La Ciutat Mosaico Territorial.

Page 1

Stato: Regione:

Italia

Sardegna

Altitudine:

23 m s.l.m.

Superficie:

85,45 km²

Abitanti:

156.560

30-11-2010

Densità:

1832,18 ab./km²

Class. sismica:

zona 4 (sismicità molto bassa)

Class. climatica:

zona C, 990 GG

CAGLIARI Capoluogo dell’omonima provincia e della regione Sardegna, è un comune italiano di 156.560 abitanti (dato Istat al 30/11/2010). È una delle 15 città metropolitane italiane, la cui area metropolitana (comprendente i comuni conurbati di Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Capoterra, Elmas, Assemini e Sestu) supera i 370.000 abitanti, che divengono 486.000 con l'agglomerato urbano diffuso. La città di Cagliari è sede universitaria e arcivescovile. Città dalla storia plurimillenaria, è il centro amministrativo storico dell'isola essendo stata, sotto la denominazione di Caralis, capoluogo della provincia di Sardinia et Corsica durante il periodo romano e successivamente capitale del Regno di Sardegna, dal 1324 al 1861. Il suo porto è classificato "internazionale" per via della sua importanza nel panorama italiano e internazionale; svolge funzioni commerciali, industriali, turistiche e di servizio per passeggeri.

Territorio La città di Cagliari è situata nella zona meridionale della Sardegna, e si affaccia al centro del Golfo degli Angeli. La città si sviluppa intorno al colle dello storico quartiere di Castello, delimitata a est dalla Sella del Diavolo, dalla Catena dei Sette Fratelli e dallo stagno di Molentargius, a ovest dai monti di Capoterra e dallo Stagno di Cagliari, a sud dal mare e a nord dal colle di San Michele e dalla pianura del Campidano. Ha in comune con Roma, Lisbona e Istanbul il fatto di essere stata costruita su 7 colli che identificano altrettanti quartieri cittadini: Castello, Tuvu Mannu, Tuvixeddu, Monte Claro, Monte Urpinu, Colle di Bonaria, Colle di San Michele.

Clima Il clima della città è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e siccitose. I valori estremi estivi talora superano di poco i 40 °C (a volte con tassi di umidità contenuti), mentre quelli invernali, solo in condizioni particolari e rare, scendono leggermente sotto lo zero. Leggermente più continentale il clima della pianura del Campidano come evidenziato dalle rilevazioni della Stazione meteorologica di Decimomannu. Economia La zona industriale di Macchiareddu-Grogastu fra Cagliari e Capoterra (coadiuvata dal porto industriale di Giorgino) è una delle più importanti nell'isola, sono inoltre presenti a Cagliari vari stabilimenti di multinazionali quali: Coca Cola, Heineken, Bridgestone, Eni. Negli ultimi anni sta prendendo piede in città il settore turistico grazie alla costante crescita del numero dei visitatori che scelgono Cagliari per le loro vacanze. Importante anche il settore delle telecomunicazioni,Tiscali Italia ha il suo quartiere generale in località "Sa Illetta" periferia ovest della città. Cagliari inoltre possiede uno dei più grandi mercati del pesce d'Italia con una vasta scelta sia per commercianti che per privati. Secondo un'indagine del 2008 di "Cittalia-Fondazione ANCI Ricerche" Cagliari sarebbe la quarta città metropolitana italiana per Pil pro-capite dopo Milano, Roma e Bologna[33]. Le restanti città metropolitane sono Firenze, Bari, Genova, Napoli, Palermo, Torino e Venezia (negli ultimi anni si sono aggiunte le città di Messina, Catania, Reggio Calabria e Trieste). Una classifica stilata dal Sole 24 ore in base al reddito medio dei capoluoghi di provincia italiani colloca Cagliari , con un reddito medio di 22.226 euro, in 28ª posizione (su 119) a ridosso di Torino (27ª) e Vicenza (29ª).

Ambiente, verde urbano, parchi e spiagge Zone umide La Laguna di Santa Gilla (3.000 ettari di superficie) a ovest e lo Stagno di Molentargius a est (17,6 km²), riconosciuti come zone umide protette da varie leggi regionali e della comunità europea, offrono asilo a notevoli colonie di fenicotteri che da anni vi nidificano, creando un ambiente simile a quello della Camargue francese. Mentre per lo specchio d'acqua del Molentargius è stato messo in atto un piano turistico e di rivalutazione ambientale, con bonifiche e apertura al pubblico di parte del parco, a Santa Gilla vi è ancora una situazione in molti punti di degrado, con parte dello stagno interrato nel 1980 per la realizzazione del Porto Canale.

Parchi Parco di Monte Urpinu (247.000 mq) Parco del colle di San Michele (253.000 mq) Parco di Terramaini (127.000 mq) Parco di Monte Claro (250.000 mq) Orto Botanico (50.000 mq) Parco della ex-vetreria Pirri (25.000 mq) Giardini pubblici (17.000 mq) Parco naturale Molentargius-Saline (16.000.000 mq) Laguna di Santa Gilla (13.500.000 mq) Evoluzione demografica CAGLIARI BLOC

0 Introducción

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


Spiagge Il Poetto (in sardo Su Poettu) è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant'Elena. Altra spiaggia degna di nota è la piccola spiaggia di Calamosca situata nel tratto di mare tra la zona di Capo Sant' Elia e il Poetto.

Strade Da Cagliari partono alcune importanti Strade Statali e Provinciali: Superstrada (SS131/E25) Carlo Felice per Sassari - Porto Torres e per Olbia (SS131 Diramazione Centrale Nuorese). A livello locale riveste importanza la SS 131 dir. che collega l'Asse Mediano di scorrimento con la SS 131. Strada Statale 130 Iglesiente,per Iglesias e Carbonia. Strada statale 125 Orientale Sarda, che collega Cagliari all'est della Sardegna, terminando nei pressi di Palau. Strada statale 195 Sulcitana, che collega Cagliari con il Basso Sulcis terminando a San Giovanni Suergiu. Strada statale 554 Cagliaritana, che raccorda esternamente al centro, le varie vie di comunicazione che si diramano dalla città e dall'hinterland, tra le altre la Strada statale 387 del Gerrei, che termina presso Muravera. Dal Poetto attraverso la Strada Provinciale 17 si raggiunge Villasimius.

Ferrovie Il principale scalo ferroviario di Cagliari è stazione delle Ferrovie dello Stato, con treni che collegano Cagliari a Iglesias e Carbonia, ad Olbia e Golfo Aranci e a Sassari e Porto Torres attraverso lo snodo di Ozieri-Chilivani. Sempre sul tracciato delle Ferrovie dello Stato si trovano due scali minori: lo scalo merci di via San Paolo e la fermata di Cagliari Santa Gilla. Dalla stazione del vicino comune di Monserrato ha inizio la linea ferroviaria a scartamento ridotto per Arbatax e Sorgono delle ex Ferrovie della Sardegna ora gestite dall'ARST, il servizio regolare di trasporto pubblico locale è limitato alla tratta sino a Isili, mentre la restanti tratte sono percorse dai treni turistici più conosciuti come Trenino Verde.

Porti Cagliari è servita dal Porto passeggeri, commerciale e terminal crociere di via Roma. Da Cagliari vi sono servizi di linea con navi passeggeri per Civitavecchia,Napoli, Palermo e Trapani, e merci con Genova e Livorno. A Cagliari ha sede anche un Porto Canale, dedicato al traffico containers. Dall'estate del 2010 è operativo in via Roma il Caicco Prima Luna per escursioni giornaliere nel Golfo degli Angeli.

Aeroporti La città è servita attualmente da un moderno aeroporto internazionale (Cagliari-Elmas, Mario Mameli), che si trova a pochi chilometri dal centro di Cagliari. È collegato con la città dalla SS 130, dalla compagnia Autobus Arst con la Stazione di Piazza Matteotti ed è in fase di progettazione una stazione delle ferrovie all'interno dell'aerostazione Esistono inoltre altri aeroporti nelle vicinanze o ad una distanza non eccessiva dalla città: L'ex aeroporto di Monserrato. L'aeroporto di Decimomannu, aeroporto militare.

Mobilità Urbana Metro tranvia La metro tranvia dell'ARST collega l'ex stazione ferroviaria di piazza Repubblica con Monserrato, da dove è possibile raggiungere vari centri dell'interno; sono inoltre in corso i lavori per l'estensione verso la Cittadella Universitaria ed il Policlinico Universitario[35]. In futuro nuove linee collegheranno a Cagliari anche gli altri centri dell'hinterland.

Bus Rete di trasporti pubblici metropolitana CTM S.p.A., operata tramite autobus e filobus Rete di trasporto a livello regionale ARST operata tramite pullman di linea Rete filoviaria di Cagliari

CAGLIARI BLOC

0 Introducción

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


CAGLIARI BLOC

1 Model topòlogic

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


Immagine satellitare.

Rilievo con inquadramento dei limiti comunali di Cagliari e dei comuni adiacenti ad essa.

CAGLIARI BLOC

1 Model topòlogic

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop TornĂŠ Alumna: Rossana Galanti


Il sistema dei colli e delle aree verdi.

Idrografia generale

CAGLIARI BLOC

1 Model topol贸gic

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torn茅 Alumna: Rossana Galanti


CAGLIARI BLOC

1 Model top贸logic

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torn茅 Alumna: Rossana Galanti


CAGLIARI BLOC

1 Model top贸logic

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torn茅 Alumna: Rossana Galanti


CAGLIARI BLOC

1 Model top贸logic

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torn茅 Alumna: Rossana Galanti


L’immagine a sinistra rappresenta, secondo il Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.), l’aspetto generale dell’ambito territoriale che comprende Cagliari e la sua area vasta. Si notano i centri urbani di antica e prima formazione, fino agli anni 50, quelli recenti e altre aree antropizzate. Sono segnalati i porti e l’aeroporto, la viabilità e la ferrovia. Le zone verdi rappresentano i boschi misti, la macchia mediterranea; mentre in azzurro si notano: le aree dunali, quelle umide e i corpi idrici. Sono rappresentate anche le colture arboree ed erbacee specializzate. Reticolo idrografico in evidenza.

L’immagine qua sopra rappresenta, invece, l’assetto fisico dell’ambito territoriale numero uno del Golfo di Cagliari e la sua area vasta.

L’assetto ambientale dell’ambito territoriale che riunisce Cagliari e la sua area vasta, propone una sintesi degli ex articoli 142 e 143 del Decreto Legislativo n.42 del 2004 riguardante i beni paesaggistici. Evidenzia anche le aree di recupero ambientale dei siti inquinati o delle aree minerarie dismesse. Riprende, come nelle altre immagini, le tipiche componenti di paesaggio.

“LAGUNA DI SANTA GILLA”

CAGLIARI BLOC

2 Model de biodiversitat

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


1898. Crescita fisica

1958. Crescita fisica

CAGLIARI BLOC

3 Model d’ocupació

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


1989. Crescita fisica

2003. Crescita fisica

CAGLIARI BLOC

3 Model d’ocupació

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


↑ Area di copertura circolare con centro nelle scuole elementari di Cagliari e di raggio pari ad un chilometro.

← Disposizione dei centri commerciali lungo le strade con maggior flusso e comunicazione.

Linea ferroviaria Cagliari—Decimomannu Prosecuzione verso Sassari e Iglesias

CAGLIARI BLOC

3 Model d’ocupació

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


2.

1. Edificato urbano

Edificato sparso

Dall’alto a sinistra, in senso orario:

3.

In rosa, espansioni fino agli anni 50; in azzurro, espansioni recenti.

N

Prof. Carles Llop Torné

3 Model d’ocupació

BLOC

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial

CAGLIARI

Alumna: Rossana Galanti


Area conurbata di Cagliari CAGLIARI BLOC

4 Model de mobilitat

Flussogramma veicolare ora di punta Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop TornĂŠ Alumna: Rossana Galanti


Rilevamento per importanza di flusso delle persone che transitano nelle strade di Cagliari. La piĂš trafficata risulta la Via Marconi.

Popolazione che si sposta fuori dal comune di residenza.

CAGLIARI BLOC

4 Model de mobilitat

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop TornĂŠ Alumna: Rossana Galanti


Foce del Rio Flumini Mannu nello stagno di Cagliari (laguna di Santa Gilla)

Alveo del Rio de is Cungianus, immissario del compendio umido di Molentargius, confinato dall’espansione dell’area urbana di Quartu Sant’Elena.

La struttura caratterizzante il paesaggio cagliaritano si basa sulle relazioni tra i principali elementi ambientali, fondate sulla interazione tra i sistemi marino - costieri, le grandi zone umide, il sistema dei colli e la stratificazione dell’insediamento storico, dai presidi antichi alla conurbazione contemporanea. Il progetto dell’Ambito assume come centri generatori del paesaggio gli elementi portanti del sistema ambientale, dalle aree umide ai colli, al sistema idrografico in relazione ai quali si organizza la città contemporanea. La riqualificazione del paesaggio cagliaritano si fonda sulla gestione coordinata del territorio, adeguata alla dimensione sovra comunale e metropolitana e riferita ad un sistema territoriale unitario calibrato tra processi urbani e ambientali. 1. Riqualificare le zone umide di Molentargius e di Santa Gilla, ed i loro utilizzi ambientali e produttivi (Saline), attraverso l’attuazione delle forme di gestione a Parco. In particolare, attivare: - la connessione ecologica tra le componenti ambientali costitutive dell’Ambito, anche attraverso una programmazione della rete ecologica a scala metropolitana, orientata alla creazione di un sistema unitario integrato tra le emergenze ambientali di Molentargius, il Poetto, Capo Sant’Elia, il sistema dei colli e Santa Gilla;

CAGLIARI BLOC

5 Recomposició de la ciutat

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


- La riqualificazione urbana del Lungomare Sant’Elia e del quartiere residenziale per ricreare un nuovo rapporto fra la città e il mare; - La riqualificazione dell’area portuale, del Lungomare Colombo e della via Roma attraverso una progettazione unitaria, che recuperi emergenze architettoniche quali il “Deposito dei sali scelti” ubicato allo sbocco del Canale di San Bartolomeo, inteso come punto di cerniera fra il sistema della memoria storica delle saline e il porto; - La riqualificazione e il recupero del valore paesaggistico e della funzionalità ambientale del litorale de La Playa - Giorgino e del relativo compendio umido dello Stagno di Cagliari (Santa Gilla), prevedendo anche l’integrazione del progetto paesaggistico di mitigazione degli impatti ambientali della Strada Statale 195. - La riqualificazione della piana alluvionale-costiera e del territorio infrastrutturato del polo industriale di Macchiareddu-Grogastu, rivolta al riequilibrio delle funzioni idrogeologiche e al recupero delle aree degradate anche attraverso la ricostituzione dell’assetto vegetazionale e fisico-ambientale, in relazione all’utilizzazione mista agricolaindustriale ed alla connessione ecologica tra gli habitat dello Stagno di Cagliari e del Rio Santa Lucia.

Mancato ruolo di Cagliari intesa come “Città sul Mare”

Il fronte mare non viene vissuto come RISORSA: 

Le vie di comunicazione a scorrimento veloce rappresentano una BARRIERA per la conoscenza del fronte mare.

La “Marina “ è quartiere NON CONOSCIUTO .

I servizi sono POCO ADEGUATI a soddisfare la domanda turistica (es. Terminal Crociere e impianti sportivi nel Porticciolo Su Siccu).

RISCHIO: - idrogeologico dovuto alla natura e morfologia del terreno( S. Elia e Sella del Diavolo); - idraulico ( S. Gilla) ; - erosione dovuta alla forte ed incontrollata antropizzazione che sta causando una perdita del litorale.

Gli strumenti urbanistici a cui si fa riferimento sono:

Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) In riferimento al Q.N. 6 (Santa Gilla) e Q.N .8 (Parco Ferroviario) da indicazioni per : l’ambiente, la riqualificazione delle aree di margine della laguna, la parte prospiciente la città ed il porto, mediante la localizzazione delle funzioni intermodali. Per i Q.N. 14 e Q.N.15 (Su Siccu , Sant’Elia, Poetto) studia: la valorizzazione ambientale, promozione delle attività turistiche legate alla balneazione ed alla portualità diportista, evidenzia l’importanza del nodo Fiera – Su Siccu – Marina Piccola.

Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) Individua, nell’ambito numero 1, l’interazione di diverse componenti identitarie (aree umide, spiagge, colli, sistemi idrografici, centro storico)

CAGLIARI BLOC

5 Recomposició de la ciutat

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


Piano Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Individua aree a forte rischio idrogeologico e di frane (Sella del Diavolo, zona Santa Gilla)

Piano Urbanistico della Mobilità (P.U.M.) Identifica il lungo mare come un’area pregiata, proponendo la valorizzazione tramite corsie pedonali, piste ciclabili ed intensificazione del traffico pubblico

PIANO STRATEGICO DI CAGLIARI Individua potenzialità della risorsa sia dal punto di vista ambientale - culturale che economico e detta indirizzi per lo sviluppo dell’area.

PIANO QUADRO CENTRO STORICO Individua proposte ed indirizzi per lo sviluppo ed il recupero del centro storico di Cagliari. Si analizza il quartiere della “Marina” interessato dal fronte mare.

1

1 3

2

2

3

CAGLIARI BLOC

5 Recomposició de la ciutat

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


Il centro storico, soprattutto “Marina”, Poco conosciuto e non direttamente collegato al fronte mare poiché Via Roma costituisce una barriera e non elemento di unione

Problema Terminal Crociere e del rischio erosione idrogeologico. Terminal crociere nel “molo Inchusa” inadeguato per l’offerta turistica e “Porticciolo Su Siccu“ con un quasi assente servizio per il turismo sportivo L’erosione è causata d alla forte ed incontrollata antropizzazione che sta modificando il litorale. Zone verdi = pericolo di erosione. Il rischio idraulico nella zona di Santa Gilla è dovuto dalla possibile esondazione del Rio Santa Lucia. La zona di Sant’Elia presenta un rischio massimo in termini di frane e smottamenti.

CAGLIARI BLOC

5 Recomposició de la ciutat

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


Area d’intervento: dal porto di Via Roma al porticciolo di “Su Siccu”.

Le iniziative previste nell’area d’intervento consentiranno la “cucitura” delle diverse parti del fronte mare nonché ripercussioni in termini economici e turistici sull’intera Città, con conseguente sviluppo dell’assetto dell’intero litorale.

CAGLIARI BLOC

5 Recomposició de la ciutat

Projectes en la Ciutat-mosaic-territorial Prof. Carles Llop Torné Alumna: Rossana Galanti


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.