1 minute read

Relazione Disegno Hollow Knight

1. PROPOSTA. L’insegnante ha proposto alla classe un progetto compositivo di archi e tunnel, in cui noi, in prospettiva accidentale, su un foglio A3, all’interno di un ambiente, abbiamo disegnato, in una struttura ben decisa o meno, volte e arcate.

Advertisement

2. IDEA. Fin da subito, ebbi l’idea di riprodurre un luogo di un videogioco: Hollow Knight, in gergo videoludico, un “MetroidVenia”, ovvero un videogioco a due dimensioni, in cui la mappa da esplorare è paragonabile ad un formicaio, da esplorare per sconfiggere tutti i nemici che stanno infettando di una potente malattia che sta rovinando il mondo del videogioco. In particolare, ho scelto uno dei luoghi in cui il personaggio può “rilassarsi” dal chaos circostante e recuperare i punti vita persi a causa dei danni subiti.

L’aspetto che ho ripreso sono state le arcate da sfondo, che personalmente mi ricordano una specie di recinto.

3. PROGETTAZIONE. Ho preparato quindi con l’insegnante una bozza di quest’idea, e poi a casa ho trasformato la bozza in progetto, perfezionandola, e proponendo un altro progetto, in caso avesse idee interessanti da poter integrare nel primo, o viceversa. Ho scelto di lavorare sull’idea originale.

4. PROGETTAZIONE PARTE 2. Ho rifatto la prospettiva accidentale ma utilizzando ora gli strumenti di disegno (squadre, compasso ecc.) e ho dato delle misure precise

ULTIMAZIONE. In conclusione, ho ripassato il lavoro del punto (4) su un altro foglio e ho disegnato lo sfondo proposto nell’idea originale, ampliandolo a tutto il foglio, aggiungendo un orizzonte con “cielo”anche se continuiamo a rimanere sottoterra, seguendo il concetto del videogioco da cui ha preso ispirazione) e altri elementi(fiori, cespugli, creatu

This article is from: