Con il sostegno di
Festa Mobile. Letture e lezioni magistrali per promuovere il piacere della lettura
• Padiglione 1
Giovedì 10
12.00 • Ernesto Ferrero legge
Wislawa Szymborska, poesie Il Premio Strega ed ex Direttore del Salone del Libro si confronta con la più amata poetessa polacca degli ultimi anni, tradotta per Adelphi da Pietro Marchesani.
PROGRAMMAZIONE A TEMA
16.00 • Christian Raimo lectio
magistralis: D.F. Wallace Lo scrittore, traduttore, giornalista e insegnante romano racconta uno dei suoi grandi amori letterari: David Foster Wallace.
17.00 • I maledetti: Enrico Remmert 13.00 • Giordano Meacci
& Marco Rossari: Malcolm Lowry Sotto il vulcano La nuova traduzione di Marco Rossari per Feltrinelli diventa un modo per rileggere, riscoprire e ri-raccontarsi uno dei maestri di stile del Novecento (e oltre). In un reading affettivo che diventa, anche, una lezione digressiva sull’opera omnia lowryana.
14.00 • Chiara Valerio legge
Fleur Jaeggy, racconti La scrittrice e saggista autrice di Storia umana della matematica dà voce alle storie brevi di una delle più raffinate autrici svizzere contemporanee.
15.00 • Il mito legge il giornale:
Eva Cantarella
Il mito, i mitologemi, l’epos hanno esperito gli universali che raccontano l’umanità. Nell’ambito di Festa Mobile, quattro scrittori e studiosi proveranno a leggere il quotidiano decodificando un avvenimento in chiave classica. La striscia quotidiana curata da Valeria Parrella prende il via con la grande studiosa del Diritto nell’antichità, Premio Bagutta e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Spazio Internazionale Voci dalle letterature e dalle culture di tutto il mondo
• Padiglione 1 12.00 • Incontro con Ben Rawlence Autore del libro La città delle spine a cura di Francesco Brioschi Editore Interviene: Farian Sabahi Il campo profughi di Dadaab in Kenya, con le cinquecentomila persone che ci vivono, ha la fama di essere un luogo da evitare, un covo di terroristi: Ben Rawlence lo ha visitato e ha conosciuto i suoi abitanti.
legge Bukowski Remix
Il padre del recente e fortunato La guerra dei Murazzi alle prese con le pagine più belle di uno scrittore assai scomodo e altrettanto amato: Charles “Hank” Bukowski.
18.00 • Paolo Di Paolo legge
Daniele Del Giudice Lo Stadio di Wimbledon L’autore tra gli altri di Vitecome che sono la tua rende omaggio a trentacinque anni dalla pubblicazione il romanzo che ha segnato l’esordio di Daniele Del Giudice.
19.00 • Marco Santagata
legge I Malavoglia L’autore di Il movente è sconosciuto rilegge un grande classico della Letteratura del nostro Paese: uno dei tanti libri da cui spesso la scuola allontana e che talvolta si ha la fortuna di riscoprire.
PROGRAMMAZIONE A TEMA 16.30 • Incontro con Santiago
Gamboa, Colombia
Autore del libro Ritorno alla buia valle a cura delle Edizioni e/o Interviene: Giacomo Mameli Tra Madrid, la Colombia e l’Etiopia, il nuovo romanzo di Santiago Gamboa segue la caccia a un ex paramilitare riciclato come trafficante di droga da parte di un console, di una donna e di un argentino che dice di essere figlio di Bergoglio.
13.00 • Incontro con Goran Vojnović,
Slovenia
Autore di Jugoslavia, terra mia a cura di Forum editrice Intervengono: Pierluigi Franco e Patrizia Raveggi Cosa faresti se scoprissi che uno dei tuoi genitori, creduto morto, è un criminale di guerra in fuga? È la domanda da cui parte il primo romanzo sloveno sulla guerra in Jugoslavia.
14.00 • 1978-2018. Il viaggio di
Orientalismo, da saggio dirompente a libro collettivo a cura del Salone del libro in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna Intervengono: Yasmine al-Rifae, Mark Levine, Paola Scrolavezza Coordina: Lucia Sorbera Orientalismo è uno dei libri più amati e criticati dell’ultimo quarantennio. Di Orientalismo si è discusso talmente tanto che il suo stesso autore, Edward Said, lo definì “un libro collettivo”. Come vivere, narrare e tradurre l’Oriente, senza costruire un altrove immaginario, tra esotismo e demonizzazione?
17.30 • Incontro con David Trueba,
Spagna
Autore del libro La canzone del ritorno a cura di Feltrinelli Interviene: Rossano Lo Mele Letture: Francesco Montanari Un lungo viaggio a bordo di un carro funebre per riportare nel paese d’origine le spoglie del padre.
18.30 • Voci dalle periferie europee
Letterature, identità perse e riscoperte
Presentazione del progetto a cura di Stilo Editrice Intervengono: Giovanna Gioja e Vito Lacrignola Un progetto che rientra nell’ambito di Europa Creativa e intende promuovere la conoscenza delle letterature di Paesi ai margini dell’Unione Europea, attraverso autori poco tradotti nelle principali lingue veicolari, che raccontano storie di identità individuali e nazionali.
15.30 • Malattia mentale,
schiavitù e liberazione Incontro con Grégoire Ahongbonon, il “Basaglia d’Africa” a cura di EMI – Editrice Missionaria Italiana, Salone del libro e Festival Vicino/Lontano nell’ambito del Superfestival Interviene: Rodolfo Casadei, autore di Grégoire, quando la fede spezza le catene Coordina: Lorenzo Fazzini Da oltre 25 anni Grégoire Ahongbonon si dedica all’accoglienza e alla cura delle persone con problemi psichici in diversi Paesi d’Africa. In nome della fede cristiana, ha accolto oltre 60.000 malati, liberandone in prima persona diverse centinaia dalle catene cui erano costretti.
34
Giovedì 10
Sala Filadelfia
35