SACE Annual Report 2011

Page 85

montecrediti per area geografica del debitore mostra una concentrazione nell’area del Centro Italia imputabile alla specifica localizzazione delle amministrazioni centrali; si registra tutttavia un aumento dell’incidenza delle aree del Nord Ovest e del Nord Est rispetto allo scorso esercizio. Infine, si rileva una crescita dei debitori esteri, che a fine esercizio pesano per il 2,5% del totale.

Montecrediti di SACE Fct per tipologia del debitore al 31.12.2011 Province 1,5%

Famiglie consumatrici 0,5% Amministrazioni centrali 31%

Enti pubblici 12%

Comuni 14%

Regioni 16% Imprese 25%

Montecrediti di SACE Fct per area geografica del debitore al 31.12.2011 Italia nord-orientale 7,6%

Estero 2,5%

Italia insulare 10,9% Italia centrale 41,6%

Italia meridionale 25,4%

L’attuale contesto di crisi rafforza la necessità di conoscere e gestire i rischi assunti e di costituire un presidio di capitale per assorbire le perdite. Il nostro obiettivo è preservare il valore e la profittabilità del business, che perseguiamo definendo il risk appetite, valutando i rischi sull’esposizione complessiva, promuovendo la logica di redditività corretta per il rischio. Ogni giorno ci facciamo promotori in azienda della “cultura del rischio”, nella consapevolezza che sia un fattore imprescindibile per l’irrobustimento dei fondamentali patrimoniali della nostra azienda.

Alessandra Sbardella

Responsabile risk management SACE BT

85


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SACE Annual Report 2011 by SACE - Issuu