DSI ROV TRAINING DIVISION

Page 1

DSI ROV TRAINING DIVISION

CORSI PER ROV PILOT TECHNICIAN LINEE GUIDA INTERNAZIONALI R002 – C005 - R04 - IMCA

DSI ROV EQUIPMENT

DSI ROV - AUV - ADS - SUBMARINE TRAINING DIVISION


Centro di Addestramento DSI Training

Il Centro DSI Training è situato nella area portuale di San Lorenzo al Mare, in Provincia di Imperia, in Liguria. Realizza percorsi formativi professionali per il settore ROV e AUV, per conto di Aziende coinvolte nel campo subacqueo industriale e petrolifero, per Enti Militari e Forze di Polizia, per Università e Centri di Ricerca Scientifica, in Italia e a livello Internazionale. DSI Training esegue i corsi secondo gli standards Internazionali e le procedure erogate dalle Agenzie e Associazioni che operano in ambito civile e militare.

Il Centro è attrezzato con aule didattiche provviste di tutto il necessario per organizzare qualsiasi tipo di percorso formativo inerente la robotica sottomarina (ROV, AUV, Sommergibili); dispone di supporti video e simulatori per le attività in classe. All’interno della Marina di San Lorenzo è presente anche una altra azienda appartenente al Gruppo DSI, si tratta di DSI Equipment, rappresentante di alcuni marchi Internazionali legati alla subacquea industriale, e punto di riferimento per le aziende italiane e straniere per attività di manutenzione e riparazione di attrezzature e veicoli subacquei. Insieme collaborano per offrire corsi di formazione di elevata qualità, approvati dalle aziende Internazionali coinvolte in campo petrolifero come ROV Contractor. Le sessioni pratiche vengono svolte presso i laboratori di DSI Equipment, dove è possibile utilizzare strumenti e attrezzature diverse per effettuare riparazioni o manutenzioni di equipaggiamenti elettrici o elettronici, compresi interventi relativi la meccanica e l’idraulica. Gli Istruttori responsabili delle attività pratiche provengono da realtà operative, legate al settore della robotica industriale, terrestre, aerea e subacquea. DSI Training impiega personale didattico esperto, ingegneri elettronici, Supervisori ROV e Piloti Senior, in grado di mantenere elevati gli standards dei corsi.


Durante le sessioni teoriche vengono affrontati argomenti inerenti le problematiche riscontrate con veicoli ROV o AUV legate al campo della elettronica e della elettrotecnica, poi applicate praticamente sui singoli sistemi. La parte riguardante le informazioni legata alla componentistica dei veicoli, viene spiegata attraverso semplici esempi teorici e successivamente in modo pratico attraverso compiti di manutenzione, riparazione, progettazione e costruzioni di circuiti o dispositivi. Il programma dei corsi ROV prevede la realizzazione di tre progetti inerenti le attrezzature elettriche o elettroniche impiegate in ambito subacqueo, per es.: (motore elettrico, sistema di illuminazione, sistema di comunicazione e video). Attraverso questo percorso didattico i candidati potranno familiarizzare in modo adeguato con le tecnologie che rappresentano la base del funzionamento dei veicoli. In un secondo tempo i progetti, saranno costruiti e testati durante le attività di laboratorio. La fase teorica prevede anche l’introduzione di materie di tipo meccaniche e idrauliche, temi importanti, dato che la maggior parte dei veicoli Work Class impiega componenti di questo genere. Gli Istruttori dimostreranno il funzionamento di circuiti e parti di essi, spiegando quali funzioni ricoprono quando applicati ai veicoli. Tutti gli argomenti presenti nel programma rispecchiano le procedure Internazionali (IMCA) e quelle dettate dalle maggiori Aziende del settore. DSI Training mette in campo ogni tipo di ausilio didattico, sistemi di simulazione, test multimediali relativi il settore della elettronica e della meccanica. I nostri programmi sono tecnologicamente alla avanguardia, approvati da aziende del settore subacqueo e petrolifero Internazionali, da Università Italiane e straniere che collaborano con noi per migliorare gli standards formativi. Il Gruppo DSI collabora con Aziende legate a istituzioni Militari (US NAVY) e a Enti di Ricerca scientifica come il NOAA.


DSI Training durante i corsi per ROV Pilot impiega veicoli di 2 e 3 Classe, equipaggiati con dispositivi di Posizionamento Acustico Ultra Short Base Line (USBL) e Sistemi Sonar a Immagine. I veicoli ROV di 3 Classe sono inoltre attrezzati con due manipolatori, che hanno il compito di eseguire simulazioni di manipolazione, recuperi e gestione di valvole. Durante le attività pratiche i piloti vengono addestrati all’utilizzo dei veicoli in diverse ambientazioni (aree portuali, mare aperto e interventi dal bordo di imbarcazioni), in ore diurne e notturne. Le operazioni di controllo e pilotaggio dei veicoli avvengono dall’interno di strutture (container nel caso di interventi da terra e cabine attrezzate durante interventi dall’imbarcazione). Solitamente sono impiegati sistemi di Lancio e di Recupero dei veicoli (LARS), sistemi pratici, generalmente utilizzati in ambito lavorativo. L’addestramento prevede l’utilizzo del ROV nei seguenti scenari: 

Ispezioni di Linee Tubi (video e sonar).

Survey del fondale (video e sonar) per simulazione di controllo dei detriti prima e dopo le operazioni di scavo.

Ispezioni di scafo di navi commerciali o mercantili.

Ricerche e Recuperi di equipaggiamenti (video e sonar).

Durante le attività pratiche il candidato sarà addestrato ad affrontare tipiche problematiche tecniche, relative l’elettronica e l’elettrotecnica del veicolo, del pannello di controllo, dei sistemi di supporto di potenza compresi i dispositivi per il Lancio e il Recupero del veicolo ROV. La durata complessiva del corso è di 21 giorni effettivi, compresi il sabato e la domenica. L’addestramento è articolato in sessioni teoriche e pratiche sviluppato in 15 giorni, circa 136 ore). Alla fine di questa fase inizia il periodo di Stage Aziendale, durata massima 5 giorni, dedicato esclusivamente alla parte pratica di pilotaggio del ROV.


DSI Training al completamento del corso rilascia i seguenti documenti: 

Attestato di Frequenza al corso per Pilota ROV (ROV Pilot Technician 2° grado) secondo le linee guida Internazionali IMCA (R002 e C005).

Foglio che attesta la frequenza al corso e gli argomenti teorici e pratici trattati, nominativi degli istruttori, tipo di veicolo e dispositivi di supporto impiegati.

Log Book IMCA.

Patch (Brevetto) DSI ROV.

Visita medica UKOOA – Centro Medico COMEX di Marsiglia convenzionato con DSI Training (su richiesta prima dell’inizio del corso).

Gli standards di DSI Training sono accettati da ROV Suppervisor, ROV Superintendent, ROV Pilot Senior di tutto il mondo che lavorano per conto di Aziende Leader nel settore industriale (Oil and Gas) e per DSI come Istruttori. I nostri attestati sono accettati dalle Agenzie Inglesi e Internazionali, responsabili del reclutamento di personale ROV per conto di aziende ROV Contractor affiliate a IMCA. Noi siamo in costante comunicazione con Centri di Ricerche, Università e IMCA per migliorare le procedure di insegnamento durante i corsi per Piloti ROV. La struttura turistica che ospita i candidati ai corsi per Pilota di ROV è di elevata qualità, molto confortevole e dotata di vari servizi, tutti accessibili e presenti all’interno della area portuale. L’allievo soggiorna al centro per l’intero periodo del corso usufruendo di qualsiasi vantaggio che la Marina di San Lorenzo è in grado di offrire. Nelle vicinanze della struttura è presente una comoda passeggiata a mare e la pista ciclabile che collega le cittadine costiere del Ponente Ligure. Il Centro è facilmente raggiungibile attraverso le autostrade e le stazioni ferroviarie, a circa 1 ora di strada dai principali aeroporti di Nizza (Francia) e Genova.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.