
1 minute read
Cubismo
from Lavoro Disegno 2023
by rugge2004
Come e perché?
Il cubismo è uno stile artistico che venne nominato in questo modo, con accezione dispregiativa, dal critindd’arte Louis Vauxcelles, riferendosi a come appariva e alla sua geometria
Advertisement
Chi, dove e quando?
• I principali esponenti sono: Pablo Picasso del cubismo analitico e George Braque del cubismo sintetico.
• Nasce in Francia
• Sviluppa principalmente all’inizio del ‘900 e durante la Prima guerra mondiale.
Caratteristiche principali
• Nel cubismo analitico i soggetti sono scomposti, sovrapposti, immani spezzate, linee spigolose angolose e molto geometriche, le opere sono tendenzialmente monocromatiche e i colori tendono al grigio al senape e al marrone.

• Nel cubismo sintetico le forme sono più semplici, vengono utilizzati materiali sulla tela e i colori sono più vivaci
• Da questi movimenti nascono due nuove tecniche: il papier collé, che è l’accostamento di tanti piccoli pezzi di carta per dare l’impressione che ci siano più materiali, e il collage, in cui ai pezzetti di carta vengono aggiunti altri oggetti come monete, spago e altri ancora.
Procedimento
Prima di tutto ho fotografato la mia stanza. Alcuni soggetti sono stati fotografati da diverse angolazioni -come ad esempio il letto- ho poi ripreso alcuni “scorci” con particolari interessanti, i più colorati e ricchi di oggetti. Dopo aver stampato le diverse foto in più copie, le ho tagliate in più parti con particolare attenzione. I due bozzetti -il primo di cubismo analitico e il secondo sinteticosono stati creati incollando i diversi ritagli su un foglio A3. Il lavoro di collage, pur avendo come risultato finale un’immagine apparentemente caotica, in realtà è scaturito da un attenta ricerca di equilibrio tra i vari pezzi e colori.

Per il primo bozzetto di cubismo analitico ho preso ispirazione da “Natura morta con sedia impagliata” di Pablo Picasso mentre per il secondo da “Le quotidiane: violino e pipa” di George Braque






