana regaleremo l'escursione in barca lungo la meravigliosa scogliera di Cetraro piena di calette, per ammirare i " FARAGLIONI" . Per per ulteriori informazioni sul mio Hotel, visita il sito www.carruba.it

26

Selezione opere dell’Artista Titolo: Dinosauro T- REX Tecnica: ferro, Malte e resine, Misure: h mt. 3,90 - l mt. 5,00 Descrizione: Animale preistorico realizzato per la galleria della preistoria a Cetraro

Titolo: Arte verde Genere: scultura Tecnica: personale Misure: h mt. 2,00 Descrizione: Elementi di arredo verde realizzati con struttura in ferro e materiali di riciclo

Titolo: Fasi Lunari Genere: scultura Tecnica: lamiera intagliata Misure: h mt. 2,70 Descrizione: Supporto con mezzelune con all'interno le fasi lunari sopra quarto di luna con fiori di pietra


Giancarlo Muzzolon Aosta (AO)

Giancarlo Muzzolon

Socio di IoArte dal 2012 Web: www.ioarte.org/artisti/Giancarlo-Muzzolon/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Venezia viva Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: CAT. 357/11

Titolo: CAT. 486/15 "Palazzi veneziani sul Rio de San Polo" Genere: finestre dell'anima Tecnica: olio su tela Misure: cm. 70x50

Profilo Artista Nato ad Aosta, Giancarlo Muzzolon ha una formazione umanistica e musicale: si è laureato in Lettere moderne all'Università degli Studi di Torino nel 1974 e nel 2005 ha conseguito il Diploma in strumentazione presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. "Pittore figurativo, ha sviluppato una propria ricerca artistica. La sua attività espositiva comprende varie personali e collettive di rilievo. C'è in questa pittura il palpito di una realtà spesso semplice e sempre amata, e c'è anche un preciso incanto dovuto a un'ottima tecnica. Ricorda certi Chiaristi (De Rocchi, ad esempio), ma anche certe finestre e finestrelle che si vedono negli affreschi quattrocenteschi, oppure in quelli barocchi: secondo il soggetto". ENZO FABIANI, in "Segno e colore", Giorgio Mondadori & Associati, 1992.

Titolo: CAT. 467/15 "Sul ponte di Bassano ci daremo la mano" Genere: paesaggi Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

27


Gabriella Gargano Palermo (PA)

Gabriella Gargano

Socio di IoArte dal 2012 Web: www.ioarte.org/artisti/Gabriella-Gargano/

Profilo Artista Benedetta Gabriella Gargano è nata a Palermo nel 1960. - Ha sempre avuto la passione della pittura, anche se non ha avuto un corso di studi e formazione di tipo artistico poiché ha intrapreso studi pedagogici, che l’hanno portata a impegnarsi in un ambito lavorativo di tipo sanitario e educativo . A 14 anni inizia a dipingere a olio su tela, ma anche su stoffa e su qualsiasi supporto decorabile( legno, vetro, pietre, argilla). - Intorno agli anni novanta l’incontro con la tecnica dell’acquarello, che da allora è stata la preferita. - Dice di se in una pubblicazione autoprodotta: - ” il suo percorso attraverso le parole, i colori e le immagini, conduce nei luoghi più reconditi di una vita intensamente guardata in tutte le sue bellezze e contraddizioni. - La natura è vista come luogo privilegiato della ricomposizione, dove le forme danzano e non sanno di essere danzate. - Talvolta le immagini non rappresentano ma evocano soltanto e perdono il loro rapporto con il reale per diventare sogni di armonia ed esplosione di emozioni. - La gioia e la sofferenza, la contrazione e l’espansione, la vertigine dell’impermanenza e miracolo della vita, appaiono nel gioco di luci e colori. - L’acquerello è medium di trasparenza straordinaria e consente di trasferire sul foglio bianco tutto ciò che arriva stratificato dal profondo, stati/strati dell'essere nascosti e viceversa difficilmente comunicabili”. - Fa parte di varie associazioni d'arte compreso il sito d’arte “ Io Arte” dove è presente con un mini sito personale. - Ha esposto in mostre collettive e ha partecipato a diverse estemporanee di pittura e concorsi: - Con l’associazione Opus, ad Aprile 2013 c/o Parco Ninnì Cassarà: Primavera d’arte al Parco- Piccoli Artisti ”in” Arte ( gg. 7/14/21/28 ). - Con l’associazione Opus , Palermo Apre le Porte c/o Villa Napoli al 17 al 19 maggio. Estemporanea (derogata per lutto) . - Con l’associazione Opus , il 24 marzo 2013 “ Artisti per fede” – Palme estemporanea presso i Giardini della Cattedrale di Palermo. - Con l’associazione LaborArt - Progetto Artemisia , dal 15 al 30 GIUGNO Mostra collettiva internazionale di Pittura a cura di Claudio ZELLA GEDDO. La Manifestazione ha avuto il Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia del VCO, del Comune di Piedimulera e della Comunità Montana delle Valli dell'Ossola. - Dal 2 al 25 ottobre 2013 mostra collettiva sul Lago D’Orta dal titolo “Arte al Femminile” - Con l’associazione Opus, Dal 12 al 15 dicembre: Mostra, Estemporanea, concerto di Natale c/o S. Rita in S. Agostino- Palermo - Con l’associazione EMIRO D'ARTE E U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani) mostra concorso di arti figurative, presso la prestigiosa cripta della chiesa di San Giorgio dei Genovesi - Con l’associazione Mega Eventi , Concorso Arti Figurative "La donna fonte d'ispirazione" 2014 organizzato da Giancarlo Cavarretta patrocinato dal Comune di Termini Imerese - Con l’associazione Opus , il 23 Maggio 2014 P.zza Politeama Anniversario G. Falcone – P. Borsellino patrocinio M.I.U.R. Estemporanea e Mostra. - Con l’associazione Opus dal 7 al 12 giugno 2014 Mostra collettiva presso Villa Niscemi Palermo “ Arte e Legalità “ - Con l’associazione INCONTEMPORANEA ha partecipato a diverse mostre collettive: - dal 12 al 25 settembre 20015 a Villa Lampedusa- Palermo - dal 18 al 29 dicembre 2015 presso e- campus- Palermo - il 10 gennaio 2016 estemporanea al mercato delle pulci-palermo-vinto il premio della giuria fuori concorso, con acquarello al caffè macchiato al grigio di payne.

28

Selezione opere dell’Artista Titolo: Ristagno nello stagno Genere: paesaggio metaforico Tecnica: acrilico su tela

Titolo: Trasparenze al tramonto sulle saline di Trapani Genere: paesaggio Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 80x60

Titolo: Viaggio dello sguardo nell'oltre Genere: immaginifico Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 140x83


Margherita Garetti Rivoli (TO)

Maretti

Socio di IoArte dal 2012 Web: www.ioarte.org/artisti/Maretti/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Ritorno a casa 2 Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: Studio sui riflessi

Titolo: Margherita Genere: surreale Tecnica: olio su tela Misure: cm. 70x70

Titolo: Rosso mattino Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Profilo Artista Margherita Garetti, pittrice torinese che vive ed opera in Rivoli, ha un’esperienza di oltre dieci anni come illustratrice e fumettista lungo un percorso durante il quale ha affinato tecniche di espressione progredendo fino alla pittura. Sotto la guida di Amelia A. Argenziano, ha appreso tecniche e prospettive di lettura che l’hanno portata, nel corso di solo cinque anni, ad una maturità artistica di notevole livello. Molte le sue partecipazioni a mostre collettive, fino a giungere al debutto con una personale presso la Libreria Dinoitre, di Orbassano. La sua pittura si evidenzia tecnicamente per la buona “lavorazione” del colore e per il bilanciamento equilibrato delle forme e delle intensità cromatiche distribuite sulla tela. Su questi passi, la creatività della Garetti emerge comunicando forti emozioni tratte da elementi che accompagnano un vissuto condiviso, ma colto con un’attenta sensibilità - attraverso armonie e contrasti riuniti in significati essenziali - elevandoli alla luminosità dell’eccellenza soggettiva e conferendogli il dominio sull’opacità del mondo apparente. Si ripete il prodigio dell’arte che trasforma il particolare in universale, e viceversa. Mario Dalmasso.

Descrizione: Omaggio a Torino

29


Monica Bianchini Milano (MI)

Monica Bianchini

Socio di IoArte dal 2012 Web: www.ioarte.org/artisti/Monica-Bianchini/

Profilo Artista INSTINCT AND PASSION - Instinct and passion are my guidelines when I'm painting. Just like under a spell...Sometimes it's the brushes, sometimes fingers, nails, sponges or even paper tissues and cloths that blend the vivid colours, which smell of sea and perfumes from the southland, on the naked canvas. A sort of pressure of something that feels the need to express itself, be fixed on a canvas and stay there to be revealed and admired... Not out of its perfection, but out of the secret and mistery that every painting takes within itself. They represent whispered words, secrets, clues of truths that crave to be unveiled, faces and places that want to tell their stories... My passion is a passion and an instinct for creating... with my hands...and remain enchanted in front of the birth of something that I, myself most probably did not expect... - INSTINTO Y PASIÓN - El instinto y la pasión son mis guías cuando pinto. Como una especie de trance ... a veces los cepillos, a veces los dedos, las uñas, esponjas o toallas de papel y trapos mezclan colores brillantes y los olores que huelen de mar y del sur sobre el lienzo desnudo. A la presión de algo que siente la necesidad de expresarse, a fijarse en un paño y dejarse descubrir y admirar ... no por su perfección, sino por el secreto y el misterio que cada pintura trae consigo. Son palabras entrecortada, secretos, pistas de verdad que quieren ser conocidos, son rostros y lugares que deseen contar su historia ... Mi pasión es crear con el instinto .. con mis manos ... y ser admirada en el nacimiento de algo que tal vez ni siquiera que me esperaba ... - ISTINTO E PASSIONE - Istinto e passione sono le mie guide quando dipingo. Come in una sorta di trance... a volte i pennelli, a volte le dita, le unghie, le spugne o anche fazzoletti di carta e stracci mescolano i colori vivi, che sanno di mare e profumi del sud sulla tela nuda. Una pressione di qualcosa che sente il bisogno di esprimersi, fissarsi su una tela e lasciarsi scoprire e ammirare...Non per la propria perfezione, ma per il segreto e il mistero che ogni quadro porta con se. Sono parole sospirate, segreti, indizi di verità che vogliono essere conosciute, volti e luoghi che vogliono raccontare la propria storia...La mia é passione e istinto per il creare..con le mani...e restare ammirata alla nascita di qualcosa che neanche io forse mi aspettavo... - Monica Bianchini Creations e Gladys Creations sono le mie due linee di borse e abbigliamento fatti a mano. Realizzo ogni creazione interamente a mano e sono pezzi unici. Si può richiedere su commissione colori o modelli particolari. Uso materiali come lana, cotone, jeans e poi bottoni, fermagli, decorazioni... tutto ciò che mi capita tra le mani invece di essere buttato, riprende vita in una nuova creazione allegra, colorata, trendy e rigorosamente... glamorous! - Monica Bianchini Creations and Gladys Creations are my two collections of hand made bags and clothing items. Every item is intirely hand made and every creation is unique. You can ask to commission a specific colour or model. I use materials such as wool, cotton, jeans and then buttons, Jewelry, decorations... Everything that comes at hand instead o being thrown away, begins a new life in a new funny, colourful, trendy creation...and absolutely... glamorous! -

30

Selezione opere dell’Artista Titolo: Goodnight moon Genere: pittura paesaggistica Tecnica: acquerelli su cartone rigido Misure: cm. 30x40 Descrizione: Buonanotte luna

Titolo: The Queen (La Regina) Genere: figurativo Tecnica: acrilici su tela Descrizione: La Regina ...

Titolo: Kaori : The Wind Fairy and The Spirit of The Sea Genere: ritratto Tecnica: acrilici su cartoncino da disegno Misure: cm. 30x40 Descrizione: Kaori : La Fata del Vento e Lo Spirito del Mare


Verniti Salvatore

Torre Annunziata (NA)

Verniti Salvatore

Socio di IoArte dal 2012 Web: www.ioarte.org/artisti/Verniti-Salvatore/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Venezia - Santa Maria della salute Genere: paesaggio Misure: cm. 65x50 Descrizione: Venezia - Santa Maria della salute

Titolo: Pêcheurs Genere: paesaggio Misure: cm. 65x50 Descrizione: Pêcheurs

Profilo Artista Nato a Torre Annunziata. Ho studiato all’Istituto Statale d’Arte di Napoli e dopo 4 anni ho ricevuto il diploma del Corso Superiore nella sezione di Arti Grafiche dove mi è stato conferito il titolo di Maestro d’Arte. Ho continuato il corso di magistero nello stesso istituto per due anni dove, dopo gli esami ho ricevuto l’abilitazione all’insegnamento delle Arti Grafiche nelle scuole e Istituti d’Arte. Ho partecipato a diverse esposizione collettive a Torre Annunziata e nella regione. Ho fatto diverse” personale”, dove esponevo nella Biblioteca Comunale di T.A. Il signor Prisco residente a Torre, attirato per la mia pittura, mi comprò tutti i quadri esposti, Ciò mi permise di partire in Francia, a Parigi, patria dei pittori impressionisti, il sogno di ogni pittore. Ho tenuto diverse esposizioni presso la Camera di Commercio di Parigi dove ricevetti delle buone critiche da differenti giornali.

Titolo: Paris- Les bouquinistes Genere: paesaggio Misure: cm. 55x38 Descrizione: Paris- Les bouquinistes

31


Elsa Ventura Migliorini

Evmiglio

Genova (GE)

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Evmiglio/

Profilo Artista Nasce a Genova nel 1946. Inizia a lavorare come grafica pubblicitaria in uno studio genovese subito dopo il liceo, collaboratrice del maestro Carlo Bracci. - Nel 1970 inizia i suoi primi quadri ed espone ad un concorso di pittura nella Galleria d'Arte in Piazzetta San Matteo a Genova. - Dopo una lunga pausa pittorica, riprende nel 2005 sperimentando diverse tecniche in alcuni casi ibridate da applicazioni materiche o lavorando il primo piano con una tecnica di rilievo a spatola successivamente dipinto ad olio. - Tema comune alla maggioranza delle sue opere sono le marine, gli scorci di mare, le vedute tipiche dei borghi della sua regione e i fiori. - Il 24 - 9 - 2007 inaugura la sua prima mostra personale di pittura al Municipio Levante di Genova Quarto. Partecipa a diverse mostre collettive tra cui “Arcobaleno in punta di pennello” al centro civico di Vallesturla il 10 Ottobre 2009. - Dal 8 al 21 marzo 2010 il comune di Genova le dedica una mostra personale con il pittore genovese Bruno Augenti dal tema "Tra Verismo e Impressionismo" alla Sala Espositiva “Spazio 9” di Genova Nervi. - Il 12 marzo 2010 si classifica al 9° posto al concorso online Big Game di "Gigarte". Partecipa al concorso online "Most Popular" di Gigarte dal 19 al 26 marzo e si qualifica al 1° posto con assegnazione della coppa d'oro virtuale ed iscrizione all'Albo d'oro. - Partecipa alla mostra collettiva di pittura “Allegria e colore a Quarto Alto” il 12 giugno 2010. - Espone nella Galleria d'Arte "Leonardo da Vinci" di Genova Albaro nella Mostra di pittura "Tutti i colori del mare" nel mese di Giugno 2010. - Ha esposto nei giorni 21, 22 e 23 Ottobre 2010 in una collettiva di pittura nella “Galleria Mazzini” di Genova organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune. - Ha partecipato al Premo Terna 03, 3rd Ward Open Call (USA), mostra di beneficenza “A.Musolino” Roccella Jonica, Art Take Miami (USA), concorso online Ad-Art nel gennaio 2011. - Mostra personale di pittura dal 4 al 18 Aprile 2011 nello SpazioArte Coop Terminal Traghetti Genova. - Espone dal 12 al 22 Maggio 2011 nuovamente alla Sala Spazio IX di GE Nervi. - Al Concorso “EmozionArti” della Galleria d’Arte Civico 69 FIRENZE si qualifica tra i finalisti il 22 Maggio 2011. Il 4 Settembre 2011 è tra i 18 finalisti del concorso “Premio Galleria Spagnoli” FIRENZE Concorso Internazionale d’Arte (CIDA) I edizione. - Dal 6 al 9 Ottobre 2011 partecipa alla collettiva “Venti di mare” in Piazza Rossetti a Genova. - Dal 17 al 19 Novembre 2011 partecipa alla Galleria d'Arte (Mostra collettiva di arti visive)nella Galleria Mazzini di Genova. Partecipa al concorso “Artista dell'Anno 2012” organizzato da “Artisti con il cuore” Sanremo e si qualifica - 3° Premio Artista d'Eccellenza per la pittura.

32

Selezione opere dell’Artista Titolo: Scorcio con glicine Genere: realismo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 25x35 Descrizione: 1999

Titolo: Masi Val di Rabbi Genere: realismo Tecnica: olio su tavola Misure: cm. 70x50 Descrizione: 2005

Titolo: Fili d'erba controluce Genere: realismo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x66 Descrizione: 1975


Fernanda Prudenzano Tarantasca (CN)

Ira

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Ira/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Lupo Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Noemi Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 70x100

Profilo Artista La mia indole un po’ timida, un po’ irruenta mi detta temi sempre nuovi, senza limiti, a volte troppo ambiziosi, tanto che portano a delusioni cocenti. L'arte, per me è una forma di espressione dell'anima, che quasi sempre ha paura di rendere noti i suoi umori, ma ha una voglia travolgente di esprimersi in qualche modo. I colori sono ciò che più consente espressività fin dall'infanzia. Sono alla costante ricerca di nuovi obbiettivi, provo a dipingere ciò che mi detta l'anima, senza limiti o costrizioni, e mi sento libera nel farlo.

Titolo: Paesaggio marino Genere: paesaggistica Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x50

33


Fernanda Prudenzano

Ira

Tarantasca (CN)

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Ira/

Selezione opere dell’Artista

L’Artista

Titolo: Eddy Genere: figurativo Tecnica: matite Misure: cm. 50x70

34


Fernanda Prudenzano Tarantasca (CN)

Ira

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Ira/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Sguardo smarrito Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 80x80

35


Fernanda Prudenzano

Ira

Tarantasca (CN)

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Ira/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Tramonto solitario Genere: paesaggio Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Cuccioli felici mentre nevica Genere: figurativo Tecnica: matite colorate

36


Laura Lazzaro

Padova (PD)

Laura Lazzaro

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Laura-Lazzaro/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il leone Genere: figurativo Tecnica: olio su tavola Misure: cm. 50x70

Titolo: Fiore di luce Genere: ritratto figurativo Tecnica: olio su tavola Misure: cm. 50x70

Titolo: Occhi di mare Genere: ritratto figurativo Tecnica: acquerello Misure: cm. 25x35

Profilo Artista Ho da sempre manifestato interesse per il disegno e la pittura, ma non ho mai coltivato questa passione in passato, fino a 3 anni fa. Nel 2009 ho deciso di prendere in mano colori e pennelli e da autodidatta sperimento con entusiasmo le varie tecniche. - Dal 2011 partecipo al Momart Padova ogni prima domenica del mese. - A maggio 2011 ho esposto presso il Parco Villa Imperiale di Galliera Veneta (Pd) in occasione della giornata per l’arte e la cultura. - A giugno 2011 ho partecipato alla collettiva “a Cavallo dell’Arte” presso Villa Vanna a Padova. - A settembre 2011 ho partecipato alla mostra concorso "Il risveglio dell'arte" a Limena Padova. - Dal 10 febbraio al 4 marzo 2012 mostra collettiva organizzata dall'associazione Momart presso la Sala della Gran Guardia in piazza dei Signori - Padova - A maggio 2012 ho partecipato al 19° Concorso Nazionale d'arte Miniquadro e Miniscultura Premio Beppi Spolaor a Mira (VE) - A settembre 2012 "Settembre di arte musica e giochi al portello No profit" - A ottobre 2012 "Lotteria di Pittura per l'Africa" palazzo della Gran Guardia Verona - A febbraio 2013 mostra collettiva organizzata dall'associazione Momart presso la Sala della Gran Guardia in Piazza dei Signori - Padova - Dal 16 al 30 marzo collettiva presso la Galleria "Città di Padova" tema "Il Paesaggio" - Agosto 2013 arrivata seconda al Concorso Culturale "Abano Street Circus" - Dal 15 al 22 settembre 2013 presso Dolo Antiche scuderie 17° Concorso di pittura, scultura, grafica. Febbraio 2014 mostra collettiva organizzata dall'Associazione Momart c/o il Palazzo della Gran Guardia in piazza dei Signori Padova. 18 maggio 2014 esposizione c/o il Parco Villa Imperiale di Galliera Veneta (PD) in occasione della giornata per l'Arte e la Cultura. - 20 settembre 2014 Momart per l'Unesco sul Liston a Padova, esposizione en plain air. “Scoprire la pittura è stato come poter brillare ancora” - Cos’è la pittura per me?....è come i calore del sole che ti accarezza la pelle e ti riscalda in una fredda giornata invernale. - Ogni pennellata un’emozione, ogni colore un sentimento da liberare, parole che non si riescono a dire, pensieri esternati in silenzio attraverso questa forma di arte che mi ha preso il cuore…

37


Pamela Aguiari

Pamela Aguiari

Treviso (TV)

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Pamela-Aguiari/

Profilo Artista Autodidatta, bolognese, di origini venete e veneta di adozione. Cresciuta con la passione per il disegno prima e per la pittura poi. Curiosa per le più diverse forme di creatività, mi diletto anche nella costruzione di presepi in miniatura, nella creazione di oggetti per wunderkammer, decorazioni, nella realizzazione di disegni per tatuaggi, illustrazioni fantasy e per bambini.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Com'era una volta..ancora è Genere: scorcio Tecnica: acrilico su tela di juta Misure: cm. 18x24 Descrizione: Scorcio del centro storico di Bologna

Titolo: Omaggio a Verdi Genere: ritratto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x60

Titolo: Approdo Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 25x35 Descrizione: Porta d'acqua veneziana

38


Ado Furlanetto Vajont (PN)

Ado Furlanetto

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Ado-Furlanetto/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Luci sul cellina Genere: astrattismo lirico Tecnica: tecnica mista su tavola Misure: cm. 30x30

Titolo: Frisanco Genere: astrattismo lirico Tecnica: mista su tela Misure: cm. 20x25

Profilo Artista Ado Furlanetto è nato a Treviso il 27/06/45. Vive e lavora a Vajont(Pn) Via Valdapont,16. Ha allestito personali e collettive a Roma, Avellino, Trento, Venezia, Udine, Pordenone, Perugia, Maniago (Pn), Vajont (Pn), Toppo di Travesio (Pn), Treppo Carnico (Ud), Sacile(Pn), e alla Casa dei Carraresi a Treviso. All’estero ha esposto a Parigi (Francia), Breslavia (Polonia), Helsinki (Finlandia), Stoccolma (Svezia), Istanbul (Turchia). Ha vinto parecchi premi a concorsi Nazionali e Internazionali e tra i più significativi segnala “ Il Premio Guttuso” a Villa Contarini dei Leoni a Mira (Ve), il cui presidente di giuria era il maestro Armando Pizzinato. Sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche in Italia, Europa e negli Stati Uniti d’America (USA). Della sua arte hanno parlato e scritto autorevoli personalità.

Titolo: Voglio andare sulla luna Genere: astrattismo lirico Tecnica: mista su tela Misure: cm. 80x100

39


Alessandro Stizzet

Tillet

Bagno a Ripoli (FI)

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Tillet/

Profilo Artista Nasco artisticamente intorno al 2008, ma ho sempre avuto la passione per l'arte, anche perché ho cominciato a lavorare dalla tenera età di sedici anni come tipografo presso una prestigiosa casa editrice d'arte fiorentina. Avendo quindi a che fare spesso con monografie di artisti, soprattutto Macchiaioli, è nata in me la voglia di provare a dipingere avendo come riferimento i figurativi in genere. Sono molto metodico nel mio lavoro, in genere parto da una ricerca sul web cercando foto che in qualche modo rappresentino quello che voglio esprimere; successivamente procedo al disegno preparatorio e alla pittura vera e propria. Una volta raggiunto il traguardo della pensione, voglio trasferirmi con mia moglie e i nostri amici a quattro zampe a Lido di Camaiore e dove dedicherò il mio tempo alla pittura cercando sempre più di avvicinarmi al pittorealismo e alla realizzazione di un progetto di accoglienza di animali in difficoltà.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Quello che le donne non dicono Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 70x100x4

Titolo: Punti di vista Genere: figurativo Tecnica: olio su forex Misure: cm. 52x92x1,5

Titolo: Africa dream Genere: surreale Tecnica: olio su tela Misure: cm. 80x80x4

40


Lucia Moratto

Breda di Piave (TV)

Lucille

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Lucille/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Namastè Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 60x80 Descrizione: Namastè al sole che nasce

Titolo: Su di voi la pace Misure: cm. 140x70

Titolo: Raqs Sharqi Tecnica: tecnica mista Misure: cm. 100x 140

Profilo Artista Lucia Moratto è nata e risiede in provincia di Treviso. La sua pittura esprime una ricerca personale,talvolta con cenno autobiografico,che racconta il fascino e la propensione per la scoperta e la vicinanza con il mondo Orientale. Tale ricerca le appartiene dall'infanzia e trova finalmente libera espressione nei suoi dipinti,dei quali l'osservatore non può porsi troppe domande sulle forme, le rappresentazioni e i significati metaforici. Lucia ci fà un "dono", un offerta di significati che richiamano alla mente i legami che ciascuno può creare con la propia immaginazione,potendo far apparire associazioni sorprendenti. - Con una certa reticenza iniziale,decide nel 2012 di rompere quel silenzio a cui è molto affezionata ed inizia ad esporre i suoi lavori in diverse mostre d'arte. - Principali Mostre e Concorsi: - 2015/16-Treviso "Art Holidays" Teatro dell'Abbazia di Follina dal 12/12/2015 al 06/01/2016 2015-Treviso Cà Foncello "Arte in corsia" dal 1/12/15 al 15/01/16 - 2015-Tarzo-TV Tripersonale dei vincitori del concorso "La musica è" presso sala Biblioteca Comune di Tarzo dal 17/10/15 al 30/10/15 - 2015-Treviso Chiostro dell'Archivio di Stato dal 12/09/2015 al 10/10/2015 2015-Cison di Valmarino concorso "La musica è...." 3°premio - 2015-Treviso "L'arte al Femminile" chiostro S.Francesco - 2015- Treviso Rassegna d'arte "Oggi è donna" Casa Robegan - 2014/15 Treviso Ospedale Cà Foncello "Arte in corsia" 2014 Treviso "L'arte Trevigiana tra valori e società" chiostro S.M.Maggiore 2014-Treviso "C'era una volta Treviso d'estate" Loggia dei Cavalieri - 2014Treviso -Preganziol Personale alla Galleria Elle "I colori e le forme dell'inconscio" - 2013- Firenze Rassegna "Meeting in Florence" - 2013- Firenze "DonnArtista" Galleria Art Expertise - 2012- Venezia-Quarto D'Altino concorso del Gruppo Espressioni, 3°premio - Video della Personale su:www.venetodoggi.it lucia moratto - Recensioni: - Araxi Ipekjian Artantis - Roberto Perdicaro - l'Elite Siro Perin -www.venetodoggi.it - Vito Cracas - l'Elite.

41


Veronica Mengali Verona (VR)

Veronica Mengali

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Veronica-Mengali/

Profilo Artista Risiede a Verona, classe '77. - "L'Arte è qualcosa di enigmatico. Qualcosa che fornisce alla mente nuove idee da rimuginare. Qualcosa che suggerisce ogni volta un modo nuovo di guardare le cose" Scrivono di me: Borghi Ottavio - Impressioni sull'arte di Veronica Mengali - Veronica Mengali non attinge per quanto è possibile e pure riconoscendone il valore storico, estetico e didattico, agli esempi eclatanti da sempre proposti dall'arte classica, in quanto preferisce la riproduzione dal vivo dedicandosi principalmente alla figura umana. Da qui l'essenzialità dei suoi neri e grigi suggestivamente sfumati che lasciano al bianco del supporto il compito di dosare luci ed ombre. Utilizza quindi lo scarno e severo linguaggio della grafica per mettere in evidenza le peculiarità fisiche e psicologiche dei suoi soggetti, così che nero, bianco e grigio diventano un prezioso veicolo per ottenere la forte caratterizzazione delle sue opere. Il fatto che l'autrice sia coinvolta in una attività fatta di numeri, diagrammi e rigidi regolamenti, non è riuscito ad estinguere l’innata passione artistica. Unica conseguenza è forse la sua attitudine ad usare quel pragmatismo esecutivo che la induce ad esprimersi in una chiave vincolata ad una severa essenzialità espressiva. - Naturalmente non vuol dire che l'uso del monocolore le impedisca di evidenziare l'accurato studio psicologico che informa la sua opera, anche senza l'ausilio delle virtualità cromatiche. Perché in ogni caso l'espressività delle sue figure risulta sempre ben evidente, talvolta anche molto accentuata dall'aspetto severo che conferisce l'impostazione generale in bianco e nero oppure in un caldo e ruvido color terracotta. Alla figura singola sostituisce talvolta una sequenza della stessa immagine, usando uno sfondo misterioso di un verdegiallo striato da un nero tragico, combinazione che assieme alla disposizione della figura diventa simbolo di una desolante omologazione. E per sottolineare l’esortazione ad un auspicabile ritorno dell’iniziativa individuale e dell’autonomia morale, con fine ironia l'autrice ha usato un titolo estremamente emblematico: “Rompete le righe”. - Molta cura nelle sue opere è sempre riservata, oltre che alla perfetta mimetica, anche ad evidenziare il tracciato psicologico dei soggetti mettendo in risalto tutti i sentimenti e le attitudini umane. Sentimenti, attitudini e stati d’animo che trapelano con naturale spontaneità dai volti delle sue figure. Pure dai suoi studi sul nudo affiora il criterio di una sintesi concettuale, per cui uomo o donna che sia, sembra gravato da tutto il carico delle cure terrene. Naturalmente alla virtuale e quasi scultorea staticità delle immagini, sa aggiungere anche il senso dinamico di un divenire come nell’opera intitolata “Curiosità”. Mentre in “Aspettando nuove stagioni” è chiara l’allusione ad una rassegnazione fatalistica alla periodicità del ciclo stagionale, non priva però della speranza di cambiamento, non solo riferita ai capricci meteorici, quanto ai fatti della vita. Notevole anche la figura del manichino nella testa del quale è inserito un volto umano, metafora dell’incertezza, dell’autocritica e delle ipotesi di cambiamento sia estetico che caratteriale, al fine di acquisire un maggiore “appeal”nei confronti del prossimo. - Non paga delle mete raggiunte nello studio dei singoli individui e delle folle, Veronica si affaccia al mondo del colore riprendendo scorci paesaggistici e delicate prospettive architettoniche nei quali lascia intravedere un senso di nostalgia pregressa per la serenità e la luminosità del “chiarismo”. Quasi sicuramente si tratta di una transizione molto oculata dal monocolore alle tinte forti, anche nelle quali, preso atto delle sue potenzialità artistiche e della grande “Verve” creativa che possiede, sicuramente non mancherà di ottenere grandi risultati. - Aprile 2013 - Ottavio Borghi

42

Selezione opere dell’Artista Titolo: G.G.1 Genere: figurativo ritratto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 100x120 Descrizione: Gennaio 2014 Mostra Gran Guardia di Verona

Titolo: Senza titolo Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 160x130

Titolo: Spiderman alle prime armi... Genere: fumetto Tecnica: acrilico Misure: cm. 80x40 Descrizione: ...piccolo diversivo del mio percorso artistico... siccome sto "invecchiando", ho deciso di avere 8 anni per almeno due ore al giorno e questi sono i risultati! Devo ammettere che è divertente tornare bambini: amici artisti, provate!!!


Diamantis Zissis

Pieve Santo Stefano (AR)

Zissis

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Zissis/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Forma feminile Genere: olio su tela Tecnica: mista Misure: cm. 70x100

Titolo: Doppo la guerra Genere: olio su tela Tecnica: mista

Titolo: Paesaggio noturno Genere: astratto Tecnica: olio, acrilico e incisione su cartoncino Misure: cm. 50x70

Profilo Artista PITTORE-DESIGNER-GRAFICO Diamantis Zissis (ZISSIS), nato a Nea Ionia (Attica) nel 1945. A soli quindici anni mostrava già predisposizione per la pittura studiando disegno e composizione presso il maestro Kostas Iliadis. Gli studi in Italia e la laurea, ottenuta presso l’Università di Pisa, in Ingegneria Civile con specializzazione in Architettura ed Urbanistica non hanno intralciato il suo cammino, anzi sono stati un bagaglio prezioso per le sue ricerche artistiche. Iscritto all’Albo Greco di Arti Figurative, all’Albo Greco degli Ingegneri e al movimento artistico internazionale “Arcipelago Artistico Europeo”, oggi vive tra Atene , Pieve Santo Stefano (AR) e Lesmo (MB) (Italia), sede dei suoi atelier. Durante i suoi cinquanta anni di attività artistica ha effettuato 26 mostre personali (10 in Italia e 16 in Grecia) e 22 collettive, mentre sue opere si trovano in varie pinacoteche e collezioni private in Italia, Francia, Russia, Olanda, Cipro , Grecia , USA , Brasile . Le sue creazioni hanno suscitato l’interesse di importanti storici e critici d’arte, come, Serafini Giuliano, Micieli Nicola, Greci Pierfrancesco, Alexiu Nikos, Petris Simos, Vacalo Eleni, Schina Atene, Valavanis Kiriakos, Tsilivakis Dimitris e la sua opera è stata presentata in numerose trasmissioni radiofoniche e televisive in Grecia e in Italia. Ispirato dalle poesie di poeti greci ed italiani, è stato definito “il pittore della poesia e il poeta della pittura”. La pittura di Zissis ha le sue radici nei movimenti artistici piu avanzati del nostro secolo. Zissis con la sua cultura, il pensiero filosofico e la sua appartenenza ai movimenti sociali all' avanguardia dei nostri tempi e' capace di concepire l' evoluzione contemporanea e storica dell' espressione artistica e la sua trasformazione sociale. Sa bene che l' arte contemporanea e'interessata alla relazione dell' artista con il visibile e con cio' che e' obiettivamente esistente, perche' a parte cio' che si vede e appare esiste anche la trasformazione spirituale del tutto. Il grande pittore Russo e teorico dell' arte Vassilij kadinskij sostiene che solo la forma e il colore agiscono e i suoni musicali si riferiscono all' anima. "Hanno bisogno della forma e del colore per comporre una visione che esprima soddisfacentemente i nostri sentimenti". Alcuni artisti russi come B. Boringher hanno dato indipendenza al colore e alla forma. Uguali considerazioni hanno sostenuto altri artisti come Naum Gabo ed Antuan Persner. E con loro il grande pittore Mondrian che sosteneva " Si Impara ora a tradurre nella nostra fantasia la realta' in costruzioni controllate dalla logica, interpretando cosi la natura con l' aiuto della visione plastica". E dopo cio' e' naturale che Diamantis Zissis , che sa bene che l' arte e' il sismografo sensibile delle idee e delle sensazioni di un luogo e di un' epoca, si e' collocato naturalmente nell' ambiente in cui il colore e la forma acquisiscono energia propria nella creazione dell' arte, ed ha aderito agli orientamenti concettuali. Il messaggio personale artistico di Zissis e' lirico, poetico, ottimistico, che si diffonde in tutte le sue opere pittoriche. Conosce bene la preistoria dei movimenti artistici che segue e lascia fiorire la sua fantasia poetica . In una sua poesia dice: "esisto / quando sorridono i ragazzi / esisto / quando volano le rondini / quando l' azzurro del mare / diventa tutt' uno con il cielo / esisto e vivo / quando la terra / di questi luoghi calpesto. Questa e' la poesia positiva delle sue canzoni. E i suoi quadri pittorici? Piante primaverili fiorite. Colore e forma diventano note musicali perche' possano portare la felicita' dell' eta' infantile. Zissis porta dentro di se' tanti primi di maggio e la loro pienezza si espande nelle sue opere. Trova la gioia della vita come unico e supremo valore dell' esistenza. Tanti suoi quadri sona pieni di musica , in altri c' e' la tranquillita' marina, la luce all' alba. E dipinge degli straordinari uccelli dando a loro il nome della " speranza di pace". Critica Nikos Alexiou PRESENTAZIONE Zissis e il futurista silenzioso, quello attuale e unico, diremo, in senso stretto della unicita'. E' I'unita' con I'autonomia della sua personalita' e la sua arte. Cio'significa che ha precisato dopo il suo passaggio dal futurismo storico, il suo futurismo ideale. Si estende dal non lineare al lineare, dallo spazio al piano, dall' ambiente astratto , allo spazio concretto, creando cosi una quarta dimensione. Introduce al futurismo il significato di discontinuita' esprimendo cosi la discontinuita' che determina I' arte e in genere I' uomo e il suo mondo, Nei suoi quadri si combinano e si altemano come "leitmotiv", la forma geometrica, la scrittura orientata, la forma-figura e altre forme-simboli, proponendo soluzioni contro il nuovo ordine-disordine dei nostri tempi con "de profundis" esaltazioni poetiche, Immagini che si compongono e si decompongono forme che si moltiplicano e si spezzano e dai frammenti emergono altre forme. Elementi sopranaturali, composizione di un sistema, decomposizione e spostamento in un altro sistema con la presenza della forma-figura per sottolineare la presenza umana e della sua responsabilita' per tutto cio', Composizioni che la loro musicalita' ti da' la sensazione di sentire la musica di lanis Xenakis, Karlheinz StocKausen ed ancora di Richard Wagner, W. Gustav Mahler che acompagna idealmente Ie sue esaltazioni poetiche. Si nota che usa la decomposizione per compore, per scoprire situazioni e verita' che non puo' distinguere la logica dell' uomo comune, per dare speranze, per far vedere che al di fuori della morale e della verita' esiste la morale spledente e la verita' della logistica e cio' non per dividere la sua opera dalla realta' o alterare e nascondere la verita'. Si concepisce il carattere, la conseguenza e la chiarezza mentale che serve per qualcosa del genere e Zissis ha precisamente, con la sua personalita' e la sua opera, questi requisiti. Si sottolinea che Zissis Diamantis supera facilmente la sofistica postmoderna e la equivocita' della post innovazione che conducono all' annulamento, concretizzando di continuo i limiti delta sua opera con i limiti ideologici, contribuendo attivamente e decisamente nel proccesso per la democratizzazione. Dimitris Gilivakis

43


Stefania Piras

Stefania Piras

Cagliari (CA)

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Stefania-Piras/

Profilo Artista Stefania Piras è nata a Cagliari nel 1973, attualmente vive a Torino. Pittrice autodidatta, decoratrice scopre il suo talento artistico alle scuole medie partecipando nel’85 al Festival Scolastico Europeo organizzato dal museo di Santa Barbara a Marina di Gioiosa Ionica (Calabria), dove è stata selezionata per rappresentare l’Italia con l’illustrazione di una leggenda del suo paese, con premiazione e targa d’argento. Ha frequentato poi studi d’arte, corsi, laboratori di pittura, decorazione, scenografia. Ha partecipato a varie mostre ed esposizioni d’Arte collettive in varie regioni d’Italia, Sardegna, Piemonte, Liguria, Cremona. Ha lavorato come decoratrice e scenografa, utilizza varie tecniche pittoriche e materiali, crea anche monili e bijoux artigianali. Attualmente sta seguendo un percorso formativo in Naturopatia utilizzando l’Arte, il colore e la creatività come forma di terapia per il benessere psicofisico.

Selezione opere dell’Artista Titolo: 7° Chakra Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: cm. 15x15

Titolo: Primavera Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: 1° Chakra Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: cm. 15x15

44


Gabrio Vicentini Bologna (BO)

Gabriovic

Socio di IoArte dal 2013 Web: www.ioarte.org/artisti/Gabriovic/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il mondo Pink Op. 201 Kd 60 Genere: astratto Tecnica: T.M. sabbie colorate su tela Misure: cm. 30x40

Profilo Artista GABRIO VICENTINI Nato nel 1949 in una golena del delta del Po, è da sempre appassionato di arte e in particolare di pittura, alla quale si accosta da autodidatta dopo una vita professionale da disegnatore tecnico. Ama la pittura gioiosa che si esprime in colori vivi e brillanti così come sperimentare produzioni polimateriche abbinando ai colori ad olio, cemento, sabbie, adesivi. GABRIO VICENTINI vive a Bologna ed attualmente fa il "NONNO”. gabrio.vicentini@tiscali.it

Titolo: Sogno e Realtà Op. 130 KC18 Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 48x58

Titolo: Andiamo all'altra riva Op. 256 KE 40 Genere: figurativo Tecnica: olio su cartone telato Misure: cm. 30x40 Descrizione: Sono tornato al vecchio amore.

45


Falci Rinaldo

Fa Rina

Signa (FI)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Fa-Rina/

Profilo Artista Fin da bambino sono stato affascinato dalla natura e da giochi cromatici che esprime in tutte le sue sfaccettature.Il disegno e la pittura sono stati il mezzo con cui ho cercato di registrare in maniera personale tali fenomeni.Le tecniche che prediligo sono: l'acquerello,la china, l'acrilico e l'olio sia a pennello che spatola. L'unica mostra collettiva a cui ho partecipato e in cui ho vinto il 1° premio è del 1971 nel villaggio dell'artigianato di Signa.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Laguna blu Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 35x40

Titolo: Matteo Genere: ritratto Tecnica: acquerello

Titolo: Schizzi di inchiostro Genere: paesaggio Tecnica: china su carta Misure: cm. 18x25

46


Falci Rinaldo

Signa (FI)

Fa Rina

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Fa-Rina/

Selezione opere dell’Artista

All’ombra dei salici è un lavoro a cui sono molto affezionato perché ritrae il luogo dove da ragazzo spesso mi recavo a pescare e a giocare con i miei coetanei. Uno scorcio magico che ha contribuito a far nascere in me l'amore per la natura, che in questo caso, con i suoi colori, i suoi profumi che si fondevano attraverso la trasparenza delle acque creavano una composizione di armonia e quiete. Ed e lì che nasce il mio percorso pittorico.

Titolo: All'ombra del Salice Genere: paesaggio Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70

47


Frigo Roberto

Frigo Roberto

Varese (VA)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Frigo-Roberto/

Profilo Artista Padovano di origine, ma varesino di adozione, ho avuto una infanzia tribolata per vicende familiari, ma nel contempo ho avuto la fortuna di incontrare una insegnante(pittrice attiva) che ha saputo valorizzare le innate attitudini al disegno, introducendomi anche nel mondo della pittura. Da allora, per circa una ventina d'anni, ho continuato a coltivare tale arte seguendo parallelamente i corsi tecnici di perito chimico che è stata poi la mia attività professionale. Giunto a Varese, impegni di lavoro mi hanno offerto la possibilità di viaggiare in Italia ed all'estero e ritrovare la necessaria tranquillità ed iniziare la mia seconda stagione artistica che mi ha portato a poter effettuare svariate Personali e Collettive. Ne cito alcune: Varese-Spada Arte; Ternate-Comune Luino-Galleria Vecchio Porticciolo; Varano Borghi-Arte a Varano ; Madignano(Crema)-Sala Capriate; Cogoleto(Genova)-Loggia dei Cavalieri; Viggiù-Arte Viggiù; Roma-Il Trittico Art Museum. Sulla mia pittura hanno scritto: ....una continuità di studio ed elaborazione ben visibile nei suoi quadri, mai ripetitivi, sempre nuovi come i sentimenti umani. G.Tagliati(Il gAzzatino della Val Bossa) ....la sua una pittura essenziale e senza fronzoli con una tecnica personale ed una tavolozza piuttosto ricca ma senza accentuazioni. Ama le sfumature, la esatta collocazione delle masse che lasciano tanto spazio per la valorizzazione della natura e la bellezza del creato. Nino Migliarina ..... Natura e paesaggio prigionieri di una profonda emozione: l'elemento reale; sempre immerso in una visione lirica, dove Frigo sembra volersi abbandonare come per un lungo sogno. F.B.Negri(Catalogo En Plein Air) 48

Selezione opere dell’Artista Titolo: Momenti sereni Genere: figurativo Tecnica: olio su compensato Misure: cm. 50x60 Descrizione: Sulla passeggiata Cogoleto-Arenzano

Titolo: Pomeriggio d'autunno Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 30x40

Titolo: Mondo silenzioso ed affascinante a Sharm El Sheikh Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x50


Frigo Roberto

Varese (VA)

Frigo Roberto

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Frigo-Roberto/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Il pescatore Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tavoletta Misure: cm. 50x60

Titolo: Luci sul lago Genere: figurativo Tecnica: olio su compensato Misure: cm. 60x50

Titolo: Dalla mia terrazza al mare Genere: figurativo Tecnica: olio Misure: cm. 60x40

49


Frigo Roberto

Frigo Roberto

Varese (VA)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Frigo-Roberto/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Serat:realtĂ inumana Genere: figurativo Tecnica: acquerello Misure: cm. 37x52 Descrizione: Descrizione

50

Titolo: Sguardo oltre l'orizzonte Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 55x45

Titolo: Pensieri in solitudine Genere: figurativo Tecnica: olio a pennello e spatola Misure: cm. 30x15


Lucia Torelli Bari (BA)

Torelli

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Torelli/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Concerto per Pianoforte e Violoncello Genere: figurativo/fantastico Tecnica: olio/acrilico tela su legno Misure: cm. 60x70

Titolo: "...Quando il Buio sa di Mare e di Lontano..." Genere: figurativo fantastico Tecnica: olio/acrilico su tela Misure: cm. 50x60

Titolo: Sotto la Luna del Jazz Genere: figurativo/fantastico Tecnica: olio/acrilico su tela Misure: cm. 60x60

Profilo Artista Lucia Torelli nata a Corato (BA), pittrice professionista , poetessa e recensionista , studi liceali scientifici ed artistici.Ha frequentato le botteghe d'arte dei noti maestri Rinaldo Geleng , Gilberto Filibeck e Novella Parigini di Roma. Specializzata negli acquerelli, oli ed acrilici, tecnica polimaterica su tela e su tavola. Dipinge prevalentemente ulivi secolari, marine paesaggi mediterranei, nature morte e volti . Il suo stile è tra il surreale ed il figurativo fantastico. Dal 1973 a tutt'oggi, ha partecipato a svariate mostre d'arte e concorsi in tutt'Italia, riscuotendo numerosi primi premi, targhe della critica ,menzioni d'onore ,titoli accademici, onorificenze e premi alla carriera. Fa parte di giurie teniche d'Arte e letterarie. Importante partecipazione come giurata ne "La Mostra del Pendio" Corato-ba- ha coaudiuvato proff. dell'Accademia di Brera. Poetessa, vincitrice di vari primi premi al Vaticano, Campidoglio, Biblioteche di Siena, Pisa, Campobasso, Bari, Brindisi, Parma, Trieste, Catania, Roma, Brindisi ,Taranto, Torino ed altre città d'Italia. Sue pubblicazioni su varie antologie di varie associazioni letterarie biblioteche ecc., Curatrice di mostre d'Arte. Ha curato l'evento a Bari, nel prestigioso Palazzo della Provincia del grande Maestro internazionale italosiriano Zahi Issa; Scrivendo per lui alcune recensioni ...ARTICOLI:Gazzetta del Mezzogiorno - Il Corriere della Sera- Il Messaggero - Il Resto del Carlino- Il Tempo -Il Mattino - Il Corriere della SeraL'Espresso, Il Quotidiano Umbro, Bari, Foggia, Taranto e Lecce e riviste specializzate dell'Arte (Il Convivio) (Boè) (Overart) .CRITICI D'.ARTE E RECENSIONI: N.Addamiano - V.Grimaldi - G.Amodio G.Delgado - V.Coppola - V.Cracas - E.Silvatici - N.Serinelli - R:Falcone - E.Conti V.Musardo Talò - V.Verzieri - G.Latronico F.De Gregorio - A.Fioravante- G.Falossi- F. De Gregorio- C.Randazzo- A.Pasolino. ANNUARI D'ARTE: Annuario d'Arte Moderna 2010/2011/12/13 "ACCA" Roma Annuario d'Arte Internazionale "L'ELITE" 2010 /2011/12/13/14/15 Varese - Boè Centro diffusione Arte Palermo - Arte d'Elite XXI secolo Accademia S.Sara.Alessandria. Trimestrale di Poesia e Arte Internazionale "IL CONVIVIO" Castiglione di Sicilia (Ct) Overart Palermo. - "ONORIFICENZE: "Accademia Il Convivio" Castiglione di Sicilia (Ct) - "Accademia Internazionale Greci Marino del Verbano" Vinzaglio (No) - "Accademia Internazionale dei Dioscuri" (Ta) - Accademia di Santa Sara:Titolo al Merito Alessandria -Premio alla Carriera "Artisti a Confronto" Mottola (Ta)

51


Diego Atzori

Diego Atzori

Casorezzo (MI)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Diego-Atzori/

Profilo Artista Diego Atzori nasce a Legnano (MI) il 13.10.1971, autodidatta, attratto fin dall'infaniza dall'arte, inizia presto a dipingere. Ama l'arte in ogni sua forma. Inizialmente sperimenta varie tecniche, tra cui acquerelli, tempere e pastelli. Ben presto viene attratto dai capolavori dei grandi maestri del passato che ammira frequentemente in musei e mostre e dal 1990 si dedica quasi esclusivamente alla pittura a olio e al disegno. Predilige il figurativo. Si occupa di temi e soggetti diversi osservando e attingendo dalla realtĂ per dar vita ad emozioni e stati d'animo che cerca di imprimere sulla tela. Nature morte, ritratti, figure umane e paesaggi sono tra i suoi temi preferiti. Vive e lavora a Casorezzo (MI).

Selezione opere dell’Artista Titolo: Gli strumenti dell'arte Genere: natura morta Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x30

Titolo: Gino Cervi - Peppone Genere: ritratto Tecnica: grafite su carta liscia Misure: cm. 21x29

Titolo: La barca Genere: figurativo Tecnica: olio su cartone Misure: cm. 18x13 Descrizione: Piccolo bozzetto di prova

52


Roberto Ortensi Sondrio (SO)

Macchie Di Colore

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Macchie-Di-Colore/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Castel Sant'Angelo Genere: paesaggi Tecnica: pastelli ad olio Misure: cm. 42x29,7

Titolo: Camogli Genere: paesaggi Tecnica: pastelli ad olio

Titolo: Firenze ponte vecchio Genere: paesaggi Tecnica: pastelli ad olio

Profilo Artista Nell’Aprile 2014, quasi per gioco, ho preso la prima scatola di pastelli ad olio e ho provato a buttar giù Alcune “Macchie di Colore”. Sorpreso dai primi risultati e incoraggiato dai commenti di chi vedeva i miei disegni ho continuato... - Non sono pittore per professione e non ho tale ambizione, ma per me la pittura è una passione e un passatempo, sono solo agli inizi e ho molto da imparare… e da sperimentare. - Condivido le mie “Macchie di Colore” con altre persone che hanno la mia stessa passione per confrontarmi ed imparare dai lavori degli altri e sperando di ricevere sempre suggerimenti e consigli per migliorare ed imparare qualcosa di nuovo… - Una volta un Maestro ed amico parlando delle mie scelte cromatiche sempre molto vivaci mi disse : “L’artista sei tu e le scelte cromatiche le scegli tu!” - Gli risposi : “Artista…. Sono ancora molto lontano per definirmi tale….” - Lui replico : “Sei nel campo dell’arte, la pratichi e perciò lo sei!” ROBERTO ORTENSI ED I SUOI DISEGNI COLORATI - È la prima volta che mi trovo a scrivere considerando opere eseguite con i colori ad olio. - Per coloro che non conoscessero questa tecnica preciso che si tratta semplicemente di bastoncini di pigmento colorato che lasciano sul foglio ruvido o liscio il colore purissimo e luminoso. Quando sono stata invitata a visitare la galleria spazio web di Roberto Ortensi ho avuto il privilegio di sfogliare una miriade di immagini eseguite con i colori dell’arcobaleno densi di positività e di serenità. - Questa è stata la prima impressione e proprio per la positività che ho ricevuto nella visione ho desiderato dare spazio alle Sue opere nella mia galleria virtuale. - Pensare che i miei ed i Vostri occhi potessero cadere su immagini, oserei dire quasi adolescenziali e create invece da una persona adulta, e catapultarci in scenografie che fanno bene al cuore mi ha spronata ad aprire una larga finestre per poter respirare la sua aria. Come egli stesso afferma, Roberto Ortensi non si ritiene pittore e con umiltà definisce il suo lavorare di colori, come fosse un gioco, più precisamente un inizio di gioco che poi assume una costante di applicazione dopo aver constatato l'entusiasmo di chi lo circonda; allora il gioco diventa voglie di esternare, voglia di mettersi alla prova, voglia di capire fin dove potrà arrivare la sua capacità espressiva. - Penso ed affermo, senza preamboli, come mi è solito fare, che Ortensi debba impegnarsi ancora tantissimo e che sia opportuno abbandonare il semplice vedere per dedicarsi ai l'estrapolare emozione in ciò che il soggetto gli trasmette in quel momento, ecco che allora la barca non sarà fine a se stessa, ma diventerà una meta, un ideale di fuga, un navigare nei mare del cuore, un fiore non sarà solo una raffigurazione, ma un omaggio d'amore alla donna amata, un regalo di consapevolezze a persone care. - Roberto Ortensi ha dalla sua la caparbietà e la voglia di confrontarsi e penso che presto avremo un suo operare che andrà oltre alle semplici figure da colori di arcobaleno. - La sua scatola di pastelli ad olio è ricca di cromia, emergono gli azzurri, i gialli, i rossi, i verdi il mare ed il sole, la campagna ridente, le case dai tetti rossi, un giorno che sembra non voler morire per far posto alla buia notte. - La staticità dei profili delle sagome rappresentate potrebbe sembrare infantile, ma a volte è più facile lasciar andare la mano piuttosto che rilegarla a perimetri, a contorni come si pone Ortensi. - Le case sono squadrate con tetti e finestre sempre regolari, disegnati e colorati (in pittura si lasciano anche perdere), gli alberi hanno chiome rotonde, mai frastagliate, i monti sono raffigurati con cime rotondeggianti e la campagna assume la sagoma geometrica che taglia il foglio in modo preciso, forse il desiderio di trasmettere e di far conoscere ai suoi affetti un proprio equilibrio raggiunto e voluto? - Un artista inconsciamente trasmette emozioni e Roberto Ortensi sa e riconosce che il suo cammino è solo all'inizio, penso che comunque riesca con la sua semplicità pittorica dei suoi disegni a trasmettere a tutti noi il sorriso, la sensazione di una carezza posata su un viso paffuto, una mano che sfiora i capelli, gesti che rendono il quotidiano meno pesante. - Un percorso dunque che sarà ancora lungo e che dovrà dimostrare soprattutto a se stesso che è possibile andare oltre, che le stesse emozioni e sensazioni che si provano nella vita di tutti i giorni si possano trasmettere sul foglio dando un proprio personale tocco artistico. Roberto Ortensi non ha timori di pause o di tintinnamene, il disegno pittorico gli è entrato nel cuore e quindi esploderà in un prossimo futuro.

53


Mario Ortensi

Mario40

Cusano Milanino (MI)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Mario40/

Profilo Artista Sono un pittore occasionale. Dipingo nel mio tempo libero per puro diletto. Amo dipingere ciò che vedo che cerco si rappresentare in modo intuitivo con una palette limitata di colori previlegiando sempre toni vivaci e luminosi. Mi piace celebrare la bellezza delle cose rappresentandole così come le vedo, rispettando l'immediatezza dell'immagine così come appare. Amo studiare i grandi maestri della pittura tuttavia senza imitarli. Penso che aderire ad una scuola di pittura sia come entrare in una gabbia che fatta di regole che allontanano da forme di rappresentazione istintive ed immediate. Il mio obiettivo è quello di ottenere sempre rappresentazioni immediate, spontanee e mai fotografiche. Vi invito a scorrere le mie opere ove trovate una parte dei miei lavori. Ho il desiderio di sviluppare questo hobby e di migliorare la mia tecnica. Ogni commento sarà sempre gradito e utile per migliorarmi. Mario

Selezione opere dell’Artista Titolo: Alba nella foresta del Cansiglio Genere: panorami Tecnica: acrilico, 2015 Misure: cm. 24x30 Descrizione: Un delicato gioco di luci e di ombre segna il nascere del sole nella foresta del Cansiglio

Titolo: Interni: Il focolare Genere: in casa Tecnica: olio, anno 1984 Descrizione: mi coglie un senso di benessere alla vista di una pentola che bolle nel camino

Titolo: Paesaggi: Bormio, finestra fiorita (2001) Genere: panorami Tecnica: olio Misure: cm. 10x15 Descrizione: Amo dipingere paesaggi montani, baite e cascinali e scene di vita montana. Ho radunato in sequenza una serie di lavori su questi temi realizzati in vari anni.

54


Mariano Dal Forno Illasi (VR)

Mariano Dal Forno

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Mariano-Dal-Forno/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il mercante d’ali Genere: geometrico-figurativo Tecnica: tempera su tavola Misure: cm. 50x70

Titolo: Il bosone: ragione o fede Genere: geometrico-figurativo Tecnica: tempera su tavola Misure: cm. 60x60

Titolo: L'abbraccio Genere: geometrico-figurativo Tecnica: tempera su tavola Misure: cm. 50x70

Profilo Artista Dal Forno Mariano inizia la sua esperienza artistica negli anni ’70 presso il Liceo Artistico di Verona. Partecipa nel 1975, al VI Concorso Interprovinciale di Pittura a S. Stefano di Zimella, vincendo il primo premio con la motivazione di Salvatore Maugeri, critico vicentino, “L’opera rivela una sicura libertà di invenzione formale sottolineata dall’equilibrio espresso dai valori cromatici”. Nel 1978, dopo l’improvvisa morte di Carlo Scarpa, con cui aveva iniziato la tesi di laurea, completa il percorso di studi in Architettura presso lo IUAV di Venezia con Valeriano Pastor. E’ fortemente attratto dalla pittura tonale veneta, dai non colori nero e bianco, che gli consentono di applicare alle sue forme, alle linee, gradazioni cromatiche in successione luminosa di toni chiari ai più scuri. Dal 1982 al 1988 approfondisce la collaborazione con il prof. Salvatore Maugeri, che lo incoraggia e lo aiuta ad inserirsi nel mondo dell’arte recensendolo e presentandolo in personali di pittura, in collettive ad Abano Terme, nella sezione Arte allegorica espressionista. Anche l’intellighenzia veronese si accorge di lui. Conosce Alessandro Mozzambani che così scrive “… Il tessuto cromatico si regola fuori dagli acuti pericolosi, in un gioco specchiato di rimandi e di echi, ora della forma e ora dei pieni e dei fondi colorati. Una bravura grafica certa, dunque, e una presenza già professionale.” E ancora su l’Arena di Verona Gian Luigi Verzellesi si esprime così “… Il gusto compositivo svela di continuo una scioltezza che è il frutto d'una mano educata dall'esercizio e da certe esperienze di cultura (Dal Forno ha compiuto gli studi di architettura) e di un'inventiva rivolta a imporre alle fluide movenze del Liberty una studiata scansione ritmica, che ora ( vedi La Sopravvivenza…), insiste in sottili giochi di scomposizione e aggregazione ora (vedi L'Airone) da vita a vibranti figure a ventaglio d'una speciale nettezza emblematica.” Prosegue con esposizioni personali presso la Galleria Frà Giocondo della Provincia di Verona, Nel 1986 l’editore Sebastiano Saglimbeni de Il Paniere, piccola casa editrice veronese, ma assai sensibile, si propone di presentarlo a Verona nella quarta personale di pittura presso la Provincia di Verona e scrive così “ … Qui, nei quadri che comprendono l’operazione di un quinquennio, i risultati appaiono, nei contenuti e nel linguaggio, avanzati, l'autore non rimane fuori dagli accadimenti contemporanei, tiene presente la storia che viviamo, l'era dell'industrialismo, che esprime con segni particolari, diversi, aggrovigliati e leggerissimi.” Partecipa con successo alla IV Mostra Nazionale delle Arti Figurative di Perugia e sul Catalogo Arte Illustrata Italia, Paolo Rizzi così scrive: “… di certo la pittura di Dal Forno, risente del suo essere architetto, infatti la pulizia delle forme, la perfetta scansione degli spazi, la stessa precisa stesura del colore (ricorda quasi i disegni colorati da John Ruskin) denota una “professionalità” attenta e allenata …” Espone in Svizzera a Lugano “ I libri dell’arte” e ad una Collettiva a Milano presso la Galleria Renzo Cortina. Dino Coltro scrive di lui presentandolo alla personale del 2000 presso la Galleria d’Arte Fra’ Giocondo, Amministrazione Provincia di Verona. “…Mariano Dal Forno espone in questa mostra opere di particolare bellezza e originali, Dentro “una costruzione disegnatoria rigorosa, fa risaltare una tavolozza raffinata”; … Da alcuni anni, infatti, l’artista si è isolato, non ha partecipato a mostre o a manifestazioni, preferendo la ricerca, la riflessione, un lavoro assiduo che lo ha portato ai risultati che possiamo vedere e confrontare…” Seguono tra le più importanti: una Collettiva con colleghi architetti a Cortina d’Ampezzo, una personale presso la Palazzina di Finanza di Peschiera del Garda, una collettiva I colori della pace presso la Gran Guardia di Verona. Nel 2010 viene presentato da Paolo Levi, esponendo a Monreale Palermo: “ …. La scelta dei pigmenti ricade su una ristretta gamma di colori principali, con una scelta diretta soprattutto alla declinazione del blu, dei marroni, delle ocre. Una energia intrinseca sembra liberarsi da questi lavori dando vita ad una interpretazione dinamica del reale. I dipinti di Dal Forno richiedono all’osservatore uno sforzo visivo e interpretativo coinvolgente, che è anche impegno di interazione e partecipazione al sentire dell’artista.” Nel 2011 espone per la prima volta alla Cà dei Carraresi a Treviso presentato da Daniel Buso e Barbara Vincenzi, ripetendo l’esperienza per i tre anni successivi. Allestisce a San Bonifacio una personale presentato in catalogo da Francesco Butturini, noto critico veronese, che parla così: “… C’è come un velo da togliere, una Maja da denudare per raggiungere la profondità della realtà che viene rivissuta come sentimento originario della visione. Come impatto lungo, meditato e sempre più attento della visione e del fenomeno che la fa nascere …” In occasione dell’Anniversario dell’Unità d’Italia, partecipa a Torino ad una collettiva di pittura con il Patrocinio Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Nel 2013 partecipa al Premio Aldo Tavella esponendo alla Loggia del Capitanio, a Verona e a San Bonifacio. Nel 2014 è in vetrina alla Prima Biennale della Creatività a Verona inaugurata da Vittorio Sgarbi. Mentre a giugno partecipa alla Triennale di Arti Visive a Roma inaugurata da Achille Bonito Oliva e Daniele Radini Tedeschi con il quadro “Il bosone: ragione o fede” recensito in catalogo con questa motivazione da Annalisa Fanti “Rintracciare Dio in una particella … cioè la Ragione e la Fede, entità distinte o intimamente connesse? Il Bosone di Higgs è stato per molto tempo il pezzo mancante del grande Puzzler … Partecipa a luglio al Premio Il Segno a Palazzo della Racchetta a Ferrara selezionato da Virgilio Patarini, successivamente a settembre è alla Prima Collettiva di Arte Contemporanea “Arte a Palazzo” Galleria Farini Concept di Bologna presentato da Maria Bocina ed Alessandra Liverani con la supervisione di Giorgio Grasso così scrivono: “ … la sua attività artistica si plasma sulla scomposizione e ricomposizione delle forme stilizzate, come pattern di un unicum informe e creativo e ricco di significato. La base delle opere è piana, larga, sagoma-materia, popolata di insiemi fluttuanti di tenue forma cromatica. Un mantra ancestrale si compone per opera dell’artista, restituendo a chi lo osserva il compito di individuarne la traccia originale. Torna per la seconda volta a Bologna alla Galleria Farini Concep il 18 ottobre, con critica di Giorgio Grasso. Nel 2015 è tra i protagonisti “Artisti di rilievo nazionale” presso Galleria Studio C di Piacenza e alla collettiva di Palazzo della Racchetta Ferrara Art Festival. Per ulteriori approfondimenti dei testi critici e video vedi siti internet. Hanno scritto e parlato dell’artista critici, giornalisti e poeti. Giorgio Grasso, Maria Bocina, Alessandra Liverani, Roi Boniver, Daniel Buso, Francesco Butturini, Serena Carlino, Fulvio Castellani, Dino Coltro, Giorgio Falossi, Annalisa Fanti, Rosanna Ghedina, Paolo Levi, Luciano Carini, Salvatore Maugeri, Vera Meneguzzo, Alessandro Mozzambani, Gianni Piva, Flavio Puviani, Paolo Rizzi, Sebastiano Saglimbeni, Barbara Vincenzi, Gian Luigi Verzellesi, Giorgio Trevisan, Azzurra Immediato. L.M.

55


Maria Rosaria Riccio Mozzecane (VR)

Maria Rosaria

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Maria-Rosaria-Riccio/

Profilo Artista Vivo e svolgo attività come Psicologa in provincia di Verona. Fin dall'età di 15 anni sono stata affascinata dallo studio della psiche e delle emozioni umane e mi sono è avvicinata molto presto alla Terapia espressivo-corporea Bioenergetica fondata da Alexander Lowen. Nel corso del mio processo di evoluzione personale ho avuto l'opportunità di sperimentare tecniche espressive di vario genere concepite quali canali creativi per dar voce alle emozioni e agli stati d'animo interiori, in una continua ricerca di integrazione personale. In modo particolare mi sono interessata allo studio dei simboli e al loro potere di favorire un processo di integrazione nei conflitti interpersonali. Considero i simboli il cuore della vita immaginativa, poichè essi affondano le loro radici nei miti dell'umanità e ci ricollegano all'universo, ad ogni uomo e ad ogni tempo. Rappresentano un ponte tra quanto di misterioso ed oscuro abita l' anima dell'uomo e il mondo che lo circonda e trasformano le energie psichiche offrendo una soluzione per i conflitti e dando un significato ai momenti evolutivi del processo interiore di sviluppo. Il mio percorso nelle arti espressive (pittura, fotografia, scrittura) è autodidatta e rappresenta il desiderio di esprimere le immagini interiori che emergono spontaneamente.

56

Selezione opere dell’Artista Titolo: Spirali Genere: figurativo Tecnica: olio, smalti e brillantini su tela Misure: cm. 50x50 Descrizione: collezione privata

Titolo: Uovo Cosmico Genere: figurativo Tecnica: mista Misure: cm. 50x40 Descrizione: collezione privata

Titolo: My Moon Genere: figurativo Tecnica: acrilico su cartoncino-2008 Misure: cm. 50x40 Descrizione: collezione privata


Luigi Varlese Napoli (NA)

Luigi Varlese

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Luigi-Varlese/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Vicoli Napoletani Genere: dipinto Tecnica: olio su tela

Profilo Artista Luglio del 2013 esposizione nel Museo Nazionale di Praia a Mare. Agosto del 2013 esposizione nel Museo Biblioteca di Tortora e Aieta.

Titolo: Piazza Garibaldi (NA) Genere: dipinto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Cortile Napoletano Genere: dipinto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

57


Paola Pompei

Paolart67

Roma (RM)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Paolart67/

Profilo Artista Sono un'artista autodidatta che ha scoperto la passione per la pittura all'improvviso, un bisogno viscerale di utilizzare colori e materiali corposi e ruvidi , quando dipingo entro in un mondo a parte dove la mente evade ed i colori entrano a far parte della mia vita. Amo utilizzare materiali che sulla tela siano protagonisti insieme ai colori sempre molto forti ma mescolati fra loro in armonia.I miei quadri non sono mai di piccole dimensioni, perchĂŠ ho bisogno di rappresentare i colori in spazi grandi ed imponenti affinchĂŠ essi siano sempre protagonisti.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Peonia Genere: figurativo floreale Tecnica: acrilico Misure: cm. 80x70

Titolo: Lacrime d'oro Genere: astratto Tecnica: materica acrilico-malta sabbiatapasta di ferro Misure: cm. 100x70

Titolo: Fantasia di carnevale Genere: astratto materico Tecnica: acrilico e malta sabbiata Misure: cm. 150x100

58


Rossana Simbula Roma (RM)

Rossana Simbula

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Rossana-Simbula/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Sogno Genere: fantasy Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: cm. 30x40

Titolo: Terme Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 100x70

Profilo Artista Rossana Simbula, nasce a Cabras (OR) il 26 /03/1958. Attualmente vive e lavora a Roma come insegnante in una scuola primaria. La passione per il suo lavoro di insegnante e l'amore verso i bambini, traspare da alcune sue opere che influenzano e caratterizzano un particolare genere fantasy, dove l'artista attraverso l'immagine racconta ai bambini, storie e colori del magico mondo della fantasia. Artista eclettica ed estroversa, ama dipingere, spaziando tra varie tematiche, sperimentando diverse tecniche e introducendo nelle proprie produzioni creativi elementi stilistici personali. L'amore per l'arte e le sue inclinazioni per la ricerca l'hanno portata a dare sfogo alla sua creativitĂ , concretizzando opere di vario genere, comprese quelle murali. Attualmente e' socia del circolo culturale "Lorenzo Viani" e partecipa a mostre all'aperto e in gallerie.

Titolo: Ispirazioni naif Genere: paesaggistico Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: cm. 20x30

59


Rossana Simbula

Rossana Simbula

Roma (RM)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Rossana-Simbula/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Planisfero Genere: mare Tecnica: olio su tela Misure: cm. 85x65

60


Rossana Simbula Roma (RM)

Rossana Simbula

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Rossana-Simbula/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Ispirazioni naif Genere: paesaggistico Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: cm. 30x40

61


Tina Copani

Tina Copani

Furci Siculo (ME)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Tina-Copani/

Profilo Artista Nata a Taormina, pittrice di formazione completamente autodidatta. Da sempre ha avuto soffocata dentro di se la passione per la pittura. Solo da poco ha iniziato a dipingere e dare sfogo alla sua creatività artistica, iniziando così un'avventura che l'ha portata ad esprimersi con svariate tecniche e temi . E' un'artista che non esita a misurarsi ed è alla continua ricerca di precisione attraverso un'arte attenta e minuziosa pur rispecchiando la sua personalità istintiva e passionale. Da qualche anno ha deciso di far conoscere al pubblico le sue opere lasciando le sue tracce di artista autodidatta con la partecipazione in svariate rassegne di pittura con gratificanti riconoscimenti.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Tripudio floreale all'imbrunire Genere: naturalistico Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 120x80

Titolo: Prato fiorito Genere: astratto Tecnica: mista - acrilico e stucco su tela Misure: cm. 100x100

Titolo: Aspettative Genere: naturalistico Tecnica: acrilico e stucco su tela Misure: cm. 120x80

62


Antonello Pirastru

Assemini (CA)

Antonello Pirastru

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/Antonello-Pirastru/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Paesaggio greco Genere: paesaggio Tecnica: acrilico su masonite Misure: cm. 24x30

Titolo: Piatto i musici Genere: figurativo Tecnica: acrilico su ceramica Misure: diametro cm. 30

Profilo Artista Antonello Pirastru nasce a Iglesias (Ca) nel 1960 attualmente abita ad Assemini (Ca) da molti anni, autoditatta sin dal 1997, con tanta passione per la pittura sin da ragazzo, momentaneamente predilige l’acrilico poi chissa’, come si puo’ vedere dalle opere, ama riprodurre copie di artisti del passato dell'epoca rinascimentale, con la predilezione delle figure femminili e maschili, e tutto cio’ che gira intorno alla figura umana con tutte le sue sfaccettature. E’ sempre alla ricerca di nuovi stimoli, da una foto, da un quadro, dal cielo, dalla normalita’ di tutti i giorni, la sensualità di un corpo femminile, il barbone seduto alla stazione, o il povero che chiede l’elemosina, ogni momento è buono per cogliere immagini, da poter poi riportare su una tela, su cartone su carta……i quadri hanno sempre delle tonalità calde, per esprimere le emozioni che suscitano i soggetti dipinti.

Titolo: Rendi Genere: figurativo Tecnica: acrilico su masonite Misure: cm. 40x100

63


ENrico Barbieri

ENrico

Casier (TV)

Socio di IoArte dal 2014 Web: www.ioarte.org/artisti/enrico/

Profilo Artista La mia arte è per me stesso. Partendo da ricordi indelebili voglio fissarli ancor meglio e non solo nella mia memoria ma anche su spazio fisico, tappezzando i “muri” del mio vivere con ricordi, con messaggi, con visioni, con pezzi di storia del passato che mi possano far sorridere nel futuro. La memoria vacilla, gli aspetti del passato mi sfuggono, i colori, le sensazioni, i profumi, le facce, le emozioni… Voglio fissare tutti i ricordi per poterli sfogliare, come in un album, non solo facce e momenti, ma anche rumori, profumi, sensazioni, amori. Voglio cioè aiutare tutti i sensi a ricordare il passato. Partendo da pezzi di memoria, e modificandoli al ricordo del momento, della situazione, del passaggio, della persona, imprimo su materia il colore, il rumore, il profumo e le emozioni… Colore e materia vengono anche questi scelti in base alla sensazione, studio e ricerca che possono cambiare, opere che vogliono non aver fine, opere che vogliono modificarsi per imprimersi meglio, ed è per questo che molte volte vengono stampate in digitale e che a volte vengono modificate prima della stampa, che molte volte con il passare del tempo, con il maturare, con il mutare del ricordo e del mio invecchiamento, della saggezza o della vecchiaia….

contattami pure attraverso il sito, ti risponderò ciao ENrico

64

Selezione opere dell’Artista Titolo: Sorelle Genere: collage mentale Tecnica: stampa su materiali diversi e collage con ritaglio Misure: cm. 100x75 Descrizione: ricordi che si “impressionano” nella memoria, come si stampano in maniera diversa su materiali diversi, incollarli nella memoria e fare in modo che non si stacchino mai.....

Titolo: Controllo totale Genere: collage mentale Tecnica: stampa su stoffa inserita tra due plexiglass Misure: cm. 50x150 Descrizione: occhi che guardano, occhi che vedono, occhi che ti seguono, occhi senza età

Titolo: Tabellina Genere: foto e grafica e montaggio Tecnica: stampa digitale su legno Misure: cm. 150x125 Descrizione: mani che toccano, mani che contano


Alessandro Polidori Marnate (VA)

Alexydory

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Alexydory/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il vecchio mulino sull'Olona Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 30x40 Descrizione: Possiede una cornice dorata con vetro

Titolo: Canale Venezia 2 Genere: scorcio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x30

Titolo: La danza degli uccelli Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 25x30

Profilo Artista Alessandro Polidori nasce a Castellanza (VA) nel 1970. Vive la sua infanzia in luoghi di cortile a Rescalda (MI) immerso nella natura e nel piacere dei colori che essa regala. Scopre il piacere della pittura in modo puramente casuale nel 1996, affascinato da alcuni pittori che dipingevano durante il periodo invernale in piazza Duomo a Milano. (l'odore dell'olio di lino usato per diluire i colori era gradevole e rendeva più affascinante l'esecuzione.) Decide di incominciare a dipingere utilizzando colori acrilici di breve essiccazioneper poi passare a quelli ad olio. Dipinge spinto da un inpulso irrefrenabile che lo coinvolge e lo arricchisce nel profondo dell'animo. La sera, prima di addormentarsi la sua mente immagina di dipingere e progettare una nuova opera. Pittura realistica ma trasognata e accompagnata da ricordi, reminescienze della sua infanzia passata a giocare sotto la calura e accarezato dal soffio del vento. Ama dipingere con attenzione fino al termine dell'esecuzione utilizzando colori e contrasti intensi. Ciò che lo attrae di più sono i colori del cielo, erba, acqua, terra, fiori, arbusti. Quando dipinge sostiene di estraniarsi dalla dimensione reale, trasportato un'una dimensione pittorica all'interno del dipinto stesso. Prima mostra: "luci e ombre" effettuata a Castellanza - biblioteca civica di piazza Soldini- anno 2000. Seconda:"Paesaggi, ritratti, fiori, scorci, animali" a Marnate C/O il comune_anno 2008 65


Michele Boito

Michele Boito

Bologna (BO)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Michele-Boito/

Profilo Artista Il mio nome è Michele Boito, sono un autodidatta che ama sia la pittura ad olio che il disegno (tra le tecniche utilizzate: matite, carboncino, sanguigna e pastelli). Tutto quello che ho appreso deriva dall'osservazione e da qualche manuale dal quale traggo consigli e suggerimenti. Lavorando riesco a dedicare alla pittura solo alcuni pomeriggi a settimana ma nonostante tutto con l'applicazione e la perseveranza ho raggiunto dei discreti risultati. Dipingere mi rilassa ed aiuta a scaricare lo stress accumulato durante il giorno. Ho scelto il titolo per la mia sezione "Colori Sognanti" perché sognare è per me una parola chiave intrinsecamente connaturata al mio essere. Ho sempre particolarmente amato un aforisma di E.A.Poe che recita: “Coloro che sognano ad occhi aperti sono a conoscenza di molte cose che sfuggono a chi sogna addormentato.” E’ una frase nella quale mi identifico molto. Non intendo il sogno “ad occhi aperti” solo come il desiderio di raggiungere mete o obbiettivi lontani o semplice fuga dal reale, ma soprattutto un modo diverso di conoscere il mondo che ci circonda ed un accesso ad altre dimensioni dell'esistere dove riuscire a provare quelle sensazioni di quiete, di pace e di armonia spesso irraggiungibili nella vita quotidiana. Spero che i miei lavori riescano anche in chi li osserva ad indurre questi sentimenti.

66

Selezione opere dell’Artista Titolo: Ritratto di Fabiana -- opera nr 120 Genere: ritratto Tecnica: sanguigna su Carta Canson Misure: cm. 50x40

Titolo: Max e Alessandra -- opera nr 126 Genere: ritratto Tecnica: pastelli extrafini Misure: cm. 47x39

Titolo: Il sonno degli angeli -- opera nr 130 Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x35 Descrizione: Quadro di ispirazione surreale, con forte ispirazione a De Chirico.


Michele Boito Bologna (BO)

Michele Boito

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Michele-Boito/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Colori estivi Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x40

Titolo: Castel Boccale Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x40 Descrizione: Realizzato per un collega

67


Michele Boito Bologna (BO)

Michele Boito

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Michele-Boito/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Natura morta al lume di candela Genere: natura morta Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x35

Titolo: Natura morta, frutti, testa di Atena Genere: natura morta Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x40

68


Michele Boito Bologna (BO)

Michele Boito

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Michele-Boito/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Natura morta con frutti finti Genere: natura morta Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x40

Titolo: Casa sul mare Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x35 Descrizione: Tratto da quanto potevamo vedere dalla nostra residenza estiva dell'anno scorso nell'Argentario.

Titolo: Armonia in blu per Fabiana Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 65x30

69


Andrea Fruzzetti

Locoaf

Massa (MS)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Locoaf/

Profilo Artista Nato a Massa il 10/06/1983, ottiene la laurea specialistica in Economia nel 2008. Si appassiona all'arte dall'età di 18 anni, anno in cui gli viene regalato un set da pittura. Da quel momento ha sempre dedicato alla pittura gran parte del suo tempo, da autodidatta, cercando di utilizzare vari materiali uniti al colore, e a vari stili di pittura. Oltre a ciò nel corso degli anni segue corsi di pittura, creta, scultura e restauro, passando inoltre svariato tempo sul portale youtube per capire vari stili pittorici e tecniche pittoriche. La svolta della sua carriera artistica avviene nel 2015, anno in cui decide di entrare a far parte di uno studio di artisti in cui può dar sfogo alla sua creatività, senza problemi di spazio. Nello stesso anno inizia a pubblicare le sue opere in vari siti d'arte. Nella pittura ama variare, utilizzare più elementi sia come supporto che come riempitivo. Dapprima legato alla pittura ad olio, successivamente preferirà l'acrilico.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Parlare Genere: pittura Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 35x50

Titolo: Dea Genere: pittura Tecnica: mista: acrilico, iuta, cocco Misure: cm. 40x100

Titolo: Mandorlo Genere: pittura Tecnica: mista Misure: cm. 50x70

70


Carla Musti Napoli (NA)

Lamicustra

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Lamicustra/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Passione Genere: materico Tecnica: mista Misure: cm. 70x120 Descrizione: Un incontro che dura per sempre, intreccio di corpi e anime. Questa opera ha partecipato alla mostra organizzata da art expertise - merlino botteghe d'arte di firenze - decostruzione figurativa 19-29 gennaio 2015

Titolo: Albero Country Genere: materico Tecnica: mista Misure: cm. 50x70 Descrizione: Albero country utilizzo di stucco e colori acrilici, il suo stile Country lo rende più reale sia nei colori che nella forma, intenso e avvolgente.

Titolo: ReiKi Genere: astratto Tecnica: mista Misure: cm. 40x70 Descrizione: Colori acrilici, canne di bambù e sughero compongono questo quadro pieno di energia dell'universo, come lo stesso significato della parola giapponese suggerisce

Profilo Artista Lamicustra, nome d’arte della pittrice napoletana Carla Musti, dopo la laurea in Economia e Commercio e l’impegno ad ampio raggio nella azienda di famiglia nella quale si è sempre dedicata con passione alla realizzazione di loghi e creazioni artistiche per i propri clienti. A distanza di anni ha deciso di dipingere su tela le sue emozioni, realizzando un sogno che aveva avuto per anni chiuso in un cassetto. Le sue opere nascono dall’amore per i colori e soprattutto dal desiderio di utilizzare materiali vari, in particolare lo stucco. La sua espressione artistica travalica l’unidirezionalità stilistica proprio perché è sempre alla ricerca di nuove emozioni. L’artista non ama mettersi in primo piano, preferisce che si parli delle sue opere ed è pronta a ricevere critiche ed apprezzamenti, l’utilizzo dei colori e dei materiali è dettato solo ed esclusivamente da sensazioni ed emozioni che nel tempo mutano così come mutano le esperienze e la vita che ci circonda. Esposizione tre opere presso Art Expertise di Firenze 28 novembre - 8 dicembre 2014 - Titolo della Mostra MIXED MEDIA Esposizione due opere presso Merlino Botteghe d'Atre di Firenze 19-29 gennaio 2015 - Titolo Mostra DECOSTRUZIONE FIGURATIVA Candidatura accettata per esposizione presso RomArt 2015 - Biennale Internazionale di Arte e Cultura che si terrà dal 15 al 18 maggio 2015 71


Tiziana Marra

Tiziana Marra

Reggio Calabria (RC)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Tiziana-Marra/

Profilo Artista Nata a Reggio Calabria il 18/03/68. Residente a Reggio Calabria. Ha conseguito il diploma di laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di R.C. in data 04/03/03 con un punteggio di 110 e lode. Ha frequentato un corso di Restauro dei dipinti presso il CFP di Palermo che in data 28/5/05 Le ha rilasciato l’attestato.

Selezione opere dell’Artista Titolo: L'amore celato Genere: figurativo Tecnica: mista Misure: cm. 100x100 Descrizione: l'amore proibito vissuto nel peccato

Titolo: Siesta Genere: figurativo Tecnica: mista su tela Misure: cm. 80x100

Titolo: Fiore Genere: figurativo Tecnica: mista su tela Misure: cm. 70x130

72


Pier Callegarini

Treviso (TV)

Pier Callegarini

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Pier-Callegarini/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Coccinella, Collezione Natura 2015 Genere: astratto Tecnica: acrilico su materiale plastico di scarto + stripe led Misure: cm. 46x32 profondità cm. 45 Descrizione: Scultura luminosa

Titolo: Stalagmite Di Ghiaccio, Collezione Natura 2015 Genere: astratto Tecnica: acrilico su materiale plastico di scarto + stripe led Misure: ø cm. 14, h cm. 65 Descrizione: Scultura luminosa

Titolo: Stalagmite Di Ghiaccio, Collezione Natura 2015 Genere: astratto Tecnica: acrilico su materiale plastico di scarto + stripe led Misure: cm. 10x10 h cm. 53 Descrizione: Scultura luminosa

Profilo Artista Pierantonio Callegarini, noto nel mondo creativo come Pier, è un designer e artista trevigiano nato nel 1968 e diplomato al Liceo Artistico di Treviso. Vive tra il mondo del design e quello dell’arte, entrambi a livello internazionale, riesce a cogliere gli spunti più creativi di questi due mondi che cambiano e si evolvono e li mixa al suo estro, dando nuova vita alla creatività al di là degli stereotipi. Da questa costante ricerca, dopo anni di sperimentazione e di crescita, è nato un lavoro sulla luce e sulle sue interazioni con il colore che ha portato alla nascita di una tecnica innovativa: la tecnica Tripled. “È come guardare il cielo nei diversi momenti della giornata, quando è azzurro e limpido perché splende il sole, quando è grigio perché ci sono le nuvole o rosso e rosa per il tramonto, fino a quando è buio e trapuntato di stelle, di notte. Stesso cielo e cieli diversi insieme. Così i Tripled, stessa opera e tre opere diverse insieme che comunicano emozioni distinte”. L’artista dal 2006 partecipa a importanti premi e delle sue opere si è parlato in numerose pubblicazioni, e sono state, inoltre, esposte in mostre nazionali e internazionali a Las Vegas, Asolo, Palermo, Padova, Ferrara, Brescia, Denver, Monaco, Treviso, Venezia, Verona, Pechino e altre. “Sono stato illuminato mentre ero in viaggio in aereo oltreoceano e ho visto in pochi attimi la notte che diventava giorno e le bellissime stelle scomparire, ma le stelle c'erano, nascoste dalla Luce del giorno! Questa e' stata la mia ILLUMINAZIONE: il TRIPLED. Triple, le tre fasi per creare l'Opera e le Tre emozioni che essa suscita se è spenta, accesa al buio o accesa in luce ambiente. Trip, il viaggio fonte di ispirazione... Led la mia "tela"... 73


Silvia Moroni Gerenzano (VA)

Silvia Moroni Art

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Silvia-Moroni-Art/

Profilo Artista La mia formazione artistica lascia spazio al profondo legame con il disegno e la pittura, un entusiamo che da sempre porto con me e che mi ha permesso di creare dal nulla immagini ed emozioni.

Selezione opere dell’Artista Titolo: 074 - il cosmo dei colori Genere: astratto - arte contemporanea Tecnica: arte digitale

L’idea astratta che si trasforma in qualcosa di reale, sia esso disegno, quadro dipinto, opera grafica od oggetto. Inizio a lavorare fin dall’adolescenza nel campo della grafica nell’azienda di famiglia. Attraverso questo lavoro, sviluppo una particolare attitudine per le arti visive. Nel corso degli anni approfondisco il disegno, la pittura ad olio e quella acrilica, oltre a sperimentare diverse tecniche miste.

Titolo: Dentro l'Anima Genere: figurativo Tecnica: disegno a matita

Ma la prima passione è la grafica, che mi porta ad ampliare lo studio sul colore e sulle sue infinite possibilità di applicazione, dall’ambito artistico al design, da quello commerciale e a quello spirituale. I colori vanno sentiti con l’Anima oltre che guardati con gli occhi. Solo allora ci accorgeremo di percepire pienamente il ritmo di una composizione astratta, la suggestiva sfumatura di un mondo sconosciuto o la sostanza e la forma di un’opera materica. Ci stupiremo di riuscire ad apprezzare forme, stili e colori che fino a poco tempo prima non degnavamo di attenzione.

74

Titolo: 66 - La creazione del caos Genere: arte contemporanea, astratto Tecnica: olio su tela Descrizione: La creazione del caos nel cosmo dei colori. Non esiste buio senza la Luce. Il vuoto assoluto viene sostituito dall'avvolgente senso di protezione e serenità che solo la vita con i suoi colori ci può donare.


Silvia Moroni

Gerenzano (VA)

Silvia Moroni Art

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Silvia-Moroni-Art/

Selezione opere dell’Artista

Note Artista Che cos'è la digital art? Una domanda che mi è stata fatta moltissime volte. La DIGITAL ART o ARTE DIGITALE è un tipo di arte visiva creata con l'utilizzo di un computer, indipendentemente dal tipo di programma usato. Le mie creazioni sono realizzate in digital painting. Creare in digital painting vuol dire, partire da un foglio bianco e creare dal nulla un'opera artistica. Questa forma di espressione artistica particolare, moderna e dinamica, mi permette di creare opere senza limiti alla fantasia, sperimentando ogni volta abbinamenti cromatici anche insoliti. Mi piace pensare che grafica e arte si possano unire per creare opere insolite e particolari che arricchiscano la nostra visione d'insieme dell'Arte. Una forma d'espressione multiforme in grado di trasmettere emozioni e sensazioni soggettive. Qualunque sia la modalità di realizzazione, oltre al loro valore estetico e soggettivo, le opere che realizzo rappresentano le mie emozioni e il mio modo di vedere il mondo che mi circonda.

Titolo: Opera 220 - "Trasformazione" Genere: astratto informale Tecnica: digital painting Misure: cm. 75x100 Descrizione: espressione informale che richiama alla mente suggestioni colorate e irregolari, l'opera è stata stampata su plexiglass a fondo bianco che permette una maggiore brillantezza

75


Silvia Moroni Gerenzano (VA)

Silvia Moroni Art

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Silvia-Moroni-Art/

Note Artista Pur realizzando molte opere in digital painting non dimentico mai le mie prime passioni: la pittura e sì, certamente, anche il disegno! Essendo un'artista autodidatta e avendo una mente molto aperta alla sperimentazione, posso dire che le mie creazioni sono in continua evoluzione, non mi fermo mai al primo risultato ottenuto, mi piace provare nuove tecniche e nuovi accostamenti di colore e materiali. D'altronde l'Arte non è continua sperimentazione? Per riuscire ad ottenere risultati soddisfacenti servono: studio, perseveranza e tante, tante, tantissime ore di pratica. Essere dotati non è mai una scusa per non esercitarsi. La tecnica a cui sono più affezionata è la pittura ad olio, ma quella che mi guida verso la scoperta è la pittura in acrilico. Mi piace molto l'idea di inserire elementi basici nelle mie opere, elementi che richiamano alla mente la natura, come il ferro e la pietra.

76

Selezione opere dell’Artista Titolo: "Gea - respect&love" Genere: figurativo Tecnica: mista (olio - acrilico - materica) con utilizzo materiali di recupero Misure: cm. 70x50 + cornice il legno riciclato Descrizione: la particolarità di quest'opera sta nel fatto che i colori sono stati creati con l'utilizzo del colore ad olio bianco di titanio più estratti di verdure per le altre tonalità. Si ottengono sfumature molto morbide e delicate che richiamano alla mente i colori presenti in natura.


Ugo Lorenz

Milano (MI)

Ugo Lorenz

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Ugo-Lorenz/

Selezione opere dell’Artista Titolo: 02 - Amore e Libertà Genere: astratto Tecnica: smalti, spatola e rullo Misure: cm. 70x50

Profilo Artista Io amo la vita che distrugge quei muri invasori della serenità ma nello stesso istante mi armo di strumenti per edificare cerco quindi presto un messaggero d’amore

Titolo: 08 - Dolce storia Genere: astratto

che non si perda imprigionato nell’intonaco fresco ma che subito s’involi prima dell’essiccazione

Titolo: 44 - Altra comunicazione Genere: astratto

Tutte le opere di arte figurativa astratta e letterarie pubblicate nel presente sito dall’autore Ugo Lorenz sono soggette alla tutela del diritto d’autore di cui alle legge 22 aprile 1941 ed agli artt. 2575 e 2576 del Codice Civile.

77


Rachele Palumbo

Montorio al Vomano (TE)

Rachele Palumbo

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Rachele-Palumbo/

Profilo Artista Rachele Palumbo Esposizioni: WeekendArte di Montorio al Vomano nel 2014 e nel 2015 Galleria Merlino di Firenze dal 12/05/2015 al 24/05/2015 Elle Galleria di Pregaziol dal 20/06/2015 al 3/07/2015 presentata dal critico d'arte Sirio Perin: pittrice intimista vede l'arte come una modalità di condivisione, un'espressione del proprio io e della propria vita, e anche come mezzo dalle valenze plurime nel quale far emergere dimensioni estetiche ed emozionali, decorative, intimistiche. Le sue opere sono dunque una fusione tra astratto e piccoli accenni di figurativo che accentuano ancora di più il valore simbolico del dipinto; in tal modo l'osservatore può entrare ed indagare il soggetto e perdersi in esso. Centro Culturale ZeroUno di Barletta dal 22/07/2015 al 5/08/2015 a cura di Anna Soricaro: Rachele Palumbo si destreggia tra astrazione e figurazione in forma non convenzionale: l’astrazione non è ricerca del colore ma tecnica che si specializza, la figurazione è studio della gestualità rapida ed essenziale che tratteggia individui con una maestria imponente. La figurazione è attenta e pulita e si esprime con corpi sinuosi e seducenti, risultato di una mano in crescita destinata a lasciare gradi segni di sé. L’astrazione è una ricerca alternativa strutturata sul colore, sempre diversa, sempre avvincente, intrigante e ricercatrice. Un’arte in continua evoluzione quella della Palumbo, basata su imponenti presupposti, di grande raffinatezza. Flyer Art Gallery di Roma in "l'anima e il tempo" e "september art rome". Galerie Artes di Parigi in "Paris in love". Rassegna d’arte nella Galleria d'arte Merlino in Negativo /Positivo e in Ombre e Luci. Presenza artistica nella pubblicazione del libro "Donne nell'arte" a cura di ARSEV. 78

Selezione opere dell’Artista Titolo: Perdersi Genere: astratto Tecnica: acrilico Misure: cm. 70x50

Titolo: Sola Genere: astratto figurativo Tecnica: acrilico misto Misure: cm. 70x50

Titolo: Senza voltarsi Genere: astratto/figurativo Tecnica: acrilico Misure: cm. 70x50


Annamaria Lo Bello

Cerda (PA)

Annamaria Lo Bello

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Annamaria-Lo-Bello/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Una nuova galassia Genere: pittura simbolico-astratta Tecnica: olio e smalto su tela Misure: cm. 100x70 Descrizione: Il fascino dell'infinito cosmico, ecco perderci nell'incanto dei colori di questa galassia vista come eterna aurora boreale, energia di vita e luce. Sinergia di colori e spirali che ti travolgono e ti portano in una nuova dimensione. Sogno.

Titolo: L'origine della materia Genere: astratto Tecnica: Mista: stucco, smalto, olio, acrilico su tela Misure: cm. 70x100 Descrizione: il mistero di come tutto ebbe inizio, l'origine....

Titolo: La forza della vita Genere: pittura contemporanea Tecnica: mista: sabbia, olio acrilico su tela Misure: cm. 140x100 due tele unite Descrizione: due tronchi si intrecciano e danno vita ad una miriade di colori, i due tronchi rappresentano la forza della famiglia e il cromatismo acceso delle foglie indicano la diversità delle famiglie di oggi.

Profilo Artista Docente in servizio presso la scuola dell'infanzia di Campofelice di Roccella. Autodidatta. Ha realizzato due mostre personali a Cerda nel 2004 e nel 2015.Ha partecipato alla collettiva Biennale Milano del 5 settembre 2015 e alla" Spoleto arte incontra Venezia" del 1° Ottobre 2015 , entrambe presentate dal prof. Vittorio Sgarbi. A Gennaio 2016 , la commissione artistica di Artexpò Gallery a Cesenatico,le assegna il Mercurio d'Oro per l'arte, per la sua qualità artistica e creativa. La Lo Bello dice di lei:- Dipingo ciò che la mente e il cuore mi dettano. Amo pasticciare con i colori, amalgamarli, amo la materia pura di esso. Mi piace cimentarmi in lavori materici utilizzando materiali e tecniche diverse su tela. Secondo me l'opera d'arte deve parlare all'anima dello spettatore, deve suscitare emozione allo stato puro, a volte anche indignazione, deve lasciare un segno nella nostra mente e nell'anima. L'Opera deve riuscire a farsi ricordare, nelle forme e nei colori, non deve necessariamente piacere o farsi apprezzare. Quando inizio a dipingere la mia mente vaga e segue direzioni diverse andando oltre l'immagine precisa di ciò che mi ero prefissata di fare, così non so mai come verrà un quadro fino a quando l'idea che avevo di esso non sarà definitivamente espressa. Mentre lavoro ascolto sempre musica, è lei la mia prima fonte ispiratrice ,entro in un mondo tutto mio tra ricordi e sentimenti, entro in una grande bolla... di colore.

79


Simonetta Farnesi

Grizzana Morandi (BO)

Simonetta Farnesi

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Simonetta-Farnesi/

Profilo Artista Inizia a dipingere nel 2003 manifestando fin da subito una passione ed una particolare abilità con i pastelli. Nel riprodurre le opere dei grandi Maestri, soprattutto del '600 e '700, studia i diversi stili pittorici dell'epoca ed elabora spontaneamente una tecnica pittorica densa, tale da risultare simile ai dipinti ad olio.

Selezione opere dell’Artista Titolo: San Giuseppe e Gesù Genere: riproduzioni Tecnica: pastello su carta di cotone

Simonetta Farnesi è naturopata olistica, dietista, erborista, counselor e istruttrice di fitness. Si è dedicata fin da giovanissima allo studio dei metodi di cura naturali e alla nutrizione. Attratta da un forte interesse per lo sviluppo del potenziale umano nella sua globalità di corpo-anima-spirito, è stata più volte in India ed ha studiato le pratiche ed il pensiero di Maestri orientali e occidentali.

Titolo: Mamma con bimbo Genere: riproduzioni Tecnica: olio su intonaco

A metà degli anni ’80 è stata atleta a livello nazionale ed ha seguito la preparazione fisica ed alimentare di diversi atleti. Ha lavorato per vent’anni nel campo alimentare ed olistico ed ha collaborato con altri professionisti del settore. Si occupa in particolare di floriterapia, fitoterapia, cristalloterapia e trattamenti energetici senza contatto. E’ appassionata di arte e ama scrivere e dipingere. Partecipa di frequente a mostre nazionali. 80

Titolo: Ragazza tra le lenzuola Genere: riproduzione Tecnica: olio su tela


Freni Giuseppina Cengio (SV)

G.freni

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/G-freni/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Lotta Vaticana Tecnica: tecnica mista Misure: cm. 100x100

Profilo Artista Io Freni Giusy ho iniziato a dipingere all'età di 9 anni quando nella piccola trattoria "La Noce" sita in prov. di Catania conobbi l'illustrissimo pittore Renato Guttuso il quale allora vedendo la mia passione per l'arte dopo aver mangiato... aprì il cofano dell'auto tirando fuori un cavalletto da campagna ed una valigetta di colori, da allora non ho mai smesso ottenendo riconoscimenti anche di pregio... Ho vinto circa 10 concorsi in Italia tra cui Il Leone D'Oro a Venezia nel 90".

Titolo: Mercatino del mio paese Tecnica: olio su tela Misure: cm. 100x120

Nel 94"ho esposto in una personale nella Galleria D'Arte 2000 di Viareggio. Ho ottenuto il terzo premio internazionale a Nizza. La mia biografia è pubblicata su Modern Art dell'Accademia Santa Sara di Alessandria dove ho ottenuto laurea ad honoris causa e vinto primo premio della critica italiana... sono tutt'ora invitata ad una personale a Londra e Palermo.

Titolo: Anche le maschere fingono di piangere Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 100x150

81


Mirella Buosi

Mire Le Fay

Annone Veneto (VE)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Mire-Le-Fay/

Profilo Artista Sono Mirella Buosi, vorrei rallegrare i tuoi occhi e la tua anima con i miei colori e la mia fantasia… se quello che intravedi muove qualcosa nel tuo cuore vieni a conoscermi… Mirella vive con la sua famiglia (il marito Stefano, i figli Amanda e Davide e il cane Holly) in un paesino vicino a Venezia… Fin da piccolissima prova una forte passione per il disegno e per tutti i colori che le capitano a tiro… Tuttavia la voglia di diventare stilista o fumettista (è appassionata di anime) rimane rinchiusa in una scuola di ragioneria pressoché imposta. La vita la porterà a lavorare in fabbrica e come dimostratrice porta a porta, ma nel suo cassetto non mancano mai matite, pennarelli e pastelli… non se ne vuole separare a nessun costo. In cuor suo sente che sono una parte di lei. Poi improvvisamente l’arte ritorna a far parte della sua esistenza prepotentemente. Inizia a frequentare corsi on-line appassionandosi al mixed media art e all’art journaling. Ed eccola qui con tutta la sua voglia di creare. La passione e la determinazione di una donna ancora capace, a 36 anni, di inseguire i suoi sogni. Caparbia, forte e determinata non si arrende mai… se ci crede sa di poter riuscire in ciò a cui tiene. Le sue opere sono ricche di magia e mistero. Le sue creature escono da mondi fantastici. Gli stessi mondi in cui lei stessa si rifugiava da piccola nei momenti difficili… disegna le creature che la fantasia le ha mandato per accompagnarla fuori dal buio. Le sue mani, quando iniziano un’opera, non riescono a staccarsi dal dipinto fino a quando, una volta terminato, viene attraversata da un senso di euforia e di pace. Questo è ciò che vuole fare nel suo viaggio. Seguitela… non ve ne pentirete!!! 82

Selezione opere dell’Artista Titolo: Colibrì – Chi educa insegna a volare nel cielo della Vita Genere: naturalistico Tecnica: tecniche miste Misure: cm. 40x30x2 Descrizione: Il pezzo è stato fatto a mano libera, è originale ed unico. Realizzato con Tecnica Mista (tela in cotone, carboncino, acrilici, acqua, gesso, carta da decoupage, matte medium, inchiostro, pagine di vecchi libri, stencil, timbri e impronte di bimbo).

Titolo: Rossana – Così, all’improvviso… Genere: ritratto Tecnica: tecnica mista Misure: cm. 40x30x2 Descrizione: Dipinto su tela 40x30x2 cm Il pezzo è stato fatto a mano libera, è originale ed unico. Realizzato con Tecnica Mista (tela in cotone, carboncino, acrilici, acqua, gesso).

Titolo: Aiyana - Fiore Eterno Genere: ritratto Tecnica:tecnicha mista Misure: cm. 47x33x1 Descrizione: Dipinto su pannello riciclato in legno 47x33x1 cm. Il pezzo è stato fatto a mano libera è originale e unico. Realizzato con Tecnica Mista (acrilici, matita in grafite, pannello in legno, gesso, acqua).


Isabella Macchi Milzano (BS)

Isabella Macchi

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Isabella-Macchi/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Nannarella Genere: disegno Tecnica: matita Misure: cm. 20x25

Titolo: Melograni.... Genere: dipinto Tecnica: olio Misure: cm. 40x60

Profilo Artista Nasco a Milano il 15 marzo 1963.... Negli anni scopro la passione per il disegno e la pittura che mi aiutano ad evadere dalla quotidianità . Mi diletto nei primi dipinti ad olio con nature morte e paesaggi, scopro poi la passione per i ritratti sia ad acrilico che con pastelli e olio. Nel mio percorso vengo affiancata da due Maestri che, oltre a trasmettermi il loro sapere, mi spingono a dare spazio al mio essere. Collaboro con altri artisti con i quali organizziamo mostre e manifestazioni. Il mio obiettivo? .‌catturare la luce vitale nelle mie opere e continuare ad imparare.....

Titolo: Musica tra le righe Genere: dipinto Tecnica: olio Misure: cm. 40x80

83


Pierluigi Cocchi

Pierluigi Cocchi

Seregno - Monza e Brianza (MI)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Pierluigi-Cocchi/

Profilo Artista PIERLUIGI COCCHI Santa Sofia 12.11.1948 Consegue il Diploma di Maestro d’Arte all’ Istituto d’Arte di Forlì nel 1972, sezione Arte dei metalli e Disegno professionale per l’arredamento. Ha come maestri Mauro Mami e il pittore Bolognese Alfonso Frasnedi per il disegno professionale, e Raffaele Mondini come maestro per le Arti plastiche e modellazione scultorea. PROGETTISTA-DESIGNER PITTORE E SCULTORE Dal 1974 abita a Seregno in provincia di Monza e Brianza (Lombardia) Italy.Per essere libero nella sua ricerca artistica dal 1974 ha svolto attività di designer per importanti aziende italiane del settore arredamento.Dal 2009 si dedica quasi esculsivamente alla ricerca artistica in campo pittorico e scultoreo. NOTE CRITICHE: La sua ricerca artistica inizialmente affrontata e risolta con ritmo pittorico, geometrico, spaziale, matematico, con una tavolozza formata da pochi ma sostanziali colori, aveva in se elementi di poesia; specialmente la dove univa silenzio e mistero, la dove lo spazio ha accolto l’unicità di forme, dove il colore unico ha celebrato il contrasto enigmatico fra ombra e luce, rifiutando cioè totalmente l’elemento scenografico che è nella pittura cui siamo stati generalmente abituati. (Renato Tomasina) Successivamente il percorso artistico dell’artista si fa più composito: dagli inizi segnati dall’esperienza figurativa espressionista, perviene all’astrattismo geometrico, per risolversi successivamente in una scelta carica d’intenzionalità innovativa, trascendendo la dimensione del dipinto su tavola o su tela, approdando negli anni ‘90 a una felice fusione tra pittura e scultura. (Roberto Marchi) Questa nuova dimensione permette all’artista di affrontare tramite la sua arte i problemi della società contemporanea, specie laddove il divario tra ricchezza e povertà si fa evidente e drammatico. La sua arte esprime l’equilibrio della sintesi fra opposti che si conciliano, fra modernità e tradizione, risolvendo l’eterna lacerazione in una summa serena e appagante. (Franca Galimberti)

84

Selezione opere dell’Artista Titolo: Paesaggio Metropolitano Genere: pittura a olio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 80x80 Descrizione: Il quadro rappresenta in modo attuale il paesaggio metropolitano con i suoi palazzi i suoi grattacieli e in particolar modo il manifesto pubblicitario sui muri.

Titolo: Viso Manifesto Genere: pittura Tecnica: olio su legno Misure: cm. 25x60

Titolo: Atleta nel parco Genere: scultura Tecnica: terracotta policroma Misure: cm. 25x15 h cm. 25


Luciano Sedda

Cologna Veneta (VR)

Franco Sedda

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Franco-Sedda/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Abbraccio Genere: scultura legno Tecnica: scultura di radice di melo Misure: cm. 13x15x47 Descrizione: Scultura di una radice di melo.

Titolo: Canne al vento Genere: figurativo Tecnica: china su cartoncino Misure: cm. 35x50 Descrizione: Le canne ondeggiano lasciandosi cullare dal vento.

Titolo: Abiles Genere: radice di olivastro Tecnica: scultura

Profilo Artista Franco Sedda, è un eclettico per natura, dai molteplici interessi, innamorato della vita e dell'arte in tutte le sue espressioni. Tra gli anni '70 e '80 si è dedicato alla musica studiando da autodidatta la chitarra e, con il Maestro Masini di Oristano, il pianoforte. Nel 1978 è stato Dj presso la sua radio locale e dal 1985 al 1995 Direttore del CORO POLIFONICO MARCELLO GIOMBINI. Il suo amore per la musica non gli ha impedito di dedicarsi, nel 1975, all'organizzazione e alla realizzazione teatrale della commedia dialettale "PIBIRI SARDU" di Antonio Garau. Sempre in questi anni Franco Sedda si dedica anche alla pittura, giungendo nel 1979 alla sua Prima Personale presso la GALLERIA COMUNALE di CABRAS. La sua mente fervida non lo porta a trascurare l'altra sua passione, la poesia, che lo spinge a scrivere e a realizzare una prima raccolta artigianale di poesie nel 1992 e poi, nel 2012, il suo primo vero libro "PENSIERI DELL'ANIMO" con la casa editrice Zenia. Con le sue poesie ha partecipato a svariati concorsi, fra cui il primo concorso in lingua Sarda " SA ZENIA DE SOS POETAS", e ha collaborato a svariate iniziative a scopo benefico, tra cui, ultima in ordine di tempo, alla realizzazione di un e-book in occasione del 2 Aprile "GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO". Cultore dell'arte a tutto tondo ha visto nelle discipline marziali un movimento armonico del corpo e si è quindi dedicato al Judo diventando Insegnante Tecnico 2° Dan e al Kung-Fu, di cui è Tecnico. Anche la Cultura Fisica non è stata trascurata da Franco Sedda che è arrivato a conseguire diversi diplomi CONI-CSAIN-ACLI. L'amore per la scultura nasce quando incontra il Maestro Giovanni Rosano e, quindi, Franco Sedda comincia a lavorare e a scolpire radici di olivastro e altri tipi di legno, producendo ABILES, ACRENOERA, S'ISTRIA, BALLADORES, SQUALI, DELFINI, ABBRACCIO, DRAGO. Nel 2012 si trasferisce dalla Sardegna al Veneto per trovare nuovi stimoli e vivere nuove esperienze. Nel continente partecipa a svariate Mostre e ad Eventi culturali, conseguendo riconoscimenti e premi. Nel 2013 conosce il Maestro Guido Carlucci, fondatore del Sensorialismo Materico, ed entra a far parte del Movimento. È del 2013 il 3° premio conseguito alla Mostra internazionale di Pittura e Scultura Sensorialismo Materico a Cantalice (Rieti) e sempre in questo anno entra a far parte della Galleria Orler , Marcon Venezia. Nel 2014 è il Primo classificato per la sezione scultura alla III edizione di Legnago in Fiore, con giudizio positivo del critico d'arte Pier Antonio Trattenero. Sempre in questo anno riceve il Premio speciale della giuria alla 1^ Biennale Internazionale del Senso e della Materia a Cantalice, Rieti. Nel Giugno 2014 è stato presente con le sue sculture, apprezzate dal critico Giorgio Grasso, alla JAMBOART di Bologna, comparendo nel Catalogo della stessa manifestazione. Ultimamente è st ato premiato con il Trofeo LA VELA D'ORO PER L'ARTE a Cesenatico con motivazione critica di Mariarosaria Belgiovine, e selezionato per partecipare alla Mostra Svolta Materica che si è tenuta presso il Museo M.A.C.S. di Greccio. Dal 10 al 13 luglio 2014 ha esposto alcune sue sculture nella Mostra collettiva presso il Torrione di Legnago con il Circolo Pittori Scultori e Poeti "GB Cavalcaselle" di cui è socio. Intervistato in luglio dalla TV della Orler Affordable Art Point, ha riscosso molti consensi e apprezzamenti dal pubblico. In settembre a Montecarlo gli è stato conferito il Trofeo Quadriennale LA PALMA D'ORO PER L'ARTE. È, inoltre, presente nel Catalogo AZUR MAGAZINE 2014 a cura dell'editore Francesco Chetta. Dal 13 al 17 Novembre le sue sculture sono state esposte alla Fiera ARTEPADOVA 2014 dall'Associazione "Napoli Nostra", con la quale ha partecipato anche all'evento NATALE A NAPOLI dal 6 al 15 Dicembre 2014. Con il Circolo Pittori Scultori Poeti "G.B. Cavalcaselle" ha esposto al MATER SALUTIS di Legnago dal 1 Dicembre 2014 al 9 Gennaio 2015. Dall'11 al 20 Aprile 2015 ha partecipato alla Mostra Collettiva di pittura, scultura, grafica e fotografia “FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE - LA VITA ED I SUOI MISTERI” organizzata a Roma dall' Associazione "Napoli Nostra" presso Galleria “LA PIGNA” di proprietà del Vaticano. Il 26 Aprile 2015, in occasione del FESTIVAL DELLA FIABA di Legnago, su segnalazione del critico d'arte Pier Antonio Trattenero ha ricevuto il quarto premio per la scultura dal Circolo Pittori Scultori Poeti "G.B. Cavalcaselle". Dall'11 al 20 Luglio 2015 presente con due sculture alla Mostra Collettiva di Pittura, Scultura, Grafica e Fotografia "DIALOGANDO CON LA BIENNALE VENEZIA 2015" organizzata a Venezia dall'Associazione "Napoli Nostra" presso il Centro d'Arte "San Vidal" Scoletta San Zaccaria. Dal 5 all'8 Settembre 2015 MOSTRA PERSONALE DI PITTURA E SCULTURA presso il Teatro Comunale di Cologna Veneta. NATALE CON L'ARTE presso il Torione di Legnago e AREA EXPO di Cerea dal 16 Dicembre 2015 al 6 Gennaio 2016

85


Antonio Leone

Antonio Leone

Mestrino (PD)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/antonio-leone/

Profilo Artista Antonio Leone nasce a Siracusa il 12 agosto 1947; orfano già all’età di sei anni, egli è il primo di tre figli. La madre, rimasta vedova, è costretta a farlo accogliere presso il collegio degli orfani dei ferrovieri, a Calambrone in provincia di Pisa, trascorre la sua infanzia. Alla sua maestra non viene difficile capire che quel bambino aveva attitudini all’arte.! Antonio Leone, per esempio, già da bambino scolpiva sul formaggio, sfidando le ire della madre! E per occultare le prove di quella bizzarra marachella, ingoiava velocemente i pezzettini di scarto, poi nascondeva le piccole opere profumate, finché facevano la muffa ed era costretto a gettarle via. Non frequentò l’istituto d’arte, come avrebbe preferito la sua maestra, ma si diplomò in ragioneria. Però la tenacia, l’amore per l’arte, l’ostinazione ad andare avanti lo accompagnano fino all’età adulta. All’età di 21 anni conobbe Dina, la sposò e dal matrimonio nascono prima Umberto, poi Lorenzo, la cui morte ancora in grembo materno lo scosse profondamente, facendogli riacquistare una intensa attività scultorea. Conobbe, a Priolo (SR), Padre Amato, che gli propose di istoriare con quadri in bassorilievo di marmo il Nuovo Testamento. Era l’anno 1986, l’immensa opera ebbe inizio ma non senza diverbi e scontri se pur lievi; tra tutti va raccontato l’episodio del Putto senza braghe: Leone aveva già ultimato un Putto senza braghe sottostante uno dei quadri in bassorilievo, quando Padre Amato lo richiamò a maggior decoro poiché le opere erano destinate ad essere collocate in Chiesa, quindi doveva essere rifatto con un panno che avrebbe coperto lo scandalo. Leone si sentì mortificato e decise di non continuare più il suo lavoro. Alcuni mesi dopo, prevalsero il buon senso e l’orgoglio dell’artista nel portare a termine l’immensa opera, così, all’insaputa del parroco, Leone non rifece il Putto, lo stuccò con del gesso. Ai posteri... - Raffaella Mauceri - Hanno detto - ... Antonio Leone che tenga lo spirito nella materia. (Vittorio Sgarbi) - Ritengo che i bassorilievi del Maestro Antonio Leone ricordino i famosi bassorilievi donatelliani, ovvero lo "stiacciato" donatelliano. - (prof. Domenico Bisatti Acc. mia Belle Arti - Venezia) - E' possibile e lecito partire da un'immagine o da un motivo già magistralmente trattati o risolti, per arrivare ad una propria definizione. Perché questo avvenga è necessaria l'umiltà, e una sensibilità particolare. (Enzo Fabiani - Arte Moderna Giorgio Mondadori) - ... il suo operato artistico si rivela con una predisposizione entusiastica per le emozioni vere ed autentiche per un accostamento della realtà, passata o presente che sia, ad una condizione di eterna validità, di fuori di quelli che possono essere i limiti spazio temporali cui innegabilmente l'artista Antonio Leone espone la sua soluzione. - (E. Moro - I Geni dell'Arte) - ... nobilitare la fatica della mano, attraverso la creatività della mente, è sempre motivo di soddisfazione morale per l'uomo, perché così il lavoro diventa cultura. Ma quando all'inventiva si aggiungono capacità tecniche innate, una forte dose di sensibilità e di gusto estetico, allora si comincia a parlare d'arte, è questo il caso dello scultore siracusano Antonio Leone. - (Carmelo Tuccito - Cammino) - ... a sei anni primi modellini con l'argil la ed ora mirabili bassorilievi nelle chiese. - (Salvo Benante La Sicilia) - L'arte di Antonio Leone, quanto mai rappresentativa, ha in se il vero significato di ciò che nasce da un momento di sintesi con la materia, atta a restituire il significato più vero dell'uomo scultore. Si può notare come ogni possibile accostamento abbia in se aspetti universali, che danno all'opera un più intenso valore. Ogni suo lavoro evidenzia il suo attaccamento ai veri ideali, che rappresentano il motivo predominante della sua creatività. - (Adriana De Santis Micalizio - scrittrice) - Antonio Leone è uno scultore poliedrico, capace di dare. alla materia la molteplicità del suo ingegno. - Nelle sue opere s’intravedono scorci di vita surreale, impressi in un movimento, oltrepassato dalla plasticità della forma, che, nella sua complessità, risulta immancabilmente originale. - Sempre attento agli orientamenti evolutivi culturali, questi pregevole scultore impone la sua individualità per fermenti artistici che propone dimostrando quel grado di maturità e modernità pienamente condiviso dalla critica e da un pubblico interessato alle nuove linee futuristiche. - Affabile ed estroverso, umile ed intelligente riesce a coniugare bene l’amore per l’arte con l'amore per la famiglia, dalla quale riceve la migliore osservazione critica, derivante da una simbiosi estetica. - Adriana De Santis Micalizio - " Scolpisci figure stupende su fredde pietre, le vedo in embrione poi, colpo dopo colpo...prendono forma. Commossa mi chiedo...chi è un artista?" - Dina www.antonioleonescultore.it

86

Selezione opere dell’Artista Titolo: Venere nera Genere: figurativo Misure: cm. 215x100x80 Descrizione: marmo nero di Cuba

Titolo: Estate 1960 pensando a te Genere: figurativo Tecnica: marmo bianco carrara e vetro di Murano Misure: cm. 54x68x3

Titolo: Il risveglio Genere: figurativo Misure: cm. 80x30x12 Descrizione: marmo rosa portogallo


Silvia Wehrenfennig Gorizia (GO)

Silvia Wehrenfennig

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Silvia-Wehrenfennig/

Selezione opere dell’Artista Titolo: L'albero dlla vita Genere: pannello ceramica Misure: cm. 35x25 Descrizione: Pannello inciso, raku, oro e rame

Titolo: Fiore azzurro Genere: ceramica smaltata Tecnica: lavorazione a lastra Misure: cm. 30x32 Descrizione: piatto smaltato policromo

Titolo: Cielo e mare Genere: pannello in ceramica Tecnica: lavorazione a lastra, incisioni, smalti Misure: cm. 70x60 Descrizione: pannello in ceramica, smalti policromi

Profilo Artista Nata a Trieste , laureata in filosofia, ho esercitato la professione di insegnante presso varie scuole superiori di Gorizia, città nella quale attualmente risiedo. Da circa dieci anni mi dedico con passione alla ceramica, frequentando vari corsi di perfezionamento in Italia e all’estero. Prediligo forme e colori essenziali, con un design molto moderno e lineare. Ultimamente mi dedico al raku, che sto sperimentando nelle sue infinite possibilità. Quale membro del direttivo del Centro culturale “T.Crali” di Gorizia, mi occupo del settore ceramica, anche in collaborazione con analoghi circoli della vicina Slovenia, con l’intento sia di promuovere rapporti di scambi artistici transfrontalieri che di rivalutare l’arte della ceramica, poco nota in regione al grande pubblico. Presentazione della critica Eliana Mogorovich per la mostra personale “Idea concreta” Gioco, esperimento, raffinata espressione di un bello interiore: la creazione per Silvia Wehrenfennig risulta dal calibrato intarsio di questi elementi. Un gioco antico come l’uomo, in cui plasmare la materia significa dar vita a un oggetto che spesso trascende gli obiettivi iniziali dell’artefice e, al pari di un figlio, si carica di attese e speranze. Ma al di là dell’intenzionalità dell’artista, al risultato finale concorre la magia della materia e dei colori che, come gli antichi alchimisti, Silvia Wehrenfennig miscela ottenendo gli eleganti giochi di smalti e colature da cui discende la caratteristica cifra della sua elegante produzione. Eliana Mogorovich

87


Annamaria Panarace

Artistic Anny

Rocca Imperiale (CS)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Artistic-Anny/

Profilo Artista "Le opere della giovane artista Annamaria Panarace, si inseriscono con forza e originalità all'interno della pittura contemporanea. Con la sua pittura si va al cuore della fotografia, verso quelle immagini latenti che i negativi fotografici incarnano, e al cuore della parola, verso la sua voce silenziosa. Riproducendo le caratteristiche dei negativi fotografici, incorporando nelle opere parole suggestive, l'artista lancia una duplice sfida all'istante e al silenzio. Il risultato è una pittura singolare e umanissima, che trattiene l'istante e dà voce al silenzio" Tommaso Ariemma Filosofo e docente di Estetica presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce, 23.04.2011 Artista nata a Taranto il 07/02/85,nel 2008 ha conseguito la Laurea Triennale e nel 2010 la Laurea Magistrale Specialistica in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce con Votazione finale di 110elode/110 affrontando lo studio sul negativo fotografico. Dal 2004 al 2010 ha preso parte a varie collettive in territorio pugliese lucano e calabrese. Nel 2007 ha presentato la sua prima Personale e il 24 Maggio 2011 ha dato il via alla sua seconda Personale dal titolo IL RUMORE DEL SILENZIO promossa dalla Provincia di Cosenza a cura el Prof. Tommaso Ariemma. Ha partecipato a Collettive d'arte contemporanea in Lombardia. Nel 2011 impegnata come Photographer Official presso lo Stilista Francesco Corrado nel Progetto FranCouture Project. Nel 2012 è docente presso l'Istituto di Moda a Bergamo, nell'Ottobre 2012 presenta la sua terza bi-personale insieme allo stilista Lucano Paco Corrado proponendo una collezione composta di installazioni di pittura e moda dal titolo REALTà OPPOSTA presso la Galleria d'arte Santa Chiara Cosenza a cura del Prof. T. Ariemma. Nel 2013 selezionata per il Progetto Arti Visive presso il Museo MAM di Cosenza a cura del critico Loredana Barillaro. Nel 2014 espone per la seconda volta al MAM con la collettiva Libera Mente a cura del critico Carmelita Brunetti e inserita nel saggio storico dell'arte della scrittrice. Nel 2015 selezionata al Premio Art Parigi 2015 a cura del critico Prof. A. Abati presso Coupe Gorge .A Maggio 2015 riceve il Premio Internazionale Federico II presso il Castello Aragonese di Mesagne (BR) a cura dell’a.c. Arte 74 e prof. A. Elia, a Maggio selezionata per la Biennale Internazionale di Roma Romart 2015 a cura di Amedeo Demitry. Ad Ottobre dello stesso anno riceve il Premio Virgilio a cura di Arte 74 Prof. G.Maci,e con l'opera La Dama Bianca Lavoro a 4 mani insieme all'artista R. Giordano esponendo al Museo Archelogico di Brindisi.

88

Selezione opere dell’Artista Titolo: Non c'è ausilio di nulla Genere: pittura Tecnica: olio su tela Misure: cm. 120x160

Titolo: Next to me Genere: pittura Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 110x160

Titolo: Revolution Genere: pittura Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 70x100


Katia Mandelli Ghidini Morcote, Ticino (Svizzera)

Visiografika

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Visiografika/

Selezione opere dell’Artista Titolo: K927_094 Genere: fotografia astratta Tecnica: intentional camera movement Misure: cm. 30x40 Descrizione: stampa su carta fine-art, autografa

Titolo: K927_002 Genere: fotografia astratta Tecnica: intentional camera movement Misure: cm. 30x40 Descrizione: stampa su carta fine-art, autografa

Titolo: K927_096 Genere: fotografia astratta Tecnica: intentional camera movement Misure: cm. 30x40

Profilo Artista Nata nel 1974 a Lugano, si trasferisce nel 2005 a Morcote, dove attualmente risiede e lavora. Inizia ad appassionarsi giovanissima alla fotografia e da autodidatta ne apprende i fondamenti. Dal 1994 le sue immagini cominciano ad essere apprezzate in Ticino nell’ambito di diverse esposizioni collettive. La grande passione la porta presto ad un livello di preparazione tale da consentirle di insegnare fotografia all’interno dei fotoclub ticinesi. Nel 2007 fonda insieme al marito (anch’egli fotografo professionista da oltre un ventennio) uno studio fotografico a Morcote e il marchio KWemotions (poi MAKRO photographers) specializzato nella fotografia di matrimonio. Parallelamente all’attività professionale, inizia ad esplorare più seriamente la fotografia astratta con un suo progetto di ricerca personale cui successivamente darà il nome di VisiografiKa. Nel 2011 il progetto è ormai maturo per essere presentato ed i risultati della sua ricerca cominciano ad essere concretamente presenti ed apprezzati in diverse esposizioni collettive e personali. Nel 2015 Katia apre a Morcote la “9m2 gallery”, in cui espone le sue opere.

Descrizione: stampa su carta fine-art, autografa

89


Katia Mandelli Ghidini

Visiografika

Morcote, Ticino (Svizzera)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Visiografika/

90


Lidia Borella

Romano di Lombardia (BG)

Lidiart

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Lidiart/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il giardino delle fate, 2015 Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 45x60 Descrizione: Una sinuosa figura femminile immersa in un giardino fiorito

Profilo Artista Nata a Romano di Lombardia (BG) nel 1990, dopo la maturitĂ presso il liceo artistico Maffeo Olivieri di Brescia e il Diploma Accademico di I livello in Pittura, ho conseguito il Diploma Accademico di II livello in Arti Visive a febbraio 2015 presso l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.

Titolo: I frutti della terra, 2015 Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 45x60 Descrizione: Donna ritratta senza i lineamenti del volto per accentuare l'importanza della comunicazione emozionale, immersa nella natura ed in armonia con essa.

Titolo: Sfere di riflessi 1 , 2015 Genere: fotografia digitale Tecnica: scatto fotografico non modificato Descrizione: Scatto realizzato attraverso effetti visivi della riflessione sul piano e sulle superfici tonde.

91


Luca Guenna

Luca Guenna

Varese (VA)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Luca-Guenna/

Profilo Artista Funzionario di Private Banking di primario Istituto di Credito nazionale, nato a Genova nel 1965, oggi residente a Varese con la famiglia, scopro all'età di 42 anni di avere il Parkinson: è la mia svolta espressiva definitiva, i sogni esplodono dal cassetto rimasto chiuso da troppo tempo, divento il cantante fondatore di una band musicale in omaggio a Elvis Presley, inizio a lavorare in un trio Jazz, mi iscrivo come autore SIAE e pubblico due CD di cui uno LIGHT&WOOD insieme ad Andrea Braido, il miglior chitarrista di sempre di Vasco Rossi, sono fondatore e Presidente di WOODinSTOCK Music Art Connection un grande festival artistico musicale a Ternate in provincia di Varese interamente destinato alla raccolta fondi a favore della ricerca e della assistenza dei malati di Parkinson in collaborazione con Fondazione Comunitaria del Varesotto ONLUS. Nel 2014 in gennaio sono invitato a partecipare con la mia song LIGHT&WOOD a LIGHT OF DAY , NEW JERSEY USA, da parte del presidente della manifestazione LOD, Bob Benjamin, manifestazione anch'essa benefica a sostegno della lotta contro la malattia di Parkinson, che ogni anno tra gli altri può contare sulla partecipazione attiva dello stesso Bruce Springsteen. Recentemente sono molto attivo pure sul fronte delle arti figurative, realizzando opere di composizione materico spaziale realizzati su supporti in legno di faggio. Sono inoltre scrittore di racconti brevi. E sono stato attore e cantante co-protagonista insieme a Claudia Donadoni nel musical da lei scritto, OGGI COME IERI, in una tournee che nel 2012 ha toccato ben 10 citttà in Italia.

92

Selezione opere dell’Artista Titolo: Magie d'infanzia Genere: composizione su supporto in faggio Tecnica: realizzazioni con utilizzo di colle ed adesivi Misure: cm. 50x50 Descrizione: Visioni incantate direttamente ritagliate dall'Atlante Selezione, Edizione 1961, il libro nel quale sono caduto dentro da piccolo.

Titolo: La Prigione dello Spirito Genere: composizione materico spaziale Tecnica: utilizzo di potenti colle su supporti in faggio Misure: cm. 50x50 Descrizione: Provocazione: l'osservatore guardando frontalmente l'opera vede sè stesso in Prigione, riflettendo su quanto spazio ciascuno da all'espressività dello Spirito

Titolo: Scherzi del Diavolo dopo la Creazione Genere: realizzato su supporto in abete. Tecnica: ritaglio, e fissaggio con colle e vernici Descrizione: In questo libro fantastico in copertina cartonata in tela color petrolio, io son caduto da piccolo: non ne sono mai più uscito.


Giuseppe Ferrara Taranto (TA)

Giuseppe Ferrara

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Giuseppe-Ferrara/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Monumento al Marinaio a Taranto Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x35 Descrizione: Esposto nella sede del Circolo Ufficiali della Marina a Taranto

Titolo: Statua Processione dei Misteri a Taranto Genere: figurativo Tecnica: pastello e matita su carta Misure: cm. 35x50 Descrizione: Pubblicata come Cartoline Postale

Titolo: Pensilina Liberty di Taranto Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 80x60 Descrizione: Pescherecci nel Mare Piccolo di Taranto

Profilo Artista Giuseppe Ferrara vive e lavora a Taranto: città di adozione. Professore ordinario di Arte nella scuola di stato, dipinge da giovanissimo ed ha attraversato negli anni differenti periodi artistici e preferenze tecniche : dai colori a vernice all’acrilico, dal figurativo all’astratto, per dedicarsi negli ultimi venti anni preferibilmente alla rappresentazione del paesaggio urbano con particolare riferimento alla città di residenza. Taranto è infatti la città più raffigurata tra i soggetti delle tele del pittore, ma anche dei disegni realizzati nel campo della grafica e pubblicati in editoria come copertine di libri o come cartoline e annulli delle Poste Italiane, di San Marino e del Principato di Monaco. Tra il 1965 e oggi, ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive in numerose città italiane: Roma, Bari, Mottola, Ginosa, Palestrina, Lavinio, Castel San Pietro Romano, Francavilla Fontana, Martina Franca e Taranto. E’ presente in pubblicazioni editoriali : Cataloghi di Artisti Contemporanei, Annuari d’Arte Moderna … anche in Gallerie private permanenti, Siti online e Musei Regionali e Nazionali. - Il processo creativo di GIUSEPPE FERRARA approda ad un felice linguaggio figurativo dove vivaci colori si compongono in una trama intensa di emozioni sincere. E' il Sud che compare nelle sue mille nostalgiche sfumature, con scorci, tramonti, marine,sempre isolato nella quasi totale esclusione dell'elemento umano e per questo estraneo al dato temporale. L'artista sembra cosi' volersi riappropriare di uno spazio della memoria che rende " assoluti " i luoghi descritti, spesso riconoscibili, anche se ogni volta trasfigurati..." - Prof. F. Riccobelli - Giuseppe Ferrara ci incanta con la sua raffinata pittura figurativa capace di render omaggio a incantevoli paesaggi tarantini, con mille nostalgiche dissolvenze dense di colori ben sfumati che danno vitalità particolare anche a scorci ,marine, luoghi cari al nostro cuore e da lui trasfigurati con la magia della sua arte. - Teresa Gentile -

93


Giuseppe Ferrara

Giuseppe Ferrara

Taranto (TA)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Giuseppe-Ferrara/

Considerazioni critiche Nature morte, paesaggi naturali, marine, figure e, soprattutto, paesaggi urbani sono i soggetti rappresentati nei quadri di Giuseppe Ferrara. Scorci della città di Taranto e dei paesi dell’entroterra tarantino, ma anche città come Matera e Roma, si stagliano sulla tela in una sorta di momento sospeso, di tempo senza tempo in cui presente e passato si fondono in un’unica trama e lasciano intravedere la fisionomia più autentica e più profonda dei luoghi. C’è un qualcosa di sacro e di arcaico in queste rappresentazioni in cui l’uomo è quasi del tutto assente, il passato e la sua memoria sono evocati attraverso simboli propri del lingu aggio artistico ( capitelli, colonne, statue), i colori intensi e spesso a contrasto creano uno spessore, una profondità di campo che rimanda alle origini della vita e dell’arte. La presenza umana è ridottissima. Quando compare assume anch’essa una veste sacrale sia quando l’uomo viene rappresentato nell’esercizio del suo mestiere che compie con una gestualità ieratica e quasi sacerdotale, sia quando si confonde tra la folla che assiste ad un atto liturgico vero e proprio con una intensità e una drammaticità tali da generare quasi un senso di primordiale sgomento. Pennellate ampie riempiono la tela e a volte la travalicano, creando un effetto di intersezione tra quadro e cornice quasi a significare che anche lo spazio, come il tempo, non è definibile con categorie razionali. Prof.ssa Giovanna Caggia

94

Selezione opere dell’Artista


Narda Maria Martinez Varese (VA)

Narda Martinez

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Narda-Martinez/

Selezione opere dell’Artista Titolo: La dama del velo Genere: umano Tecnica: pastello su carta Misure: cm. 50x70

Profilo Artista Narda Maria Martinez. Nata in Ecuador, il 02/03/1971 cittadina Italo- Ecuadoregna, residente in Italia dal 2001, la mia passione, la pittura. Ho frequentato un corso dove ho imparato le sfumature del pastello, e il carboncino, adesso dipingo ad olio su tela come autodidatta, ho iniziato a scrivere poesie e racconti per caso, ho scritto un libro di Nails Art, lavoro che facevo come libera professionista, per che scrivere e vivere, e entrare nel cuore di chi ti legge, e un sogno nato sin da bambina. Vivo in provincia di Varese.

Titolo: Cascata Genere: natura Tecnica: olio su tela Misure: cm. 80x60

Titolo: Fienile Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x60

95


Assunta Cassa

Assunta Cassa

San Benedetto del Tronto (AP)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Assunta-Cassa/

Profilo Artista Pugliese d’origine e marchigiana d’adozione, laureata in economia e commercio, Assunta Cassa è dotata di un carattere aperto e comunicativo che la spinge a cercare strade sempre nuove per esprimere i suoi talenti. Negli anni lavora in diversi settori fino a quando un progetto di collaborazione con i musei locali le fa sentire il richiamo dell’arte, scoprendo la sua passione. L’arte pittorica diventa per lei momento di sintesi emotiva e di riflessione. Dal 2008 frequenta botteghe d’arte e corsi privati di disegno e di pittura ad olio e acquarello che mettono in luce il suo forte senso del colore e delle forme. Sperimenta il figurativo e l’informale, ma è verso il primo che dirige maggiormente il suo impegno, sviluppando una sua particolare combinazione di forme e colori. Inizia ad esporre nel 2011 con la sua prima personale a San Benedetto del Tronto, cui seguono le personali di Vicenza (2012), Radda in Chianti (2013), Abbadia di Fiastra (2014), Monteprandone (2015). Partecipa a collettive ed iniziative artistiche in diverse città italiane, tra le quali, Roma, Firenze, Ferrara, Piacenza, Lecce, Macerata, Barletta… Espone anche all’estero: nel 2014 alla 13^ edizione del Salon Art Fair Shopping Carrousel du Louvre a Parigi e nel 2015 alla Quinta Collettiva d’ Arte Contemporanea “ Arte Italiana tra forma e colore” a Bratislava presso il prestigioso palazzo Pallfy, nonché a Tokyo presso la Minato Mirai Gallery a Italy Art Tokyo 2015 – Biennale Internazionale di Arte Contemporanea. Partecipando a concorsi nazionali ed internazionali, si aggiudica il premio speciale della Critica per la ricerca cromatica e l'originalità tecnica alla Biennale Internazionale Arte e Territorio in Umbria 2015, nonchè due premi di rappresentanza nelle edizioni XX e XXI del Concorso Internazionale G. D’Annunzio e due premi nelle edizioni 2013 e 2014 del Concorso Internazionale La Spadarina. Le sue opere sono esposte, in permanenza, presso Spazio d’Arte L’Altrove (Ferrara) e periodicamente presso Galleria Zero-Uno (Barletta) – Galleria Verdesi (San Benedetto del Tronto) – Merlino Bottega d’Arte (Firenze). RECENSIONI CRITICHE: "Si dipinge con il cervello non con le mani " diceva Michelangelo. I pittori ci offrono il loro operato che non é soltanto un prodotto artistico ma il frutto della loro mente, la sintesi o l'esplosione di emozioni e passioni. Per questo l'analisi critica di un autore diventa meticolosa ed affascinante come nel caso di questa personale "Anima che attraversi la vita" nella quale Assunta Cassa ci suggerisce un viaggio verso la conquista della consapevolezza mettendo in luce il suo lavoro interiore. Il tango é il suo tema dominante. Così come il tango è ricerca spasmodica di armonia, è incrocio di anime attraverso i corpi, in una ricerca di intesa, un costruire un dialogo attraverso un abbraccio, così queste opere ci suggeriscono lo scandire del tempo, il ritmo di una vita vissuta con passione alla ricerca di equilibrio ed armonia. Assunta rappresenta il tango come metafora di vita! Metafora che ritroviamo anche nelle altre opere. Esse, con un ritmo pittorico e grafico quasi musicale, rappresentano partenze, viaggi, fughe, solitudini, un'anima pronta a spiccare il volo. Un'anima, quella di Assunta, liberata dalla danza, nel suo viaggio attraverso la vita. La tecnica, pittura ad olio con spatola, dimostra capacità e talento, oltre a conferire alle opere corpo e materia come a suggerirci che l'istinto e la passione precedono il pensiero in un atto di liberazione. La scelta cromatica vivace rafforza questo messaggio di dialogo vitale tra il conscio e l'inconscio, conferisce al dipinto energia, catturando con forza l'attenzione. Questa energia arriva travolgente nonostante Assunta scelga di frammentare o ingabbiare il colore, rappresentando le immagini in grandi pixel digitali, come ad affermare; questo è il mio viaggio virtuale! Ritroviamo fiera, solenne, passionale, gioiosa, folle, nostalgica la stessa anima nei numerosi astratti che ci trasmettono attraverso il colore, libero da costruzioni grafiche compositive, lo stesso ritmo musicale e cromatico presente nei figurativi. Mostra personale “Anima che attraversi la vita” – Introduzione all’opera a cura di Maria Franca Fanni (Maestro d’arte) Per quale motivo ho scelto le opere di Assunta Cassa per questa mostra nel Centro Pacetti? Perché si sviluppa intorno al Tango, a me tanto caro? Perché parlano di un ambiente e di un’atmosfera a me familiari? Perché sono delle opere con un trattamento materico molto ricco e un uso spregiudicato del colore? Probabilmente tutto ciò può avere influenzato a mia scelta, ma in realtà io so che la sua opera supera di gran lunga le mie valutazioni e penso, perché non dirlo, anche quelle che Lei stessa le attribuisce. Si tratta di un opera viva, piena di sfaccettature che la fanno viaggiare dai sobborghi di Buenos Aires o di Parigi alla visione di un’umanità digitale che tenta di ricomporsi nei fugaci contatti di un bacio o in una danza coinvolgente. Tutto appare come in un teatro claunesco che si avvolge da ambienti suggestivi, a volte aperti ed altre volte in ombre piene di personaggi intrappolati, che fanno da coro ai vividi arlecchini danzanti. Tutto ciò accade, come è logico che sia nei tempi della comunicazione virtuale, in un grande schermo, dove i pixel che formano l’immagine, vengono esaltati per creare questa dicotomia fra due viaggi, uno nel romanticismo del ricordo e un altro verso questa esaltata modernità in cui tutti siamo immersi. Infine, deduco che avere l’opportunità di dialogare con l’opera di Assunta è senza dubbio importante poiché ci metterà di fronte a stadi del nostro mondo interiore che vale la pena rivisitare attraverso le sue opere. Presentazione Mostra Personale “Anima che attraversi la vita” a cura del prof. Max Felinfer

96

Selezione opere dell’Artista Titolo: Molo sud Genere: figurativo Tecnica: olio su tela - spatola Misure: cm. 120x100

Titolo: Icanfly Genere: figurativo Tecnica: olio su tela - spatola Misure: cm. 100x120

Titolo: Con passo leggero Genere: pittura figurativa Tecnica: olio su tela - spatola Misure: cm. 80x60


Paolo Carugati Rapallo (GE)

Paolo Carugati

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Paolo-Carugati/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Leudo Tecnica: scultura su ardesia Misure: cm. 21x21

Profilo Artista Paolo Carugati nasce a Saronno (VA) il 7 Luglio 1949. Appassionato da sempre di pittura, si esprime attraverso diverse tecniche: olio, acquarello e carboncino. Ha seguito e frequentato l'atelier del pittore Michelangelo Ravera Dal 1977 risiede a Rapallo. Da alcuni anni si dedica anche alla scultura su pietra frequentando il corso di “Lavorazione Artistica dell'Ardesia” tenuto dallo scultore rapallese Pietro Burzi presso l'Accademia Culturale di Rapallo. Ha partecipato a numerose iniziative, mostre ed esposizioni.

Titolo: Portofino Tecnica: olio su tela Misure: cm. 30x40

Titolo: Natura morta Tecnica: scultura su ardesia Misure: cm. 25x25

97


Carlo Fontanella Maniago (PN)

Carlo Fontanella

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Carlo-Fontanella/

Profilo Artista È nato a Torre del Greco (NA), nel 1948. Diplomato in scultura al Magistero d'Arte di Napoli, si è abilitato all'insegnamento di Disegno e Storia dell'Arte ed è vincitore di concorso a cattedra per la stessa materia. Ha insegnato Educazione Artistica dal 1970 al 2006 nella Scuola pubblica. Nel 1992 è stato commissario di esami in concorsi abilitanti per Discipline Artistiche. Ha espletato Corsi di specializzazione ludico-espressivi per docenti delle Scuole Elementari e Medie. In qualità di esperto esterno ha svolto e svolge corsi pratici di discipline artistiche rivolti agli alunni delle Scuole Elementari, Medie e presso l'Università della Terza Età di Maniago in provincia di Pordenone. Ha collaborato a lavori grafico pubblicitari con aziende del settore. Una serie di sue fotografie sul tema dei mestieri antichi, è stata acquisita dalla Società Filologica Friulana di Udine. È stato membro dell'Associazione Arti Plastiche di Udine. È promotore di eventi d'arte che coinvolgono enti e artisti a livello nazionale. È stato invitato a presentare le sue opere in trasmissioni televisive su Rai 2 e TeleCapodistria. Ha esposto sue opere in mostre personali e collettive a Milano, Udine, Palmanova, Pordenone, Perugia, Ferrara, Venezia, Torino, Parigi, Albona, Cracovia, Trieste ecc. La sua ricerca personale si è incentrata su tre prevalenti discipline: grafica, pittura e scultura. Nella sua produzione, pur non disdegnando il tuttotondo, predilige il basso-altorilievo, con l'utilizzazione di tutti i materiali: pietra, ferro, legno, cemento, polistirene ed altri, impiegando spesso materiali di recupero. Il profondo amore per la scultura fa sì che il disegno costituisca l'ossatura fondamentale della sua produzione artistica. Anche nelle opere grafiche e pittoriche si individua la tridimensionalità dei diversi piani appartenenti alla scultura. Profondo conoscitore della prospettiva, ha realizzato fondali scenografici per manifestazioni teatrali. Le sue composizioni, prevalentemente astratte, nell'ultimo decennio si evolvono orientandosi a temi simbolico-evocativi. La texture e la modularità (ricorrenti sono il cerchio, il triangolo e il quadrato) costituiscono l'aspetto fondante delle sue opere. Nelle stesse il ritmo, segnato dal chiaroscuro e dai pieni-vuoti, tende a rendere dinamiche le superfici, suggerendo spesso la fisionomia di una sorta di scrittura. È presente dagli anni '70 in manifestazioni artistiche in Italia e all'estero. Ha realizzato opere monumentali per le Forze Armate, per Enti Pubblici ed Ecclesiastici. Nel 2007 ha partecipato alla 52° Biennale di Venezia, eventi collaterali. Sue opere sono state acquisite da enti pubblici e privati, in Italia e all'Estero. È presente nel volume "Arte Oggi" edito da Mondadori.

98

Selezione opere dell’Artista Titolo: Omaggio ai coltellinai di Maniago Genere: monumentale Tecnica: acciaio corten Misure: diametro cm. 150 Descrizione: l'opera è collocata in piazza S. Carlo a Maniago (PN)

Titolo: Reperto Genere: bassorilievo Tecnica: cemento bianco Misure: cm. 100x100

Titolo: La madre Genere: simbolico Tecnica: legno patinato Misure: cm. 50x60x10 Descrizione: il frutto lascia il seme che dà nuova vita


Giuseppe Salvatore Genova (GE)

Giuseppe Salvatore

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Giuseppe-Salvatore/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Musicante di strada Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x50 Descrizione: In questo dipinto ho ritratto un suonatore di strada dei tanti che si possono trovare nelle vie centrali di Londra. Si puo'vedere la differenza fra la figura reale e quella riflessa

Titolo: Peschereccio di Malta al tramonto Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x50 Descrizione: Nel dipinto è raffigurato un caratteristico peschereccio di Malta immerso nel sole del tramonto

Titolo: Lampada Tiffany da tavolo a lampioncino Genere: vetro artigianale Tecnica: Tiffany Misure: cm. 15x15x25

Profilo Artista Giuseppe Salvatore, nasce a Genova il 20 Febbraio del 1951. Gia’ da bambino si nota l’inclinazione per le materie artistiche,disegnando con matite e pastelli e altre tecniche, ma l’esperienza pittorica inizia verso la meta’ degli anni sessanta quando un bel giorno torna a casa con un cartoncino telato e alcuni colori a olio. La sua esperienza è completamente autodidatta, imparando e assimilando ,cartoncino su cartoncino e poi tela su tela le tecniche e l’esperienza per realizzare un quadro. Prosegue il suo cammino fra un paesaggio e uno scorcio quando ad un tratto a metà degli anni settanta, forse influenzato da un periodo per cosi’ dire “psichedelico”e grazie a buon estro e fantasia, produce diversi quadri con soggetti surrealistici. Purtroppo la caratteristica che risalta di questo pittore è l’incostanza nella produzione di opere, con pause a volte di molti anni.Ma per fortuna, inaspettatamente riprende sempre la produzione di qualche opera con tecnica piu’ matura e affinata. Con la maturità e la voglia di migliorare, viene attratto dai grandi autori (tra cui Caravaggio, Georges de la Tour ) dei quali interpreta alcune opere. Tuttavia, non dimentica il centro storico di Genova dove è nato e vissuto per molti anni, e a tempi alterni, ne ritrae sempre qualche scorcio. Oltre alla pittura si dedica alla costruzione di oggetti artistici principalmente in vetro.Vetratine legate a piombo,o stile Tiffany, dagli specchi alle lampade, portacandele e molto altro. 99


Antonio Calabrese Nardo (LE)

Antonio Calabrese

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Antonio-Calabrese/

Profilo Artista Autodidatta ha iniziato a dipingere veramente da pochi anni. E’ nato a Nardò in provincia di Lecce nel 1947. Si è diplomato maestro di scuola all'Istituto Magistrale di Lecce. Successivamente ha insegnato nelle scuole elementari. Da sempre affascinato dalla pittura, è nel 2004 ,che ha iniziato a dipingere con maggiore costanza dedicandovi più tempo e cercando un dialogo con un pubblico più vasto e da allora si è orientato sia nella tecnica, sia nell'uso del colore che nel contenuto espositivo verso un suo surreale, trovando in esso i modi per esternare ciò che gli era necessario conducendo la sua ricerca, soprattutto nella fase iniziale, verso una osservazione e rappresentazione di paesaggi inondati di luce in una dimensione vicina al surreale e alla metafisica proseguendo poi in una realtà fiabesca irreale carica di colore e di immagini sottratte a piene mani al mondo della fiaba tanto vicina all’infanzia servendosi degli elementi in essa presenti, dei contenuti di ambienti legati ai profondi immaginari della fanciullezza vissuta, per raccontare sentimenti ed emozioni, presentare i contenuti del positivo, del bello, del buono, del non contaminato dalle ostilità che il vivere pone incessantemente ed inevitabilmente all’umana specie.. Alcune tra le manifestazioni alle quali ha partecipato: Personale a " Trevisi Accademie" Treviso dal 28 febbraio al 14 marzo 2009 Collettiva a: "Galleria d' Arte Mentana" Firenze dal 9 al 27 ottobre 2010. I Biennale Internazionale città di Lecce- 2010 Partecipazione all'evento SALENTOSILENTE dal 1 al 31 luglio 2011. Collettiva Museo Faggiano Lecce dal 1 al 19 dicembre 2011. II Biennale Internazionale città di Lecce- 2012 Presente nella Pinacoteca di Luxor ( Egitto ) Presente nell'Art&Co Gallerie I Biennale Internazionale Città di Palermo 2013. Collettiva "ONCE UPON A TIME" 2013 Lecce. 100

Selezione opere dell’Artista Titolo: Con la musica nell'anima Genere: surreale Tecnica: acrilico su tavola Misure: cm. 30x40 Descrizione: in una fiaba, una danza

Titolo: La settima citta delle fiabe Genere: surreale Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 100x150 Descrizione: personaggi fiabeschi giocano danzano suonano in atmosfera da sogno

Titolo: C'era una musica tra le stelle Genere: surreale Tecnica: olio Misure: cm. 50x60


Sevin Trae

Torre Annunziata (NA)

Sevin

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Sevin/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Dal porto Genere: paesaggio Tecnica: matite acquarellabili

Profilo Artista Autodidatta con la passione per il disegno sin da piccola. Ho seguito studi scientifici e nei ritagli di tempo mi diletto con il disegno. Le mie realizzazioni sono per lo piĂš con matite acquarellabili e i temi dominanti sono i paesaggi e gli scorci della mia terra.

Titolo: Scalinatella rifatta Genere: paesaggio Tecnica: matite acquarellabili

Titolo: Torre normanna (erchie) Genere: paesaggio Tecnica: matita

101


Marius Cruceriu

Marius Cruceriu

Paderno del Grappa (TV)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Cruceri/

Profilo Artista Marius Cruceriu nasce a Iaşi (Romania) nel 1986, attualmente vive e lavora a Paderno del Grappa (Treviso). Cruceriu si avvicina al mondo dell’arte, inizialmente si dedica alla fotografia per giungere oggi ad uno stile pittorico personale che si sviluppa attraverso una creatività dalle caratteristiche astratto-informali. Cruceriu nelle sue opere nega ogni forma esistente, lascia spazio a sagome geometriche, strisce cromatiche che invadono la superficie tracciando un percorso. Una pittura che definisce il senso di libertà dell’artista, espresso sotto forma di azione dinamica dove il pensiero diventa punto di inizio di ogni sua opera. Le sue prime esperienze nascono da una forte aspirazione che gli permette di sperimentare le numerose tecniche pittoriche; i suoi primi lavori sono realizzati su tavole di legno dimostrano una capacità pittorica che oggi rivela essere un interessante lavoro artistico. L’artista plasma la materia, modella con le sue mani materiali ed elementi diversi, quali legno, sabbie di isole lontane, sabbie vulcaniche che richiamano calore e leggerezza sono accostate al metallo capace di riflettere la luce, ma anche gessi lisciati, lavorati e dipinti che creano stati di rilievo. Cruceriu nelle sue opere descrive il mondo secondo il suo pensiero, analizza valori e credenze, descrive astrattamente concetti ed emozioni, esplora nuovi mondi, pianeti e satelliti, nuove forme di vita. Una pittura incisiva e materica diventa metafora della sua personalità, le macchie cromatiche incise sulla tela rivestono ruolo fondamentale in quanto diventano portatrici di significati e di una comunicazione diretta con l’individuo. PRESENTAZIONE CRITICA A cura dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana. Marius Cruceriu scava nelle caratteristiche materiche, nel segno marcato del colore, nella colorazione metallizzata, vigorosa e cangiante, persegue uno studio dettagliato su accostamenti cromatici necessari per esaltare stati d’animo ed emozioni profonde. Un’interpretazione soggettiva della realtà, l’artista esamina e si interroga su circostanze ed avvenimenti, le sue opere raccontano l’evoluzione del mondo, il consumismo ed il progresso che soffocano l’individuo e trovano via d’uscita nella creatività dell'artista, un'espressione immaginaria che lo conduce in un mondo visivamente astratto e semplificato, superfici isolate arricchite dalla nitidezza cromatica, linee circoscritte formano percorsi che diventano elementi di comunicazione con la realtà. L’artista sceglie una colorazione prevalentemente scura per evidenziare giochi luminosi di una composizione armoniosa che esprime diversificate sensazioni: dall’amore alla tristezza, dalla razionalità alla fede; ogni sentimento espresso dall’artista conduce ad un'aspirazione nel momento in cui analizza e ricerca risposte nel mondo contemporaneo. Una ricerca introspettiva lo conduce verso la realizzazione di opere che esprimono l’unione tra l’uomo e il mondo, un’alternarsi di forme non figurative personificano l’idea e l’espressione della realtà vissuta ed interpretata dall'artista Marius Cruceriu. Nelle sue opere si riconoscono le peculiarità dell’'astratto materico segnico, caratteristiche che sono frutto di una ricerca estetica, opere che vivono di luce propria, una tecnica basata sulle peculiarità del gesto armonizzato da una creatività sconfinata che immortala sulla tela momenti precisi dove l'aspetto cromatico si fonde con un realismo interiore complesso ed affascinante. Opere libere da schemi precostituiti evidenziano la materia intrisa di trasparenze ed incisive velature che si amalgamano con un magnetismo cromatico che seduce lo sguardo dell'osservatore. Opere che rappresentano i pensieri dell'artista sul mondo, descrivono l'astratto, l'atmosfera dell'aria, la terra e la potenza vigorosa della natura; scintille luminose fluttuano nello spazio, linee circolari corrono sulla tela come fossero pedine in movimento, la scelta cromatica è ben studiata dall'artista che accosta intense cromie per rappresenta re lo stato d'animo a lui appropriato. Cruceriu evidenzia colorazioni cangianti ed iridescenti, la purezza del bianco espressa tramite un cromatismo di color argento che diventa luce, una colorazione collegata metaforicamente al mutamento dell'uomo, al cambiamento che l'artista affronta nella sua esistenza. Un percorso continuo di vicissitudini, ambizioni e speranze diventano le tematiche scelte dall'artista che con ironia raffigura la deformazione di un potere sociale e politico evidenziando le problematiche e i malesseri di una società corrotta. Concetti che Cruceriu esprime soltanto con l'uso del colore e con pochissimi oggetti che sono trasportati direttamente sulla sua composizione. Marius Cruceriu è un artista contemporaneo dalle caratteristiche interessanti, la sua arte pungente, ironica e nello stesso tempo poetica esprime il racconto della sua vita, comunica con l'individuo gridando messaggi universali. Una ricerca continua su liberi schemi compositivi, strutturati attraverso esperienze artistiche differenti, una pittura che conquista il pubblico di amatori e collezionisti d'arte. Una pittura che segue e personalizza le vie di un informale materico segnico-astratto ed una forma lontana di spazialismo, Marius Cruceriu esplora la sostanza dei materiali, sulla tela crea effimere luminescenze utilizzando e personalizzando linguaggi pittorici differenti. Archivio Monografico dell'Arte Italiana.

102

Selezione opere dell’Artista Titolo: Una vita segnata Genere: astratto concettuale Tecnica: mista su tela Misure: cm. 40x40 Descrizione: Anno - 2015. Opera realizzata in occasione del Centenario della Grande Guerra.

Titolo: Reazione molecolare 3 Genere: astratto materico Tecnica: mista su tela Misure: cm. 40x40

Titolo: Cambiamenti della Terra I Genere: astratto-concettuale Tecnica: mista su tela Misure: cm. 30x40 Descrizione: Astratto a rilievo


Lillo Magro

Delia (CL)

Lillomagro

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Lillomagro/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Epoche lontane Genere: pastello Tecnica: pastello su carta Misure: cm. 25x45 Descrizione: pastello su carta

Titolo: Papaveri Genere: pastello Tecnica: pastello su carta Misure: cm. 18x20 Descrizione: pastello su carta

Titolo: Sul pontile Genere: pastello Tecnica: pastello su carta Misure: cm. 30x30 Descrizione: pastello su carta

Profilo Artista Lillo Magro nasce nel mese di luglio a Delia. Amante delle forme e del colore, si iscrive e frequenta l’Istituto statale d’Arte “F. Juvara“ di San Cataldo. Già nel 1981 tiene la sua prima personale, nel 1982 consegue la maturità d’arte applicata, e subito dopo si trasferisce a Firenze dove frequenta l’Accademia nella sezione scenografia. Le iniziative che intraprende sono tante: le collettive con compagni e amici della stessa accademia, le frequentazioni delle botteghe di restauro per mantenere agli studi, i lavori alla bottega del teatro comunale di Firenze. Diverse sono le mostre in Toscana dove rimane per molti anni. Ma la sua terra lo richiama e torna in Sicilia dove vive e lavora, sebbene i contatti con la Toscana i rimangono sempre vivi. Espone in diverse collettive e personali tra la Sicilia e la Calabria riscuotendo consensi di pubblico e critica. Per molti anni studia (il vetro) materia che lo affascina cercando di farlo sempre più suo. Espone le sue prime opere a Paola e intuisce che la nuova materia ha qualcosa in più per esprimersi. Espone a Piazza Armerina (città a cui si sente molto legato) dove i consensi lo gratificano e lo stimolano a continuare nello studio di sintesi formali sempre più rispondenti alla propria esigenza spirituale. Continua ancora nello studio del vetro approfondendolo sempre di più ed espone a Palermo e poi In una collettiva a Taormina per programmare ancora un´esposizione a Roma. In questo lasso di tempo non tralascia mai la scultura in legno , materia che ha sempre prediletto e che amalgama con molta facilità a questo si aggiunge una nuova materia in maniera sperimentale “il Polistirolo” Oggi vive in Germania e in questo periodo e affascinato dai pastelli e dedica molto Tempo per captare la natura vivendo di ricordi della sua terra.

103


Gian Carlo Calma Roma (RM)

Gian Carlo Calma

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Gian-Carlo-Calma/

Profilo Artista Gian Carlo Calma nasce a Roma nel 1938. Dopo una scuola per figurinista e cartellonista, vive la prima vera esperienza pittorica nell’industria del cinema. Il suo maestro, Averardo Renato Ciriello, gli insegna l’arte dell’affisso cinematografico: bozzetti, flani, manifesti, depliant sono i prodotti che gli consentono di acquisire una tecnica molto raffinata. Alla fine degli anni ’70, in seguito alla pesante crisi dell’intero sistema cinematografico italiano, approda alla pittura su tela. Gli inizi lo vedono impegnato con soggetti classici, a sfondo eminentemente paesaggistico. Verso la metà degli anni ’80, comincia ad avvertire l’esigenza di dipingere temi diversi, affascinato dall’ambigua silenziosità di maschere e marionette, segno di una più profonda riflessione metafisica che lo porterà però, di lì a poco, a una crisi di creatività. Sono anni difficili, in cui la sua necessità espressiva non riesce a trovare né la forma né il significato che le sono congeniali. Nel 1987 incontra il Surrealismo. Questa maniera di pensare e di osservare le cose del mondo gli permette un approccio alla realtà finalmente diverso, finalmente più sentito. La sua arte, sempre pervasa da un’ironia talora divertita, talora dolorosa, sembra aver trovato la strada giusta, coniugando un’intensa riflessione ai modi e alle forme ormai tipiche dell’attuale società tardo-moderna. Dal 1980 è membro dei “Cento Pittori di via Margutta“, storica associazione romana con cui ogni anno, in primavera e in autunno, esibisce i suoi lavori nella tipica via vicino Piazza di Spagna. La sua arte è apprezzata in tutto il mondo: Stati Uniti d’America, Olanda, Germania, Svizzera, Francia, sono solo alcuni dei paesi in cui i suoi dipinti sono stati venduti. 104

Selezione opere dell’Artista Titolo: Basta un attimo Genere: surrealismo Tecnica: acrilico su cartone Misure: cm. 35x41

Titolo: Il silenzio della neve Genere: surrealismo Tecnica: acrilico su cartone Misure: cm. 35x41

Titolo: Sensualità Genere: surrealismo Tecnica: acrilico su cartone Misure: cm. 35x41


Paola Carrozzo

Salice (LE)

Paola Carrozzo

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Paola-Carrozzo/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Abisso Genere: astratto Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x60

Profilo Artista L'artista eclettico ed innovatore, che incarna in sé lo spirito di libertà individuale, enfatizza l'essenza genuina e sfaccettata dell'universo.

Titolo: La luna bianca Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 90x40

Titolo: Camilla Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x50

105


Sara Riccieri

Sara Riccieri

Roma (RM)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Sara-Riccieri/

Profilo Artista Benvenuto/a nella mia bottega artistica, avrai modo di conoscermi pagina dopo pagina tra i dipinti esposti in galleria. Mi auguro che, immergendoti tra i vivi colori della mia arte, tu possa trovare quello che cerchi. Metto a tua disposizione il mio sapere, e le mie idee. Scivolando tra le pagine dei miei ricordi e sentimenti, troverai un percorso istruttivo e fantasioso, spazierai tra tecniche pittoriche e riproduzioni con la possibilità di lasciare anche la tua traccia. Potrai farmi conoscere le tue impressioni attraverso il mio Blog e lasciarmi le tue sensazioni e le tue idee, istruire anche me del tuo sapere. Sono tanti i prodotti tra cui potrai scegliere, sono sicura che sarai contento di entrare in un'altra dimensione, "il mio mondo". Ti consiglio di visitare il sito in tutte le sue parti, poiché ogni pagina è particolare e unica. Avrai modo di dedicare le tue emozioni a qualcuno a te molto caro, acquistando i miei pensieri nella pagina dedicata al negozio della Galleria. Per qualsiasi domanda, su costi o altro non esitare a metterti in contatto con me. Buon viaggio nella mia fantasia... Sara Riccieri

Selezione opere dell’Artista Titolo: Sicilia Genere: arti visive Tecnica: olio su tela Misure: cm. 35x50 Descrizione: l'aurora al mare

Titolo: Into The Sun Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 40x50 Descrizione: il calore del sole a sciogliere gli animi per condurti verso spasi indefiniti

Titolo: "Tramonto a Montefiascone" Genere: arti visive Tecnica: acrilico su cartone telato Misure: cm. 35x50 Descrizione: dedicato a Te

106


Eros Pagnanini

Rieti(RI)

Eros Pagnanini

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Eros-Pagnanini/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Canestro di ciliegie Genere: figurativo Tecnica: acrilico su legno Misure: cm. 60x60

Profilo Artista Autodidatta di quadri e Trompe l'0il.

Titolo: Tramonto nel bosco Genere: figurativo Tecnica: acrilico su legno Misure: cm. 50x60

Titolo: Zebra di notte Genere: animali Tecnica: pittura acrilica Misure: cm. 50x50

107


Pietro Salis

Pietro Salis

San Sperate (CA)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Pietro-Salis/

Profilo Artista Autodidatta. Iniziai a dipingere alle scuole medie, collaborando con l’insegnante “Delrio”alla realizzazione di quadri ad olio di grande formato 300x100. Continuai dipingendo manifesti con eroi di fumetti degli anni 65-67, Teddy Bob... e dei murales su grandi pareti dei club tanto in voga nel periodo dei Beatles, Rolling Stones, Shadows e tutti gli altri. Riprodurre la realtà, deformandola con lo stato d’animo del momento, e’ stato il leit-movie degli Anni 69-75 periodo di contestazione e rivoluzionario. In questo periodo ho realizzato: 1. Basta guerre:-Post moderno, smalto su tela di tuta 100x70; 2. Basta violenza:-Post moderno, olio su tela 80x50; 3. Pro Solidarnosch:-Post moderno,olio su tela 100x70; 4. Inquinamento:-Paesaggista, olio su tela 100x70; 5. No all’industria chimica:-Post moderno,olio su tela 100x70; 6. Golgota: -Post moderno, Acrilico su tela 50x40; 7. Anno settantuno:- Fumetto, china su cartoncino 100x70; 8. A.come Gegia:- Fumetto, china su cartoncino 50x70; Gli anni 85-90: sono stati il periodo di studio di varie tecniche rame-aerografo, pastello su cartoncino, graffito. Nell’Anno 1985 nel mese di agosto ho restaurato gli affreschi della cappella centrale della chiesa di “Santa Greca” a Decimomannu. Mostre collettive : " Shan gri la " Decimomannu; "La Ragnatela" Cagliari; " Palazzo Gugliemi" Montalto di Castro. 108

Selezione opere dell’Artista Titolo: Disperazione Genere: figurativo Tecnica: acquerello Misure: cm. 34x46

Titolo: Inquinamento Genere: figurativo Tecnica: acquerello Misure: cm. 35x25 Descrizione: L'inquinamento atmosferico delle città.

Titolo: Heraseread 1 Genere: figurativo-fumetto Tecnica: mista: china acquerello Misure: cm. 33x48 Descrizione: Dedicato a Ralph Steadman


Cesare Garuti Milano (MI)

Cesare Garuti Kaiser

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Cesare-Garuti-Kaiser/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Dynamite Genere: illustrazione Tecnica: computer grafica Misure: cm. 70x50 Descrizione: 6 cowboys dinamitardi

Profilo Artista Sono nato a Milano il 28/5/1938. Dopo aver conseguito il diploma di geometra, sono stato assunto dal Comune di Milano, presso il quale ho lavorato per circa 35 anni, la maggior parte di essi come programmatore di computer; nel frattempo, frequentando corsi serali ho ottenuto l’attestato di grafico pubblicitario. La grande passione mi ha portato, nei ritagli di tempo, a dipingere producendo un’enorme quantità di tempere e di disegni. Paesaggi, nature morte e fumetti sono stati il tema principale della mia produzione.

Titolo: I KISS Genere: ritratti Tecnica: computer grafica Misure: cm. 50x70 Descrizione: ritratto di gruppo del celebre complesso rock

Titolo: Estasi di Santa Teresa Genere: riproduzione Tecnica: computer grafica Misure: cm. 50x70 Descrizione: dalla celebre opera di Bernini

Dopo aver scoperto le possibilità grafiche che il computer offre, ho abbandonato la matita ed i pennelli e mi sono buttato a capofitto nella nuova direzione. Ho approfondito la conoscenza di programmi di computer grafica, conseguendo anche l’attestato di web designer. Dal 1992 ho trasportato su cd centinaia delle immagini da me realizzate. Una decina di questi lavori è stata presentata al pubblico nell’ottobre del 2002 presso il salone dell’Anagrafe del Comune di Milano sotto il titolo “Dalla matita al mouse: esperimenti di grafica con il computer”, nella mia prima (e per ora unica) “personale” ufficiale. Finalmente, nel 1997, il pensionamento ha coronato il sogno di una vita: dedicarmi completamente alla pittura. Da allora ho partecipato a diverse mostre collettive e concorsi, ottenendo anche qualche segnalazione e vivo praticamente in simbiosi con il mio computer.

109


Guido Nardo

Guido Nardo

Lentini (SR)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Guido-Nardo/

Profilo Artista Nato a Lentini (Siracusa), pittore autodidatta per passione. Partecipazione a diverse collettive, conosciuto come artista indipendente, promuove il suo lavoro principalmente su internet e su diversi gruppi d'arte specializzati. Candidato a Premio Taboo Celeste Network 2015.

Selezione opere dell’Artista Titolo: Grande Anima Genere: pace, amore, libertà Tecnica: olio Misure: cm. 40x60 Descrizione: Solo la determinazione, la non violenza e la certezza dell'amore produce radici solide dell'albero della vita.

Partecipazione International Art Expo - Flyer Art Gallery - Roma dal 06 al 18 Nov. 2015 Partecipazione "I Love Roma" Flyer Art Gallery - Roma dal 21 al 02 Dic. 2015 Una breve nota di riconoscimento: "La sua tecnica stilizzata, essenziale, cromaticamente definita, rende vivaci e armoniose le sue idee che trasferisce abilmente su tela. Ogni sua opera è una sintesi dell’idea e il risultato diventa un’emozione particolare, accompagnata a volte da una leggera malinconia." Complimenti Guido ! (Gruppo Artè)

Titolo: Il Pendolare Genere: spirituale Tecnica: olio su cartone telato Misure: cm. 40x60 Descrizione: Un sogno, una speranza di unione per tutti. Oltre i tempi i luoghi geografici e lo spazio.

Titolo: Savana Genere: natura Tecnica: olio su cartone telato Misure: cm. 35x50

110


Riccardo Pucci

Santa Croce sull’Arno (PI)

Riccardo Pucci

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Pucci-Riccardo/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Limoni e teiera sul tavolo Genere: natura morta Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Bianca e nera Genere: natura morta Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Pane e uova Genere: natura morta Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Profilo Artista Nato a Firenze nel 1954, diplomato al Liceo si iscive ad Architettura, ma non si laurea per gravi motivi familiari. Appassionato fin da bambino al disegno, anche apprezzato ed incoraggiato dai suoi insegnanti della materia. Si dedica seriamente alla pittura agli inizi degli anni novanta come autodidatta. Nel 2007 vince il primo premio nella sezione verismo al 2° Premio nazionale di pittura, scultura e poesia "Città di Montecatini". Espone nel 2008 a Montecatini Terme. Dicono di lui: "Riccardo Pucci fin dalle prime esperienze scolastiche, ha rivelato una naturale predisposizione all'Arte. Osservando le sue opere si evidenzia il disegno che caratterizza la sua pittura per la precisione, la vivezza del tratto, l'abilità tecnica, ed una sapiente intensità cromatica con alti valori pittorici. Gli oggetti, la frutta, i fiori, le perfette trasparenze dei cristalli sono una realtà rivelata con estrema precisione, con un disegno pulito ed incisivo. I vari elementi sono sempre legati da una logica poetica, con una sapiente distribuzione di quei supporti tonali e strutturali che attestano le sue naturali capacità. Una coerenza discorsiva pervade tutte le sue opere, nei paesaggi il colore scorre fluido pieno sempre di luci e di vita, che rivela il suo io interiore ricco di poesia che permette di trasmettere i valori della natura che ama con ombre, luci, riflessi, sapientemente riempiti e trasmessi sulla tela. Nel contesto un profondo senso poetico che filtra l'ispirazione con momenti di incertezza spirituale." [Lucia Mongardi] "Riccardo Pucci possiede capacità grafiche non indifferenti, che denotano un'estrema precisione nell'impadronirsi dei particolari anche di quelli che possono apparire insignificanti ad uno sguardo distratto. I vari elementi che compaiono nelle sue tele sono sempre legati da una logica poetica, con sapiente distribuzione dei rapporti tonali e strutturali." [La Nazione, 6 aprile 2008] Presente al XXVIII Premio Firenze del 4/12/2010, sezione Arti Visive, con l'opera Bianca e Nera. Catalogo "Il Candelaio Edizioni - Firenze".

111


Riccardo Pucci

Riccardo Pucci

Santa Croce sull’Arno (PI)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Pucci-Riccardo/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Dopo la Tempesta Genere: paesaggi Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x100

Titolo: Vuoti Genere: still life Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Limoni amalfitani Genere: still life Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

112


Maurizio Bello Martellago (VE)

Maurizio Bello

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Maurizio-Bello/

Selezione opere dell’Artista Titolo: "Razionalità dimenticata" (2015) Genere: pittura Tecnica: mista su tela Misure: cm. 40x50

Titolo: "Un pomeriggio" (2015) Genere: pittura Tecnica: mista su tela Misure: cm. 80x90 Descrizione: collezione privata

Titolo: "Orti" (2015) Genere: pittura Tecnica: mista su tela Misure: cm. 60x80

Profilo Artista Note biografiche: Maurizio Bello è nato a Mira (VE) nel 1946, sulla riviera del Brenta dove ha vissuto la giovane età. Si appassiona alle espressioni pittoriche fin da giovanissimo, frequentando noti pittori locali quali Mario Rossi, Marcello D’Este e Otello Zorzetto apprendendo le prime nozioni. Durante il periodo scolastico ha seguito gli insegnamenti del prof. Clauco Benito Tiozzo, pittore restauratore e docente all’accademia delle belle arti di Venezia, dal quale è stato successivamente assunto come dipendente per partecipare attivamente nell’equipe del restauro di affreschi dove ha acquisito una notevole esperienza. Gli eventi della vita lo hanno spinto in altra direzione abbandonando l’attività di restauratore. Tuttavia non interrompe l’interesse per la pittura e continua nel suo percorso formativo e di apprendimento, partecipando anche a corsi di grafica incisoria diretti dal professore Paolo Poerio Scoglio. La sua prima mostra personale risale al 1966 esponendo nella galleria alla cripta in campo San Geremia a Venezia. Affascinato dagli impressionisti francesi, ha spesso dipinto “en plein air” ritraendo i meravigliosi scorci della riviera del Brenta, partecipando a numerosi concorsi in estemporanea dai risultati positivi. La sua attività artistica è costante: con la continua ricerca, ha raggiunto una buona conoscenza dei materiali e manualità nel loro uso esaltando le tonalità dei colori, delle luci e delle ombre, ottenendo effetti audaci, visionari, talvolta inquietanti, che contraddistinguono il suo stile. Alla fine dell’anno 2014 ha al suo attivo 200 mostre tra personali, collettive e concorsi, conseguendo prestigiosi premi e significativi consensi della critica e del pubblico. 113


Marisa Barduca

Marisa Barduca

Altivole (TV)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Marisa-Barduca/

Profilo Artista Sono una casalinga con una riscoperta passione per la pittura..Mi piace dipingere cose semplici: oggetti , fiori, frutta, cose che mi circondano nel mio quotidiano di umile casalinga. Molto spesso gli oggetti che dipingo hanno per me un grande significato pur nella loro semplicitĂ . Mi sono diplomata nel 1972 all'istituto d'arte "Pietro Selvatico".

Selezione opere dell’Artista Titolo: Orchidea Genere: pittura Tecnica: olio su tela

Titolo: Iris Genere: pittura Tecnica: olio su tela

Titolo: Margherite "nervose" Genere: pittura Tecnica: olio su tela

114


Barbara Guarini

Brescia (BS)

Barbara Guarini

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Barbara-Guarini/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Light and Darkness - Pirografia su legno Genere: quadro - pirografia su legno Tecnica: pirografia Misure: cm. 30x40 Descrizione: Pirografia su compensato di pioppo

Titolo: ''Soul'' Genere: pirografia Tecnica: pirografia su legno Misure: cm. 21x16x1

Profilo Artista Nata nel 1970 sotto il segno esplosivo dello scorpione, Barbara mostra fin da ragazzina un grande amore per tutto ciò che è creativo. Ama l'arte in ogni sua forma e si lascia trasportare dalle emozioni in ogni sua creazione. Nel corso degli anni la vita la porta a seguire strade e occupazioni differenti nessuna priva di una personale forma artistica. Negli ultimi anni conosce e s'innamora dell'antica tecnica del disegno a fuoco, la pirografia. Lascia l'attività commerciale e cambia totalmente la sua vita dedicandosi a creare opere su legno tramite questa tecnica che arricchisce talvolta con i colori o con materiali differenti seguendo l'istinto innato che la guida attraverso sconfinati mondi emozionali.

Descrizione: Pirografia su legno

Titolo: Energy Genere: Quadro - Pirografia su legno dipinto Tecnica: Pirografia - Colori acrilici Misure: cm. 18x30 Descrizione: Pirografia e colori acrilici su legno di betulla

115


Cresci Graziano

Cresci Graziano

Bibbiena (AR)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Cresci-Graziano/

Profilo Artista Nato a Bibbiena, provincia di Arezzo nel 1957, piccola cittadina all’interno dell’oasi del Casentino, valle situata a nord della provincia di Arezzo, ricca di storia e di tradizioni, nota in tutto il mondo per il tessuto “panno casentino” che per il suo aspetto grezzo e la vasta gamma di colori cromatici intensi fu definito il vestito rituale de’ barrocciai, de’ fattori, dei villani furbi; un prodotto artigianale di eccellenza ricco di secoli, un’icona del made in Italy di pura lana esportata in tutto il mondo. La ricchezza e l’esuberanza di questi colori che vanno dal verde all’arancio mi hanno stimolato a riportarli su tela cercando di creare un aspetto materico che permetta l’intrecciarsi di colori e forme tali da restituire il dipinto leggibile sia al tatto che allo sguardo, opere astratte, informali che formano l’idea del colore in movimento dando vivacità alla tela ed ispirando sensazioni personali. L’approccio alla pittura è avvenuto in tarda età, quasi per casualità, la voglia di sostituire delle vecchie stampe sulle pareti del soggiorno di casa mi hanno spronato a provare, a buttare giù qualcosa che potesse in qualche modo sostituirle, non è stato un facile approccio in quanto anche se di base ho una preparazione tecnica, non mi ero mai affacciato al mondo dell’arte, non sapendo neanche la differenza tra una pittura acrilica e ad olio …tele … pennelli… spatole … tutto un mondo da scoprire… ma con una persona accanto che mi ha sempre dato veramente forza ed incentivato, sono riuscito dopo le prime accozzaglie indefinite, a intravedere qualcosa che in qualche modo riuscisse a sovrapporsi al bianco di quelle pareti. Insomma, ancora alle prime armi, e questo è indubbio, ma sempre di più appagato e piacevolmente sorpreso da quello che, ogni tanto, esce fuori da quelle tele. 116

Selezione opere dell’Artista Titolo: B105 Genere: astratto Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 80x80

Titolo: A 115 Genere: astratto Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 80x80

Titolo: B 101 Genere: astratto Tecnica: materico - acrilico m Misure: cm. 80x100


Rodolfo Lacquaniti

Castiglione delle Stiviere (MN)

Rodolfo Lacquaniti Jr

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Rodolfo-Lacquaniti-Jr/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Brezza Genere: impressionismo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70

Titolo: Mater in Santorini Genere: ritratto Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70

Profilo Artista Rodolfo Lacquaniti JR (1/6/1980), calabrese di origine e benacense di adozione, completa i suoi studi scientifici liceali laureandosi successivamente a Brescia in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio nel 2005 discutendo una tesi in materia di rischio di inquinamento ambientale e salute umana. Da sempre cultore di Arte e Poesia, negli anni del Liceo e dell’Università, stimolato da conoscenti, amici e professori oltre che dall’intensa attività artistica familiare, trova naturale sbocco espressivo approfondendo gli argomenti pittorici in qualità di autodidatta raccogliendo le suggestioni che gli derivano dal suo profondo legame “esistenziale” con il mare e la natura trasformandole in impressioni pittoriche e correlativi oggettivi ricchi di lirismo simbolista. Ha partecipato a svariati concorsi e collettive di pittura esponendo in Lombardia e in Calabria ottenendo interesse da parte del pubblico e della critica. Lavora nel campo ambientale esercitando la sua attività artistica in Italia. Scrive Giovanni Russo (storiografo, ricercatore, scrittore, musicista e bibliografo conservatore calabrese) della pittura di Rodolfo Lacquaniti JR: “Corrente artistica, quella di Rodolfo Lacquaniti JR, ricca di contenuti sociali e drammatici, legata alla realtà esteriore di cui sa cogliere gli effetti luministici e coloristici. La sua pittura sottolinea l’esperienza emozionale e spirituale della vita, mediante colori e pennellate forti, veri movimenti realistici che ruotano intorno al rispetto della realtà. Pittura di meditazione, di comunione con la natura-madre cui aggiunge spesso un’amabile mano di fantasia, non senza evidenziare il senso del mito, del suo retaggio medmeo, magnogreco e mediterraneo. Egli, attraverso specifiche sezioni tematiche, ci consente di ammirare quelle narrazioni metaforiche dedicate alla natura selvaggia. Interprete di atmosfere oniriche, di paesaggi incantati, Lacquaniti indaga, mediante un taglio critico assolutamente nuovo, un’ispirazione antica e, come è facilmente intuibile, rimane del tutto indifferente alla grammatica della prospettiva ragionata, facendo emergere una rappresentazione senza tempo dove vince la densità dei colori e la purezza dell’arte. Ed ecco apparire: olivi secolari, il mare azzurro con spiagge selvagge ed incontaminate, gli incalliti pescatori dondolati dalle variegate barche, le antiche civiltà, le reminiscenze di paesaggi calabresi con torri costiere a difesa dalle scorrerie e dalle incursioni saracene. Il tutto acquista uno spessore narrativo, divenendo soggetto di una silenziosa vicenda di cui riusciamo a scorgere la trama. Una pittura solare, istintiva, profonda, insomma, che scaturisce da un impatto sentimentale ed affettivo che rende giustizia, particolarmente, alla sua amata e tanto denigrata Piana di Rosarno, dirimpettaia delle Eolie e del sempre presente Stromboli.”

117


Rodolfo Lacquaniti

Rodolfo Lacquaniti Jr

Castiglione delle Stiviere (MN)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Rodolfo-Lacquaniti-Jr/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: Vivere come bruti (omaggio a Leonida Repaci) Genere: natura morta Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: (2015, tecnica pigmenti acrilici su tela, 50X70 cm) “Omero. I fichi. Il Mediterraneo. I cactus. Ancora una mitologia immortale e infinita ma persa e quasi abbandonata ad una natura primitiva.” (Vito Lorenzo Dioguardi, scrittore) Titolo: Omaggio a Igor Mitoraj Genere: impressionismo simbolico Tecnica: pigmenti acrilici su tela Misure: cm. 40x50 Descrizione: “Un cielo carico di nubi viola che protende ad orizzonti oltre il limite della scena. Il Tempo, personificato nel palazzo (e nelle mura) prosegue verso l’incontro con il mare. In primo piano un uomo di spalle che contempla tutto questo assieme ad una statua che raffigura due volti. Il volto di un vecchio di spalle, reale, e due immagini (in diverse posizioni) frontali ma irreali. L’arte e l’architettura che fissano il tempo e la storia dentro l’uomo. L’uomo è il concentrato di quella dolcezza.” (Vito Lorenzo Dioguardi, scrittore) Titolo: Nannarella Genere: figurato Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: ”Anche qui, come in Brezza, prevale la simbiosi tra elemento naturale (con questo mare che riflette colori diversi, cristallini lungo la spiaggia), reso dalle figure delle donne lavoratrici e l’ambiente costiero. Nannarella è l’inversione di Brezza. In quello in primo piano era l’uomo, in questo in primo piano è la pianta che sembra avvolgere in un abbraccio le due donne chine.” (Vito Lorenzo Dioguardi, scrittore)

118


Rodolfo Lacquaniti

Castiglione delle Stiviere (MN)

Rodolfo Lacquaniti Jr

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Rodolfo-Lacquaniti-Jr/

Selezione opere dell’Artista

Titolo: I love you Genere: impressionismo simbolista Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 40x60 Descrizione: “La prospettiva inconsueta di un abbraccio nel silenzio rumoroso di un binario. La linea gialla rappresenta il limite invalicabile delle relazioni umane a volte autoimposto superato il quale l’Uomo riesce a protendersi verso l’Infinito. Il soggetto trae spunto dal mondo dell’emigrazione dal Sud a Nord del mondo, in uno scenario di nuove guerre apocalittiche, e coglie un messaggio di speranza immortalato nella malinconica luce del meriggio.” (L’autore)

Titolo: Pausa magnogreca Genere: impressionismo simbolista Tecnica: pittura acrilica su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: “Ancora un uomo vecchio che si regge ad un bastone, come la colonna regge il tempio antico. Mare, cielo e animale sono lo sfondo di un tempo “atemporale” di una Grecia salva dalla corruzione delle cose.” (Vito Lorenzo Dioguardi, scrittore)

Titolo: Vanità saracena Genere: impressionismo simbolista Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: “Sempre un territorio selvaggio che si combina con la selvaggia vanità della donna saracena che si compiace di sé, che con quel braccio alzato vuole rivaleggiare e primeggiare nei confronti della natura.” (Vito Lorenzo Dioguardi, scrittore)

119


Antonio Lucio Rudy Lacquaniti

Antonio Lacquaniti

Desenzano del Garda (BS)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Antonio-Lacquaniti/

Profilo Artista Antonio Lucio Rudy Lacquaniti nasce in Calabria il 13/12/1951. Cresciuto alla scuola del padre Vincenzo, poeta, musicista, commediografo, giornalista e cultore delle tradizioni popolari della propria regione, eredita dal padre il profondo amore per la poesia, la pittura e il teatro. Attualmente pensionato, vive sul lago di Garda. In ambito giornalistico ha redatto diversi articoli sui più importantti periodici culturali del Mezzogiorno denunciando carenze e limiti della società meridionale tra i quali Il Meridionale, “Salviano il salvabile" su Il Provinciale (che affronta tematiche culturali, archeologiche e ambientalistiche) e poesie e articoli vari pubblicate sui periodici letterari quali Calabria Letteraria, La Procellaria, Piana domani (1970), La Città del Sole (1996), Costa Viola, Turismo in Calabria, Presenza. Degli anni ottanta è intensa l'attività radiofonica associata a "Radio Olimpia" (rosarnese) e alle trasmissioni radiofoniche Musica e Poesia e Calabria mia in collaborazione con l'amico e studioso Prof. Giovanni Gangemi e Pino Tramonti. E' stato uno dei fondatori della PRO LOCO di Rosarno, insieme allo stesso Prof. Giovanni Gangemi, Prof. Giuseppe Lacquaniti e altri amici. Esperienza densa di significato in quegli anni di attivismo culturale è la fondazione della rivista letterario culturale Via Manzoni associata al Centro di Promozione Culturale e Sociale (C.P.C.S.) che fonda a Rosarno in Via Manzoni nel 1975 insieme ad alcuni amici. Il Centro rappresenterà per oltre un decennio un laboratorio di Arte e Cultura, fucina creativa per veri e propri talenti teatrali e artistici. Da 1970, quando inizia l'interesse per il teatro, ha scritto e portato in scena diverse opere. Fondatore e direttore della Compagnia di Teatro Moderno ha realizzato i seguenti lavori di cui è anche autore: Cittadini in questo mondo di cartone (1975), Anch'io a modo mio ho incontrato Cristo (1975) , E se l'uomo fosse donna (1976) , Canti di lotta e di amore degli Intillimani (1977). Ha partecipato come attore e scenografo alla Compagnia teatrale del Centro di Promozione Culturale e Sociale fondata insieme a diversi amici. Finita l'esperienza della Compagnia ha fondato il Gruppo di Teatro Moderno, sottoinsieme del C.P.C.S., portando in scena lavori come Il Sogno della Verità, metafora sul significato della Vita alla costante ricerca dell'Essere e non dell'Apparire. Ha fondato insieme a Gianni Cutrupi la scuola di Danza presso il C.P.C.S. diretta artisticamente da Any Giurumia, ballerina di prima scena rumena. E'stato fondatore insieme ad alcuni amici rosarnesi del gruppo di musica folk Paradisu Calabrisi che ha girovagato per la Calabria, ma non solo, cantando le canzoni in vernacolo calabrese scritte dal lui stesso e dal padre Vincenzo, ottenedo tra i molteplici premi l'Umbria d'Oro a Terni dall'Associazione Amici dell'Umbria dell'amico Agostino Pensa . Nel 1984 ha rifondato insieme al fratello Giuseppe, agli amici Gianfranco Sofia e Giovanni Iannizzi la nuova Compagnia Teatrale del C.P.C.S. Vincenzo Lacquaniti attivandosi in qualità di attore, regista e scenografo. Molti saranno i riconoscimenti teatrali ottenuti in questa nuova stagione artistica, tra i quali, solamente per citarne alcuni: 1° Premio Città di San Costantino Calabro; 1° Premio Città di Soveria Mannelli; 1° Premio città di Nocera Terinese; 1° Premio Città di Teramo. Tra le commedie portate in scena in tourneè sulle principali piazze della Calabria e d'Italia, La vipera e la colomba tratta dalla favola di “Alì Babà e i quaranta ladroni” scritta insieme al fratello Giuseppe e a A figghia schetta (e u matrimoniu s'architetta). Per la musica folk ha scritto e inciso Calabria grandi e amara, parole e musiche dei testi abbinate a canzoni scritte dal padre Vincenzo Lacquaniti, casa discografica Scordino, 1987. E' autore di volumi di liriche tra cui Cittadini in questo mondo di cartone, Barbaro Editore, 1977; Anch'io a modo mio ho incontrato Cristo, Edizione Bieffe, Polistena, 1979; Dentro l'uomo, Carello Editore, 1981; Solèo, Inviato ad amare, Edizione Anla, 1982; Dall'Isola Mediterranea, Edizioni Bieffe, Polistena, 1987. Attore e regista professionista, ha collaborato dal 1988 al 1998 con l'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria di Palmi, lavorando in diverse occasioni come aiutoregista e collaboratore scenico con Alvaro Piccardi, Daniela Bonsch, Giancarlo Sammartano, Livio Galassi, Guido De Monticelli e Riccardo Vanuccini. Per il cinema italiano come attore non protagonista nel film Un bambino in fuga con la regia di Mario Caiano; nel film La corsa dell'innocente con la regia di Carlo Carlei; come collaboratore e arruolamento di alcuni attori nel film documentario Storia di un paese del Sud prodotto e curato da Gilles Rossellini. Nel 2003 ha collaborato con l'Istituto Geografico De Agostini alla raccolta di materiale utile per la stesura e la pubblicazione della Guida d'Italia-Calabria (2003). Ha ricevuto attestati, premi e riconoscimenti in concorsi di pittura, premi di poesia, prosa e teatro. Diverse poesie e scritti sono pubblicati in antologie e raccolte.

120

Selezione opere dell’Artista Titolo: Preghiera alla sera Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 20x30

Titolo: Alberi sull'infinito poetico Genere: paesaggistico Tecnica: acrilico Misure: cm. 40x50

Titolo: Vasi medmei Genere: paesaggistico Tecnica: acrilico Misure: cm. 50x60


Antonio Lucio Rudy Lacquaniti

Antonio Lacquaniti

Desenzano del Garda (BS)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Antonio-Lacquaniti/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Limoni al tramonto ad Eugenio Montale per la poesia I LIMONI Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 30x40

Titolo: Vasi greci medmei sulle memorie del paese Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 180x120

Profilo Artista Scrive il Prof. Giuseppe Paonessa (critico letterario) della pittura di Antonio Lucio Rudy Lacquaniti: “Calabria: Mare Terra Cielo. Basta accostarsi ad osservare le sue tele o calarsi nella lettura dei suoi versi pregni di ricordi ancestrali, affollati da sirene e prefiche in anfiteatri greci legati ad un passato fastoso, commisti ad una contemporaneità spesso matrigna di chi “sogna la fortuna sui treni che vanno al Nord”, ma sempre anelanti verso un “nuovo orizzonte” da cui aspettare l’alba e quel sole che trova i cuori e le terre del Sud, lambite da un breve mare ma grande come l’esistenza per scoprirle come ex voto appese alle pareti di un tempio dedicato alla passionalità, frutto di un’intensità sensoriale, tipicamente mediterranea, le cui radici affondano in quella splendida anche a me comune terra di Calabria, il cui rimpianto per molti come me trasferiti in terra bresciana, viene attutito, anche se mai sopito, da questo Garda-Mediterraneo. E’ qui che è possibile assaporare, i frutti delle terre mediterranee, l’olio e gli agrumi, cari allo stesso pittore-poeta nel suo poliedrico mondo artistico nel quale pulsa un cuore, legato alla propria terra da un fervido rapporto d’amore che nasce e si determina dall’aver interiorizzato l’essenza della MATECI (nome da lui coniato), il rapporto simbiotico tra mare, terra, cielo.”

Titolo: Tra pace e infinito un paese Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 120x60 Descrizione: Descrizione

Titolo: Uccellini al tramonto sul filo spinato Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 80x60

121


Antonio Lucio Rudy Lacquaniti

Antonio Lacquaniti

Desenzano del Garda (BS)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Antonio-Lacquaniti/

Profilo Artista Scrive la Prof.ssa A. T. Frisina (scrittrice e critica letteraria) della pittura di Antonio Lucio Rudy Lacquaniti: “Ogni uomo è solo nel cuore della sera. Ci sono artisti che, quando si decidono ad esporre le loro creazioni, rendono arduo e quasi inopportuno sovrapporre commenti verbali. Parlano le loro creature tanto eloquente è il loro messaggio. Antonio Lacquaniti, che è poeta oltrechè pittore, quando affida alla tela o alla tavolozza le sue vivide immagini, ripetute all’inifito (tetti, volatili, il mare, l’isola, i fiori, i reticolati, i vasi dipinti), in realtà consegna messaggi inequivocabili di natura esistenziale. Coerente con la personale visione della vita come irripetibile occasione di superamento degli egoismi e degli individualismi, la sua pittura solare, evocativa di spazi di libertà, fisa nei segni prescelti come metafore dell’universo esistenziale i simboli cromatici del suo intimo interloquire con gli altri, senza mai arrendersi, senza cedere alla banalità, al compromesso, al condizionamento, ai modelli routinari del costume e dell’effimero. Come nella poesia, un binario parallelo su cui viaggia la sua ispirazione, anche nella pittura si misura il suo bisogno di “donarsi”, di spendersi in nome di ideali come la natura, il ritorno alle radici, l’insopprimibile bisogno di libertà e di riscatto da ogni forma di pregiudizio collettivo. L’orizzonte mediterraneo, anzi tirrenico, è una componente costante, ripetitiva, che si spiega con l’indissolubile saldatura tra il suo radicamento umano e culturale e il magnetismo che esercita sul presente il passato mitico di cui si nutrono queste contrade. Passato e presente sono fusi in un’unica simbologia di attesa palingenetica, di speranza utopica, nella quale, oltre i limiti spaziali, si spingono i segni del quotidiano. Mai un accenno alla delusione. Alita eterna la speranza di un orizzonte terso, a portata dell’uomo di ieri come di oggi. C’è un fanciullo incantato che guida la operosità pittorica di Antonio Lacquaniti, che di volta in volta si reinventa il poetare e il dipingere, passando dall’uno all’altro in una sorta di simbiosi. Si fanno ammirare le une e le altre, le tele e le liriche perché si intuisce quanto sia struggente l’anelito verso l’inafferrabile teoria dei suoi sogni, che sono latenti in ciascuno di noi, ma che il poeta e il pittore sa accendere di ritmi e colori emozionanti, attingendo al repertorio di una cultura mediterranea, densa di riferimenti antichi e moderni, incapace di finzioni, in uno scavo incessante nel magma della mitologia magnogreca, senza piegarsi ai formalismi, a mode, senza ricorrere suggestioni e sovrapporre ideologie dei nostri tempi. In queste atmosfere incantate vogliamo ogni volta confrontarci con le nuove creazioni di Antonio Lacquaniti, nella certezza di ritrovarlo ogni volta come se fosse la prima, con la gioiosa riscoperta del suo inesauribile dialogo con gli autentici valori esistenziali che non bisogna perdere di vista mai.”

Selezione opere dell’Artista Titolo: Reti di pescatori alla sera Genere: figurato Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 30x40

Titolo: Donne straniere sulla torre di Ioppolo Genere: figurativo paesaggistico Tecnica: acrilico Misure: cm. 50x70

Titolo: Fichidindia alla sera Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 50x60

Titolo: Tranquillita' di paese Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 120x100

122


Giuseppe Labate Napoli (NA)

Giuseppe Labate

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Giuseppe-Labate/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Istambul Genere: paesaggio Tecnica: olio su mdf Misure: cm. 50x70

Titolo: Artista di strada a Praga Genere: figura Tecnica: olio su mdf Misure: cm. 35x50

Profilo Artista Fondamentalmente paesaggista, rappresento nelle mie opere, essendo un viaggiatore instancabile (ho girato quasi tutto il mondo) cio' che mi ha colpito: un tramonto, i riflessi immobili su un lago, il movimento del mare, un personaggio inserito in un contesto artistico ect ect. Ho fatto due personali 2014: Pittura d'istinto di un medico nomade, 2015: Se la realta' si fa poesia. Partecipo gia' da anni a collettive organizzate per eventi culturali nella mia citta' che e' Napoli, da ultimo nel luglio 2015 ho partrecipato, presso la Silber Gallery in Roma, ad una collettiva dal titolo Napoletaneide. Espongo in permanenza presso lo studio Videoarte 49 in Napoli. Miei quadri sono presenti nel museo arte sacra di Rivisondoli, nel museo arte sacra Santa Maria La Nova Napoli. Giuseppe Labate - via G. Jannelli 23 Napoli - tel. 3287252314

Titolo: Salviamo Venezia Genere: impressionismo Tecnica: olio su mdf Misure: cm. 50x70

123


Giuseppe Labate

Giuseppe Labate

Napoli (NA)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Giuseppe-Labate/

Selezione opere dell’Artista

Il fascino per il mondo della pittura e la frequentazione di un gruppo di validi artisti mi hanno spinto a iniziare questo percorso artistico quasi per gioco, ma che con gli anni si e' rivelato un interesse insostituibile nella mia vita, io che di professione sono Medico,. fondamentalmente paesaggista, rappresento nelle mie opere , essendo un viaggiatore instancabile (ho girato quasi tutto il mondo) cio' che mi colpisce: un tramonto, i riflessi immobili su un lago , il movimento del mare, un personaggio inserito nel suo mondo ect ect. La mia pittura, tecnicamente impressionista e a forte carica simbolica, svincolata da qualsiasi elemento di tipo commerciale, si arricchisce di contenuti ed elementi filtrati dalla mia fantasia che trasforma il reale in poesia. Ho fatto due personali 2014 : Pittura d'istinto di un medico nomade, 2015 : Se la realta' si fa poesia. Partecipo gia' da anni a collettive organizzate per eventi culturali nella mia citta' che e' Napoli, da ultimo nel luglio 2015 ho partecipato, presso la Silber Gallery in Roma, ad una collettiva dal titolo Napoletaneide. Collettiva presso la Galleria d'arte L'Alunno in Perugia. Espongo in permanenza presso lo studio Videoarte 49 in Napoli. Miei quadri sono presenti nel museo arte sacra di Rivisondoli , nel museo arte sacra Santa Maria La Nova Napoli. Museo del Gesu' Nuovo Napoli. Piu volte recensito sui giornali di napoli Il Mattino e Roma da Daniela Ricci e Rosario Ruggiero. Giuseppe Labate - via G. Jannelli 23 Napoli - tel. 3287252314 124


Angelo Scardino

Sava (TA)

Angelo Scardino

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Angelo-Scardino/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Luce Genere: figurativo Tecnica: terracotta Misure: cm. 30x35x60

Titolo: Figura Genere: figurativo Tecnica: terracotta Misure: cm. 45x30x75

Titolo: Restanti di-segni naturalmente animal Genere: figurativo Tecnica: assemblaggio Misure: cm. 45x45x90

Profilo Artista Angelo Scardino nasce nel 1986 a Grottaglie, terra della ceramica, dove muove i primi passi della sua carriera artistica. Dopo la maturità acquisita presso il Liceo Artistico “Lisippo” di Manduria, ha conseguito il titolo accademico di primo livello con valutazione di 110 su 110 e Lode nell’anno accademico 2007-08, presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Nella stessa Accademia, dopo aver frequentato il biennio specialistico con indirizzo Scultura nell’Anno Accademico 2009-10 ha conseguito la laurea di secondo livello (specialistica) con valutazione di 110 su 110 e Lode con una tesi teorica dal titolo “La scultura del vuoto” e una tesi pratica mirata alla realizzazione di modelli di scultura del vuoto. Nel 2012 si trasferisce a Mantova dove lavora come docente presso l’Istituto Statale d'Arte "A. Dal Prato" di Guidizzolo. La scultura è la disciplina che abbraccia col desiderio di scrivere la propria interiorità attraverso gli oggetti. Ogni opera è così un’istantanea che esprime il dinamico flusso degli stati d’animo e delle elaborazioni intellettuali nate dall’osservazione costante del mondo che lo circonda. La figura umana è stato il primo terreno di studio, nel corso del tempo le sue opere hanno iniziato un processo di astrazione verso la ricerca di spazi pieni e vuoti, forme nello spazio. Questa ricerca formale lo ha condotto verso la sperimentazione di nuovi materiali. Questo processo evolutivo è ben visibile specialmente nelle ultime opere dove a volte proprio il materiale utilizzato è ispiratore di nuove forme. Non è possibile quindi rintracciare uno stile preciso, in ogni opera può essere presente uno stile differente se non vari stili in un’unica opera, il tutto in virtù della forma che in scultura è l’elemento fondamentale. Attività artistica Artista selezionato per l’esposizione alla mostra permanente del 1° concorso “parco dell’arte” nella città di Mantova dal 26/05/2013 a cura di Renato Barilli e Manuela Zanelli; Esposizione alla mostra collettiva “Artefatto 2013 Soft Power” dal 24/05/2013 al 16/06/2013 Trieste; Esposizione alla mostra collettiva 2° PREMIO INTERNAZIONALE “CITTA’ DI CORCHIANO” dal 22/12/2012 al 6/01/2013 presso la Sala Consiliare del Comune di Corchiano. Esposizione alla mostra collettiva internazionale “L’Ercole di Brindisi” tenutasi il 27/10/2010, presso il Palazzo della Provincia di Brindisi Esposizione alla mostra collettiva “Don luigi Neglia” (Manduria) Esposizione alla mostra collettiva “Il linguaggio del corpo” dal 15 al 29 gennaio 2012 Como; Esposizione alla mostra collettiva nazionale di eccellenze dalle Accademie Italiane “LA TERRA HA BISOGNO DEGLI UOMINI” tenutasi dal 26/11/2010 al 26/12/2010 a cura di Francesco Ruggiero e Alessio Tritto, presso la Reggia di Caserta Partecipazione alla mostra collettiva del concorso “VEDERE CON MANO” tenutasi dal 02/10/2010 al 30/10/2010 presso il Palazzo Geremia TRENTO Partecipazione alla mostra collettiva del concorso “GALA’ DELL’ARTE” BIENNALE D’ARTE INTERNAZIONALE IV EDIZIONE tenutasi dal 07/10/2010 al 10/10/2010 presso la galleria “CHETTA” SAN MARZANO (TA) 2009 Esposizione alla mostra collettiva Primaverart, Castello Carlo V, Lecce, a cura di Mariangela De Carlo. 2008 Esposizione alla mostra collettiva “Primavera in Arte, Galleria dell’ Accademia di Belle Arti, Lecce. Partecipazione alla mostra collettiva del concorso “GALA’ DELL’ARTE” BIENNALE D’ARTE INTERNAZIONALE IV EDIZIONE tenutasi dal 04/10/2006 al 08/10/2006 SAN MARZANO (TA) 2006 Esposizione alla mostra collettiva “Prima Parete” presso CONFINDUSTRIA di Lecce, a cura di Glauco Lendaro, con donazione dell’opera “Dafne”. 2006 Esposizione alla mostra collettiva “Nuovi Ingranaggi”, Ateneo, Lecce. 2006 Esposizione alla mostra collettiva “ Maestro d’Arte Contemporanea» 2006 Galleria Metropolitan, Lecce. 2005 Esposizione alla mostra collettiva “Maestro d’Arte” Contemporanea 2005 Galleria Metropolitan, Lecce, a cura di Annamaria Gentile. 10/05/2004 Secondo classificato alla mostra collettiva “Giornata dell’Arte” Manduria (TA)

125


Paolo Gheri

Paolo Gheri

Asciano (SI)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Paolo-Gheri/

Profilo Artista BIOGRAFIA Paolo Gheri è nato a Firenze nel 1940, vive nella campagna senese. Ha frequentato l’Università degli Studi di Firenze laureandosi in pedagogia; ha svolto la sua attività come insegnante e come dirigente scolastico, interessandosi sempre di arte e di storia dell’arte; ha tenuto numerosi corsi e laboratori d’arte per insegnanti della scuola dell’obbligo e per adulti di università popolari. Ha cominciato a disegnare e dipingere fin dall’età giovanile; nel 1962 ha frequentato un corso libero di disegno presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e dal 1962 al 1964 ha seguito le lezioni di pittura del prof. Carlo Capezzuoli a Poggibonsi. Pratica varie tecniche: disegno a matita e a china, acrilico, olio, tempera, ma soprattutto negli ultimi anni si è dedicato all’acquerello. Sue opere si trovano presso privati collezionisti in Italia e all’estero. Collabora ad alcune riviste di arte e cultura; ha pubblicato alcuni libri e saggi di arte e di educazione artistica. PRINCIPALI MOSTRE DEGLI ULTIMI ANNI - COLLETTIVE - 2003 – PORDENONE, gennaio, con sei opere al III Salone d’Arte Moderna - 2003 – SIENA, gennaio / febbraio collettiva di “Palazzo Patrizi” - 2007 – AGRIGENTO, ottobre, partecipazione alla III Edizione Agrigento Arte - 2007 - FORLI’ , novembre, partecipazione a Contemporanea 2007 - 2007 – TAORMINA,gennaio 2008 partecipazione alla rassegna Natale in Arte - 2008 - Ass. DIONYSOS Taormina, marzo, collettiva internazionale “Pasquarte” - 2009 – LONDRA, febbraio, opere in mostre itineranti con Art’in progress Dionysos - 2009 - CAPACCIO SCALO (SA) , maggio, Tuttarte Gallery collettiva Capaccio Sc. - 2011 – GUILDFORD (UK), giugno, Lewis Elton Gallery, “Il Novecento Fiorentino” - 2013 - ALDERSHOT (UK), prile, West End Centre Gallery, “An Exhibition of 20th Century” - 2015 – CASOLE D’ELSA (SI), luglio, Artecasole mostra mercato dell’arte - PERSONALI - 2003 - S.GIMIGNANO, aprile / maggio, Galleria d’arte “La Costarella”. - 2003 - CASOLE D’ELSA, maggio / giugno, opere varie nel Palazzo Comunale. - 2003 – MONTALCINO, giugno / luglio, presso la Fortezza Medievale. - 2003 – PERUGIA, dicembre 2003 /gennaio 2004, Galleria d’Arte “Minerva” - 2004 - COLLE DI VAL D’ELSA, aprile, Palazzo dei Priori. - 2004 – MONTERIGGIONI, maggio, Biblioteca Comunale. - 2008 – AREZZO, febbraio, personale alla Rassegna del Planet Art. 2009 – SIENA,: aprile, Centro d’Arte “L’incontro” Campansi. - 2011 - DORKING (UK), novembre, J.Arthur Gallery, “Views of Siena and surrounds” 2012 - ALDERSHOT (UK), giugno, West End Centre Gallery “Paesaggio Toscano”. - 2013 - GUILDFORD (UK), luglio, Lewis Elton Gallery, “Images of Tuscany: - Watercolour paintings”. - 2014 - POGGIBONSI (SI), ottobre, “Sala Quadri” del Comune: “Paesaggi Toscani, acquerelli e disegni”. - 2015 –OXFORD (UK), maggio, The Mary Ogilvie Gallery, St Anne’s College, - “Tuscan Landscapes, Watercolours” - BIBLIOGRAFIA - Arte Pordenone III Salone d’Arte Moderna 2003, Artemide Studio D’Arte, 2003 - Artisti e poeti contemporanei, a cura di U. Bertoni, Scartabellando, Perugia 2003 - Boè promotore di creatività, Centro diffusione arte di Palermo, Nov.2003 - Avanguardie artistiche 2005, C.d.A., Palermo, 2005 - Centovoci. Raccolta di artisti e poeti, a cura di L.Lepri, Città di Castello, 2005 - Euroarte,Periodico di Arte Cultura Attualità; Lecce; anno IX, n.3, 2006 - Euroarte,Periodico di Arte Cultura Attualità; Lecce; anno IX, n.4, 2007 - Boè promotore di creatività, Anno IV, n.5, Centro diffusione arte, Palermo, 2007 - Art’in progress, Taormina, 15-23 marzo 2008 Catalogo delle quotazioni 2009-2010, edito da Galleria d’Arte Moderna Alba, Ferrara - IAF 2010 Internet Art Fair, edito da Galleria d’Arte Moderna Alba, Ferrara, 2010 - Art Pages 2010, Annuario dell’Arte Italiana, Agenzia Magna Graecia, Albanella (SA), 2010 International Contemporary Artists, Vol. II, ICA Publishing, NY 2011 - Incisioni originali italiane e straniere dell’800 e moderne. Acquerelli e disegni, Catalogo n.250, (2014- 2015), Libreria Antiquaria Prandi, di Reggio Emilia, 2014. - Artisti contemporanei in Terra di Siena, a c. di F. Borghini, - Masso delle Fate Edizioni, Signa (FI), 2015

126

Selezione opere dell’Artista Titolo: Il castello di Vertine presso Gaiole in Chianti, 2014 Genere: paesaggio Tecnica: acquerello su carta Misure: cm. 21,5x29 Descrizione: Dipinto dal vero in pieno sole

Titolo: Colline nel Chianti, 2013 Genere: paesaggio Tecnica: acquerello su carta Misure: cm. 31x41 Descrizione: Dipinto dal vero al tramonto nella zona di Gaiole in Chianti

Titolo: Veduta di Siena, 2012 Genere: paesaggio Tecnica: acquerello Misure: cm. 24x34 Descrizione: Acquerello su carta Fabriano satinata. E' uno scorcio fatto a memoria del centro storico di Siena.


Tommaso Provenzano Bagheria (PA)

Tommaso Provenzano

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Tommaso-Provenzano/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Duello tra Paladini e Saraceni Genere: pittura del carretto

Titolo: Baaria Genere: paessaggistico sureale Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x70 Descrizione: Paessaggistico sureale

Profilo Artista E’ nato a Bagheria nel 1969, dove vive ed opera. Ha conseguito il diploma di Maturità d’ Arte Applicate presso l’Istituto d’Arte di Bagheria. Specializzato nella pittura figurativa, nel mosaico, e restauro; ha al suo attivo diverse mostre personali e collettive in varie località siciliane. MOSTRE: Comune di Cinisi;Palazzo Daumale, Terrasini; Palazzo Butera, Bagheria; Hotel Torre Normanna, Termini Imeresi; Hotel Zagarella, S.Flavia; Hotel S. Paolo, Palermo; Hotel Città del Mare, Terrasini. Museo d’Arte Sciortino Monreale, Palazzo D'Aragona Cuto' Bagheria Grazie alla sua partecipazione in diverse mostre nazionali e collettive, molte delle sue opere sono state portate, fuori dal territorio siciliano, in città come: Bologna, Milano, Napoli, New-York, Detroit, Francia, Croazia.

Titolo: Tommaso Provenzano Genere: Pittore

127


Fabio Boccalon

Fabio Boccalon

Milano (MI)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Fabio-Boccalon/

Profilo Artista Il mio stile è figurativo, sono autodidatta e mi sono avvicinato al disegno sin dalla tenera età. Per la mia continua ricerca, sono stato definito dalla critica un pittore 'eclettico', capace di spaziare dal ritratto classico alla tela a tratti informale, dipinta a spatola.

Selezione opere dell’Artista Titolo: La foresta di luce Genere: paesaggio Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x70

Benchè per vivere svolga un altro lavoro, lontano dall'arte, la pittura assorbe quasi tutte le mie energie.

Titolo: Bacio con fiocco rosso Genere: figurativo Tecnica: pastelli ad olio su carta Misure: cm. 30x40

Titolo: L.A. Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x60

128


Luciano Grasso

Catania (CT)

Luciano Grasso

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Luciano-Grasso/

Selezione opere dell’Artista Titolo: I miei scarponi Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x40

Titolo: Oggetti di viaggi Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 40x50

Titolo: Composizione di trame Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 50x40

Profilo Artista 19-02-1955 - Acireale (Catania) Sin da piccolo, grazie alla passione di mio fratello Giovanni per l'arte, ho conosciuto i grandi della pittura copiandone alcune opere, in particolare quelle di Modigliani e Van Gogh. Dato il particolare interesse che mostravo per il disegno e la pittura, i miei mi fecero frequentare un corso che si teneva nella sede del Mutuo Soccorso di Acireale. Iscritto al Liceo artistico di Catania, ho cominciato a fare le mie esperienze di disegno dal vivo sotto la guida dei professori Polisca e Tornatore che insegnavano rispettivamente figura ed ornato. Quegli anni sono stati più intensi di frequentazioni artistiche, con varie partecipazioni a mostre collettive ed estemporanee di pittura. Ero molto interessato alla riproduzione di effetti di luce che sfumavano assieme ai colori via via che si allontanavano dalla sorgente luminosa a contatto con oggetti di vetro. Appena laureato, ho avuto il piacere di collaborare al restauro della Fontana del Tritone, opera scultorea del Bernini, in piazza Barberini a Roma. Gli anni universitari e successivamente la professione di Architetto, e varie vicissitudini, non hanno lasciato spa zi per la pittura e la grafica che prima curavo. Il 2009 si rivela un anno veramente sorprendente. Casualmente mi ritrovo un cavalletto donato dall’amico falegname, colori rinvenuti dal garage, tavolette di legno utilizzate come spessori nei ponteggi ed una voglia di recuperare il tempo perduto. Dipingo i ritratti dei miei gatti nelle tavolette e poi altro, lasciandomi guidare dalle venature del legno. Ringrazio Giuliana, mia moglie, per avermi dato l’opportunità di riprodurre un dipinto a lei molto caro (autore Domenico Gnoli, precursore della Pop Art), che prima aveva affidato ad una copista. Inizia un’esperienza assolutamente nuova, tecnica e temi totalmente differenti dal lontano periodo pittorico, giorno dopo giorno mi carico per affrontare i quadri successivi. Dipingo figure, tratte in momenti di assoluta misteriosa calma, ed oggetti di casa che faccio rivivere dopo lunghi periodi di assoluta indifferenza, il tutto in una luce ed una profondità prospettica che rappresentano gli elementi fondamentali caratterizzanti i dipinti. La formazione professionale di architetto, che ancora esercito, sicuramente influenza le mie scelte per quanto riguarda i soggetti , la tecnica, i colori e la scelta dei formati che caratterizzano le mie opere.

129


Francesco Zolo-Frazzo

Francesco Zolo-Frazzo

Sassari (SS)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Frazzo/

Profilo Artista Diploma di maestro d'arte, maturità d'arte applicata, qualifica di grafico pubblicitario, laurea in lettere e filosofia, qualifica di responsabile per la sicurezza sul lavoro, titolare di un laboratorio di artigianato artistico ideatore e curatore di INTRA INTRO rassegna di arti visive, vicepresidente e segretario dell'omonima associazione. Dal 1992 vanta innumerevoli esposizioni, performances, installazioni, fiere. Come artista visivo da vent’anni (1996) utilizza i colori fluorescenti per enfatizzare la sua impronta stilistica, che parte dall'optical, passando per il geometrico astratto per arrivare ai lavori fortemente materici dei primi anni duemila; negli ultimi anni sviluppa parallelamente uno studio più descrittivo, ricollegandosi alla tradizione sardo-nuragica con inserti di stilemi di epoca appunto nuragica ( dea madre, sardus pater, etc ) una caratteristica interessante di questa ricerca sulla luce si basa su una doppia valenza della luce naturale alternata a quella ultravioletta, conferendo ad ogni lavoro due visuali totalmente diverse. Infatti mentre con la luce wood (ultravioletta), si enfatizza l'effetto scenografico, grazie all'apporto dei colori fluo, con la luce bianca si riesce a cogliere appieno i volumi ed i materiali utilizzati nelle tecniche miste.

130

Selezione opere dell’Artista Titolo: La tanadel ragno (esterno) Genere: installazione Tecnica: mista Misure: cm. 200x200x100

Titolo: La scala Genere: informale geometrico Tecnica: mista Misure: cm. 40x60 Descrizione: sovrapposizione spaziale

Titolo: Installazione Genere: informale Tecnica: tecnica mista Misure: cm. 170x170 Descrizione: installazione personale spazio


Salvatore Ferlito Catania (CT)

Salfer

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Salfer/

Selezione opere dell’Artista

Profilo Artista

Titolo: Eva Genere: scultura legno Misure: cm. 13x23 Descrizione: Scultura in legno d'ulivo

Titolo: Cristo 2 Genere: scultura legno Tecnica: tutto tondo Misure: cm. 30x56 Descrizione: Scultura in legno di nespolo

Titolo: Vento Genere: scultura legno Tecnica: tutto tondo Misure: cm. 4x23 Descrizione: Scultura in legno di ginestra dell'Etna

131


Matteo Gentile

Matteo Gentile

Foggia (FG)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Matteo-Gentile/

Profilo Artista

Selezione opere dell’Artista

Gentile Matteo nasce a Varese nel 1979 ma è residente da sempre nella sua attuale città: Foggia. Esercita questa passione da circa 4 anni, imparando l’arte del traforo artistico costruendo modelli tridimensionali composti da qualche decina di pezzi fino a qualche migliaio, alcuni esempi sono la Torre Eiffel, Locomotiva Vittoriana, ponte Vittoriano e un campanile realmente esistente in Spagna, tutti rigorosamente tagliati a mano. Nel 2013 l’incontro fortuito sul web con un artista canadese orienta le sue attenzioni sulla ritrattistica personalizzata nella quale fonde l’antica arte del traforo con la moderna arte grafica computerizzata, una foto di discreta qualità viene trasformata in disegno da taglio; grande successo hanno i volti di persone comuni e la realizzazione di luoghi, paesaggi e monumenti a tal punto da attirare l’attenzione di un emittente tv di rilevanza come TgNorba24 con intervista e servizio dedicato. Al momento fa parte di un’associazione culturale a Foggia dove spesso partecipa a mostre collettive a tema e non e ad estemporanee.

Titolo: Fontana del Sele, Foggia Genere: traforato con arco Tecnica: traforato a mano nel compensato Misure: cm. 54,5x43

Attualmente è al lavoro ad un progetto ambizioso a lungo termine: “Capitanata Traforata” che prevede la rappresentazione dei luoghi, dei monumenti e cultura della Capitanata tutta traforata nel compensato col fine di valorizzare attraverso la propria arte il patrimonio del territorio che ama.

Titolo: Colosseo, Roma Genere: traforato con arco Tecnica: traforato a mano nel compensato Misure: cm. 54,5x42,5

132

Titolo: San Pio da Pietralcina Genere: traforato con arco Tecnica: traforato a mano nel compensato Misure: cm. 43,5x35


Alice Biba Treviso (TV)

Alice Biba

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Alice-Biba/

Selezione opere dell’Artista Titolo: "Vestale" Genere: scultura in creta semirefrattaria bianca Tecnica: mista Misure: h cm. 152

Titolo: "Gea" Genere: scultura in creta semirefrattaria Tecnica: modellazione Misure: h cm. 70

Titolo: Ritratto 2013 Genere: terracotta semirefrattaria Tecnica: mista

Profilo Artista Alice Biba veneziana di nascita, vive e lavora a Treviso. Da sempre, affascinata dalla ricerca del bello come espressione di un equilibrio ideale, si misura e si sperimenta in ogni attivitĂ che incontra. La formazione umanistica la spinge ad approfondire lo studio della scultura, partendo dalla creta sotto la guida degli artisti Elena Ortica e Gaetano Brugnano. Nelle sue opere si legge la ricerca di un equilibrio plastico che, rende la figura umana medium privilegiato di uno sguardo intimista. Le sue opere, di ampio respiro, privilegiano l'immagine femminile, nel loro porsi morbido, elegante, ieratico. Esse sublimano la dimensione umana in un equilibrio perfetto di volumi e spazi, dove l'alto livello emotivo si coglie in presa diretta e dove la materia si fa forma e sostanza: sia lasciata ai toni caldi del cotto, che nelle sfumature del colore. Alice Biba ha una forza comunicativa chiara, diretta, concreta che, frutto del suo vissuto interiore, trova sublimazione in quei volti, in quei corpi di donna, al tempo stesso archetipo e sostanza del suo essere. dott.ssa Cinzia Antonello. Le radici di una terra di conquistatori del mediterraneo hanno lasciato un'impronta forte su di me, non solo nel colore della pelle ma anche nel temperamento.

133


Stefano Caranti

Stefano Caranti

S.M.Maddalena (RO)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Stefano-Caranti/

Profilo Artista Nato a Imola (BO), residente a S.M.Maddalena (RO), consulente informatico, ho iniziato a scrivere poesie nell’età dell’adolescenza e presentato nel 2008 la mia opera prima dal titolo “Cercatori d’albe – ombre e luce” pubblicata in self publishing, una raccolta di poesie scritte tra il 1982 e il 2007. Coniugando la passione per la poesia e la professione di informatico ho varato nel 2009 il progetto VIDEOPOESIA, sperimentando tra la gente questo metodo di comunicazione, una forma di videoarte per comunicare il messaggio poetico attraverso una sperimentazione artistica di straordinario impatto emotivo e multisensoriale, una forma espressiva che con l’ausilio anche delle tecnologie informatiche, rafforza le percezioni derivanti dall'unione di parole, immagini, musica. Ho presentato a S.M.Maddalena nel 2013 la prima serata sperimentale di poesia e video poesia dal titolo “la terapia dell’anima”, integrando alcuni cenni sulle nuove frontiere della Poetry Therapy. Nel 2014, ho presentato una nuova serata dal titolo “Vivere la poesia nel mondo contemporaneo: l’incontro tra parola, musica e immagini”. Nel 2014 una videopoesia è stata selezionata e presentata alla mostra d’arte moderna e contemporanea a Padova. Nel 2014 e 2015 ho avuto riconoscimenti in Campidoglio nei musei Capitolini a Roma nella sezione “innovazione” con opere video poetiche e il primo premio assoluto nella sezione videopoesia al concorso letterario internazionale “Pegasus Literary Awards”, “La locanda del Doge”, “La Voce dei Poeti”. Ho iniziato tra il 2015/2016 un progetto sperimentale con 2 classi della scuola secondaria di primo grado a Ceregnano (RO) per condividere e creare opere videopoetiche con ragazzi. Mi dedico alla sperimentazione e composizione di Haiku, un genere poetico giapponese. Sono membro dal 2012 del "Movimiento Poetas del Mundo", faccio parte (in veste di tecnico audio/luci) della compagnia teatrale “Briciole d’Arte” di Canaro (RO). Membro in giurie per concorsi nazionali e internazionali di poesia, da qualche anno partecipo a concorsi letterari nazionali e internazionali di poesia, classificandosi più volte ai primi posti, ottenendo menzioni e riconoscimenti, mentre varie composizioni, sono state inserite e recensite in antologie nazionali, internazionali e riviste, alcune tradotte in lingua greca e spagnola. REALIZZO VIDEOPOESIE PER PREMI LETTERARI, ASSOCIAZIONI, EVENTI: i video possono essere realizzati con diverse tecniche a secondo del contesto, della tematica, della richiesta personalizzata, ogni opera realizzata verrà appositamente numerata. PER LE SCUOLE: presentazione e realizzazione con strumenti multimediali (immagini, suoni, musica, voce) del mondo poetico con un nuovo linguaggio comunicativo video poetico per bambini e ragazzi, un approccio alla poesia in modo più coinvolgente. www.inuoviorizzonti.it

134

Selezione opere dell’Artista Come Vorrei (Poesia e Videopoesia dedicata a Nelson Mandela) Vorrei uno spazio dove raccogliere, deformando le linee di forza ogni minuta lacrima in una ciotola d’ametista, per trasformare ogni dolore in speranza. Vorrei splendidi soli per coltivarne i raggi per disgelare l’anima riaccendere gioie come gemme preziose tra sorrisi spenti. Vorrei solo una carezza, vera, per allietare questo nostro così breve viaggio e tra ipocondriache illusioni migrare verso il nobile coraggio di tracciare nelle profondità del cielo le nostre linee di passione per unirle lassù a costruire un sogno.

Lucia, una storia vera (Poesia e Videopoesia dedicata a Lucia Annibali e alla violenza sulle donne). Ho sentito parlare del tuo nome che significa “splendente”, come lo sono i raggi del sole nel mattino mentre guardano nel tremore della terra risvegliata il tuo volto, tra parole che si chiedono il perché. Allo specchio tuo, fedele, hai raccontato l’inquietudine, l’istanti di quel giorno, per molte di una vita, quando sul viso ormai sfregiato, dimorava a tratti quel disprezzo e con fatica il coraggio ti chiedeva di spezzare l’incantesimo funesto e di voltare le spalle alla paura. Una bella e una bestia il tuo cuore ha riscritto nuova e moderna fiaba, con dignità descritto la speranza per soffiare via lontano quella nebbia che offuscava le menti, dove l’anima ha il diritto di volare tra squarci blu del nostro cielo, dove il tempo s’inchina fino a danzare nell’abbraccio etereo e umano di una voce, come molte, liberate dal silenzio.


Giuseppe Acierno Marigliano (NA)

Giuseppe Acierno

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Giuseppe-Acierno/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Amalfi Genere: marine Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x60

Profilo Artista Giuseppe Acierno è nato a Marigliano nel ‘56. Ha conseguito il diploma al Liceo Artistico e ha proseguito lo studio dell’arte all’Accademia delle Belle Arti di Napoli al corso di Pittura del prof. Armando de Stefano. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive. Nel maggio del 77 ha vinto il I° Premio di Pittura Figurativa alla 6° Mostra d’Arte Figurativa del 3° Corpo d’Armata – Presidio militare di Milano – Brigata Legnano.

Titolo: Pesca nel Golfo Genere: marine Tecnica: olio su tela Misure: cm. 100x150

Il critico d’arte Edoardo Panetta ha detto di lui (Risveglio genn.98) : ‘…è quindi maturato autonomamente verso una pittura fresca e rapida, descrittiva e luminosa al tempo stesso. Pittore stilisticamente poliedrico, sempre teso alla ricerca, curioso di nuove forme d’espressione e in questo mai appagato.’

Titolo: Pretesto Genere: still life Tecnica: olio su tela Misure: cm. 50x60

Spazio su ogni forma di pittura, anche l'astratto. Il colore mi entusiasma in tutte le sue forme e espressioni!

135


Caterina Rota

Katia

Trieste (TS)

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Katia/

Profilo Artista Si è laureata in Storia dell’Arte veneta con una tesi su “La tipologia della Madonna col Bambino dormiente nella pittura del secolo XV” presso l’Università di Trieste. Ha frequentato un corso di Restauro dei Dipinti murali presso l’Enaip di Trieste seguito da un tirocinio di restauro degli affreschi della Bottega del vino presso il Castello di S. Giusto a Trieste. Dal 2000 si è riavvicinata al mondo della pittura, frequentando l’atelier della pittrice argentina Isabel Carafì. In seguito ha continuato a disegnare e dipingere da sola seguendo il proprio sentire. Ha partecipato alla mostra "Estate in galleria" nel luglio 2003 presso la galleria Poliedro a Trieste, con intervento critico di Sergio Brossi. Ha frequentato un corso di ceramica presso l’Associazione culturale “Artesette” di Trieste. Dal 2010 con la stessa Associazione ha partecipato a varie mostre collettive tra cui: Trieste ottobre 2010-2011 presso la Stazione marittima in occasione della Barcolana; Trieste dal 30 marzo al 15 aprile 2012 presso la Sala Cornucopia Art; Trieste, ottobre 2012 Sala Cornucopia in occasione della Barcolana; Ronchi dei Legionari dal 23 novembre 2012 al 10 gennaio 2013 presso l’Aeroporto FVG; Trieste dal 22 febbraio al 8 marzo 2013 presso la sala Seven Art; Partecipazione e segnalazione al Concorso di pittura, grafica scultura, mosaico "Vele e Marine" del 2013 a Trieste; Partecipazione e segnalazione al Concorso di pittura, scultura, grafica, mosaico "Libertà di espressione" nel luglio del 2013 a Trieste. Gorizia dal 6 al 19 aprile 2014 presso “ArTi Art Show Room”; Trieste dal 10 al 21 giugno 2014 presso la Galleria “La Vetrina”; Ventotene 2014 : dal 14 al 24 agosto 2014, Mostra collettiva di arti visive; Preganziol (TV) dal 29 marzo al 10 aprile 2015 presso Ellegalleria di Preganziol. Milano: Fondazione "Federica Galli" dall'11 al 13 giugno 2015 136

Selezione opere dell’Artista Titolo: Nudo disteso Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 35x50

Titolo: Donna con cappello Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 40x50

Titolo: Tre donne Genere: figurativo Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x80


Nevio Leoni

Portoferraio (LI)

Nevio Leoni

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Nevio-Leoni/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Casa al Cotone Genere: scorcio

Titolo: Lo Scoglietto Genere: marina Tecnica: olio acrilico Misure: cm. 40x100

Titolo: Sant'Ilario Genere: scorcio

Profilo Artista Mi chiamo Nevio Leoni, sono nato a Piombino nel 1950, ma vivo ed dipingo all'Isola d'Elba da molti anni Trovo sempre qualcosa di nuovo da dipingere tra questi borghi, su queste spiagge....tra questa gente. Due sono le tendenze che si riscontrano nella pittura di Nevio Leoni. In un primo momento si nota la sua ricerca della vita e del bel respiro di paese, vissuto in figure di bar o in figure semiaddormentate. Ma anche un paese di noia, muri in calce, vuoto per le strade, assenza di finestre, tetti che coprono, con allegri colori, vite segrete, avventure nascoste e tanta banalità di tutti i giorni. Una menzione alle scogliere su cui si affacciano tali paesi, scogliere dipinte in movimento come si vedono dalla nave, brulle muraglie aperte su voragini che piombano cadendo con mille pieghe. La seconda tendenza riporta il movimento delle figure, movimento che nasce dallo studio delle posizioni del corpo nel ritmo ginnico. Si nota una grande flessibilità delle donne e degli uomini, che ricorda la capacità di contemplazione orientale attraverso il corpo in un misto tra misticismo ed erotismo. Senza amore le donne, per mancanza di passione, che incuriosisce e attira, o forse si dovrebbe parlare di un dopo l' amore, un après I'amour, un po’ introverso, che lascia spazio all'immaginazione. Si tenta di dare anche ai vecchi questa vita dove cova il fuoco per ravvivare la loro cenere. C'è un senso di amicizia nuova e antica anche tra i maschi, amicizia che nei visi si ritrova diversa perché sono diversi i caratteri; così i visi e i corpi asciutti e persi dentro vestiti eleganti, ma stracci morbidi gettati dal pittore su giovani e vecchi. La dimensione uomo si rivela nei quadri attraverso i tagli da modelli e le nozioni anatomiche del pittore, ossa e muscoli al loro posto a diversi per ciascuno. Gli stessi tagli quasi fotografici per gli scorci di paese. Le figure però predominano: ancora le donne dove il corpo pieghevole non regala alle curve naturali altro che l'eleganza dell'educazione a vivere e a posare. Uomini a donne stanchi che dormono o forse pensano sognando come fosse impossibile diventare volgari o terrestri, tanto la pittura si astrae negli smilzi personaggi di Nevio Leoni.

137


Paolo Giacometti

Civitanova Marche (MC)

Paolo Giacometti

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Paolo-Giacometti/

Profilo Artista Laureato in lettere Moderne, all’Università di Urbino, vive a Civitanova Marche. Autodidatta, ha effettuato numerose Personali e Collettive, sia in Italia che all’Estero,ottenendo consensi ed apprezzamenti. Recensioni Critiche: - Discorso intimista e poetico quello dell’artista,costruito con magistrale accostamento cromatico e morbidezza nel disegno,denotando un’impressione artistica piacevole e del tutto personale.Nelle opere di Paolo Giacometti,affiorano immagini di vibranti contenuti carichi d’intensità, scaturiti dalla bellezza e dal mistero della vita che egli affronta nel suo percorso artistico.Attento osservatore,consigliato da un animo gentile e raffinato,coglie con uno spiccato senso di equilibrio la natura nella sua essenza. - Una pittura percio’ densa di straordinaria emotività che va letta attentamente, sia per i contenuti, sia per lo stile. (Torino 1997) (Ermanno Corti, Critico D’arte) - L’artista Paolo Giacometti dipinge con sapiente dosaggio di colori dimostrando di sapere esprimere al meglio,con verismo e maestria,il lirismo di un pittore tranquillo e riservato,ma fortemente amante della natura che lo circonda e del bel colore.Infatti,i toni caldi dei paesaggi,soggetto preferito dell’autore,sanno trasmettere nella loro vitalita’ e luminosita’ il messaggio figurativo del pittore;un messaggio che è anche un inno alla bellezza della natura stessa e del creato,in cui sa immergersi con sentimenti profondi. - Pioraco , 26/08/95 - - (Alfranco Capponi) L’espressività dei toni cromatici non passa inosservata e si realizza in una percettività che fa riflettere. Immagini emozionali esaltano i paesaggi pittorici di Paolo Giacometti, artista che coinvolge, infondendo una atmosfera d’amore verso la natura. - Grazzano Visconti, maggio 1996. - (Mariarosaria Belgiovine, Critico d’Arte) - Espressioni che trasmettono spiritualità semplice, dando alle opere struttura poetica ricca di spunti. - Paesaggi immoti e fermi nel tempo, con ottimi rapporti tonali, determinati originariamente da grandi esperienze artistiche, turbate da sentimenti contrastanti . - Salsomaggiore Terme, 21 luglio 1996. - (Mariarosaria Belgiovine, Critico d’Arte) - La tecnica moderna ed il vivace cromatismo caratterizzano i paesaggi di Paolo Giacometti.Le visioni naturali da lui composte sono momenti espressivi che riprende dal vero e si trasformano in luci,in chiari –scuri,verdi ed azzurri. Questa poesia di colori e’ un canto d’amore e di bellezza all’ambiente circostante. - A mio avviso Paolo Giacometti dipinge con la mente e con il cuore e trae dalla natura momenti magici di atmosfere idilliache,che fissa nella tela nell’attimo fuggente. Grosseto 14/12/97 - (Fernanda Banti,critico d’arte) Paolo Giacometti si esprime con una pittura sintetica ed espressiva.I suoi paesaggi, armoniosi e di impostazione spaziale, suggeriscono una profonda libertà interpretativa . Le sue vedute sono un felice incanto del mondo e rappresentano quasi un momento di estasi coloristica giocata con profonda sensibilità pittorica.Sono suggestivi paesaggi collinari o marine nei quali le sottili variazioni dello stato d’animo dell’autore hanno un importante ruolo nella realizzazione delle opere. - Bologna 27 Marzo 2002. (Edmondo Bellucci,critico d’arte)

138

Selezione opere dell’Artista Titolo: Cavalli Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 60x80

Titolo: Caccia in palude Genere: paesaggio Tecnica: acrilico Misure: cm. 50x70

Titolo: Fondale marino Genere: paesaggio Tecnica: mista Misure: cm. 50x60


Carmen Spigno Garlenda (SV)

Carmen Spigno

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Carmen-Spigno/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Geometrismo Cromatico II Genere: informale Tecnica: terre e resine naturali su tela Misure: cm. 100x100 Descrizione: Opera del 2010 realizzata con colori caldi in una struttura geometrica delimitata dal bianco.

Titolo: Mondi Lontani I Genere: informale Tecnica: terre e resine naturali su tela Misure: cm. 100x70

Titolo: Mondi Lontani II Genere: informale Tecnica: terre e resine naturali su tela Misure: cm. 100x70

Profilo Artista Carmen Spigno nasce a Diano Marina (IM), in Liguria. Ha studiato disegno e pittura presso il Centro Italiano Artistico Culturale di Imperia (C.I.A.C.), diretto dal maestro Giuseppe Balbo di Bordighera, cofondatore del Festival Internazionale del Fumetto. Insegnante elementare, per anni si è dedicata all’insegnamento incentrando il suo metodo didattico sulle arti figurative, dal disegno alla pittura, dal fumetto al teatro e alla musica, dalla fotografia al cinema. Fondamentale è stato nel 1997 l’incontro con il pittore genovese Andrea Bagnasco, membro del Gruppo delle Terre, che segna una svolta nel suo processo artistico, indirizzandolo verso nuove ricerche cromatiche e stilistiche. Da allora si dedica alla pittura con i pigmenti e le resine naturali, che lei stessa cerca e raccoglie, perseguendo una continua sperimentazione sulle tracce ed i segni che essi imprimono sui materiali più diversi. Nel 1998 è stata fondatrice, insieme con l’olandese Rudolf Neervort Van de Poll ed il tedesco Carl Schoenfeld, del Circolo Artistico “Amici nell’Arte” di Garlenda, che annovera nomi prestigiosi del panorama europeo. Si occupa dell’organizzazione di manifestazioni culturali e mostre d’arte. Importanti anche le manifestazioni promosse in seno al Circolo, fra le quali è doveroso citare le gare di pittura estemporanea, le mostre d’arte contemporanea, i dibattiti e tavole rotonde a tema, nelle sale del Castello di Garlenda, gli incontri con artisti di altre associazioni. Dal 2001 si cura anche dello svolgimento di corsi di disegno, pittura, ceramica e fotografia promossi dal Circolo “Amici nell'Arte”, attività questa che ha sortito grande interesse sia fra i giovanissimi che fra le persone più in là con gli anni. Il 27 dicembre 2010 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per meriti artistici. Il titolo le è stato attribuito ufficialmente il 9 giugno 2011 dal Prefetto di Savona Claudio Sammartino, presso la Camera di Commercio di Savona. L’artista vive e lavora in Liguria, dove ha lo studio e la mostra permanente delle proprie opere a Garlenda (SV), in via Verneto 10. Tecniche La pittura con le terre naturali nasce, come dice la parola stessa, proprio dalla terra. È infatti dalla raccolta e dalla cernita delle terre che scaturiscono i colori. Dopo aver schiacciato e pestato la terra, lasciata seccare al sole per privarla dell'umidità, questa viene triturata e setacciata, per ricavarne una polvere più o meno spessa, a seconda delle necessità dell'artista. In ultimo, per far sì che la terra possa essere riportata sulla tela, occorre produrre un collante, anch'esso naturale, mediante una soluzione di resina di alberi da frutto ed acqua. Questo liquido verrà utilizzato per impastare i "colori" delle terre naturali. Fatto questo non rimane che munirsi di cavalletto, tele, pennelli ed una buona dose di estro creativo.

139


Angela Impagliazzo Forio d’Ischia (NA)

Angela Impagliazzo

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Angela-Impagliazzo/

Profilo Artista Angela Impagliazzo - Nata a Napoli e residente in Forio d’Ischia - Presidente dell’associazione artistico-culturale “AngelArt” con sede legale in Forio d’Ischia presso lo Studio d’arte Angela Impagliazzo Pittrice, illustratrice, caricaturista, fumettista, vignettista, decoratrice, grafic-art, art curator. - 2010 ad Aprile presso il Museo del Mare, Ischia Ponte, inaugura una sua mostra d’arte personale . - 2011 presso le Antiche Terme Comunali di Ischia partecipa all’estemporanea di San Luca - 2012 presso Casamicciola Terme partecipa alla rassegna pittorica intitolata “A’tavolozza ischitana”; - sempre nello stesso anno partecipa alla rassegna d’arte “Cromie al Museo” presso il Palazzo Doria Pamphilj, Roma e al “Premio d’arte Città di Fiuggi” a Fiuggi; - partecipa al 5°concorso internazionale di illustrazione per bambini “We are the future”a Mantova - e alla collettiva “Memorial Peperone” presso il Torrione di Forio d’Ischia - e ancora alla mostra collettiva “Si al Creato” presso la Torre del Molino, Ischia Ponte”. Ha presentato come coautrice un libro per bambini da lei illustrato dal titolo “Le favole dell’isola d’Ischia” presso la scuola “Accademia dei Ragazzi” in Forio, “Capricho de Calise”e all’ “Osservatorio Geofisico” in Casamicciola Terme. - 2013 in Gennaio superata la selezione, partecipa alla rassegna d’arte “La vivacità dei colori” a Roma e alla collettiva “Memorial Don Pietro Monti” nuovamente al Torrione di Forio. Presso “La Torre di Michelangelo” in Ischia Ponte presenta un fumetto tratto da una novella del Boccaccio, di cui, oltre alle illustrazioni ne ha curato anche l’intera grafica Realizza Work shop di lettura e disegno con bambini dai 6 ai 10 anni nell’ambito degli eventi natalizi del comune di Forio d’Ischia. - 2014 partecipa al Premio d’Arte L’eterno Femminino presso il Complesso Monumentale San Severo, Napoli, ricevendo menzione speciale. - Nello stesso anno in Aprile ha organizzato la "1°Estemporanea d'arte a Forio d'Ischia" con esposizione delle opere prodotte presso l’antico Palazzo Pezzillo. - Nel mese di Maggio organizza e dirige l’ Estemporanea "Forio in fiore" - e la Mostra d'Arte "Forio l'armonia dei colori" a Giugno; - Organizza, cura e dirige la "Grande Mostra d'Arte al Capricho" Casamicciola Terme, a Luglio; - Estemporanea "Arte sul Mare" Forio d'Ischia, organizzata e diretta ad Agosto. - Dicembre2014 ha organizzato, curato e diretto la rassegna pittorica d’arte alle Nuove Terme Comunali di Ischia dal titolo “L’Arte incontra il Benessere” conclusasi il 17 Gennaio 2015 - 2015 Organizza, cura e dirige la mostra collettiva d’Arte “Donna” presso le antiche terme Comunali di Ischia in collaborazione con la F.I.D.A.P.A., la Bibblioteca Antoniana e il quotidiano locale Il Dipari nel mese di Marzo. - Nel mese di Maggio organizza e dirige la II edizione dell’estemporanea “Forio in Fiore” - Organizza e dirige la mostra personale “La Mia Isola” dell’artista contemporaneo Ambrogio C astaldi presso le Antiche Terme Comunali di Ischia. - a Luglio collabora con la Procasamicciola e con l’ass. Actus Tragicus Forio, nella realizzazione delle barche allegoriche della “Festa di Sant’Anna a mare” come pittrice e body painter - Ha realizzato Workshop di lettura e disegno con i bambini delle classi primarie di Ischia presso la Biblioteca Antoniana - Riconoscimento “Artista italiano negli Stati Uniti” conferito dal dott. Rino Lucia AE Edizioni - Ha collaborato con il quotidiano locale “Il Golfo” nella realizzazione di vignette in prima pagina, rappresentanti fatti simpatici o curiosi. Pubblicazioni: - Catalogo d’arte contemporanea” Elitè” 2014/2015, Arteitalia Edizioni - Catalogo d’arte contemporanea “Eccellenze” 2014/2015, EA Editore Catalogo d’Arte contemporanea dell’evento internazionale “Arte States” 2015/2016 - Video proiezione di opere selezionate per “Arte States” in Hollywood presso il Conference Room sito in di Hollywood Boulevard, New York presso il Conference Room sito a Manhattan, Washington presso il Conference Room Il Golfo quotidiano di Ischia e Procida - Il Dispari quotidiano di Ischia e Procida - Repubblica.it Recensioni critiche: - prof. Paolo Levi, prof.ssa Stefania Bison, - prof. Sandro Serradifalco, prof. Salvatore Russo.

140

Selezione opere dell’Artista Titolo: Dall'ombra Genere: figurativo Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 60x70 Descrizione: ritratto di gorilla

Titolo: Sant'Angelo d'Ischia Genere: paesaggio marina Tecnica: acrilico Misure: cm. 120x70 Descrizione: scoglio di Sant'Angelo isola d'Ischia

Titolo: Mamma con Bambino Genere: religioso Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 40x60x6 Descrizione: donna con bambino


Domenico Porpora Senago (MI)

Domenico Porpora

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Domenico-Porpora/

Selezione opere dell’Artista Titolo: Mamma con bambino Genere: scultura Tecnica: bronzo Descrizione: fusione in bronzo a cera persa

Titolo: Gambe in movimento Genere: surreale Tecnica: olio su tela Misure: cm. 60x80 Descrizione: dipinto eseguito con colori in polvere-pigmenti-puri

Titolo: Composizione Genere: surreale Tecnica: olio su tela juta Misure: cm. 80x60 Descrizione: dipinto eseguito con colori in polvere-pigmenti-puri

Profilo Artista La DONNA… Essenza nell'Arte di PORPORA Domenico Porpora nasce a Scafati (SA) il 1° maggio 1945, oggi vive e prosegue il suo cammino artistico nel Comune di Senago ( MI). Cenni biografici dell’artista: Domenico Porpora Ha tenuto innumerevoli mostre personali e collettive in Italia (Paderno Dugnano, Scafati, Sirolo, Cremona, Monza, Asso, Como, Milano, Offida, Ferrara, Parigi ecc.) fin dagli anni Settanta del Novecento. Illustri critici, da Carlo Franza ad Antonino De Bono, Simone Fappanni, Gianluigi Guarneri, Simona Ballatore ecc si sono interessati del suo lavoro, che è stato più volte premiato in Concorsi Nazionali. Presente sulla stampa nazionale e in Cataloghi d’Arte Ufficiali. L’illustre critico Prof. Carlo Franza lo candida al Premio delle Arti Premio della Cultura XX edizione 2008. Rconoscimenti Significativi: Ambrogino d’argento Comune di Milano, comune di Paderno Dugnano, premio delle arti – premio della cultura xx ed. 2008. Circolo della Stampa Milano Scrive Carlo Franza : “Possiamo affermare con tutta certezza che negli ultimi decenni la pittura di Domenico Porpora è cresciuta non solo in prospettiva storica ma ha trovato una evoluzione anche rispetto al realismo tout court,e innervando semmai proprio in esso livelli emozionali e intensità coraggiose che spesso sono diventate estasi poetiche. Pittura di storia,anche privata, ma trasfigurata in quanto viaggia ormai verso un assunto neometafisico e talvolta neosurreale.Descrive ampiamente la realtà,da quella dell’infanzia,della sua terra e dei suoi cari,fino alla presa del contemporaneo,senza tralasciare quei capisaldi che sono i valori che ancora gli vivono dentro,l’amore,il rispetto della vita,l’amicizia,la famiglia,e mille altre cose ricevute in educazione e in eredità. Pittore di grande forza e di grande umanità,capace come pochi non solo di dipingere raccontando,ma di svelare le espressioni dell’anima delle cose e del mondo, e di chi vi abita, attraverso l’esercizio dei colori e delle tonalità che sono un inno alla vita.Insomma , Domenico Porpora è artista di grandissimo talento perché vive la pittura con vibrazione e alto sentimento giacchè tutto appartiene alla sua civiltà,specie quella meridionale da cui proviene e da cui non si è mai staccato. La qualità espressiva dei suoi paesaggi,dei suoi interni, delle sue nature morte, e specialmente dei suoi ritratti, grazie all’apporto emotivo delle strutture formali e del colore ,unitamente alle correlazioni culturali europee,lo pongono come campione artistico per i rapporti poetici trasmessi,e l’umana e civilissima realtà del suo messaggio. Realtà,immaginario e stupore si confondono e infondono nello stesso tempo una sospensione di paradiso e di riflessione ,dove individuali passioni e aspirazioni interiori affiorano come un diario esistenziale notevole,con uno stile e un’ambizione artistica fuor dal comune,e con una pittura che è ormai una confessione di vita”.

141


Gabriella Galanti Firenze (FI)

Gabrielle

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Gabrielle/

Profilo Artista

Selezione opere dell’Artista

Nata a catania il 29.09.1955 e residente a Firenze dove svolge la sua attività d'impiegata statale e volontaria ospedaliera.

ALBA

Dapprima ha letto diversi autorisia italiani, sia stranieri. Ha fatto un corso di storia e tecnica della cinematografia. Esperienza ufficio stampa. Ha fatto vari concorsi letterari nazionali dove ha avuto vari riconoscimenti: - concorso radio-time 1984 dove ha ottenuto un terzo posto con una commedia brillante con un atto"la convivenza con i suoceri"-collettiva con accademia cesare alfieri di firenze dove hanno inserito una sua poesia "liberazione"- concorso con associazione D.E.A. 1996 dove ha ottenuto un terzo posto con le poesie "anima e chiarore"-ha partecipato alla kermesse di parolario di Como dove le hanno letto ben sei poesie della sua raccoltasono state pubblicate varie poesie della sua raccolta con la "la stanza dell'autore" di Firenze.

142

Svegliarsi un bel mattino di primavera, aprire quegli occhi assonnati, affacciarsi alla finestra, sentire l’aria fresca ossigenante i nostri polmoni. Attendere il sorgere dell’alba, osservare i vari mutamenti del cielo, quei colori all’inizio cosi’ cangianti col passare del tempo sempre piu’ diventeranno appariscenti, quel rosa tenero diventera’ un celestino chiaro, il sole si alzera’ in cielo con i suoi lunghi raggi irradiera’ di calore, di luce riflessa tutta la terra. Sentirsi in simbiosi con madre natura risorta dalle ceneri. Sentirsi nel pieno della vita come trottola in vortice nella completa mutuazione umana.


Giuseppe Izzo Procida (NA)

Argotoffoli

Socio di IoArte dal 2015 Web: www.ioarte.org/artisti/Argotoffoli/

Selezione opere dell’Artista Titolo: **Contadino Genere: ritratto Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: cm. 20x29

Titolo: Sent Cò Genere: paesaggio Tecnica: acrilico su tela Misure: cm. 70x50

Titolo: Il Campesino Genere: ritratto Tecnica: acrilico su cartoncino Misure: cm. 20x30

Profilo Artista Ho 58 anni, vivo a Procida e ho tre passioni,la fotografia, la pittura e mi diletto nello scrivere. Sono stato fotografo per 10 anni, poi ho continuato a fotografare per passione. Scrivevo per riempire il tempo libero, forse senza grandi risultati, ma qualche piccola soddisfazione, a me bastava, e questo era importante. La pittura, un altro passatempo che si accosta molto alla fotografia. Una passione antica, alla quale non avevo mai dedicato molto tempo. All'inizio o provato ad usare colori ad olio, ma non avendo troppa pazienza, sono impulsivo, faccio tutto di getto, correggo, ricopro dopo poco con altri colori, finche il risultato non mi aggrata, ma si sa che l'olio ha i suoi tempi. Dopo anni sono passato all'acrilico, e ad un tratto mi sono sentito spinto a dedicare sempre piu' tempo alla pittura, con risultati che migliorano piano piano. Ho iniziato a studiare le tecniche dei pittori piu' bravi, cercando di fare bene. Al momento sono soddisfatto di alcuni risultati. Chiaramente, come per la scrittura, molto probabile che quello che faccio soddisfi solo me, ma la cosa mi rende piu' o meno indifferente, l'intimo gaudio e la maggior soddisfazione.

143


INDICE

per cognome Artista

R i ngra z i a m e nti Pre se ntazi one IoAr te e Cat a logo S oc i IoAr te I n d i ce pe r nom e d'Ar te

2 3

I n d i ce pe r d ata i s cr izio n e S o ci o IoAr te

5

A R T I STI Aci er no G i us e ppe Ag u i a r i Pame la At zo r i Di e go B a r b i er i Enr i co B a rd u ca M a r i s a B ello M aur i z i o B ent i vogli o Jua n Fran co B er t a relli G abr i e ll a B i a nc h i ni M oni c a B i b a Ali ce B i s o n Vi nce nzo B o cca lon Fa bi o B o i to M i c he le B o re l l a Li di a B u o s i M i re lla Ca la b re s e Antoni o Ca lle g a r i ni Pi e r Ca lm a G i a n Ca r lo Ca ra nt i Ste fano Ca r roz zo Pa ola Ca r u g ati Paolo Ca s s a As s u nta Co cchi Pi e r lui gi Co p a n i Ti na Co ra l l o M ar i le na Cre sc i G razi a no Cr u cer i u M ar i u s D a l fo r no M ar i ano Fa l ci R i na ld o Fa r n es i Si mone tta Fer li to S a lvatore Fer ra ra G i u s e ppe Fo nt a ne lla Car lo Fre n i G i us e ppi na Fr i g o R obe r to Fr u z ze tti And re a Fu r l a n etto Ad o G a l a nt i G a br i e lla G a ret t i M arghe r i ta G a rg a n o G abr i e lla G a r u t i Ce s are G ent i l e M atte o Ghe r i Paolo Gi a co me tti Pa olo Gi a n o lla R e nato Gra ss i Lui gi Gra ss o Luc i ano Grava nte Ettore Gu a r i n i Bar ba ra Gu e n n a Luc a I m p a g l i azzo Angela I z zo Gi us e ppe L a b ate G i us e ppe

4

135 38 52 64 114 113 25 14 30 133 18..19 128 66..67..68..69 91 82 100 73 104 134 105 97 96 84 62 23 116 102 55 46..47 80 131 93..94 98 81 48..49..50 70 39 142 29 28 109 132 126 138 15..16..17 10 129 13 115 92 140 143 123..124

Lacq u aniti R o do l fo Lacquaniti Antonio Lucio Rudy Lazzaro Lau ra Leo ne Anto nio Leo ni N ev io Lo bel l o Annam ar ia Lo renz Ug o M acc hi Is abel l a M agro Lil l o M andel l i G hidini K atia M ar ra Tiziana M ar tinez N arda M ar ia M eng al i Vero nic a M o l ena Lino M o ratto Lu c ia M o ro ni S il v ia M u s ti Car l a M u zzo l o n G ianc ar l o N ardo G u ido N ik o l ova N ik o l ink a Om bra S ev in Or tens i R o ber to Or tens i M ar io Padovan G iam pao l o Pagnanini E ro s Pal u m bo R ac hel e Panarace Annam ar ia Pinto G ennaro (R ino) Piras Stef ania Piras tr u Anto nel l o Po l ido r i Al es s andro Po m pei Pao l a Po r po ra D o m enico Pres tia Val er io Ag o s tino Provenzano To m m as o Pr u denzano Fer nanda Pu cc i R icc ardo Q u erc ia G iu s eppe R al l o Daniel e R icc ier i S ara R icc io M ar ia R o s ar ia R o ta Cater ina S al is Pietro S al vato re G iu s eppe S antang el o M ar io S c ardino Ang el o S co gnam il l o E s ter S edda Lu c iano S im bu l a R o s s ana S pigno Car m en Stizzet Al es s andro Stradi S ara To rel l i Lu c ia Var l es e Lu igi Ventu ra M ig l io r ini E l s a Ver niti S al vato re Vicentini G abr io l u igi Wehrenfennig S il v ia Zis s is Diam antis Zo l o -Frazzo Frances co

117..118..119 120..121..122 37 86 137 79 77 83 103 89..90 72 95 42 6 41 74..75..76 71 27 110 11 101 53 54 7 107 78 88 21 44 63 65 58 141 22 127 33..34..35..36 111..112 26 20 106 56 136 108 99 12 125 8..9 85 59..60..61 139 40 24 51 57 32 31 45 87 43 130

I ndice per co gno m e Ar tis ta 144 I s iti di Io Ar te

145


IL NOSTRO PORTALE I NOSTRI SITI INTERNET www.ioarte.org

Il sito dell’Arte emergente e non Il sito dove puoi pubblicare la tua Arte, il sito dove puoi contattare gli Artisti, il sito dove puoi esprimere giudizi sull’Arte di tutti e il sito dove puoi farti pubblicità. Il sito ospita tutte le Arti: dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla musica, passando anche per poeti, scrittori, cuochi, riciclatori, incisori, danzatori e danzatrici, attori di teatro e di cinema, fumettisti, architetti, orafi, origamisti e tessitori e se ci siamo dimenticati qualcuno… lo trovi su www.ioarte.org

Più di 5.300 artisti ospitati Quasi 92.000 opere pubblicate Oltre 6.400 Amici dell’Arte presenti

www.ioarte.com

il sito dei soci di IoArte Il sito dedicato ai Soci di IoArte e al Catalogo Soci IoArte. Il sito dove potrai anche conoscere meglio i Soci grazie alle interviste e ai loro articoli. Il sito dove potrai trovare tutti i motivi per diventare socio. Entra per visionare, ammirare e sfogliare il Catalogo Soci IoArte online o per acquistarne una copia cartacea. Scoprirai il modo di regalare Arte o di trasformare l’Arte in oggetti di uso quotidiano. Un sito in pieno sviluppo. Tienilo d’occhio…

www.ioshop.org

Il sito di annunci d’Arte e materiali per l’Arte Il sito dove poter vendere e acquistare Arte e tutto ciò che fa parte del suo mondo. Potrai trovare decine di migliaia di opere d’Arte messe in vendita, potrai acquistare o vendere il tuo cavalletto, la tua chitarra o qualsiasi cosa che fa parte del mondo dell’Arte. Entra anche tu nel primo ed unico Mercatino dell’Arte.

www.ioarte.org - www.ioarte.com - www.ioshop.org


L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni. Pablo Picasso

IoArte Associazione Culturale Via Aldo Moro, 47 31030 CASIER (TV) info@ioarte.org

www.ioarte.org - il sito dell’Arte emergente e non www.ioarte.com - il sito dei soci di IoArte www.ioshop.org - il sito di annunci sull’Arte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.