

report 2021 annual
Include le informazioni sulle performance sociali e ambientali di SACMI Imola SC
Includes information on the social and environmental performance of SACMI Imola SC
Nota metodologica
Methodological note
SACMI redige da quasi 20 anni il Bilancio Sociale - dal 2014 Bilancio di Sostenibilità - per comunicare in modo trasparente ai propri stakeholder i risultati raggiunti e condividere gli obiettivi futuri in un’ottica di confronto e miglioramento continuo. Dal 2018 SACMI redige l'Annual Report Integrato, un documento che si pone non solo l’obiettivo di una disclosure trasparente e strutturata del Gruppo SACMI verso i propri stakeholder ma costituisce anche un’occasione di riflessione sulla centralità di un ‘pensiero integrato’, ovvero in grado di rendere conto simultaneamente delle proprie performance economico-finanziarie e di sostenibilità.
I principi di mutualità interna ed esterna fanno parte del DNA SACMI fin dalla sua fondazione. Tali principi si realizzano anno dopo anno con azioni concrete, dal rispetto dell’ambiente alla valorizzazione del lavoro, dall’attenzione al territorio alle azioni per offrire nuove opportunità nei Paesi in via di sviluppo.
SACMI has been drawing up a Social Performance Report for almost 20 yearsand a Sustainability Performance Report since 2014 – in order to provide stakeholders with a transparent overview of results, share future goals, stimulate discussion and drive continuous improvement. Since 2018 SACMI has published an Integrated Annual Report. This document aims to disclose, in a transparent, organized manner, information on the SACMI Group to its stakeholders; it also constitutes an opportunity to assess the value of an ‘integrated approach’ that is capable of simultaneously reporting economic-financial and sustainability performance.
The principles of reciprocal assistance, both internal and external, have been part of SACMI's DNA ever since its founding. Year after year, these principles take the form of practical action: from projects designed to protect the environment and enhance skills, to those that seek to help the local community or provide new opportunities in developing countries.
Data l’accelerazione e l’evoluzione normativa in materia di sostenibilità, SACMI con la redazione dell'Annual Report Integrato 2021 intende intraprendere un percorso che porti a garantirle un ulteriore miglioramento delle practices riferibili alla rendicontazione della sostenibilità per valorizzare sempre di più l’orientamento strategico e la qualità dei propri prodotti; l’obiettivo dei prossimi anni sarà quello di sviluppare una rendicontazione di carattere non finanziario, su base annuale, integrata con il proprio Bilancio Consolidato quale punto di partenza per ulteriori attività in ambito ESG.
Perimetro e periodo di rendicontazione
I dati e le informazioni contenute in questo Report fanno riferimento al Gruppo SACMI per quanto riguarda gli aspetti di Identità, Risultati e performance della gestione (Business Gruppo SACMI), Governance responsabile e modello di business; sono invece circoscritti alla Capogruppo SACMI Imola Società Cooperativa per gli aspetti di natura economica, sociale ed ambientale. I dati e le performance ivi riportate si riferiscono all’esercizio chiuso al 31/12/2021. Allo stesso modo, i temi trattati sono presentati assicurando, ove possibile, un confronto con il biennio precedente al fine di consentire a tutti gli stakeholder una comparazione delle performance nel tempo.
Processo e ambito oggetto di rendicontazione
L'Annual Report Integrato è stato redatto seguendo le linee guida del GRI Sustainability Reporting Standards (GRI Standards) emanate nel 2016 dalla Global Reporting Initiative, che costituiscono il riferimento più diffuso a livello internazionale per la rendicontazione di sostenibilità, secondo l’opzione di rendicontazione “In accordance - CORE".
Given the fast-changing nature of sustainability standards, SACMI’s Integrated Annual Report 2021 aims to take a path that further improves sustainability-related reporting practices. This move is designed to ensure increasingly higher quality and an appropriate strategic direction for its products; over the coming years the aim is to develop annual non-financial reporting and integrate it with the Consolidated Financial Statements to establish a starting point for further ESG activities.
Reporting boundary and period
With regard to the aspects of Identity, Results and management performance (SACMI Group businesses), responsible governance and business model, the data and information contained in this Report refer to the SACMI Group; aspects of an economic, social or environmental nature refer to the parent company SACMI Imola Società Cooperativa . The data and performance shown herein refer to the year ending 31/12/2021. Similarly, the items covered are presented in a way that ensures, where possible, comparison with the previous two-year period so that all stakeholders can assess performance over time.
Scope of the report
The Integrated Annual Report has been drawn up as per the GRI Sustainability Reporting Standards (GRI Standards) issued in 2016 by the Global Reporting Initiative; such guidelines constitute the most widely used sustainability reporting standard at international level, as per the ‘in accordance – CORE’ accounting option.
The Integrated Annual Report is drawn up according to the principles in GRI Standard 101 Foundation,
La redazione del Rapporto si ispira ai principi definiti dal GRI Standard 101 Foundation, a livello di contenuto e qualità della rendicontazione:
• analisi di contesto , al fine di individuare i principali trend attinenti alla sostenibilità che caratterizzano il settore entro cui la Società opera;
• inclusività degli stakeholder, alla base dell’ascolto delle specifiche istanze delle diverse categorie di portatori di interesse interni ed esterni con cui la società si relaziona;
• materialità , per l’individuazione delle tematiche che più riflettono gli impatti ambientali, sociali ed economici che sono in grado di influenzare significativamente le aspettative e le decisioni degli stakeholder nei confronti dell’attività di SACMI.
A tal proposito, SACMI ha rinnovato l’analisi di materialità, allo scopo di proporre un’informativa sempre aggiornata e focalizzata sui temi chiave per la Società.
• completezza ed equilibrio delle informazioni, al fine di rappresentare nel modo più adeguato le performance di sostenibilità della Società ed equilibrare all’interno del documento gli aspetti sia positivi sia, eventualmente, negativi;
• chiarezza, accuratezza, trasparenza e affidabilità dell’elaborazione e presentazione dei dati quantitativi e delle informazioni qualitative raccolte, così come delle metodologie di calcolo alla base degli stessi, consentendo a tutti gli stakeholder di operare una valutazione oggettiva e sufficientemente completa delle performance;
• comparabilità dei dati e delle informazioni nel tempo, presentando i dati su scala triennale;
• tempestività della redazione e della pubblicazione del Rapporto, che avverrà su base annuale in concomitanza con l’approvazione del Bilancio d’Esercizio.
which defines content and quality:
• context analysis , to identify the main sustainability trends that characterize the industry in which the Company operates;
• stakeholder inclusiveness , fundamental for responding to the specific requests of the different categories of internal and external stakeholders with whom the company does business;
• materiality , to identify topics linked to the environmental, social and economic impacts that might significantly influence stakeholders’ expectations and decisions with regard to SACMI's businesses.
In this regard, SACMI has renewed materiality analysis in order to provide information that is always up to date and focused on issues of vital interest to the Company.
• complete, balanced information in order to represent the company's sustainability performance in the most appropriate way and ensure the document offers a balanced view of both positive and any negative aspects;
• clarity, accuracy, transparency and reliability of the way the gathered quantitative data and qualitative information is processed and presented, and of the underlying data/info calculation methods, thus allowing all stakeholders to make an objective, sufficiently complete appraisal of performance;
• comparability of data and information by using a three-year timescale;
• timeliness of the drafting and publication of the Report, which will be on an annual basis in conjunction with the approval of the Financial Statement;
• reliability , that is, the involvement of all corporate entities in the collection of data and its careful verification by management.
• affidabilità , ovvero coinvolgendo tutte le funzioni aziendali nella raccolta dei dati e sottoponendoli ad una attenta verifica da parte del management.
Rispetto alla precedente edizione del documento, nel corso del 2021 sono state considerate ulteriori informazioni di natura non finanziaria, legate alle informazioni relative ai diritti umani, compliance socioeconomica, alla fiscalità, ai fornitori, alle emissioni e alla salute e sicurezza dei clienti. L'Annual Report Integrato 2021 di SACMI non è sottoposto a revisione da parte di un ente esterno indipendente.
Compared to the previous edition of the document, the 2021 edition contains additional information of a non-financial nature concerning human rights, socio-economic compliance, taxation, suppliers, emissions and customer health and safety. The SACMI Integrated Annual Report 2021 is not audited by an external independent body.
Contatti e indirizzi
Per commenti, richieste, pareri e spunti di miglioramento al presente Annual Report Integrato è possibile scrivere a sacmi@sacmi.it
Il documento è disponibile sul sito web: www.sacmi.com
SACMI Imola S.C. Via Provinciale Selice 17/A, 40026 Imola (BO) - Tel. 0542 607111
Contacts and addresses
Should you wish to make any comments or requests or offer any opinions or suggestions regarding this Integrated Annual Report please write to sacmi@sacmi.it
The Sustainability Report is available on the website: www.sacmi.com
SACMI Imola S.C. Via Provinciale Selice 17/A, 40026 Imola (BO) - Tel. 0542 607111
Dialogo con gli stakeholder e analisi di materialità
SACMI considera la relazione con tutti i propri stakeholder un asset importante per il proprio business e la propria crescita, ovvero tutti i soggetti interni ed esterni che quotidianamente interagiscono con SACMI, e che manifestano un interesse specifico al raggiungimento degli obiettivi preposti da parte dell’Organizzazione stessa, sotto il profilo dell’impatto economico, ambientale e sociale.
Un rapporto basato sul dialogo e sul coinvolgimento continuo è espressione della responsabilità che l’azienda ha nei confronti del contesto sociale con il quale interagisce, per la creazione di valore condiviso nel lungo periodo.
Identificare in modo puntuale i propri stakeholder monitorando costantemente aspettative, bisogni e opinioni, costituisce il punto di partenza per impostare un efficace processo di engagement.
Gli stakeholder sono quei soggetti da cui un’organizzazione dipende per la sua stessa sopravvivenza: per SACMI si tratta dei propri soci, dipendenti e collaboratori, fornitori, clienti, istituzioni pubbliche, il mondo accademico e della ricerca (ivi comprese le Università e le scuole), le associazioni di categoria, gli altri operatori del settore, i sindacati, i media, le comunità locali e internazionali.
SACMI persegue costantemente un approccio proattivo nei confronti della pluralità di interlocutori con cui costantemente si rapporta nel mondo, promuovendo un dialogo costante e recependone le esigenze, consapevole che questi momenti di confronto costituiscono occasioni reciproche di crescita e sviluppo.
Nei prossimi anni, sarà di fondamentale importanza l’impegno che SACMI infonderà nella ricerca di modalità di dialogo che siano capaci di coinvolgere in modo proattivo ed interattivo i propri stakeholder.
Dialogue with stakeholders and materiality analysis
SACMI sees the relationship with all stakeholders (i.e. all those internal and external subjects who interact with SACMI on a daily basis and have a specific interest in attainment of the organization’s goals from an economic, environmental and social perspective) as a vital component of business and growth.
Relations based on dialogue and continuous involvement reflect the company’s sense of responsibility with regard to the communities with which it interacts and its wish to create shared, lasting value. Accurately identifying one's stakeholders through the ongoing monitoring of expectations, needs and opinions provides a solid basis for an effective engagement process.
Stakeholders are those subjects on which an organization depends for its survival: for SACMI these are its members, employees, partners, suppliers, customers, public institutions, the academic and research world (including universities and schools), professional associations, other industry-related operators, trade unions, the media, and the local and international community.
SACMI takes a proactive approach towards a plurality of worldwide interlocutors. It promotes constant dialogue to listen to their needs, as it is acutely aware that such discussions provide mutual opportunities for growth and development.
Over the next few years, SACMI’s establishment of communication methods that proactively and interactively involve stakeholders will be of fundamental importance.
The information and data contained in the SACMI Sustainability Report refer to those issues deemed most relevant, or material, to the company and its stakeholders.
SOCI,DIPENDENTI E COLLABORATORI
MEMBERS,EMPLOYEES AND PARTNERS
FORNITORI SUPPLIERS
ISTITUZIONI PUBBLICHE,MONDO ACCADEMICO E DELLA RICERCA
PUBLIC INSTITUTIONS, ACADEMIA,RESEARCH BODIES
COMUNITÀ LOCALI E INTERNAZIONALI
LOCAL AND INTERNATIONAL COMMUNITIES
CLIENTI CUSTOMERS
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA,MEDIA
INDUSTRY ASSOCIATIONS, MEDIA
AMBITO DI SOSTENIBILITÀ TEMATICA MATERIALE
SUSTAINABILITY AREA KEY ISSUE
Benessere e sicurezza dei lavoratori
Worker health and safety
Crescita professionale, formazione e talenti
PEOPLE
Professional development, training, nurturing of talent
Rispetto dei diritti umani
Observance of human rights
Pari opportunità e non discriminazione
Equal opportunities and non-discrimination
Conformità dei prodotti e standard di qualità
Product conformity and quality standards
Soddisfazione dei clienti e brand reputation
PRODUCT
Customer satisfaction and Brand reputation
Innovazione e digitalizzazione dei processi produttivi e gestionali
Innovation and Digitalization of production and management processes

Gestione dei consumi energetici
Energy consumption management
Lotta al cambiamento climatico
ENVIRONMENT
The fight against climate change
Risorse ed economia circolare
Resources and circular economy
Etica, integrità e anti-corruzione
Ethics, Integrity and anti-corruption
SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS




















Salute e benessere
Good health and well-being
Istruzione di qualità
Quality education
Ridurre le disuguaglianze
Reduced inequalities
Parità di genere
Gender equality
Consumo e produzione responsabile
Responsible consumption and production
Lavoro dignitoso e crescita economica
Decent work and economic growth
Industria, innovazione e infrastrutture
Industry, innovation and infrastructure
Energia pulita e accessibile
Clean, accessible energy
Lotta contro il cambiamento climatico
Climate action
Consumo e produzione responsabili
Responsible production and consumption
Pace, giustizia e istituzioni solide
GOVERNANCE
Compliance normativa
Compliance with standards
Gestione sostenibile della catena di fornitura
VALUE CHAIN
Sustainable management of the supply chain


Collaborazione con scuole, Università e centri di ricerca
COMMUNITY
Partnerships with schools, universities and research facilities
Peace, justice and strong institutions
Lavoro dignitoso e crescita economica
Decent work and economic growth


Città e comunità sostenibili
Sustainable cities and communities

Le informazioni e i dati riportati nell'Annual Report Integrato di SACMI si riferiscono ai temi ritenuti più rilevanti, ovvero materiali, per l’azienda e per i propri stakeholder.
Al fine di comprendere il posizionamento di SACMI rispetto al settore di appartenenza, è stata condotta un’attività di benchmark che ha visto l’analisi di 11 aziende competitor; tale attività è stata costruita considerando la norma ISO 26000 e altri autorevoli framework metodologici, che hanno portato ad individuare una rosa di tematiche rilevanti di natura economica, sociale e ambientale ricondotte e riclassificate secondo sei ambiti di interesse: People, Products, Environment, Governance, Value chain, Community. Tale attività ha permesso a SACMI di identificare le tematiche materiali e strategiche per la rendicontazione non finanziaria dell’organizzazione.
Inoltre, l’attività di benchmark è stata molto utile all’organizzazione per sistematizzare azioni, policy e pratiche in essere al fine di identificare le priorità strategiche e tattiche verso un approccio organico e strategico alla sostenibilità.
Per misurare il contributo che SACMI fornisce al raggiungimento della sostenibilità condivisa rispetto ai 17 Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDGs), sono state messe in correlazione le tematiche materiali agli SDGs, individuando così 10 Obiettivi a cui SACMI contribuisce in modo diretto tramite le proprie attività.
In order to understand SACMI’s positioning within the industries in which it operates, benchmark analysis was conducted. This involved an analysis of 11 competing companies as per ISO 26000 and other acknowledged methodological frameworks, identifying a range of relevant economic, social and environmental issues that can be divided into six key areas: People, Products, Environment, Governance, Value chain, Community. This analysis allowed SACMI to identify the material and strategic issues to be included in the organization's non-financial reporting.
Moreover, benchmarking analysis proved to be useful to the organization for the systematization of existing actions, policies and practices and, therefore, the identification of priorities vis-à-vis a systemic, strategic approach to sustainability.
To measure SACMI’s contribution to the achievement of shared sustainability with respect to the 17 Sustainable Development Goals of the United Nations (SDGs), these key areas have been correlated with the SDGs, thus identifying 10 Goals to which SACMI contributes directly through its activities.
Lettera del Presidente Letter from the President


Lettera del Presidente
Letter from the President
Il 2021 è stato un esercizio decisamente importante in cui il Gruppo SACMI ha saputo rispondere con reattività alla vigorosa ripresa della domanda in ogni settore in cui opera e superare i livelli di fatturato pre-Covid.
Nel perdurante scenario di incertezza che ha caratterizzato l’anno trascorso, il Gruppo ha accresciuto la solidità dei suoi fondamentali economici, patrimoniali e finanziari, riprendendo in modo convincente il cammino di crescita e sviluppo sostenibile
SACMI è oggi strutturalmente più forte e può affrontare con fiducia il futuro e le sue insidie.
La capacità di proseguire nel processo di trasformazione digitale dell’azienda – sul piano produttivo ma, anche e soprattutto, delle competenze – implementando a tutti i livelli logiche di sostenibilità dell’offerta accanto ad elevati livelli di servizio al cliente (erogati in modo continuativo anche durante le fasi più difficili della crisi pandemica) ha rappresentato la chiave di volta dei risultati raggiunti sia a livello economico-finanziario, sia a livello di crescita
2021 was a key year, one in which the SACMI Group reacted effectively to surging demand across all its business areas to achieve pre-Covid revenues.
Despite persisting uncertainty, the Group consolidated its economic, asset and financial fundamentals and convincingly stepped up its pace along the path
of growth and sustainable development
The outcome is a structurally stronger SACMI that is able to face the future - and its pitfalls- with confidence.
The company’s ongoing digital transformation (on the production side and, above all, as regards skills), a product range that is ever-more sustainable at every level and a focus on exceptional customer services (supplied uninterruptedly even during the harshest phases of the pandemic) combined to generate excellent results. Performance was outstanding both economically-financially and in terms of further workforce growth in both Italian and foreign SACMI companies.
Shareholders’ equity
ulteriore della base occupazionale nelle società SACMI italiane ed estere. Capace di tenere la barra diritta in un mare in tempesta, SACMI ha dimostrato quanto il proprio modello di governance, l’alto livello di competenze, il senso di appartenenza all’azienda delle proprie persone e soprattutto il saper generare fiducia nei propri stakeholder possano dimostrarsi fattori determinanti in periodi di forte accelerazione del cambiamento. Rileggere le pagine della nostra storia, anche meno recente, aiuta a comprendere quanto e come il modello SACMI abbia saputo accompagnare le fasi più difficili della vita e della società italiana, uscendone ad ogni passaggio più forte, dando corpo e sostanza al concetto di intergenerazionalità , alla base del DNA della nostra azienda.
Scenari
In queste ultime settimane, purtroppo, diverse nubi si addensano all’orizzonte. Nessuno aveva previsto che il confronto tra le “grandi potenze” del pianeta, anche duro e aspro a livello economico e commerciale, potesse di nuovo sfociare in una guerra. Un conflitto potenzialmente “globale” per come ne abbiamo visti nel Novecento e per come li hanno vissuti, in tutta la loro drammaticità, i nostri fondatori. Non perché negli ultimi cinquant’anni il mondo non sia stato scosso da conflitti più o meno sottotraccia, più o meno sotto i riflettori della comunità internazionale. Il fatto nuovo – che replica un incubo antico – è l’utilizzo delle armi come strumento “normale” di governo della globalizzazione. Da uno scenario di questo tipo le nostre aziende, il nostro sistema Paese e l’intera Europa, riteniamo che abbiano solo da perdere. Crescenti difficoltà negli approvvigionamenti di materie prime e componentistica, unite a dinamiche fuori controllo dei prezzi dell’energia e quindi anche delle spedizioni
By holding its course in heavy seas, SACMI has demonstrated how its governance model, unique skills set, the sense of belonging felt among employees and, above all, the generation of trust among its stakeholders , can be decisive factors during periods of disconcerting change.
A look back at our own recent and not-so-recent history shows how the SACMI model has weathered some of the worst storms to hit Italian society. Each time it has come out stronger, giving substance to the concept of inter-generational development that is our company hallmark.
Scenarios
Unfortunately, recent weeks have seen the horizon darken. No one had anticipated that confrontation between the world’s ‘great powers’, while bitter at economic and business level, would again tip over into outright war. This has the potential to become a ‘global’ conflict of the kind experienced so dramatically by our own founders in the 20 th century. Of course, the world has, over the last fifty years, been shaken by many conflicts that have received varying degrees of attention from the media. What makes today’s situation so alarming is that it is a return to the nightmarish use of weaponry as a ‘routine’ tool for governing globalization. We believe that our companies, and our national and European economic systems, can only lose in such a scenario. The increasingly difficult procurement of raw materials and components, combined with the spiraling cost of energy and, consequently, international shipment, could seriously compromise Italy's economic growth in 2022. More generally, it could also impact the ability to implement the green transition that is both a moral obligation towards future generations and, simultaneously, a fundamental part of the National Recovery and Resilience Plan (RRP).
internazionali, potrebbero infatti seriamente ipotecare la nostra capacità di crescere anche nel 2022 come sistema-Italia ma anche, più in generale, la capacità di attuare quella transizione verde che rappresenta un obbligo morale verso le prossime generazioni e, insieme, uno dei fondamenti del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Governare al meglio queste dinamiche, al netto dei numerosi fattori esogeni, sarà la nostra sfida per l’anno in corso.
Opportunità
Non è semplice parlare di opportunità , mentre un conflitto armato imperversa nel cuore dell’Europa. Eppure, certe dinamiche di “regionalizzazione” della globalizzazione , la necessità cioè di tornare a governare l’intera catena del valore a livello di singole macro-aree geografiche, rappresenta ben più di una tendenza: producendo ad esempio in Europa la componentistica elettronica delle macchine, ma anche producendo alcune macchine complete laddove devono essere vendute, come Cina e India, per limitare il peso delle catene logistiche e di trasporto. Senza rinunciare, anzi, accelerando sulla transizione verde , a tutti i livelli. Questa, con ogni probabilità, sarà la chiave di lettura per l’anno entrante. Un vocabolario inedito, sul piano produttivo e organizzativo, che imporrà nuove scelte strategiche in corso d’opera, decisioni che peraltro dovranno essere assunte in un mare di incognite. Questo è lo scenario, al termine di un’annualità per altri versi straordinaria che ci aveva consentito di superare strutturalmente i livelli pre-Covid nella maggior parte dei nostri business. Il 2021, per SACMI, è stato un anno ottimo. Ancora una volta, però, è il tempo dell’attenzione vigile, per restituire un futuro di crescita e benessere alla nostra azienda e per dare un contributo, nella giusta direzione, alla costruzione di nuova società globale che metta in
While we may have limited control over such external factors, our challenge for the coming year will be to manage such dynamics as effectively as possible.
Opportunities
Talking about opportunities while an armed conflict rages in the heart of Europe is far from simple. Nevertheless, the growing ‘regionalization’ of globalization - a renewed need to manage entire value chains within individual geographical macro-areas - is far more than a mere trend: for example, it might mean producing electronic components in Europe or the manufacture of complete machines where they’re sold (e.g. in China and India) in order to lighten logistics and transport chains. None of this, though, should mean we fail to push ahead with the green transition , at every level. In all likelihood, the latter will be the key to the coming year. This unprecedented productive and organizational landscape will impose new strategic decisions as we proceed; moreover, such decisions will have to be taken in the midst of widespread uncertainty. At the end of an otherwise extraordinary year that saw a return to pre-Covid levels across most of our businesses, this is the scenario we now face. For SACMI, 2021 was an excellent year. That said, this is a time for vigilance. It’s time to work towards a future that will see our company grow, to invest in the construction of a new global society that puts an end to the draining and squandering of natural resources.
Our corporate social responsibility ‘roadmap’
Let's begin with the reporting of our financial and social performance , illustrated in the integrated Annual Report.
archivio per sempre le logiche della sopraffazione e dello sperpero delle risorse naturali.
La nostra “roadmap” per la responsabilità sociale d’impresa
Cominciamo da qui, dalla rendicontazione puntuale delle nostre attività finanziarie e sociali , attraverso lo strumento dell’Annual Report integrato.
Si tratta del terzo documento di questo tipo redatto secondo i criteri del Global Reporting Initiative , con l’obiettivo di una disclosure trasparente e strutturata delle attività di SACMI rilevanti per i propri stakeholder e quindi pertinenti la responsabilità sociale, ambientale ed economica dell’organizzazione
Un documento che contiene molte novità, in vista di un perimetro di rendicontazione che, in prospettiva, si farà più ampio, sino a coinvolgere l’intero Global Network del Gruppo. Ci siamo chiesti, ad esempio, quanto facciamo per “misurare” e “valutare” i diritti percepiti , quello che il nostro personale ritiene come punti di forza e debolezza nel far parte di un’organizzazione come SACMI.
Ci siamo chiesti, e abbiamo chiesto ai nostri team leader , cosa significhi davvero la parola “meritocrazia” e come questa possa essere evoluta in una logica freedom and responsibility , libertà con responsabilità, concetti al centro del modo di intendere il lavoro nel ventunesimo secolo ed all’interno di una organizzazione di respiro internazionale.
Abbiamo accelerato sulla definizione di un modello di governance che incorpori strutturalmente il concetto di Sostenibilità come chiave di volta per assumere decisioni di carattere strategico e finanziario.
Molti di questi concetti sono approfonditi nelle pagine che seguono, altri accennati, come vera e propria roadmap della materialità , in altre parole, la quantità e qualità degli indicatori da misurare per restituire un quadro il più possibile organico e
This is the third such document to be drawn up according to Global Reporting Initiative criteria . It aims to disclose, in a transparent, organized manner, activities of key significance to its stakeholders and, therefore, those relevant to the organization’s social, environmental and economic responsibility : a document containing many innovations, reflecting a reporting perimeter that will, prospectively, extend to encompass the Group’s entire Global Network. For example, we asked ourselves how much we’re doing to ‘measure’ and ‘assess’ perceived rights , what our personnel see as the strengths and weaknesses of being part of an organization like SACMI.
We asked ourselves- and our team leaders - what the word ‘meritocracy’ truly means and how it can drive freedom and responsibility , core concepts for understanding the work of an international organization in the 21 st century.
We’ve accelerated our definition of a governance model that incorporates Sustainability as a strategic and financial decision-making keystone. Many of these concepts are laid out in the following pages, some of them in detail, forming a materiality roadmap . This is designed to show the quantity and quality of the indicators that need to be measured to provide a systematic, complete, updated overview of our social responsibility, in keeping with best international practices.
Financial performance
For the year 2021, consolidated revenues exceeded 1.53 billion euros , an increase of almost 40% compared to 2020 . Operating margins remain satisfactory and the Group's financial and asset solidity remains exceptional.
All divisional revenues have increased, driven by a strong inflow of orders . A sharp focus on customer
completo della nostra responsabilità sociale d’impresa nel senso più ampio ed aggiornato, in linea con i migliori standard internazionali.
Performance finanziaria
Nell’esercizio 2021 i ricavi consolidati hanno superato gli 1,53 miliardi di euro , in crescita di quasi il 40% rispetto al 2020 , esprimendo una soddisfacente marginalità operativa.
La consistenza patrimoniale e finanziaria del Gruppo resta eccezionale.
Abbiamo registrato incrementi di tutti i ricavi divisionali sostenuti da robusti flussi di acquisizione ordini . Grazie alla tenace focalizzazione sulla soddisfazione dei nostri clienti sono stati ottenuti risultati operativi significativi, con una generazione di cassa superiore alle attese iniziali.
A fine anno, il Patrimonio Netto ha raggiunto i 733 milioni di euro , mentre il livello della Posizione Finanziaria Netta , già comprensiva degli effetti dell’applicazione del principio IFRS16, è atterrata in positivo e si è attestata a +97 milioni di euro grazie ad un’ottima generazione di cassa (quasi 120 milioni di euro nel corso dell’anno), favorita da un forte controllo del Capitale Circolante Netto . La struttura del debito finanziario di Gruppo continua ad essere solida, orientata su orizzonti temporali medio-lunghi e caratterizzata in prevalenza da tassi fissi.
La centralità strategica della sostenibilità ambientale indirizza anche le decisioni finanziarie . Nel corso del 2021 SACMI è entrata in accordi di finanziamento per un ammontare di 50 milioni di euro tesi al raggiungimento di obiettivi R&D di miglioramento del profilo ambientale dei processi produttivi ceramici e del Rigid Packaging per il quinquennio 2021-2025. Gli interventi finanziati rientrano negli obiettivi del Green New Deal ed hanno meritato il sostegno di SACE
satisfaction has led to substantial operating results, generating cashflows that went beyond initial expectations.
At the end of the year, Net Equity stood at 733 million euro . The Net Financial Position instead, already inclusive of the effects of applying the IFRS16 principle, stood at an encouraging +97 million euro thanks to an excellent cash flow (almost 120 million euros during the year), aided by assertive control of Net Working Capital . The Group continues to enjoy a solid financial debt structure, oriented towards the medium-long term and mainly characterized by fixed interest rates.
Environmental sustainability is central to corporate strategy and a key factor in financial decisions . During 2021 SACMI entered into financing agreements valued at 50 million euros in order to achieve, over the five-year period 2021-2025, R&D goals that improve the environmental performance of ceramic manufacturing and Rigid Packaging processes. The financed projects fall within the remit of the Green New Deal and have the support of SACE
Markets and trends
Throughout 2021 there was a strong recovery in global demand, first observed in China - the first country to be hit by the pandemic but also the first to ‘bounce back’ - then across all the world’s main macro-areas (Europe, USA, Latin America).
As mentioned, this recovery was accompanied by a change in our customers’ project-investment mix . To overcome the difficulties of managing value chains that were overly-fragmented or chokedfirst by the persisting health crisis, then the specter of war - many large industrial groups have begun to rethink production relocation in a way that better reflects the current international framework. Needless to say, this is a long process that is not without
Mercati e trend
L’intero 2021 è stato caratterizzato da una forte ripresa della domanda globale che ha interessato dapprima la Cina – primo paese a subire le conseguenze della crisi pandemica ma primo a “riaprire” – quindi tutte le principali macro-aree del mondo, Europa, Stati Uniti, America Latina.
Come accennato, tale ripresa è stata anche accompagnata da una certa trasformazione nei mix di progetti-investimenti dei nostri clienti. Per ovviare alle problematiche di gestione di catene del valore troppo frammentate e bloccate per lunghi periodi dalla crisi sanitaria prima, dai venti di guerra poi, molti grandi gruppi hanno iniziato a ripensare le delocalizzazioni in una logica più funzionale all’attuale quadro internazionale.
Si tratta, ovviamente, di un processo molto lungo e non privo di incognite: ad esempio, il piano della Commissione europea per la produzione di componentistica elettronica nel vecchio continente, che potrebbe però coprire solo in minima parte, ed in tempi non brevi, il fabbisogno di tali componenti da parte della nostra industria.
Anche la diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetiche – così come la transizione verso fonti di energia rinnovabile – ha conosciuto diversi passi avanti, ma in uno scenario di infrastrutture e tecnologie ancora tutto da definire come, ad esempio, la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili.
Questo per SACMI ha comportato, in corso d’anno, due ordini di sfide: la prima, rispondere ad un picco di domanda registrato in particolare nel secondo semestre , con la necessità di sfruttare al massimo le nostre strutture per rispettare i tempi di consegna anche di progetti rimasti fermi per molti mesi a causa della pandemia e gestire in modo adeguato i nuovi ordini.
its uncertainties. For example, the European Commission's plan to manufacture electronic components in the ‘old world’ would only be able to cover a fraction of our industrial needs and even that would take some time to implement. Like the transition to renewable energy sources, the diversification of energy procurement sources has moved several steps forward, albeit against a backdrop of still-to-be defined infrastructure and technology (e.g. production of hydrogen from renewable sources).
For SACMI, this entailed two sets of challenges. Firstly, we needed to respond to a peak in demand , mainly in the second half of 2021 , while extracting maximum efficiency from our facilities in order to meet delivery deadlines on projects that had been on hold for months due to the pandemic and to manage new orders smoothly.
Secondly, there was a need to reorganize service levels by making the most of the opportunities offered by digitalization: this involved remote machine start-ups, testing and assistance, with ever-greater synergy between these new methods and on-site assistance.
In this part of the world, the success of the vaccination campaign - and excellent vaccine uptake on the part of our staff - allowed a return to relative ‘normality’ as regards the supply of goods and services to our Italian customers.
Analysis by geographical area shows that the Americas - especially Latin America - continued their fast-paced growth in terms of both the number and technological quality of the projects. Africa also enjoyed exceptional growth. Here too, projects need to be accompanied by adequate levels of service. While China experienced a partial slowdown, SACMI is firmly establishing itself there as the go-to technology provider despite strong competition. India and the Far East , where the Group has dedicated production/assistance facilities, also performed well.
Secondo, strutturare ancora di più i nostri livelli di servizi mettendo a sistema le opportunità offerte dalla digitalizzazione: avviamento, collaudo e assistenza sulle macchine da remoto con una sempre maggiore sinergia tra queste nuove modalità e le attività di assistenza on-site
Alle nostre latitudini, le riaperture conseguenti al successo della campagna vaccinale e l’adesione massiccia del nostro personale sono state alla base della possibilità di riprendere una certa “normalità” nella gestione dei rapporti di fornitura ed assistenza ai nostri clienti italiani.
A livello di aree geografiche si conferma in crescita netta il continente americano, in particolare l’ America Latina , sia per numero sia per qualità tecnologica dei progetti realizzati. In straordinaria crescita anche l’ Africa , con la necessità anche in questo caso di accompagnare i progetti con un adeguato livello di servizio. Rallenta, in parte, la Cina, dove SACMI si sta strutturando stabilmente come riferimento tecnologico se pure in uno scenario di fortissima concorrenza. Bene India e Far East dove il Gruppo è presente con sedi produttive e di assistenza dedicate.
In positivo anche le aree Middle East e la Russia, un’area che, insieme all’Ucraina, contribuiva al business per circa 50 milioni di euro, nella quale erano diversi i progetti avviati anche di valenza pluriennale, in particolare nel business della ceramica. Le conseguenze sull’esercizio dell’attuale blocco dei progetti saranno da commisurare alla gravità e durata della crisi in corso. A consuntivo, la quota export sul totale delle vendite del Gruppo si mantiene molto elevata, pari nel 2021 all’86% del fatturato. Se nel 2021 la gran parte dei business SACMI ha performato meglio delle medie di fatturato pre-Covid con punte da record nel Tiles, forte riconoscibilità e apprezzamento in tutti settori per i quali SACMI rappresenta il riferimento tecnologico mondiale, il
The Middle East performed encouragingly, as did Russia , an area that, together with Ukraine, contributed some 50 million euros to the business following the launch of numerous projects, some of them multi-year endeavors, particularly in the ceramics sector. The impact the current crisis has on this set of projects will be commensurate with its severity and duration. End-of-year results saw the Group's export quotas remain exceptionally high, with foreign sales accounting for approximately 86% of revenues. The year 2021 saw the majority of SACMI businesses generate revenues that exceeded pre-Covid averages , with record figures in the Tiles sector and strong brand recognition and appreciation across all industries in which SACMI is the world’s technological leader. However, 2022 has begun under the shadow of uncertainty. On the one hand, healthy order books provide a solid foundation for future growth. On the other, the above-mentioned procurement difficulties and supply chain issues (energy and raw material prices, logistics and transport costs, geopolitical tensions) could take their toll on performance in the current year.
Despite these challenges, all Group facilities remain committed to maintaining the highest levels of customer assistance while stepping up the pace of ecological and digital transition; in parallel, further improvements to logistics, production, sales and service chain efficiency shall be implemented.
Strategic governance
In April 2022, the SACMI Board of Directors approved the new strategic governance document. Consisting of various BoD and general management roles, the new governance model establishes a Sustainability Board
This model has been developed for several reasons, which include the need to extend the scope, quantity
2022 si apre all’insegna dell’incertezza. Da una parte, una forte acquisizione ordini che getta le basi per la crescita futura. Dall’altra, le già citate difficoltà negli approvvigionamenti e nella gestione delle dinamiche dell’offerta (prezzi dell’energia e delle materie prime, costi logistici e di trasporto, tensioni geopolitiche), che potranno condizionare le performance dell’anno in corso. Tutte le strutture del Gruppo saranno impegnate a garantire il massimo livello di assistenza al cliente anche in questa fase, accelerando ancora sulla transizione ecologica e digitale e, parallelamente, sull’ulteriore efficientamento delle catene logistiche, produttive, commerciali e di servizio.
Governance strategica
Ad aprile 2022, il Consiglio di Amministrazione di SACMI ha approvato il nuovo documento di governance strategica . Articolato in diverse funzioni afferenti al CdA ed alla direzione generale, il nuovo modello di governance istituisce in particolare il Sustainability
Board
Tra le ragioni alla base di questa evoluzione del modello, la necessità di estendere il perimetro, la quantità e la qualità degli indicatori di sostenibilità finanziaria, sociale e ambientale di SACMI. All’interno del Board, sarà favorita la discussione e confronto su trend evolutivi e temi di sostenibilità, generandone i piani esecutivi, le linee strategiche sulle quali indirizzare le politiche di crescita e sviluppo della sostenibilità aziendale e la definizione di un Piano strategico di Gruppo. Vi partecipano infatti stabilmente le diverse funzioni aziendali (direzione generale, finanziaria, risorse umane, patrimonio, direzione di stabilimento, servizio comunicazione e QSA (Qualità, Sicurezza, Ambiente Corporate), quest’ultimo individuato come coordinatore del servizio. Nella nuova architettura organizzativa, il Sustainability Board affianca l’ Advisory Board e lo Strategic
and quality of SACMI’s financial, social and environmental sustainability indicators.
The Board will prioritize the discussion of developmental trends and sustainability issues so that executive plans, corporate sustainability development policies and a Group Strategic Plan can be drawn up. The Board members are drawn from a range of corporate areas: general management, finance, human resources, assets, plant management, communication service and EHS (Environment, Health, Safety), with the latter acting as service coordinator. Within this new organizational architecture, the Sustainability Board works alongside the Advisory Board and Strategic Management Board to help define and implement strategic guidelines and plans. These deliberations are then carried forward to operational level through further bodies involved in General Management ( Strategic Business Board e Business Review Meeting ).
The purpose of these bodies - in which all the managers of the individual Businesses and the heads of key corporate entities play a role - is to express Group strategy as a Business Unit strategy; they do this by monitoring the development of markets and opportunities, proposing changes, assessing development projects, and programming investment and budget allocations. In general, and in keeping with the model, these bodies are open to suggestions concerning method, experience and knowledge from independent subjects , even outside the Organization. The aim of this approach is to ensure continuous improvement of management, policy and operational procedures, also from a sustainability perspective.
Employment
In 2020 SACMI ended the year without a single job loss and without resorting to temporary state
Management Board nell’attività di supporto alla definizione ed attuazione di linee e piani di indirizzo strategico. Tali funzioni sono poi riportate a livello operativo attraverso ulteriori organi afferenti alla Direzione Generale ( Strategic Business Board e Business Review Meeting ). Scopo di tali organismi –cui partecipano tutti i soggetti responsabili dei singoli Business ma anche i responsabili degli organi aziendali a maggiore impatto gestionale – è quello di articolare la strategia di Gruppo in una strategia di Business Unit, monitorando l’evoluzione dei mercati e delle opportunità, avanzando proposte di cambiamento, valutando progetti di sviluppo, programmando gli investimenti e la ripartizione dei budget. In generale, ed in coerenza con il modello, tali organi sono aperti al contributo di metodo, esperienza e conoscenza di soggetti diversi indipendenti , anche esterni all’Organizzazione, in una logica di continuo miglioramento delle procedure gestionali, di indirizzo, operative anche nell’ambito della sostenibilità.
Lavoro
SACMI aveva chiuso il 2020 senza rinunciare ad un solo posto di lavoro e senza ricorrere ad ammortizzatori sociali. La ripresa registrata nel 2021 si è tradotta in un deciso incremento della base occupazionale del Gruppo che, a fine anno, supera le 4.700 unità, in progresso di oltre 3 punti percentuali sull’anno precedente. Tale dato si presta a una doppia lettura: da una parte, l’azienda ha mantenuto competenze e base occupazionale durante la crisi pandemica; dall’altro, l’incremento delle assunzioni è legato alla ricerca di nuovi talenti e competenze. L’alto senso di appartenenza all’azienda del nostro personale, i livelli di turnover più bassi del mercato continuano ad affiancarsi in SACMI allo sviluppo di percorsi di crescita e scambio di competenze che trovano il loro punto di incontro nel nuovo progetto
layoff funds or similar government subsidized tools for redundancies. The 2021 recovery resulted in a marked increase in Group employment ; by the end of the year there were over 4,700 employees, an increase of more than 3% on 2020. This data can be interpreted at two levels: on the one hand, the company managed to retain both its skills set and employment base throughout the pandemic; on the other, the surge in new-hires stems from the search for new talent.
Personnel continue to experience an exceptional sense of belonging to the company, with the lowest employee turnover rates on the market allowing SACMI to invest in professional, skills-based growth. This is exemplified by the new SACMI Academy project, which provided almost 17,000 hours of technical and linguistic training and over 6,700 hours of safety training
Close collaboration with schools, universities and research facilities continues. At this time there are about a hundred partnerships with leading Italian and foreign research and training facilities. Teamwork like this helps shape the future of the company in strategic business areas, especially as regards emerging professions linked to Big Data, automation engineering and process control.
Innovation
In keeping with the Group's mission, 2021 again saw SACMI maintain, develop and, indeed, increase its innovation rate , as underscored by further growth in the number of patent applications . By the end of the year, the number of applications filed by SACMI Imola over the course of its century-long history had risen to 3,370 . Thanks to this impressive contribution, the overall patent portfolio attributable to the SACMI Group as a whole reached 4,960 : that’s more than one patent application per employee.
di Academy SACMI , per un totale di quasi 17mila ore di formazione tecnica e linguistica erogate e oltre 6.700 ore di formazione alla sicurezza . Prosegue inoltre l’osmosi con il sistema della Scuola, dell’Università e della Ricerca , con un centinaio di collaborazioni attive con i principali istituti di ricerca e formazione italiani ed esteri. Queste collaborazioni contribuiscono a disegnare il futuro dell’azienda in ambiti strategici del business, in particolare con le nuove professionalità legate alla gestione dei Big Data, dell’ingegneria dell’automazione e del controllo di processo.
Innovazione
Coerentemente con la mission del Gruppo, anche nel 2021 SACMI ha continuato a mantenere, sviluppare ed incrementare il tasso di innovazione registrando un’ulteriore crescita delle domande di brevetto . A fine anno, le domande depositate da SACMI Imola nel corso della propria storia salgono a 3.370 Grazie a questo importante contributo il portafoglio complessivo dell’intero Gruppo SACMI ha potuto raggiungere quota 4.960 , superando la media di più di una domanda depositata per ciascun dipendente. La sola capogruppo SACMI Imola ha poi registrato un incremento del 19% degli investimenti sostenuti per brevetti e marchi rispetto al dato del 2020. Un dato che si riflette anche sulla quota destinata agli investimenti , oltre 150 milioni di euro nel triennio (39 milioni nel 2021). SACMI continuerà anche nel 2022 ad investire su innovazione e competenze, in particolare legate alle nuove professioni e tecnologie abilitanti per la digitalizzazione e la transizione ecologica, per affrontare, con gli strumenti giusti, il proprio secondo centenario di storia.
Compared to 2020, the parent company SACMI Imola alone increased its investment in patents and trademarks by 19% , a figure that mirrors the amount allocated to general investment : over 150 million euros in the three-year period (39 million in 2021). In 2022 SACMI aims to continue investing in innovation and skills. This will largely concern those new professions and enabling technologies needed to accomplish digitalization and the green transition , ensuring the company has all the tools it needs for a second century of success.
Paolo Mongardi, Presidente di SACMIGovernance, competenze, senso di appartenenza all'azienda, fattori determinanti per rispondere al cambiamento
Governance, skills, a sense of belonging to the company: key factors to respond effectively to change

Il Gruppo SACMI
The SACMI Group

TABLEWARE
COOKWARE

BEVERAGE
RIGID PACKAGING
TILES
PACKAGING AND CHOCOLATE
SANITARYWARE





Il Gruppo SACMI
The SACMI Group
CHI SIAMO
SACMI è un gruppo industriale internazionale impegnato ogni giorno a migliorare lo stile e la qualità di vita delle persone, proponendo soluzioni ad alto contenuto di tecnologia, vicine ai bisogni primari di ognuno di noi.
LA NOSTRA STORIA
SACMI nasce nel 1919 nella città di Imola, in Italia, per iniziativa di 9 giovani meccanici e fabbri accomunati da un ideale, il lavoro , inteso come strumento per migliorare la propria condizione sociale e quella della comunità.
Questo succede in un contesto estremamente difficile per l’economia e la società italiana, all’indomani della prima guerra mondiale, segnato da forte crisi economica, disoccupazione, inflazione. Dai “piccoli lavori di riparazione meccanica” delle origini
ABOUT US
SACMI is an international industrial group with a daily commitment to improving people's quality of life. It achieves this by providing solutions with a high tech content that are designed to meet everyone’s basic needs.
OUR STORY
SACMI was founded in 1919 in the town of Imola, Italy, on the initiative of 9 young mechanics and blacksmiths united by the same ideal: work as a means to improve their social standing and that of the community.
This happened at an extremely difficult time for Italy. The First World War had ended and there was a severe economic crisis, with high unemployment and inflation. From its origins as a workshop for "small mechanical repairs", the 1930s saw SACMI
SACMI arriva a produrre, già dagli anni Trenta, le prime macchine a proprio marchio, prevalentemente per il nascente settore dell’agroindustria.
Sono i nostri operai e tecnici, durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, a mettere in salvo le macchine e le attrezzature, a rischio della vita. Così SACMI è una delle prime aziende della città a poter tornare a lavorare, nella nuova Italia liberata dal nazifascismo.
Tra il 1948 e i primi anni Cinquanta SACMI sviluppa le due principali innovazioni che segneranno l’intera sua storia recente , dalla prima pressa per ceramica alla prima macchina completa per tappi a corona.
Seguono anni di intenso sviluppo al fianco dei nascenti distretti industriali italiani della ceramica e del packaging
Cresce la “vocazione impiantistica” – sviluppo di soluzioni complete, dalla materia prima al prodotto finito – specialmente in ambito ceramico, e parte la “corsa” verso i mercati esteri, con l’apertura delle prime sedi in Spagna e Brasile, già negli anni Sessanta, quindi in seguito altre filiali e sedi estere in tutti i principali mercati di attività del Gruppo.
Già nel 1963 il valore delle esportazioni contribuisce a oltre il 50% del fatturato. Nel 1989 viene costituito il Centro Ricerche del Gruppo
Verso la fine del Millennio SACMI sviluppa la tecnologia della compressione, che costituirà il riferimento mondiale nella produzione di tappi in plastica, affiancando lo storico business dei tappi a corona, quindi impianti e soluzioni complete anche in ambito packaging con lo sviluppo di presse per preforme, linee di imbottigliamento ed etichettatrici.
produce its first own-brand machines, mainly for the nascent agro-industrial sector.
During the bombing of the Second World War, it was our own workers who risked their lives to save the machines and equipment. Later, in an Italy liberated from German occupation, SACMI was the one of the first companies to get back on its feet.
Between 1948 and the early 1950s SACMI developed two key innovations that would make company history : the first ceramic press and the first complete machine for crown caps.
Years of intense development followed as SACMI worked alongside the growing Italian ceramic and packaging industries
Our vocation for "plant engineering" started to take root. This saw the development of comprehensive solutions, from raw material to finished product, especially in the ceramic sector. Expansion into foreign markets began, with the first branches opening in Spain and Brazil in the 1960s. Other branches and foreign offices would soon follow across all Group businesses.
By 1963, exports were already accounting for more than 50% of revenues. In 1989 the SACMI Research Center was set up.
Towards the end of the Millennium, SACMI developed compression technology, which would go on to be the world’s leading plastic cap manufacturing technology, flanking the historical crown cap business.
With the development of preform lines, bottling lines and labeling machines, this put us in a position to supply complete plants and solutions to the packaging sector too.
Gli anni Duemila segnano l’ingresso di SACMI in nuovi settori , tra cui le macchine per la lavorazione e il packaging del cioccolato. Quindi, dal 2008, l’ingresso nel settore Metal Powder, primo passo di una forte e strutturata presenza nel settore automotive. Crescono ancora le competenze nel settore ceramico, con il lancio della tecnologia Continua+, oggi riferimento mondiale nella formatura di lastre e sottoformati. Parallelamente, SACMI sviluppa Deep Digital , un nuovo approccio alla gestione digitale ed integrata della decorazione-smaltatura delle superfici.
Il resto è storia recente, con la creazione di una Business Unit dedicata allo sviluppo di Tecnologie e Materiali Avanzati, e investimenti sempre più spinti nella direzione dell’ automazione , della digitalizzazione , della sostenibilità dei processi

The 2000s saw SACMI enter new sectors , such as chocolate processing and packaging machines. In 2008 we entered the Metal Powder sector, the first step towards a strong, well organized presence in the automotive sector.
Expertise in ceramics continued to grow, resulting in the launch of Continua+ technology, now the global benchmark for slab and sub-size forming. At the same time, SACMI developed Deep Digital, a new approach to integrated digital control of surface decoration-glazing.
The rest is recent history. A Business Unit dedicated to developing Advanced Technologies and Materials was established, and investment has increasingly focused on process automation , digitalization and sustainability

VISION
Ci impegniamo a consegnare l'azienda, a chi viene dopo di noi, in condizioni migliori.
MISSION
Ricerca e innovazione
Investiamo nella ricerca ai massimi livelli, promuovendo con risolutezza l'innovazione tecnologica.
Qualità
Manteniamo grande attenzione alla qualità dei servizi e dei prodotti offerti, dando risposte efficaci alle esigenze reali dei mercati mondiali.
Sinergie
Siamo estremamente flessibili nel mettere a frutto sinergie tecnologiche e integrazioni operative nei settori più differenti.
Sostenibilità
Siamo un gruppo che sviluppa la crescita economica creando soluzioni e attività che mantengono in primo piano la comunità mondiale e la protezione del pianeta.
VISION
Ensuring the company handed to future generations is an even better one.
MISSION
Research and innovation
We invest in cutting-edge research, driving technological innovation.
Quality
With a sharp focus on product and service quality, we provide effective answers to the real needs of global markets.
Synergy
Our flexibility lets us make full use of technological synergies and implement operational integration across widely differing industries.
Sustainability
Our Group drives economic growth by creating solutions and projects that prioritize the global community and the protection of the planet.
LA MAPPA DEI VALORI
Lealtà e integrità
Siamo aperti, genuini e trasparenti tra di noi. Ci confrontiamo per unirci nelle decisioni e manteniamo le promesse. Rispettiamo le regole, le persone e le comunità dove operiamo.
Libertà con responsabilità
Abbiamo autonomia e spirito imprenditoriale, prendiamo l’iniziativa e ci assumiamo la responsabilità dei risultati del nostro lavoro. Se sbagliamo, cerchiamo l’opportunità di imparare dai nostri errori.
Innovazione
Siamo guidati dalla passione per la tecnologia e l’innovazione.
Partnership e collaborazione
Costruiamo con i clienti relazioni di lungo periodo, basate sulla fiducia e il mutuo beneficio. Lavoriamo insieme perché insieme siamo più forti.
Appartenenza
Siamo legati alle nostre radici e manteniamo una visione di lungo periodo.
THE VALUES MAP
Loyalty and integrity
We take pride in our openness and transparency. Discussions are in-depth, decisions are taken together and promises are maintained. We play by the rules, putting people and communities first.
Freedom with responsibility
We’re free thinkers with an entrepreneurial spirit, we take the initiative and take responsibility for the results of our work. If we make a mistake, we see it as a valuable learning opportunity.
Innovation
We’re guided by a passion for technology and innovation.
Partnership and cooperation
We build long-term, mutually respectful, rewarding business relations with customers, working together because together we’re stronger.
Belonging
Our roots run deep, yet our vision is decidedly future-focused.

Tiles
Nel 2021 il business ha registrato due fenomeni particolarmente rilevanti e di opposta valenza: da un lato il Tiles ha realizzato le performance migliori di sempre (più 99% nella vendita di macchine, più 29% nei ricambi, rispetto al 2020, in termini di volumi ), con un ritmo record di acquisizione ordini, per il 2021, in progresso del 60% sugli anni 2018 e 2017, che erano stati, sin qui, i migliori esercizi mai registrati per il Tiles. Dall’altro lato, questo trend si è accompagnato ad una situazione critica di approvvigionamento, per la mancata disponibilità di materiali, e ad un’ascesa turbolenta e imprevedibile dei costi. I due fenomeni sono in relazione: l’esplosione degli investimenti in nuova capacità produttiva, unitamente ad un difficile riavvio post-lockdown della produzione, ha generato un eccesso di domanda rispetto all’offerta, inducendo fenomeni speculativi sui costi della filiera alla fonte.
In termini di mercati , il 2021 ha visto un importante rafforzamento della posizione commerciale SACMI
The year 2021 was typified by two major trends of opposing significance. On the one hand, the Tiles business achieved its best-ever performance (compared to 2020, by-volume machine sales increased by 99%, spare parts by 29%) and acquired a record number of orders, up by 60% in 2021 compared to the previous highs of 2017 and 2018. On the other hand, this upward trend was accompanied by supply chain issues due to material shortages and a turbulent, unpredictable increase in costs. The two phenomena are interrelated: a spike in investment in new output capacity combined with a difficult post-lockdown production restart, causing demand to outstrip supply. The resulting speculation drove up supply chain costs at source.
Moving on to markets , 2021 saw a significant strengthening of SACMI's sales position in Spain : major investments and projects with leading groups were finalized, alongside a sale of the latest PH30000 press - the largest ever built by SACMI
in Spagna , dove sono stati finalizzati investimenti e progetti con importanti gruppi leader, insieme alla vendita della nuova pressa SACMI PH30000, la più grande mai realizzata da SACMI, per una linea Twin Press. Parallelamente, si è assistito ad un recupero delle vendite in Italia rispetto al 2020, grazie al rafforzamento della partnership con alcuni primari gruppi e a diverse vendite strategiche, che hanno fatto balzare l’Italia in seconda posizione. Segue la Turchia , tornata ad elevati livelli di fatturato, con impianti completi, sia tradizionali che basati su Continua+. Bene, per tutto il 2021, anche la Russia, mentre l’escalation determinatasi nei primi mesi del 2022 ha causato il blocco dei progetti in corso. Traguardi considerevoli, in termini di volumi, anche in Asia : balzo della penetrazione in India, con diverse linee Continua+, presse tradizionali e macchine termiche parzialmente prodotte in SACMI Nanhai. Nel 2021 è stata fornita la prima linea Continua+ in Vietnam ed è stato acquisito l’ordine della seconda, in contesti di impianti completi made by SACMI; importanti forniture in Sri Lanka, Pakistan e Bangladesh. Segnali di ripresa nel continente americano , con Brasile, Messico e Guatemala in evidenza, ma in un quadro di generale fermento per un mercato che cresce a doppia cifra negli USA.
In termini di scenari , l’andamento del business conferma in gran parte le previsioni di una forte ripresa post lock-down . Questo ha naturalmente causato per SACMI la necessità di gestire un picco negli ordini , massimizzando le sinergie tra le proprie strutture produttive per mitigare il rischio di ritardi nelle consegne. Le previsioni per il 2022, a fronte di un ottimo portafoglio ordini, pari al 60% del budget stimato, non potranno prescindere dai fattori legati alla volatilità dei costi e all’aumento, con ogni probabilità strutturale, dei prezzi dell’energia, fattori già responsabili di una certa complessità nella gestione delle dinamiche delle offerte.
- for a Twin Press line. In parallel, sales in Italy bounced back from the low experienced in 2020 thanks to strengthened partnerships with some key groups and several strategic sales. As a result, Italy jumped to the second position in the rankings. Close behind was Turkey , which saw a return to high revenues thanks to the sale of complete plants, both traditional and Continua+. Another good performer throughout 2021 was Russia; as might be expected, escalating geopolitical tensions in early 2022 have since put ongoing projects on hold.
In terms of volumes, Asia reached some significant milestones, with deeper penetration in India stemming from the sale of several Continua+ lines, traditional presses and dryers/kilns (in part produced by SACMI Nanhai). 2021 also saw the first Continua+ line arrive in Vietnam, with a second already on order, both of them in factories with all-SACMI plants. Major orders for Sri Lanka, Pakistan and Bangladesh were also completed. Signs of recovery were also evident in the Americas , particularly in Brazil, Mexico and Guatemala, all against an encouraging backdrop of double-digit growth on the US market. In terms of scenarios , trends within the Tiles business largely confirmed forecasts for a strong post-lockdown recovery . This naturally meant SACMI had to cope with a spike in orders , doing so by maximizing synergies among its manufacturing facilities to mitigate the risk of delayed deliveries. Healthy order books, already covering some 60% of the estimated budget, mean that the outlook for 2022 is positive. However, factors linked to price volatility and the strong likelihood of further increases in energy costs - which has already complicated order management - cannot be disregarded. Despite logistical, procurement and energy challenges, the world will continue investing in ceramics on account of its vast, across-the-board applications, also as an alternative to natural and quarried materials.
Pur in uno scenario che presenta alcune criticità logistiche, di approvvigionamento ed energetiche, a livello globale si continuerà comunque ad investire nella ceramica, alla luce delle sue ampie e trasversali applicazioni, anche in sostituzione di materiali naturali e di estrazione.
Importante, a sostegno del risultato, il contributo della famiglia di soluzioni Continua+ , ulteriormente ampliata nell’anno con il nuovo modello PCR 2120, dopo il recente lancio di PCR 2180.
Ottima la risposta del mercato, mentre nel mondo le vendite di Continua+ hanno oramai raggiunto e superato le 110 unità, segno dell’ulteriore affermazione di questa tecnologia come riferimento assoluto del mercato, sia per produzioni tipiche (le grandi lastre spessorate, sottili e decorate) sia per i sottoformati. Meritano particolare menzione le nuove soluzioni, in corso di affinamento, per la realizzazione di countertop ceramici, dotati di effetti in massa sincronizzati con il decoro inkjet ad alta risoluzione. Dal punto di vista dell’estetica prodotto, si conferma la richiesta di una crescente qualità e versatilità, per nuovi usi coordinati indoor e outdoor , spessorati e complementi d’arredo per interni e rivestimenti. Per accompagnare questa tendenza del mercato, tornando ad incontrare in presenza i propri principali clienti, SACMI ha organizzato a settembre 2021 l’ Open Week Tiles , un evento che ha coinvolto e coordinato tutte le Product Unit del Business con un ottimo riscontro di partecipazione. Parallelamente alla presentazione delle famiglie prodotto, è stato allestito un vero e proprio showroom nel quale sono stati esposti alcuni dei prodotti d’avanguardia per pavimento, rivestimento e arredo, variamente decorati e realizzati con tecnologie SACMI, in particolare attraverso l’integrazione tra le soluzioni per la decorazione digitale a umido (DHD) e a secco (nuova DDG esclusiva SACMI ) nell’ambito della proposta SACMI Deep Digital.
A key contributor to the 2021 result was the Continua+ ‘family’, a range further expanded during the year with the arrival of the PCR 2120 model, a follow-on from the preceding PCR 2180. The market response has been excellent and worldwide Continua+ sales have now exceeded 110 units, a sure sign that this technology is gaining ground and setting the industry standard for large decorated slabs, whether thick or thin, and their sub-sizes. New solutions - still being fine-tuned - for the manufacture of ceramic countertops, featuring through-the-body effects synchronized with high-resolution inkjet decoration, also deserve a special mention.
From a ‘product aesthetics’ viewpoint, demand for greater quality and versatility, for new coordinated indoor and outdoor uses , thick slabs and furnishing accessories for interiors and wall linings continues to grow. To meet that demand, SACMI recommenced face-to-face meetings with key customers; for example, Tiles Open Week , organized in September 2021, involved the coordinated participation of all the Product Units of the Business, attracting an encouragingly high number of attendees. Alongside a presentation of the product families, a showroom was set up to display next-gen floor, wall and furnishing products, made and decorated using SACMI technology. Most significantly, some of the products on show were made by combining wet digital decoration (DHD) and dry digital decoration ( SACMI’s exclusive new DDG ) solutions as part of the SACMI Deep Digital project. Moreover, several webinars were held between the end of 2020 and spring 2021, allowing us to maintain contact with customers despite Covid-related travel restrictions. Starting with forming technologies - the expansion of the Continua+ family and a new generation of PH Veloci presses - these meetings touched upon all stages of the ceramic process: from body preparation to digital decoration, from firing to finishing and sorting.
Tra la fine del 2020 e la primavera 2021 sono stati inoltre realizzati diversi webinar verticali , che hanno permesso di mantenere il contatto con i clienti nonostante le restrizioni legate al Covid. Partendo dalle tecnologie di formatura – ampliamento della famiglia Continua+ e nuova generazione di presse PH “Veloci” – tali incontri hanno toccato tutte le fasi del processo ceramico: dalla preparazione impasti alla decorazione digitale, dalla cottura alla finitura e scelta.
Tra i temi trattati, di grande attualità la gamma di soluzioni per la filtrazione fumi, controllo delle emissioni, recupero energia e calore proposti dalla Divisione Energia e Tecnologie per l’Ambiente di SACMI Forni&Filter. Tali sistemi, trasversali al processo ceramico e con applicazioni anche extra-settore, sono sempre più al centro delle dinamiche dell’offerta SACMI con progetti importanti realizzati presso primari player del distretto. Cuore della proposta, la nuova generazione di filtri per polveri, composti organici e inorganici e, dal lato energia, i recuperi termici completi, dal forno alle altre macchine della linea, sino alla progettazione integrata di sistemi di cogenerazione , trigenerazione ed installazione di pannelli fotovoltaici (quest’ultimo con il contributo dell’azienda PROTESA).
Sempre in tema di qualità, sostenibilità, massima efficienza e rese sui diversi mix produttivi, SACMI ha messo a punto e lanciato sul mercato nel 2021 la nuova generazione di forni «Maestro» , equipaggiati con kit digitali per la gestione ottimale delle miscele aria-gas, che consentono significativi incrementi di qualità e abbattimento dei consumi. I nuovi forni SACMI sono già predisposti per accogliere l’evoluzione dell’infrastruttura verso miscele di metano-idrogeno, mentre opportuni kit di revamping sono stati messi a punto per accompagnare il mercato nell’upgrade delle macchine esistenti. Da segnalare l’introduzione in gamma del nuovo forno digitale
Numerous subjects were covered, including the highly topical fume filtration, emissions control and energy/heat recovery range provided by SACMI Forni & Filter’s Energy and Technologies for the Environment Division . Applicable throughout the ceramic-making process and in other industries, these systems play an increasingly pivotal role in the SACMI product range and have been employed on major projects for some of the industry’s leading players. The range has three mainstays, the first of which is the latest generation of filters for dust and organic/inorganic compounds. Then, on the energy side, there are systems that retrieve heat from the kiln for use on other machines, and the integrated design and installation of cogeneration , trigeneration and photovoltaic solutions (the latter is provided with the involvement of PROTESA).
With regard, once again, to quality, sustainability, and maximum efficiency for the various production mixes, 2021 saw SACMI develop and launch the latest generation of ‘ Maestro ’ kilns . Featuring digital kits for optimal control of air-gas mixtures, they provide significantly higher quality and lower consumption. These new SACMI kilns also come ready to accommodate any future infrastructure for methane-hydrogen fuel mixes, while revamping kits have been developed to help manufacturers upgrade existing machines. Note also the addition to the range of the new FMD digital kiln, which can employ burners that run on hydrogen fuel mixtures. This last year also saw further digitalization of all stages of ceramic manufacturing , a process that has had two main drivers in recent years: on the one hand, the ongoing development of HERE software, which incorporates cutting-edge MES functions, is fast-becoming a must for leading customers around the world. In this regard, SACMI's decision to take a modular, scalable approach to digitalization - by proposing solutions designed around

FMD, predisposto anche per bruciatori alimentati con miscele di idrogeno.
Nell’esercizio appena concluso, la digitalizzazione del processo ceramico in tutte le sue fasi produttive è stata ulteriormente sviluppata secondo i due principali driver che ne hanno guidato la proposta di SACMI negli ultimi anni. Da una parte, l’evoluzione di HERE , il software che integra avanzate funzioni MES e che rappresenta oggi un riferimento per nostri primari clienti in tutto il mondo. Da questo punto di vista si è dimostrata premiante la scelta di SACMI di privilegiare un approccio modulare e scalabile alla digitalizzazione , proponendo soluzioni pensate a partire dalle reali necessità del cliente e tarate sulle specificità del processo ceramico. Dall’altra, nuovo impulso hanno ricevuto le attività di simulazione digitale (digital twin) e virtual commissioning degli impianti, per agevolare i clienti nelle scelte di investimento.
È proseguita l’offerta di soluzioni complete e automatizzate di preparazione impasti, anche attraverso l’ulteriore integrazione delle offerte tra la capogruppo e la società Euroelettra , acquisita nel 2020. È stata inoltre portata a termine la progettazione e realizzazione dell’atomizzatore per ceramica più grande del mondo (ATM350).
Parallelamente, SACMI ha evoluto la propria proposta sulla scelta e logistica integrata, presentando al mercato Ekosort Dinamica , la linea di scelta di nuova generazione caratterizzata da superiore velocità e versatilità, una gamma che sarà completata nel 2022 con lo sviluppo di nuove soluzioni per il confezionamento e la pallettizzazione.
Sulle soluzioni di finitura, l’esercizio è stato caratterizzato dall’ampliamento della gamma realizzata con il partner BMR, in particolare sulle nuove soluzioni Leviga, che sfruttano nuovi algoritmi di governo e controllo 4.0 della macchina, per una maggiore ripetibilità e costanza dell’output, ottimizzazione
customers’ real needs and tailored to their specific ceramic process - has paid dividends. On the other hand, digital twin simulation technology and virtual plant commissioning received new impetus, providing customers with effective assistance when making investment choices.
SACMI continued to broaden its range of comprehensive, automated body preparation solutions, partly as a result of further product integration between the parent company and Euroelettra , which joined the Group in 2020. Moreover, design and construction of the world’s largest ceramic spray dryer (the ATM350) was also completed.
At the same time, SACMI extended the scope of its integrated sorting and logistics solutions with the launch of Ekosort Dinamica , a next-gen sorting line offering high speed and versatility; this range will be completed in 2022 with the development of new packaging and palletizing solutions.
On the finishing front, 2021 was characterized by expansion of the range co-built with our partner BMR ; this was most evident on the latest Leviga solutions, which feature new 4.0 machine governance and control algorithms to provide manufacturers with more repeatable, consistent output, optimized tool consumption and automatic correction of key process parameters.
Moving on to Customer Service , last year saw record revenues in the supply of spare parts and assistance , with Latin America , the Middle East and, of course, Europe being the leading markets. This result also stemmed from the ability of SACMI Group companies to coordinate purchases and work towards optimized management of logistics chains Other development drivers included the capacity to further reduce customer response times and ensure greater quality by pushing ahead with the implementation of new services , both on-site (in Italy, the new SACMI Doc allows for the acquisition
del consumo utensili, correzione automatica dei principali parametri di processo.
Per quanto riguarda il Customer Service , l’esercizio registra il record di fatturato nella fornitura ricambi e assistenza , con protagonisti America Latina , Medio Oriente e naturalmente Europa . Un risultato legato anche alla capacità delle aziende del gruppo SACMI di coordinare gli acquisti ed operare per una gestione ottimizzata delle catene logistiche . Tra i diversi driver di evoluzione, la capacità di ridurre ulteriormente tempi e qualità della risposta al cliente, accelerando sull’implementazione di nuovi servizi sia on site (per l’Italia, il nuovo SACMI Doc, che prevede la possibilità di acquisire pacchetti di assistenza “straordinaria” su macchine e ricambi) sia digitali (FAT/SAT virtuali, teleassistenza remota, pacchetti di manutenzione programmata, etc).
Nel 2022 SACMI continuerà ad investire per accompagnare le trasformazioni in atto nell’industria ceramica, sfruttando al meglio le sinergie (anche produttive) tra le proprie strutture come risposta alle nuove tensioni geopolitiche, energetiche e degli approvvigionamenti (in particolare di componentistica elettronica). Questo significherà procedere nella direzione di un’ulteriore razionalizzazione dei flussi, favorendo in modo mirato la produzione locale di determinate macchine o parti d’impianto –come già avviene per le presse, forni ed essiccatoi in Cina, India e Brasile – ma anche programmare ulteriori investimenti per sostenere il « green deal » del settore, esplorando nuove tecnologie, combustibili, sistemi di recupero integrato di emissioni e calore, nonché autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. SACMI continuerà anche ad affiancare i propri clienti nella transizione digitale con nuovi pacchetti di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.
of ‘Unscheduled machine assistance and spare parts) and digital (virtual FAT/SAT, tele-assistance, scheduled maintenance packages, etc.).
In 2022 SACMI will continue investing to carry forward the transformations taking place throughout the ceramic industry; it will do so by making the most of inter-facility synergy (production included) as a response to new geopolitical, energy and procurement tensions (especially as regards electronic components). This will entail further flow rationalization by aiding targeted local production of certain machines or plant parts, as already happens for presses, kilns and dryers in China, India and Brazil. It will also require further investment to support the industry’s ‘ green deal ’ via the exploration of new technologies, fuels, integrated emissions/heat recovery systems and self-production of energy from renewable sources. SACMI will also continue to help customers streamline their digital transition with new high-added-value product and service packages.

Whiteware
Sanitaryware
Il 2021 conferma il cambio di tendenza del mercato, avviato già nel primo trimestre dell’anno. La maggior parte dei progetti sospesi a causa del blocco delle attività dovuto all’emergenza sanitaria sono ripartiti ed ha ripreso vigore l’acquisizione di nuovi ordini, di cui potrà beneficiare il risultato 2022. Tale scenario conferma appieno quanto l’andamento del business non sia legato a dinamiche di competitività sul prodotto SACMI, che continua ad essere la scelta privilegiata da parte dei principali player mondiali. Il business chiude il 2021 meglio del previsto, grazie alla ripartenza dei progetti sulle diverse famiglie prodotto, che hanno raggiunto i consueti volumi pre-Covid. SACMI conferma le proprie quote di mercato, che su alcune famiglie prodotto come il colaggio e la smaltatura sfiorano il 90% Rispetto ai trend globali del mercato, si conferma il driver generale, già in evidenza da molti anni, nella direzione di una sempre maggiore automazione degli impianti, finalizzata sia a migliorare rese, qualità e ripetibilità, sia ad aumentare la sostenibilità
The year 2021 saw a continuation of the change in market trends initially observed in the first quarter. Most of the projects that had been suspended by pandemic-related restrictions regained momentum, as did order acquisitions, an aspect that will positively impact the company’s 2022 results.
This scenario confirms that the preceding downtrend in business was not in any way linked to the competitiveness of SACMI products , which continue to be the solution of choice for the world’s leading manufacturers
End-of-year results bettered expectations. This was largely thanks to projects starting back up across all the product families, taking volumes to pre-Covid levels. SACMI’s market shares remain stable, with some product families (e.g. casting and glazing ) touching 90%
In terms of global market trends , the industry continues the drive, begun many years ago, towards ever-greater plant automation . This strategy aims to
economica e sociale delle produzioni, evitando agli operatori le lavorazioni manuali più faticose e ripetitive, restituendo un ambiente di fabbrica più pulito e rispettoso della salute e dell’ambiente.
Sempre sul fronte automation, si segnala la realizzazione del primo progetto completo RobotLoad, per il carico-scarico robotizzato dei pezzi, e la vendita delle prime tre celle di finitura RobotClean. Tali prodotti hanno completato l’offerta SACMI Sanitaryware proprio laddove – movimentazioni e finiture ancora in parte realizzate manualmente – si potevano individuare ulteriori margini di miglioramento nell’automazione di fabbrica.
Rispetto ad un’analisi per mercati, l’Italia vede in fornitura diversi progetti di colaggio e smaltatura, anche sulla scia dei positivi stimoli offerti al settore dal quadro di incentivi a Industria 4.0. Sul piano internazionale, si conferma l’indirizzo verso progetti ad elevata automazione nei Paesi europei, ma anche in Cina, Bangladesh e – almeno sino a fine 2021 – in Russia Fortemente caratterizzato da grandi player internazionali, il settore ha visto tutti i principali protagonisti finalizzare progetti con SACMI, in particolare nelle sedi produttive in Thailandia, Portogallo, Finlandia, Argentina, Brasile, Ungheria, Egitto, Germania e Francia. Di grande interesse, in particolare sui mercati evoluti, è anche la diversificazione del portafoglio SACMI su clienti cosiddetti “independent” – aziende tipicamente dotate di un’unica sede produttiva e di un raggio d’azione prevalentemente locale – che hanno scelto di restare sul mercato investendo in modo deciso nell’innovazione tecnologica e su produzioni di alta gamma che premiano l’offerta SACMI. Per tutto il 2021 l’onda lunga della pandemia non ha fermato le attività di assistenza al cliente, non senza difficoltà in alcuni Paesi, a causa delle restrizioni in vigore, cui SACMI ha risposto favorendo installazioni e avviamenti anche da remoto. Più in generale, ad avere acquisito assoluta centralità sono
improve efficiency, quality and repeatability while making production economically and socially more sustainable ; it also ensures workers are spared the most tiring, repetitive manual tasks and creates a cleaner, more environmentally-friendly factory that enhances health and safety.
Remaining on the topic of automation, note the completion of the first RobotLoad project for robotized piece loading-unloading, and the sale of the first three RobotClean finishing units. These products complete the SACMI Sanitaryware range precisely where there are further gains to be had in factory automation (i.e. in handling and finishing, often still performed manually).
Moving on to analysis of markets , Italy has various casting and glazing projects nearing completion, also as a result of impetus from the Industry 4.0 incentive framework. Internationally, the trend towards highly automated projects in European countries continued, as it did in China , Bangladesh and - until the end of 2021 at least - in Russia
The industry is strongly characterized by its key international players; in 2021 all the major manufacturers finalized projects with SACMI, most notably at facilities in Thailand, Portugal, Finland , Argentina , Brazil , Hungary , Egypt , Germany and France. Equally interesting, especially on mature markets, is diversification of the SACMI portfolio to include so-called ‘ independent ’ customers, firms that typically have a sole production facility and mostly act on a local basis. These are businesses that have decided to make their mark by investing heavily in the technological innovation and high-end output for which the SACMI range is perfectly suited.
Despite the ongoing pandemic, the flow of customer services remained steady throughout 2021; of course, some countries experienced difficulties due to the restrictions in place, with SACMI responding by providing remote start-up and installation services.
le attività di Customer Service che, se ben coltivate, favoriscono nel tempo il riacquisto “automatico” del brand SACMI, sostenendo la continuità nelle forniture e dei progetti e gettando così le basi per il futuro successo del business. Si evidenzia per inciso, nell’anno, anche la buona performance del segmento “general industry”, con le soluzioni Gaiotto per la verniciatura fornite a un importante player dell’automotive. L’alta riconoscibilità ed heritage del brand Gaiotto, insieme alla competenza impiantistica maturata all’interno di SACMI, portano a continuare su questa strada, proponendo queste applicazioni robotizzate anche al di fuori del settore ceramico. Come eventi rilevanti che hanno coinvolto nel 2021 i nostri principali clienti, da segnalare We ARE Bright, secondo appuntamento nel suo genere, organizzato ad un anno esatto di distanza da “Dark is Bright”. Seguito da quasi 300 clienti internazionali collegati da 37 Paesi, l’evento ha presentato l’insieme delle tecnologie SACMI per l’ambiente, la salute, il lavoro nel mondo Sanitaryware. Non più dunque, soltanto, una “fabbrica a luci spente” ma un ambiente produttivo che trasforma scarti e sprechi da costo a opportunità, un’occasione per proporre e promuovere una diversa idea di fabbrica dove al centro c’è l’uomo, la sua salute e sicurezza. Diversi i temi toccati, dal recupero scarti ed energia al trattamento delle acque, dai combustibili alternativi come l’idrogeno sino alle soluzioni che consentono di migliorare in modo sostanziale l’ambiente della fabbrica, riducendone la polverosità e, parallelamente, implementando nuove soluzioni di handling e finitura automatizzata che riducono le movimentazioni manuali. Una grande partecipazione che ha stimolato e sostenuto la “visione” di SACMI, orientata alla proposta dell’automazione come strumento per restituire dignità al lavoro e per una produzione sostenibile. Ma anche automazione come strumento per realizzare una produzione più efficiente e di qualità, quindi più competitiva
Generally, Customer Services have taken on a more pivotal role; where properly nurtured, in fact, they help drive ‘automatic’ repurchasing of the SACMI brand over time, ensuring continuity of orders and projects and laying the foundations for future business success.
As an aside, the good performance of the general industry segment in 2021 deserves a mention (note the supply of Gaiotto coating solutions to a major automotive player). Together with SACMI’s plant engineering expertise, the outstanding reputation and heritage of the Gaiotto brand will likely generate further opportunities for extending robot applications beyond the ceramic sector. Several key events involving our main customers were held in 2021, one of the most noteworthy being We ARE Bright, a follow-up to the ‘Dark is Bright’ event held exactly a year earlier. Followed by nearly 300 customers logging on from 37 countries , the event showcased the full range of SACMI’s environment, health and work-related sanitaryware technologies. These take us beyond the ‘lights-out manufacturing’ concept to create plants that convert scrap and waste from cost to opportunity , promoting a people-focused factory that prioritizes health and safety . Various topics were explored, from waste and energy recovery to water treatment, from alternative fuels (such as hydrogen) to solutions that significantly improve the workplace by lowering dust levels and, in parallel, provide new handling and automated finishing solutions that reduce the need for manual tasks.
Excellent attendance underscored the soundness of SACMI’s vision, which sees automation as a tool for ensuring work is performed with dignity and production is executed sustainably . However, that same vision also sees automation as a tool to create more efficient, higher-quality products that sharpen competitiveness
Aperto con buone prospettive, ma non senza incertezze dovute alla durata ed all’evoluzione della crisi in Ucraina, il 2022 conferma un ultimo fattore, relativo al cambiamento del mix di prodotto. Una sorta di “regionalizzazione” della globalizzazione, figlia del blocco alle catene del commercio internazionale nel periodo pandemico e, in seguito, dell’impennata dei costi di logistica e trasporto. Tendenze che hanno portato molti operatori a reinvestire nei mercati domestici, in particolare Europa e Stati Uniti, dato il peso non secondario della logistica su pezzi delicati e voluminosi come i sanitari.
Non distinta da questa tendenza è la crescita di una certa “coscienza” nel consumatore finale che, ridotto il gap di prezzo sui prodotti di fascia medio-bassa (a causa principalmente della crescente incidenza dei costi di trasporto), è oggi più incline a premiare le produzioni “etiche”, realizzate su mercati evoluti caratterizzati da stringenti normative sul piano ambientale, della salute e della sicurezza del lavoro.
Sul piano della formazione, da segnalare la collaborazione avviata con l’ISIA di Faenza finalizzata all’attivazione di alcune borse di studio per la ricerca di nuove superfici texturizzate, da integrare nella modellazione digitale finalizzata alla produzione di lavabi, piastrelle e complementi d’arredo coordinati.
Il progetto, in collaborazione con i Laboratori Sanitario e Tiles, segue da vicino le evoluzioni delle tecniche di modellazione digitale “by tooling” (la fresatura diretta di stampi da blocchi in resina porosa), aprendo la strada al concetto di ArtTooling, la realizzazione prodotti-texture differenti e dall’alto contenuto estetico a partire da una singola modellazione dello stampo. Agli elaborati migliori sarà riconosciuta, accanto al contributo economico, la possibilità di realizzare i modelli in SACMI avvalendosi delle innovative tecniche di fresatura, prodotti che saranno in seguito proposti come avanguardie alle principali fiere di settore.
The year 2022 has got off to a positive start - albeit with the uncertainty that stems from the ongoing crisis in Ukraine - and confirms a further trend concerning changes in the product mix : a sort of ‘regionalization’ of globalization, the result of the severe disruption to international supply chains during the pandemic and the ensuing surge in logistics and transport costs. This tendency has seen many producers reinvest in domestic markets - especially in Europe and the United Statesas logistics play a crucial role where fragile, bulky items like sanitaryware are concerned.
In some ways this trend reflects heightened ‘consumer conscience’ ; with the price gap on medium-low end products now narrower (mainly due to the growing weight of transport costs), end consumers are more inclined to reward ‘ethical’ products manufactured on mature markets that tend to have stricter environmental and workplace health and safety standards.
On the training front, a recently launched partnership with the ISIA school in Faenza deserves a mention.
This aims to set up grants to develop new textured surfaces to be integrated into digital modeling tools and used to manufacture washbasins, tiles and furnishing accessories.
Co-organized with the Sanitaryware and Tiles Labs , the project seeks to follow developments in ‘by tooling’ digital modeling techniques (i.e. direct milling of molds from porous resin blocks), paving the way for the ArtTooling concept, that is, the creation of different products-textures with outstanding aesthetic content from a single mold modelling process. In addition to funding, the best designs will be used to make the relative models in SACMI via innovative milling techniques; these products will subsequently be showcased as cutting-edge solutions at key trade fairs.


Tableware
Una lenta ripartenza si è registrata già nella seconda parte dell’anno, con lo sblocco di progetti e l’ingresso di nuovi ordini per l’anno in corso. Soprattutto l’ Europa ha beneficiato di un parziale “reshore” delle produzioni realizzate in Asia, con la scelta di privilegiare – condizione necessaria per la competitività sul mercato europeo –le soluzioni robotizzate SACMI
Relativamente complessa in ragione delle caratteristiche intrinseche del settore – altissima diversificazione e frammentazione delle tipologie del prodotto – la sfida dell’automazione sembra essere finalmente colta, anche grazie alla capacità di SACMI di valorizzare nuove sinergie tra la propria rete di aziende che presidiano il business della stoviglieria, Sama , Riedhammer , Gaiotto e SACMI Imola
Buone conferme arrivano dalle linee di pressatura, sformatura e sbavatura robotizzata , una proposta completa a firma SAMA-Gaiotto che ha visto la realizzazione di primi importanti progetti in Europa. Bene anche i forni, in particolare i forni per vetrato,
By the second half of the year a slow recovery was already under way, with postponed projects back on track and new orders coming in for 2022. Above all, Europe benefited from a partial ‘re-shore’ of made-in-Asia manufacturing, with investment decisions favoring robotized SACMI solutions in order to ensure competitiveness on European markets.
Due to the intrinsic nature of the industry (very high diversification and fragmentation of product types), the automation challenge is a complex one. However, it now, at last, seems to be gathering pace, partly thanks to SACMI's ability to make the most of new synergies within its network of companies that oversees the tableware business, namely Sama, Riedhammer, Gaiotto and SACMI Imola
Encouraging feedback has come from the robotic pressing, demolding and deburring lines , a comprehensive set of SAMA-Gaiotto solutions already used to establish the first major European projects. Kilns also performed well, especially glazing kilns;
dove la superiore competenza e qualità Riedhammer è particolarmente apprezzata.
Nel 2021 sono proseguite le azioni finalizzate al miglioramento e ampliamento della gamma prodotto su tutte le fasi. In particolare, nell’ambito della pressatura isostatica, una conferma da parte del mercato si registra per PHO700 “Green” , una soluzione che assegna a SACMI-Sama il ruolo di unico fornitore al mondo di presse orizzontali per stoviglie capaci di lavorare articoli da 110 a 480 mm di diametro in crudo. Oltre alla maggiore potenza, la soluzione integra un portafoglio di soluzioni tecniche di nuova concezione, dal telaio pressa agli stampi, dai rivestimenti ad alte prestazioni sino alle automazioni, fornite in partnership con Gaiotto.
In generale, l’intera gamma di soluzioni per la formatura è stata evoluta per accompagnare i differenti livelli di automazione richiesti dal cliente con ampie possibilità di personalizzazione, contenendo i consumi. Anche l’ingegnerizzazione degli stampi ha seguito questa logica, con l’ingresso nel settore dell’approccio DPD (digital product development) nell’ambito del progetto SAMApor (stampi in resina porosa per colaggio in alta pressione).
Tale approccio ha premiato le vendite in particolare in Europa (Germania, Inghilterra e sino al 2021 anche Bielorussia) e Medio Oriente (EAU). Anche i volumi sono in lenta ripresa, sostenuti dalla faticosa ma costante ripartenza dell’ Ho.Re.Ca. dopo il fermo totale delle attività dovuto alla pandemia.
Sulla smaltatura e decorazione , l’azienda ha sostenuto le soluzioni consolidate ed esplorato nuove opportunità, anche mutuando competenze ed esperienza maturate nel Tiles.
Nel primo caso (dip-glazing) lanciando la nuova MONO10T Evolution , una gamma da vent’anni riferimento del mercato resa oggi ancora più performante dal punto di vista della versatilità (design modulare, setup rapido, cambio smalto-colore accelerato).
here, Riedhammer’s unmatched know-how and quality is highly appreciated.
The year 2021 saw continued improvement and expansion of the product range for all stages of production. More specifically, on the isostatic pressing front the PHO700 ‘Green’ won market acclaim; this solution makes SACMI-Sama the world’s only supplier of horizontal tableware presses capable of processing items with unfired diameters of 110 - 480 mm. In addition to higher power, this new press houses an array of next-gen technical solutions, from the press frame to the molds, from the high-performance linings to the automation solutions provided in partnership with Gaiotto.
In general, the entire range of forming solutions has been developed to provide the various levels of automation required by customers , leaving plenty of scope for customization while minimizing consumption. Mold engineering follows this same logic, with the industry taking a DPD (digital product development) approach as part of the SAMApor project (porous resin molds for high pressure casting). This has resulted in higher sales, especially in Europe (Germany, UK and - up to 2021 - Belarus) and the Middle East (UAE). Volumes are also gradually recovering, driven by a slow but sure Ho.Re.Ca. rebound after the sweeping closures caused by the pandemic.
Moving on to glazing and decoration , the company reinforced tried and tested solutions while exploring new opportunities, also by drawing on the skills and experience gained with Tiles. In the former (dip-glazing), it launched the new MONO10T Evolution , a range that has been a market musthave for twenty years and now offers even higher performance from a versatility perspective (modular design, quick set-up, accelerated glaze-color changeovers) In the latter, the company has completed major ‘airless’ glazing projects ( Nebula ) and


Nel secondo, finalizzando importanti progetti di smaltatura “airless” ( Nebula ) e con il lancio della nuova piattaforma robotizzata COLORFLEX , esclusiva SACMI-Gaiotto. Nella stessa direzione è stato finalizzato il progetto di sviluppo e lancio sul mercato della nuova soluzione per la decorazione digitale delle stoviglie , DHD-D 908 , realizzata in sinergia con SACMI Tech.
Sul piano organizzativo, il 2021 e ancora di più il 2022 vedrà SACMI impegnata nell’ulteriore rafforzamento della rete di aziende a presidio di questo settore, concentrando in modo particolare in Sama – dove è disponibile anche la linea pilota – tutte le attività legate allo sviluppo e test di nuovi prodotti e integrando nuove sinergie commerciali e produttive con le sedi italiane. Tale percorso porterà anche a valutare nuove assunzioni di personale altamente qualificato specie in ambito R&D Engineering, automazioni e controlli.
Da segnalare, in ottica prossimità al cliente, la scelta di SACMI di finalizzare il primo libro di tecnologia per la Stoviglieria . Redatto in collaborazione con tutta la rete di aziende e presentato ai nostri clienti in uno speciale evento a luglio, il libro affianca le pubblicazioni analoghe già realizzate da SACMI per i settori Tiles e Sanitaryware, un prodotto unico nel suo genere che mette al centro il tema della formazione ed il ruolo di SACMI come vero e proprio partner per lo sviluppo di nuove idee e progetti , a partire dalla tradizione millenaria che caratterizza questo settore.
Riconosciuta anche dai più importanti player del retail , l’esperienza SACMI sarà al centro nel 2022 di una serie di incontri di formazione alla sostenibilità sociale ed economica della produzione Tableware. Questo a fronte, come nel caso del Sanitario, dell’aumentata sensibilità del mercato su questi temi, dai produttori ai distributori, sino ai consumatori finali.
launched the new COLORFLEX robot platform, exclusive to SACMI-Gaiotto. The launch of the latest digital tableware decoration solution , the DHD-D 908 , co-developed with SACMI Tech, takes the industry a step further down the digital path.
At organizational level, 2021 saw SACMI strengthen its network of companies involved in this sector, with further action planned for 2022. These efforts focus all development and testing of new products in Sama (where a pilot line is available) and seek to establish new sales and production synergies with the Italian offices. This is expected to lead to the selection and hire of highly qualified personnel , especially in the Engineering R&D, automation and control fields.
It should also be noted that SACMI published a comprehensive book illustrating tableware technology . Co-written by our network of companies and presented to customers at a dedicated event in July, this unique book complements SACMI’s previous publications on tile and sanitaryware technology. It focuses on the subject of training and SACMI’s role as a partner with whom to develop new ideas and projects , starting with the traditions of what is a thousand-year-old craft.
In 2022 SACMI’s vast experience - acknowledged also by key retail players - will be the focus of a series of training sessions on the social and economic sustainability of tableware production. As with sanitaryware, this reflects growing market sensitivity to such issues on the part of producers, distributors and final consumers.

Advanced Materials Metal
Il 2021 è un anno molto positivo per il Metal , un settore che riassume e trasla nell’ambito del Cold Metal Forging le competenze maturate da SACMI nella formatura ceramica e aggrega quelle acquisite a seguito dello sviluppo del settore Powder Metal a suo tempo avviato con l’acquisizione di Matrix.
Due i filoni del Cold Metal Forging , dal Cookware , un mercato tendenzialmente stabile che vede la crescita delle quote SACMI grazie a progetti finalizzati con primari player del settore, e il mercato delle piastre metalliche per scambiatori di calore , una nicchia in forte espansione che registra del pari la realizzazione di progetti importanti presso i top player del mercato.
Riferimento per questi settori restano la gamma di presse per lamiera SACMI PHL – proposte in configurazione da 1.500 a 5.000 tonnellate – e la gamma PHP per coniatura articoli cookware, da 3.500 a 5.000 tonnellate. In termini di mercati, i progetti più importanti sono stati realizzati in Europa con
2021 was a highly positive year for Metal . This sector takes the skills gained by SACMI in the ceramic forming field and transfers them to Cold Metal Forging. It also draws on expertise acquired through the development of Powder Metal solutions, begun with the takeover of Matrix.
There are two main Cold Metal Forging strands: cookware , a largely stable market in which SACMI has increased its share thanks to projects with the sector’s leading players, and metal plates for heat exchangers , a rapidly expanding niche that has, again, seen major projects completed with the market’s top players.
In both areas, the SACMI PHL sheet metal press range - available in configurations from 1500 to 5000 tons - and the PHP cookware forging range (3500 - 5000 tons) continue to set the industry standard. In terms of markets, the most important projects were carried out in Europe where, it should be noted, all presses were supplied with complete automation systems.
una certa evoluzione, da sottolineare, nella fornitura accanto alle presse di tutte le relative automazioni complete Storicamente legato alle forniture per Automotive, il Metal Powder soffre della contrazione strutturale della richiesta di componentistica legata alla progettazione di veicoli che funzionano a motore endotermico. Questo ha portato molti clienti storici SACMI a valutare mercati di sbocco alternativi per il powder metal, producendo un diverso tipo di componentistica (per la mobilità elettrica) e/o virando verso produzioni a maggiore complessità, come gli ingranaggi elicoidali . Su quest’ultimo capitolo, SACMI ha accolto la sfida tecnologica elaborando una soluzione innovativa venduta nel 2021 e che sarà installata in questi primi mesi dell’anno presso un primario cliente italiano. Significative e premiate dal mercato anche le soluzioni realizzate per migliorare i consumi delle presse. Diverso il caso dell’ hard metal , dove SACMI ha realizzato e venduto le prime presse “full electric” (gamma e-MP ) destinate alla produzione di piccola componentistica (inserti di utensili di taglio ad alta precisione e performance da integrare nelle macchine utensili). Dopo le prime vendite di successo, finalizzate nel 2020 e nel 2021, l’obiettivo del business è strutturare ulteriormente la gamma di offerta per renderla più competitiva rispetto ai riferimenti del mercato.
Historically linked to the Automotive sector, Metal Powder is suffering from shrinking demand for the components used to make internal combustion engine vehicles. This has led many long-standing SACMI customers to assess alternative powder metal outlet markets by turning to different component types (for electric vehicles) and/or more complex items such as helical gears . With regard to the latter, SACMI has taken up the technological challenge by developing an innovative solution: sold in 2021 to a leading Italian customer, it is expected to be installed during the first few months of the current year. Equally importantly, the market responded positively to solutions designed to reduce press consumption.
Hard metal is rather a different market. Here, SACMI built and sold the first ‘full electric’ presses (in the e-MP range) for the manufacture of small components (precision, high-performance cutting tool inserts for use on machine tools). Following initial sales success in 2020 and 2021, the business is now looking to expand the range to make it more market-competitive.
Refractories
Distribuita tra SACMI Imola (presse ed impiantistica), Laeis (presse) e Riedhammer (forni), l’offerta del Gruppo in questo settore si mostra ancora una volta strategica, per diverse ragioni. La prima, una leadership tecnologica consolidata e riconosciuta dal mercato, in particolare sulle macchine termiche e sulle presse. La seconda, è la costante crescita delle produzioni crude steel , con l’aumento, direttamente proporzionale, della richiesta di refrattari per il processo di produzione dell’acciaio grezzo.
Da segnalare, un cambio di tendenza del mercato che, dopo un decennio di forte concentrazione della produzione in Cina (passata dal 45% al 55% del mercato globale in 10 anni), sta lentamente ma progressivamente cambiando approccio, considerando di accrescere la quota di acciaio domestico. Di particolare importanza sono i seguenti Paesi: India , Giappone , Stati Uniti , Sud Corea e Russia . La stessa Russia, mercato strategico per il Gruppo insieme a Europa (ma anche Medio Oriente), sconta purtroppo
Distributed among SACMI Imola (presses and plant engineering), Laeis (presses) and Riedhammer (kilns), the Group's refractory range again proved to be strategically important, for several reasons. Firstly, it provides consolidated, market-acknowledged technological leadership, especially as regards kilns, dryers and presses. Secondly, crude steel manufacturing is rising steadily, resulting in a proportional increase in demand for the refractories employed in the relative production processes.
Following a decade that saw an ever-greater concentration of production in China (which went from 45% to 55% of the global market in just 10 years), it should be noted that the trend is now gradually shifting towards domestically produced steel. In this regard, the following countries are of particular importance: India, Japan, the United States, South Korea and Russia . Russia is, alongside Europe, a strategic market for the Group (as is the Middle East); however, it has been severely compromised

una battuta d’arresto dovuta all’escalation militare, dalle conseguenze imprevedibili per i nostri clienti e progetti in essere. Resterà anche nell’anno in corso la necessità, per SACMI, di presidiare un business importante che ha mostrato segnali di espansione molto incoraggianti – anche superiori alla crescita costante di settori “core” di SACMI – e le cui forniture sono strettamente collegate alla crescente richiesta mondiale di acciaio. In termini di mercati, si tratterà di espandere la capacità di fornire soluzioni locali – ad esempio le presse realizzate in SACMI Nanhai per i clienti cinesi e indiani – e allo stesso tempo intercettare nuove dinamiche di progettualità e investimenti sui mercati evoluti. Anche in questo caso, strategica si mostrerà la capacità di espandere le forniture dalle presse e forni, prodotte prevalentemente in Laeis e Riedhammer, a soluzioni di automazione completa che comprendano anche sistemi di controllo qualità integrati tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale. Evolute per migliorare l’efficienza del processo termico, con consumi complessivi nettamente inferiori rispetto allo stato dell’arte del mercato, le soluzioni proposte si affiancano all’intensa attività di R&D realizzata in Alpha Ceramics , azienda al 100% controllata da Laeis, che ha realizzato diversi studi di fattibilità e conseguente prototipazione per primari clienti, a conferma della validità del modello di “laboratorio evoluto”.
by the recent conflict, with unpredictable consequences for our customers and existing projects. Throughout 2022, it will be vital for SACMI to retain control over this important business (which has shown highly encouraging signs of expansion, even outstripping the steady growth of SACMI's ‘core’ businesses), the performance of which is closely linked to growing worldwide demand for steel. In terms of markets, it will largely be a question of expanding the ability to provide local solutions - for example, SACMI Nanhai -made presses for Chinese and Indian customers - while intercepting new planning and investment dynamics on advanced markets. Once again, the ability to expand the business beyond presses and kilns, mainly produced by Laeis and Riedhammer, to provide complete automation solutions that include integrated AI-powered quality control systems will be crucial. Developed to improve the efficiency of thermal processes (indeed, overall consumption is well below the market average), the proposed solutions go hand-in-hand with the intense R&D performed at Alpha Ceramics ; the latter, a company 100% owned by Laeis, has carried out several feasibility studies and the subsequent prototyping for leading customers, highlighting the soundness of the ‘advanced lab’ support model.

Technical ceramics
Di crescente utilizzo nei più svariati settori – impiantistica, dell’automotive, della tecnologia medica, ingegneria, chimica ed energia, accanto all’industria della produzione di componentistica elettrica ed elettronica – i ceramici tecnici sono stati oggetto negli ultimi anni dell’ampliamento del portafoglio prodotti SACMI-Riedhammer, anche oltre le tradizionali applicazioni high-temperature e per rispondere alle esigenze delle diverse nicchie di mercato. Su tutte l’ aerospazio , che vede SACMI partner internazionale di una primaria azienda del settore, con un grosso progetto di recente finalizzato e che potrà vedere nuovi ampliamenti in futuro. Per converso, ed a testimonianza della trasversalità delle potenziali applicazioni, si segnala l’espansione delle attività in ambito foamglass (riciclo e produzione di fibre di vetro espanse) per applicazioni come termoisolanti in edilizia, molto apprezzate in Nord Europa. Anche questo settore vede al centro i procedimenti avanzati di cottura, con Riedhammer, ma anche
Technical ceramics are increasingly used across the board: in the plant engineering, automotive, medical technology, general engineering, chemistry and energy sectors and in electrical and electronic component manufacturing. In recent years the relative SACMI-Riedhammer product portfolio has expanded considerably, extending beyond traditional high-temperature applications to meet the needs of multiple market niches. Aerospace is a case in point.
Here, SACMI is an international partner to a leading player in the industry with whom it recently finalized a large-scale project with excellent potential for later expansion.
Similarly - again demonstrating the sheer variety of potential applications - note the growth in the foamglass sector (recycling and production of expanded glass fibers) in fields such as building insulation, used extensively in Northern Europe.
Again, this is a sector that depends on advanced firing processes, with Riedhammer playing a key role
le soluzioni Laeis, SACMI Imola e Alpha Ceramics per quanto riguarda la messa a punto del progetto tecnologico. Tra gli altri settori, da segnalare le soluzioni di supporto alla produzione di mole abrasive , anche in questo caso con clienti estremamente fidellizzati che premiano la superiore qualità del prodotto SACMI. Completano il quadro le forniture per il trattamento termico dell’ allumina , con applicazioni molteplici dalla sicurezza al biomedicale.
in their technological fine-tuning alongside Laeis, SACMI Imola and Alpha Ceramics. In other sectors, solutions designed to aid the manufacture of grinding units should be pointed out; again, customers in this segment are extremely loyal on account of SACMI’s outstanding product quality. Completing the picture are products for the heat treatment of alumina , with multiple applications that span from safety to biomedical.
Carbon
Aloro volta legate al mondo della metallurgia, le attività SACMI per il settore spaziano dal trattamento termico di elettrodi di carbonio, per produzione di acciai speciali, all’ambito degli anodi di carbone per la produzione di alluminio.
In entrambi i campi Riedhammer è leader tecnologico, con la fornitura di soluzioni complete sia di ingegneria degli impianti sia di fornaci per il trattamento termico degli anodi ed elettrodi, con un ruolo di importanza crescente di Laeis per quanto riguarda la fornitura di presse per la formatura degli anodi. Tipicamente “spike” – progetti molto importanti ma realizzati con cadenza non annuale – il settore restituisce al business una base di fatturato solida e ricorrente. La maggior parte dei progetti si concentra in India e Medio Oriente (Bahrein, Qatar, EAU) con un ruolo anche in questo caso strategico per i mercati russo e ucraino , oggi purtroppo fermi.
Riedhammer si conferma in ogni caso il riferimento per la maggior parte dei progetti nel settore realizzati al di fuori della Cina.
Linked to the world of metallurgy, SACMI's operations in this sector range from the heat treatment of carbon electrodes , for the production of special steels, to carbon anodes for the manufacture of aluminum.
Riedhammer is the technological leader in both fields. It provides both complete plant engineering solutions and the kilns used to fire anodes and electrodes. Laeis, instead, plays an increasingly pivotal role in the supply of anode forming presses.
Typically characterized by ‘spikes’ - big projects carried out on a non-annual basis - the sector provides the business with steady, recurring revenues. Most projects are located in India and the Middle East (Bahrain, Qatar, UAE) with, in this case, a strategic role being played by Russian and Ukrainian markets (unfortunately now at a standstill). In any case, Riedhammer remains the leading supplier for most projects in the industry outside China.

Lithium
Il settore è in crescita vertiginosa, legato alle forniture di componenti per la produzione di batterie agli ioni di litio per la mobilità elettrica Sino ad oggi concentrata in Cina, la produzione vede ancora a riferimento Riedhammer, con una forte concorrenza locale ma un ruolo di leader sotto il profilo tecnologico, preso ad esempio dai nostri concorrenti, dislocati prevalentemente in Cina, Sud Corea e Giappone.
Gli ottimi risultati nell’esercizio fanno solo da apripista ad un buon portafoglio ordini acquisito per il 2022 e, in parte, già per il 2023. L’obiettivo primario del business è quello di rafforzare il proprio ruolo di riferimento sul mercato cinese ma, allo stesso tempo, intercettare l’annunciata tendenza del mercato di produrre direttamente questo tipo di componentistica sui mercati nord americano ed europeo. Oltre al ruolo centrale di Riedhammer, il business vede il contributo di SACMI Imola per la realizzazione non solo di presse ma, anche, di impianti completi per il trattamento delle materie prime (atomizzazione,
This fast-growing sector is linked to the supply of components for the manufacture of lithium-ion vehicle batteries . Riedhammer plays a leading role in their production, which was, until now, focused in China. Local competition is strong but Riedhammer leads the way technologically, keeping us ahead of our rivals, who are mainly located in China, South Korea and Japan. Excellent results during the year paved the way for today’s healthy order books for 2022 (and, in part, 2023). The business’s primary goal is to strengthen its position on the Chinese market and, at the same time, to intercept the expected trend towards direct production of such components on North American and European markets . While Riedhammer plays a central role, SACMI Imola makes a vital contribution to the business not just in the form of presses but also complete plants for the treatment of raw materials (spray drying, calcination, pressing and sintering). The Group has already decided to establish a production unit to serve European and
calcinazione, pressatura, sinterizzazione). Già decisa dal Gruppo è la costruzione di una unità produttiva finalizzata a servire direttamente i mercati europeo e nordamericano, che sarà realizzata nel distretto di Sassuolo in sinergia con SACMI Forni & Filter. La nuova struttura sarà corredata di un Laboratorio avanzato per le prove di cottura a supporto degli sviluppi tecnologici dei nostri clienti. Un capitolo a parte, sempre più rilevante e strategico è il tema del riciclo delle batterie esauste , con un sistema completo già messo a punto da SACMI -Riedhammer per il recupero e la valorizzazione delle componenti.
North American markets directly, to be built in the Sassuolo district in synergy with SACMI Forni & Filter. This facility will be equipped with an advanced lab where customers can conduct firing tests as an aid to technological development.
A separate, increasingly strategic segment concerns the recycling of exhausted batteries for which SACMI-Riedhammer has already developed a complete component retrieval and re-use system.


Rigid Packaging
Per il business, il 2021 si chiude in leggera contrazione come volumi di vendita , in parte compensata da un mix prodotti favorevole che ha difeso il risultato economico. Questo nonostante un progresso nell’acquisizione ordini che sfiora il 15%, con un picco nell’ultimo trimestre.
L’onda lunga della crisi sanitaria internazionale spiega largamente questo scenario: carico di ordini relativamente basso a inizio anno, conseguenza delle restrizioni adottate nel 2020 (a sua volta chiuso positivamente in ragione degli ordini ereditati dall’anno precedente); forte concentrazione di ordini a fine 2021 , non tutti concretizzati anche in ragione delle difficoltà nella pianificazione degli approvvigionamenti di componentistica essenziale per le nostre macchine.
L’onda di “shortage” che ha colpito tutti i settori, direttamente o indirettamente, ha imposto l’individuazione di catene di approvvigionamento differenti e/o di riprogettare alcune parti funzionali, in base alla componentistica disponibile.
Sales volumes were down a little at the close of 2021, although this aspect was partly offset by a favorable product mix that propped up the overall economic result.
Nevertheless, order inflows gathered pace, the increase touching nearly 15%, with the peak coming in the last quarter.
This scenario can generally be explained in terms of the long shadow cast by the international health crisis: relatively few orders at the beginning of the year as a consequence of the restrictions adopted in 2020 (which closed positively on account of the orders carried over from the previous year) and a sharp upswing in orders at the end of 2021 , not all of which have yet come to fruition due to, amongst other factors, difficulties in procuring essential components for our machines.
The ‘shortage wave’ that has, directly or indirectly, hit all industries, forced us to seek out alternative supply chains and/or redesign certain parts on the basis of component availability.
All’interno del business, troviamo comunque uno scenario diversificato, in ragione di prodotti che si rivolgono a mercati con dinamiche tra loro anche molto differenti. Dai sistemi di visione, che risentono con immediatezza del cambiamento di “umore” del mercato, alle linee tappi, le cui vendite appaiono maggiormente legate ai macro-trend di consumo. Scendendo nel dettaglio delle singole famiglie-prodotto, il Plastic Closures mostra un andamento in linea con il risultato generale, con una leggera crescita rispetto al 2020. Torna ad ottimi livelli la Cina, primo Paese a subire gli effetti della pandemia ma anche primo ad uscirne, con un ritorno del venduto ad ottimi livelli, quasi raddoppiati rispetto ad un deludente 2020. I consumi interni si sono mantenuti ad un livello accettabile – pure in uno scenario di chiusura rispetto al resto del mondo – sostenendo progetti ed investimenti da parte dei nostri clienti, non senza incertezze nell’anno in corso per un ritorno a chiusure e lockdown. Tra i progetti più importanti, da segnalare la vendita presso un primario player locale di 8 linee tappi sia per lo storico 38 mm per asettico sia, e soprattutto, per le nuove capsule acqua. Bene anche l’India, grazie al forte coinvolgimento del nostro Laboratorio e della nostra struttura commerciale, con referenze premianti generate dai principali brand owner di riferimento che ci hanno permesso di acquisire nel 2021 ordini in linea con l’annualità precedente. Diversi i progetti di sviluppo di capsule dedicate, che ha aumentato il livello di “confidence” con i clienti e distingue SACMI nel panorama dei fornitori di tecnologie. Già iniziato da alcuni anni, il percorso di crescita dell’India si conferma strategico anche in ottica futura.
L’Africa, dal canto suo, conferma la tendenza positiva delle vendite, particolarmente legate, qui, alla fornitura di soluzioni impiantistiche complete capsula-preforma. Il fatturato si conferma a livelli 2020, con un aumento di clienti e progetti in diversi Paesi.
Within the business, the scenario was a diversified one as different products target markets according to very different dynamics. For example, vision systems are immediately affected by swings in market ‘mood’, while cap line sales appear to be more closely linked to consumption macro-trends.
A closer look at the individual product families shows that Plastic Closures performance appears to be aligned with the general result, with figures slightly up compared to 2020. China regained considerable ground: the first country to be impacted by the pandemic, it was also the first to bounce back from it, resulting in a near-doubling of sales compared to a disappointing 2020. Internal consumption remained satisfactory, despite considerable restrictions compared to the rest of the world, continuing to drive customers’ projects and investments. However, the current return to caution and lockdowns has seen the return of significant uncertainty. The most noteworthy projects included the sale of 8 cap lines to a leading local player for both the long-standing 38 mm solution for aseptic items and, above all, the new water caps. India also performed well thanks to the heavy involvement of our Lab and sales team, with rewarding levels of business generated by key brand owners. In 2021, this allowed us to acquire orders in keeping with previous years. Several projects for the development of dedicated caps boosted customer confidence and established SACMI as the leading technology supplier. India started out along its growth path several years ago, and their expansion will remain just as strategically important in the future. Sales in Africa, instead, continued to rise, largely being driven by the supply of complete cap-preform plants. Revenues stabilized at 2020 levels, with several countries experiencing an uptick in customers and projects. This explains why one of the key priorities is to enhance assistance services to ensure the
Ecco perché, tra le priorità più importanti, va individuato un potenziamento dei servizi di assistenza, tale da garantire il più elevato standard SACMI anche in queste aree. In ottica prodotto, il 2021 ha visto in modo particolare la promozione della “linea 4.0”, una nuova generazione di presse CCM che integra controlli avanzati in ottica qualità e ripetibilità del processo, risparmio energetico, manutenzione proattiva della macchina. Integrato nell’offerta commerciale, il servizio “Smart Pack” potrà rappresentare il nuovo riferimento del mercato, anche in relazione alle nuove opportunità di connettività e gestione remota delle macchine.
Nel Metallo , prosegue la tendenza generale nel settore dei tappi a corona ad una leggera decrescita. Il prodotto resta principalmente legato al mondo birra, la cui espansione è stata assorbita dall’alternativa del confezionamento in lattina.
A parte questo, il settore ha continuato a risentire degli effetti della pandemia che ha impattato sulle abitudini dei consumatori, sulle reali possibilità di ripartenza dell’Ho.Re.Ca. e, per conseguenza, sulla propensione agli investimenti dei nostri clienti. Come progetti di interesse, si segnalano alcuni investimenti sulle nostre soluzioni per la masticiatura anulare, anche se manca, allo stato, una normativa di riferimento che favorisca l’uso di guarnizioni PVC-free tale da favorirne la maggiore diffusione su scala globale.
L’area PET ha sofferto più di altre dello slittamento ordini, dovuto in modo particolare alle difficoltà registrate nel sistema finanziario e logistico africano, dai crediti alle pratiche import-export. L’Africa si conferma comunque il continente più interessante sia per volumi sia in prospettiva, date le opportunità di sfruttare al meglio le sinergie di vendita tra linee tappi e preforme.
Da segnalare anche, per il 2021, il lancio sul mercato della nuova IPS 300, che si affianca alle consolidate
highest SACMI standards apply in these areas too. From a product perspective, 2021 saw the promotion of the ‘4.0 line’, a new generation of CCM presses incorporating cutting-edge controls that focus on process quality and repeatability, energy savings and proactive machine maintenance. One of the most interesting new additions to the sales package was the ‘Smart Pack’ service, which maximizes the heightened connectivity and remote management capabilities of the machines.
In Metal , the crown cap sector continued to experience a slight downtrend. The product is still used principally as a beer bottle closure and its expansion has largely been checked by the success of canned alternatives.
That aspect aside, crown caps continued to suffer the effects of the pandemic due to altered consumer habits, a halting recovery in the Ho.Re.Ca. sector and, consequently, the impact on our customers' propensity to invest.
Nevertheless, noteworthy projects included some investments in our annular lining solutions; at this time, though, there is no legislative standard favoring the use of PVC-free gaskets that might entail their more widespread use on a global scale. The PET area was affected by declining orders more than others. This was largely due to the difficulties experienced in African financial and logistics systems, from credit to import-export practices. However, Africa remained the most interesting continent both in terms of volumes and prospects on account of the excellent opportunities for sales synergies between cap and preform lines. Note also that 2021 saw the market launch of the new IPS 300, which joins the tried and tested IPS 220 and IPS 400. This solution is designed to complete and consolidate the SACMI IPS range; its key features include the ability to integrate the vision system directly on the machine, ensuring greater
IPS 220 e IPS 400. Tra le caratteristiche salienti della soluzione, che completa e consolida la gamma SACMI IPS, la possibilità di integrare direttamente su questa nuova macchina il sistema di visione, con ricadute positive sotto il profilo di efficienza e rese, facilità di gestione settaggi e changeover.
In ambito Containers , le premianti referenze acquisite su CBF – ad esempio presso un primario interlocutore del pharma – non sono state sufficienti a compensare l’azzeramento degli spostamenti internazionali e, quindi, l’impossibilità di partecipare a fiere ed eventi di settore che si sarebbero dimostrati un veicolo importante per promuovere le peculiarità della soluzione. L’obiettivo primario resta in questo caso quello di intercettare le richieste di nuove macchine e formati da parte dei potenziali clienti, puntando sulle caratteristiche distintive di questa tecnologia.
I Sistemi di Visione hanno particolarmente sofferto, nel 2021, dell’onda lunga del rallentamento degli investimenti post-pandemia. Una vigorosa ripresa nella seconda parte dell’anno ha riportato il fatturato non lontano dai livelli raggiunti nel 2020. L’area Vision Systems continua a rappresentare un unicum nel panorama dei fornitori di tecnologie, con soluzioni dedicate per ogni fase del processo e vendite importanti realizzate sia nel business (ad esempio con la prima fornitura di PVS10L per il controllo delle preforme) sia in settori contigui (ispezione dei fogli metallici verniciati).
Proseguono, da questo punto di vista, gli investimenti finalizzati ad integrare sempre di più nelle soluzioni i nuovi algoritmi Artificial Intelligence, estendendo il concetto di visione dall’ispezione del singolo manufatto al monitoraggio e controllo del processo. Nel Post Processing è proseguito il trend positivo di acquisizione ordini da parte di Velomat, di cui si capitalizza appieno, dopo l’acquisizione finalizzata nel 2020, la sinergia commerciale con la capogruppo.
efficiency and making settings and changeovers more user-friendly.
On the Containers front, healthy orders for CBF solutions (e.g. from a leading pharma manufacturer) were not quite enough to offset restrictions on international travel and the subsequent inability to take part in trade fairs and other industry events. Such events would otherwise have played a pivotal role in illustrating the unique advantages of this solution. In this case, the main goal remains interception of potential customers’ demand for new machines and sizes, to be achieved by focusing on the distinctive features of this technology.
In 2021, Vision Systems were impacted by a persistent post-pandemic slowdown in investment. Nevertheless, a strong recovery in the second half of the year raised revenues almost to levels seen in 2020. The Vision Systems area continues to make us a standout among technology suppliers by providing dedicated solutions for each stage of the process. Sales performance proved to be strong both within the business (e.g. the first order for a PVS10L to inspect preforms) and in adjoining sectors (painted metal sheet inspection).
Here, investment continues to focus on more extensive use of new AI algorithms, extending the vision concept from simple inspection of individual products to monitoring and control of the entire process.
In Post Processing , Velomat’s increasingly strong order performance should be noted. Following its incorporation in the Group, finalized in 2020, it has since succeeded in capitalizing on synergies with the parent company. Moreover, the new assembly solutions - applicable to fast-growing sectors that have been driven by the pandemic (dispenser production, etc.) - performed well, also from a sales standpoint.
Lastly, 2021 saw encouraging spare parts sales (especially in China, +15%), matched by clear-cut


Di particolare rilievo, anche sotto il profilo commerciale, le nuove soluzioni di assemblaggio, con applicabilità a settori in forte espansione (produzione di dispenser, etc) proprio a seguito della crisi sanitaria. Da segnalare infine, per il 2021, le buone performance della vendita di ricambi – in particolare in Cina, +15% - e una netta crescita dell’ assistenza tecnica . Al centro delle strategie del business, il Customer Service sta evolvendo verso logiche più ampie rispetto alle tradizionali pratiche di assistenza post-vendita. Ad esempio, integrando già all’interno delle macchine nuove features in grado di restituire un costante monitoraggio dei dati di processo e, quindi, di impostare logiche di correzione proattiva. Si segnala da questo punto di vista anche il recente lancio del pacchetto “ Smart Care ”, la possibilità in sostanza di connettere le macchine al Cloud SACMI per ricevere attività di assistenza e problem solving proattivo da remoto. Proseguono anche, trasversalmente, le innovazioni finalizzate a intercettare la nuova evoluzione della sensibilità sociale e normativa, particolarmente stringente in ambito plastics. In ottica sviluppo prodotto , l’annualità è stata caratterizzata in modo particolare per la presentazione al mercato delle nuove capsule ready-to-market da 26 mm per CSD e acqua – realizzate in ottica lightweight e completate per i grandi formati – e per la promozione dei nuovi standard tethered, anche in questo caso con una forte integrazione tra le proposte (produzione della capsula, macchina di taglio, sistema di visione). Continua a mostrarsi premiante, in questo senso, la capacità di proporsi ai clienti, attraverso il Laboratorio, come fornitore unico di servizi di progettazione integrata collo-capsula , consentendo di valutare ex ante le migliori soluzioni sotto il profilo delle performance e del design e di proporsi quindi come guida nello sviluppo e diffusione di nuovi standard nel mercato.
growth in technical assistance . At the very core of business strategies, Customer Service is evolving to embrace a logic that extends beyond traditional post-sales assistance practices. For example, new features capable of constantly monitoring process data are already integrated on our machines, allowing users to implement proactive correction. The recent launch of the Smart Care package should also be highlighted; this connects machines to the SACMI Cloud, providing access to remote assistance and proactive problem-solving.
Across-the-board innovation - aimed at intercepting increasing levels of consumer awareness and stricter legislation, especially as regards plasticsalso proceeded apace. From a product development perspective, the year was characterized by the presentation of the new ready-to-market 26 mm caps for CSDs and water - made to be lightweight and compatible with large formats - and the promotion of new tethered standards, again with tightly-woven integration of cap production, cutting machines and vision systems.
In this sense, the ability to act, through the Lab, as a sole supplier of integrated neck-cap design services , continues to pay dividends as it allows customers to assess the best solutions in terms of performance and design in advance, therefore ensuring SACMI plays a leading role in the development and dissemination of new market standards.

Beverage
Il 2021 è stato un anno positivo per il Business sia per la vendita di impianti completi – con risultati anche superiori a quelli medi pre-pandemia – sia per la fornitura di etichettatrici stand-alone . In particolare, le dinamiche del mercato confermano, per le etichettatrici, il ruolo predominante dei mercati evoluti ( Europa occidentale e Nord America ) mentre per la vendita di impianti completi i mercati principali restano quelli di Africa e Middle-East , in crescita importante rispetto al 2020.
La sostanziale ripresa degli ordinativi registrata in corso d’anno si lega alla capacità del Business di proseguire negli investimenti su nuove linee prodotto che hanno intercettato precise esigenze del mercato. Per le linee PET, si segnala da questo punto di vista la buona affermazione della soluzione Blo 2 Fill XL , in linea con l’ampliamento di gamma già realizzato nel 2020 per estenderne l’applicabilità ai formati sino a 12 litri. Questa evoluzione ha intercettato una evoluzione del consumo che, dopo alcuni
The year 2021 was a positive one for the Business, both with regard to sales of complete systems - with results outstripping average pre-pandemic levels - and stand-alone labelers More specifically, market dynamics confirmed that mature markets ( Western Europe and North America ) remain the leading purchasers of labelers while Africa and the Middle East , which experienced significant growth compared to 2020, are the leading buyers of complete systems.
During the year there was a healthy recovery on the orders front , largely due to the Business’ ability to continue investing in new product lines that intercept specific market needs. With regard to PET lines, for example, note the good performance of the Blo 2 Fill XL solution, continuing the range expansion begun in 2020 in order to extend applicability to sizes of up to 12 liters.
This development intercepts changes in consumption which, after several years’ growth on medium-small formats, are now seeing a substantial
anni di crescita dei formati medio-piccoli, ha registrato un importante ritorno dei grandi formati consumati prevalentemente a casa, con un ruolo primario per il formato da 5 L. Parallelamente, sul piano tecnologico, sono proseguiti gli sviluppi per affiancare alla soluzione completa le nuove automazioni , dall’alimentatore tappi al tappatore in linea, per offrire al mercato una soluzione unica, distintiva per compattezza, versatilità, performance.
In relativa sofferenza, nel 2021, il settore Bag-InBox , ad eccezione del wine, che contribuisce a circa la metà della base installata.
Bene invece le etichettatrici con le serie FLEXI, Opera e Kube, queste ultime sempre più apprezzate, per la loro versatilità, sul mercato delle medie cadenze. In ambito sustainability, si segnalano le nuove applicazioni Roll Fed SACMI pensate per il mondo del PET e vetro a rendere che comprende la speciale applicazione per “colle lavabili” – sostanze solubili alla soda alle basse temperature – o, ancora, l’applicazione di etichette avvolgenti con limitato uso di punti colla a caldo, in sinergia con il sistema di taglio. Tali applicazioni saranno funzionali a sostenere l’evoluzione di un settore che, in base alle Direttive UE, dovrà prevedere un sempre maggiore utilizzo di PET riciclato all’interno del packaging per il beverage, il 25% entro il 2025 e il 30% entro il 2030, lasciando presagire un incremento complessivo dei costi complessivi a carico della filiera per la necessità di evolvere le linee in ottica economia circolare (3Rs, Re-duce, Re-use, Re-cycle). Sempre in ottica prodotto, da segnalare nel 2021 l’avviamento della soluzione completa Blo-D3co-Fill, proposta che riunisce soffiaggio, etichettaggio e riempimento ad altissime velocità, fino a 81 mila bottiglie l’ora. L’impianto è inoltre stato equipaggiato con tutte le soluzioni Computer Vision di ultima generazione, fornite dalla capogruppo, a conferma di una sinergia di successo.
return to large sizes generally consumed at home, especially the 5-liter format.
At the same time, technological developments continued apace, providing production plants with new automation solutions - from cap feeder to in-line capper - that offer the market outstanding compactness, versatility and performance.
The Bag-In-Box segment experienced something of a slump in 2021, except in the wine industry, which accounts for about half the installed machine pool. On the other hand, labeling machines from the FLEXI , Opera and Kube series performed well, with the latter increasingly appreciated on medium-speed markets for their versatility.
On the sustainability front, note the new SACMI Roll Fed applications designed for PET and returnable glass. These include a special application for ‘ washable glues ’ - substances that are soda-soluble at low temperatures - or, similarly, the application of wrap-around labels that use limited spot-gluing (hot glue), in synergy with the cutting system.
Applications like these will help drive the development of a sector that, according to EU Directives, will soon have to start using more and more recycled PET in beverage packaging: 25% by 2025, 30% by 2030. This suggests an increase in overall costs to be borne by the supply chain as production lines move towards a circular economy (the 3Rs: Re-duce, Re-use, Re-cycle).
Again from a product perspective, note that 2021 also resulted in the launch of the complete BloD3co-Fill solution, which merges ultra-fast stretch blowing, labeling and filling at rates of up to 81,000 bottles per hour. Moreover, this solution was equipped with all the latest-generation Computer Vision systems as a result of effective teamwork with the parent company.
From a market viewpoint, 2021 was, as mentioned, characterized by a significant recovery that

In ottica mercato, il 2021 si caratterizza, come accennato, per una ripresa importante che porta i volumi globali quantomeno ai livelli del 2019, con performance più che proporzionali in determinate aree. Per questo le attese erano per un 2022 in linea o superiore alle aspettative, oggi purtroppo moderate da una dinamica fuori controllo dei prezzi delle materie prime e da difficoltà negli approvvigionamenti, già manifestatesi in chiusura 2021 e, nel momento in cui si scrive questa analisi, pesantemente condizionate dall’escalation del conflitto in Europa orientale. In tale scenario, non privo di elementi di incertezza, SACMI Beverage ha finalizzato una scommessa duplice. Primo, l’evoluzione del servizio, in particolare costituendo il nuovo Packaging Center dove i clienti possono trovare consulenza completa, dal design di progetto al prodotto, alle migliori tecnologie per realizzarlo. In particolare, il progetto mette a valore la pluridecennale competenza SACMI nello sviluppo di design integrati preforma-capsula-bottiglia , in linea con le tendenze del mercato del consumo ed accompagnando i progetti di investimento delle aziende che operano al servizio del settore Ho.Re. Ca., in forte ripresa.
Nella stessa logica, SACMI Beverage ha investito nell’anno per evolvere i servizi al cliente, i cui avanzati pacchetti di assistenza (lifetime support, life extension, etc) vengono a costituire sempre di più parte integrante delle dinamiche di valorizzazione delle offerte commerciali.
Tra gli obiettivi da realizzarsi in corso d’anno, da questo punto di vista, la messa a sistema della capacità di finalizzare l’avviamento/collaudo di impianti da remoto, così come la fornitura di pacchetti di manutenzione annuale anche in ottica predittiva, grazie alla possibilità di connettere le macchine dei clienti ai datacenter SACMI.
La possibilità di offrire nuovi pacchetti di servizi in-Cloud non contrasta, anzi rafforza, la necessità di
brought global volumes back to levels last seen in 2019, with some areas enjoying more-than-proportional performance. For this reason, expectations for 2022 had been in line with or greater than the forecasts . Such optimism is now, unfortunately, dampened by out-of-control raw material pricing and procurement issues. While such problems first appeared at the end of 2021, they remain, at this time, heavily conditioned by escalation of the conflict in Eastern Europe.
Against this uncertainty-tinged backdrop, SACMI Beverage has implemented a two-pronged action plan. First, a ramping up of service capabilities, mainly by establishing a new Packaging Center where customers can obtain comprehensive consultancy on everything, from project design to products, and the best technology to make them.
More specifically, the plan makes the most of SACMI's decades of expertise in developing integrated preform-cap-bottle designs that match consumption trends, carrying forward the investment projects of companies working in the fast-recovering Ho.Re.Ca. sector.
Throughout 2021, that same logic also saw SACMI Beverage invest in customer services by developing advanced assistance packages (lifetime support, life extension, etc.) that are, increasingly, an integral part of sales dynamics.
In this regard, several goals were achieved during the year. For example, the company fine-tuned its ability to start up/test plants remotely. It also began to supply annual maintenance packages with predictive functions (the result of customers’ machines being connected to SACMI data centers). Moreover, new in-Cloud service packages strengthened both local sales forces and the assistance services provided through the SACMI Global Network. This helped SACMI Beverage successfully reinforce its sales assistance teams during 2021,
affinare la struttura commerciale in loco ed i servizi di assistenza erogati attraverso il Global Network SACMI. Da questo punto di vista, SACMI Beverage ha rafforzato nell’anno i propri team commerciali di assistenza in particolare nelle aree strategiche di Stati Uniti e Cina

Da segnalare infine per il 2021 una ripresa strutturale delle vendite della soluzione completa FFS ( form-fill-seal ), con riscontri positivi che, dopo l’importante vendita in Giappone, finalizzata già nel 2021, si estendono a Vietnam, Cina e Stati Uniti.
especially in the strategic areas of the United States and China
Lastly, note that 2021 saw sales of complete FFS ( form-fill-seal ) solutions bounce back: after a key sale in Japan, finalized in 2021, the same positive performance extended to Vietnam, China and the USA.

Wine
Il 2021 segna fatturato e ordini record per Defranceschi, con un incremento dei volumi del 15% , sopra i 9 milioni di euro, ed Ebitda positivo per 342mila euro. Dati significativi che completano il piano di riorganizzazione e sviluppo avviato già nel 2019, con l’applicazione di brevetti e innovazioni su tutta la gamma prodotti Tra i progetti più importanti avviati nel 2021 e che saranno finalizzati in corso d’anno, in tempo per la vendemmia 2022, il contest internazionale Krug che ha visto Defranceschi, unico partecipante italiano, aggiudicarsi il progetto completo per l’allestimento di tre delle nuove sale integrate nello nuovo sito in costruzione ad Ambonnay (progetto Joseph 2.0) , che ospiteranno i serbatoi dedicati a vinificazione e maturazione dell’esclusivo Grande Cuvée Krug. Protagonisti del progetto i nuovi serbatoi bicella verticali , la soluzione Defranceschi che rivoluziona l’“accessibilità” del serbatoio ed offre numerose soluzioni tecniche tra cui la possibilità stoccare mosti differenti in poco spazio e di evitare il lavoro “in
The year 2021 saw Defranceschi achieve record revenues and orders, with volumes up by 15% (over 9 million euros) and EBITDA standing at 342,000 euros: significant markers that underscore the soundness of the reorganization and development plan, launched in 2019, that led to patents and innovations throughout the product range
Key 2021 projects - expected to be finalized this year in time for the 2022 harvest - include the international Krug contest. The latter saw Defranceschi, the only Italian participant, win the tender for the establishment of three new rooms in the latest facility being built at Ambonnay ( Joseph 2.0 project); these will house wine-making and maturation tanks for the exclusive Grande Cuvée Krug.
Playing a crucial role in this project are the new vertical twin-compartment tanks , the Defranceschi solution that revolutionizes tank ‘accessibility’. These also provide several technical advantages: for example, they allow producers to store different
quota”, con grande vantaggio per la sicurezza degli operatori. Anche questi serbatoi possono essere impreziositi da elementi di design come, nel caso di questo progetto, le tasche a freddo realizzate in acciaio pigmentato , elemento caratterizzante ed esclusivo dell’offerta Defranceschi.
Parte del progetto Krug un altro fiore all’occhiello della proposta Defranceschi, i duomi stratificati integrati nelle passerelle rivestite in acciaio inox con doppia satinatura incrociata. In acciaio o ceramica , tali coperture rendono il serbatoio stesso “elemento di passerella”, agevolandone la pulizia e rappresentando un vantaggio anche in ottica “ospitalità”, la possibilità di accogliere i clienti all’interno della cantina che, da ambiente strettamente tecnico, si trasforma in luogo esperienziale dove trasmettere l’identità e l’heritage del cliente.
Importante affermazione, sempre nell’ambito di una fornitura completa, anche per i nuovi serbatoi a spicchi , l’elegante e brevettata soluzione Defranceschi che sfrutta l’elemento strutturale (le colonne della cantina) come “fulcro” attorno al quale disegnare il serbatoio. In questo ambito il progetto più importante già finalizzato e consegnato nel 2021 ha riguardato la fornitura completa della nuova cantina annessa al Palazzo di Varignana, nel bolognese.
Il progetto, di grande valore per il territorio data anche la vicinanza all'headquarter SACMI-Defranceschi, vedrà il raddoppio nel 2023-2024, compresa la realizzazione del nuovo frantoio.
Premiata per l’innovatività tecnica e l’eleganza progettuale, la soluzione con serbatoio a spicchi ha attirato l’attenzione di diversi partner europei . Trattative sono in corso per la finalizzazione di ulteriori vendite, specialmente in Francia e Romania.
Da sottolineare, per entrambi i progetti, la scelta di premiare l’approccio Defranceschi sia sul piano delle soluzioni tecniche sia sulla capacità di progettazione completa delle “ geometrie di cantina ”.
musts within a small space and eliminate the need to work at height, thus improving safety. Like other tanks, they also allow for the inclusion of eye-catching design features; in this project, cooling jackets made of pigmented steel provide the Defranceschi solution with a stylish touch of exclusivity. The Krug project also features another Defranceschi jewel in the crown: layered cupolas integrated into the stainless-steel walkways with a criss-cross double satin finish. Available in steel or ceramic , these covers make the tank itself a ‘walkway element’. This makes cleaning easier and, more importantly, provides advantages in terms of ‘hospitality’ as customers can now be welcomed into a place, once a strictly technical environment, that transmits the customer’s identity and heritage.
As part of a complete project, Defranceschi’s stylish, patented ‘segmented’ tanks also make an aesthetic statement: here, the tanks have been designed around a pivotal structural element (the cellar columns). In this regard, the most important project - finalized and delivered in 2021 - concerned a complete order for a new winery annexed to Palazzo di Varignana, near Bologna. Of enormous value to the area, also on account of its proximity to the SACMI-Defranceschi headquarters, this project is set to double in capacity in 2023-24 and go on to include the construction of a new olive oil mill.
With its prize-winning technical innovation and design, the segmented tank solution has drawn the attention of several European partners . Negotiations for the completion of further sales, mainly in France and Romania, are ongoing.
Note that both projects saw the customer reward Defranceschi’s approach in terms of both the soundness of its technical solutions and the ability to design comprehensive ‘ winery geometries ’. To highlight the company's products also, and above all, from this perspective, a major event was co-organized
Per dare conto della proposta completa dell’azienda anche e soprattutto da questo punto di vista, un importante evento è stato organizzato a giugno 2021, in collaborazione con SACMI Iberica , per promuovere in modo specifico l’offerta Defranceschi presso i clienti spagnoli.
Sul fronte presse a membrana , il 2021 vede uno sviluppo tecnico particolarmente innovativo, per il quale è in corso l’iter brevettuale, che ha reso la soluzione di assoluto interesse anche per clienti extra-settore , con impatto positivo sul conto economico e la possibilità ulteriori importanti sviluppi nel medio termine. In termini di progetti, questo sviluppo ha portato nel 2021 ad un importante vendita extra-settore, cui si affianca quella finalizzata, sempre in corso d'anno, in Toscana, presso la cantina di Morellino di Scansano.
L’annualità segna anche l’uscita del serbatoio in ceramica dalla fase prototipale. Dopo le forniture di successo dei primi prototipi di serbatoio – e validate le superiori proprietà della soluzione per garantire l’affinamento del vino tramite micro-ossigenazione, grazie alla porosità controllata del materiale – è stato avviato lo sviluppo della versione “industriale” del serbatoio, della capacità di 32 ettolitri, che sarà finalizzata nel 2022 con la collaborazione di un importante cliente piemontese.
Importanti risultati si registrano anche sulla gamma HP , presse in alta pressione pensate per la produzione di vini liquorosi . In particolare, è stata finalizzata in Portogallo la vendita della prima HP50 , premiando il completamento del percorso di sviluppo della nuova macchina, avviato già nel 2020. Dedicata alla produzione del classico “Porto”, alla HP50 si affiancano due nuove HP30 per la linea vini di pregio dell’azienda. Anche in questo caso, si tratta di un primo passo che potrà portare ad importanti ampliamenti nel numero di soluzioni installate già a partire dalla prossima stagione 2022-2023.
with SACMI Iberica in June 2021 to promote the Defranceschi range among Spanish customers. On the membrane presses front, 2021 saw a highly innovative technical development, currently being patented; this has made such presses extremely appealing to customers outside the wine industry itself, positively impacting the income statement and generating good prospects for further medium-term expansion. In terms of projects, this development led, in 2021, to a large extra-industry sale; it also resulted in another deal, again finalized in 2021, with the Morellino di Scansano winery in Tuscany. Last year also saw the ceramic tank move beyond prototyping. Following successful deliveries of the first tank prototypes - and validation of the solution’s advantageous ability to refine the wine through micro-oxygenation via the controlled-porosity material - work on the ‘industrial’ version of the tank began. The latter has a capacity of 32 hectoliters, and will be finalized in 2022 in collaboration with a major customer from the Piedmont region of Italy.
Encouraging results also came from the HP range of high pressure presses for the production of fortified wines. More specifically, 2021 saw the first HP50 sale in Portugal, underscoring the soundness of the new machine’s development path, begun in 2020. Intended for production of the classic Port wine, the HP50 is joined by two new HP30s for the company's fine wine line. Again, this is an initial step that could lead to considerable expansion of the number of installed solutions, even as early as the 2022-2023 season. With regard to complete winery projects, 2021 also saw finalization of the order for the Bonomia Estate, in Bulgaria. Bag-In-Box lines for wines , made by SACMI Verona, also performed well, making a significant contribution to the economic result (the project which doubled BIB capacity at Caviro is particularly noteworthy). Other synergies concern the
Come progetti di cantine complete, si segnala per il 2021 la finalizzazione della fornitura per Bononia Estate, in Bulgaria. Mentre molto positive in funzione del risultato economico si sono mostrate anche le performance di vendita delle linee Bag-In-Box per vino , realizzate in SACMI Verona (in particolare, si segnala il progetto per il raddoppio dell’impianto BIB per il cliente Caviro). Altre sinergie riguardano la vendita di etichettatrici per applicazioni wine&spirits, con buone aspettative in particolare dalla fiera Vinitaly , che dal 2022 ritorna in presenza. Alla luce del risultato economico e dell’ ottimo portafoglio ordini acquisito , con prospettive di sviluppo e ampliamento su tutti i principali progetti, il 2022 si era aperto per Defranceschi con le migliori prospettive. Purtroppo, tale scenario sarà da commisurare alla durata ed alla gravità dell’attuale crisi internazionale, con ricadute importanti sulla gestione degli approvvigionamenti e sui costi di materie prime e componentistica che non potranno non avere conseguenze sulle performance realizzate nell’anno.
sale of labeling machines for wine & spirits, with the Vinitaly fair, set to take place in 2022 after a twoyear hiatus, expected to generate more business. In light of the economic results and the healthy order books , not to mention good prospects for development and expansion on all the major projects, 2022 began with Defranceschi looking ahead confidently. Unfortunately, though, the outlook will depend on the duration and severity of the current international crisis. The latter could severely impact supply lines and the cost of raw materials and components , affecting performance throughout the year.


Packaging & Chocolate
Per SACMI Packaging & Chocolate il 2021 si caratterizza per un ottimo risultato dell’ordinato nella maggioranza delle aree di business, sia in termini assoluti sia percentuali sul budget previsto.
La ripresa degli investimenti da parte dei clienti , che ha caratterizzato in modo particolare il secondo, terzo e quarto trimestre dell’anno, ha non solo contribuito a riportare il risultato economico del Business a livelli superiori rispetto al fatturato medio degli anni precedenti ma, anche, gettato le basi per una crescita futura , grazie alla buona diversificazione del portafoglio clienti, all’aumento delle vendite di impianti completi, alla ripresa di mercati ed aree chiave che hanno premiato l’alta qualità della tecnologia e del servizio offerti.
In termini di gamma prodotto, il 2021 ha visto il completamento di un piano di ampliamento dell’offerta e sviluppo di nuove macchine , una strategia già avviata nel 2020 che ha consentito a SACMI Packaging & Chocolate di mantenere alto il livello
In 2021 SACMI Packaging & Chocolate experienced high levels of orders across all its business areas, both in absolute terms and as a percentage of the budget forecast. Renewed investment by customers , mainly in the second, third and fourth quarters, didn’t just help raise the Business’s economic performance to levels that exceeded the average revenues of previous years ; it also laid solid foundations for future growth thanks to good diversification of the customer portfolio, increased sales of complete plants and an upswing in markets and key areas that rewarded the high quality of the technology and services provided.
Looking at the product range, 2021 saw the completion of a plan to expand it and develop new machines . Launched in 2020, this strategy allowed SACMI Packaging & Chocolate to maintain high levels of investment and service, even during the harshest moments of the pandemic. Noteworthy developments included the new series of HYBRID wrapping
degli investimenti e del servizio anche durante il periodo più difficile della crisi sanitaria internazionale. Si evidenzia in modo particolare lo sviluppo della nuova serie di incartatrici HYBRID , la prima nel suo genere sul mercato, e delle soluzioni per il confezionamento in flowpack che vedono il proprio top di gamma nella nuova confezionatrice orizzontale JT ADVANCE
Entrambe le soluzioni, subito accolte e premiate dal mercato, sono state sviluppate da SACMI Packaging & Chocolate per essere predisposte ad accogliere i nuovi materiali ecosostenibili , come biopolimeri e materiali a base carta, un ambito in cui l’azienda ha investito anche attraverso collaborazioni con i principali produttori di materie prime per gli imballaggi che hanno testato i propri materiali sulle nuove macchine.
Premiante si è rivelata anche la politica adottata sul fronte del rafforzamento della struttura commerciale , già impostata negli anni precedenti, in particolare con le filiali in Usa , Polonia/Est Europa e con la nuova struttura di riferimento per l’ area DACH (Germania, Austria e Svizzera). Tali strutture si sono rivelate strategiche per garantire la continuità delle attività in particolare durante il periodo pandemico, sopperendo alle difficoltà e limitazioni agli spostamenti internazionali di merci e persone.
In termini di mercati, si evidenzia in modo particolare nell’annualità appena conclusa l’importante crescita del Nord America , un mercato estremamente attento alla qualità del servizio e dell’assistenza. Tiene l’ Europa Orientale , e soprattutto la Polonia, che aveva dato un contributo decisivo alle vendite 2020. In ripresa l’ area DACH , dove SACMI
Packaging & Chocolate si gioca la propria sfida più impegnativa essendo qui radicati i principali competitor del settore. Tra i dati rilevanti 2021 si registra un certo riequilibrio del fatturato tra key account “ multinazionali ” e clienti medi
machines - the first of its kind on the market - and flowpack solutions , such as the new top-of-therange JT ADVANCE horizontal packaging machine. Both these solutions won immediate market acclaim and were developed by SACMI Packaging & Chocolate to be compatible with the latest eco-sustainable materials , such as biopolymers and paper-based materials. The company has invested considerably in this area, also by partnering with key packaging raw material producers, who have tested their materials on the new machines.
Results were also bolstered by a strengthening of the sales framework - a policy begun in previous years - which mainly involved the USA, Poland/ Eastern Europe and the new hub for the DACH area (Germany, Austria and Switzerland). These facilities played a strategic role in ensuring business continuity by overcoming the limitations on the international movement of goods and people imposed by the pandemic.
From a markets standpoint, North America , which is particularly attentive to customer service quality, experienced encouraging growth levels throughout 2021. Eastern Europe held firm, particularly so in Poland, which made a significant contribution to sales in 2020. Note also the uptick in business in the DACH area , where SACMI Packaging & Chocolate faces its toughest challenges, as the industry’s main competitors are located there.
One of the key take-aways from 2021 was a rebalancing of revenues between ‘multinational’ key accounts and medium-size customers . The achievement of a good order portfolio mix in relation to customer size - albeit with significant differences across areas and businesses – reinforces SACMI Packaging & Chocolate’s position as the leading supplier to the market, reducing the risk of the sales volatility that comes with excessive exposure to individual projects or customers.
Avere raggiunto un buon mix di acquisito ordini rispetto alla dimensione del cliente – se pur con importanti differenze tra le aree e settori di attività – rafforza, anche in prospettiva, il posizionamento di SACMI Packaging & Chocolate quale interlocutore primario del mercato, riducendo il rischio di volatilità delle vendite legate ad un’eccessiva esposizione su singoli progetti e clienti.
Marginalità costante e in linea con le attese ha caratterizzato l’anno. Solo alla fine del 2021 si sono cominciate a registrare le prime avvisaglie di una certa difficoltà di approvvigionamento di componentistica elettronica , criticità che si stanno purtroppo manifestando in modo più preoccupante nei primi mesi dell’anno in corso.
Rispetto alle vendite, buone soddisfazioni si registrano dalla crescita delle forniture di linee complete per la preparazione del cioccolato , strategicamente importanti perché rappresentano un investimento anche in ottica di vendite future (riacquisto o ampliamenti di linee). Si evidenzia del pari il numero considerevole di impianti di modellaggio venduti, uno dei core business storici dell’azienda che continua a rappresentare una voce importante del risultato economico.
Molto positivo il packaging , soprattutto il secondario, mentre nel primario si evidenziano le buone performance di JT ADVANCE che, lanciata ad inizio 2021, sta riscuotendo grande interesse. È proseguita positivamente anche l’integrazione dell’azienda Pack Sud , che ha completato l’offerta SACMI Packaging & Chocolate nelle confezionatrici orizzontali per le basse e medie velocità ed aperto alla fornitura di confezionatrici verticali.
In particolare su determinati mercati – si evidenzia ad esempio, per il 2021, un importante progetto in Africa – la capacità della Divisione di proporre soluzioni multi-business è particolarmente apprezzata. In questi casi, SACMI Packaging & Chocolate si
In 2021, margins remained stable, in keeping with expectations . While difficulties in sourcing electronic components only started to appear at the end of the year, their scarcity has become more worrying during the first months of 2022. On the sales front, there was encouraging growth vis-à-vis complete lines for the preparation of chocolate; such lines are of strategic importance as they also have the potential to generate future sales (repeat purchases or line expansions). Note also the high sales figures for molding systems, a long-standing core business that continues to make a significant contribution to the company’s overall economic results.
Packaging enjoyed good performance, especially secondary packaging. With regard to primary packaging, the JT ADVANCE, launched in early 2021, is attracting considerable interest. Integration of the company Packsud continued positively, completing SACMI Packaging & Chocolate’s low-medium speed horizontal packaging machine range. This latest addition also opens up opportunities for supplying vertical packaging machines. On certain markets, the Division's ability to provide multi-business solutions is highly appreciated (as demonstrated by a major project in Africa in 2021).
In such cases, SACMI Packaging & Chocolate is far more than a mere machine supplier: it is an allround technology partner, providing comprehensive consultancy, from idea to project to product, and all the technology needed to put plans into action.
With regard to Services , of vital importance on mature markets, 2021 saw steady growth in the sale of spare parts . Note that after-sales services are, on such markets, becoming a strategically important component as they provide considerable added value and can influence future purchase decisions.
From a ‘new normal’ perspective, traditional trade fairs made something of a comeback towards the
propone non solo come fornitore di macchine ma come partner tecnologico a 360° capace di offrire consulenza completa, dall’idea al progetto e al prodotto, sino alle tecnologie complete per realizzarlo. Sul fronte dei Servizi , particolarmente importanti sui mercati evoluti, il 2021 registra una crescita della vendita di ricambi . Da segnalare in questi mercati come l’ after sales si stia evolvendo in una componente strategica delle politiche di offerta , capace di restituire valore aggiunto e di orientare le logiche di acquisto.
In ottica “new normal” si evidenzia per inciso, verso la fine dell’anno, un certo ritorno degli eventi fieristici in presenza, anche se bisognerà probabilmente attendere i prossimi mesi del 2022 per riportare anche l’evento fiera alla sua funzione originaria di appuntamento strategico per promuovere le nuove tecnologie e finalizzare nuovi contratti di vendita.
Nel 2022 , iniziato con un forecast ordini molto positivo, non potranno non pesare le problematiche legate ai lead time di consegna ed alle già citate difficoltà di approvvigionamento della componentistica elettronica.
L’azienda affronterà anche queste nuove sfide attraverso un’attenta politica di coordinamento tra le proprie sedi e filiali e, come già nel 2021, continuando ad investire sullo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti.
Si segnalano in particolare, da questo punto di vista, i nuovi sviluppi R&D in corso in ambito incarto, confezionamento secondario, preparazione e modellaggio del cioccolato. Nel corso di quest’anno è inoltre attesa l’inaugurazione del nuovo laboratorio di Rozzano per preparazione e modellaggio cioccolato, ampliato e dotato di tutte le attrezzature necessarie che consentiranno al cliente di utilizzarlo come vera e propria linea pilota per testare le nuove macchine e materie prime e realizzare così prove tecnologiche complete prima dell’industrializzazione.
end of the year. However, it will be several more months before fairs regain their previous standing as strategic events for promoting new technologies and finalizing new sales contracts. While 2022 began with a highly encouraging order forecast, problems linked to delivery lead times and the above-mentioned electronic component supply issues will inevitably weigh on performance. The company aims to address these challenges through careful coordination of its offices and branches and by continuing to invest, as it did in 2021, in the development of new technologies and products. From this viewpoint, new R&D efforts on the chocolate wrapping, secondary packaging, preparation and modeling fronts are particularly significant. Looking ahead, this spring will see the inauguration of the new laboratory in Rozzano for the preparation and modeling of chocolate. The facility has been expanded and equipped with everything needed for customers to use it as a pilot line where they can try out new machines and raw materials, allowing them to run a full battery of technological tests prior to industrialization.


Logistic Engineering & Forwarding
Nel 2021 Italiansped coglie appieno la ripresa del mercato, raggiungendo il fatturato record di 74 milioni di euro , influenzato anche dal grande incremento del valore dei noli. Un progresso del 70% rispetto al 2020, quando il volume d’affari si era attestato a circa 44 milioni. Ad essere premiata dai clienti, in particolare, la capacità di mantenere alta l’efficienza e la capacità di risposta nel momento più difficile della crisi sanitaria internazionale quando, con la maggior parte del personale in smart working e le oggettive difficoltà-blocchi degli spostamenti internazionali, l’azienda ha comunque mantenuto le posizioni e garantito ai propri clienti un adeguato livello di servizio. La riconosciuta competenza di Italiansped nel proporsi come interlocutore unico nei servizi di trasporto internazionale e spedizione merci ha consentito all’azienda di cogliere, nell’anno in corso, tutte le opportunità disponibili, gestendo le difficoltà relative, nell’annualità appena conclusa, ai “colli di bottiglia” nelle catene di approvvigionamento , in
In 2021, Italiansped seized the opportunities offered by the market rebound to achieve record revenues of 74 million euros , a result also influenced by the huge increase in freight rates. That’s a 70% increase on 2020, when business volumes were in the order of 44 million.
Customers were particularly appreciative of Italiansped’s ability t o maintain high levels of efficiency and responsiveness , even during the most difficult period of the international pandemic. Despite most staff working from home and the severity of the international travel restrictions, the company proved to be resilient, ensuring customers were provided with adequate levels of service. Thanks to its market-acknowledged skills as a sole provider of international transport and freight forwarding services , Italiansped was, in 2021, able to seize every available opportunity, successfully handling difficulties that stemmed from the supply chain ‘bottlenecks’ that marred the year, especially as regards goods leaving China and entering the USA.
particolare in uscita dalla Cina e in ingresso negli Stati Uniti. Queste ultime, nello specifico, hanno finito per drenare la disponibilità di container –fermi in porto sulle navi in attesa di slot disponibili – facendone di fatto lievitare il prezzo e con oggettive difficoltà di reperimento degli stessi. Anche per questo motivo, è proseguita la corsa al rialzo dei prezzi dei trasporti , lievitati nel 2021 anche sino a 8 volte su determinate tratte.
Realtà solida e articolata da oltre cinquant’anni nel settore, Italiansped ha saputo affrontare anche queste sfide con professionalità, rinnovando la fiducia dei propri clienti e la propria reputazione sul mercato, chiudendo l’annualità con una crescita più che proporzionale rispetto ai livelli di fatturato medi conseguiti prima della crisi sanitaria
A contribuire a questo risultato, tra gli altri fattori, i volumi in forte crescita della capogruppo , SACMI Imola. A questo si somma, nell’anno, la gestione della logistica ricambi delle consociate SACMI Tech e SACMI Forni&Filter, progressivamente assorbita da Italiansped. Nel 2021, l’azienda raccoglie i frutti dell’ambizioso percorso di riorganizzazione, dall’ informatizzazione dei processi interni , già completata, al lancio del nuovo servizio di tracking on line delle spedizioni , previsto per il 2022. Le avanzate funzioni di tracking, sempre più richieste ed apprezzate dal mercato, potranno rappresentare un ulteriore elemento qualificante per l’azienda, che si è strutturata stabilmente sul modello della società di servizio sia per le commesse della capogruppo, sia per selezionati clienti terzi.
A livello di volumi, si conferma nel 2021 una distribuzione del fatturato omogenea , con circa la metà dei ricavi generata da spedizioni SACMI, il restante extra-settore, industria, automazione e impiantistica meccanica in genere; a cui si aggiunge l’oil&gas, un settore che vede già da diversi anni la presenza a tutto tondo di Italiansped.
More specifically, supply-side issues ended up depleting the availability of containers (stuck in ports on ships waiting for slots to become available), thus inflating costs and making them objectively difficult to get hold of. Hence the spike in freight prices, which, in 2021, rose by as much as 8 times on some routes. Sound and well organized, Italiansped has been a leading player in the industry for over 50 years. It has risen to these latest challenges with the utmost professionalism, earning renewed customer confidence and enhancing its already excellent market reputation, closing the year with more-than-proportional growth with respect to pre-pandemic average turnover
Other factors contributing to this result included a significant increase in volumes by the parent company , SACMI Imola. The year also saw Italiansped gradually take control of the spare parts logistics of subsidiaries SACMI Tech and SACMI Forni & Filter.
In 2021 the company reaped the rewards of an ambitious reorganization process, which spans from the already-completed computerization of internal processes to the launch of a new on-line shipment tracking service , scheduled for 2022. Market demand for advanced tracking is growing, and such functions are likely to give the company (organized according to a service company model that serves both the parent company and selected third-party customers) even broader market appeal.
In terms of volumes, 2021 was again characterized by even sales distribution . About half of all revenues were accounted for by SACMI shipments, the rest by extra-Group industry, automation and mechanical plant engineering in general; oil & gas, a sector that has seen the all-round involvement of Italiansped for several years, also played a key role.
In 2021 we are witnessing something of a recovery in maritime freight , by far the most common means of international transport that accounts for
Si assiste nel 2021 al ritorno della componente marittima , di gran lunga il mezzo principale per le spedizioni internazionali e che contribuisce alla quota maggioritaria del fatturato. Questo trend premia la strategia adottata, volta alla migliore pianificazione logistica ed organizzativa dei trasporti integrati via mare e terra. Resta del pari alta l’attenzione per il segmento Aifreight, presidiato da un team interno dedicato e che impone tempi di risposta particolarmente rapidi.
La consistente acquisizione ordini e l’alto portafoglio attuale porta a guardare con relativa fiducia al 2022, che dovrebbe portare per Italiansped risultati di fatturato simili a quelli raggiunti nel 2021, nonostante il calo dei noli previsto per il secondo semestre dell’anno.
Purtroppo, proprio mentre si scrive questa analisi, elementi di preoccupazione ed incertezza derivano dal conflitto Russia-Ucraina , con la possibilità non secondaria che il perdurare della crisi inneschi un trend recessivo, con calo della produzione e della domanda dovuta anche all’impennata dei prezzi dell’energia.
A prescindere da queste variabili, Italiansped continuerà a perseguire, nell’anno in corso, l’obiettivo di consolidare ed accrescere numero e qualità di clienti diretti , a completamento del proprio ruolo strategico nella valorizzazione delle strategie commerciali e di vendita della capogruppo
Tra le iniziative rilevanti, da segnalare inoltre l’accordo con l’ Istituto Tecnico Commerciale Paolini-Cassiano di Imola , in via di finalizzazione, sul corso di studi in logistica
La collaborazione è orientata alla realizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro nei settori amministrazione e logistica ed all’organizzazione di corsi di formazione rivolti agli studenti degli ultimi anni, agevolando l’incontro tra l’azienda e la formazione sul territorio
the majority of revenues. This trend dovetails nicely with Italiansped strategy, which aims to optimize the logistics and organization of integrated maritime-overland transport. However, there’s also a strong focus on the air freight segment, overseen by a dedicated internal team that ensures rapid response times.
Healthy order books and a currently solid portfolio allow Italiansped to look to 2022 with confidence. The current year is, in fact, expected to generate revenues similar to those achieved in 2021, despite the drop in freight rates anticipated for the second half of the year.
Unfortunately, as this report is being written, the Russia-Ukraine conflict is becoming a significant source of worry and uncertainty. If it persists, the crisis could well cause a recession, with the surge in energy prices curtailing both production and demand. Regardless of these variables, Italiansped will, throughout 2022, seek to consolidate and increase the number and quality of direct customers to enhance its strategic role as an enabler of the parent company's business and sales strategies
Other key initiatives include a soon-to-be-finalized agreement with the Paolini-Cassiano Commercial Technical School in Imola for the establishment of a logistics course. This initiative will see the company provide pupils with valuable work experience in administration and logistics and establish training courses for students in their final years.

SACMI Innovation Services
Trasversali a tutti i business del Gruppo, i servizi per l’innovazione SACMI hanno l’obiettivo primario di favorire la diffusione delle tecnologie digitali sia in azienda sia presso i clienti-partner. Tre sono le strutture dedicate, SACMI Innovation Lab, PROTESA (Divisione D4P), IPREL, che operano sia al servizio dei diversi business e aziende del Gruppo, sia verso l’esterno, collaborando con le Università e i Laboratori della Rete Alta tecnologia dell’Emilia-Romagna. Lo scopo principale di queste strutture è contribuire al trasferimento dell’innovazione all’interno dei business aziendali ma anche, tramite le numerose collaborazioni attivate con gli istituti di ricerca del territorio, verso il più ampio sistema regionale delle imprese.
L’insieme dei servizi SACMI per il trasferimento di conoscenze, competenze e buone pratiche in ambito digital manufacturing ha contribuito in modo importante, anche nel 2021, a dare attuazione alla strategia generale di indirizzo del Gruppo, innovazione continua, trasformazione digitale e sviluppo sostenibile
Used by all the Group's businesses, SACMI innovation services primarily aim to encourage the spread of digital technologies both within the company and among customer-partners. It consists of three dedicated facilities, SACMI Innovation Lab, PROTESA (D4P Division) and IPREL. Together, they provide services to the Group's various businesses/companies and to third parties. They also work in close collaboration with the universities and laboratories of the Emilia-Romagna High Tech Network. The main purpose of these facilities is to drive innovation within Group businesses and, through the numerous partnerships established with local research institutes, transfer it to the wider regional business system.
In 2021, SACMI services for the transfer of digital manufacturing knowledge, skills and best practices again played a pivotal role in implementing the Group's general strategy of continuous innovation , digital transformation and sustainable development . The primary aims of innovation (to
L’obiettivo primario dello sviluppo dell’innovazione, applicabile trasversalmente ai diversi business, è stato realizzato sia avvalendosi delle strutture e personale interno sia in una logica di innovazione collaborativa, coinvolgendo clienti e partner, istituti di ricerca e aziende del territorio, percorsi di tesi universitarie.
Diversi i nuovi progetti attuati nell’esercizio considerato, accanto a sviluppi/upgrade di percorsi pluriennali. Al centro, il digitale nella sua accezione più ampia ( software , automazione , robotica , simulazioni, big data ) accanto alle sfide sempre più centrali dell’ economia circolare in ottica sostenibilità e risparmio energetico. In questo senso, i servizi per l’innovazione SACMI sono funzionali all’implementazione di un nuovo modello produttivo capace di evolvere le interazioni tra persone, tecnologie, processi, ecosistema ambientale e territoriale , tenendo al centro la competitività dell’impresa e la sostenibilità (sociale ed economica) del cambiamento.
SACMI INNOVATION LAB
Nel 2021 il Laboratorio compie cinque anni di attività. Costituito nel 2017 e inaugurato nell’anno del centenario SACMI, il Lab concentra la propria mission sullo sviluppo di sistemi innovativi per il digital manufacturing attraverso i quali migliorare la qualità dei prodotti e l’efficienza dei processi.
Tra le diverse strutture di ricerca presenti all’interno del Gruppo, SACMI Innovation Lab si focalizza sugli ambiti di automazione e ICT, calcolo multi-fisico. Il Laboratorio esercita il proprio ruolo di “ponte” tra ricerca e impresa a partire da indagini TRL (technological readyness level ), che consentono di individuare l’insieme di ricerche interessanti per il business portandole da un TRL tipicamente basso o medio-basso (l’attività di ricerca pura o di trasferimento tecnologico sviluppata all’interno delle Università)
be applied across the various businesses) were achieved by making use of internal facilities and staff. Attaining those goals also involved extensive collaboration with customers, partners, research institutes, local companies and university students doing their dissertations.
Several new projects were implemented in 2021, alongside the upgrade of multi-year ones. At their core lay digital development ( software, automation , robotics , simulation , big data ) and the increasingly significant circular economy challenges concerning sustainability and energy savings. In this sense, SACMI innovation services aim to implement a new production model capable of redefining the way people, technology, processes, environmental and territorial ecosystems interact while keeping the company focused on competitiveness and sustainability.
SACMI INNOVATION LAB
In 2021, the Lab celebrated its 5 th anniversary. Established in 2017 and inaugurated in SACMI's centenary year, the Lab focuses on the development of innovative digital manufacturing systems that improve product quality and process efficiency.
Just one of several Group research facilities, SACMI Innovation Lab focuses on automation, ICT and multi-physics computing.
The Lab performs its 'bridging' role - to link research and business - starting with TRL ( technological readiness level ) surveys; these allow us to identify a set of research projects of interest to businesses, elevating them from a typically low or medium-low TRL (pure research or technology transfer activities developed within universities) to a high level of applicability within SACMI's strategic businesses, on customers' production lines or in the wider regional enterprise system.

a un indice di applicabilità elevato all’interno di business strategici di SACMI, linee produttive dei clienti, sistema più vasto delle imprese regionali.
Tecnologie di stampa digitale
Dal punto di vista dell’insieme dei progetti avviati o in corso nel 2021, mantengono assoluta centralità le attività a supporto dello sviluppo delle tecnologie di stampa digitale al servizio dei business sia Tiles sia Rigid Packaging. In particolare, il 2021 ha segnato una tappa importante per il supporto allo sviluppo e rilascio sul mercato della nuova release di SACMI CRONOs , il sistema di pilotaggio delle grafiche digitali ideato a partire dalle specifiche caratteristiche dei processi e secondo la logica “what you see is what you get” (preview ottimali e realistiche a schermo, calibrazione e gestione multi-dispositivo in ottica digitalizzazione verticale).
Con la nuova release di CRONOs, il “digitale al servizio del processo” si declina ad esempio nella compatibilità del software con le linee “multi-stampante” (deliver-to-printers), tipicamente, ad esempio nel processo ceramico, decoratrici a umido e a secco per il deposito di inchiostri, colle, smalti, graniglie ed effetti. In grado di “riconoscere” e governare la capability del sistema, il software traduce e ottimizza i diversi canali colore (più eventuali canali materia-effetti), pilotando l’intero progetto grafico. Tra gli aggiornamenti inseriti anche il “punto di bianco” a monitor (in sostanza il parametro-colore relativo al fondo del supporto) accanto al miglioramento del sistema di gestione archivi, facilitando l’interfaccia utente. In ottica sostenibilità-performance il miglioramento delle prestazioni di calcolo ha consentito di implementare un sistema di « ink saving », in pratica una gestione ottimizzata del ripping (la trasformazione del progetto grafico in numero, colore e dimensione di gocce di inchiostro da applicare).
Digital printing technology
Out of all the projects launched or already in progress in 2021, work on the development of digital printing technologies for the Tiles and Rigid Packaging businesses remained essential. To be more specific, 2021 was a milestone year that saw the development and launch of the latest SACMI CRONOs release. This digital graphics control system is designed around the specific characteristics of the relative processes according to a ‘what you see is what you get ‘ logic (optimal, realistic on-screen previews, multi-device calibration and control with a view to vertical digitalization).
With the latest CRONOs release, ‘digital at the service of the process’ takes, for example, the form of software compatibility with deliver-to-printers lines: in the ceramic process, these are wet and dry decoration units that deposit inks, glues, glazes, grits and effects.
Able to ‘recognize’ and govern system capability, the software translates and optimizes the different color channels (plus any material-effect channels), thus piloting the entire graphics project. Updates included the ‘white spot’ on the monitor (essentially the color parameter concerning the support background) and an improvement to the file management system, thus streamlining the user interface. From a sustainability-performance perspective, enhanced calculation allowed for the implementation of an ink saving system; this essentially optimizes ripping (i.e. conversion of the graphics into the number, color and size of the ink droplets being applied). Note that the raw materials needed to obtain certain effects are often ‘expensive’ inks. Indeed, their annual cost can, in an average ceramic plant, exceed the cost of the actual digital machine. Given this, the software is able to stretch the color scale to obtain similar aesthetic results using alternative
Se le materie prime indicate per ottenere un determinato effetto appartengono alla categoria degli inchiostri “costosi” – basti sottolineare che il costo degli stessi in una ceramica media supera, su base annua, il costo della macchina digitale – il software è in grado di forzare il gamut colore per ottenere un risultato estetico simile utilizzando materie prime alternative e/o dal costo più contenuto. Altro capitolo, non meno rilevante in ottica cliente, lo studio preliminare realizzato sugli “allineamenti canali”, un controllo di processo evoluto per mantenere toni costanti su lotti differenti
Completato nel 2021 lo studio preliminare, il progetto sarà realizzato sul campo presso un’azienda partner di Pisa, integrando la tecnologia iperspettrale all’interno della suite CRONOs. Tra le altre attività a supporto della stampa digitale da citare la realizzazione del software, da parte del Laboratorio, per consentire la gestione nativa della multi-risoluzione all’interno delle testine di stampa digitale (risoluzioni tipicamente comprese da 200 a 4-600 dpi) allargando le opportunità di allestimento/personalizzazione delle macchine, in particolare della gamma DHD (digital humid decoration). Software dedicati sono poi stati realizzati per le nuove testine in commercio Dimatix SG-600 (utilizzata in ambito ceramico) e Konica Minolta KM-1024 (per applicazioni Rigid Packaging). È stato quindi riprogettato il printer HUB per la gestione in real time della stampa, rilasciandone una versione più performante e veloce.
Controllo di processo
Se l’obiettivo di CRONOs è la gestione e il pilotaggio “a monte” delle grafiche digitali, ulteriori studi hanno interessato lo sviluppo di algoritmi dedicati all’ottimizzazione delle GPU ( graphic processor units ) sulle stampanti, rendendo in particolare dinamico l’algoritmo di stitching (cucitura) e di
and/or less expensive raw materials. Another aspect, no less relevant from a customer viewpoint, involved a preliminary study on ‘channel alignments’, an advanced process control system designed to ensure consistent coloring across different batches
This preliminary stage was completed in 2021. The project will now be tested by a partner company in Pisa by incorporating hyper-spectral technology within the CRONOs suite.
Remaining on the digital printing front, further work saw the Lab create software for native control of multi-resolution applications inside the digital printing heads (resolutions typically range from 200 to 4-600 dpi); this provides greater machine set-up/customization opportunities, especially for the DHD (digital humid decoration) range. Dedicated software was also developed for the new Dimatix SG-600 heads (used in the ceramic industry) and Konica Minolta KM-1024 heads (for Rigid Packaging applications). Moreover, the printer HUB was redesigned for real-time print control, resulting in the launch of a faster, higher-performance version.
Process control
While CRONOs is intended for ‘upstream’ management and control of digital graphics, further research has led to the development of algorithms for the optimization of on-printer GPU s ( graphic processor units ). This makes the image stitching and roto-transfer algorithm more dynamic, resulting in smoother adaptation of images to incoming batches. Remaining on the subject of Process Control , the Lab developed innovative microwave sensors to measure the moisture content of raw materials fed to the continuous mills ; this was a joint project, carried out with the Mist-ER Laboratory of the Emilia-Romagna High Technology Network.

roto-traslazione delle immagini per adattarle ai lotti in ingresso. Sempre in ottica Controllo di Processo , il Lab ha sviluppato innovativi sensori a microonde per misurare l’umidità delle materie prime in alimentazione ai mulini continui , un progetto realizzato in collaborazione con il Laboratorio Mist-ER della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Sul Tiles, proseguono le attività di supporto allo sviluppo di decorazioni con vena passante coordinata , come la nuova architettura elettronica del dispositivo di alimentazione APD. Mentre in ambito Rigid Packaging il Lab ha collaborato allo sviluppo del modulo digitale da integrare alla macchina offset analogica per la decorazione delle capsule , sviluppando la prima soluzione “ibrida” sul mercato, di particolare interesse, in ottica costi-benefici, per la personalizzazione di piccoli lotti.
In collaborazione con il team Rigid Packaging e l’Università di Bologna è stato realizzato uno studio sulle proprietà battericide del biossido di titanio applicato sulle superfici delle piastrelle e del sanitario. Tale studio, realizzato sulla scia dell’interesse per l’argomento creato dall’emergenza sanitaria, ha dimostrato le proprietà “funzionalizzanti” del composto.
Robotica
Ampio ed articolato il capitolo di attività e progetti dedicati alla Robotica . In particolare, per il 2021, si segnala il progetto realizzato in collaborazione con Gaiotto e ITC Lab di Reggio Emilia per l’evoluzione del software di programmazione off-line utilizzato per la smaltatura in ambito Sanitaryware. Un secondo progetto ha riguardato uno studio per l’utilizzo di robot collaborativi ( COBOT ) nell’assemblaggio dei piccoli pezzi all’interno delle macchine, anche avvalendosi di un progetto di tesi realizzato in azienda su questo tema.
On the Tiles front, development of decorations with coordinated through-the-body veining continued, as exemplified by the new electronic architecture of the APD feeder. In Rigid Packaging, instead, the Lab worked on development of a digital module to be integrated on the analogue offset machine for cap decoration , leading to the first ‘hybrid’ solution on the market. From a cost-benefit perspective, this is particularly advantageous when customizing small batches.
Note also that, together with the Rigid Packaging team and the University of Bologna, SACMI engaged in research into the bactericidal properties of titanium dioxide when applied to tile and sanitaryware surfaces. This study - driven by the spike in interest that stemmed from the health emergency - demonstrated the ‘activating’ (in this case ‘sanitizing’) properties of the compound.
Robotics
Progress in the field of Robotics was extensive. For example, 2021 saw a joint project with Gaiotto and the ITC Lab of Reggio Emilia to develop the off-line programming software used in sanitaryware glazing. A second project involved research into the use of collaborative robots ( COBOT s) to assemble small pieces inside the machines; this study also drew on an in-company thesis project on the topic.
A PhD program from the Department of Electrical Energy and Information at the University of Bologna formed the basis of a third project in this field. This resulted in new software that uses AI to perform optimal sanitaryware piece layouts on kiln cars . The relative algorithms process multiple parameters such as the dimensions and piece loading trajectories-sequences of the incoming production lot. Using these variables, the software generates a load layout and an optimized loading pattern that
Un terzo progetto in questo ambito è stato realizzato avvalendosi di un percorso di Dottorato di ricerca del Dipartimento dell’Energia Elettrica e dell’Informazione dell’Università di Bologna. Il risultato è un nuovo software che, avvalendosi di algoritmi di Artificial Intelligence, genera la disposizione ottimale dei pezzi su carro forno per applicazione in ambito Sanitaryware. Tra i parametri considerati, l’ingombro, la traiettoria e le sequenze di carico dei pezzi in funzione del lotto produttivo in ingresso. Sulla base di queste variabili, il software genera un layout di carico e uno schema di riempimento ottimizzato, in funzione sia della saturazione del carico sia dell’ottimizzazione del processo di cottura, consentendo anche di misurare in tempo reale l’indice di performance (carico più o meno ottimale). Generalmente manuale, questo processo potrà quindi essere totalmente automatizzato ed integrato nell’offerta del business SACMI Sanitaryware & Tableware. Due infine i progetti, nell’ambito della robotica, realizzati da SACMI nell’ambito del competence center Bi-Rex , dedicati all’ interazione tra AGV e robot all’interno delle isole di assemblaggio pezzi meccanici , con potenziali applicazioni sia interne all’azienda (reparto Macchine Utensili) sia per proporre miglioramenti all’automazione presso i clienti SACMI.
Simulazioni digitali
Nell’ambito delle simulazioni digitali, particolari sviluppi hanno riguardato l’evoluzione dei modelli digital twin applicati alla preparazione delle materie prime ed alle soluzioni del partner BMR (Leviga) per la finitura delle piastrelle. In particolare, la simulazione consente di evolvere il controllo nell’usura delle mole ottimizzandone oscillazione, velocità e movimenti. Una mappa cromatica consente di simulare e ottimizzare il processo riducendo l’usura degli utensili ed aumentano qualità-ripetibilità del processo.
takes into account both load saturation and optimization of the firing process; it also allows real-time measurement of (optimal load) performance indicators. While usually manual, this loading process can be fully automated and, of course, included in SACMI Sanitaryware & Tableware product offers. Lastly, note the two projects in the field of robotics, carried forward by SACMI as part of the Bi-Rex competence center plan: these focused on AGV-robot interaction inside mechanical parts assembly islands, with potential applications both inside the company (Machine Tools department) and externally, as they could enhance automation at SACMI customers’ plants.
Digital simulation
A look at digital simulation shows that the digital twin models - intended for raw material preparation and for the tile finishing solutions by partner company BMR (Leviga) - underwent further development. More specifically, simulation gives manufacturers greater control over grinding wheel wear by optimizing oscillation, speed and movement. Color mapping allows users to simulate and optimize the process, reducing tool wear and increasing process quality-repeatability. Looking ahead, this is the first step towards automatic programming of the AI cycle on the machine (real-time feedback correction of the process).
Continuing on the subject of simulation, the Innovation Lab worked alongside the SACMI Packaging & Chocolate Business Unit to develop a primary packaging (flowpack) line simulator. The goal is to optimize automation (in practice, the required number of picking robots) according to the declared performance to ensure offers are competitive and provide better customer satisfaction. Lastly, the Robopick project was finalized.
In ottica futura, questo è il primo passo nella direzione della programmazione automatica della ciclo IA sulla macchina (correzione retroattiva in real time sul processo).
Sempre nell’ambito della simulazione, l’Innovation Lab ha collaborato con la Business Unit SACMI Packaging & Chocolate allo sviluppo di un simulatore per le linee packaging primario (confezionatrici in flowpack). L’obiettivo è ottimizzare l’automazione (in pratica, la quantità di robot di picking necessari) in funzione delle performance dichiarate, per garantire la competitività delle offerte e la migliore soddisfazione da parte del cliente. È stato inoltre finalizzato il progetto Robopick , un’innovativa applicazione in ambito intralogistica che vede la possibilità di simulare il processo di scarico delle confezioni di piastrelle da pallet monoreferenza per la composizione, sulla base dello specifico ordine, di pallet multi-referenza , ottimizzando movimentazioni e flussi.
Virtual Commissioning e Big Data
Per le attività di Virtual Commissioning , il Laboratorio ha finalizzato lo sviluppo del simulatore virtuale della nuova linea Ekosort Dinamica (processo meccatronico di impilamento e scelta delle piastrelle). Altri progetti sono stati realizzati dal Lab nell’ambito del cluster “ Big Data ” di Bi-Rex, in collaborazione con altre primarie aziende del territorio e finalizzati all’esplorazione di nuove architetture e tecnologie IA per gli impianti. Il primo, BD4M , per efficientare i flussi dei dati di produzione in connessione con l’ERP (funzioni MES). Quindi Deepmon , lo studio di architetture informatiche di archiviazione e gestione dati. Un terzo progetto, 5G Connect è stato finalizzato allo studio di nuove tecnologie basate su architettura 5G per il trasferimento dati wireless all’interno dell’impianto. Un ultimo ma non meno
This innovative intralogistics application can simulate unloading of tile packs from mono-product pallets and the ensuing make-up of multi-product pallets that match the specific order, thus optimizing handling and flows.
Virtual Commissioning and Big Data
Moving along to Virtual Commissioning , the Lab finalized development of the simulator for the new Ekosort Dinamica line (mechatronic stacking and selection of tiles).
The Lab also carried out other projects as part of the Bi-Rex Big Data cluster scheme; a joint effort with other leading companies in the area, this scheme aims to explore new plant architectures and AI technologies.
The first, BD4M , aims to streamline production data flows connected with the ERP (MES functions). Deepmon , instead, concerns computer architectures for data storage and management. A third project, 5G Connect , investigated new in-plant wireless data transfer technologies based on 5G architecture. Last but not least, another project examined the feasibility of ‘ low latency ’ data transmission (defined as the measurement of system response speed) to implement innovative real-time correction solutions on machines and processes.
As part of the wider European Ok-Insaid project, SACMI Innovation Lab worked with Unisalento and CNR on data collection and interpretation for the technological control of pieces on ceramic production lines ( Continua+ ), again to explore the feasibility of establishing a feedback-driven process using advanced Artificial Intelligence algorithms. The Lab also developed and tested further algorithms to monitor wear on PCR textured belts over time. The year 2021 saw the Lab team continue with development and implementation
importante capitolo, la possibilità di realizzare trasmissioni dati “ a bassa latenza ” (definita come la misura della velocità di risposta del sistema) per implementare nuove soluzioni di correzione real time su macchine e processi.
Nell’ambito del progetto europeo Ok-Insaid , SACMI Innovation Lab ha collaborato con Unisalento e CNR a un progetto di studio, raccolta e interpretazione dati per il controllo tecnologico di un pezzo della linea ceramica ( Continua+ ), anche in questo caso per esplorare la possibilità di retroazionare il processo attraverso algoritmi evoluti di Intelligenza Artificiale. Ulteriori algoritmi sono stati sviluppati e testati dal Laboratorio per il controllo dell’usura nel tempo del nastro strutturato su linea PCR. Anche il 2021 ha visto da parte del team del Laboratorio lo sviluppo e l’implementazione di librerie comuni per automazione e realizzazione di interfacce HMI evolute
In particolare, l’attività ha previsto un benchmark con le migliori esperienze del mercato, per valutare con opportuna periodicità la necessità di upgrade. È stato inoltre perfezionato, nell’evoluzione delle librerie, lo studio e utilizzo delle nuove architetture basate su protocolli Bechoff e TwinCAT. All’interno del benchmark è stata inclusa anche la piattaforma iTools-HMI sviluppata da IPREL.
Automazione e sensori
Tra le altre attività significative, SACMI Innovation Lab ha fornito nel 2021 consulenza alla “ filiera dell’automazione ” di Gruppo, in particolare, con Tecnos, per la certificazione UL delle parti prodotte (quadri elettrici), commercializzate negli Stati Uniti. Diversi, oltre a quelli già citati, i progetti di tesi funzionali allo sviluppo futuro di progetti/prototipi, come la valutazione dell’interoperabilità degli strumenti di simulazione per l’automazione (con l’Università di Bologna), la generazione di modelli di
of shared automation libraries and the creation of advanced HMIs . Note that this project aims to establish a benchmark in line with the best experiences on the market, with careful assessment to determine the need for periodic upgrades. In developing the libraries, use of new architectures based on Bechoff and TwinCAT protocols was also fine-tuned. The IPREL-developed iTools-HMI platform was also included within the above-mentioned benchmark.
Automation and sensors
Other significant 2021 activities saw SACMI Innovation Lab provide consultancy services to the Group's ‘ automation supply chain ’. This was done through Tecnos, for UL certification of parts produced (electrical panels) and marketed in the United States. In addition to those already mentioned, several thesis projects investigated the future development of projects/prototypes; these included an assessment of the interoperability of automation simulation tools (with the University of Bologna), the generation of Big Data interpretation models (Turin Polytechnic) and the application of industrial vision to robots equipped with camera-equipped acquisition devices (University of Bologna). A further university thesis looked at the Bi-Rex project concerning the application of modern cybersecurity principles to machines and systems, a topic that has been a focus of market attention for years.
From a strategic perspective, the From sensor to Cloud project also deserves a mention; essentially, this concerns the development of an advanced dashboard for analyzing and using data streamed from customer machines.
One of the key aspects of this approach will be the ability to transform such data into meaningful information that can be used simply and quickly.
interpretazione dei Big Data (Politecnico di Torino), l’utilizzo della visione industriale applicata ai robot dotati di dispositivi di acquisizione con telecamere (Università di Bologna). Un ulteriore lavoro di tesi è stato finalizzato su progetto Bi-Rex per l’applicazione a macchine e impianti dei moderni principi della cybersecurity , un tema da anni al centro dell’attenzione del mercato.
Un ultimo capitolo, in prospettiva strategico, lo sviluppo del progetto “ From sensor to Cloud ”, in sostanza l’elaborazione di una dashboard evoluta per l’analisi e l’utilizzo dei dati provenienti dalle macchine dei clienti. Centrale in questo approccio sarà la capacità di trasformare questi dati in un’ informazione significativa , dall’utilizzo il più possibile semplice ed immediato. I risultati di tale attività, del potenziale importante, saranno tanto più significativi quanto più conseguiti a partire dai bisogni e processi produttivi effettivamente in uso presso il cliente, consentendo l’offerta di nuovi pacchetti di servizi ad alto valore aggiunto
PROTESA
L’ulteriore impulso alla digitalizzazione dei processi non solo produttivi, ma anche promozionali e commerciali ha caratterizzato il 2021. A causa dell’emergenza sanitaria, la realizzazione di fiere ed eventi virtuali finalizzati alla promozione dell’offerta commerciale SACMI è diventata infatti un’attività cardine, che ha visto il supporto costante dei servizi digitali del reparto D4P di PROTESA. Sviluppati a partire dal 2009, tali servizi hanno assunto nel 2021 un carattere strutturato e sono stati erogati con continuità sia all’interno del Gruppo SACMI sia a primari clienti terzi. La creazione di contenuti multimediali (animazioni e render 3D) ha supportato in modo particolare, l’insieme di contenuti virtuali sia per il business Tiles sia per il business Rigid Packaging.
The outcome of this high-potential research will be all the more significant the more it is based on the customer’s actual needs and production processes and could lead to the creation of new high-added-value service packages
PROTESA
2021 was characterized by ramped-up digitalization not just of production processes but also promotions and sales. Since the start of the Covid health emergency, virtual fairs and events that promote the SACMI product range have become crucial; such events make extensive use of the digital services provided by PROTESA’s D4P department. These services were initially developed in 2009 (and underwent restructuring in 2021); both the SACMI Group and primary third-party customers have been making steady use of them since.
For example, the creation of multimedia content (animations, 3D renderings) provided valuable support for the virtual content used by both the Tiles and Rigid Packaging businesses.
In terms of products, the D4P department expanded its numerical simulation , reverse engineering and virtual reality skills sets. Note that simulation work also stepped up a gear. This helps drive the R&D that provides support for the Group's Technical Facilities, mainly with regard to the development of real-time simulation systems to help design machines and plants. Virtual simulation has been further extended to embrace innovative display methods, such as augmented/immersive reality
Ultra-high definition photo-realistic rendering has received a boost in the form of platforms designed to simultaneously host multiple users within the same 'virtual environment', an approach that's also highly useful for remote training/technical consultation and remote FATs and SATs.

In ambito prodotto, il reparto D4P ha ampliato le proprie specializzazioni riguardanti le tecniche di simulazione numerica , il reverse engineering e la realtà virtuale. In particolare, sono state ulteriormente potenziate le attività di simulazione anche per sostenere attività di R&D a supporto delle Strutture Tecniche del Gruppo, principalmente per la messa a punto di sistemi di simulazione real-time a supporto della progettazione di macchine e impianti. Gli approcci virtuali di simulazione sono stati ulteriormente estesi verso metodi innovativi di visualizzazione, come la realtà aumentata e la realtà immersiva . Le rese fotorealistiche ad altissima definizione sono state corredate di piattaforme collaborative atte ad ospitare più utenti contemporaneamente sulla stessa “scena virtuale”, un approccio molto utile anche per applicazioni di training e consulenza tecnica a distanza, remote FAT/SAT. Tale competenza nel 2021 si è dimostrata, fra l’altro, un importante supporto ai servizi sia per il Gruppo SACMI sia su prestigiosi clienti extra-settore, dalla nautica all'automotive. In generale, si sta dimostrando la validità di questo approccio per mettere a punto tecniche e metodologie utilizzabili su vasta scala, ottimizzando in questo modo i costi di sviluppo. In ambito sviluppo prodotto , anche il 2021 ha visto al centro lo sviluppo di soluzioni di stampa 3D funzionali alla realizzazione di pezzi meccanici con tecniche di additive manufacturing . A questa attività si affiancano i servizi di simulazione, progettazione e prototipazione virtuale di stampi, macchine e parti di macchine tramite tecniche di reverse engineering (acquisizioni dinamiche tridimensionali su particolari di grandi dimensioni), compresa analisi vibrazionale e delle possibili deformazioni.
Ulteriore centralità, all’interno del business Rigid Packaging, hanno acquisito progetti e prototipazioni in ottica economia circolare. Da un lato, sono state finalizzate ricerche per lo sviluppo di capsule in PET,
In 2021, this expertise proved to be, among other things, vital for services supplied both within the SACMI Group and to key customers in other industries (e.g. nautical and automotive). In general, this is proving to be a sound approach for the development of techniques and methods for later large-scale use, thus optimizing development costs.
Within the product development field, 2021 again saw a focus on the 3D printing solutions used to make mechanical parts with additive manufacturing techniques. This goes hand in hand with services for the simulation, design and virtual prototyping of molds, machines and machine parts; such services use reverse engineering techniques (3D dynamic capture of large parts) that also include analysis of vibration and any deformation. Circular economy-focused projects and prototypes within the Rigid Packaging business were more central than ever. On one hand, research into the development of PET caps was finalized, driven by the high recyclability of this material and the potential for an integrated food-grade container and cap recycling chain. On the other hand, research into new materials such as cellulose continued, with testing and sampling on special Lab machines to characterize the material and, therefore, the mold.
This is a particularly complex challenge as it involves testing a wide range of materials (powdered cellulose, cloths, wadding, etc.) with greatly differing qualities and validating their applicability-adaptability to the product. Note also that, to investigate cellulose-based material molding in greater depth, SACMI has joined forces with the University of Bologna.
Once an option but now a must for all global manufacturing industries, sustainability and, more specifically, energy from renewable sources became more crucial than ever during the year.
data l’alta riciclabilità di questo materiale e la possibilità, in questo modo, di realizzare una filiera recycling integrata di contenitori e capsule per uso alimentare. Dall’altro sono proseguite le ricerche sui nuovi materiali come la cellulosa, effettuando test e campionature su speciali macchine da Laboratorio finalizzate alla caratterizzazione del materiale e quindi dello stampo. Particolarmente complessa, la sfida in questo ambito vede la necessità di testare un ampio range di materiali (cellulosa in polvere, panni, ovatta, etc) di diversa qualità e caratteristiche, e di validarne l’applicabilità-adattabilità al prodotto. Nell’ambito dello stampaggio di materiali a base cellulosa, si segnala anche la collaborazione avviata con l’Università di Bologna.
Evoluta da opzione a vero e proprio “must” per l’industria manifatturiera mondiale, la sostenibilità e in particolare la produzione di energia da fonti rinnovabili ha acquisito ulteriore centralità nell’anno. In forte crescita e storicamente al centro dell’attività di PROTESA, con numerosi progetti realizzati presso primari player in diversi settori, il risultato nel 2021 è anche migliore del previsto, con un progresso delle vendite superiore del 10% rispetto al budget. In particolare, si segnala la finalizzazione del progetto di copertura con pannelli fotovoltaici per un’importante azienda ceramica del territorio. Ma anche extra settore – zootecnia e agroindustria – con un progetto su più anni che vedrà investimenti continuativi. È inoltre in dirittura d’arrivo, dopo il completamento del lungo iter autorizzativo, il progetto di realizzazione nell’area Mordano-Bubano dell’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa.
Per quanto riguarda le attività di reverse engineering , spiccano anche nel 2021 le attività a supporto di SACMI Forni&Filters (scannerizzazione e mappatura 3D impianti completi anche mediante analisi termografiche). Rispetto al Laboratorio di taratura
Both aspects have played key roles in PROTESA's business over the years. Following completion of numerous projects with leading players across multiple industries, 2021 produced better-than-expected results, with sales outstripping forecasts by 10%.
The finalization of a photovoltaic panel roofing project for a leading local ceramic company should also be pointed out. Another multi-year project outside our traditional sphere - animal husbandry and agro-industry - will see continuous investment over the coming years. Following completion of the long authorization process, the construction of Europe’s largest floating photovoltaic system, to be installed in the Mordano-Bubano area, is now in the pipeline.
On the reverse engineering front, 2021 saw SACMI Forni & Filters continue to benefit from 3D scanning-mapping of complete plants, which also involve thermographic analysis.
Meanwhile, the accredited calibration laboratory extended its concept of quality control with regard to machines and complex machine parts. It completed major projects (some are still ongoing) with leading players in the automotive sector and there are good development prospects in oil and gas. New key customers will allow us to expand the business, again in areas that encompass a broad array of manufacturing fields.
The year 2022 began with healthy order books. However, order quantity and quality will have to be managed meticulously in light of, among other things, the difficulties-delays in procuring raw materials that have severely impacted the first few months of this year.
In November 2021 Protesa also obtained certification from SOA (a certification body); this enables it to participate in specific categories of public tender of a certain budget size, in keeping with the

accreditato, da segnalare l’evoluzione dell’attività verso un concetto più esteso di “ controllo qualità ” di macchine e particolari di macchine complesse, con progetti importanti realizzati – o in corso di realizzazione – presso primari interlocutori del settore automotive e prospettive di sviluppo in ambito oil&gas. Le buone referenze acquisite consentiranno di estendere ulteriormente il business in futuro, anche in questo caso, in ambiti del tutto trasversali ai diversi settori dell’industria manifatturiera.
Partito con un ottimo portafoglio ordini, il 2022 dovrà comunque caratterizzarsi per un’attenzione particolare alla gestione della quantità e qualità delle commesse, anche in ragione delle difficoltà-ritardi negli approvvigionamenti di materie prime che stanno condizionando fortemente questa prima parte dell’anno.
A novembre 2021 Protesa ha inoltre ottenuto la Certificazione SOA (Società Organismo di Attestazione), che la qualifica a partecipare agli appalti pubblici in determinate categorie e importi, commisurati alle capacità e all'esperienza dimostrata dall'azienda stessa all'Organismo di Attestazione.
skills and experience the company demonstrated to SOA.
IPREL
IPREL has extensive expertise in industrial hardware design services (electronics and automation) and software applications. A SACMI company, IPREL acts as an all-round partner, aiding the digital transition of SACMI machines and systems from an IoT perspective.
Ampia competenza nei servizi di progettazione hardware (elettronica e automazioni) e applicazioni software in ambito industriale caratterizzano IPREL, la società SACMI che agisce come partner a 360° per la transizione digitale dell’offerta SACMI di macchine e impianti nella direzione IoT, Internet of Things.
Tale mission si consolida ed evolve negli anni ponendo IPREL come “manufacturing software house” del Gruppo, quindi riferimento dei Digital Innovation Services di SACMI con applicazioni sia trasversali ai business SACMI sia extra-settore. Tra i progetti di rilievo sviluppati in corso d’anno, Host.Net
This mission has gone from strength to strength over the years, making IPREL the Group's ‘manufacturing software house’ and, therefore, a vital part of SACMI's Digital Innovation Services by providing applications for both SACMI businesses and companies in other industries. Key projects developed during the year include Host. Net (co-developed with the Tiles BU), an advanced software package for handling slabs and tiles in factories and warehouses using LGVs. This two-year project is strategic to the completion of the SACMI Tiles Manufacturing range. It’s also part of the wider development of digital tools - libraries and advanced software - that maximize business-related modularity and applicability starting with the ‘ job to be done ’ concept: the latter refers to the end user’s specific needs, according to which the enabling technology must be converted into tools that can be applied as quickly and profitably as possible. In IPREL’s case, this approach refers to the registered iTools trademark, a software platform featuring over 50 protocols for communicating with the main international automation ‘vendors’. It offers data acquisition and structuring services for a range of purposes, from ‘logging’ (for KPI monitoring-control) to in-Cloud transmission (e.g. to prepare scheduled maintenance services and proactive problem solving).
(sviluppato in collaborazione con la BU Tiles), pacchetto software avanzato per la movimentazione di lastre e piastrelle all’interno della fabbrica e dei magazzini tramite veicoli LGV. Questo progetto, di durata biennale e strategico per completare l’offerta SACMI nel Tiles Manufacturing, si inserisce in realtà in un approccio più ampio, lo sviluppo di tools digitali – librerie e software evoluti – che consentano la più ampia modularità e applicabilità al business a partire dal concetto “ job to be done ”, la specifica esigenza dell’end user a partire dalla quale la tecnologia abilitante deve essere tradotta in strumenti specifici, di applicabilità il più possibile immediata e profittevole.
Tale approccio fa riferimento, per IPREL, al marchio registrato iTools, una piattaforma software che comprende oltre 50 protocolli di comunicazione verso i maggiori “vendor” internazionali di automazione e che offre servizi di acquisizione e strutturazione dati per vari scopi, dalla “storicizzazione” (per monitoraggio-controllo KPI) al loro invio in-Cloud (ad esempio per predisporre servizi di manutenzione programmata e problem solving proattivo).
A questo proposito, IPREL ha sviluppato un team di lavoro dedicato e una specifica roadmap finalizzata allo sviluppo della piattaforma iTools che si concretizza in due famiglie di soluzioni, iTools Edge – tecnologie abilitanti di gestione del dato necessarie per supportare il cliente-partner a raggiungere i propri obiettivi di business secondo il principio “ data driven decision ” – e iTools HMI , un set di librerie trasversali integrabili per realizzare velocemente le interfacce utente (HMI) delle macchine.
In ottica “job to be done”, tale attività è funzionale ad evolvere la “cassetta degli attrezzi software” a disposizione secondo un approccio scalabile, modulare, espandibile , in base allo specifico processo oggetto dell’acquisizione e strutturazione dati e degli obiettivi che si desiderano conseguire.
Here, IPREL has established a ‘roadmap team’ to develop the iTools platform, which consists of two families of solutions: iTools Edge - data management enabling technologies to help customer-partners achieve their business goals according to the ‘data-driven decision’ principle - and iTools HMI , an across-the board set of libraries that can be integrated to allow the fast creation of human-machine interfaces (HMIs).
From a ‘job to be done’ perspective, this work aims to build a better ‘software toolbox’. It does so by taking a scalable, modular, expandable approach on the basis of the specific process being targeted by data acquisition and structuring and the desired goals. In keeping with this approach is IPREL's participation in the SCREAM (SeCure Remote Equipment and Asset Monitoring) project, co-financed by the Ministry of Economic Development as part of the National 4.0 Innovation Plan. As part of the project, which involves cooperation with a leading player in the tissue sector, the new digital tools were tested on data from over 400 machines connected to the partner company's network; this provided a valuable tool validation baseline and an equally valuable aid to further development as per the above-stated logic (high configurability, modularity and scalability of the package).
In 2021, IPREL also set up a new R&D hub, operational since early 2022. This focuses, on the one hand, on data analysis and machine learning using Artificial Intelligence. On the other, it acts as an additional resource for the development of IoT platforms in the in-Cloud data collection and management engineering field, starting with the sources (e.g. customer's production sites in different locations). Once again, the main challenge is structuring data collection in a way that best serves the specific ‘job to be done’ on the end user’s side.

Coerente con questo approccio è la partecipazione di IPREL al progetto SCREAM (SeCure Remote Equipment and Asset Monitoring) cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del Piano nazionale per l’innovazione 4.0. Nell’ambito del progetto, che vede la collaborazione con un primario player del settore tissue , sono stati testati i nuovi tools digitali sui dati provenienti da oltre 400 macchine collegate nella rete dell’azienda partner, rappresentando perciò un riferimento utile per validare gli strumenti e stimolarne l’ulteriore evoluzione nella logica prima delineata (alta configurabilità, modularità, scalabilità del pacchetto).
Nel 2021 IPREL ha anche costituito un nuovo nucleo R&D – operativo dai primi mesi di quest’anno – dedicato, da un lato, alle analisi dati e machine learning tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Dall’altro, una ulteriore risorsa è dedicata al capitolo sviluppo piattaforme IoT nell’ambito dell'ingegneria della raccolta e gestione dati in-Cloud a partire da sorgenti distribuite (ad esempio siti produttivi del cliente dislocati in varie aree geografiche), anche in questo caso con la principale sfida di strutturare la raccolta dati nel modo più utile in relazione allo specifico job to be done lato end user.
Anche nel 2022 IPREL proseguirà nello sviluppo di questi tool avanzati secondo una roadmap stabilita, in connessione ed a supporto dei business SACMI per accelerare ed accompagnarne la trasformazione digitale
Looking ahead, 2022 will see IPREL continue to develop these ground-breaking tools as per the established roadmap. It will do so by working closely with SACMI businesses, providing the support they need to accelerate their digital transformation
Governance responsabile e creazione del valore
Responsible governance and value creation

Governance e organizzazione
Governance and organization
SACMI Imola è una società gestita secondo i principi della democrazia cooperativa e della partecipazione dei soci . Fonda il proprio modello organizzativo sul coinvolgimento nella gestione e sulla condivisione delle scelte sia dei soci, sia del management sia dei dipendenti.
L’efficienza nella gestione e l’innovazione organizzativa sono caratteri distintivi del Gruppo SACMI che, anche in coerenza con la propria natura di azienda cooperativa, ha saputo adeguare nel corso degli anni la governance e l’organizzazione aziendale alle nuove sfide poste dal mercato globale.
Ad aprile 2022, il Consiglio di Amministrazione di SACMI Imola ha approvato il nuovo documento di governance strategica . Articolato in diverse funzioni afferenti al CdA ed alla direzione generale, il nuovo modello di governance istituisce in particolare il Sustainability Board . Presieduto dal Consiglio di Amministrazione, ha l’obiettivo di:
• favorire la discussione e confronto su trend evolutivi e temi di sostenibilità , generandone
SACMI Imola is a cooperative company managed according to the principles of cooperative democracy and the active participation of members . Its organizational model is founded on the involvement of members, management and employees in the decision-making process
Efficient management and organizational innovation are SACMI Group hallmarks. In keeping with its cooperative spirit it has, over the years, adapted its governance and corporate organization models to meet the new challenges posed by global markets.
In April 2022, the SACMI Imola Board of Directors approved the new strategic governance document. Consisting of various BoD and general management roles, the new governance model establishes a Sustainability Board . Headed by the Board of Directors, its goals are to:
• encourage dialogue on developmental trends and sustainability issues so that executive plans can be drawn up
• define strategic lines by identifying areas that
i piani esecutivi;
• definire le linee strategiche delineando i settori in cui indirizzare le politiche di crescita e/o di sviluppo della sostenibilità
• approvare il Piano Strategico di Gruppo sulla base delle linee strategiche così definite.
Partecipano al board le diverse funzioni aziendali: direzione generale, finanziaria, risorse umane, patrimonio, direzione di stabilimento, servizio comunicazione e QSA (Qualità, Sicurezza, Ambiente Corporate). Tra le ragioni alla base di questa evoluzione del modello, la necessità di estendere il perimetro, la quantità e la qualità degli indicatori di sostenibilità finanziaria, sociale e ambientale di SACMI (della capogruppo, quindi delle altre società italiane ed estere) considerando tale attività sempre più strategica anche in ottica di indirizzo e gestione delle decisioni finanziarie
Già nel corso del 2021, ad esempio, SACMI è entrata in accordi di finanziamento significativi tesi al raggiungimento di obiettivi R&D di miglioramento del profilo ambientale dei processi produttivi.
Gli interventi finanziati rientrano negli obiettivi del New Green Deal ed hanno il sostegno di SACE. Tale attività – la sostenibilità come strumento “premiante” nella gestione del credito – sarà sempre più al centro delle valutazioni e dell’azione da parte delle principali strutture di governo dell’azienda.
Nella nuova architettura organizzativa, il Sustainability Board affianca l’ Advisory Board e lo Strategic Management Board nell’attività di supporto alla definizione ed attuazione di linee e piani di indirizzo strategico. Tali funzioni sono poi riportate a livello operativo attraverso ulteriori organi afferenti alla Direzione Generale
In particolare, lo Strategic Business Board deve articolare la strategia di Gruppo in una strategia di Business Unit, monitorando l’evoluzione dei mercati e delle opportunità.
should be the focus of growth and/or sustainability development policies
• approve the Group Strategic Plan on the basis of the thus-defined strategic lines.
The Board members are drawn from a range of corporate areas : general management, finance, human resources, assets, plant management, communication service and EHS (Environment, Health, Safety)
This model has been developed for several reasons, such as the need to extend the scope, quantity and quality of SACMI’s financial, social and environmental sustainability indicators (parent company, then other Italian and foreign companies) and to make such aspects more
strategic as regards the aims and administration of financial decisions
In 2021, for example, major financing agreements were signed to achieve R&D goals that target the improved environmental performance of production processes. The financed projects fall within the remit of the New Green Deal and have the support of SACE. This approach - sustainability as a credit management ‘reward’ tool - will become increasingly central to assessments and actions by the main corporate governance bodies.
Within this new organizational architecture, the Sustainability Board works alongside the Advisory Board and Strategic Management Board to help define and implement strategic guidelines and plans. These deliberations are then carried forward to operational level through further bodies involved in General Management
More specifically, the Strategic Business Board has the task of expressing Group strategy as a Business Unit strategy by monitoring the development of markets and opportunities. Management on this Board are supported by the heads of key corporate bodies and the Board of Directors itself. Note that the model now adopts the concept by which the Strategic Business Board is open to suggestions concerning
Ad affiancare la Direzione in questo Board vi sono i responsabili degli organi aziendali a maggior impatto gestionale e lo stesso CdA. In particolare, è stato istituzionalizzato nel modello il concetto per il quale lo Strategic Business Board è aperto al contributo di metodo, esperienza e conoscenza di soggetti diversi indipendenti , anche esterni all’Organizzazione.
Rispetto alle opportunità di sviluppo e investimento , il modello istituisce infine il Business Review Meeting Corporate , composto dalla Direzione Generale, responsabili di BU e organi di staff gestionale, con l’obiettivo, fra gli altri, di avanzare proposte di cambiamento nell’articolazione dei business, valutare progetti di sviluppo, monitorare la gestione, elaborare i budget.
A livello operativo, il modello mette inoltre a sistema evoluzioni già attuate in questi anni per dare maggiore visibilità e forza alle componenti aziendali che afferiscono ai core business , da un lato, all’individuazione di nuovi settori ad alto potenziale di sviluppo e crescita , dall’altro.
In particolare, per il 2021 si registra la scelta di riunire sotto un’unica denominazione e governance la Business Unit Advanced Materials (prima Advanced Technologies e Advanced Materials) in coerenza con le enormi opportunità di sviluppo in questi settori ed a partire dal forte posizionamento di SACMI nelle diverse a ree.
All’interno dei singoli business, premiante si è dimostrata la scelta di articolare le attività Customer Service all’interno di ciascuna area, per l’erogazione di servizi innovativi in sinergia con le strutture produttive e commerciali, secondo una logica di servizio al cliente più proattiva ed efficace.
method, experience and knowledge from independent subjects , even outside the Organization. In terms of development and investment opportunities, the model also adopts the Corporate Business Review Meeting . Involving General Management, BU heads and other managerial bodies, its aims include drawing up proposals for changing the way the various businesses are organized, assessment of development projects, management monitoring and the drawing up of budgets.
At operational level, the model also incorporates developments actualized in previous years. On the one hand, this aims to enhance the visibility and strength of corporate components relating to core businesses and, on the other, identify new areas with high development and growth potential
In 2021 a decision was made to merge the former Advanced Technologies and Advanced Materials BUs to form the Advanced Technologies Business Unit, under unified governance. This aims to take advantage of enorm ous development opportunities in these fields, starting with SACMI’s strong positioning in the various areas.
Inside the individual businesses, the decision to structure Customer Services within each area proved to be rewarding, resulting in the delivery of innovative services, in synergy with production and sales departments, according to a more proactive, effective customer service logic.
Organi di governo
Governing bodies
Di seguito, la composizione del Consiglio di Amministrazione e delle principali articolazioni di vertice, suddivise per settori.
The Board of Directors and the main management bodies are organized as follows.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
SACMI IMOLA SC
BOARD OF DIRECTORS
SACMI IMOLA SC
COLLEGIO SINDACALE
BOARD OF AUDITORS
DIREZIONE SACMI IMOLA SC
SACMI IMOLA SC MANAGEMENT
SACMI Group General Manager
Tiles Business Unit General Manager
Whiteware Business Unit General Manager
Advanced Materials Business Unit General Manager
Rigid Packaging Business Unit General Manager
Beverage Business Unit General Manager
Packaging & Chocolate Business Unit General Manager
CFO - Chief Financial Officer
Accounting & Tax Manager
Operations and Plant Manager
Chief Human Resources and Organization Officer
Assets, Audit and Shareholders Affairs Manager
Paolo Mongardi (Presidente)
Andrea Vernocchi (Vice-Presidente)
Giuliano Airoli
Lorenzo Mimmi
Marco Sozzi
Claudio Solferini (Presidente)
Roberto Chiusoli
Gianfranco Santilli
Mauro Fenzi
Matteo Federici
Daniele Coralli
Stefano Lanzoni
Vezio Bernardi
Alessandro Paini
Andrea Boggio
Giovanni Campolungo
Stefano Foschini
Andrea Grandi
Gianluca Nardone
Enrico Fiori
Diritti umani
Human rights policy
Il rispetto dei diritti della persona è parte costitutiva del modello di governance SACMI. A partire da questo principio, riferimento per tutti i siti produttivi e di servizio del Gruppo SACMI nel mondo, è stato definito il modello di Organizzazione, Gestione e Controllo , applicato a tutte le società del Gruppo e parte integrante del Codice Etico
Il caposaldo di tale approccio è ovviamente il rifiuto di ogni tipo di discriminazione a qualsiasi livello. In termini pratici, questo principio generale ed astratto si declina in SACMI nella puntuale definizione ed applicazione di valori e diritti del lavoratore, con particolare riferimento a:
• il diritto alla privacy, nel rispetto del GDPR ;
• il principio di continuità e longevità del rapporto di lavoro, come parametri significativi al pari di qualità e performance ;
• il rifiuto di ogni forma di lavoro forzato con particolare attenzione al lavoro minorile
In coerenza con la visione aziendale, ispirata ai principi dell’ intergenerazionalità – lasciare l’Azienda
Observance of personal rights is an integral part of the SACMI governance model. This principle - applied at all SACMI Group production and service facilities around the world - is the foundation on which the Organization, Management and Control model is based and is an integral part of the Code of Ethics
The cornerstone of this approach is rejection of any kind of discrimination , at any level. In practical terms, in SACMI this principle means the clear definition and application of workers’ rights, especially with regard to:
• the right to privacy, in compliance with the GDPR
• continuity and longevity of employment, significant parameters on a par with quality and performance
• rejection of all forms of forced labor, with particular attention to child labor
In keeping with the corporate vision, inspired by the principle of inter-generational development (to ensure the company handed to future generations
a chi viene dopo di noi, meglio di come l’abbiamo trovata – il rispetto di tali diritti si esplica altresì nella definizione ed applicazione di un modello di ascolto e feedback strutturato ed articolato su più aree. Nel corso del 2021, in particolare, è stata introdotta una “survey di clima”, con l’obiettivo di accogliere un feedback diffuso da parte dei lavoratori sulla qualità percepita dell’ambiente di lavoro . Le aree osservate si riferiscono a soddisfazione sul lavoro, formazione e sviluppo, la qualità dei rapporti professionali tra colleghi , la qualità della relazione con i responsabili ; quindi il livello di sicurezza percepita e il desiderio espresso di continuare a far parte dell’azienda nel medio-lungo termine, considerandola come ambiente di lavoro ideale (principio di longevità del rapporto di lavoro ).
Nella sua iniziale implementazione, la survey ha interessato circa 600 persone del Gruppo in diverse sedi e direzioni, inclusa la capogruppo, ed ha evidenziato riscontri molto positivi: il risultato complessivo è stato di 3,04, su una scala da 1 a 4; la partecipazione, su base volontaria, ha visto l‘adesione di circa l’80% del campione. Al fine di consentire una piena partecipazione delle persone coinvolte in questa attività di ascolto, sono stati effettuati dei focus group con i lavoratori e i loro responsabili, con l’obiettivo di affiancare un feedback qualitativo alla survey e condividere un piano di azione che, sulla base dei feedback raccolti, indica: priorità di miglioramento, tempi e azioni più opportune.
L’obiettivo ultimo di questo percorso è di porre strutturalmente e in modo condiviso, trasparente, misurabile, tale attività alla base della definizione di un modello di sviluppo sostenibile dell’organizzazione e della qualità dell’ambiente di lavoro.
In aggiunta ed a supporto è stato definito un modello di leadership ispirato ai valori di SACMI che, in particolare, identifica i principi di condotta etica, rispetto, ascolto e feedback come principi guida dello
is an even better one), respect for such rights involves defining and applying a structured listening and feedback model that covers multiple areas.
In 2021, for example, a new survey was introduced to obtain feedback from all workers on the perceived quality of their working environments . This investigated aspects such as job satisfaction, training and development, the quality of relationships between colleagues and the quality of relationships with managers ; it also looked at workers’ perceived level of safety and their interest in remaining with the company medium-long term (the employment longevity principle).
Around 600 Group staff in various locations and departments, parent company included, were involved in the initial survey. The results were highly positive: on a scale of 1 - 4, the overall score was 3.04. Participation was on a voluntary basis, with 80% of those contacted responding.
To ensure the full participation of those involved in this ‘listening’ scheme, focus groups involving workers and their managers were set up to add qualitative feedback to the survey data . They also drew up a feedback-driven shared action plan , highlighting improvement priorities , appropriate timing and actions.
Ultimately, the goal is to make this feedback an integral , shared, transparent, measurable part of the way the organization’s sustainable development and workplace quality model is defined.
To provide further support, a leadership model inspired by SACMI values has been drawn up; specifically, this makes ethical conduct, respect, listening and feedback core elements of the management style the Company seeks to apply at every Group facility. Hence the SACMI Group ACADEMY’s institution, in collaboration with the Bologna Business School , of a leadership training course. This involved about 200 people , comprising team leaders
stile di management che l’Azienda vorrebbe prevalente in ogni sito del Gruppo. Per questo, l’Academy del Gruppo SACMI ha organizzato, in collaborazione con la Bologna Business School, un corso di formazione sulla leadership che ha coinvolto circa 200 persone tra responsabili di team a tutti i livelli e che entro il 2023 sarà esteso a tutti coloro che all’interno del Gruppo hanno la responsabilità di guidare e/o coordinare altre persone.
Ultimo pilastro del modello e parte integrante del nuovo sistema di gestione aziendale, è rappresentato dall’introduzione di un sistema di valutazione delle prestazioni Un sistema che pone al centro dell’attenzione non solo i risultati ma anche i comportamenti agiti dalle persone, in rapporto ai valori aziendali.
In un modello che punta alla piena meritocrazia, il sistema di valutazione delle performance, sarà alla base di ogni aspetto decisionale relativo a riconoscimenti e crescita delle persone nell’organizzazione.
SACMI pone infine particolare attenzione al tema del lavoro forzato e minorile, in coerenza con i principi definiti dal Blue Print of Human Rights delle Nazioni Unite. Anche in questo caso il principio, apparentemente lontano dalla quotidianità di un’organizzazione come SACMI – con base operativa su un mercato evoluto come l’Italia con normative stringenti su tutte le tematiche qui considerate – viene ad assumere rilievo pratico, ad esempio, nell’oculata e corretta gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, che coinvolgono gli studenti degli ultimi anni degli Istituti di formazione del territorio con i quali l’azienda ha in essere collaborazioni continuative.
at every level. By 2023 it will be extended to anyone in the Group responsible for guiding and/or coordinating other persons.
The final pillar of this model - and an integral part of the new business management set-up - sees the introduction of a performance appraisal system, which focuses not just on results but also on observance of company values. In a model that aims to achieve full meritocracy, the performance appraisal system will provide a foundation for all decisions relating to opportunities for advancement and development within the organization.
Lastly, SACMI is particularly attentive to the issue of forced/child labor, in compliance with principles set out in the UN Blue Print of Human Rights . One might think this principle has nothing to do with the everyday running of an organization like SACMI, whose operations are based in Italy where stringent regulations govern all such issues. However, it takes on practical significance, for example, when it comes to proper management of work experience schemes involving students in their final years at the local schools with which the company has ongoing agreements.

2.4 # Sistema dei controlli e certificazioni
Control and certification system
# Internal audit
Da oltre quindici anni è presente in SACMI Imola una funzione indipendente di Internal Auditing, attualmente inserita all’interno della Direzione Patrimonio Audit e Affari Sociali, che a sua volta si trova in staff al Consiglio di Amministrazione.
Alle Società del Gruppo sono state distribuite Policy, concordate con la Direzione Generale ed il Consiglio di Amministrazione, che regolano i comportamenti e gli elementi fondamentali alla base di un corretto sistema di controllo interno , finalizzato anche al rispetto dei principi etici e dei valori sostenuti dalla Cooperativa.
La struttura di Internal Auditing effettua un continuo monitoraggio delle procedure e del sistema di controllo interno di SACMI Imola e delle Società del Gruppo, riportandone i risultati al Consiglio di Amministrazione e alla Direzione Generale. I controlli hanno come principali obiettivi la salvaguardia del patrimonio aziendale, la valutazione dei rischi, il
# Internal audit
For over fifteen years SACMI Imola has had an independent Internal Auditing team, currently part of Assets, Audit and Shareholders’ Affairs Management, which is, in turn, subordinate to the Board of Directors.
Group companies have been provided with Policies, agreed on with General Management and the Board of Directors, that regulate the behavior and elements essential to a fair internal auditing system ; this system also seeks to ensure observance of the ethics and values sustained by the Cooperative. Internal Auditing involves constant monitoring of the internal control procedures and systems implemented by SACMI Imola and other Group companies; the relative findings are passed on to the Board of Directors and General Management. The main goal of monitoring is to safeguard company assets, assess risk, enforce policies and identify/prevent any action or behavior that might be damaging not
rispetto delle Policy, nonché l’individuazione e la prevenzione di eventuali azioni o comportamenti dannosi non solo in termini economici, ma anche per la reputazione e l’immagine del Gruppo e dei propri stakeholder
Durante il 2021 sono stati effettuati controlli su un totale di 9 società del Gruppo SACMI , di cui 3 estere e 6 italiane. Date le restrizioni sugli spostamenti, a causa dell’emergenza Covid 19, le attività di Audit sono state condotte perlopiù tramite riunioni in videoconferenza e controlli effettuati da remoto.
Dall’attività non sono derivate sanzioni, pene pecuniarie e non sono emersi comportamenti contrari a leggi e normative.
Con cadenza annuale l’Internal Auditing analizza i bilanci di numerosi fornitori, evidenziandone tra l’altro il grado di dipendenza da SACMI Imola, nonché realizza un’analisi della concorrenza ai fini di monitorare la competitività aziendale. Nel corso del 2021 sono stati raccolti ed analizzati dati contabili di 130 fornitori e di oltre 45 concorrenti suddivisi tra i vari business di interesse del Gruppo. La funzione di Internal Auditing fornisce inoltre supporto, quando necessario, alla Direzione aziendale per l’attività di Due Diligence relativa ad operazioni di finanza straordinaria.
# Modello di organizzazione, gestione e controllo D.Lgs 231
Dal 2008 SACMI Imola ha adottato un Modello di Organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001 che, unitamente al Codice Etico , costituisce l’insieme di regole e procedure da seguire nell’ambito delle attività aziendali, sia nelle relazioni interne che nei rapporti con gli interlocutori esterni all’azienda. Tale Modello Organizzativo mira ad impedire o contrastare gli eventuali reati sanzionati dalla Legge 231 (es. corruzione, concussione,
just in economic terms but also to the reputation and image of the Group and its stakeholders
During 2021 a total of 9 SACMI Group companies were inspected (3 overseas and 6 Italian). Given the travel restrictions imposed by the Covid 19 emergency, auditing tasks were largely performed via videoconferencing or other remote communication tools. No sanctions or fines stemmed from such inspections and no acts contrary to laws or regulations emerged.
Every year, Internal Auditing also analyses the annual reports of numerous suppliers; doing so highlights, among other things, the degree of dependence on SACMI Imola. Competitors are also analyzed to augment corporate competitiveness. During 2021 the accounting data of 130 suppliers and over 45 competitors from among the various Group businesses was gathered and scrutinized. Moreover, Internal Auditing provides support, when necessary, to Company Management for Due Diligence over exceptional finance transactions.
# Organizational, management and control model as per Italian D.Lgs 231
Since 2008 SACMI Imola has adopted an Organizational, Management and Control Model in compliance with Italian D. Lgs. (law decree) 231/2001 ; together with the Code of Ethics , this constitutes a set of rules and procedures to be observed in all areas of company business; this concerns both internal and external relations. This Organizational Model aims to prevent and counter offences sanctioned by Law 231 (e.g. corruption, extortion, falsification of accounts, money laundering, violation of workplace health and safety or environmental standards); this Model also places a clear emphasis on health and safety, to which a specific section is dedicated. To ensure the Model is applied properly, the Board of Directors has nominated a Supervision Committee,
falso in bilancio, riciclaggio di denaro, violazione delle norme di tutela della salute e sicurezza sul lavoro ed ambientali); inoltre, i temi legati all’ ambiente e alla salute e sicurezza hanno rilievo primario nel Modello Organizzativo e ad essi è stata dedicata una sezione specifica.
Al fine di vigilare sull’operatività del Modello, il Consiglio di Amministrazione ha nominato un Organismo di Vigilanza che riporta direttamente al CdA, dotato di poteri autonomi di iniziativa e controllo; si tratta di un organo a composizione collegiale, di cui fanno parte il Direttore Patrimonio, Audit e Affari sociali di SACMI Imola ed un professionista esterno indipendente.
Tutti i dipendenti sono stati informati sul D. Lgs. 231/2001 e sul relativo Modello Organizzativo tramite una newsletter. Inoltre, al personale che riveste un ruolo di responsabilità è stata erogata un’adeguata formazione sulla materia oggetto del Decreto.
Data la rilevanza della tematica trattata dal Decreto, nel 2019 il Modello Organizzativo è stato esteso a tutte le società italiane del Gruppo di cui la Cooperativa deteneva partecipazioni di maggioranza.
Nel corso del 2021 l’Organismo di Vigilanza ha analizzato le nuove fattispecie introdotte nel novero dei reati presupposto ai sensi del D. Lgs. 231/2001 valutando la loro probabilità di essere commessi in azienda ed il relativo impatto sul Modello.
In data 11 dicembre 2020 è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione la nuova versione del Modello Organizzativo.
L’Organismo di Vigilanza nel 2021 ha incontrato numerose figure aziendali (apicali e non), il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio Sindacale; nello svolgimento della propria attività, l’Organismo si è inoltre avvalso della collaborazione di numerose funzioni aziendali, tra cui l’Ufficio Legale, i Sistemi Informativi ed il Servizio Qualità, Sicurezza e Gestione Processi. Trimestralmente sono state infine
which reports directly to the Board of Directors; this has independent powers of initiative and control and is a collective body whose members include SACMI Imola’s Asset, Audit and Shareholders’ Affairs Manager and an external consultant.
All employees were informed about D.Lgs. 231/2001 and the relative Organizational Model by way of a newsletter. Moreover, personnel in positions of responsibility have been provided with training in matters pursuant to the relative Law Decree. Given the importance of the issues dealt with in the Decree, 2019 saw the Organizational Model extended to all Italian Group companies in which the Cooperative holds a majority share.
During 2021 the Supervision Committee analyzed the new offences introduced and included within crimes pursuant to Legislative Decree n. 231/2001, evaluating their probability of being committed in the company and the relative impact on the Model. On 11 December 2020 the Board of Directors approved the latest version of the Organizational Model. In 2021 the Supervision Committee liaised with numerous corporate figures (at various levels), the Board of Directors and the Statutory Auditors; in performing its duties the Committee also enlisted the help of several company departments, including the Legal, IT, Service Quality, Safety and Process Management offices. The Internal audit body also effected quarterly checks on topics of relevance to the Decree in question.
Anti-corruption policies and procedures were communicated to 100% of the members of the governing bodies. Furthermore, in 2021 no legal action was taken against SACMI for anti-competitive behavior.
#Certification
Customer satisfaction is a key company goal, hence the early adoption, by the parent company SACMI
svolte verifiche a cura dell’Internal Audit su specifici temi di rilevanza per il decreto in oggetto. Al 100% dei componenti degli organi di governo sono state comunicate le politiche e le procedure anti-corruzione. In SACMI non si è inoltre rilevata, nel 2021, nessuna azione legale per comportamento anticoncorrenziale.
#Certificazioni
La soddisfazione del cliente è considerata un obiettivo prioritario per l’azienda; a tal fine, la Capogruppo SACMI Imola SC ha adottato un Sistema Qualità certificato ISO 9001 dal 1996.
L’azienda ha voluto evidenziare come le proprie strutture si siano mantenute adeguate alle normative di legge e come siano adottate prassi e tecnologie aggiornate per la tutela dell’ambiente, della sicurezza e della salute dei lavoratori, certificandosi rispettivamente IS0 14001 nel 1999, e OHSAS 18001 nel 2002.
Nel corso del 2020 è stato effettuato il passaggio alla nuova norma per il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza UNI ISO 45001:2018 e sono state rinnovate le certificazioni relative ai Sistemi di Gestione Qualità ed Ambiente
SACMI Imola dispone attualmente di un Sistema di Gestione Integrato conforme alle norme:
• UNI EN ISO 9001:2015 - Qualità
• UNI EN ISO 14001:2015 - Ambiente
• UNI ISO 45001:2018 - Salute e Sicurezza
Imola SC, of an ISO 9001 certified Quality System back in 1996.
Moreover, to highlight how its facilities have always complied with legal requirements and how modern technology and practices have been employed to safeguard the environment and worker health and safety, the company obtained ISO 14001 certification in 1999 and OHSAS 18001 certification in 2002. During 2020 the company upgraded to the new UNI ISO 45001:2018 Health and Safety Management System standard. Moreover, the company’s Quality and Environmental Management System certifications were renewed.
SACMI Imola currently has an Integrated Management System that complies with:
• UNI EN ISO 9001:2015 - Quality
• UNI EN ISO 14001:2015 - Environment
• UNI ISO 45001:2018 - Health and Safety
Ricchezza economica generata e distribuita da SACMI Imola SC
Wealth generated and distributed by SACMI Imola SC

Valore economico generato e distribuito
Wealth generated and distributed
Il valore economico che viene attribuito alle attività core di SACMI viene messo in evidenza attraverso il calcolo del Valore Economico Generato e Distribuito , ovvero la ricchezza creata dall’azienda nello svolgimento della sua attività quotidiana. Il Valore Economico Distribuito è uno degli elementi fondanti ai fini della valutazione dell’impatto economico e sociale della Società, nonché della ricchezza generata e distribuita ad alcune categorie di soggetti che, con i loro differenti contributi, hanno concorso a produrla e/o che sono comunque fra i principali stakeholder dell’Organizzazione. Il Valore Trattenuto , invece, rappresenta la parte di risorse economiche trattenute all’interno della Società per il suo stesso sostentamento e la sostenibilità nel tempo.
Nel corso del 2021 SACMI ha realizzato 889 milioni di ricavi , il 42% in più rispetto all’esercizio precedente , costituendo per intero il valore economico generato; allo stesso modo, anche le voci relative ai costi operativi, al personale, alla remunerazione
The ‘economic value’ attributed to SACMI's core activities is identified through the calculation of Wealth Generated and Distributed (i.e. the wealth created by the company in carrying out its daily business). Wealth Distributed is a basic element for assessing the Company's economic and social impact; it also aids evaluation of the wealth generated and distributed to certain categories of subjects who have, via their involvement, contributed to producing it and/or count, in any case, among the Organization’s key stakeholders. The Retained Value , instead, represents that part of economic resources retained within the Company for its own sustenance and sustainability over time.
During 2021 SACMI achieved revenues of 889 million euros, an increase of 42% compared to the previous year . This amount constitutes the total of all the wealth generated. Analogously, items relating to operating costs, personnel, remuneration of public administration and remuneration of capital also increased by an average of 30% compared to
della pubblica amministrazione e alla remunerazione del capitale sono aumentate in media del 30% rispetto al 2020. L’unica eccezione riguarda la voce relativa agli investimenti nella comunità, la quale ha subito una riduzione del 38% rispetto all’anno precedente. In totale, il valore economico distribuito è pari a 178 milioni di euro , superiore del 19% rispetto al 2020. Infine, il valore economico trattenuto è pari a 717 milioni di euro, superando del 53% l’importo dell’anno precedente.
Criteri di rendicontazione delle performance economiche
La società predispone il proprio bilancio di esercizio nella forma e nel contenuto secondo l’informativa prevista dai principi contabili internazionali (IAS/ IFRS) emessi dall’ International Accounting Standards Board ed omologati dall’Unione Europea, incluse tutte le interpretazioni dell’ International Financing Reporting Interpretations Committee (IFRIC), e sulla base dei provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs. 38/2005.
Il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021, costituito dai prospetti della Situazione Patrimoniale e Finanziaria, del Conto Economico, del Conto Economico Complessivo, del Rendiconto Finanziario e dal Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto, è sottoposto a revisione contabile da parte della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs. 27.1.2010 n. 39 (ex art. 2409-ter del codice civile) e dell’art. 15 della legge N° 59 del 31-011992 sulle società cooperative.
Ai fini del presente Rapporto, i dati contenuti nei suddetti prospetti di bilancio sono stati riclassificati nello schema a Valore Aggiunto e Distribuzione nei quali sono determinati il valore economico direttamente
2020. The only exception concerns investment in the community, which dropped by 38% compared to the previous year. In total, the Wealth Distributed came to 178 million euros , 19% higher than in 2020. Lastly, Retained Wealth was 717 million euros, exceeding the previous year's amount by 53%.
Economic performance reporting criteria
The company prepares its financial statements according to the form and content laid out in the international accounting standards (IAS/IFRS) issued by the International Accounting Standards Board and approved by the European Union, including all readings of the International Financing Reporting Interpretations Committee (IFRIC) and in compliance with the provisions pertaining to art. 9 of Italian Legislative Decree (D. Lgs) 38/2005.
The Financial Statement up to 31st December 2021 - consisting of the Financial and Asset Situation, Income, Total Income, Cash Flow and Changes in Net Equity statements - is audited by Deloitte & Touche S.p.A . pursuant to art. 14 of Italian Law Decree (D. Lgs.) 27.1.2010 n. 39 (art. 2409-ter of the Italian civil code) and art. 15 of law n. 59 of 01/31/1992 on cooperatives.
For the purposes of this Report, the data contained in the aforementioned financial statements has been reclassified in the Added Value and Distribution framework in which economic value directly generated and distributed (EVG&D) is determined on the accrual basis in line with the provisions of GRI standard 201-1 of Sustainability Reporting Standards (GRI Standards), issued by the Global Sustainability Standards Board in 2016 and in force since 1st January 2018.
generato e distribuito (EVG&D) in base al principio di competenza, in linea con quanto disposto dal GRI standard 201-1 dei Sustainability Reporting Standards (GRI Standards), emanati dal Global Sustainability Standards Board nel 2016 e in vigore dal 1 gennaio 2018.
Le imposte sono state calcolate con particolare riferimento alle norme che regolano le società cooperative. La Cooperativa è assoggettata al regime fiscale previsto per le cooperative diverse da quelle a mutualità prevalente. Di conseguenza si è calcolata la stima del carico fiscale detassando il 90% dell’importo destinato alla riserva legale, pari al 30% dell’utile (detassando pertanto il 27% dell’utile) e il 3% dell’utile da destinarsi ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della Cooperazione.
Taxes have been calculated with specific reference to the legislation governing cooperatives. The Cooperative is subject to the tax regime envisaged for cooperatives other than prevailingly mutual assistance cooperatives. Consequently, the estimate of the tax burden was calculated by tax-relieving 90% of the amount allocated to the legal reserve, equal to 30% of the profit (thus tax-relieving 27% of profit) and 3% of the profit to be allocated to mutual aid funds for the promotion and development of Cooperation.
Valore economico generato e distribuito (euro)
Wealth generated and distributed (euro)

Approccio alla fiscalità
Taxation
Relativamente all’approccio alla fiscalità, SACMI non detiene nessuna “strategia fiscale”, ma riconosce le proprie responsabilità nei confronti di investitori, governi, fornitori, dipendenti e le diverse comunità italiane ed estere in cui opera. Questo approccio vale anche in ambito fiscale al fine di rispettare in modo equilibrato gli adempimenti normativi e contabili
A livello Italia, SACMI adotta procedure di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali, il cui rispetto è garantito a tutti i livelli aziendali attivando le necessarie azioni correttive rispetto ad eventuali carenze e/o criticità.
Il processo di determinazione delle imposte deriva, infatti, da una rappresentazione corretta e trasparente del bilancio d’esercizio, secondo i principi contabili di riferimento, individuando le norme fiscali e monitorandone gli eventuali aggiornamenti nel tempo , al fine di garantire un corretto e tempestivo invio delle dichiarazioni reddituali alle autorità preposte.
With regard to taxation, SACMI has no particular ‘tax strategy’. However, it acknowledges its responsibilities towards investors, governments, suppliers, employees and the various Italian and foreign communities where it operates. This approach also applies to taxation in order to ensure regulatory and accounting obligations are met in a balanced way.
In Italy, SACMI adopts procedures for detecting, measuring, managing and controlling tax risks. Compliance is ensured at all company levels by taking prompt corrective action with respect to any shortcomings and/or issues.
The process of determining taxes derives, in fact, from a proper, transparent drawing up of financial statements in compliance with recognized accounting standards.
It also stems from a clear understanding of tax law and the monitoring of any amendments in order to ensure correct, timely submission of tax returns to the relevant authorities.
A livello internazionale, SACMI adotta politiche di Transfer pricing compliant alle linee guida Ocse predisponendo un “master file”, un “local file” ed il “country by country reporting”.
Country by country report (euro)
At international level, SACMI adopts Transfer pricing policies compliant with OSCE guidelines by preparing a master file, a local file and applying country by country reporting.
Country by country report (euro)
Non si rilevano accordi preventivi su prezzi di trasferimento (APA – advance pricing agreement) come pure non risultano Mutual agreement procedure in corso (MAP). SACMI inoltre sta beneficiando di incentivi fiscali quali il credito R&D e il Patent box . In merito a quest’ultimo SACMI ha concluso un accordo per il quinquennio 2015-2019 ed è in attesa di sottoscrivere l’accordo di rinnovo per il periodo 2020-2024.
There are no advance pricing agreements (APAs) nor are there any ongoing Mutual Agreement Procedures (MAP). SACMI also benefits from tax incentives such as R&D credit and Patent box . With regard to the latter, SACMI has concluded an agreement for the five-year period 2015-2019 and is waiting to sign a renewal for the period 2020-2024.
Moving on to management of customs aspects, SACMI has delegated the management of export
In relazione alla gestione degli aspetti doganali, SACMI ha delegato la gestione delle pratiche di export alla propria controllata Italiansped che si occupa della logistica di tutte le società del Gruppo. Relativamente alla governance , sono stati definiti chiari ruoli e responsabilità nei diversi settori dell’organizzazione in relazione ai rischi fiscali. Il Responsabile fiscale di Gruppo riporta al Dirigente della funzione amministrativa il quale a sua volta riporta al CFO e al CDA.
La politica di SACMI è improntata alla massima e costante collaborazione con le autorità fiscali, con le quali non ha contenziosi pendenti. Inoltre, seppur non sia in essere un tax control framework, la DRE Emilia-Romagna si è sempre dimostrata disponibile al confronto con l’Organizzazione su tematiche rilevanti.
practices to its subsidiary Italiansped which takes care of the logistics for all Group companies. With regard to governance , clear roles and responsibilities in relation to tax risks have been defined within the various sectors of the organization. The Group Tax Manager reports to the Accounting & Tax Manager who, in turn, reports to the CFO and the Board of Directors. SACMI tax policy is based on the utmost collaboration with tax authorities, with which it has no pending disputes. Additionally, while no tax control framework is currently in place, the Emilia-Romagna DRE (regional tax office) has always shown itself willing to discuss any relevant issues with the Organization.

I fornitori
Suppliers
SACMI opera con i propri fornitori secondo principi di trasparenza, equità e correttezza Il rapporto con i fornitori strategici, che producono gruppi o macchine a disegno SACMI, è costruito su una base di partnership in una logica di arricchimento reciproco e di trasferimento delle competenze
L’esigenza di ridurre il time-to-market di nuovi prodotti ha favorito la collaborazione e la costante spinta all’ottimizzazione in termini di qualità e competitività.
Sono oltre 2.000 i fornitori cui SACMI si rivolge, che coprono una vasta gamma di beni e servizi.
In particolare:
• le materie prime
• i costruttivi a disegno (fornitori che producono parti di macchine o macchine a disegno SACMI)
• i commerciali (ossia componentistica o parti di macchine acquistate a catalogo)
• le macchine di terzi (fornitori che producono macchine a progetto proprio)
SACMI works with suppliers according to the principles of openness, equity and fairness . Relations with strategic suppliers that produce units or machines made to SACMI specifications rely on a partnership principle based on the mutual enhancement and sharing of know-how
The need to reduce time-to-market has streamlined collaboration and steadily driven optimization in terms of quality and competitiveness.
SACMI is provided with a wide range of goods and services by over 2,000 suppliers
More specifically:
• raw materials
• machine parts or machines made to SACMI specifications
• commercially available components or machine parts purchased from catalogue
• machines made by suppliers as per their own design
• consultancy, investment and other services
• la consulenza, gli investimenti e gli altri servizi (trasporti, logistica, imballi), queste ultime per lo più attività interne allo stabilimento date in appalto (outsourcing).
Volumi di acquisto suddivisi per tipologia (al 31.12.2021)
(transport, logistics, packaging), the latter mostly outsourced and provided internally.
Purchase volumes by type (up to 31.12.2021)
Servizi Services
Macchine di terzi Third party machines
Materie prime Raw materials
Costruttivi Construction Commerciali Commercially available parts
Trend acquisti macchine e ricambi (euro)
Machine and spare part purchasing trends (euro)
Volumi di acquisto totali per area geografica (euro) (al 31.12)
Purchase volumes by geographical area (euro) (up to 31.12)
Partnership di filiera
I prodotti progettati da SACMI, molto diversi per complessità e dimensione, sono caratterizzati da uno specifico posizionamento sul mercato in termini di prestazione/qualità/prezzo . I fornitori, individuati in base al tipo di prodotto, possono differenziarsi in termini di tecnologie utilizzate e di dimensione aziendale , ma sono tutti strutturati per garantire il controllo della qualità , il monitoraggio delle fasi produttive e conseguentemente il controllo dei costi ed il rispetto della consegna . Sono
Supply chain partnerships
The products designed by SACMI differ enormously in terms of their complexity and size and are characterized by specific market positioning in terms of performance/quality/price . Suppliers, identified on the basis of product type, may differ in terms of the technology they use and their size . Nevertheless, they are all organized in such a way as to guarantee quality control , monitoring of the various stages of production and, consequently, cost control and prompt delivery . They share a desire to invest in their
accomunati dalla volontà di investire nella propria azienda per farla crescere, seguire i propri clienti e, con loro, le esigenze del mercato. Grazie a tale approccio, SACMI ha garantito la migliore qualità mantenendo la competitività dei propri prodotti sul mercato.
Nella stessa logica, questo approccio ha consentito all’Organizzazione di rafforzare nel corso degli anni la propria leadership internazionale , redistribuendo al tempo stesso molta parte del proprio fatturato sul territorio
SACMI ha sempre preferito non entrare, con partecipazioni, nel capitale dei propri fornitori di parti a disegno, non volendo alterare un equilibrio, costruito negli anni, che valorizzi la loro imprenditorialità, privilegiando in ogni caso relazioni improntate alla trasparenza ed al reciproco rispetto dei ruoli di cliente-fornitore/partner.
Allo stesso tempo, il settore impiantistico continua a trarre beneficio da un’attenta politica di acquisizioni mirate , che hanno coinvolto anche fornitori storici, portando SACMI ad accrescere la propria capacità di presidio diretto su diversi settori ritenuti strategici.
Il trasferimento delle conoscenze
SACMI ha rafforzato particolarmente i rapporti di partnership con alcuni fornitori, selezionati sulla base di criteri quali l’esistenza di una struttura in grado di supportare la Cooperativa in termini di competenze in tutto il processo produttivo, la tempestività nel recepire i risultati della ricerca e la capacità di dotarsi di strutture e sistemi informativi adeguati
Nell’ambito di un piano d’integrazione del rapporto Cliente-Fornitore ( Suppliers Relationship Management ), con lo scopo di velocizzare i tempi di trasmissione delle informazioni commerciali e
company, see it grow and meet the needs of both customers and markets. This approach means SACMI provides the best possible quality while ensuring its products retain their market competitiveness. By way of the same logic, this approach has allowed the Organization to strengthen its international leadership over the years while redistributing a significant proportion of its revenues into communities. SACMI has always preferred not to hold shares in suppliers of made-to-specifications parts as it does not wish to alter a balance, built up over the years, that enhances their entrepreneurship; it favors relationships based on transparency and mutual respect for customer-supplier/partner roles. At the same time, the plant engineering sector continues to benefit from a policy of carefully targeted takeovers, sometimes involving long-standing suppliers; this has allowed SACMI to increase its direct oversight capacity in various sectors deemed strategic.
Know-how transfer
SACMI has built solid partnerships with many suppliers. They have been selected because they are organized in a way that provides the Cooperative with supporting skills throughout the production process, can apply R&D results rapidly and have effective IT systems
As part of a Supplier Relationship Management program, which aims to speed up the transfer of commercial and technical information, SACMI has developed Business-to-Business IT tools that allow automated mailing of purchase orders , technical drawings and shipping info to key suppliers.
Quality assessment
SACMI personnel monitor supplier quality to ensure products are consistently of the highest standard ,
tecniche, SACMI ha sviluppato alcuni strumenti informatici dedicati al Business-to-Business, che hanno reso possibile l’ invio automatizzato degli ordini di acquisto , dei disegni costruttivi e dei riferimenti di spedizione verso i principali fornitori.
Valutazione per la qualità
SACMI si è strutturata per monitorare la qualità dei fornitori, per garantire un prodotto di eccellenza e costante nel tempo, sia esso realizzato all’interno o all’esterno. La flessibilità ottenuta ha permesso di seguire le esigenze dei clienti sia in termini di volumi sia di rispetto dei tempi di consegna.
Per i fornitori di prodotti a disegno la valutazione è invece quadrimestrale ed interessa il Servizio Acquisti, Controllo Qualità e Servizio Montaggi.
Dove emergessero criticità, vengono messe a punto con il fornitore azioni correttive; se nel tempo i problemi permanessero, si pilota un suo riposizionamento in termini di complessità di prodotto o di volumi.
Anche per i fornitori impiantistici, in uno scenario di maggiore stabilità del parco fornitori (sia terzi che parte del Gruppo) assume sempre maggiore importanza il monitoraggio delle prestazioni “nel continuo” . Tutti gli enti SACMI che operano con i fornitori sono chiamati ad esprimere un giudizio qualitativo attraverso opportuni indici che includono tra l’altro la qualità ed il servizio offerto. Il risultato è una matrice che, in modo rapido e intuitivo, fornisce una fotografia assoluta dello stato del fornitore, o relativa se confrontata con i risultati degli anni precedenti.
La valutazione “nel continuo” dei fornitori ricorrenti è una ulteriore conferma dell’attenzione che SACMI riserva a tali soggetti, ritenuti un patrimonio aziendale da monitorare, valorizzare e preservare nel tempo
whether made internally or externally. The resulting flexibility has allowed us to meet customer needs in terms of both volumes and compliance with delivery times.
Suppliers of products made according to SACMI’s specifications are, instead, subject to 4-monthly appraisal (this involves Purchasing, Quality Control and Assembly services).
Should findings highlight any problems, corrective action is decided on together with the supplier; should problems persist the supplier is piloted towards a repositioning in terms of product complexity and volume.
For plant engineering providers too, greater stability of the supplier pool (both third-party and Group firms) increases the importance of ‘ongoing’ performance monitoring. All SACMI companies or branches that work with suppliers are asked to make quality appraisals via appropriate indicators such as quality and the level of service. The result is a performance chart that provides an intuitively understandable ‘snapshot’ of the supplier or a more ‘relative’ view through comparison with previous years’ results.
‘Ongoing’ or ‘rolling’ assessment of suppliers offers further evidence of SACMI's long-term attentiveness to those deemed to be key company assets, allowing them to be monitored, developed and safeguarded accordingly.
The year 2021 saw a significant increase in sales volumes despite considerable procurement difficulties (i.e. difficult-to-control delivery times and a generalized increase in costs).
As in 2020, COVID remained one of the main causes of such difficulties. However, despite the strong recovery in demand, other external factors have since intervened, amplifying these issues and creating new ones.
Il 2021 è stato caratterizzato da una forte crescita dei volumi di vendita in un contesto di grande difficoltà negli approvvigionamenti, sia per i tempi di consegna fuori controllo che per un generalizzato aumento dei costi.
La persistenza del COVID permane, come anche nel 2020, una delle cause all’origine di tali difficoltà ma, nel corso del tempo e se pure in presenza di una forte ripresa della domanda, altri fattori esogeni sono intervenuti, amplificando tali criticità e creandone di nuove.
Tra le cause che hanno impattato pesantemente sui tempi di consegna vanno segnalate criticità nei trasporti marittimi dalla Cina, per la difficoltà nel reperimento dei container, a cui si è accompagnata una crescente difficoltà nel reperire componentistica elettronica essenziale per le macchine, in particolare i microchip. Ad aggravare l’incremento dei costi è quindi intervenuta l’impennata del prezzo dell’energia (petrolio e gas naturale) e delle materie prime
In un mercato globalizzato in cui quasi tutti i grandi gruppi si sono organizzati per produrre con scorte di magazzino sempre più limitate, la carenza di alcuni prodotti ed il generalizzato allungamento dei Lead Time ha impedito al sistema di “inseguire la domanda”, causando difficoltà nella gestione operativa degli ordini e delle consegne in quasi tutti i settori, con un effetto domino pesante in questa prima fase del 2022, di cui peraltro non si intravede la fine.
SACMI è riuscita in parte a calmierare con proprie scorte di magazzino , ed una buona profondità di approvvigionamento , gli effetti di queste criticità, ma con il trascorrere dei mesi i ritardi nelle consegne hanno finito per condizionare la produzione. Per garantirne la continuità è stato indispensabile un monitoraggio continuo dei produttori di
Delivery times were adversely affected for several reasons. Problems with maritime shipping from China had a particularly harsh impact due to the scarcity of containers; these issues were compounded by increasing difficulties in sourcing essential electronic components for machines, most notably microchips. The rise in costs was subsequently aggravated by the surge in the price of energy (oil and natural gas) and raw materials
In a globalized market where almost all the major groups have set up manufacturing operations with ever-smaller inventories, certain product shortages and a general lengthening of Lead Times meant the system was unable to ‘keep pace’ with demand. This caused order management and delivery issues across almost every sector, triggering a high-impact domino effect in early 2022 that is still ongoing.
In part, SACMI managed to offset these difficulties by dipping into its own warehouse stocks and by taking advantage of the good depth of the supply chain ; nevertheless, with the passing of the months delays in deliveries did affect production. To ensure continuity, ongoing monitoring of component manufacturers was essential; this also involved management, with delays being handled on a priority basis and, where possible, alternative solutions being fielded. Similarly, strategic suppliers of units or parts made to SACMI specifications were closely monitored to intercept and share all possible solutions to procurement issues.
The principles of reciprocal assistance, both internal and external, have been part of SACMI's DNA since its founding.
Year after year, these principles take the form of skills enhancement, environmental safeguards and close attention to communities. SACMI has always
componentistica , coinvolgendo anche i livelli direzionali, per gestire i ritardi con le priorità e, dove possibile, valutando soluzioni tecniche alternative. Un monitoraggio simile è stato fatto con i fornitori strategici di gruppi e particolari a disegno per intercettare e condividere soluzioni su problematiche di approvvigionamento.
I principi di mutualità interna ed esterna fanno parte del DNA SACMI fin dalla sua fondazione. Tali principi si realizzano anno dopo anno con la valorizzazione del lavoro, il rispetto dell’ambiente, l'attenzione al territorio. La SACMI ha sempre privilegiato relazioni solide e di lunga durata con i propri fornitori , anche a partire dall’adesione a valori comuni come la centralità delle questioni sociali ed etiche , accompagnata ad una crescente sensibilità alle problematiche ambientali Per dare seguito a progetti mirati di miglioramento della propria catena di fornitura, dove si evidenziassero criticità, è stato avviato nel 2022 un progetto di mappatura dei fornitori secondo criteri di sostenibilità.
Nello Statuto di SACMI si dichiara che: “La Cooperativa rispetta il principio della diversità di cultura, razza, genere, età, ed altro; nel perseguimento delle proprie attività, garantisce a tutti pari diritti ed opportunità”. Tale policy si applica anche ai fornitori, la cui selezione avviene sempre a partire da un sopralluogo in azienda ed un incontro con la proprietà per verificare, oltre agli aspetti produttivi, il rispetto dei valori di libertà di associazione , contrattazione e, ovviamente, il non utilizzo di lavoro minorile
Indotto sul territorio e integrazione nel distretto
Appartenere ad un forte distretto della meccanica caratterizzato da una forte vocazione imprenditoriale
favored solid, lasting relationships with its suppliers in which shared values - such as a focus on social and ethical issues and a growing awareness of environmental problems - play a major role.
As a follow-up to projects aimed at eliminating evident supply chain difficulties, the first few months of 2022 saw the launch of supplier mapping according to sustainability criteria.
The SACMI Statute states that: ‘The Cooperative respects the principle of diversity in culture, race, gender, age, and other aspects; in pursuing its goals, it guarantees equal rights and opportunities for all’. This policy also applies to suppliers. Their selection always begins with an in-company inspection and a meeting with the owners to verify not just production-related aspects but compliance with values such as freedom of association , openness to negotiation and, obviously, the non-use of child labor
Local ancillary industries and integration in the local manufacturing hub
Being located in a leading mechanical engineering area with outstanding entrepreneurial credentials, it’s only natural that SACMI should favor local suppliers . Many of the strategic suppliers with whom the Cooperative has established decadeslong relationships are located in this area. The results are evident in the quality of the products and the ability to anticipate market needs.
Needless to say, SACMI is nonetheless obliged to explore new industrial hubs both in Italy and abroad to track down specific skills and pre-empt production problems.
In 2021 goods and services totaling 669 million euros (up 44% compared to 2020) were purchased: this increase and the relative variations within the
ha reso naturale, per SACMI, privilegiare fornitori locali . Nel comprensorio si concentrano molti dei fornitori strategici con i quali la Cooperativa ha instaurato rapporti decennali. I risultati sono visibili nella qualità dei prodotti, nella capacità di anticipare le esigenze del mercato.
Questo però non ha fermato la necessità di esplorare nuovi distretti produttivi sia in Italia che all’estero, per cercare competenze specifiche o affrontare criticità produttive.
Nel 2021 sono stati acquistati beni e servizi per un totale pari a 669 milioni di euro (44% in più rispetto al 2020): tale aumento e le relative variazioni all’interno dei diversi canali di acquisto sono legate soprattutto alla crescita del fatturato di SACMI Imola nell’esercizio
A conferma del ruolo di SACMI nello sviluppo del contesto sociale locale in cui opera, l’azienda detiene un alto valore dell’ indotto economico ed occupazionale prodotto in Emilia-Romagna . Nel corso del 2021, i volumi di acquisti che interessano i fornitori della regione Emilia-Romagna hanno toccato i 441 milioni di euro (in crescita del 47% rispetto al 2020). L’acquisto di macchine presso fornitori terzi e consociate mantiene una quota consistente sul totale dei volumi. Relativamente ai soli materiali (macchine e ricambi), nel corso del 2021 i volumi di acquisto sono stati pari a 272 milioni di euro (in crescita dell'11% rispetto al 2020).
various purchasing channels were largely explained by higher SACMI Imola sales during the year
Induced economic and employment growth in the region continued, confirming SACMI’s role in the development of communities in Emilia-Romagna
In 2021 the value of purchases from suppliers in Emilia-Romagna reached 441 million euros (an increase of 47% compared to 2020). The purchase of machines from third party suppliers and subsidiaries continues to account for a significant proportion of total volumes. With regard to materials only (machines and spare parts), 2021 generated purchases to the value of 272 million euros (up by 11% with respect to 2020).
Innovazione e ricerca
Innovation and research
L’attività di Ricerca e Sviluppo riveste un’importanza strategica in un’azienda come SACMI che investe risorse importanti in quantità e qualità e in modo continuativo, per assicurare al cliente prodotti innovativi e servizi efficaci
Il 2021 è stato caratterizzato da numerosi progetti di ricerca alcuni dei quali realizzati congiuntamente con le altre società del Gruppo. Parte del personale della Cooperativa è stato quindi impegnato nel coordinamento di tali attività presso società controllate, da cui la lieve flessione che si rileva nel numero delle risorse dedicate nella struttura di riferimento della capogruppo. Altro fattore di rilievo da considerare attiene alle conseguenze della crisi pandemica che, dopo la forte flessione registrata nel 2020, ha fatto registrare un solida ripresa dell’attività produttiva, particolarmente forte e concentrata nel tempo.
Per conseguenza, molte risorse tecniche sono state assorbite dalle attività connesse alla progettazione e realizzazione dei macchinari per finalizzare le diverse commesse e rispettare i tempi di consegna.
Research and development play a strategic role in a company like SACMI, which invests considerable resources - quantitatively and qualitatively - to ensure customers can count on innovative, effective products and services Numerous research projects were carried forwards in 2021, some of them joint programs with other Group companies . Consequently, some members of Cooperative staff were engaged in coordinating these tasks at subsidiary companies, hence the slight drop in the number of human resources at the parent company.
Another key factor in 2021 relates to the consequences of the pandemic: after a sharp decline in 2020, production levels bounced back vigorously and quickly. Consequently, many technical personnel were transferred to machine design and construction tasks in order to complete orders and meet delivery schedules.
At the same time, the number of R&D projects grew , driven by a series of programs funded by the ‘Bi-Rex’
Risorse e progetti R&S
R&D resources and projects
Al contempo, la numerosità dei progetti R&S è aumentata per l’ingresso di una serie di attività finanziate dal Competence Center “Bi-Rex” di Bologna insieme ad altri soggetti partner.
Fra i temi di ricerca, un peso sempre maggiore è riservato a progetti connotati, anche indirettamente, da temi di “sostenibilità”, in primis quelli legati all’ economia circolare ed alla mitigazione dei cambiamenti climatici, ad esempio volti all’impiego di fonti energetiche alternative.
Il totale degli investimenti effettuati dalle singole Business Unit per la difesa dei diritti di proprietà intellettuale di SACMI Imola SC, comprensivi dei costi di mantenimento e delle spese per attività di consulenza in brevetti e marchi , nel 2021 è stato pari a 2.740.089 euro , con un incremento del 19% rispetto al dato dell’anno precedente.
I brevetti
Competence Center of Bologna together with other partners.
Research increasingly focuses on projects concerning, directly or indirectly, ‘sustainability’. In most cases they’re linked to the development of a circular economy and the mitigation of climate change, involving, for example, the use of alternative energy sources.
In 2021, total investments made by individual Business Units to defend the intellectual property rights of SACMI Imola SC, patent/trademark -related maintenance and consultancy costs included, came to 2,740,089 euro , an increase of 19% on the previous year.
Patents
Performance Sociale di SACMI Imola SC
Social Performance of SACMI Imola SC

Le nostre persone
Our people
Composizione e caratteristiche
Le persone rappresentano un imprescindibile elemento dell’organizzazione aziendale e del successo di SACMI. I pilastri principali della politica aziendale verso i dipendenti sono: stabilità e continuità dell’offerta lavorativa, valorizzazione delle risorse umane, tutela della salute e sicurezza
SACMI dà il proprio contributo alla tutela e crescita del capitale umano presente sul proprio territorio contribuendo alla creazione di posti di lavoro.
Nel corso degli ultimi anni si è registrato un costante incremento del personale, con una stabilizzazione che ha portato a fine 2021 ad avere 1.117 dipendenti in SACMI Imola (15 unità in più rispetto al 2020), di cui 1.063 assunti con contratto a tempo indeterminato (95% del totale). SACMI ha raggiunto buon equilibrio tra le diverse aree professionali; nel 2021 il 3% della popolazione è rappresentata da dirigenti, il 4% da quadri, il 54% da impiegati e infine il 39% da operai.
Composition and characteristics
People play a vital role in SACMI's corporate organization and success. The company’s policy towards employees has three key pillars: stability and continuity of employment, development of human resources, measures designed to safeguard health and safety.
SACMI safeguards and contributes to the development of human capital in the areas where it operates by creating employment.
Over the years the workforce has grown steadily, with stabilization of the situation resulting in, at the end of 2021, 1,117 employees at SACMI Imola (15 more than in 2020), of whom 1,063 were employed on a permanent basis (95% of the total).
SACMI has achieved a good balance between the different professions; in 2021, 3% of the corporate population were managers, 4% were executives, 54% were office workers and 39% blue-collar workers.
Dipendenti per tipologia di contratto e genere (al 31.12)
Employees by contract type and gender (up to 31.12)
Dipendenti per tipologia d'impiego e genere (al 31.12)
Employees by type of work and gender (up to 31.12)
La presenza femminile è pari a quasi il 13% del totale , ed è praticamente tutta concentrata nella categoria impiegatizia (le donne rappresentano il 22% degli impiegati): un dato non elevato che, però, rispecchia la situazione di un settore (meccanica e meccatronica) in cui la presenza femminile è, per questioni storiche e culturali, tipicamente bassa.
Dipendenti per figura professionale e genere (al 31.12)
Women account for 13% of the total SACMI workforce. Virtually all of them are employed in office duties (women make up 22% of all office staff): while this is not a large proportion it nevertheless reflects the general situation in a sector (mechanics and mechatronics) where female participation is, for historical and cultural reasons, generally low.
Employees by profession and gender (up to 31.12)
A conferma del forte legame con la comunità locale, i dirigenti di SACMI sono nella loro grande maggioranza (70%) nati in Emilia-Romagna
Confirming the close ties with the local community, the vast majority (70%) of SACMI managers come from Emilia-Romagna
Il part-time è utilizzato da circa il 3% della popolazione aziendale, ed è principalmente connesso alle politiche di work-life balance e di supporto alla genitorialità . A tutti i dipendenti SACMI Imola viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori Metalmeccanico Cooperativa mentre i dirigenti sono coperti dal Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori Dirigenti d’Industria. Nel 2021 il numero di collaboratori appartenenti a categorie vulnerabili si conferma in linea con il biennio precedente, per un totale di 20 dipendenti, di cui 11 operai e 9 impiegati.
SACMI Imola è dotata di Codice Etico e di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed attraverso l'azione di monitoraggio periodico dell'Organismo di Vigilanza, identifica ogni condotta discriminatoria come non coerente con i principi e regole di condotta aziendali, per questo meritevole di sanzione disciplinare. Nel periodo di riferimento non si registrano casi di discriminazione.
About 3% of the company population are part-time workers who have taken advantage of work-life balance and parenting support policies . The Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori Metalmeccanico Cooperativa (National Collective Agreement for Cooperative Metalworking Workers) applies to all SACMI Imola employees, while managers are covered by the Contratto Collettivo Nazionale dei Lavoratori Dirigenti d’Industria (National Collective Agreement for Industrial Executives). In 2021, the number of staff belonging to vulnerable categories was in line with the previous two-year period: a total of 20 employees, of whom 11 blue-collar and 9 white-collar. SACMI Imola has a Code of Ethics and an Organization, Management and Control Model. Periodic monitoring by the Supervisory Body allows identification of any discriminatory conduct that does not comply with corporate conduct principles/rules and therefore requires disciplinary action. No cases of discrimination were recorded in the reference period.
Employees by profession and age (up to 31.12)

La fidelizzazione dei dipendenti si rispecchia anche nell’età media del personale (nel 2021 il 50% della popolazione aziendale ha un’età compresa tra i 30 e i 50 anni, il 14% è al di sotto dei 30 anni e il 36% si colloca nella fascia sopra i 50 anni) e in una altrettanto alta anzianità aziendale (il 26% è in SACMI da un periodo compreso tra 16 e 25 anni, mentre il 35% ha più di 25 anni di anzianità).
Nel 2021 sono entrati in SACMI Imola 59 dipendenti (48 sono uomini), di cui l' 88% con età inferiore ai 30 anni , mentre si registrano 43 dimissioni, di cui 25 dovute a pensionamenti.
Years of service (up to 31.12)
High worker loyalty is also reflected in the average age of personnel (in 2021 50% of the corporate population were aged between 30 and 50, 14% under 30 and 36% in the over-50 bracket) and the length of service in the company (26% have been with SACMI for between 16 and 25 years, while 35% have been in service for over 25 years).
In 2021, SACMI Imola took on 59 new employees (48 male), of whom 88% were aged under 30 , while 43 people left the company, 25 of them through retirement.
Assunzioni e dimissioni (al 31.12)
New hires and resignations (up to 31.12)
* Il dato non comprende le dimissioni per pensionamento
Tassi di assunzione e dimissioni per fasce d'età (al 31.12.2021)
* Does not include retirements
Hire and leaving rates by age group (up to 31.12.2021)
Tasso di nuovi assunti / New hire rate Tasso di turnover / Turnover rate
Dal punto di vista della formazione personale, il capitale umano di SACMI è espressione della cultura tecnica e professionale del distretto e del territorio di provenienza: analizzando i dati emerge, infatti, la predominanza della cultura tecnica, con un 46% del personale in possesso di un diploma o qualifica di stampo tecnico ed un 28% di laureati in discipline tecniche (meccanica, automazione, elettronica, ecc.).
Suddivisione del personale per titolo di studio (al 31.12.2021)
From a training perspective, SACMI’s human capital reflects the culture of the areas from which it has been drawn: data analysis shows a predominantly technical background , with 46% of personnel having a technical diploma/qualification and 17% a technical degree (in mechanics, automation, electronics etc.).
Sub-division of personnel by educational qualification (up to 31.12.2021)
La crescita delle competenze
Il tema della crescita personale e professionale del lavoratore, inquadrato nei principi di rispetto, ascolto e feedback definiti dal modello di governance è al centro della funzione HR di SACMI.
Per quanto riguarda la capogruppo, SACMI Imola, nel 2021 sono state erogate 16.625 ore di formazione (somma totale di formazione linguistica, formazione alle competenze tecnico-specialistiche, a cui si aggiungono le ore di formazione erogate nell’ambito dei contratti di apprendistato, quest’ultimo un tema molto significativo per l’organizzazione).
Skills enhancement
Personal and professional growth, framed by the respect, willingness to listen and feedback principles established in the governance model, lie at the very core of SACMI HR policy.
The parent company, SACMI Imola, provided 16,625 training hours in 2021 (the sum of language and technical-specialist skills training, plus the training hours provided under the apprenticeship schemesthat play a key role in the organization). More specifically, an average of 14.88 training hours per employee were provided in 2021, in line with the previous year.
In particolare nel corso del 2021 sono state erogate in media 14,88 ore di formazione per dipendente, in linea con l’anno precedente. In termini generali, l’acquisizione e la crescita delle competenze in SACMI segue sia un modello bottom-up (l’ascolto delle esigenze del lavoratore, la qualità del lavoro percepita, le aree di miglioramento), sia un modello top-down diffuso. In altre parole, si vuole fare in modo che le competenze chiave di sviluppo siano acquisite e gestite dai responsabili dei team di lavoro – e non solo dal management – figure a diretto contatto con il lavoratore e che sono chiamate a favorire lo sviluppo dei team coordinati.
L’adozione di nuovi tool digitali, accanto alla crescita di competenze diffuse nell’organizzazione rispetto al loro utilizzo, ha naturalmente acquisito un ruolo centrale proprio per agevolare la gestione di tali percorsi in modo strutturato, trasparente ed omogeneo e, non ultimo, sinergico rispetto alla quotidianità dell’attività produttiva.
Ore medie di formazione per categoria professionale
In general, skills enhancement at SACMI follows both a bottom-up model (listening to workers’ needs, perceived quality of work, areas for improvement) and a diffused top-down model. In other words, the aim is to ensure that key development skills are acquired and coordinated by team leaders , not just management, as they’re the ones in direct contact with the workers and have the task of helping to build harmonized teams.
The adoption of new digital tools - and the growing need within the organization to ensure everyone has the skills needed to use them - has, of course, become crucial, as it allows training to be delivered in a way that’s structured, transparent, homogeneous and, last but not least, in synergy with everyday manufacturing tasks.
Avge training hours by profession
Ore medie di formazione per genere
Avge training hours by gender
Formazione
Training
Formazione erogata (al 31.12.2021)
Training provided (up to 31.12.2021)
Digital Gym
A fare da apripista da questo punto di vista il progetto Digital Gym , strutturato in SACMI nel 2020-21 per rispondere all’emergenza sanitaria. All’attivazione immediata dello smart working per la gran parte del personale si è infatti accompagnata la necessità di impostare, da subito, una nuova logica di co-working collaborativo sulle nuove piattaforme digitali (Teams anzitutto) per garantire la continuità delle attività aziendali ed in particolare dei servizi di assistenza al cliente.
Vera e propria “ palestra digitale ”, Digital Gym nasce con l’obiettivo preciso di fornire contenuti formativi sulle principali soluzioni IT introdotte in azienda, per gestire in modo efficace le esperienze lavorative da remoto ed accrescere il livello di competenza digitale diffusa in tutta l’organizzazione.
Costituita nel 2020 in poche settimane, sulla scia dell’aggravarsi della crisi pandemica – quando oltre il 65% del personale SACMI si trovava in smart working – l’attività era finalizzata alla diffusione, nel modo più veloce, diffuso ed efficace possibile, delle nuove competenze digitali legate all’utilizzo di tali strumenti. Aperta a tutti i dipendenti delle società italiane, l’attività ha coinvolto circa 3.200 persone , con una media di accessi molto elevata sia nelle prime fasi sia in seguito, quando in parallelo alla piattaforma è stato attivato il servizio di Smart Booking delle postazioni.
A regime, la piattaforma si è trasformata in uno strumento efficace non solo dal punto di vista della formazione pratica all’utilizzo dei nuovi strumenti ma, anche e soprattutto, in un veicolo per la formazione digitale continua del personale dipendente . Una prima sezione della piattaforma ospita, da questo punto di vista, le news-alert sulle principali novità. Quindi una sezione di formazione all’utilizzo degli strumenti collaborativi e di lavoro, che fanno
Digital Gym
From this perspective, the Digital Gym project, established in SACMI in 2020-21 as a response to the pandemic, has been a trailblazer. So-called ‘smart working’ (i.e. working from home) became the norm for most members of personnel immediately. This involved the implementation of new co-working methods (mainly on Teams) to ensure continuity of business, especially on the customer assistance side. Digital Gym was established to train personnel in the use of the company’s principle IT solutions; the goal was to manage on-line working effectively and raise general digital skills levels throughout the organization.
Set up in the space of just a few weeks in 2020when the pandemic was rapidly worsening and more than 65% of SACMI personnel were already working from home - the Gym provided a fast , far-reaching way of teaching the new digital skills needed to use these tools effectively. Open to all employees of Italian companies, it was attended by some 3,200 people . Uptake levels were high at both the early stages and later on when the Smart Booking of workstations was brought in.
Once fully operational, the platform was not just a source of practical training on how to use the new tools: more significantly, it became a vehicle for the continuous digital training of employees . Consequently, the Digital Gym home page features alerts illustrating the latest training opportunities. Then comes a training section illustrating how to get the best from Microsoft’s business communication platform, used by companies worldwide.
A more innovative section, introduced in 2021, concerns personnel’s social media presence , especially on LinkedIn. This stemmed from the need to make staff more aware of the importance of their ‘ on-line persona ’ and, consequently, allow them to manage
riferimento alla piattaforma Microsoft, la più diffusa nelle aziende.
Una sezione innovativa, introdotta in corso d’anno, riguarda l’ esperienza social del personale, in particolare sulla piattaforma LinkedIn. Questo a partire dalla necessità di diffondere tra il personale SACMI la consapevolezza dell’importanza del proprio “ alter-ego digitale ” per gestire in modo efficace le dinamiche di networking professionale e relazione con i clienti.
Ad oggi, la piattaforma mette a disposizione oltre 50 percorsi di training sugli strumenti indispensabili per lavorare in modo efficace “in digitale” (Microsoft Teams, Suite Office 365, ma anche progettazione tecnica collaborativa tramite piattaforme innovative come One Note). In prospettiva, Digital Gym entrerà a far parte della nuova piattaforma LMS (Learning Machine System), incorporando tutti gli attuali strumenti e proponendone di nuovi, mutuati dalle più note piattaforme internazionali di sviluppo delle competenze professionali.
Da sottolineare, tra i servizi offerti, la formazione linguistica , già oggi a disposizione di tutti i dipendenti SACMI Imola (servizio Speex ). La piattaforma stessa sarà in seguito evoluta, in ambito LMS, per essere globale e multilingua (italiano e inglese, ma anche cinese, tedesco e spagnolo), per agevolare la condivisione di contenuti formativi in tutte le principali lingue in uso all’interno di un’organizzazione globale come SACMI.
SACMI Academy
Passaggio “obbligato” – e accelerato dalle necessità legate alla crisi sanitaria – il digital training rappresenta oggi una componente fondamentale dei percorsi di “crescita delle competenze” generalmente intesi. Parallelamente, nel 2021 SACMI ha avviato la Corporate Academy , un unico “ hub della
the dynamics of professional networking and customer relations more smoothly.
To date, there are over 50 training courses covering vital digital tools (e.g. Microsoft Teams and Office 365 Suite, but also innovative free-form information-gathering and multi-user collaboration platforms such as One Note). Looking ahead, Digital Gym is set to become part of the new LMS (Learning Machine System) platform; this will incorporate all the current tools and provide new ones, adopted from leading international platforms for professional skills development.
Note that these services will include language training , already available to all SACMI Imola employees ( Speex service). As part of the LMS, the Digital Gym will continue to grow. By going global and becoming multilingual (Italian and English, but also Chinese, German and Spanish), it will streamline training content by making it available in all the key languages used in a transnational organization such as SACMI.
SACMI Academy
As the health crisis has made abundantly clear, digital training is, today, a ‘must’ and an integral part of any modern skills enhancement program. Hence, in 2021, the launch of SACMI’s Corporate Academy , a one-stop ‘ training hub ’ aimed at both employees and, prospectively, all stakeholders (customers, suppliers, partners).
The Academy has introduced structured training courses that target both soft skills (s kills applicable to all professions) and hard skills (or technical skills). This approach, which focuses on knowing both ‘how to be’ and not just ‘how to do’, is consistent with the governance-level ‘ leadership and listening ’ model and aims to introduce a culture of feedback, inclusion and performance.
formazione ” rivolta sia al personale dipendente che, in prospettiva, a tutti gli stakeholder (clienti, fornitori, partner).
All’interno dell’Academy sono stati introdotti percorsi di formazione strutturati sia sulle soft skills , o competenze trasversali e comportamentali, sia sulle hard skills , o competenze tecniche. Tale approccio, attento al saper essere oltre che al saper fare, è coerente con il modello di leadership e ascolto definito a livello di governance e mira alla introduzione di una cultura del feedback, del coinvolgimento e della performance. Diversi i percorsi formativi avviati o in corso di avvio, tra i quali spiccano: il programma Leading by Values , il programma formativo sul Project Management e l’ Academy IOT
Come nel caso della “ valutazione ”, delineata sotto l’aspetto della governance, anche il project management vede la necessità di impostare percorsi di formazione mirata ai responsabili diretti di team ed a tutti coloro che sono chiamati a partecipare alla gestione di attività progettuali, percorsi per i quali SACMI si avvarrà ancora una volta di un programma formativo specifico attivato in collaborazione con la Bologna Business School of Management
Parallelamente, sono stati attivati, sempre nell’ambito dell’Academy, programmi di on-boarding rivolti al personale neoassunto, per agevolare l'immediata acquisizione delle competenze critiche necessarie (soft e hard) a gestire in modo efficace il proprio contributo all’interno dell'organizzazione.
La mappatura delle competenze , definita insieme ai responsabili sia per il personale in essere sia per i nuovi assunti, diventa in questo senso uno strumento strategico per parametrare le competenze ideali , definire l’eventuale gap con le competenze reali ed assumere decisioni conseguenti secondo una lista di priorità formative
Va nella stessa direzione il percorso “ Train the trainers ”, la “formazione dei formatori”, attivato già nel
Several training courses have been launched or are in the pipeline; some of the most noteworthy are the Leading by Values program, the Project Management program and the IoT Academy
As in the case of ‘ assessment ’, outlined in the governance section, project management also involves setting up training courses for team leaders and all those called upon to participate in the handling of a project; to make the course as effective as possible, SACMI will once again make use of a specific training program, co-designed with the Bologna Business School of Management
At the same time, the Academy activated on-boarding programs for new hires. These aim to fast-track acquisition of the crucial skills (soft and hard) needed to become accomplished players within the organization.
In this context, skills mapping - an analysis put together by managers for both existing staff and new hires - becomes a strategic tool for parameterizing ideal skills sets, identifying any gaps in real skills and, consequently, taking decisions according to training priorities.
The ‘ Train the trainers ’ course, established in 2020, takes a similar approach. Last year saw 43 people from various work teams involved in a total of 14 sessions consisting of meetings and follow-ups. SACMI Academy and, prospectively, the IoT Academy , will focus on building a digital mindset that extends throughout the Group, and as such is an extension of the existing Digital Gym. This goes beyond learning how to use new tools. More significantly, it provides a different, overarching perspective on processes so personnel can actively contribute to their development in keeping with the organization’s goals, with the employees themselves (and, even more so, team leaders) playing a pivotal role in setting those goals. Key initiatives include the Academy newsletter , aimed at all managers within the organization.
2020 e che, nell’esercizio appena concluso, ha coinvolto 43 persone dei diversi team di lavoro per 14 sessioni tra incontri e follow up.
L’Academy SACMI, ed in prospettiva l’ Academy IoT , sarà concentrata sulla diffusione capillare di un mindset digitale , in quanto tale, evoluzione della già descritta Digital Gym. Non solo, quindi, imparare ad usare i nuovi strumenti ma acquisire un punto di vista differente e trasversale sui processi, contribuendone attivamente all’evoluzione in base agli obiettivi dell’organizzazione, per la definizione dei quali il dipendente (ed a maggior ragione il team leader) è attore protagonista
Tra le iniziative avviate, spicca la newsletter dell’Academy rivolta a tutti i responsabili all’interno dell’organizzazione. Quindi l’implementazione di un calendario dove saranno integrati tutti i corsi di formazione disponibili (sia in aula sia in modalità e-learning ). Anche questo servizio sarà quindi integrato all’interno della nuova piattaforma LMS (Learning Management System) e consentirà, non ultimo, al dipendente di tenere traccia del proprio CV formativo (con parallela certificazione delle competenze acquisite).
Tutti gli strumenti digitali descritti sono integrati all’interno di una piattaforma unica, denominata me@SACMI , dove ogni persona potrà accedere alla formazione, verificare il proprio CV formativo, accedere al feedback individuale, verificare l’andamento evolutivo dell’organizzazione. In parallelo, ogni responsabile, in funzione dei rispettivi ruoli, potrà accedere a tutte le informazioni gestionali relative alle persone coordinate, incluse le proposte salariali ed i riconoscimenti.
Moreover, all the available training courses (both in classroom and e-learning mode) will be loaded onto a calendar . The latter will itself be integrated into the new LMS ( Learning Management System ) and, last but not least, allow employees to keep track of their training CVs (with certification of acquired skills).
All the digital tools described are incorporated on a single platform, called me@SACMI . Here, individual workers can access training, track their training CV, obtain personal feedback and see how the organization is evolving as a whole. Likewise, individual managers can, according to their clearance level, access all the management information on the persons coordinated, salaries and awards included.
Benefit e welfare aziendale
Company Benefits and Welfare
La persona al centro. Per dare sostanza a questo concetto, SACMI ha definito diversi benefit di natura sia finanziaria sia sociale, iniziative che mirano al miglioramento del benessere personale dei dipendenti e delle loro famiglie e che cercano di soddisfare anche alcune esigenze di natura extra-lavorativa.
Assistenza sanitaria integrativa
Ogni dipendente SACMI assunto a tempo indeterminato ed i suoi familiari fiscalmente a carico usufruiscono a titolo gratuito di una polizza sanitaria integrativa , il cui costo è completamente a carico dell’azienda. È facoltà del dipendente estendere la copertura ai familiari fiscalmente non a carico sostenendo, in questo caso, una modesta quota mensile che viene direttamente detratta dalla busta paga.
Nel 2021 i fruitori della polizza sono 1.120 tra i dipendenti e 1.452 tra i familiari.
Putting people first: to give substance to this concept, SACMI has defined various benefits of both a financial and social nature.
Such initiatives aim to improve the personal well-being of employees and their families and meet some of their extra-work needs.
Supplementary health care
Every SACMI employee with a permanent contract and his/her family members who are dependents are covered, free of charge, by a supplementary health care policy , the cost of which is met in full by the company.
Employees can extend coverage to non-dependent family members by paying a small monthly fee that is deducted from wages.
In 2021 1,120 employees and 1,452 family members were covered by the policy.
Altre forme di welfare aziendale
• Lavaggi ecologici delle tute aziendali
• Circolo culturale ricreativo (sport e attività ludico formative)
• Formazione professionale singola e collettiva
• Convenzioni aziendali
Welfare sociale
• Trasparenza aziendale
• Partecipazione aziendale (dall’assemblea sociale alle assemblee di reparto)
Other forms of corporate welfare
• Company overalls eco-wash service
• Recreation club (sport, entertainment, games)
• Individual and collective training
• Company affiliations
Social Welfare
• Company transparency
• Company meetings (from members' assembly to departmental meetings)
Fondo Previdenza
I lavoratori con almeno dieci anni di anzianità SACMI possono essere iscritti all’istituto della Previdenza Complementare Aziendale . Il lavoratore versa al fondo una percentuale minima dell’importo annuo previsto, mentre la restante parte viene versata direttamente dall’azienda.
Nel 2021 erano 686 i dipendenti iscritti, per un totale di 4.652.515 euro destinati al Fondo come somma di 1.973.763 euro a carico di SACMI, 177.660 euro a carico degli iscritti e 2.501.092 euro come contributo TFR devoluto al Fondo pensione.
Polizze
Per i dipendenti, è prevista una polizza vita che riconosce un indennizzo agli eredi in caso di decesso ed una polizza invalidità permanente da malattia. È inoltre attiva, da alcuni anni, una polizza infortuni professionali ed extra professionali che riconosce indennizzi a fronte d’infortuni occorsi alla persona. Nel 2021, per queste polizze, SACMI ha investito oltre 237.000 euro.
Altri benefit
Già dal 2020, SACMI ha proceduto alla contrattualizzazione dello smart working ed all’eliminazione, dal 2021, del tradizionale sistema di marcature, sostituito dal sistema on line di prenotazione, pianificazione e gestione delle presenze.
Nel 2021 sono 1.065 i dipendenti SACMI Imola ad avere usufruito del welfare aziendale. Tale misura ha reso conveniente per i dipendenti l’acquisto di voucher (buoni carburante, buoni spesa, acquisti e-commerce) sulla piattaforma AON.
Pension Fund
SACMI workers with at least 10 years’ service can subscribe to the company's Supplementary Pension Fund . The worker pays in a minimum percentage of the annual fee while the remaining part is paid in directly by the company.
In 2021 there were 686 employees registered on the scheme, with the total fund pay-in of 4,652,515 euro being sub-divided into 1,973,763 euro paid in by SACMI, 177,660 euro paid in by employees and 2,501,092 euro concerning retirement-related severance pay.
Insurance policies
Employees have a Life Insurance policy that pays an indemnity to heirs in the event of death and a policy covering permanent illness-related invalidity. For some years now there has also been an Accident Insurance Policy that pays an indemnity in the event of injury in or outside the workplace. In 2021 SACMI invested over 237,000 euro in these policies.
Other benefits
In 2020 SACMI immediately took measures to allow personnel to work from home. Starting in 2021, it also took steps to replace the traditional clock on/ off system with an on-line office place booking and management system.
In 2021, 1,065 SACMI Imola employees benefited from corporate welfare schemes. This measure made it convenient for employees to purchase vouchers (fuel vouchers, shopping vouchers, e-commerce purchases) on the AON platform.
Asilo nido interaziendale
SACMI offre la possibilità alle famiglie dei dipendenti di accedere, a prezzi convenzionati, all’asilo d'infanzia interaziendale “Il Nido di Cornelia”. Gestito da Seacoop, è il primo nido in Emilia Romagna ideato e promosso da più aziende del territorio, tra le quali SACMI. L’edificio è improntato su criteri di ecosostenibilità ed è convenzionato con il Comune di Imola.
Associazione Tavolo 81 Imola
L’Associazione Tavolo 81 Imola promuove e diffonde la cultura della salute e sicurezza sul lavoro nel territorio imolese. Nasce nel 1999 come protocollo di intesa del territorio imolese per il comparto edile, nel 2003 diventa Associazione e nel 2010 si evolve nella forma attuale estendendo il campo di intervento a tutti i comparti produttivi. Ogni anno organizza seminari, convegni, eventi su diversi temi di attualità relativi alla salute e sicurezza e sulla loro applicazione pratica. Inoltre, organizza interventi formativi presso le scuole del circondario imolese. Dal 2016 fa parte attivamente del movimento Italia Love Sicurezza
SACMI Imola continua a sostenere attivamente le attività dell'Associazione, dopo averne espresso la presidenza sino a luglio 2021 in rappresentanza di Legacoop Imola.
Attività culturali e ricreative
L’alto senso di appartenenza all’azienda del personale SACMI si traduce in una serie di ulteriori iniziative auto-organizzate tra i dipendenti, con finalità ricreative, culturali, solidali. Tali attività fanno riferimento a quattro commissioni, “CCR”, “stampa”,
Inter-company day nursery
SACMI gives employees' families the opportunity to access Il Nido di Cornelia inter-company nursery school at discounted prices.
Managed by Seacoop, this is the first nursery in Emilia Romagna to be set up and promoted by several local companies, including SACMI. The building has an eco-sustainable design and the nursery has an official working arrangement with the Municipality of Imola.
Tavolo 81 Imola Association
The Associazione Tavolo 81 Imola promotes a culture of workplace health and safety in the Imola area. It was founded in 1999 as a memorandum of intent for the Imola construction sector. In 2003 it became an Association and in 2010 took on its current form, extending its scope to all manufacturing sectors. Every year it organizes seminars, conferences and events on topical health and safety issues and provides support for the practical application of solutions.
It also organizes training in schools in the Imola area. Since 2016 it has played an active role in the Italia Love Sicurezza movement. As the representative of Legacoop Imola, SACMI Imola held the presidency of the Association until July 2021; it continues to support the Association’s work.
Cultural and recreational activities
SACMI personnel enjoy a strong sense of belonging to the company. This takes the form of a series of employee-organized recreational, cultural and charity initiatives. These activities are managed by four commissions, 'CCR', 'press', 'training' and 'social'
“formazione”, “sociale” (quest'ultima tramite e supporto, all'interno dell'azienda, tra base sociale e Consiglio di Amministrazione, promuovendo la partecipazione ed occupandosi di questioni sociali), elette ogni anno tra gli stessi dipendenti. Fondato nel 1968 per iniziativa di numerosi tra Soci e dipendenti, il Circolo Culturale Ricreativo SACMI nasce per promuovere varie attività culturali e ricreative e, insieme, accrescere il senso di appartenenza alla Cooperativa. L’esperienza del CCR SACMI si inserisce nell’ambito dei vari Circoli Cooperativi sorti nella città di Imola nell’ambito del movimento cooperativo. Esperienze che, dato l’alto coinvolgimento delle persone e degli enti locali, hanno spesso contribuito alla valorizzazione del patrimonio civile e culturale della città. Intorno alle attività culturali e ricreative sono inoltre nate e si sono sviluppate, nel corso degli anni, iniziative di auto-organizzazione solidale, sostenendo in modo continuativo missioni internazionali in particolare in Brasile, Etiopia, Bolivia (avviamento al lavoro, adozioni a distanza e varie forme di sostegno alle comunità locali).
Da segnalare le attività della commissione stampa che cura la pubblicazione de “LaRuota”. Il giornale, che rappresenta l’house organ ufficiale, ha come obiettivo l’approfondimento di temi aziendali e la diffusione dei valori e la cultura SACMI. Attraverso questa pubblicazione, vengono comunicati i risultati raggiunti, le innovazioni tecnologiche, i nuovi prodotti, ma anche notizie che riguardano i lavoratori o il sistema dell’indotto.
Dopo un 2020 di sospensione delle attività a causa dell’emergenza sanitaria, il 2021 ha visto la ripresa delle attività della Commissione formazione, rivolte sia al personale dipendente, sia a clienti e stakeholder. Tali attività consistono nella promozione di incontri finalizzati ad una migliore conoscenza di singoli reparti-business dell’azienda, comprese le nuove macchine ed eventuali prototipi.
(the latter liaises between cooperative members and the Board of Directors, promoting participation and dealing with social issues), elected yearly from among the employees themselves.
Founded in 1968 on the initiative of members and employees, the Circolo Culturale Ricreativo SACMI (SACMI Cultural Recreational Club) was set up to promote cultural and leisure activities and, simultaneously, strengthen the sense of belonging to the Cooperative. The SACMI CCR experience is similar to that of various Cooperative Clubs established as part of the cooperative movement in and around Imola. Such experiences have, given the considerable involvement of local people and authorities, often contributed to the enhancement of the town's civil and cultural heritage. Over the years, cultural and recreational activities have given rise to self-organized acts of charity, leading to continuous support for international missions, especially in Brazil, Ethiopia and Bolivia (getting people into employment, organizing long-distance adoption schemes and various local community support programs). The work done by the press commission , which publishes La Ruota , also deserves a special mention. The official house organ, La Ruota seeks to provide in-depth info on corporate issues and disseminate SACMI values and culture. It provides updates on results, technological innovations, new products, and publishes news concerning personnel or ancillary industries.
After a pandemic-induced hiatus in 2020, the year 2021 saw the Training Commission return to work with projects for employees, customers and stakeholders. These activities consist of organizing meetings that provide a better understanding of the individual company departments-businesses, including new machines and any prototypes. Three meetings were promoted in 2021. Two of them focused on Rigid Packaging.
Nell’esercizio appena concluso sono stati promossi in particolare tre incontri, due dei quali dedicati all’ambito Rigid Packaging (Rigid Packaging Innovation Days e 70 di storia del business) e un incontro in presenza presso il laboratorio ceramico. La possibilità di integrare le attività in presenza con la partecipazione da remoto, già sfruttata con successo nel 2021, consentirà di estenderne ulteriormente la potenziale platea ai dipendenti delle società esterne, oltre a clienti e stakeholder anche extra-settore. La Commissione Sociale nel corso del triennio ha promosso un dialogo e un confronto con il Consiglio di Amministrazione al fine di rendere la base sociale protagonista attiva e proattiva su varie tematiche e in merito nel processo di rinnovamento dello Statuto e dei Regolamenti Interni che si sono concretizzati ufficialmente durante l'estate 2021 con una serie di assemblee dedicate. L’approvazione del nuovo Statuto e del nuovo Regolamento Interno, proposti nella loro stesura definitiva a seguito di un percorso di condivisione e confronto con il Consiglio di Amministrazione e con l'intera base sociale, hanno decretato l’accorpamento, dal prossimo triennio, della vigente Commissione sociale nella “Commissione Sociale e Formazione Cooperativa” con uno spiccato mandato alla formazione Sociale.
Salute e sicurezza
Il miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro per SACMI non è soltanto un termine di legge, ma rappresenta un aspetto di grande attenzione per la Cooperativa, un marchio culturale prima che normativo.
Il Consiglio di Amministrazione di SACMI Imola ha approvato la politica qualità-sicurezza-ambiente, nella consapevolezza di come qualità, sicurezza e sostenibilità ambientale rappresentino non solo un principio fondante ma, anche, un importante
Innovation Days and 70 Years of Business History) while the third was an in-person meeting held at the ceramic lab. Being able to combine face-to-face activities with on-line participation - a solution already used effectively in 2021 - allows us to extend the potential audience to employees of external companies, customers and stakeholders, even in other industries.
During the three-year period, the Shareholders’ Commission promoted a two-way dialogue with the Board of Directors. This was to ensure members play a proactive role in various matters and, more specifically, to engage them in the Statute/Internal Regulations renewal process, officially completed in summer 2021 by way of a series of dedicated assemblies. Approval of the new Statute and the new Internal Regulations - the final draft of which was put forward following discussions between the Board of Directors with the entire cooperative membership - will, over the next three years, result in the unification of the current Shareholders’ Commission to form the ‘Cooperative Shareholders’ and Training Commission’, which, as the name implies, will be closely involved in corporate training.
Health and safety
At SACMI, improving health and safety in the workplace is not just a legal requirement: it is a cornerstone of our Cooperative culture, an attitude to business that has always been our hallmark SACMI is well aware that quality, safety and environmental sustainability represent more than founding principles : they also provide major competitive advantages . Consequently, the Board of Directors of SACMI Imola approved the quality-safety-environment policy. More specifically, SACMI is committed to continuous improvement of health and safety in the workplace, transforming its culture
vantaggio competitivo. In particolare, SACMI opera per il continuo miglioramento degli aspetti legati alla salute e sicurezza del lavoro, traducendo la cultura della responsabilità sociale nella ricerca costante delle migliori soluzioni e nel rispetto della dignità del lavoro. L’azienda diffonde ad ogni livello organizzativo, una cultura della sicurezza , promuovendo comportamenti responsabili da parte di tutti i soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, nei processi produttivi.
Infatti l’attenzione per la sicurezza non è rivolta soltanto ai dipendenti SACMI, ma si estende a quanti quotidianamente lavorano e visitano le sedi e gli stabilimenti aziendali: è possibile stimare, con il sistema di gestione degli accessi in azienda, una presenza media all’interno del perimetro dello stabilimento di circa 1.300 persone giornaliere, di cui circa 300400 persone di aziende in outsourcing e visitatori. Risulta constante l’impegno per tutelare la salute e la sicurezza dei dipendenti garantendo che ogni attività lavorativa sia svolta in un ambiente salubre e sicuro, nel pieno rispetto degli standard interni e normativi in materia di prevenzione e protezione, con l’obiettivo di perseguire un miglioramento continuo.
SACMI Imola mantiene dall’anno 2002 la certificazione del Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute secondo lo standard ISO 45001, integrata al Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001 (ottenuta nel 1996) e al Sistema di gestione Ambientale ISO 14001 (del 1999). Le certificazioni vengono annualmente rinnovate e aggiornate. I sistemi di gestione coprono tutti i lavoratori (dipendenti e terzi) di SACMI Imola.
SACMI adempie a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, ha quindi nominato il medico Competente aziendale che gestisce le visite mediche secondo le scadenze previste dal protocollo sanitario aziendale; ha nominato 6 Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L'incontro tra il team composto dalla direzione, i delegati sicurezza della società, il Servizio
of social responsibility into an untiring quest for optimal worker-focused solutions.
The company instils a culture of safety at every organizational level, promoting responsible behavior by all those involved, directly or indirectly, in production processes.
Attention to safety is not just limited to SACMI employees but is extended, on a daily basis, to all those who work in or visit company buildings or production plants; the company entry/exit monitoring system allows us to estimate that some 1,300 people are within the perimeter of the facility every day, of whom about 300-400 are from outsourcing companies or visitors. Commitment to employees’ health and safety is ongoing.
This ensures all tasks are performed in a safe, healthy environment, in full compliance with internal and regulatory prevention-protection standards, the goal being to achieve continuous improvement.
In 2002 SACMI obtained Health and Safety Management System certification in compliance with ISO 45001; this followed Quality System certification as per ISO 9001 (obtained in 1996) and Environmental Management system certification as per ISO 14001 (1999). Such certification is annually renewed and updated. These management systems cover all workers (employees and third parties) at SACMI IMOLA. SACMI complies with Italian D.Lgs. 81/2008 and has therefore appointed a company doctor and manages medical examinations, scheduled according to corporate health protocols. It has also appointed six Rappresentati dei Lavoratori per la Sicurezza (Workers' Safety Representatives); the team meeting - attended by management, the company’s safety delegates, the company Prevention and Protection Service and the above safety representatives - takes place annually.
Over the years our Prevention and Protection service – with the constant support of qualified
Prevenzione e Protezione aziendale e gli RLS viene svolto annualmente. Negli anni sono state molteplici le attività svolte dal Servizio Prevenzione e Protezione interno, con il costante supporto di qualificati professionisti e degli enti aziendali coinvolti nella gestione della salute e sicurezza interni così come richiesto dalla normativa italiana (D.Lgs. 81/2008).
Le attività di auditing nei reparti produttivi e nei cantieri di installazione, regolarmente effettuati per il controllo periodico degli ambienti di lavoro, hanno consentito di effettuare la valutazione dei rischi derivanti dall'uso di macchine e impianti, sostanze e prodotti.
In generale, tramite procedure interne - che coinvolgono attivamente sia i dirigenti preposti sia tutti i lavoratori - e l'attività di auditing, tutti i fattori di rischio sono costantemente tenuti sotto controllo e migliorati (es. impiego dell’elettricità, pericoli di origine meccanica, ordine e pulizia dei luoghi di lavoro applicando il metodo lean 5S, campi elettromagnetici, rischi termici, rischio rumore, gestione delle emergenze, radiazioni ottiche artificiali, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi, atmosfere esplosive, apparecchi a pressione, mezzi/attrezzature/accessori di sollevamento, ecc). L’attività ordinaria di rinnovo delle valutazioni dei rischi, in scadenza periodica, e la realizzazione delle conseguenti azioni di miglioramento è proseguita anche nel corso del 2021 come da normativa vigente.
Oltre alle normali visite mediche obbligatorie per legge, applicando il principio di mutualità interna, la cooperativa propone un check-up medico specialistico a coloro che hanno compiuto il 40° anno di età. Tale benefit spetta ai lavoratori over 40 ogni due anni indipendentemente dall’attività svolta e agli ex lavoratori di SACMI ora in pensione.
SACMI pone particolare attenzione alla sicurezza del proprio personale che viaggia all’estero . Ogni addetto ha la possibilità di accedere a un servizio
professionals and the company entities involved in health and safety – has made constant progress in multiple areas as required by Italian law Decree 81/2008). Auditing of manufacturing departments and installation sites, performed periodically for workplace inspection purposes, has ensured proper assessment of risks associated with the use of machines, systems, substances and products.
In general, a combination of internal procedures involving both managers and workers and auditing ensures all risk factors are constantly monitored and improved (e.g. use of electricity, mechanical dangers, workplace orderliness/cleanliness via the 5S Lean method, electromagnetic fields, thermal risks, noise-related risks, emergency procedures, artificial optical radiation, vibration, manual load handling, explosive atmospheres, pressurized equipment, all lifting gear/tools/accessories etc.). Routine, periodic renewal of risk assessments, and the ensuing implementation of improvements also continued during 2021 as per current legislation. In addition to the legally required medical checkups, applying the principle of internal mutuality means the cooperative also provides specialist check-ups for those aged over 40. These benefits are extended to over-40s every two years, whatever their role, and to retired SACMI employees.
SACMI is attentive to the safety of personnel travelling abroad . All workers have access to an urgent medical information and support system to solve any health matters or security problems that might occur overseas. The service is provided by a specialized company that updates information in real time and responds 24/7 to requests for assistance worldwide. A centralized travel booking system allows for the management of specific information for each destination and person.
In 2021 the key Health and Safety investments included:
informativo e di supporto per la risoluzione di problematiche mediche e di problematiche legate alla security che potrebbero verificarsi all’estero. Il servizio viene fornito da una società specializzata che aggiorna le informazioni in tempo reale e risponde 24/7 ad eventuali richieste di assistenza in tutto il mondo. Grazie alla centralizzazione delle prenotazioni di viaggio è possibile gestire informative specifiche e mirate per ogni destinazione e per ogni persona.
Formazione sulla sicurezza e sull’ambiente
• installation of new pollutant extraction systems for new production areas
• redefinition of new production layouts
• seismic risk-related improvements to buildings
• renewal of fire detection systems
For several years now, as part of ongoing improvements concerning health and safety in the workplace, SACMI has reached out to all employees
Safety and environmental training
Nel corso del 2021 i principali progetti di investimento legati a tematiche di Salute e Sicurezza hanno riguardato:
• installazione di nuovi impianti di aspirazione di inquinanti a servizio di nuove produzioni
• ridefinizione di nuovi layout produttivi
• miglioramenti sismici degli edifici
• rinnovi degli impianti di rilevazione incendi
Da diversi anni, all’interno delle attività di miglioramento continuo della gestione degli aspetti legati alla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, SACMI ha attivato diversi canali di comunicazione con tutti i propri dipendenti:
• incontri periodici di condivisione dell’andamento aziendale organizzati per ogni area
through various channels :
• periodic meetings to share area-specific company performance info
• an app for reporting safety/environmental concerns
• suggestions boxes
• regular training courses
• regular newsletters
• intranet service with a special safety/environment section
SACMI's commitment to prevention and protection training is ongoing and takes numerous forms: in 2021 investment in health and safety training totaled 51,561 euros . This involved a total of 6,672 training hours for more than 1,263 workers , a significant increase compared to previous years.
• app raccolta di segnalazioni sulla sicurezza e tematiche ambientali
• box raccolta idee di miglioramento
• corsi di formazione periodici
• newsletter periodiche di aggiornamento
• intranet interna con sezione dedicata alle informazioni su sicurezza e ambiente
SACMI si trova costantemente impegnata in numerose attività formative che la qualificano dal punto di vista della prevenzione e protezione: nel 2021 gli investimenti per la formazione in salute e sicurezza sono stati pari a 51.561 euro , per un totale di 6.672 ore di formazione a più di 1.263 lavoratori , in notevole incremento sugli anni precedenti.
SACMI ha attiva una procedura che garantisce informazione, formazione e addestramento per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro conformemente alla normativa di riferimento. Da sempre tale attività rappresenta un impegno rilevante in azienda, sia in termini di ore impegnate sia di addetti coinvolti.
Le ore dedicate alla formazione sicurezza e ambiente nel 2021 hanno riguardato:
• corsi ai nuovi assunti, preposti e i dirigenti aziendali
• corsi di aggiornamento generale di tutti i lavoratori
• corsi per l’uso delle attrezzature aziendali (piattaforme di lavoro elevabili, carrelli elevatori, carriponte, rischio elettrico, ecc)
• corsi per l’accesso in spazi confinati
• corsi di aggiornamento della squadra di emergenza (antincendio, primo soccorso, defibrillatori)
• corsi di addestramento per l’uso delle macchine/attrezzature e sulle procedure aziendali
SACMI has procedures that inform and train personnel on workplace health and safety in compliance with the relative standards. This continues the company's long-standing practice of commitment to safety in terms of hours and employees involved. In 2021 safety and environmental training involved:
• courses for new hires, supervisors and managers
• general updating courses for all workers
• courses on how to use company equipment (aerial platforms, fork-lift trucks, bridge cranes, electrical risks etc.)
• courses for working safely in confined spaces
• emergency team upgrade courses (fire-fighting, first aid, defibrillator use)
• training courses concerning use of equipment and company procedures
The 5S method has been applied in all manufacturing departments since 2018. Since the beginning of 2020, the project has been redefined by adding a safety section (thus redefining the project as ‘ 5S + 1 Organization and Safety ’).
The foundations of the project are:
• Culture change: a goal shared by the lean (5S) philosophy and safety programs
• Promotion of health and safety: engagement with all personnel to build greater safety awareness
• Creating a leadership culture that naturally boosts safety and productivity
Dall’anno 2018 è stato applicato il metodo 5S in tutti i reparti produttivi e da inizio 2020 il progetto è
In particular, during 2021 various 5S + 1 Organization & Safety project meetings were held: 30 ‘cascading involvement’ events (with instructors and departmental heads) attended by 1,330 people (including third parties working at the plant), with a total of 3,300 training hours provided. Moreover, 2021 also saw the organization of several meetings concerning multiple aspects of workplace health and safety.
stato evoluto aggiungendo anche la parte sicurezza, ridefinendo così il progetto in " 5S+1 Organizzazione & Sicurezza ".
I fondamenti del progetto si basano su:
• Cambiamento della cultura: un goal comune alla filosofia lean (5S) ed ai programmi di sicurezza
• Promozione della sicurezza e della salute: ingaggiare tutti gli operatori a costruire una consapevolezza della sicurezza
• Creazione di una leadership diffusa che integri naturalmente sicurezza e produttività
In particolare nel corso del 2021 si sono sviluppati vari incontri del progetto 5S+1 "Organizzazione & Sicurezza": 30 eventi di coinvolgimento a cascata (con docenti i capireparto) che hanno registrano 1.330 partecipanti (compresi i terzi presenti in stabilimento) per un totale di 3.300 ore di formazione erogate. Inoltre, nel corso del 2021 sono stati organizzati alcuni incontri su tematiche riguardanti aspetti di salute e sicurezza sul lavoro coinvolgendo i vari stakeholder (clienti, fornitori, organi di vigilanza, consulenti, anche tramite l’Associazione Tavolo
81 Imola (a cui SACMI partecipa tramite Legacoop Imola) con lo scopo di analizzare le nuove evoluzioni legislative, le interpretazioni giurisprudenziali, le modalità operative di messa in atto dei requisiti cogenti, le criticità sulle quali porre attenzione. Nello specifico si sono tenuti tre incontri sulle seguenti tematiche: "Benessere psicofisico al lavoro: ergonomia e mindfulness"; "Sicurezza al 110% negli interventi sulle facciate condominiali"; "Indoor Air Quality: l’impatto della qualità dell’aria su salute e benessere negli ambienti di lavoro e di vita".
These involved the various stakeholders (customers, suppliers, inspection bodies, consultants, also via the Tavolo81 Imola association in which SACMI participates via LEGACOOP Imola) and sought to analyze legislative changes, assess their ramifications, look at the requisite implementation methods and examine any problem areas. Three meetings were held, covering the following topics; Psychophysical wellbeing at work: ergonomics and mindfulness; 110% safety when working on condominium facades; Indoor Air Quality: the impact of air quality on health and well-being in workplaces and homes.
La pandemia COVID -19
Sin da gennaio 2020 SACMI si è attivata per coordinare le attività di mitigazione del rischio da COVID-19 presso tutte le proprie sedi sia italiane sia all’estero.In particolare sono state messe in atto le seguenti attività:
• Attivato un Team COVID aziendale
• Istituito il Comitato COVID con la partecipazione dei Sindacati, Ufficio Sicurezza e HR
• Si è attuata una strategia comunicativa tempestiva: attivazione di un sito web interno dedicato, comunicazioni di aggiornamento periodiche inviate per coinvolgere e informare le persone; emessi protocolli anti-contagio sia per gli stabilimenti sia per i cantieri di installazione (in Italia e all’estero); organizzati webinar dedicati alla spiegazione dei protocolli anti-contagio.
• Alcune scelte hanno anticipato quanto poi previsto dalle leggi/protocolli nazionali (ad esempio già da inizio marzo 2020 sono stati attivati lo smartworking, la turnazione del personale nei reparti produttivi, la gestione dei dipendenti fragili, la quarantena volontaria dei trasfertisti al rientro in Italia dall’estero).
• Si sono attuate speciali sanificazioni periodiche sia nei reparti sia negli uffici
• Smartbooking: da luglio 2020 è attiva la prenotazione del posto di lavoro in ufficio tramite app per gestire la presenza e il distanziamento delle persone in maniera controllata.
• Test COVID: attivate convenzioni con diversi laboratori sul territorio.
• Mensa aziendale: riaperta da giugno 2020 con nuove regole di utilizzo e un nuovo layout delle sedute con separazioni fisiche ed una app per prenotare i posti al tavolo. Attivata la possibilità di scegliere il pranzo da asporto.
The COVID- 19 pandemic
In January 2020 SACMI immediately implemented a coordinated COVID-19 risk mitigation plan for all its Italian and foreign facilities. The plan involved:
• Activation of a company COVID team
• Activation of a COVID Committee in collaboration with Trade Unions, Safety Office and HR
• A fast-response communication strategy was implemented: establishment of a dedicated internal website, periodic updates to inform and involve; anti-contagion protocols issued both for factories and installation sites (in Italy and abroad); webinars to illustrate anti-contagion protocols
• Some actions preceded similar ones at national legal/protocol level (e.g. WFH/WFA was instituted in early March 2020, risk-reducing production department shifts were implemented, special procedures for vulnerable staff were set up and there was voluntary quarantine of international business travelers on their return to Italy)
• Regular sanitization of departments and offices was also introduced
• Smart booking : in July 2020 an office desk booking app was introduced to control worker numbers/social distancing.
• COVID tests: agreements were made with various local labs.
• Company canteen: reopened in June 2020 with new rules, a new seating layout for physical distancing and a table booking app. A take-away lunch option was also provided.
• Green Pass (Covid passport): in October 2021 automated Green Pass checks were established at company entrances.
• Green Pass: a ottobre 2021 si è attivato il controllo automatizzato del Green Pass in azienda ai varchi di ingresso.
• In particolare a giugno 2021 è stata attivata la campagna vaccinale aziendale con la creazione di un hub vaccinale in collaborazione con CEFLA SC, AUSL Imola e il Comune di Imola. Presso l’hub sono stati coinvolti i dipendenti di tutte le aziende del Gruppo SACMI (circa 2.000 dosi somministrate) e oltre 50 aziende del territorio imolese. All’interno della struttura sono state somministrate 4.300 dosi totali.
Tali azioni tempestive hanno permesso di minimizzare i contagi nei nostri ambienti di lavoro garantendo sia la salute dei dipendenti e delle loro famiglie sia la produttività aziendale
• Note that June 2021 saw the company vaccination campaign get under way with the establishment of a vaccination hub in collaboration with CEFLA SC, Imola AUSL (local health authority) and the Municipality of Imola. All SACMI Group employees (about 2000 doses administered), plus staff from over 50 companies in the Imola area, were vaccinated at the hub. The facility administered a total of 4,300 doses.
These prompt actions minimized workplace infections, thus protecting the health of employees , their families, and company productivity
L’impegno di SACMI verso la salute e la sicurezza dei lavoratori, monitorato attraverso il Sistema di Gestione secondo lo standard ISO 45001, trova riscontro nel basso numero di infortuni registrato: questo risultato è ottenuto grazie alla campagna di sensibilizzazione presso i reparti produttivi con coinvolgimento diretto sulla valutazione dei rischi, informazioni specifiche sull’uso dei DPI, una continua formazione specialistica sui rischi, aggiornamento tecnico delle attrezzature a disposizione, ecc.
Tassi infortunistici
The positive outcome of SACMI’s commitment to employee health and safety (monitored via the Management System as per ISO 45001) is evident in the low number of recorded accidents : this result has been obtained thanks to an intensive awareness campaign within production departments that included workers’ direct involvement in risk assessment, specific information on PPE use, continuous risk-related training and upgrading of available equipment etc.
Accident rates
Nel corso del 2021 si sono verificati 8 infortuni sul lavoro, minor numero di infortuni storici registrati in SACMI , di cui nessuno con gravi conseguenze e nessun decesso, in continuità con quanto registrato nel 2019 (10 infortuni) e nel 2020 (9 infortuni).
Gli infortuni nel 2021 hanno riguardato principalmente ferite alle mani e contusioni alle gambe.
In 2021 there were eight workplace accidents, the lowest number ever recorded at SACMI; none were serious or fatal, continuing the trend seen in 2019 (10 accidents) and 2020 (9 accidents).
The injuries recorded in 2021 mainly involved hand injuries and leg bruises.
I soci
Cooperative membership
Lo scambio mutualistico, elemento distintivo dell’impresa cooperativa, si declina nel rapporto economico che il socio intrattiene con la cooperativa (ristorno, prestito sociale, ecc) e nella partecipazione agli organi democratici.
La consistenza numerica della base sociale di SACMI si mantiene sugli stessi livelli dell'anno precedente: infatti nel 2021 sono diventati soci 9 lavoratori (a fronte di 10 uscite per pensionamento), selezionati sulla base di alcuni requisiti tra cui l’anzianità aziendale di almeno cinque anni, le qualità morali e professionali quali la serietà e lo spirito cooperativistico, la dinamicità e la professionalità. Il ristorno, ai sensi della legge 142/2001 sul socio lavoratore, è erogato nei limiti di legge e può tradursi in diverse forme quali l’aumento del capitale sociale (come forma di capitalizzazione e quindi di autofinanziamento per l’azienda) o l’integrazione della retribuzione. Il rapporto sociale tra la cooperativa e il socio prende forma anche attraverso lo strumento del prestito sociale, con il quale il socio investe i risparmi nel proprio
The distinguishing element of a cooperative, the principle of mutuality (also known as the principle of cooperation), lies in the economic relationship members have with the cooperative (profit shares, membership loans etc.) and their role in its democratic processes. SACMI cooperative membership remained stable with respect to the previous year: 9 workers became members in 2021 (against 10 outgoing retirees); they were selected on the basis of requisites such as a minimum of 5 years’ service , moral and professional qualities such as dedication and cooperative spirit, dynamism and professionalism.
In compliance with Italian law 142/2001 concerning worker-members, profit shares are issued as per legal requirements and may take various forms such as an increase in the value of share capital (as a form of capitalization and therefore self-financing for the company) and wage bonuses. Another key feature of the relationship between cooperative and member is the membership loan
Consistenza soci
lavoro e finanzia la cooperativa nello svolgimento delle proprie attività. Tale strumento è gestito seguendo le indicazioni di un regolamento interno deliberato dall’Assemblea sociale. Anche questo valore alla fine del 2021 è in linea con l’anno precedente. Un ulteriore elemento specifico dell’essere cooperativa è l’applicazione del principio di democrazia, che consente ai soci di prendere parte all’Assemblea e all’elezione del Consiglio di Amministrazione e di essere coinvolti in tal modo nel processo decisionale dell’impresa. Nel corso del 2021 sono state svolte 8 assemblee, con una partecipazione media dell’84,83% dei soci.
Ristorno (euro)
This tool, which lets members invest in their own work and finance the activities of the cooperative, is managed according to rules drawn up by the Members’ Assembly. At the end of 2021, loan amounts were in line with those of the preceding year.
A further cooperative-specific feature is the application of basic democratic principles , allowing members to play a role in the decision-making process and take part in the Assembly and election of the Board of Directors. During 2021 eight assemblies were held, with average membership attendance running at 84.83%.
Profit shares (euro)
I clienti
Customers
Iprincipi fondamentali cui si ispira l’azienda nel rapporto con i propri clienti sono la garanzia di qualità del prodotto e del servizio fornito (affidabilità delle macchine e degli impianti, assistenza post-vendita, ecc.), la continua ricerca di innovazione , lo spirito collaborativo e la partnership Essendo l’attività di SACMI orientata ad una vasta gamma di prodotti e servizi, la tipologia dei clienti è diversificata.
Di seguito sono presentati i dati aggregati delle quattro Business Unit di SACMI Imola, Tiles, Whiteware, Advanced Materials, Rigid Packaging , relativamente alla distribuzione del fatturato per clienti nel 2021. Si registra come una quota consistente del fatturato sia ricoperta da clienti di grandi dimensioni (i criteri utilizzati per la suddivisione dei clienti in piccoli, medi, grandi sono distinti per ogni Business secondo parametri che vanno dal livello della produzione a quello del “parco macchine installato”).
L’ 85% circa del business di SACMI Imola è realizzato con clienti all’estero . In base alla localizzazione
The company builds mutually rewarding customer relations on the basis of guaranteed product and service quality (reliable machines, plants and after-sales assistance etc.) and constantly strives to innovate and nurture teamwork and partnerships
SACMI provides a vast range of products and services, and, as might be expected, its customers are no less diversified. The following section shows aggregate data on sales distribution in 2021 by customer type for the four SACMI Imola Business Units ( Tiles, Whiteware, Advanced Materials, Rigid Packaging ). A consistent proportion of sales are evidently accounted for by large-scale customers (the criteria according to which customers are sub-divided into small, medium and large categories are different for each division and refer to parameters that range from output levels to 'installed machine pool').
Some 85% of SACMI's business is done with foreign customers . A look at geographic distribution within the three market areas shows that 46% of sales
(al 31.12.2021)
Sales distribution by customer size (up to 31.12.2021)
Distribuzione
nelle tre aree di mercato si evidenzia come il 46% del fatturato sia garantito da clienti nei Paesi in Via di Sviluppo (ad eccezione dei seguenti Paesi che rientrano invece nella denominazione Occidente: Andorra, Islanda, Liechtenstein, Malta, Norvegia,
Sales distribution by geographical area (up to 31.12.2021)
Italia Italy
Occidente Western nations
are, moreover, generated by customers in developing nations (this term excludes the following nations, taken to be part of the Western hemisphere: Andorra, Iceland, Liechtenstein, Malta, Norway, Principality of Monaco, San Marino, Vatican City,
Principato di Monaco, San Marino, Città del Vaticano, Svizzera, Canada, USA, Giappone, Australia e tutti i Paesi membri dell'Unione Europea).
La quota garantita dal mercato locale si riduce proporzionalmente alla crescita della dimensione d'impresa. Ciò è motivato dal fatto che in Italia il principale mercato di riferimento è quello della piastrella e il tessuto di aziende che lo costituisce mostra una prevalenza di piccole e medie imprese.
Partner per lo sviluppo
La gestione del rapporto con i clienti si fonda sulla continua ricerca dell’eccellenza e sull’assicurazione costante della qualità: per questo SACMI monitora periodicamente, in maniera diretta o indiretta, la soddisfazione dei propri clienti allo scopo di raccogliere tutti gli elementi utili al costante miglioramento del servizio offerto. SACMI impronta costantemente il rapporto con i propri clienti al principio di partnership , finalizzata a:
• garantire efficaci sistemi di controllo dell’intero processo di produzione
• fornire consulenza e formazione sull’utilizzo corretto dell’impianto
• coinvolgere i clienti nella fase di progettazione del prodotto
In particolare, SACMI privilegia con i propri clienti/partner relazioni di lungo periodo , basate sulla fiducia reciproca , per raggiungere, attraverso la collaborazione ed il principio di partnership, nuovi e sempre più ambiziosi traguardi.
La struttura di servizio post-vendita è un punto qualificante della politica di SACMI. Il consolidamento del rapporto con il cliente è infatti necessario per garantire massima efficienza e affidabilità del servizio. In particolare, negli ultimi anni è stato predisposto, e via via arricchito di nuove funzioni, il
Switzerland, Canada, USA, Japan, Australia and all EU member nations).
The share of business attributable to the home market decreases proportionately to the size of the enterprise. This is because, in Italy, the main reference market is the one for ceramic tiles and the bulk of the companies in that industry are small or medium-size concerns.
Partners in development
Customer relations are built on a continuous quest for excellence and ceaseless quality control: this is why SACMI periodically monitors, directly and indirectly, customer satisfaction , the aim being to amass all those elements that might be useful for improving goods and services.
SACMI bases customer relations on the partnership principle , which aims to:
• guarantee the effectiveness of control systems throughout the production process
• provide consultancy and training on proper plant use
• involve customers at the product design stage
More specifically, SACMI seeks to build long-term mutually respectful business relations with its customers in order to achieve, through close teamwork and partnership, ever-more ambitious goals. After-sales service is a salient part of SACMI policy. Strengthened customer relations are needed to ensure maximum service efficiency and reliability. Recent years also saw the establishment - and gradual expansion to include new functions - of the on-line S.P.A.C.E. (SACMI Portal for Aftersales and Customer service Excellence) area. Its goal is to integrate on-line assistance, spare parts and training on a single platform, in synergy with innovative customer service packages provided by the parent
nuovo portale S.P.A.C.E. (SACMI Portal for Aftersales and Customer service Excellence). Obiettivo del portale è l’integrazione su un’unica piattaforma on line di assistenza, ricambi e formazione, in sinergia con gli innovativi pacchetti di servizi al cliente erogati dalla capogruppo e dalle altre sedi produttive e di assistenza SACMI in Italia e all’estero.
La crisi sanitaria internazionale ha di fatto accelerato questo percorso di “virtualizzazione” dell’assistenza, consentendo di completare in diversi casi interi avviamenti e collaudi di impianto (remote FAT/SAT) da remoto, data l’impossibilità degli spostamenti internazionali.
Nella prima parte del 2022 sono inoltre stati lanciati e/o predisposti ulteriori servizi finalizzati all’implementazione di nuove logiche manutentive su macchine e impianti SACMI come piani di manutenzione programmata, monitoraggio in itinere dello stato di salute degli impianti e fornitura kit ricambi “preventivi”. La logica è quella di affiancare il cliente nella migliore gestione e resa dell’impianto e della macchina SACMI, anticipando il problema prima che esso si verifichi
Tali attività riguardano – e sempre di più riguarderanno in futuro – sia la vendita di nuove macchine, dove tali pacchetti di assistenza possono essere inclusi già nelle offerte commerciali, sia il revamping di impianti esistenti.
company and other SACMI manufacturing and assistance facilities in Italy and abroad.
The international health crisis has understandably accelerated the ‘virtualization’ of assistance services. With international travel severely restricted, this has, in some cases, allowed for the completion of fully remote plant testing and start-up (remote FAT/SAT).
In early 2022, additional services that innovate maintenance on SACMI machines and systems were launched and/or made ready. These include scheduled maintenance plans, ongoing monitoring of ‘system health’ and the provision of ‘preventive’ spare parts kits. This approach aims to provide customer support that maximizes SACMI plant/machine control and efficiency to prevent problems before they can actually occur
These services concern - and will increasingly do so in the future - both the sale of new machines, where such assistance packages can be included directly in the offer, and the revamping of existing plants.
La comunità e il territorio
Involvement in local communities
SACMI realizza un insieme di azioni mutualistiche verso l’esterno, intervenendo in numerose iniziative locali ed internazionali con continuità nel tempo e in coerenza con i propri valori Negli ultimi 3 anni, in particolare, SACMI ha destinato oltre 1,8 milioni di euro al sostegno di progetti benefici sul territorio locale ed internazionale, in particolare nei settori della sanità e dell’istruzione. Tale quota comprende sia risorse a valere sul conto economico , sia erogazioni dal fondo mutualistico , per enti/progetti deliberati in sede di distribuzione degli utili di esercizi precedenti.
Frutto di un’attività costante e continuativa di ascolto dei bisogni del territorio , in connessione con le principali realtà associative e del terzo settore che vi operano, la Cooperativa ha in particolare raccolto l’appello alla crescente richiesta di servizi di supporto alle non autosufficienze. Tra le erogazioni liberali più rilevanti nel 2021, da tale punto di vista, quella ad Anteas Imola per l’acquisto di un mezzo attrezzato per il trasporto delle persone con disabilità.
SACMI extends the cooperation principle into the wider world where it supports numerous local and global projects.
This ongoing support is in keeping with its core values Over the last 3 years, SACMI has allocated over 1.8 million euro to support local and international charity projects, especially in education and health. This amount includes both resources pertaining to the income statement and disbursements from the cooperative fund , for institutions/ projects approved at the time of allocating profits from previous years.
Through its contacts with the main associations and third parties, the Cooperative constantly has its ear to the ground vis-à-vis the needs of the community . Accordingly, it has responded to the growing demand for services that provide support to those who are not self-sufficient. Hence one of the key donations of 2021: the purchase of a special van for the transport of disabled persons for the charity
Anteas ImolaIl nuovo automezzo, in servizio da dicembre scorso, ha portato a 11 i veicoli in dotazione all’associazione, consentendo un significativo incremento della quantità e della qualità dei servizi offerti. Aggravato nella fase dell’emergenza sanitaria, con un carico non indifferente per le famiglie, il tema fa riferimento all’aumento esponenziale di persone con patologie neurologiche che non necessitano solo di servizi di cura “sanitaria” ma di un vero e proprio accompagnamento per le attività quotidiane
Il nuovo mezzo donato da SACMI, attrezzato con pedana per carico degli utenti in carrozzina, consentirà di raggiungere le moltissime persone con problemi motori residenti in città e in edifici senza ascensore, consentendo da questo punto di vista di sfruttare al meglio il montascale mobile di cui Anteas si è dotata di recente. Altre erogazioni sono state destinate nell’esercizio, in continuità con i precedenti, alle associazioni che, sul territorio, si occupano di tutela della salute e disabilità tra cui la Fondazione ANT, per l’assistenza oncologica gratuita a domicilio, Aism (sclerosi multipla), Montecatone Onlus e Professione Medica (formazione ed educazione sanitaria nelle scuole). La salute – intesa anche e soprattutto come dignità della persona – resta al centro di questo insieme di progetti, che la Cooperativa indirizza sia sul territorio sia all’estero, anche in questo caso sostenendo le migliori energie sul territorio, associazioni benefiche che da anni sviluppano progetti di sostegno ai più elementari diritti di cura, formazione, assistenza alla persona nei Paesi in via di sviluppo. Fa riferimento a questo insieme di attività un secondo significativo progetto finalizzato nel 2021 con Aviat Onlus , un’associazione del territorio che da anni opera in Togo , uno dei Paesi più poveri del mondo dove, tra gli altri diritti negati, è in primo piano il problema della cataratta congenita e senile , che impedisce alle persone di avere una vita normale in quanto impossibilitate a curarsi.
In service since last December, this latest van brings the number of vehicles managed by the association to 11, significantly boosting the quantity and quality of its services.
For many families, the pandemic has worsened their situation. This, of course, has driven demand for such services, as has the sharp rise in the number of people with neurological illnesses, who need not just care but logistical support as they go about their everyday lives
The new van donated by SACMI is equipped with a wheelchair ramp. This will allow Anteas to transport the many people who suffer from motor problems and, importantly, make the most of the mobile stairlift the association recently acquired.
Other disbursements made during 2021 continued the support provided in previous years to other medical charities; these include the ANT Foundation, which provides free home care for oncological patients, Aism (multiple sclerosis), Montecatone Onlus and Professione Medica (health training/education in schools).
Health - also, and above all, in the sense of human dignity - remains the focus of this set of projects, involving the Cooperative both locally and abroad. It provides valuable support to charities that have, for years, been carrying forward projects that ensure the basic human rights to healthcare, education and aid in developing countries.
These include a second major project finalized in 2021, for Aviat Onlus, a local association that has been working for several years in Togo. Among the world’s poorest countries, one of its most pressing problems is access to treatment for age-related and congenital cataracts, a condition that can be utterly ruinous without access to healthcare.
SACMI started supporting Aviat’s humanitarian work back in 2005. The resources donated to this project will help treat eye disease at the medical
Già nel 2005, all’epoca della prima missione in Togo, SACMI aveva sostenuto Aviat nelle attività di aiuto umanitario. Le risorse donate per questo progetto sono specificamente dedicate alla cura delle malattie oculari nel centro medico gestito dalle suore di Nostra Signora degli Apostoli a Kolowaré, villaggio poco distante da Sokodé, seconda città del Paese. L’obiettivo è realizzare almeno un centinaio di interventi di cataratta, restituendo a queste persone, ed in particolare ai bambini, una prospettiva di vita normale. Tra le altre iniziative, sono proseguite nell’esercizio le azioni di sostegno a campagne pluriennali cui SACMI ha aderito non senza considerare l’estendersi, anche sul nostro territorio, di situazioni di povertà assoluta: aderendo sin dal 2017 alla campagna “No sprechi” – recupero in maniera continuativa di cibi cotti da distribuire a persone indigenti – e sostenendo la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus . Anche nel 2021, contributi significativi sono inoltre stati erogati a sostegno delle principali associazioni sportive della città di Imola e per il sostegno ad enti e attività culturali sul territorio (ad esempio, nell’esercizio
center run by the nuns of Our Lady of the Apostles in Kolowaré , a village just outside Sokodé, the country's second largest city. The goal is to perform at least a hundred cataract operations so patients, especially children , can look forward to a life with restored eyesight. Other 2021 initiatives included actions to support multi-year campaigns to which SACMI adheres. Some of these provide help to the growing number of people experiencing poverty in our own community: since 2017 SACMI has lent its support to the ‘ No waste ’ campaign - the ongoing collection of hot food to be distributed to the needy - and a local food bank, Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus
The year also saw significant contributions to Imola’s main sports associations and local cultural organizations/activities (e.g. the Cooperative supported the Italian government’s ArtBonus initiative via a donation to the International Museum of Ceramics in Faenza). Sponsorship of the Emilia Romagna Festival and the Imola in Musica event was also confirmed.
Support provided to the local, national and international community by sector (euro)
Supporto al territorio locale, nazionale e internazionale per ambito di intervento (euro)
appena concluso, aderendo all’iniziativa ArtBonus del Governo italiano tramite un’erogazione liberale al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza). Si conferma inoltre la sponsorizzazione alle iniziative Emilia Romagna Festival e al Comune di Imola per la manifestazione Imola in Musica
Scuole, Università e ricerca
Il sostegno alla formazione rappresenta, per SACMI, un valore chiave per lo sviluppo del proprio business e per la realizzazione della propria mission di azienda intergenerazionale. SACMI, in questo senso, ha sostenuto con continuità gli Istituti scolastici del territorio, con importanti donazioni di strumenti e attrezzature utili per garantire agli studenti un’offerta formativa di qualità, favorendo i percorsi di alternanza scuola-lavoro e l’erogazione di borse di studio finalizzate a premiare gli studenti più capaci e meritevoli.
Particolare rilievo ha assunto, negli ultimi anni, l’offerta da parte di SACMI di percorsi di tirocini curricolari e tesi da sviluppare direttamente in azienda, anche finalizzate al dottorato di ricerca. La possibilità per gli studenti di consultare in tempo reale le posizioni aperte sul portale SACMI Careers, la partecipazione di SACMI ai principali eventi di orientamento in Università, si sono tradotte in una presenza costante di tirocinanti e tesisti in azienda un’opportunità preziosa per i laureandi del territorio ed al tempo stesso veicolo, per l’azienda, di coltivare nuovi talenti e progettare il proprio futuro in ambiti strategici
per il business
In totale, sono 39 i percorsi attivati in SACMI Imola nel 2021 tra tirocini per tesi, tirocini extra-curricolari e dottorato, cui si sono aggiunti 15 percorsi di alternanza scuola-lavoro. Inoltre, nell’esercizio, SACMI ha finalizzato l’assunzione di tre nuove risorse che avevano concluso il PhD in azienda.
Schools, universities and research
SACMI sees active support of learning/training as pivotal to the development of its business and the achievement of its own intergenerational company mission . Hence its ongoing support for local schools . It has made major donations of tools and equipment to ensure students receive quality training, has sustained work experience programs and provided scholarships to reward the most capable, deserving students. Moreover, the last few years have seen SACMI offer a growing number of internships and provide university students with opportunities to develop in-company dissertations , even at PhD level. Students can view current vacancies on the SACMI Careers website.
SACMI also attends key careers/university guidance fairs. These outreach policies have resulted in the constant presence of interns and dissertation students: a valuable opportunity for local under-graduates and, at the same time, a way for the Cooperative to nurture talent and plan its own future in strategic business areas
In total, 39 programs were activated in SACMI Imola in 2021. These included dissertation-related internships, extra-curricular internships and doctorates , to which 15 work experience opportunities for high school students were added. Note also that the year saw SACMI hire three new resources who had completed their PhD s in the company.
Equally significant is the apprenticeship scheme, which had 46 active participants in 2021 . With regard to work experience programs, instead, a special extension option (4+4 weeks) was introduced to reward the most deserving students. A further initiative focused on employees’ children, allowing them to access fixed-term 5-week contracts in the summer.
Significativo è il tema dell’ apprendistato , con 46 contratti attivi nel 2021 . Mentre per quanto riguarda i percorsi di alternanza scuola-lavoro è stata introdotta la possibilità di prolungare il periodo (4+4 settimane) per gli studenti più meritevoli. Una ulteriore speciale iniziativa è stata pensata per i figli del personale dipendente, consentendo di accedere a contratti a tempo determinato nel periodo estivo della durata di 5 settimane.
Nel 2021 SACMI ha ospitato per la prima volta 2 studenti del corso di laurea professionalizzante in Ingegneria meccatronica dell’Università di Bologna, un percorso di studio che vede la collaborazione Università-Aziende con alternanza di studi teorici e pratici e con tirocinio obbligatorio di 6 mesi in azienda per gli studenti del terzo anno. In particolare, i due tirocini sono stati svolti in produzione per la parte di studio e collaudo macchine (aree IPS e Closure). Il percorso verrà riproposto nel 2022 per ulteriori 2 studenti.
Nel 2021, per il quarto anno consecutivo, SACMI ha inoltre organizzato il “workshop di meccatronica” che si è tenuto nella consociata PROTESA coinvolgendo 4 studenti del corso di Laurea magistrale in Ingegneria meccanica. Ulteriori contributi sono stati destinati alla formazione universitaria ed al sostegno alle attività di ricerca
Attualmente sono un centinaio le collaborazioni in essere tra SACMI e le Università, gli Istituti e i Consorzi di ricerca in Italia e all’estero. Si conferma, per il 2021, il rinnovo del contributo al Corso di laurea in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali dell’Università di Bologna (sede di Faenza), accanto al finanziamento, tramite il Consorzio Futuro Ricerca, di un progetto dell’Università degli Studi di Ferrara (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra) per lo sviluppo di sensori chimici per gas e la valutazione della loro sensibilità a diversi tipi di sostanze, per applicazioni in ambito Rigid Packaging.
2021 also saw SACMI host, for the first time, two Mechatronic Engineering students from the University of Bologna. This university-company partnership involves theoretical and practical studies and a mandatory 6-month internship in the company for third year students. More specifically, the two interns worked on machine development and testing (in the IPS and Closure areas). The experience will be repeated in 2022 with another two students.
In 2021, for the fourth consecutive year, SACMI also organized the ‘ mechatronics workshop ’; held at the PROTESA subsidiary, this involved a total of four students on Masters’ degree courses in Mechanical Engineering. Further contributions were allocated to higher education and research projects . At present SACMI has about 100 partnerships with universities, institutes and research consortia in Italy and other countries. Again, 2021 saw renewed support for the Chemistry and Environment-Related Technologies and Materials degree course of the University of Bologna (Faenza branch). This was combined with funding, via the Consorzio Futuro Ricerca , for a Ferrara University (Physics and Earth Sciences Department) project to develop chemical sensors for gases and assess their sensitivity to different substances; these sensors could have applications in the Rigid Packaging sphere.
At university level, SACMI has close research ties with: Alma Mater Studiorum of Bologna (Departments of Civil Engineering, Chemistry, Environment and Materials, Industrial Engineering, Electrical power and Information, CIRI MAM, UNIBO Inter-departmental institute of Industrial research); it also helped establish the Mechatronic Engineering degree course and the Applied Data Science Masters course at the Cesena branch). It also enjoys valuable partnerships with Politecnico di Milano , the Università Cattolica del Sacro Cuore
Tra le Università , SACMI sviluppa progetti di ricerca con: Alma Mater Studiorum di Bologna (Dipartimenti di Ingegneria civile, Chimica, Ambiente e Materiali, Ingegneria industriale, Energia elettrica e dell’Informazione, CIRI MAM, Istituto interdipartimentale di Ricerca industriale dell’Unibo); ha sostenuto l’istituzione del corso di laurea in Ingegneria Meccatronica e del master “Applied Data Science” presso la sede di Cesena). Ulteriori collaborazioni di rilievo sono in essere con il Politecnico di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e LIUC, le Università di Parma, Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), Università del Piemonte Orientale, Università Politecnica delle Marche, gli atenei di Ferrara, Padova, Trento, Salerno, Cassino, Lecce.
Tra i principali istituti e consorzi di ricerca , SACMI collabora con: Bi-Rex Competence center di Bologna (Big Data Innovation & Research EXcellence), MistER (Laboratorio di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in Meccatronica, Biomedicale e ICT), Centro Interdipartimentale InterMech Mo.Re, CRIT Research (il Consorzio con sede a Vignola nato come espressione delle migliori eccellenze manifatturiere regionali a fini di innovazione collaborativa, scouting tecnologico, ricerca e supporto nell’accesso alle migliori opportunità di finanziamento nazionali e comunitarie); CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), CNR ISTEC (tecnologia dei materiali ceramici), CNR INO (Centro Nazionale di Ottica), Centro Ceramico di Bologna; Ecam Ricert (Vicenza) e Iseven Servizi (Modena) per analisi microbiologiche in ambito plastics-packaging; SSV (Stazione Sperimentale del Vetro); AlmaPlasma (spin-off Unibo su trattamenti superficiali plastica); Il centro CRA (Roma, settore lattiero-caseario).
Diverse anche le istituzioni estere , come il Fraunhofer Institut (reparto resistenza strutturale e affdaibilità dei sistemi), IREQ (acciai, grandi componenti), Kimw (Kunststoff Institut Lüdenscheid),
and LIUC, the universities of Parma, Modena and Reggio Emilia (UNIMORE), Università del Piemonte Orientale, Università Politecnica delle Marche , and the universities of Ferrara, Padua , Trento, Salerno, Cassino and Lecce.
SACMI works with key research institutes and consortia . These include: Bi-Rex Competence Center of Bologna (Big Data Innovation & Research EXcellence), Mist-ER (Industrial research and technological transfer in Mechatronics, Biomedical and ICT), the Inter-departmental InterMech Mo.Re center, CRIT Research (a consortium based in Vignola, founded as a vehicle for regional manufacturing excellence to promote collaborative innovation, technological scouting and research and lend support in accessing the best national/EU funding opportunities), CNR (National Research Council), CNR ISTEC (ceramic material technology), CNR INO (National Optics Center), Bologna Ceramics Center; Ecam Ricert (Vicenza) and Iseven Servizi (Modena) for microbiological analysis in the plastics-packaging field; SSV ( Stazione Sperimentale del Vetro ); AlmaPlasma (a UNIBO spin-off concerning plastic surface treatment); the CRA Center (Rome, dairy sector).
We also engage with several foreign institutions , such as the Fraunhofer Institut (structural strength and reliability of systems department), IREQ (steels, large components), Kimw (Kunststoff Institut Lüdenscheid), the University of Wageningen, the Spanish ITC ( Instituto de Tecnología Cerámica ), the French Université Grenoble Alpes , the University of Magdeburg, MIT ILP (MIT Industrial Liaison Program in Massachusetts) and Montreal Polytechnic. There are also internal synergies with Alpha Ceramics (a Germany-based Group company operating in the advanced ceramics and new materials sectors) and the Laboratory-Competence Center of German subsidiary Sama Gmbh (tableware).
l’Università di Wageningen, lo spagnolo ITC (Instituto de Tecnología Cerámica), la francese Université Grenoble Alpes, l’Università di Magdeburgo, il MIT ILP (MIT Industrial Liaison Program in Massachusetts), il Politecnico di Montreal. Oltre alle sinergie interne con Alpha Ceramics (azienda del Gruppo con sede in Germania che opera nel settore dei ceramici avanzati e nuovi materiali) e con il Laboratorio-Competence Center della controllata tedesca Sama Gmbh (stoviglieria).
Con quasi 300 tecnici impegnati nel proprio Centro Ricerche di Imola, fondato nel 1989, che si aggiungono al personale dei vari laboratori e centri presenti nelle diverse Società del Gruppo, SACMI realizza un’importante attività di ricerca diretta, capace di generare valore aggiunto non solo per l’azienda, ma anche per l’intero sistema delle imprese regionali Nel corso del 2021, sono state ulteriormente potenziate le attività di SACMI Innovation Lab , punto di riferimento per gli “innovation services” del Gruppo, open platform dell’innovazione candidata a far parte della Rete Regionale Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Oltre a dare continuità a numerosi progetti in ambito ceramico e packaging, il Laboratorio ha rafforzato il proprio ruolo di riferimento, nell’ambito della Rete dei laboratori e delle Università regionali, per la diffusione delle tecnologie abilitanti al sistema regionale delle piccole e medie imprese
In ambito europeo, SACMI è partner di A.SPIRE (Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency), partenariato pubblico-privato trans-settoriale dedicato all’innovazione nella gestione delle risorse e dell’efficienza energetica nelle industrie innovative di processo , tra cui il settore ceramico. L’associazione realizza, congiuntamente con la Commissione Europea, le agende per la ricerca e l’innovazione e finanzia progetti di ricerca e sviluppo di carattere internazionale.
With the almost 300 technicians working at our Imola Research Center (founded in 1989), not to mention personnel employed in laboratories and facilities in various Group companies, SACMI does a lot of direct research, which generates added value not just for the company but the entire regional business system SACMI Innovation Lab - a key facility for the Group's innovation services and an open innovation platform that’s also a candidate to become a node of the Emilia-Romagna High Tech Network - expanded further in 2021. In addition to giving numerous ceramic and packaging projects continuity, the Lab has reinforced its central role within the Regional Laboratories and Universities Network as a diffuser of enabling technologies within the regional SME system
At European level, SACMI is a partner of SPIRE (Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency). This public-private cross-sector partnership focuses on innovative management of resources and energy efficiency in manufacturing processes across multiple fields, ceramics included. Together with the European Commission, SPIRE puts forwards research-innovation agendas and finances international research and development projects.
SACMI is an associate of the National Smart Factory Cluster . The latter (associates include companies, business associations, local government bodies, universities and research bodies/institutes) seeks to actuate a research-and-innovation-based strategy to sharpen the competitiveness of the Italian manufacturing system . Moreover, since 2021 it has been a member of two new Regional Clusters . These aim to strengthen the ability of the Emilia-Romagna innovation system to engage in collaborative research and technology transfer as defined in the Regional Intelligent Specialization Strategy, CLUST-ER MECH (which seeks to hone competitiveness in the
SACMI è associata al Cluster Nazionale Fabbrica intelligente , che ha l’obiettivo di attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la competitività del sistema manifatturiero italiano , di cui fanno parte aziende, associazioni di impresa, regioni, università ed enti di ricerca, istituzioni. È inoltre socia, dal 2021, dei due nuovi Cluster Regionali finalizzati al potenziamento della capacità del sistema dell’innovazione dell'Emilia-Romagna di sviluppare attività di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico così come definito nella Strategia di Specializzazione Intelligente regionale, CLUST-ER MECH , che sostiene la competitività del settore della meccatronica e motoristica, e CLUST-ER INNOVATE , nel settore dell’innovazione nei servizi.
Si conferma nell’anno la partnership di SACMI con il MIT ( Massachusetts Institute of Technology ) di Boston, avviata nel 2019. Quale membro del Liason Industrial Program del MIT, SACMI ha oggi l’opportunità di monitorare le tecnologie emergenti , confrontandosi con scienziati di fama internazionale che operano nelle diverse Facoltà dell’Istituto, oltre a partecipare alla community internazionale di quasi 2mila start-up operanti in ambiti strategici del business.
mechatronics and engine sector) and CLUST-ER INNOVATE (which focuses on service innovation).
The year also saw the continuation of SACMI’s partnership with Boston-based MIT ( Massachusetts Institute of Technology ), established in 2019. As a member of the MIT Liaison Industrial Program, SACMI has the opportunity to monitor emerging technologies, interact with internationally renowned scientists working in the various MIT faculties and be part of an international community of almost 2,000 start-ups working in strategic busi
ness areas.
I principali progetti in corso
SACMI è coinvolta in numerosi progetti di Ricerca & Sviluppo, realizzati in collaborazione con i propri partner nazionali ed internazionali. In particolare, tali progetti sono co-finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, dal Ministero dello Sviluppo economico (MISE) e dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e da Competence center nazionali. Ulteriori progetti, inoltre, sono sostenuti dalla Commissione europea tramite i Programmi Horizon 2020 e LIFE.
Questi progetti hanno, generalmente, valenza pluriennale. Tra i principali e più significativi finanziati in corso d’anno, si segnalano:
• In ambito Ceramico, nello specifico Tiles, SACMI ha partecipato al progetto del Mise per lo sviluppo di una soluzione tecnologica innovativa per realizzare lastre ceramiche a perfetta riproduzione delle pietre naturali ; il progetto, concluso nel 2021, aveva lo scopo di sviluppare un processo tecnologico inedito ed a ridotto impatto ambientale per la realizzazione di un prodotto con caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche del grès porcellanato ma, dal punto di vista estetico, fedeli alla pietra naturale.
• A livello europeo (Programma Horizon 2020), SACMI è partner del programma Caliper per la formazione di personale esperto in tecniche sperimentali e computazionali per lo sviluppo della tecnologia di “calibrazione granulare” basata su metodologie di imaging 3D ; in particolare, SACMI ha messo a disposizione dei partner una linea pilota all’interno del proprio Laboratorio Ceramico su cui effettuare le prove di calibrazione di un modello di calcolo DEM applicabile su scala industriale.
• Lo sviluppo di modelli “predittivi” sulla corro -
Main projects in progress
SACMI is involved in numerous R&D projects, co-organized with national and international partners. More specifically, these projects are co-financed by the Region of Emilia-Romagna, the Ministry of Economic Development (MISE), the Ministry of Education, Universities and Research (MIUR) and national competence centers. Further projects are supported by the European Commission via the Horizon 2020 and LIFE programs. These projects generally run for several years. The most significant to be financed during 2020 include:
• In the Ceramic field, more specifically Tiles , SACMI took part in the Mise project for the development of an innovative technological solution to manufacture ceramic slabs that perfectly mimic natural stone ; the project, which ended in 2021, aimed to develop a new low-environmental-impact process for manufacturing products that have the chemical, physical and mechanical characteristics of porcelain stoneware but, aesthetically, replicate the look of natural stone.
• At European level (Horizon 2020 Program), SACMI is a partner of the Caliper program for the training of personnel expert in experimental and computational techniques for the development of ‘granular calibration’ technology based on 3D imaging methods ; here, SACMI provided partners with a pilot line in its Ceramic Laboratory, allowing them to perform calibration testing of a DEM calculation model at industrial scale.
• The Facto project, instead, concerns the development of ‘predictive’ ferrous material corrosion models (e.g. steel used in hydraulic
sione dei materiali ferrosi – l’acciaio utilizzato ad esempio nelle turbine idrauliche e nei macchinari industriali – è invece lo scopo del progetto Facto , che vede fra gli altri la partnership di 4 Università canadesi accanto al Politecnico di Milano e all’Università di Ferrara. Tale progetto mira a stabilire conseguenti criteri di progettazione “ additive manufacturing ” che mantengano efficienti le componenti nel tempo.
• Allo sviluppo, applicazione e convalida di metodologie di “upscaling” dei sistemi di particolato è quindi dedicato il progetto Tusail , del quale SACMI è partner associato; scopo del progetto è la formazione di personale altamente specializzato con competenze interdisciplinari (fisica, ingegneria, informatica e matematica) e trasferibili a livello intersettoriale sia nell’Università sia nell’industria.
• In ambito Advanced Materials SACMI ha partecipato al progetto 4GreenSteel finanziato dal programma europeo LIFE, per lo sviluppo di un sistema innovativo di pressatura con lubrificazione a parete in grado di produrre componenti sinterizzati in acciaio con una riduzione importante sull’utilizzo di materie prime, lubrificante ed energia; scopo del progetto, concluso nel 2021, realizzare un sistema di pressatura pilota per il trattamento delle polveri metalliche ad alta densità (HDPM), ampiamente utilizzate per la produzione di componenti in acciaio ad alte prestazioni.
• A valere sul cofinanziamento MISE-Horizon 2020 è invece CPM , progetto per la realizzazione di ingranaggi complessi tramite compattazione di polveri metalliche; tra gli obiettivi del progetto, lo sviluppo di una tecnica che consenta di raggiungere la massima densità possibile in prossimità dei fianchi dei denti sinterizzati, oltre alla realizzazione di tecniche innovative,
turbines and industrial machinery); this project involves partnerships with four Canadian universities, alongside the Polytechnic University of Milan and the University of Ferrara. It aims to establish ‘ additive manufacturing ’ design criteria that maintain component efficiency over time.
• SACMI is also an associate of the Tusail project, dedicated to the development, application and validation of ‘upscaling’ methods for particulate systems ; the project aims to provide highly specialized personnel with interdisciplinary skills (physics, engineering, computer science and mathematics) that are transferable at cross-sector level both in higher education and industry.
• In the Advanced Materials field SACMI took part in the 4GreenSteel project (co-funded by the European LIFE program). This project sought to develop an innovative pressing system with wall lubrication for the manufacture of sintered steel components, with significantly less use of raw materials, lubricant and energy; the goal of the project (concluded in 2021) was to create a pilot pressing system for processing the high density powder metals (HDPM) widely used in the manufacture of high performance steel components.
• CPM , instead, is a project for the construction of complex gears by compacting metal powders. It is part of the MISE-Horizon 2020 co-financing scheme. Project goals include the development of a technique that maximizes density near the sides of the sintered teeth and the development of further innovative ‘onestep’ machining techniques for such parts that are more reliable and faster than conventional ones.
• Moving on to Rigid Packaging , 2021 saw the
più affidabili e veloci di quelle convenzionali, per la lavorazione meccanica “one step” di questo tipo di manufatti.
• In ambito Rigid Packaging si è concluso nel 2021 il progetto Z-Bre4k , che prevede l’implementazione di soluzioni di diagnostica predittiva sulla gamma di presse SACMI CCM ; sostenuto da Horizon 2020, il progetto vede la collaborazione di diversi partner italiani ed europei, integra diverse strategie, dalla modellazione alla simulazione, e prevede in particolare l’integrazione di nuova sensoristica capace di determinare la vita utile dei componenti macchina, anticipando i guasti e realizzando una produzione più sostenibile ed efficiente. Tale percorso ha dato i primi risultati concreti dal punto di vista della strutturazione dell’offerta, con il lancio dei nuovi pacchetti di controlli e assistenza avanzati sulle presse per tappi, « Smart Pack » e « Smart Care ».
• In ambito Computer Vision System , SACMI è coinvolta nel progetto IQONIC , sostenuto dal programma Horizon 2020, per lo sviluppo di nasi elettronici specificamente adattati per il rilevamento di contaminanti su componenti opto-elettriche. Entra nel vivo anche il progetto ML4VI , tecniche machine learning per virtual inspection e controllo qualità; sempre più centrale nella ricerca e sviluppo SACMI sui sistemi di ispezione, l’Intelligenza Artificiale applicata a tali sistemi si traduce nello sviluppo di tecniche di “addestramento automatico” ( machine learning e deep learning ) delle macchine partendo dall’acquisizione di immagini e misurazione delle caratteristiche fisico-dimensionali dei prodotti, una tecnica che si vuole rendere il più possibile adattiva al variare della famiglia di prodotti da ispezionare. Il progetto è sostenuto dal competence center Bi-Rex e si propone
conclusion of the Z-Bre4k project, designed to implement predictive diagnostics on the SACMI CCM press range; supported by Horizon 2020, the project involves several Italian and European partners and integrates different strategies, from modelling to simulation. More specifically, it seeks to integrate new sensors that calculate the working life of machine components, anticipate faults and thus allow for more efficient, sustainable production. This has now produced the first solid results and led to the launch of the new, cutting-edge Smart Pack and Smart Care monitoring and assistance packages for cap presses.
• In the Computer Vision System sphere SACMI was involved in the IQONIC project (part of the Horizon 2020 program) for the development of electronic 'noses' that can detect contaminants on opto-electronic components. The ML4VI project - machine learning techniques for virtual inspection and quality control - also took a major step forwards.
AI is increasingly central to SACMI’s inspection system research and development work; when applied to inspection it allows for the development of automatic machine learning and deep learning techniques that begin with image capture and the measurement of the physical-dimensional characteristics of the products.
This technique is designed to be as adaptive as possible to cope with changes in the product family to be inspected. The project is supported by the Bi-Rex competence center and aims to reach level TRL7 (re-applicability of the approach in an ‘unknown’ scenario, a key challenge given the enormous potential of such techniques across a vast swath of 4.0 manufacturing fields).
di raggiungere il livello TRL7 (la riapplicabilità dell’approccio su un caso d’uso “sconosciuto”, vera sfida rispetto all’estensione delle enormi potenzialità di queste tecniche ai più svariati ambiti del manufacturing 4.0).
• L’ambito “ Automation e Big Data ” è il riferimento di diversi progetti finanziati da Bi-Rex. Come capofila, SACMI partecipa a SS4SP, lo studio di soluzioni progettuali e tecnologiche per migliorare la cibersecurity degli impianti; tale approccio diventa essenziale per consentire l’implementazione di nuovi servizi e funzionalità, garantendo allo stesso tempo la massima sicurezza e resilienza degli impianti.
• Altro progetto in corso, con capofila SACMI, Deepmon, Dynamic Edge Computing for Plant Monitoring, sistemi di controllo e gestione dei dati macchine basate su piattaforme cloud/edge-ready quindi più adattive, scalabili e totalmente controllabili per quello che riguarda la configurazione “distribuita” del supporto e dei relativi algoritmi.
• Sempre i Big Data sono l’oggetto di BD4M , finalizzato allo sviluppo di metodologie per analizzare e strutturare l’immensa mole di dati provenienti dalle macchine, superando i limiti delle attuali soluzioni analytics (in particolare riguardo all’eterogeneità dei dati e degli applicativi e all’analisi dei dati non strutturati ). Ulteriori progetti in ambito Big Data, dei quali SACMI è partner, sono finalizzati all’integrazione di connettività IoT tramite rete wireless 5G ed alla possibilità di ridurre il tempo di “ latenza ” (progetto Seawall ), per consentire un’effettiva ed efficace virtualizzazione del controllo di parti della linea produttiva.
• Il Piano nazionale del Mur (Ministero dell’Università e Ricerca) è invece il quadro di riferimento di Ok-Insaid , ulteriore progetto in am-
• Many of the projects funded by Bi-Rex focus on Automation and Big Data
As leader, SACMI is involved in SS4SP , which investigates design-technological solutions to improve plant cybersecurity ; this is vital as it will allow the introduction of new services and features while maximizing plant safety and resilience.
• Another ongoing SACMI-led project is Deepmon (Dynamic Edge Computing for Plant Monitoring). This concerns the development of machine data control and management systems on cloud/edge-ready platforms that are more adaptive, scalable and fully controllable with regard to the ‘distributed’ configuration of the support and the relative algorithms.
• Big Data is also the focus of BD4M , which aims to develop methods to analyze and structure the vast quantities of machine-fed data that are beyond the scope of current analytics solutions (especially as regards the heterogeneity of data/applications and analysis of unstructured data ).
Further Big Data projects in which SACMI is a partner aim to integrate IoT connectivity via a 5G wireless network and reduce latency times ( Seawall project) to effectively virtualize control of parts of the production line.
• The national Mur (Ministry of University and Research) plan is, instead, the reference framework for Ok-Insaid , a further data analytics project for the development of a new collaborative approach between ‘cloud’ and ‘edge’ levels; once again, the goal is to develop effective models and methods for collecting and structuring industrial data in a way that makes it truly useful (i.e. information useful at operational level for systems monitoring, remote assistance on machines, etc.).
bito data analytics per lo sviluppo di un nuovo approccio collaborativo tra i livelli “cloud” e “edge”; l’obiettivo è sempre quello di sviluppare modelli e metodi efficaci per l’acquisizione e strutturazione di dati industriali , generando da questi un “ valore d’uso ” (informazioni cioè davvero utili a livello operativo, di monitoraggio dei sistemi, remote assistance sulle macchine, etc).
• Ulteriori progetti in corso sviluppati nell’ambito di Bi-Rex riguardano la Robotica , a partire dai robot collaborativi (progetto Flexcobot ) utilizzabili nei sistemi di fabbricazione e montaggio di piccola componentistica.
Segue il progetto Ergologico , attività di ricerca applicata per la realizzazione di un sistema di gestione e alimentazione di “ celle collaborative ” (uomo+robot) mediante integrazione di sistemi di handling evoluti (AGV) con automazione totale delle fasi di prelievo e feeding.
• L’ additive manufacturing nella filiera produttiva dell’industria meccanica è l’oggetto di AMMEC , ulteriore progetto Bi-Rex con lo scopo di definire un nuovo modello di integrazione dei processi in uso nell’industria meccanica, introducendo il concetto di design/re-design e tecniche predittive delle possibili deformazioni “in stampa”.
• La Logistica avanzata è infine l’ambito del progetto Intrace Indoor Traceability , un innovativo sistema di tracciamento e analisi dei flussi logistici interni alla fabbrica attraverso sensoristica avanzata e integrazioni hw/sw.
Il valore strategico di tali progetti è tale, per SACMI, da vedere il coinvolgimento continuativo delle strutture “Digital Innovation Services” – su tutti SACMI Innovation Lab – allo scopo di sviluppare nuove metodologie e competenze avanzate IoT con
• Further ongoing projects developed within BiRex concern Robotics. For example, the Flexcobot project concerns ‘team robots’ that can be used in small component manufacturing and assembly systems.
Then there is Ergologico, an applied research project that aims to create a ‘collaborative station’ (man + robot) management and feed system by combining advanced handling (AGV) systems with full automation of picking and feeding.
• Another Bi-Rex project, AM-MEC , concerns additive manufacturing in mechanical production chains. It aims to define a new model of process integration for the mechanical industry by introducing the concept of design/ re-design and techniques to predict any 3D print deformation.
• Lastly, in the Advanced Logistics field we have the Intrace Indoor Traceability project, an innovative system for tracking and analyzing logistics flows inside factories using cutting-edge sensors and hw/sw solutions.
Given their high strategic value, such projects see the structured, continuous involvement of SACMI’s Digital Innovation Services, first and foremost the SACMI Innovation Lab . The aim is develop new methods and ground-breaking IoT skills with widescale applicability in industrial automation, particularly with regard to developing cyber-physical design and production systems that can (also) operate as open innovation platforms for the local business ecosystem.
Accordingly, SACMI also participated in a tender to attract investment in advanced Industry 4.0 sectors of the Emilia-Romagna Region under the ERDF Program. This specific project, itself part of a
vasta applicabilità in ambito industrial automation, con particolare focus sullo sviluppo di “ sistemi cyberfisici ” di progettazione e produzione capaci di funzionare (anche) come open platform dell’innovazione al servizio dell’ecosistema territoriale delle imprese.
Da questo punto di vista, SACMI ha partecipato al bando per l’attrazione di investimenti in settori avanzati di Industria 4.0 della Regione Emilia-Romagna a valere sul Programma Fesr . Questo specifico progetto, all’interno di una visione più ampia, ha riguardato in modo particolare lo sviluppo di modelli “ digital twin ” per la simulazione digitale completa del sistema cyberfisico del processo ceramico (costituito da macchine, impianti e processi) e ha incluso l’assunzione di nuovo personale (20 risorse) da formare nell’ambito del progetto di Academy SACMI, la struttura di formazione permanente, punto di riferimento sia per il personale interno sia per il sistema delle scuole, dei laboratori, delle imprese e delle Università regionali.
Oltre alla capogruppo, SACMI Imola, diversi progetti coinvolgono le società italiane partner, a cominciare da Iprel , manufacturing software house del Gruppo. Un esempio, il progetto Scream , per lo sviluppo di analitiche distribuite e personalizzate a supporto dei processi decisionali su macchine e infrastrutture di produzione (sviluppo-validazione iTools ). Sempre Iprel partecipa al progetto Aseptic Smart , lo sviluppo di una nuova linea di riempimento asettica, flessibile e completamente automatizzata, al servizio dell’ambito pharma.
Per SACMI Tech – la società che dal 2020 ha integrato strutture e competenze delle aziende Cmc , Intesa e Nuova Sima – si segnala il progetto del Digital Lab : partito a gennaio 2021 e della durata di 24 mesi, il progetto sostenuto dal Programma regionale
broader vision, focused on the development of ‘ digital twin ’ models that provide full digital simulation of cyber-physical ceramic-making systems (consisting of machines, plants and processes). It included the hire of 20 new staff members , to be trained at the SACMI Academy , a permanent facility that provides a training hub both for internal staff and the wider system of schools, laboratories, companies and regional universities.
Beyond the parent company, SACMI Imola, several projects involved Italian partner companies, starting with Iprel , the Group's manufacturing software house. For example, the Scream project aims to develop distributed, customized analytics that support decision-making processes on production machines and infrastructure ( iTools development-testing). Iprel is also involved in the Aseptic Smart project to develop a new aseptic, flexible, fully automated filling line for the pharma sector.
For SACMI Tech - the company that, in 2020, merged the facilities and skills of Cmc , Intesa and Nuova Sima - the Digital Lab project deserves a special mention: launched in January 2021, this 24-month project, part of the Regional Manufacturing Projects Program, envisages the construction of an industry-specific hub at Casalgrande (Reggio Emilia). In practice, this is a place where customer companies and suppliers of raw materials (such as pigments, inks, materials) can test materials on a pilot line More specifically, the project aims to expand the current facilities and acquire new instrumentation for applications in both the Tile sector (dry and wet digital decoration, next-gen environmentally friendly water-based inks) and metal packaging (DMD, digital metal decoration).
For 2022 , note also the Gaiotto project to develop advanced industrial robot programming techniques.
Attività produttive prevede la realizzazione nella sede di Casalgrande (Reggio Emilia) di un vero e proprio “hub” del settore, in pratica un luogo dove sia le aziende clienti, sia i fornitori di materie prime (pigmenti, inchiostri, materie) potranno effettuare prove e test sui materiali avvalendosi della linea pilota . Il progetto prevede in particolare l’ampliamento delle attuali strutture e l’acquisizione di nuova strumentazione, sia per applicazioni Tiles (decorazione digitale a secco e a umido, nuova generazione di inchiostri water-based ecocompatibili) sia per applicazioni nell’ambito degli imballaggi metallici (DMD, digital metal decoration).
Per il 2022 si segnala anche il progetto di Gaiotto per lo sviluppo di tecniche avanzate di programmazione di robot industriali . Ammesso a cofinanziamento regionale, il progetto mira alla costruzione di una nuova generazione di robot più semplici da programmare, capaci di muoversi e addirittura “pensare” come un uomo. Estendendo perciò numero e tipologia di applicazioni robotizzate, già al centro della proposta SACMI nei diversi business.
Granted access to regional co-funding, the project aims to build a new generation of robots that are easier to program and capable of moving and even ‘thinking’ like humans, thus extending the number and type of robotic applications the SACMI range provides to the different businesses.
Associazioni di categoria
SACMI aderisce attivamente ad alcune associazioni per contribuire alla diffusione dei principi della cooperazione, della cultura della qualità e dell’innovazione, della sostenibilità in genere.
In particolare, SACMI aderisce a Legacoop , Legacoop Produzione e Servizi , ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica), UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio), AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), UCIMU-Sistemi per produrre (Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili) ed è socio aggregato di ANFIMA (Associazione Nazionale Fabbricanti di Imballaggi Metallici e Affini).
Collabora inoltre ad associazioni di settore, anche pan-europee e transnazionali, che hanno come fine la promozione della ricerca avanzata e della formazione nei rispettivi settori.
SACMI è membro della Società Ceramica Italiana ( I.Cer.S .), fondata nel 1972 e punto di riferimento per la diffusione della cultura tecnica, tecnologica ed impiantistica della ceramica italiana nel mondo.
Aderisce all’ European Powder Metallurgy Association (EPMA), l’associazione con sede a Bruxelles che riunisce i protagonisti europei del sinterizzato Confermata nel 2021 quale membro del Council di EPMA, tale membership è funzionale per SACMI allo sviluppo di ulteriori progetti di formazione e ricerca, in collaborazione con primari Istituti e Università del continente.
Dal 2019, SACMI siede nel consiglio direttivo di AIM (Associazione italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole), associazione senza scopo di lucro che promuove la formazione e lo sviluppo nel campo dei polimeri e delle macromolecole. Anche in questo caso, una partnership chiave per sviluppare
Professional associations
SACMI plays an active role in several associations to promote the principles of cooperation, the culture of quality and innovation, and sustainability in general. More specifically, SACMI adheres to Legacoop , Legacoop Produzione e Servizi , ACIMAC (Association of Italian Ceramic Machine and Equipment Constructors), UCIMA (Union of Italian Constructors of Automatic Packaging Machines), AMAPLAST (National Association of Manufacturers of Machines and Molds for Plastic and Rubber), UCIMU-Systems for manufacturing and is a member of ANFIMA (National Association of Manufacturers of Metallic and Related Packaging).
Furthermore, SACMI works alongside pan-European and transnational professional associations that seek to promote advanced research and training in their respective industries.
SACMI is a member of the Italian Ceramic Society ( I.Cer.S. ). Founded in 1972. the latter is a key reference point for the worldwide dissemination of Italian ceramic technology and plant engineering know-how.
It also adheres to the Brussels-based European Powder Metallurgy Association (EPMA), which unites key players in the European sintered products industry. In 2021 SACMI was confirmed as an EPMA Council member, involving it the development of further training and research projects, together with Europe's leading universities and research facilities.
Since 2019 SACMI has sat on the board of AIM (Italian Association of Science and Macromolecule Technology), a non-profit association that promotes training and development in the polymers and macromolecules field. Once again, this is a key partnership that will involve us in innovative research projects on, for example, new bio-compatible materials
le più avanzate direttrici di ricerca che si concentrano, ad esempio, su nuovi materiali biocompatibili , accanto allo sviluppo di processi più performanti e meno energivori
SACMI contribuisce alla promozione ed alla diffusione degli standard internazionali in ambito Rigid Packaging, partecipando a CETIE, l’associazione internazionale che promuove, su base volontaria, l’innovazione e la standardizzazione tecnica nel settore. È inoltre membro di ABMI (Association of the Beverage Machine Industries).
SACMI è inoltre partner di A.SPIRE , l’associazione europea in prima linea per dare attuazione al programma Process4Planet e che riunisce le punte più avanzate della manifattura europea (170 associati in rappresentanza del 20% del settore manifatturiero Ue in termini di occupazione e fatturato) trasversali ai diversi settori, edilizia, ceramica, chimica, ingegneria, metalli, cellulosa, etc. Al centro della mission di A.SPIRE, ed in coerenza con gli obiettivi strategici di SACMI, lo sviluppo di tecnologie abilitanti trasversali ai settori e ai processi e con al centro il tema, sempre più pressante, dell’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse.
and the development of higher-performance, less energy-intensive processes.
SACMI contributes to the promotion and dissemination of international standards in the Rigid Packaging field through its membership of CETIE , the international association that promotes, on a voluntary basis, innovation and technical standardization in the sector. It is also a member of ABMI (Association of the Beverage Machine Industries).
SACMI is also a partner of A.SPIRE , the European association leading actualization of the Process4Planet program and which links up the cream of European manufacturing (170 associates representing 20% of the EU manufacturing sector in terms of employment and revenues) across industries as varied as construction, ceramics, chemistry, engineering, metals, cellulose, etc. At the heart of the A.SPIRE mission lies - in keeping with SACMI's own strategic goals - the development of cross-industry and cross-process enabling technologies that focus on the increasingly pressing issue of efficient, sustainable use of resources.
Auditorium 1919
Anche per tutto il 2021 l’Auditorium 1919 SACMI ha mantenuto il proprio ruolo di “cabina di regia”, attraverso la quale sono stati coordinati i principali eventi sia di comunicazione istituzionale , di formazione interna , di promozione dell’offerta tecnologica e commerciale del Gruppo . In totale, nell’anno, l’Auditorium ha ospitato 90 eventi , tra incontri on line ed in presenza.
Alla ribalta già dal 2020, con l’emergere della crisi sanitaria internazionale che ha reso impraticabili gli eventi fieristici e l’incontro in presenza con clienti e stakeholder, il ruolo dell’Auditorium 1919 come fulcro della comunicazione SACMI verso l’esterno si è confermato nell’anno, in particolare per quanto riguarda l'organizzazione di webinar promozionali delle novità tecnologiche nei principali business del Gruppo, specialmente negli ambiti Tiles e Rigid Packaging
Concentrati nel primo trimestre del 2021 i webinar verticali Tiles , dopo l’evento di apertura (forum internazionale dell’industria ceramica) che aveva inaugurato a fine 2020 questa fase del tutto inedita dal punto di vista delle modalità di comunicazione commerciale del Gruppo. Gli incontri hanno toccato tutte le principali fasi del processo ceramico (dalla body preparation al fine linea) rappresentando momenti essenziali non solo per presentare all’esterno le novità, ma anche un veicolo per rafforzare la partnership di SACMI con i propri clienti – indipendentemente dalle difficoltà negli spostamenti in presenza – e quindi il ruolo di capofila nell’innovazione tecnologica, ambientale, culturale nei diversi ambiti. Momenti fondamentali di incontro e confronto con gli stakeholder, questi incontri hanno gettato le basi per l’ Open Week Tiles , quando i clienti sono stati invitati in azienda in occasione della settimana di settembre tradizionalmente dedicata alla fiera
Auditorium 1919
Throughout 2021, the SACMI 1919 Auditorium continued to act as a ‘control room’ by coordinating key corporate messaging events , internal training programs and the promotion of the Group's product and service range . During the year the Auditorium hosted 90 events , including on-line and face-toface meetings.
In 2020, with the emergence of the international pandemic that made trade fairs and face-to-face meetings with customers and stakeholders impracticable, the 1919 Auditorium took on a pivotal role in SACMI’s communication with the outside world. That role was strengthened in 2021 with the organization of promotional webinars illustrating technological innovations within the main Group businesses, especially Tiles and Rigid Packaging Technologies
The first quarter saw a series of Tiles webinars ; these followed the opening event (international ceramic industry forum) which had, at the end of 2020, inaugurated an all-new phase in the Group's approach to business communications.
The meetings covered all the main stages of ceramic manufacturing (from body preparation to end-ofline solutions). These provided not just some great opportunities to present all the latest to the outside world: the events also strengthened SACMI's partnerships with its customers - despite the travel restrictions - and, therefore, its role as a leading technological, environmental and cultural innovator in various fields.
Offering vital opportunities for discussion with stakeholders, these meetings paved the way for Tiles Open Week , which saw customers invited to the company during the week in September traditionally seat aside for the Tecnargilla fair (postponed again in 2021). In terms of interest shown
Tecnargilla (sospesa anche nel 2021), con un ottimo riscontro in termini di interesse e partecipazione. Dal Tiles ai “ Rigid Packaging Innovation Days ”, tali eventi sono via via stati declinati coinvolgendo non solo fasi o tematiche specifiche del processo (nel caso rigid packaging, la produzione di capsule, preforme, il post-processing, la computer vision) ma sono stati articolati anche per singole aree-mercati di interesse (organizzando eventi specifici ad esempio per i mercati Middle East, USA, Latino America, etc).
Ulteriori eventi sono stati organizzati negli ambiti Advanced Materials (promozione nuova gamma di presse elettrice e-MP), Sanitaryware & Tableware (presentazione nuovo libro di tecnologia per la stoviglieria, a luglio, e soprattutto “We ARE Bright”, a novembre, su automazioni complete e soluzioni per la sostenibilità ambientale nell’ambito del processo di produzione del sanitario), Wine (promozione dell’offerta Defranceschi con un evento organizzato per il mercato spagnolo in sinergia con SACMI Iberica).
Lo stesso Auditorium ha rappresentato il luogo del “broadcasting SACMI” anche in occasione della partecipazione a webinar di settore organizzati da terzi, ad esempio la serie TecnaNext organizzata da Confindustria Ceramica ma anche gli eventi Pack Passion di PETnology Europe. Oltre l’aspetto commerciale, l’Auditorium ha ripreso – e confermato in presenza nella seconda parte dell’anno – il proprio ruolo di fulcro della formazione aziendale , con l’organizzazione in particolare degli eventi di formazione Train The Trainers , diversi seminari tecnici e di formazione alla sicurezza , sino ed eventi Career dedicati a scuole e università . Tali momenti di incontro hanno riacquistato particolare vigore dopo l’estate e nella prima parte del 2022, grazie alla possibilità di tornare, in sicurezza, all’ organizzazione di eventi in presenza con un numero elevato di partecipanti.
and attendance, the response was nothing short of excellent.
From Tiles to Rigid Packaging Innovation Days , these events were organized not only to illustrate specific stages or aspects of the process (in rigid packaging these included the manufacture of caps, preforms, post-processing and computer vision); they were also tailored for individual areas-markets (i.e. specific events for the Middle East, USA, Latin America, etc.).
Further events covered Advanced Technologies (promotion of the new e-MP electric press range), Sanitaryware & Tableware (presentation of the new tableware technology book, in July, and, above all, the ‘We ARE Bright’ event in November illustrating full automation and environmental sustainability solutions for sanitaryware production processes) and Wine (promotion of the Defranceschi range via an event specifically for the Spanish market, organized jointly with SACMI Iberica).
The Auditorium also acted as the SACMI ‘broadcasting center’ during participation in webinars organized by third parties, such as the TecnaNext series organized by Confindustria Ceramica and the Pack Passion events by PETnology Europe.
In addition to its commercial role, the Auditorium resumed - with in-person attendance recommencing in the latter half of the year - its role as the company training hub ; the most noteworthy events were Train The Trainers , several technical and safety training seminars, and Career events for schools and universities . The pace of these meetings picked up again after the summer. In early 2022, the return of safe in-person events saw large numbers of participants.
In all likelihood, then, 2022 will see the Auditorium return as SACMI’s prime communication, training and culture venue, open to the community and local citizens . It will be a pleasure to meet face to
Con ogni probabilità, quindi, l’Auditorium potrà tornare nel 2022 a rappresentare a tutto tondo il luogo della comunicazione, formazione e cultura SACMI aperta alla comunità ed alla cittadinanza , finalmente di nuovo in presenza, ma facendo tesoro dell’acquisito patrimonio di competenze ed esperienze maturante durante questo biennio segnato dalla crisi pandemica. La formazione stessa (sempre di più sottoposta ad una governance e ad un respiro “Group”), vede oggi nell’Auditorium il cardine per dare corpo alla missione dell’ Academy SACMI , consentendo di coinvolgere in modo strutturato nei programmi di formazione l’intero Global Network del Gruppo a prescindere dalla distanza e con nuove logiche di sostenibilità degli spostamenti e delle trasferte del personale.
face again, but we shall also take full advantage of the skills and experience gained during this twoyear pandemic. Indeed, the Auditorium is the cornerstone of Training itself (which increasingly falls under Group-level governance and scope), helping to drive the SACMI Academy mission by involving the entire Group Global Network in training programs, regardless of distance and with the aid of more sustainable business trip protocols.

Politica ambientale e certificazioni
Environmental policy and certifications
SACMI considera di fondamentale importanza la salvaguardia dell’ambiente come elemento imprescindibile della mutualità che l’impresa declina verso l’esterno; per questo le attività aziendali vengono svolte prestando grande attenzione al rispetto e alla tutela dell’ambiente con l’obiettivo di migliorare progressivamente le proprie prestazioni grazie ad un’analisi periodica sui rischi ambientali connessi alle attività e alla pianificazione di azioni di prevenzione e/o mitigazione.
Gli impatti ambientali generati dalle attività produttive di SACMI derivano essenzialmente dall’energia utilizzata nei processi produttivi . Le attività produttive sono naturalmente causa di emissioni in atmosfera, consumo di risorse idriche ed energetiche e produzione di rifiuti, che necessitano di adeguato smaltimento.
SACMI si impegna a gestire tali impatti attraverso un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001
SACMI sees environmental protection as fundamental, a key element of the way the company interacts with the outside world. Hence the implementation of highly environment-conscious processes and procedures and a policy of progressive improvement via periodic analysis of work-related environmental risks and the planning of prevention and/or mitigation actions.
The environmental impact generated by SACMI's manufacturing activities mainly stems from the use of energy in production processes. Manufacturing also generates atmospheric emissions, draws on water and energy resources and requires proper management of by-products.
SACMI is committed to containing such impact via an environmental management system in compliance with ISO 14001
In December 2019 the SACMI Imola SC Board of Directors approved the quality-safety-environment policy , making sustainability one of the company's key competitiveness factors . It should be noted that
Nel dicembre 2019 il Consiglio di Amministrazione di SACMI Imola SC ha approvato la politica qualità-sicurezza-ambiente , inquadrando la sostenibilità tra i fattori di competitività dell’azienda ; in particolare SACMI pone un impegno costante nel miglioramento continuo degli aspetti legati al rispetto e alla salvaguardia ambientale e all’attuazione di processi produttivi coerenti con la logica dell’ economia circolare
SACMI is committed to the continuous improvement of all aspects regarding environmental safeguards and the implementation of production processes consistent with a circular economy

Gestione dell’energia e delle emissioni
Energy and emissions management
In SACMI, la gestione dell’energia e i consumi dei combustibili derivano dalle attività produttive legate al core business.
Nel 2021, i consumi di combustibili si riferiscono principalmente a due macro-categorie, entrambe categorizzabili come “ fonti non rinnovabili ”: il gas naturale e il gasolio per la flotta auto.
Nel 2021, SACMI ha consumato 3.894.755 di metri cubi di gas naturale , in aumento dell’1,5% rispetto al 2020, e 119.652 litri di gasolio , in diminuzione rispetto all’esercizio precedente.
Nel corso del 2021, SACMI ha acquistato e autoprodotto 21.197.926 kWh di energia , di cui 11.930.916 acquistata e consumata, e 9.267.010 autoprodotta Rispetto all’esercizio precedente, il fabbisogno di energia di SACMI è aumentato del 10,5%.
Del totale di energia elettrica acquistata, una parte deriva da fonti rinnovabili, in quanto dal 2021 l’Organizzazione si impegna ad acquistare una percentuale di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili, con obiettivo di un aumento
In SACMI, the management of energy and fuel consumption concerns manufacturing activities related to its core business. In 2021, fuel consumption involved two macro-categories, both of which can be classified as ‘ non-renewable sources ’: natural gas and diesel for the vehicle fleet. During the year SACMI consumed 3,894,755 cubic meters of natural gas, an increase of 1.5% compared to 2020, and 119,652 liters of diesel, a drop with respect to the previous year.
During 2021, SACMI purchased and self-generated 21,197,926 kwh of energy , of which 11,930,916 was purchased and consumed, and 9,267,010 self-generated . Compared to 2020, SACMI's energy needs increased by 10.5%.
Some electricity was purchased from renewable sources. As of 2021 the Organization is committed to purchasing a percentage of electricity generated exclusively from renewable sources, the goal being to increase that percentage over the years. Compliance with the set percentage of ‘green’ energy pur-
costante nel corso degli anni. Il rispetto della percentuale predefinita di energia “green” acquistata viene garantita direttamente dal gestore del servizio, che determina il quantitativo erogato sulla base dell’effettivo fabbisogno energetico dell’Organizzazione.
Consumi di combustibile suddivisi per fonte rinnovabile e non rinnovabile (unità)
chases is guaranteed directly by the utility provider, who determines the supplied quantity on the basis of the Organization’s effective energy needs. For 2021, renewable-source power purchases accounted for 298,290 kWh, or 2.5% of all energy purchased.
Fuel consumption by renewable and non-renewable source (units)
Per il 2021, la quota di energia acquistata derivante da fonti rinnovabili è pari a 298.290 kWh , ovvero il 2,5% del totale di energia acquistata.
Relativamente all’energia autoprodotta, dal 2016 è operativo l’impianto di trigenerazione aziendale che ha lo scopo primario di produrre energia elettrica in media tensione (15.000 Volt) che viene poi immessa nell’impianto elettrico aziendale per autoconsumo.
L’energia elettrica viene prodotta da un motore a combustione interna alimentato a gas metano per cui, durante il suo funzionamento, si ottiene anche una quantità di energia termica recuperata dal motore derivante da:
• fumi di scarico di combustione
• acqua di raffreddamento del motore
• circuito dell’olio di lubrificazione motore
With regard to self-generated energy, the company trigeneration plant, operational since 2016, has the primary purpose of producing medium voltage power (15,000 V) which is then fed into the company power grid for self-consumption.
Electricity is produced by a methane gas-powered internal combustion engine. Some of the heat generated by the engine is recovered by drawing it from:
• exhaust fumes
• engine coolant
• engine lubrication circuit
Sfruttando le temperature di uscita di questi prodotti, è possibile ottenere acqua a 95°C, che viene poi riutilizzata negli impianti di riscaldamento aziendali. La parte di acqua calda non usata viene impiegata per produrre acqua refrigerata a 7°C, tramite un
Consumo di energia elettrica
The high temperatures of the above make it possible to heat water to 95°C and feed it into corporate heating systems. Moreover, any excess hot water can be used to chill water to 7°C (by means of an absorption unit).
Consumo di energia elettrica autoprodotta
Consumption of self-generated energy
gruppo ad assorbimento, e immessa poi negli impianti di condizionamento aziendali. Inoltre, quota parte dell’energia autoprodotta invece viene generata da fotovoltaico per 85.520 kWh di energia. Sul totale, sul totale di energia autoprodotta, 12.960 kWh vengono venduti e reimmessi in rete. Rispetto
This is then fed into air conditioning systems. Additionally, some of the self-produced energy comes from photovoltaic panels (85,520 kWh). Out of all self-generated energy, 12,960 kWh were sold and fed into the mains grid. Compared to the previous year, the share of self-generated energy fell by 6%.
all’esercizio precedente, la quota di energia autoprodotta è diminuita del 6%.
Relativamente alle emissioni da combustione di gas naturale, SACMI registra valori in linea con gli anni precedenti; per quanto attiene il gasolio, si registra una diminuzione del 25%, mentre si registra un aumento del 25% per le emissioni relative ai consumi di energia elettrica.
Emissioni di CO 2
On the natural gas combustion emissions front, SACMI’s performance was in line with previous years; diesel emissions fell by 25%, while emissions related to electricity consumption increased by 25%.
CO 2 emissions
a. Emissioni da consumi energia elettrica acquistata da fonti non rinnovabili
a.
b. Emissioni da consumi energia elettrica acquistata da fonti non rinnovabili
Based Method)
b. Emissions from consumption of electricity purchased from non-renewable sources
Per il calcolo delle emissioni sono state utilizzate le seguenti fonti:
• Conversione a GJ: DEFRA 2021
• Emissioni dirette (scope 1): DEFRA 2021
• Emissioni indirette (scope 2):
• Location-based: Terna Confronti internazionali 2020
• Market-based: European Residual Mixes "AIB" Agg. 31.05.2021
Emissions calculations drew on the following sources:
• Conversion to GJ: DEFRA 2021
• Direct emissions (scope 1) DEFRA 2021
• Indirect emissions (scope 2)
• Location-based: Terna international comparisons 2020
• Market-based: European Residual Mixes "AIB" Agg. 31.05.2021

# Uso dell’acqua e gestione dei rifiuti
Water use and waste management
Acqua
Le risorse idriche vengono impiegate in processi produttivi o attività ad essi correlate all'interno dello stabilimento SACMI Imola. L’obiettivo di carattere generale stabilito dall’azienda è quello di una riduzione graduale del consumo idrico , attivando un progetto di recupero delle acque inviate al depuratore aziendale che sarà sviluppato nei prossimi anni.
SACMI Imola valuta, tramite procedure interne specifiche per diversi processi aziendali, gli impatti dei consumi idrici e dei relativi scarichi , incluse le possibilità di miglioramento (es. modifiche organizzative, utilizzo di nuove tecnologie di supervisione o strumenti di misura, ecc).
Solo per alcune produzioni, SACMI sfrutta la risorsa idrica come materia prima in ingresso o accessoria.
In particolare:
• un terzo circa delle acque è usato per la produzione di acque emulsionate, per l’abbattimento
Water
Water is used at the SACMI Imola plant for production processes and production-related tasks. The company has set itself a general goal of gradually reducing water consumption
It has gone about doing so by recycling water through the company purifier, which will be upgraded in the coming years.
Using specific internal procedures for different company processes, SACMI Imola assesses the impact of water consumption and related discharges and implements improvements where possible (e.g. organizational changes, use of new control technology or measuring instruments, etc.).
SACMI uses, in certain manufacturing processes only, water as an incoming raw material or accessory. More specifically:
• about a third of the water is used to produce emulsified waters, which, in turn, are used to reduce emissions in glazing processes in the
delle emissioni nei processi di verniciatura, a fini produttivi nel laboratorio ceramico, laboratorio sanitari-whiteware e reparto resine;
• un terzo del consumo è impiegato ai fini sanitari per i bagni aziendali;
• un altro terzo è dedicato alle acque industriali, sfruttate per il raffreddamento degli impianti.
L’approvvigionamento idrico avviene tramite il prelievo da tre pozzi autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna e dalla fornitura del gestore locale, che avviene tramite acquedotto industriale e potabile.
L’organizzazione, prelevando acqua da tre pozzi, influisce sulle relative falde sotterranee.
L’uso della risorsa “ acqua di falda ” viene costantemente monitorato e rendicontato annualmente agli enti preposti. In particolare, i tre pozzi sono dotati di sistema automatico di rilevazione dell'altezza della falda acquifera.
I consumi, che devono rispettare i limiti autorizzati, sono costantemente monitorati e comunicati all’Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell´Emilia-Romagna (ARPAE).
Gli scarichi presenti all’interno dell’azienda possono essere suddivisi in quattro diverse tipologie, ovvero:
• scarichi industriali immessi in pubblica fognatura previa depurazione;
• scarichi industriali immessi direttamente in pubblica fognatura;
• scarichi civili;
• scarichi immessi in acque superficiali previa depurazione (acque di prima pioggia).
Gli scarichi industriali immessi in pubblica fognatura previa depurazione provengono da:
• Laboratorio Ceramico , acque di lavaggio del reparto preparazione materie prime.
• Reparto Verniciatura , acque utilizzate per l’abbattimento dell’overspray di verniciatura e per
sanitaryware/whiteware workshops and the resin department
• a third of consumption is accounted for by company rest rooms
• another third is accounted for by the industrial water used in plant cooling systems.
Water is supplied from three wells authorized by the Emilia-Romagna Region. Further water supplies come from an industrial water pipeline and a potable water pipeline belonging to the local utility company.
In drawing water from the three wells, the organization has an impact on the water table. Groundwater use is constantly monitored and reported annually to the relevant bodies. More specifically, the three wells are equipped with an automatic aquifer level detection system. Consumption, which must comply with authorized limits, is constantly monitored. The obtained data is sent to the Regional Prevention, Environment and Energy Agency of Emilia-Romagna (ARPAE).
Discharge points on company premises can be divided into four types, namely:
• industrial discharges channeled to public sewers after purification
• industrial discharges channeled directly into public sewers
• civil discharges
• discharges into surface waters without purification (initial rainfall).
Industrial discharges channeled into the public sewer system after purification come from:
• Ceramic laboratory , wash waters from the raw material preparation department.
• Glazing department , water used to abate glaze
il lavaggio industriale di componenti meccanici. Queste acque sono depurate da un depuratore dedicato e completamente gestito dalla ditta appaltante. Lo spurgo quotidiano delle acque è convogliato nel depuratore aziendale.
• Reparto Resine , acque utilizzate per il lavaggio, la tempra ed il collaudo funzionale di stampi in resina.
• Laboratorio Whiteware (Sanitario) + Modelleria , acqua di lavaggio proveniente da smaltatura o da preparazione stampi.
L’acqua viene inviata in una vasca ottagonale di accumulo e omogeneizzazione, dotata di agitatore sommerso. Una volta trattata nell'impianto, l’acqua viene analizzata e, se rispetta i parametri di legge, viene scaricata in pubblica fognatura. In caso contrario viene ricircolata e ritrattata.
Gli scarichi industriali immessi direttamente in fognatura provengono da:
• Piazzali esterni, acque piovane.
• Reparto montaggio presse ceramiche , acque di refrigerazione, il cui scarico avviene nella fognatura di reparto, essendo queste prive di agenti inquinanti.
Gli scarichi civili , scaricati direttamente nelle relative reti fognarie destinate al depuratore comunale, provengono da:
• Spogliatoi, acque bianche
• Scarichi di acque nere dei bagni.
• Mensa aziendale , acque di lavaggio delle attrezzature del locale cucina.
Gli scarichi in acque superficiali previa depurazione provengono da:
• Piazzali esterni, acque piovane.
• Coperture degli edifici, acque piovane. Le acque di lavaggio dei piazzali esterni vengono
overspray and wash mechanical components. This is passed through a dedicated purifier, managed by a contractor. Daily water discharges are conveyed to the company purifier.
• Resin Department , waters used for to wash, quench and test resin molds.
• Whiteware (Sanitaryware) + Modelling Lab , wash water from glazing or mold preparation. The water is sent to an octagonal holding-homogenization tank fitted with a submerged stirrer. Once treated by the system, the water is analyzed; if it complies with legal requirements, it is discharged into the public sewer. Otherwise it is circulated and reprocessed.
Industrial discharges channeled directly into sewers come from:
• External yards, rainwater.
• Ceramic press assembly department. Cooling water is discharged into the departmental sewer as it is pollutant-free.
Civil discharges , sent directly to sewage networks that feed into the municipal processing plant, come from:
• Changing rooms, ‘white’ waters
• ‘Black’ water outflows from bathrooms
• Company canteen , kitchen equipment wash waters.
Discharges into surface waters (following purification) come from:
• External yards, rainwater
• Building roofing, rainwater. Runoff from external areas (the first 5 mm or 15 minutes of rainfall) is collected in three de-oiling tanks; it is then conveyed, together with roof runoff, to a de-sanding tank and then, by overflow, into a pond for dispersal into the ground.

Acque depurate
Purified waters
* Reparti aziendali che conferiscono acque che necessitano di depurazione
raccolte (per i primi 5 mm o 15 minuti di pioggia) in 3 vasche di disoleazione; successivamente convogliano, unitamente alle acque delle coperture, nel bacino di desabbiatura e, per stramazzo, cadono in un bacino di lagunaggio per poi disperdersi nel suolo.
Nell’anno 2021 si registra un aumento della quantità di acqua trattata al depuratore pari al 34% (7.901 m 3 contro i 5.875 m3 del 2020), in concomitanza a un leggero calo delle ore lavorate nei reparti coinvolti (56.799 ore lavorate, contro le 61.983 del 2020). Nel corso del 2021 , SACMI ha prelevato 52 megalitri di acqua , il 10% in più rispetto all’esercizio precedente.
Consumi di acqua (megalitri)
* Company departments with water outflows that needs purifying
In 2021 the quantity of water treated by the purifier increased by 34% (7,901 m3 compared to 5,875 m3 in 2020). Over the same period, there was a slight decrease in hours worked in the relative departments (56,799 hours worked, as opposed to 61,983 of 2020).
In 2021 SACMI drew 52 megaliters of water, 10% more than the previous year. Similarly, water discharges also increased a little compared to 2020 (+12%). No water is extracted or discharged in water-stressed areas. Lastly, SACMI increased its water consumption by 9% compared to the previous year, with consumption in water stressed areas standing at 14 megaliters.
Water consumption (megaliters)
Allo stesso modo, anche gli scarichi di acqua risultano aumentati leggermente rispetto al 2022 (+12%). Non sono presenti prelievi o scarichi di acqua in aree a stress idrico. Infine, relativamente ai consumi, SACMI ha registrato un aumento del 9% rispetto all’esercizio precedente , ed un consumo pari a 14 megalitri di acqua in aree a stress idrico.
Rifiuti
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, SACMI ne produce numerose tipologie, alcune delle quali presentano caratteristiche di pericolosità.
SACMI effettua lavorazioni di tipo sperimentale che possono portare a una notevole oscillazione della produzione dei rifiuti a seconda delle macchine da collaudare. In relazione al trend della produzione dei rifiuti, gli interventi dell’impresa vanno nella direzione di una corretta gestione volta a garantire un adeguato smaltimento e una valorizzazione dei materiali . Una parte dei rifiuti oggetto della raccolta differenziata viene rivenduta con l’obiettivo di ridurre sia i residui del processo produttivo che devono essere smaltiti sia i relativi costi di gestione. I rifiuti prodotti nell’organizzazione vengono movimentati e trattati da soggetti terzi, appositamente autorizzati secondo la normativa nazionale. Anche il carico dei rifiuti speciali/pericolosi sugli automezzi incaricati dello smaltimento è affidato a soggetti terzi, che ottemperano agli obblighi riferiti alla movimentazione di merci pericolose su strada (ADR). Tutti i soggetti incaricati nel processo di smaltimento/recupero dei rifiuti sono preventivamente verificati dall’organizzazione, che ne richiede le relative autorizzazioni.
La raccolta dei dati relativi ai rifiuti è effettuata tramite un software specifico , utilizzato sia per produrre la documentazione fiscale necessaria alla movimentazione dei rifiuti, sia per elaborare tutte
Waste
SACMI produces numerous types of waste, some of which are potentially dangerous. The company engages in experimental work that can lead to large swings in waste output that depend on the machines being tested. With regard to waste production, SACMI’s policy aims to ensure continuous improvements in the way it is managed and disposed of, and to make it a resource rather than a burden . Some of the waste is carefully separated out and resold; this reduces both the production process residues that need to be disposed of and the relative management costs.
Waste produced by the organization is handled and processed by specifically authorized third parties in compliance with national legislation. The loading of special/hazardous waste onto disposal vehicles is also entrusted to third parties, again in compliance with regulations governing the carriage of dangerous goods on the road (ADR). All persons in charge of the waste disposal/retrieval process are screened by the organization, which requests the relevant authorizations.
Waste data is gathered using specific software . This is used to produce tax documentation for waste handling purposes and to process all the information in keeping with legal requirements.
During 2021 total waste production increased considerably ( +54% compared to 2020 ) following a major upswing in production. More detailed analysis highlights a 65% rise in recyclable materials and an 11% rise in non-recyclable ones. Plastics and ferrous materials can be collected for recycling while the remaining waste requires further retrieval operations. However, since waste is managed in external plants, it is not possible to quantify how much waste is used for energy recovery purposes.
Produzione di rifiuti (tonnellate) Waste production (tons)

le informazioni necessarie all'adempimento degli obblighi legislativi.
Nel corso del 2021, è notevolmente aumentata la produzione totale di rifiuti ( +54% rispetto al 2020 ), motivata da un grande aumento produttivo. Nel dettaglio, si evidenzia un aumento del 65% dei recuperabili e del 11% dei non recuperabili. Il recupero viene effettuato sulle materie plastiche e sui materiali ferrosi, mentre sui restanti rifiuti indicati vengono effettuate altre tipologie di operazioni di recupero. Tuttavia, dal momento che i rifiuti vengono gestiti presso impianti esterni, non è possibile quantificare i rifiuti utilizzati per eventuali recuperi energetici.
Le emulsioni oleose caratterizzano la grande maggioranza dei rifiuti non recuperabili prodotti in SACMI Imola. Tale scarto deriva dalle lavorazioni alle macchine utensili presenti nello stabilimento. Essendo un rifiuto derivante da processi produttivi, la quantità complessiva è fortemente influenzata dall’andamento della produzione
In particolare, nell’anno 2021 si è registrato un aumento significativo della produzione di emulsioni oleose (circa 504 tonnellate contro le 445 del 2020) in concomitanza all’aumento delle ore lavorate nei reparti aziendali dedicati alle lavorazioni meccaniche (circa 253.000 ore circa a fronte di 237.000 nel 2020).
Nel corso del 2021 SACMI non ha ricevuto sanzioni di alcun genere per il mancato rispetto di normative ambientali. Pertanto, non si è fatto ricorso ai sistemi di risoluzione delle controversie. Lo stesso vale anche per il biennio precedente.
The bulk of non-recyclable waste produced at SACMI Imola consists of oily emulsions . This waste stems from in-factory use of machine tools. Being a by-product of manufacturing processes, the overall quantity is closely linked to output
A look at 2021 shows a significant increase in the production of oily emulsions (approximately 504 tons compared to 445 in 2020) against an increase in the number of working hours in the company's machining departments (approximately 253,000 hours against 237,000 in 2020).
During 2021, SACMI received no sanctions of any kind for non-compliance with environmental regulations. Henceforth, there was no recourse to dispute resolution systems. The same applies for the previous two-year period.
TABELLA DEI CONTENUTI GRI
* La data del Report più recente si riferisce alla pubblicazione dell’Annual Report 2020
** L’organizzazione non ha riportato la disclosure relativa ai dipendenti in merito alla comunicazione di politiche e relativa alla formazione.
L’organizzazione provvederà a riportare l’informazione nel prossimo esercizio.
*** Periodo minimo di preavviso per cambiamenti operativi nel rispetto della normativa vigente e del CCNL applicato
**** L’organizzazione non ha rendicontato la distinzione degli organi di governo per genere e fascia d’età.
L’organizzazione provvederà a riportare l’informazione nel prossimo esercizio.
***** Nel periodo di riferimento non si registrano accordi di investimento e contratti significativi che includono clausole relative ai diritti umani.
* The date of the most recent Report refers to the publication of the Annual Report 2020
** The organization has not reported disclosures relative to employees regarding communication of policies or relative to training. The organization shall report such information the following year.
*** Minimum notice period for operational changes in compliance with current legislation and CCNL (collective agreement) applied
**** The organization has not reported the make-up of the governing bodies by gender and age The organization shall report such information the following year.
***** During the reporting period there were no significant investment agreements or contracts that include human rights clauses.
Traduzioni Steve Davies
Printed by Modulgrafica Forlivese
