Segno 255

Page 1

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 00 in libreria ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910

E 5.

Anno XL

NOV/DIC 2015

255

Gilberto Zorio - LIA RUMMA NAPOLI

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea


ARCOmadrid International Contemporary Art Fair 24-28 February, 2016 - Madrid, Spain ARCOmadrid will celebrate its 35th Anniversary from 24 to 28 February, with the exceptional participation of 35 galleries present at one time or another in the 35 years of the Fair’s history. These galleries have been invited to participate in our Imagining Other Futures section for their quality and contribution to the Fair and also for their key role in the international contemporary art market throughout these decades. This tribute to the Fair itself will serve to complement the 169 galleries selected by the Organizing Committee of the General Programme, the 19 galleries invited to the Opening Section and the 18 Solo Projects galleries. A total of 224 galleries from 29 different countries that will represent the art scene of the last almost four decades linking the Fair’s past with emerging artists. A programme that will be marked by the quality and selection of the contents, as well as the involvement of different gallery owners who have contributed to ARCOmadrid’s evolution over these years. For its 35th Anniversary, ARCOmadrid proposes a journey to the past hand in hand with galleries and artists who have participated in the Fair in the last years and who have become key to our current art system. Both those who are now part of ARCOmadrid’s collective imagination and those who participate in the Fair every year have provided the source of research for this section, in which we will also find the new contemporary art generations now represented by these very same spaces. Thus, the Imagining Other Futures programme, will boast over 35 international galleries that have been present at one of the Fair’s editions or another, selected by the directors María and Lorena de Corral, and by the curators Catalina Lozano and Aaron Moulton. The curatorial team has studied the programmes of each selected gallery in order to choose two artists –often from different generations- to offer a unique and exceptional content in each stand. A dialogue is proposed between artists that represent what happened these last three and a half decades in ARCOmadrid with others that show how they envisage their future. Imagining Other Futures will be made up of galleries from 13 different countries, including names such as Fortes Vilaça, OMR, Kurimanzutto, Lisson, Marian Goodman, Martin Janda, Jan Mot, Spruth Magers or Zeno X. Moreover, this section is the perfect occasion to pay tribute to Juana de Aizpuru, founder of ARCOmadrid in 1982, and to others like Lelong, Christopher Grimes; Krinzinger, Mai 36 or Thomas Schulte for their support and contribution to the Fair. Alongside this commemorative section, ARCOmadrid will also have its main axis once again, the General Programme, made up of 169 galleries that have been selected by the Organizing Committee. Some of these are galleries that return to the Fair like Thaddaeus Ropac, Giorgio Persano, Marilia Razuk, Nathalie Obadia, or classics such as 1900-2000, Alfonso Artiaco or Denise René. Among those joining us for the first time, we should draw particular attention to the presence of galleries from the Middle East/ MENASA region, such as Isabelle Van Den Eynde or Selma Feriani, who complete our coverage of this geographic area’s art scene begun in the last edition with the Sabrina Amrani gallery.


#255 sommario

segno Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1 ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 - ISSN 0391-3910 00 in libreria

E 5.

Anno XL

novembre/dicembre 2015

NOV/DIC 2015

255

# 255 - Novembre / Dicembre 2015

Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

46/49

1 2/2016

GNA ITALY

Transformation Marathon [26]

segno Attualità Internazionali d’Arte Contemporanea

Artisti in copertina

GIlbertO ZOrIO - lIA rUMMA NAPOlI

#artefiera

Gilberto Zorio

Courtesy Lia Rumma, Napoli

4/25 News gallerie e istituzioni News Italia ed estero. Artissima a Torino a cura di Lisa D’Emidio. M.Letizia Paiato, Paolo Spadano

Daniel Buren [30]

Attività espositive Recensioni / Documentazione Philippe Parreno (Hangar Bicocca, pag.25 Gianmarco Corradi) Transformation Marathon a Londra (pag.26-27 Luciano Marucci) Il Paesaggio tra ecologia e cultura, (Pav Torino, pag. 28-29 Elena Malara) Daniel Buren (Museo MADRE Napoli pag.30-31 Carla Rossetti) Gilberto Zorio (Galleria Lia Rumma pag.32-39 Stefano Taccone) Alberto Di Fabio (Macro Testaccio, Roma pag 41 Ilaria Piccioni) L’invenzione Futurista (MIR, Messina pag 40) Cristiano Pintaldi (Macro Testaccio, Roma pag.42-43 M.Letizia Paiato) Rebecca Horn (Studio Trisorio, Napoli pag.44 Raffaella Barbato) Gian Marco Montesano (Claudio Poleschi, Lucca pag. 45 Lucia Spadano) Elvio Chiricozzi (Davide Paludetto, Torino pag.46) Bianco-Valente, Claudia Losi, Valerio Rocco Orlando (Tenuta dello Scompiglio. Lucca pag.47 Ilaria Piccioni) L’albero della cuccagna (Prime foto pag.48-49) Saverio Dioguardi (AAM Extramoenia, Sannicandro, pag.56-59 Rossella Martino)

Cristiano Pintaldi[42]

news e tematiche espositive su www.rivistasegno.eu

e 25/59 Attività espositive/ Recensioni anticipazioni

50/65 Attività espositive/ Documentazione

Gian Marco Montesano [45]

Teresa Iaria, Narda Zapata, Horti Sallustiani, Luce Delhove, Paola Risoli, Maisto-Quinto-Policastro, Video Arte a Ferrara, Max Mara Art Prize, Graziano Pompilii, Luce a Galatina, Donald Baechler, Tensioni, Elena Bellantoni, Sandro Martini, Premio Pascali, Collettiva Circolare, Fredrik Vaerslev, Miranda Gibilisco, NTF, Nicola Felice Torcoli, Cibo per l’anima, Thomas Struth, Paolo Grassino, Agostino Ferrari, Howtan Re, Enrico Castellani, Astrazione Fluida, Dianna Molzan, Nicholas Party, Piero D’Orazio, Ana Manso, Andrè Romao, Pierluca Cetera, Enzo De Leonibus, Tino Stefanoni, Jonathan Vandyke, Gianni Asdrubali, Collettiva Cerere, Bernardì Roig, H.H.Lim, Michele Guido, Hidetoshi Nagasawa, Stefano Cerio, Amparo Sard, Teo De Palma, Nan Goldin, Maurizio Galimberti, Carlo Ciussi. (a cura di M. Letizia Paiato, Simona Olivieri, Ilaria Piccioni, Lucia Spadano, Stefano Taccone, Maria Vinella, Micaela Zucconi)

Elvio Chiricozzi [46]

66/74 Osservatorio critico letterario Osservatorio Critico Letterario Intervista a Ovidio Jacorossi (pag. 66-69 Susanna Conti) Restauro come bene comune (pag.70-73 Rossella Martino) Editoria / Addii (pag. 74 a cura di Lucia Spadano)

segno periodico internazionale di arte contemporanea

Direzione e redazione Corso Manthonè, 57 65127 Pescara Telefono 085/61712

redazione@rivistasegno.eu www.rivistasegno.eu

Direttore responsabile LUCIA SPADANO (Pescara) Condirettore e consulente scientifico PAOLO BALMAS (Roma) Direzione editoriale UMBERTO SALA Redazione WEB, Roberto Sala, M.Letizia Paiato

ABBONAMENTI ORDINARI E 25 (Italia) E 50 (in Europa CEE) E 90 (USA & Others)

Soci Collaboratori e Corrispondenti: Paolo Aita, Raffaella Barbato, Giuliana Benassi, Francesca Cammarata, Simona Caramia, Viana Conti, Gianmarco Corradi, Marilena Di Tursi, Antonella Marino, Luciano Marucci, Cristina Olivieri, Rita Olivieri, Simona Olivieri, Maria Letizia Paiato, Ilaria Piccioni, Gabriele Perretta, Carla Rossetti, Gabriella Serusi, Stefano Taccone, Maria Vinella, Micaela Zucconi.

ABBONAMENTO SPECIALE PER SOSTENITORI E SOCI da E 300 a E 500 L’importo può essere versato sul c/c postale n. 1021793144 Rivista Segno - Pescara

Distribuzione e diffusione Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara - ROC · Registro degli operatori di comunicazione n. 18524 Edito dalla Associazione Culturale Segno e da Sala editori s.a.s. associati per gli esecutivi e layout di stampa Registrazione Tribunale di Pescara nº 5 Registro Stampa 1977-1996. Traduzioni Lisa D’Emidio e Paolo Spadano. Art director Roberto Sala Coordinamento tecnico grafico Massimo Sala - Tel. 085.61438 - grafica@rivistasegno.eu. Redazione web news@rivistasegno.eu Impianti grafici e legatura: Publish e Nuova Legatoria (Cepagatti - Pe). Ai sensi della legge N.675 del 31/12/1996 informiamo che i dati del nostro indirizzario vengono utilizzati per l’invio del periodico come iniziativa culturale di promozione no profit.


>news istituzioni e gallerie<

MIAMI

milano

Art Basel si appresta a celebrare l’annuale appuntamento americano; dal 3 al 6 dicembre, 267 gallerie provenienti da ogni continente, si distribuiscono tra le varie sezioni in cui questo appuntamento ormai irrinunciabile è articolato. Nel cuore dell’evento fieristico, Galleries, troviamo dall’Italia la Galleria Alfonso Artiaco (Napoli), Galleria Continua (San Gimignano / Pechino /Les Moulins /L’Avana), Massimo De Carlo (Milano / Londra), Magazzino d’Arte Moderna (Roma), Giò Marconi (Milano), Mazzoleni (Torino / Londra), Galleria Franco Noero (Torino), Lia Rumma (Napoli / Milano), T293 (Roma), Tornabuoni Art (Firenze / Parigi), ZERO… (Milano). In Nova alcune gallerie presentano lavori recentissimi di uno, due o tre artisti. Tra gli altri troviamo Matt Hoyt, Nathan Mabry, Bernard Piffaretti, Nelson Leirner, Marilá Dardot, Chiara Banfi, Emily Sundblad, Austé, Matt Sheridan Smith, Adrian Paci, Sharon Hayes, Jimmy Robert, Egan Frantz, Carlos Motta, Rossella Biscotti, Teresa Margolles, Keren Cytter, Elena Damiani, Marlena Kudlicka, Charlie Billingham, Henry Chapman, Helen Marten, Tris Vonna-Michell. Positions consente a curatori e critici di svelare nuovi e ambiziosi talenti focalizzando l’attenzione su singoli grandi progetti. Tra i selezionati: Fritzia Irizar, Sean Paul, Dan Bayles, Jaromír Novotný, Daniel Keller, Thomas Wachholz, Romy Pocztaruk, Vittorio Brodmann, He Xiangyu. In Kabinett, alcune gallerie propongono una personale di un loro artista. Tra i protagonisti Eduardo Basualdo, Adolfo Bernal, Richard Pettibone, Stanley Twardowicz, Chris Burden, Nari Ward, Jan Fabre, Li Gang, John Miller, Agnès Varda, Stephen Prina, Joseph Kosuth, Al Held, Isa Melsheimer. Survey, riconfermata dopo l’esperimento dello scorso anno, presenta 14 esposizioni di lavori eseguiti prima del 2000. Protagonisti sono Charles Burchfield, Peter Campus, Gianni Colombo, Roy DeCarava, Rosalyn Drexler, Dorothy Iannone, Wang Jinsong, Heinz Mack, Roberto Burle Marx, Shinjiro Okamoto, Miguel Ángel Rojas, Peter Saul, Keith Sonnier ed Ettore Spalletti. A corollario della kermesse, le sezioni Edition, dedicata all’editoria d’arte; Public, con ambiziosi lavori su vasta scala esposti all’esterno (tra il Colins Park e SoundScape Park; Film, programma di proiezioni all’aperto; Talks, calendario di incontri e dibattiti su tutte le problematiche dell’arte.

La Triennale di Milano presenta Ennesima. Una mostra di sette mostre sull’arte italiana, a cura di Vincenzo de Bellis, la cui ispirazione di partenza nasce dall’opera di Giulio Paolini, Ennesima (appunti per la descrizione di sette tele datate 1973). L’allestimento si estenderà sull’intero primo piano della Triennale raccogliendo oltre 120 opere di 70 artisti per proporre una lettura quanto mai esaustiva degli ultimi cinquant’anni di Arte Contemporanea in Italia. Le sette mostre autonome che compongono il mosaico costituiscono altrettante ipotesi di lavoro grazie alle quali leggere e raccontare l’arte italiana e corrispondono alla varietà dei formati espositivi possibili: mostra personale, installazione site-specific, collettiva tematica, collettiva cronologica, collettiva su uno specifico movimento, collettiva su un medium, mostra di documentazione. Opere di: Accame, Agnetti, Agudio, Airò, Ancarani, Andreotta Calò, Arena, Arienti, Bartolini, Baruchello, Beecroft, Boetti, Bonvicini, Borgonovo, Carrega, Catalano, Cattelan, Chiari, Clemente, Cuoghi, Correale, De Dominicis, Di Massimo, Fabro, Favaretto, Ferrari, Fregni Nagler, Gabellone, Garutti, Gennari, Gioli, Grimaldi, Husni-Bey, Isgrò, Kounellis, La Rocca, Gruppo di

Art Basel Miami

4 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Ennesima

via Lazzaro Palazzi (Airò, Buonaguro, Donati, Dugnani, Mele, Miura, Moro, Rabbiosi, Rüdiger, Ruggieri, Trovato, Voltolina), Maloberti, Marcucci, Martini, Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, Miccini, Monterastelli, Moro, Nannucci, Alek O., Oberto, Ontani, Ori, Paolini, Pascali, Perrone, Pessoli, Pignotti, Pisani, Pistoletto, Pivi, Presicce, Rama, Roccasalva, Romano, Simonetti, Stingel, Tolone, Vaccari, Vezzoli, Vitone. Il 24 novembre inaugura Il nuovo vocabolario della moda italiana, mostra nata dall’esigenza di riconoscere e celebrare l’Italia della moda contemporanea e i suoi protagonisti. L’esposizione, a cura di Paola Bertola e Vittorio Linfante, è articolata in 3 sezioni: Vocabolario, in cui i prodotti sono organizzati intorno a concetti chiave, così da rappresentare i diversi approcci progettuali; Narrazioni, in cui si traccia la mappa del sistema di produzione culturale e comunicativa che ruota intorno alla moda (fotografia, illustrazione, nuovi media, editoria, video-arte); Biografie, che si concentra sulle storie dei singoli stilisti e marchi cui si deve il nuovo linguaggio della moda made in Italy. Entrambe le mostre fino al 6 marzo 2016. Vettor Pisani, Lo scorrevole, 1975 foto Elisabetta Catalano

gInevra

Michelangelo Pistoletto

In occasione del 70°anniversario della nascita delle Nazioni Unite, il 24 ottobre è stata presentata, nel Parco Ariana al Palais des Nations, Rebirth (“Rinascita”), installazione a opera di Michelangelo Pistoletto, dono dell’Italia all’ONU, simbolo della rinascita della promessa di un mondo migliore. Il simbolo del Terzo Paradiso rappresenta un nuovo mondo, in cui la “comunità umana” si unisca e il dialogo tra gli opposti venga favorito ottenendo equilibrio e armonia. La scultura è composta da 193 pietre, a rappresentare tutti gli Stati membri della Nazioni Unite. Michelangelo Pistoletto, Il terzo Paradiso / Rebirth, 2015, courtesy l’artista


>news istituzioni< Mediterranea

Alla Fabbrica del Vapore, 300 creativi under 35, provenienti da 22 paesi dell’area europea e mediterranea si confrontano i n un’ottica multidisciplinare sul tema No Food’s Land. Il viaggio di Mediterranea 17 Young Artists Biennale, a cura di Andrea Bruciati, spazia dall’architettura all’industrial design, dalla moda al digitale, dal teatro alla danza, arrivando a musica, cinema e gastronomia. Fino al 22 novembre.

Tobias Zielony

Gli spazi milanesi di Lia Rumma ospitano, fino al 19 dicembre, Tell me something about you, personale di Tobias Zielony. Dice l’artista: “Accostare un’immagine all’altra è come scegliere una storia nella vastità delle storie possibili. Nel mio lavoro, lo spazio oscuro tra le immagini mi ha sempre perseguitato. E mi sono sempre chiesto dove la realtà avesse il suo vero nascondiglio: nella costruzione dell’immagine o nei collegamenti mancanti.”.

The Last Supper

Il 6 febbraio 2016, a Villa Burba, inaugura la seconda edizione di The last supper mostra già ospitata da Regione Lombardia al Grattacielo Pirelli. L’esposizione è curata da Antonio d’Avossa e organizzata dall’Associazione Flangini. Quattro le sezioni che coprono a 360 gradi l’iconografia del simbolo per eccellenza della città di Milano, L’ultima cena di Leonardo, spaziando dalle incisioni sette-ottocentesche dell’Accademia di Brera e dei Padri Oblati di Rho, ai lavori di grandi dimensioni di artisti internazionali contemporanei, a filmati, una ricca oggettistica pop insieme a circa cinquanta foto di cenacoli tatuati su corpi umani. Secondo il curatore: “L’Ultima Cena di Leonardo è una delle immagini più affascinanti della storia dell’arte e insieme una delle più popolari e misteriose. La sua stessa condizione visiva la rende visibile ed invisibile allo stesso tempo, perché, narrando della condizione di precarietà della vita, mostra anche la possibile dissoluzione dell’arte. […] Cosi l’esposizione vuole essere una riflessione a tutto campo sulla morte e la vita, sulla fedeltà e il tradimento, sull’arte e sull’estetica diffusa, infine sul passato e sul nostro presente.”. Opere di: Beuys, Bozzano, Braun, Corner, Cunsolo, G. De Mitri, Di Biase, Faessler, Frey, Galli, Garghetti, Hendricks, Knowles, Kozaris, La Chapelle, Lattanzio Illy, Marrocco, Martines, Mone, Morghen, Negretti, Nitsch, Pankoff, Patterson, Peruz, Solario, Spoerri, Stang, Tobas, Vautier, Vostell, Warhol, Weber.

Forme e Antiforme

L’Università Vrije di Bruxelles propone nella suggestiva cornice della storica Fonderia Artistica Battaglia, una mostra che sfida il concetto di arte come bellezza. Curata da Hans M. De Wolf, l’esposizione si compone di venticinque artisti con un percorso storico che parte dagli albori dell’arte concettuale, passa per affermati artisti contemporanei e approda al lavoro di otto giovani artisti belgi, di cui cinque donne, le cui opere sono presentate nel contesto dei lavori di chi li ha influenzati. In mostra opere di: Boetti, Brecht, Broodthaers, Brouwn, Claerbout, Vu Dan Tan Thierry, De Cordier, Delvoye, Fontana, François, Goalec, Koks, Kosuth, Mariën, Mast, Miletic, Nauman, Niwemahoro, Panamarenko, Kato Six, Swennen, Vergara, Vermeiren, Weiner, West.

Tomas Zielony, Tell me something about you, 2015, courtesy Lia Rumma, Napoli/Milano

fIrenze

bologna

Giunge alla sua VIII edizione il festival Lo schermo dell’arte che tra il 18 e il 22 novembre, sotto la direzione di Silvia Lucchesi, pone il cinema d’arte e il cinema sull’arte al centro della scena. Annunciata la presenza degli artisti Martial Raysse e Runa Islam, impegnati in specifici incontri, oltre a una ricca selezione di proiezioni al Cinema Odeon e un focus sul regista e videoartista tedesco Harun Farocki, recentemente scomparso. Novità assoluta è Feature Expanded, programma di formazione, in collaborazione con HOME Manchester e sostenuto da Creative Europe MEDIA, dedicato ad artisti che desiderano realizzare il loro primo lungometraggio. La sezione Sguardi propone documentari sui protagonisti e le storie dell’arte contemporanea, mentre a Palazzo Strozzi va in scena VISIO. Next Generation Moving Images, mostra a cura di Leonardo Bigazzi che presenta 12 opere video con uno sguardo alla produzione video della nuova generazione di artisti europei. Per la sezione Cinema d’artista, sono in calendario film come In Walking Hours di Sarah Vanagt e Katrien Vanagt (2015), Quantum del collettivo italiano Flatform (2015), The Show MAS Go On di Rä di Martino (2014), Empty the Pond To Get the Fish (2008) e Pièce Unique (2012) di Runa Islam, mentre la serata d’apertura è dedicata a Francofonia di Alexandr Sokurov, che 13 anni dopo Arca Russa torna ad esplorare lo spaio museale (ieri l’Hermitage, oggi il Louvre) in un film che affronta il valore della cultura e della sua memoria storica attraverso uno dei luoghi simbolo dell’identità civile dell’Europa intera.

La Galleria d’Arte Maggiore apre la stagione espositiva dedicando una mostra monografica ad Andy Warhol. L’artista statunitense, a ormai vent’anni dalla scomparsa, continua a rimanere tra le personalità più influenti dell’arte e della cultura contemporanea. L’esposizione, a cura di Franco e Roberta Calarota, esplora il percorso artistico sfaccettato e a tratti controverso del maestro della Pop Art; figura che ha lasciato un segno profondo nei campi della grafica, musica, cinema e anche moda, spostando il centro dell’attenzione dall’aspetto gestuale e manuale, della pratica artistica, al pensiero, l’idea, la progettualità che vi sta dietro, precorrendo tutti gli esiti contemporanei.

Lo Schermo dell’arte

Andy Warhol

Andy Warhol alla G.A.M., Bologna, locandina

Sarah Vanagt e Katrien Vanagt, In Walking Hours, 2015, still da video, courtesy le artiste

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 5



>news istituzioni< torino

P. Varga Weisz

Il Castello di Rivoli propone al pubblico la prima personale in un museo italiano dell’artista tedesca Paloma Varga Weisz. Root of a Dream, a cura di Marianna Vecellio, si compone di un’ampia selezione di opere, da quelle giovanili alle più recenti, capace di restituire il senso di una articolata ricerca formale, che si concretizza in complesse installazioni di grande intensità poetica, sospese tra l’universo onirico e la tangibilità del reale. Al centro dell’immaginario e delle fascinazioni visive dell’artista sembra essere il vecchio continente, grazie a una iconografia densa di rimandi alle arti figurative rinascimentali e alla cultura simbolista. Fino al 10 gennaio. Paloma Varga Weisz, courtesy l’artista

Christian Boltanski, Hôtel de Immigrantes, Buonos Aires, 2012, courtesy Fondazione Merz, Torino

35 mm di spessore. Questi recenti lavori della serie GRIB (eseguiti tra il 2011 e il 2015) sono “schizzi” che prendono forma tridimensionale e, memori delle caotiche e indefinite Indeterminate Lines, rappresentano una nuova tappa nella produzione dell’artista francese. La linea, essa stessa retta, curva o ad angolo, è quindi rappresentata come tale e con la sua definizione elementare: un percorso che unisce due punti, semplice tautologia. Un’applicazione della teoria del caos all’oggetto artistico dove “la materia non è usata per creare forme, è essa stessa forma” con le proprie

variazioni semantiche e “l’ordine e il disordine, l’uno e il molteplice, sistemi e distribuzioni, isole e mare, rumori e armonia, appartengono tanto al soggetto che all’oggetto”. (Michel Serres). Una serie di lavori su carta del 2015 in carboncino e collage sono invece allestiti in una saletta raccolta della galleria, per invitare ad un momento di riflessione e di calma. Conclude e apre la mostra un’opera che l’artista, durante la serata inaugurale, ha “disegnato” su una parete dello spazio, utilizzando come strumenti di lavoro degli archi d’acciaio sporchi di pittura nera.

Christian Boltanski

La Fondazione Merz presenta Christian Boltanski. Dopo, personale dell’artista francese a cura di Claudia Gioia, concepita come una installazione totale, un unico racconto corale capace di parlare alla memoria collettiva e individuale, che si dipana per l’intero spazio della Fondazione. Il percorso espositivo si apre con 200 grandi fotografie, stampate su tessuto, e sospese al soffitto; prosegue con le Ombre, figure esili e tremule che si allungano sulle pareti evocando diafane presenze tra il sogno e la realtà; si conlude con il video Clapping Hands e le scatole di cartone a formare instabili torri, evoluzione delle Boites de biscuits care a Boltanski, che poggiando a terra come dimenticate e appena rischiarate dalla luce delle lampadine, da lontano scrivono la parola DOPO nel buio.

Bernar Venet, Il caos come principio sottovalutato dell’ordine, vedute dell’installazione Galleria Giorgio Persano 2015, foto Nicola Morittu, courtesy Galleria Giorgio Persano

Bernar Venet

Alla Galleria Giorgio Persano, l’artista prende a prestito una frase di John Stuart Mill per dare il titolo alla mostra Il caos come principio sottovalutato dell’ordine. La citazione introduce alla fruizione del percorso espositivo e alla poetica di Bernar Venet. Il primo e forte impatto è dato dalla scultura monumentale “Effondrement: 217.5° Arc x 11 del 2009, allestita disassata rispetto al centro dello spazio espositivo. L’opera, composta da undici elementi arcuati a 217,5 gradi in acciaio Cor-ten, pare collassare su se stessa in un misterioso camp di forze che pone gli archi in un coerente dialogo tra ordine e disordine, tra dinamismo e potenza: una “Action Sculpture in slow motion” come vorrebbe definirla l’artista stesso. Lungo le pareti della galleria sono appoggiati sette rilievi, segni nervosi e incontrollati, ritagliati con la fiamma ossidrica su lastre di acciaio di NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 7


>news istituzioni e gallerie< Tucci Russo

40° anniversario Ottobre 1975 - Ottobre 2015 L’esposizione BASICO (III) non è solo dedicata ai 40 anni di attività della galleria, ma vuole essere anche un riferimento a quelle che sono state le frequentazioni e le esperienze vissute con gli artisti nella seconda metà degli anni Sessanta e negli anni Settanta da Antonio Tucci Russo, fondatore della galleria nel 1975. Antonio Tucci Russo inizia a frequentare gli artisti negli anni Sessanta, inizialmente come poeta attento alla propria creatività ma anche al dialogo con le altre discipline tra cui l’arte visiva. La mostra amplia e si collega alle due esposizioni con analogo titolo organizzate negli ultimi dieci anni e a questa ne seguirà un’altra dedicata agli artisti degli anni Ottanta e oltre. Le mostre nel loro insieme saranno da vedere come un’unica grande esposizione che darà l’idea di quella che è stata ed è la linea culturale della galleria fino ad oggi. In BASICO (III), oltre alle opere, potremo vedere alcuni appunti di memoria del nostro percorso e di quello degli artisti, progetti e disegni, immagini che ci hanno accompagnato in questi anni nel nostro quotidiano. Si è voluto intenzionalmente esporre solo 10 artisti in questa fase per dare un equilibrio alla presentazione delle opere: Giovanni Anselmo, Daniel Buren, Pier Paolo Calzolari, Jannis Kounellis, Richard Long, Mario Merz, Marisa Merz, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Gilberto Zorio. I più fanno parte del gruppo dell’Arte Povera, a questi abbiamo affiancato Buren e Long, artisti della stessa generazione che hanno sempre avuto delle affinità elettive e frequentazioni con questa importante situazione italiana e con il nostro procedere. Lisa e Antonio Tucci Russo

TORINO

Vanità / Vanitas

Al MEF Museo Ettore Fico, ricco e stimolante il tema della Vanitas, rivisitato attraverso un innovativo percorso in cinque sezioni, con l’esposizione di oltre cinquanta opere di grandi maestri che affrontano il tema della caducità della vita e l’essenza effimera delle vanità umane. Opere messe a confronto con una selezione di lavori di 36 artisti contemporanei provenienti dalla donazione di Renato Alpegiani il cui perno ruota attorno al tema del passaggio dalla vita alla morte, tra aldiquà e aldilà. Dalle nature morte ai dipinti barocchi di figura tutto riconduce, sia nell’arte antica che nelle opere contemporanee, al file-rouge della mostra che è completata da dodici fotografie di Fred Goudon che ritraggono i principali atleti del rugby internazionale. > Non la parola fine, ma la fine delle parole. La donazione di Renato Alpegiani, a cura di Andrea Busto. Fred Goudon, Dieux du Stade, courtesy MEF, Torino

V. S. Gaitonde, Senza titolo, 1974, olio su tela, cm.152,3x102, Jehangir Nicholson Art Foundation, Collezione Chhatrapati Shivaji Maharaj Vastu Sangrahalaya, foto Anil Rane, courtesy 2014 Solomon R. Guggenheim Foundation

venezia

V. S. Gaitonde

Con circa 45 dipinti e opere su carta provenienti da oltre 30 importanti istituzioni pubbliche e collezioni private tra Asia, Europa e Stati Uniti, la Peggy Guggenheim Collection presenta Pittura come processo, pittura come vita, prima retrospettiva mai dedicata all’artista indiano Vasudeo Santu Gaitonde (1924–2001). Influente colorista, personalità di grande integrità di spirito e corpo, sviluppò in solitudine un proprio stile non-oggettivo impiegando mestichini, rulli e un particolare procedimento di “rimozione”. A cura di Sandhini Poddar con Amara Antilla, l’esposizione rivela un uso straordinario della tavolozza, della forma e della superficie pittorica nel creare opere che sembrano brillare di luce propria. Fino al 10 gennaio.

F.Berengo Gardin

Per iniziativa del FAI - Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Fondazione Forma per la Fotografia e Contrasto, dal 22 ottobre al 6 gennaio il Negozio Olivetti in Piazza San Marco, ospita trenta fotografie di Gianni Berengo Gardin. Gli scatti, realizzati tra 2013 e 2014, danno vita a Venezia e le Grandi Navi, ritraendo il quotidiano passaggio delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia, occasione per il FAI di accendere un dibattito sul tema dell’eccesso di turismo, che potenzialmente interessa altre città d’arte italiane come Firenze o Roma o monumenti come il Colosseo o Pompei. Il bianco e nero di Berengo Gardin porta alla luce i contrasti della realtà senza filtri o attenuazioni, rappresentati nella loro cruda essenza. Ben sapendo che il passaggio di questi mastodonti non è IL problema di Venezia, 8 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

ma è di certo UN problema, il fotografo dichiara: “Ero turbato soprattutto dall’inquinamento visivo. Vedere la mia Venezia distrutta nelle proporzioni e trasformata in un giocattolo, uno di quei suoi cloni in cartapesta come a Las Vegas mi turbava profondamente”. Gianni Berengo Gardin, Le grandi navi da crociera invadono la città, 2013, courtesy l’artista

Ricercatore infaticabile e frequentatore attento di gallerie e fiere internazionali, Renato Alpegiani ha scandagliato, fin dai primi anni Ottanta, tutte quelle correnti nazionali e internazionali che hanno determinato una svolta nella odierna concezione dell’arte contemporanea. Il percorso espositivo prevede circa 50 opere raccolte in differenti anni tra le maggiori gallerie internazionali – che compongono una panoramica di altissimo livello culturale e profilo qualitativo. Il perno della raccolta ruota attorno al tema del passaggio tra vita e morte, tra aldiquà e aldilà. L’unica testimonianza del passare del tempo, della fragilità e della inconsistenza della vita, sono differenti trasformazioni delle cose attraverso il loro aspetto esteriore. Le opere sono realizzate con differenti tecniche e materiali e spaziano dalla classica pittura a olio su tela alla più complessa installazione luminosa, a vere e proprie “macchine visive” – come nel caso dell’opera di Lara Favaretto in cui tre ventilatori agitano in una stanza chiusa una tonnellata di coriandoli bianchi – o, infine, a piccoli oggetti da camera – come l’opera di Akio composta da una semplice lastra di cemento su cui sono incisi i profili delle orecchie umane a simboleggiare l’ascolto del vuoto e dello spazio. Gli artisti in mostra: Francesco Arena, Stefano Arienti, Miroslaw Balka, Rossella Biscotti, Pierre Bismuth, Giorgio Andreotta Calò, Rä di Martino, Jimmy Durham, Lara Favaretto, Paolo Fresu, General Idea, Roberto Goffi, Peter Heinz, Karen Kilimnik, Jiri Kovanda, Gabriel Kuri, Maria Lai, Christo-


>news istituzioni< pher Maier, Antonio Marras, Laurent Montaron, Ruben Montini, Jonathan Monk, Rolf Julius, Paolo Piscitelli, Tobias Putrih , Carol Rama, Stephen G. Rhodes, Antonio Rovaldi, Thomas Saraceno, Kim Soja, Santiago Sierra, Kiki Smith, Kim Soja, Akio Suzuki, Oscar Tauzon, Luca Trevisani, Luca Vitone, Danh Vo, Gillian Wearing, Sisley Xafa, Miki Yui. > Il silenzio delle cose. Vanitas, allegorie e nature morte dalle collezioni italiane, a cura di Davide Dotti. La mostra indaga la genesi, lo sviluppo e le varie articolazioni del soggetto della vanitas in Italia attraverso una raffinata selezione di dipinti del XVII e XVIII secolo provenienti da collezioni pubbliche e private. La diffusione della fortunata iconografia seguì in Italia tre filoni tematici differenti: uno, tradizionale, legato ai modelli d’Oltralpe e spagnoli, basato sulla presenza di oggetti dalla forte valenza simbolica quali il teschio, la clessidra, la candela consumata, i libri sgualciti, le carte da gioco, i dadi, il mappamondo e i preziosi; l’altro, strettamente connesso alla “natura morta”, specialmente di frutta e fiori, pone in risalto gli effetti che il trascorrere del tempo provoca sulle “cose di natura”; l’ultimo, che ebbe particolare diffusione presso la committenza aristocratica, incentrato sui dipinti di figura con le allegorie della vita umana, del tempo, della fragilità dell’esistenza e delle età dell’uomo > Corpi atletici – Dieux du Stade. Fotografie di atleti di Fred Goudon. Il percorso espositivo prevede dodici pose fotografiche che riprendono gli atleti, in particolar modo i rugbisti, in momenti di riposo negli spogliatoi delle palestre e degli stadi o direttamente in studio in pose rilassate e decisamente erotiche e glamour. Per Goudon la bellezza è il lasciapassare per la realizzazione di foto plastiche e per accedere alla dimensione dell’atemporalità della bellezza eterna intesa come collegamento tra il mondo terreno e quello idealizzato dell’Olimpo degli eroi classici. La bellezza dei corpi è anche il modo effimero per documentare un ideale di uomo legato allo sforzo fisico che realizza.

Jimmie Durham, Black Shale on European Wood, 2004, pietra e legno, cm.90x110x40

Lara Favaretto, Tutti giù per terra, 2004, una tonnellata di coriandoli e borotalco, quattro ventilatori, dimensioni variabili

> The Messengers of Gravity. Opere sitespecific di Luca Pozzi. La mostra è composta da tre opere pensate appositamente per gli spazi del MEF. La prima, Wilson Tour Majestic, installata sulla facciata del museo, è il frutto di una collaborazione diretta tra l’artista e i ricercatori del CMS Experiment - CERN (The European Organization for Nuclear Research) ed è costituita da un telo di PVC stampato a getto d’inchiostro (6 x 27 metri) raffigurante il più grande rivelatore di particelle del Large Hadron Collider di Ginevra, davanti al quale sono state fotomontate in post-produzione digitale delle palline da tennis giganti volutamente distorte. La seconda, Wilson Tour Loading 1956-20142038, è composta da una serie di nove fotografie ottenute lanciando e fotografando una pallina da tennis di fronte alle opere di Lucio Fontana esposte al Museo del Novecento di Milano. La problematica affrontata è quella di poter riprodurre le opere di Lucio Fontana, coperte da copyright dal 1956, prima dello scadere dei diritti d’autore che saranno liberi solo nel 2038. L’artista ha eluso questo ostacolo modificando e distorcendo in post-produzione le

opere di Fontana rendendole irriconoscibili e aumentando il concetto di “attesa” fino al 2038 quando saranno nuovamente libere da diritti d’autore e quindi fruibili e riproducibili da chiunque. L’ostacolo legale del divieto di riproduzione di queste opere diventa stimolo per una nuova creatività che riflette sul tempo e sulla relazione fra opera passata e opera contemporanea.m La terza, Detec tor, è costituita da diciassette duplici elementi (trentaquattro palline da pingpong magnetiche e sospese nel vuoto) ancorati a una superficie dodecagonale realizzata in alluminio mandorlato anodizzato di 180 cm di diametro. Il risultato è da intendersi come un “dispositivo pittorico” pluridimensionale che permette

la fluttuazione degli elementi al fine di minimizzare il contatto del colore con la superficie pittorica. > Think of me, sometimes. Performance di Ruben Montini e Alexander Pohnert. La performance prevede la presenza dei due artisti che si abbracciano. Alexander è in piedi mentre Ruben si aggrappa stringendogli il busto con le gambe. I due artisti si tengono uniti fino a quando uno non ce la fa più a tenere l’altro e di conseguenza l’abbraccio, la presa, si scioglie. Performance realizzata in prima esclusiva, in collaborazione con la Galleria Massimodeluca di Mestre. NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 9


>news istituzioni e gallerie< pescara

Sol LeWitt Eloise Hawser

La Galleria Vistamare, perseguendo un programma di mostre che vedono affiancate importanti figure di artisti da lungo tempo consacrati a rappresentanti più giovani, propone una mostra di Sol LeWitt (1928-2007) ed Eloise Hawser (Londra 1985) le cui opere si affiancano in un dialogo che si snoda lungo le stanze della galleria. L’accostamento dei singoli lavori rivela, nella assoluta diversità del percorso artistico e dei mezzi utilizzati, un comune interese nello sviluppo dell’idea di modularità, di motivi che ricorrono costantemente e in maniera sequenziale. Le strutture di Sol LeWitt sono dei semplici moduli basilari che indagano la forma solida del cubo. Le forme geometriche diventano matrici moltiplicate nello spazio. Nel 1968 realizza per Paula Cooper il primo Wall Drawing, uno dei pochissimi realizzati di sua mano, tutti gli altri verranno eseguiti successivamente dai suoi assistenti. Ed è uno dei suoi disegni murali che occupa una delle stanze della galleria, eseguito da assistenti che a tutt’oggi realizzano i suoi progetti. Per LeWitt l’arte concettuale stabilisce il primato dell’ideazione sulla creazione, il pensiero diventa più importante della sua espressione nel processo artistico: tutto risiede nell’idea la cui realizzazione può essere eseguita da chiunque in base a rigide e precisissime istruzioni. Il Wall Drawing#460 in mostra svela appieno questi presupposti: sulla piatta superficie muraria si dispiegano coni, piramidi, disegni isometrici, il più delle volte in bianco e nero. Queste forme si arricchiscono di una gamma cromatica ottenuta dalla sovrapposizione degli inchiostri in misteriose e affascinanti miscele. In mostra anche un gruppo di guache del 2003: le carte sono gli unici lavori che l’artista ha realizzato di sua mano. Eloise Hawser appartiene alla generazione dei giovani artisti inglesi. Forte di una formazione artistica presso la Ruskin School of Art di Oxford, la Hawser si concentra su un lavoro teso a riconfigurare e proporre materiali dall’apparenza banale, quotidianamente utilizzati nei processi industriali, per realizzare opere e installazioni in grado di svelarne l’intrinseca mutevolezza. In tal modo l’artista esplora il potenziale di oggetti, ora dichiarati obsoleti, destinati nelle sue opere a rivivere attraverso un uso decontestualizzante e contemporaneo. Le tre opere in mostra (Karoshi 2011, Chorley 1 e 2, 2013), le tele in poliestere che riprendono i motivi delle buste postali così come i prototipi di teste poggiati su plinti in resina, elaborano la generosa poetica di quest’artista in grado di offrire, attraverso una rielaborazione del tutto personale, vita e significato nuovo a oggetti ormai dimenticati dal tempo. Strumenti che svolgevano una funzione precisa, spesso meccanica, rinascono, attraverso lo studio scrupoloso e una attenta sensibilità, espressione di un’arte fresca e originale. 10 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Eloise Hawser, front , dettaglio, courtesy Vistamare, Pescara

milano

IMMAGINARI Apre a Milano la Fondazione Carriero, per volontà del suo fondatore Giorgio Carriero, imprenditore e collezionista, inaugurando un nuovo spazio espositivo per la città, dedicato all’arte moderna e contemporanea, con una mostra intitolata Immaginari a cura di Francesco Stocchi. La particolarità

Sopra: Gianni Colombo, Tesi di laurea, 1959, tecnica mista, courtesy Archivio G.Colombo, Milano A destra in alto: Giorgio Griffa, Canone aureo 398, 2015, courtesy l’artista e Casey Kaplan, New York A destra in basso: Gianni Colombo, Spazio elastico. Ambiente, 1967-68, courtesy Archivio G.Colombo, Milano Sotto: Davide Balula, Artificially Aged Painting (Wet, Dry, Wet, Dry, Wet, Dry), 2014-15, Collection Zadig et Voltaire, Parigi

Sol Lewitt,Senza titolo, 2003, tecnica mista su carta, cm.57x76, courtesy Vistamare, Pescara

del progetto culturale della fondazione è di non legare la propria attività alla presentazione di una collezione ma di mantenere, per l’appunto, libero lo spirito di ricerca finalizzato a indagare ogni linguaggio della creatività contemporanea. Da qui il titolo dell’esposizione di apertura, immaginata e appositamente pensata da Francesco Stocchi per il luogo che l’accoglie, ma anche concepita come un’indagine a ritroso sulla dimensione spaziale astratta della pittura. Per questo la selezione di opere di tre artisti quali: Gianni Colombo, Giorgio Griffa e Davide Balula, che insieme strutturano un percorso corale all’interno di questo nuovo spazio, creando un inedito gioco di forme, luce e ambiente, che comprende la presenza dello spettatore con il quale si intreccia un rapporto dialogico in divenire.


>news istituzioni<

ARTISSIMA 2015

iunta al suo ventiduesimo appunG tamento e per la quarta edizione consecutiva diretta da Sarah Cosulich

Canarutto, Artissima presenta una selezione di 207 gallerie provenienti da tutto il mondo (31 i paesi rappresentati con un forte incremento di presenze di espositori stranieri). La fiera, anche in questo rinnovato appuntamento, mostra una forte declinazione per la sperimentazione, la ricerca e l’aspetto curatoriale dei progetti, attenta non solo al mercato ma anche a valorizzare i diversi linguaggi del contemporaneo, con particolare attenzione alla performance, al significato del gesto e al rapporto con il pubblico. Non mancano talk, approfondimenti e dibattiti sul sistema dell’arte, accompagnati da iniziative finalizzate alla valorizzazione di artisti emergenti con premi a loro dedicati, fra i quali la opportunità di entrare in importanti spazi museali, alternate a focus sulle avanguardie storiche e a un lungo sguardo che abbraccia simultaneamente la città di Torino, le sue gallerie, le sue istituzioni e i suoi artisti, accesa per l’occasione dal consolidato rendez-vous d’installazioni d’arte pubblica Luci d’Artista. Sempre più internazionale, ma solida nella sua italianità, che è anche la sua eccellenza, Artissima insiste anche per questa edizione sulle acquisizioni in fiera come motore di crescita culturale collettiva, capace di incentivare parallelamente un collezionismo privato e nuovo. La Fiera si presenta con la sua particolare formula di suddivisione in 6 sezioni dirette da direttori di musei e da board di curatori internazionali. Main Section, New Entries e Art Editions sono le 3 sezioni curate dal Comitato di selezione composto da Isabella Bortolozzi, Paola Capata, Guido Costa, Peter Kilchmann, Pedro Mendes, Gregor Podnar, Jocelyn Wolf.

MAIN SECTION

Sono 133 le gallerie più rappresentative del panorama artistico internazionale: 11R Eleven Rivington, New York 22,48m2, Paris 3+1, Lisbon

401contemporary, Berlin A Gentil Carioca, Rio De Janeiro Samy Abraham, Paris ADN, Barcelona Sabrina Amrani, Madrid Analix Forever, Geneva APalazzo, Brescia Arroniz, Mexico City Artericambi, Verona Alfonso Artiaco, Napoli Enrico Astuni, Bologna Balice Hertling, Paris Baril, Cluj-Napoca Anne Barrault, Paris Bendana | Pinel, Paris Isabella Bortolozzi, Berlin Thomas Brambilla, Bergamo Brand New Gallery, Milano; Braverman, Tel Aviv Bugada & Cargnel, Paris CAR DRDE, Bologna Luciana Caravello, Rio De Janeiro Chert, Berlin Hezi Cohen, Tel Aviv CollicaLigreggi, Catania Continua, San Gimignano, Beijing, Les Moulins, La Habana Copperfield, London Raffaella Cortese, Milano Guido Costa Projects, Torino Curro y Poncho, Guadalajara Monica de Cardenas, Milano, Zuoz, Lugano de’ Foscherari, Bologna Tiziana di Caro, Napoli Umberto Di Marino, Napoli Gallery em, Seoul Ex Elettrofonica, Rome Marie Laure Fleisch, Rome Frutta, Rome Christophe Gaillard, Paris Bruce Haines Mayfair, London Emmanuel Hervé, Paris Andreas Huber, Vienna Ibid., London, Los Angeles In Arco, Torino Martin Janda, Vienna Antonia Jannone, Milano Rodolphe Janssen, Brussels Jeanroch Dard, Brussels, Paris Kalfayan, Athens, Thessaloniki Georg Kargl, Vienna Peter Kilchmann, Zurich Eleni Koroneou, Athens

KOW, Berlin Last Resort, Copenhagen Laveronica, Modica Emanuel Layr, Vienna Le Guern, Warsaw Antoine Levi, Paris Josh Lilley, London MA2gallery, Tokyo Magazzino, Rome Norma Mangione, Torino Primo Marella, Milano Marso, Mexico City massimodeluca, Mestre-Venezia Gabrielle Maubrie, Paris Mazzoleni, Turin, London Mario Mazzoli, Berlin Mazzoli, Modena Mendes Wood DM, Sao Paulo Eva Meyer, Paris Mind Set Art Center, Taipei Francesca Minini, Milano Massimo Minini, Brescia Mitterrand, Paris Monitor, Rome, New York mother’s tankstation, Dublin Franco Noero, Turin On the Move, Tirana Lorcan O’Neill, Roma Otto Zoo, Milano P420, Bologna Alberta Pane, Paris Alberto Peola, Torino Peres Projects, Berlin Rafael Pérez Hernando, Madrid Giorgio Persano, Torino Photo&Contemporary, Torino Pinksummer, Genova PM8, Vigo Podbielski Contemporary, Berlin Gregor Podnar, Berlin Jérôme Poggi, Paris Polansky, Prague Anca Poterasu, Bucharest Produzentengalerie Hamburg, Hamburg Profile, Warsaw prometeogallery, Milano, Lucca Proyectos Monclova, Mexico City PSM, Berlin Repetto, London Rizomi_art brut, Torino Rotwand, Zurich Lia Rumma, Milano, Napoli Studio Sales di Norberto Ruggeri, NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 11


>news istituzioni e gallerie< Rome Richard Saltoun, London Side 2, Tokyo SMAC, Stellenbosch, Cape Town Sommer, Tel Aviv SpazioA, Pistoia Sprovieri, London Michaela Stock, Vienna Sultana, Paris Svit, Prague Taik Persons, Berlin Joseph Tang, Paris Timothy Taylor, London The Gallery Apart, Rome Elisabeth & Klaus Thoman, Innsbruck Caterina Tognon, Venice Torri, Paris Tucci Russo, Torre Pellice Vartai, Vilnius Federico Vavassori, Milano Vistamare, Pescara Waldburger Wouters, Brussels Wilkinson, London Jocelyn Wolff, Paris Leo Xu, Shanghai Zak | Branicka, Berlin

NEW ENTRIES

Sono 24 le giovani gallerie per la prima volta ad Artissima e attive sul mercato da meno di cinque anni: Allen, Paris Rolando Anselmi, Berlin Piero Atchugarry, Pueblo Garzon Balzer Projects, Basel Laurence Bernard, Geneva Central, Sao Paulo Cinnnamon, Rotterdam Bianca D’Alessandro, Copenhagen Eastwards Prospectus, Bucharest; Daniel Faria, Toronto Feuer / Mesler, New York Giorgio Galotti, Torino Hester, New York Michael Jon, Miami, Detroit knoerle & baettig, Winterthur Alexander Levy, Berlin Laurent Mueller, Paris Operativa, Roma Ornis A., Amsterdam Berthold Pott, Cologne Proyecto Paralelo, Mexico City Rizzutogallery, Palermo Deborah Schamoni, Munich Tomorrow, New York.

con un editore del settore, ed è dedicato agli under 35 anni che utilizzano prevalentemente il linguaggio fotografico, mentre il Premio Fondazione Ettore Fico (Giuria: Andrea Busto, MEF – Museo Ettore Fico, Torino, Letizia Ragaglia, Museion, Bolzano, Alberto Salvadori, Museo Marino Marini, Firenze, Andrea Viliani, MADRE, Napoli, Renato Alpegiani, collezionista, Torino) riconferma la opportunità di realizzazione di una mostra e il suo sostegno a un progetto editoriale su idea di un artista scelto tra tutti quelli che espongono in fiera.

PRESENT FUTURE

È la sezione dedicata ai talenti emergenti e composta di una selezione di 20 artisti su progetti inediti, site-specific o alla loro prima esposizione in ambito europeo, proposti da un nucleo ristretto di gallerie (19 straniere e 1 italiana). La sezione è coordinata da Luigi Fassi (Steirischer herbst, Graz) coadiuvato da un board di curatori internazionali: Fatima Hellberg (Kuenstlerhaus Stuttgart, Stoccarda), Lara Khaldi, curatrice indipendente (Ramallah e Amsterdam), Natalia Sielewicz (Museo d’Arte Moderna, Warsaw) e Fatos Üstek, curatrice indipendente, London e prevede un particolare percorso espositivo appositamente studiato che conduce ad un’area centrale della fiera. Il tema di Present Future 2015 è propriamente l’assenza di un tema, di un focus ideologico o di un modello concettuale sul quale di solito si costruisce una mostra, e che lascia volontariamente spazio alle ricerche artistiche più innovative di artisti prevalentemente attivi in Europa, NordAmerica e area araba mediorientale. É uno spaccato sull’arte del momento che apre la riflessione intorno alla “critica” avvertita da più parti, sia

come una esigenza sia come un’urgenza e priva di compromessi nei confronti del fare artistico. A Present Future è collegato il Premio illy Present Future, sostenuto da illycaffè che dal 2012, in collaborazione con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea offre al vincitore l’opportunità di una mostra presso gli spazi del Museo in concomitanza con la successiva edizione della fiera, e che quest’anno vede esporre Rachel Rose (1986, New York) della galleria High Art di Parigi, vincitrice della scorsa edizione. Il Premio dedicato agli artisti emergenti quest’anno è assegnato da Daniel Baumann (Kunsthalle Zürich, Zürich), Dieter Roelstraete (Documenta 14, Kassel) e Maurizio Morra Greco (collezionista, Napoli). Artisti e (Gallerie) a Present Future: Basel Abbas & Ruanne Abou-Rahme: (Carroll/Fletcher, London) Rachal Bradley: (Gregor Staiger, Zurich) Adam Broomberg & Oliver Chanarin: (Lisson, London, Milan, New York) Alina Chaiderov: (Antoine Levi, Paris) Danilo Correale: (Raucci/Santamaria, Naples) Kit Craig: (Arcade, London) Daiga Grantina: (Joseph Tang, Paris) Hazem Harb: (Athr, Jeddah) Ewa Juszkiewicz: (lokal_30, Warsaw) Hayv Kahraman: The Third Line, Dubai) Yazan Khalili: (Lawrie Shabibi,Dubai) Ingrid Luche: (Air De Paris, Paris) Elena Nemkova:

ART EDITIONS

Sezione avviata nel 2012, con pubblicazioni, stampe e multipli di artisti contemporanei rappresentati da 7 gallerie: Colophonarte, Belluno; Editalia, Rome; El Astillero, Barcelona; L’Arengario S.B., Gussago; Giorgio Maffei, Torino; Danilo Montanari, Ravenna; s.t. Foto Libreria Galleria, Rome. I Premi collegati alle sezioni principali sono il Premio Promos Scalo Milano New Entries (Giuria: Pierre Bal Blanc, Documenta 14, Kassel, Jacopo Crivelli Visconti, critico e curatore, São Paulo, Abaseh Mirvali, curatrice indipendente, Berlin – Mexico City, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista, Torino) attribuito alla galleria con il miglior lavoro di ricerca e promozione dell’arte giovanile. Uno degli artisti dello spazio vincitore rea lizzerà un’installazione site-specific presso lo Scalo Milano attualmente in costruzione. Il nuovo Premio Reda (Giuria: Florian Ebner, Museum Folkwang, Essen, Cristiano Raimondi, NMNM, Monaco, Francesco Zanot, Camera – Centro Italiano per la Fotografia, Torino, Philip e Rosella Rolla, collezionisti, Fondazione Rolla, Svizzera) offre invece una prestigiosa pubblicazione 12 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Marina Abramovic, The Hero, 2001, courtesy Galleria Lia Rumma

Cynthia Gutierrez, Hoy nos sucedió a nosotros, a ustedes mañana, 2014, courtesy Proyecto Paralelo Joao Vilhena, Amour a bord, 2015, courtesy Galerie Alberta Pane

Elizabeth Zvonar, Bacchanel (After Titian), 2009, courtesy Daniel Faria Gallery Daiga Grantina, Crashino, 2014, courtesy Galerie Joseph Tang


>news istituzioni< (Galerie Sisso, Paris) Marzena Nowak: (Gregor Podnar, Berlin Katie Paterson: (Parafin, London) Hannah Perry: Seventeen, London) Rodel Tapaya: Arndt, Berlin, Singapore) Iza Tarasewicz: (BWA Warszawa, Warsaw Dena Yago: (High Art, Paris) Nate Young: (moniquemeloche, Chicago).

BACK TO THE FUTURE

È una sezione speciale dedicata al tema della “riscoperta” che intende ripercorrere le carriere di grandi personalità del mondo dell’arte contemporanea attraverso una serie di mostre dedicate. L’approfondimento interessa le opere prodotte nel decennio 1975-1985, da 25 artisti, presentati da 28 gallerie (8 italiane, 20 straniere), selezionati dal comitato presieduto da Eva Fabbris (curatrice indipendente, Milano) in collaborazione con João Fernandes (Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofìa, Madrid), Elena Filipovic (Kunsthalle Basel, Basilea) e Beatrix Ruf (Stedelijk Museum, Amsterdam). Lo specifico periodo, scelto perché considerato un momento di forte transizione e cambiamento per la creatività, intende mettere in luce i germi di una cultura agli albori della globalizzazione, attraverso focus specifici su quelle ricerche che, come il concettuale e l’uso del corpo performativo, e poi il ritorno alla pittura e l’eredità pop, sono da considerarsi la matrice del linguaggio postmoderno. In collaborazione con Fondazione Sardi per l’Arte è assegnato il Premio Sardi per l’Arte Back to the Future (Giuria: Sabine Breitwieser, Museum der Moderne Salzburg, Christine Macel, Musée National d’Art Moderne, Centre- Pompidou, Paris, María Inés Rodríguez, CAPC, Bordeaux, Lorenzo Paini, Collezione Enea Righi, Bologna) di 5.000 Euro, alla galleria con il progetto più interessante per rilevanza storica. Artisti e (Gallerie) a Back to the Future: 3NOS3: (Jaqueline Martins, Sao Paulo Vincenzo Agnetti: (Zero..., Milano) Josef Bauer: (unttld, Vienna) Chu Enoki: (White Rainbow, London) Clegg & Guttmann: (Mirko Mayer, Cologne) Raymundo Colares: (Bergamin & Gomide, Sao Paulo) Peter Dreher: (Koenig & Clinton, New York) Lili Dujourie: (Micheline Szwajcer, Brussels) Concha Jerez: (Aural, Alicante) Richard Kern: (Guidi&Schoen, Genova) Pierre Klossowski: (Isabella Bortolozzi, Berlin + Cabinet, London) Július Koller: (gb agency, Paris) Maurizio Mochetti: (Furini, Arezzo+G. Bonelli, Milano) Alice Neel: (Aurel Scheibler, Berlino) Leticia Parente: (Jaqueline Martins, Sao Paulo) Maria Pininska-Beres: (Monopol, Warsaw)

Ai Weiwei, Colored Mirror, 2015, courtesy galleria Continua

Zofia Kulik, The Garden (Libera and Flowers), 19962004, courtesy Le Guern

Claire Tabouret, Les Amazones (ciel orange), 2015courtesy Bugada & Cargnel

Maurizio Mochetti, PINGUINI, Bachem Natter BA 349 B-1944, 1978, courtesy Furini/Bonelli

Vettor Pisani: (Cardelli & Fontana, Sarzana) Hassan Sharif: (Isabelle van den Eynde, Dubai) Michael Smith: (E. De Bruijne Projects, Amsterdam + Dan Gunn, Berlino) Aldo Spoldi: (Antonio Battaglia, Milano) Supports/Surfaces: (Bernard Ceysson, Luxembourg, Paris, Geneva, Saint-Etienne) Amikam Toren: (Anthony Reynolds, London Nanda Vigo: (Cà Di Frà, Milano/Allegra Ravizza, Lugano) Franco Vimercati: (Raffaella Cortese, Milano) Alison Wilding: (Karsten Schubert, London)

and Performance Art, MoMA, New York, Giorgio Fasol, collezionista, Verona), del valore di 10.000 euro destinato al lavoro più d’impatto fra quelli presentati. Artisti e (Gallerie) a Per4m: Julie Béna: (Joseph Tang, Paris) Julien Bismuth: (Emanuel Layr, Vienna) Christian Falsnaes: (PSM, Berlin) Flavio Favelli: (Francesca Minini, Milan + Studio Sales di Norberto Ruggeri, Rome) Kasia Fudakowski: (Chert, Berlin) Chiara Fumai: (APalazzo, Brescia) Massimo Grimaldi: (Zero..., Milano) William Hunt: (Rotwand, Zurich) Annika Kahrs: (Produzentengalerie, Hamburg Francesco Pedraglio: (Norma Mangione, Torino) Oscar Santillan: (Copperfield, London) Iza Tarasewicz: (Bwa Warszawa, Warsaw).

PER4M

Ultima sezione, lanciata da ARTISSIMA nel 2014, è Per4m, coordinata da Simone Menegoi (curatore indipendente, Milano), insieme a Sophie Goltz (Stadtkuratorin, Hamburg) e Chris Sharp (curatore indipendente, Mexico DF) e completamente dedicata alla performance, che vede gli interventi di 12 artisti, rappresentati da 13 gallerie (4 italiane, 9 straniere) che agiscono all’interno della fiera o in luoghi condivisi dell’Oval, in rapporto agli spazi e al pubblico, in alcune occasioni anche a sorpresa. Si accompagna alla sezione il Prix K-Way Per4m (Giuria: Marie de Brugerolle, curatrice indipendente e scrittrice, Lyon Silvia Fanti, Xing, Bologna, Ana Janevski, Department of Media

Fra le novità introdotte nell’edizione 2015 di ARTISSIMA spicca “In Mostra”, un progetto espositivo speciale proposto dalla stessa fiera. Inizialmente nato dall’esigenza di offrire una vetrina alle collezioni di arte contemporanea e alle istituzioni artistiche del Piemonte, oggi muta forma, grazie a Stefano Collicelli Cagol che ha reinventato il format mutandolo in una mostra indipendente, portando all’interno NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 13


>news istituzioni e gallerie< dell’Oval le opere di 30 artisti dislocate su tutti i 700 metri quadri dell’intero spazio fieristico. L’esposizione, dal titolo Inclinazioni, sviscera il tema della tendenza interiore nei confronti di qualcosa (artistica, politica, personale) e al contempo, attraverso la metafora geometrica, suggerisce l’ipotesi di un contrasto insito allo stesso concetto. La mostra, dunque, vuole essere una sorta di specchio attraverso il quale leggere la città e lo spazio che la ospita, contradditorio per natura, dove mercato e no-profit, associazioni e istituzioni si incontrano, dialogano, propongono visioni, cambiamenti e a volte si scontrano. Artisti e (istituzioni partecipanti): Anonimo (Accademia Albertina di Belle Arti, Lupo Borgonovo (Cripta747), Brouly Bouabrè (ArteGiovane), James Lee Byars, Maria Nordman (Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea), Felice Casorati, Bruno Munari, Tancredi (GAM Galleria Civica Contemporanea), Gianni Colombo (Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT), Giorgio Cugno (Resò), Andrea De Stefani (Fondazione Spinola Banna per l’Arte), Elmgreen&Dragset, David Hammons, Monica Sosnowska (Collezione La Gaia), Hans Peter Feldmann, Urs Fischer, Andro Wekua (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo), Piero Gilardi, Ugo La Pietra (PAV Parco d’Arte Vivente), Daniella Isamit Morales (CeSAC Centro Sperimentale per le Arti Contemporanee), Jack Kerouac illustrato da Ed Ruscha Dino Pedriali, Tangle, 1981, courtesy l’artista e Fondazione 107, Torino

Ettore Spalletti, Dittico, azzurro, toro, 2014 impasto di colore su tavola, due elementi indivisibili cm.100x100x4 ciascuno, da sinistra prima tavola con cornice toro su tre lati, seconda tavola dipinta sul fronte e sul retro e montata su staffe di misure 25/15 cm, matita bianca. courtesy l’artista e Vistamare, Pescara Joseph Kosuth, “No Number #002”, 1991, testo “representation”, tutto minuscolo neon giallo, neon montato direttamente a muro, cm.17,9x113,5 courtesy Vistamare, Pescara

(Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli), Marisa Merz, Mario Merz, Laurence Weiner (Fondazione Merz), Materiali Fotografici (Centro Italiano per la Fotografia), Gyan Panchal (FRAC), Dino Pedriali (Fondazione 107), Michelangelo Pistoletto (cittadellarte / Fondazione Pistoletto), Carol Rama (Fondazione Sardi per l’Arte), Philipp Timischl (Barriera). Ulteriore novità è rappresentata dalla trasformazione della Vip Lounge in un progetto curatoriale vero e proprio e in-

titolato Opium Den. Lo spazio, curato da Maurizio Vetrugno, spinge sull’idea che ogni momento della quotidianità può essere affiancato dall’arte sfiorando il confine fra oggetto d’arte e oggetto decorativo. Non mancano altre curiose iniziative come quella di Ypsilon St’Art Percorsi in Fiera, programma gratuito di visite tematiche fra le gallerie che espongono e Art advisory, servizio di consulenza pensato per accompagnare e far crescere in Italia una nuova generazione di collezionisti.

THE OTHERS

La quinta edizione di The Others si propone con una suggestione carica di emotività e un sano orgoglio dal mood positivo: rimanere puri, veri, fedeli a se stessi e ai propri ideali, integri nel corpo, saldi nello spirito, sempre in movimento, sensibili a ciò che accade attorno. Essere liberi, anticonformisti, sovversivi verso omologazioni o stereotipi. Provare a essere felici, positivi, creativi, cioè a stare bene, con se e con gli altri, con il mondo. In una parola staygold e riassumendo: credere nell’arte e nella sua capacità di tensione verso il futuro. Per questo, l’indipendente, che si svolge nella particolarissima location delle Ex Carceri le Nuove, privilegia la presenza di gallerie giovani indirizzate alla sperimentazione e di gruppi associativi e di ricerca underground, al contempo dialogando con istituzioni pubbliche e musei. 62 gli espositori partecipanti e provenienti da diverse nazioni: 1Koffer Kunst, Düsseldorf AC Institute, New York Alviani ArtSpace, Pescara ART and ARS Gallery, Galatina (LE) Autofocus7, Torino Bi-Box Art Space, Biella Burning Giraffe Art Gallery, Torino Castang Art Project, Perpignan Circolarte, Torino D406-Fedeli alla Linea, Modena Die Mauer, Prato Dürst Britt & Mayhew, L’Aia EGGERS 2.0, Torino Estart Gallery, Pietrasanta (LU) 14 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

The Others, 2014, interno ex carcere delle Nuove

Febo&Dafne, Torino Formato Comodo, Madrid Fucinas des Artistas, L’Avana Harlem Room, Milano Hotel Maria Kapel, Horn (NL) Galerie Huit, Arles IAGA, Cluj-Napoca Isolo17 Gallery, Verona Kir Royal Gallery, Valencia Krupic Kersting || Kuk, Colonia LABottega, M. di Pietrasanta (LU) M.AR.CO, Monza Mars, Milano Martina’s Gallery, Seregno (MB)

MAU,Museo d’Arte Urbana, Torino MC2 Gallery, Milano Metroquadro, Rivoli Millington|Marriott, Londra Galleria Moitre, Torino Mutabilis, Torino NContemporary, Londra NOPX, Torino NO SUGAR, Milano Oblom, Torino Opere Scelte, Torino P.Sosio Contemporary Art, Milano Passaggi Arte Contemporanea, Pisa Galleria Paola Colombari, Milano


>news istituzioni< Plastikwombat, Torino Galerie Polysemie, Marsiglia Pony Project Gallery, Berlino R.Costantini Contemporary,Torino Rompone Artspace, Colonia Ron Lang Art, Amsterdam Rossmut, Roma Showroom MAMA, Rotterdam Straat Gallery, Marsiglia Studio Carlotta Pesce, Bologna Systema, Osaka Gal.Territoire spartages,Marsiglia The Format Contem.Culture, Milano Una Stanza per la Fotografia, Torino Van Der, Torino VisionQuest, Genova Weber Project, Torino Werkbank Lana Art Space, Lana (BZ) Whitelight Art, Milano Widmertheodoridis, Eschlikon (ZH) Yoruba:: diffusione arte c., Ferrara Sono riconfermate le sezioni, introdotte lo scorso anno, di Othersound, Otherscreen e Otherstage, dedicate a progetti sul suono, video-arte e performance, a testimoniare la volontà della Direzione Artistica (Olga Gambari in collaborazione con Roberta Pagani), e del Comitato Scientifico (Pietro Gaglianò, Liv Vaisberg e Stefano Riba) di contaminare continuamente linguaggi ed espressioni artistiche. Novità di quest’anno è The Others | EXHIBIT. La fiera valica i confini delle sue, oramai immaginarie, sbarre proponendo una mostra collettiva all’ex Borsa Valori. Un’esposizione fatta di opere senza limiti di formato, tra sculture e installazioni in dialogo con lo spazio che le accoglie a testimoniare il desiderio di TheOthers di aprirsi alla città. Tante, nuove e interessanti le collaborazioni: con il Mondriaan Fund di Amsterdam, che partecipa all’evento fieristico sostenendo la presenza di un artist-run space olandese: Hotel Maria Kapel di Horn. Al progetto partecipa anche la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea - CRT di Torino, che a sua volta crede nello scambio internazionale e sostiene la presenza di due artist-run space selezionati dalla Direzione Artistica: l’olandese Showroom MAMA (Rotterdam), l’italiano MARS (Milano).

Le Accademie italiane. Dissidi per nulla accademici…

l 26 ottobre 2015 è una data importante per le Accademie italiane. Nell’Accademia di Belle Arti di Roma è stata indetta la Conferenza dei IDirettori. Poteva essere un’occasione noiosa di confronto tra metodi, pro-

grammi e coperture economiche, al contrario ha mostrato, se ce ne fosse ancora bisogno, la sostanziale indifferenza dello stato italiano nei confronti di un sapere, e di beni stimabili in miliardi, afferenti al comparto dell’arte. In questo comparto culturale fa parte anche Pompei, che non si vuole restaurare, fa parte anche il Klimt che si vorrebbe vendere a Venezia, con la sotterranea scusa che non è classico e neanche italiano… Ma oltre al passato fa anche parte una consistente fetta di futuro, poiché il numero degli iscritti alle 20 Accademie italiane cresce di anno in anno, a dispetto di chi vorrebbe affossarle, e non vede i tributi internazionali elargiti ai nostri istituti, che accolgono centinaia di studenti stranieri. Il degrado della questione appare chiaramente qualora si valuti l’atteggiamento centauresco dello Stato italiano. Da una parte c’è la legge 508, che tra l’altro ha parificato le Accademie alle Università, dall’altra parte è di questi giorni la decisione di reinserire le Accademie nel comparto scuola, non università, creando una contraddizione tra gli studenti universitari ospitati, tramite l’Erasmus, in una scuola di livello medio! A tale superficialità si aggiungono questioni ataviche, come la sindacalizzazione delle Accademie, l’uniformità di destini con i conservatori musicali (istituti con problematiche del tutto differenti), l’uscita quindi dall’AFAM. Detto in termini per forza riassuntivi e inadeguati (la materia è, vista anche la complicazione, prettamente giuridica, non artistica, quindi fuori dalle competenze di chi scrive) l’uguaglianza con le università è stata decretata con un termine, “equipollenza” (dei titoli) parecchio ambiguo. La parificazione con le Università sarebbe avvenuta, ma le Accademie rilascerebbero un diploma di laurea e non una laurea, valevole quasi ugualmente alla laurea. Ovvio che sul “quasi” nascono infinite questioni, poiché l’Europa, a quanto pare, stima fortissimamente il titolo italiano, al contrario dell’Italia, che sta prevedendo un trattamento dei docenti di classe inferiore. Per i contratti dei personale didattico ancora dettano legge i sindacati, per cui le questioni relative a stipendi, orari ecc. sono demandate a loro, e non sono decise in maniera autonoma dalle Accademie stesse, come avviene all’Università. In ultimo punto la produttività e l’organizzazione interna di questi istituti sarebbe differente da quella dei conservatori, per cui si auspica un distacco didattico e istituzionale da questi, con implicito scioglimento dell’AFAM. Come si vede, la materia è complessa, ricca e spinosa. Pare che sia anche appassionante per gli attuali governanti italiani, che sembrano finalmente intenzionati a mettere chiarezza in tutta la questione, ma cominciano con una gaffe clamorosa. Speriamo che questo atteggiamento sia generato da un vero interessamento alla questione, e non, superficialmente, per una mera questione economica, poiché i beni e le appartenenze di questi istituti non sono affare di poco conto. Ci si augura, insomma, che per una volta vinca la ragione e la lungimiranza, e non i soliti bassi interessi materiali. Su tutto ciò l’Italia non può più perdere un solo attimo… Paolo Aita

Stefano W. Pasquini, UP, acrilico su tela, 2014 courtesy Ass. Yoruba Melissa Stechbauer, courtesy Riccardo Costantini Contemporary

Lavinia Raccanello, courtesy Galleria Alessio Moitre

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 15


premio giovani 2014 Edoardo Aruta Veronica Botticelli Simone Cametti Alberto Gianfreda Stefano Larotonda Macchieraldo|Palasciano Lina Malfona Giovanni Romagnoli Marta Scanu

19 novembre 2015 - 30 gennaio 2016 accademia nazionale di san luca piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma

orario apertura mostra: dal lunedĂŹ al sabato, dalle 10 alle 19


earthrise

9999, Gianfranco Baruchello, Piero Gilardi, Ugo La Pietra. visioni pre-ecologiche nell’arte italiana (1967-73)

curated by Marco Scotini 7 novembre 2015 21 febbraio 2016

www.parcoartevivente.it

with the support of


Franco Soffiantino CONTEMPORARY ART PRODUCTIONS

È in corso di preparazione il catalogo generale degli “Incisi” di Mario Surbone; chi è in possesso di una sua opera e desidera sia pubblicata può mandare immagini, provenienza e didascalia all’indirizzo email mariosurbone@alice.it oppure spedire il tutto a Mario Surbone - Via Maria Vittoria, 23 - 10123 Torino La pubblicazione è gratuita.

VIA BARTOLOMEO PANIZZA 12, 20144 MILANO, ITALY | TEL. +39 02 4693101


Antonella Zazzera Sculture

A cura di Marco Meneguzzo

7 Novembre - 7 Dicembre 2015

Antonella Zazzera, Armonico, 2012/13

Enzo Cacciola, Pittura industriale su tela, 1973 - Tre elementi cm. 100x150

SANTO FICARA

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA FIRENZE VIA GHIBELLINA, 164r - 50122 FIRENZE TELEFONO 055.2340239 - FAX 055.2269190 www.santoficara.it e-mail: info@santoficara.it


>news istituzioni e gallerie< amsterdam

Agnes Gund Award

La direttrice dello Stedelijk Museum Beatrix Ruf è stata insignita dell’ICI’s Agnes Gund Curatorial Award. La giuria del premio, tra i cui passati vincitori troviamo nomi quali Germano Celant, Matthew Higgs, Robert Storr, Alanna Heiss, Roselee Goldberg, Lynne Cooke e Okwui Enwezor, ha apprezzato il lavoro della Ruf, dal 2001 al 2014, alla Kunsthalle Zürich e le esposizioni organizzate per lo Stedelijk Museum di artisti come Laura Owens, Isa Genzken, Yang Fudong, Ian Wallace, Sturtevant e Rosemarie Trockel.

atene

Nick Mauss

Alla Eleni Koroneou Gallery perso­nale dell’artista newyorkese Nick Mauss. In mostra un nuovo corpus di lavori, principalmente disegni su tessuto, montati su alluminio. Il materiale tessile è utilizzato sia come supporto che come parte integrante di collage. Mauss interviene, inoltre, sullo spazio espositivo con lavori al confine tra lo scultoreo e l’installativo, incorporando tecniche su carta, disegni e fotografie. Nick Mauss, Station, 2015, cm.57,2x77,5 courtesy Eleni Koroneou Gallery, Atene

Pierre Huyghe, Two Minutes Out of Time, 2001 filmato animato, 4’ courtesy YARAT Contemporary Art Centre, Baku

baku

Collettiva

Allo YARAT Contemporary Art Centre di Baku, capitale dell’Azerbaigian, la collettiva The Heart is a Lonely Hunter raccoglie opere recenti che esplorano le modalità attraverso le quali le immagini del corpo umano strutturano e trasformano l’identità dello spettatore. Con la curatela di Suad Garayeva (Yarat) e Michael Connor (New Museum, New York), opere di Neil Beloufa, Hannah Black, Camille Henrot, Parker Ito, Bunny Rogers, Jasper Spicero, Lu Yang, Pierre Huyghe, Phillipe Parreno. Fino al 9 gennaio. Fiona Banner, Verses Versus, 2015, cm.110x60,5x10 ognuno, courtesy l’artista e Frith Street Gallery, Londra

Michaël Borremans, The House of Opportunity (The Chance of a Lifetime), 2003, courtesy l’artista e S.M.A.K., Gent

gent

The Bottom Line

Lo S.M.A.K. presenta, fino al 31 gennaio, la collettiva Drawing | The Bottom Line. 53 gli artisti internazionali che si confrontano su una attività che è, al contempo, una delle prime per ogni bambino e una disciplina virtuosistica. Opere di Abdessemed, Abts, Alÿs, Anastasi, Barriball, Bauer, Bogaert, Bonvicini, Borremans, Bowers, de Boer, De Cordier, Dekyndt, De Wilde, Dean, Donnelly, Gallagher, Galiazzo, Gansterer, Göthe, Horn, Jacobs, Lombardi, Mauss, Manders, McCarthy, McKenzie, Mehretu, Mullican, Nagtzaam, Nordström, Olesen, Orozco, Pettibon, Piene, Rama, Rhode, Sabri, Schütte, Sen, Shaw, Sietsema, Singh, Stolle, Strik, Timmermans, Trockel, Uriarte, Van Lieshout, Van Kerckhoven, Vasquez de la Horra, Voigt e Wa Lehulere.

graz

Birmingham

Fiona Banner

Rosa Amorós, Papallona, 2013 courtesy Fundació Suñol, Barcellona

barcellona

Rosa Amorós

La Fundació Suñol propone una mostra di Rosa Amorós dal titolo Despojos i dèries. L’artista catalana propone sculture e dipinti creati dal 1992 a oggi, frutto della sua costante osservazione della condizione umana, una poetica espressa attraverso materiali grezzi (l’argilla nel caso della scultura, inchiostro e tempera per le tele), spogliati di ogni decorazione. Fino al 23 gennaio.

Fundación MAPFRE

Nuova apertura, il 10 ottobre, nella capitale catalana, è la Fundación MAPFRE Área de Cultura di Madrid ad annunciare l’evento. La scelta di una sede a Barcellona nasce dal suo crescente ruolo di polo culturale ricoperto nel corso degli ultimi decenni. L’espositione inaugurale, El triunfo del color. De Van Gogh a Matisse, prosegue fino al 10 gennaio 2016. Anca Munteanu Rimnic, Nest veduta dell’allestimento. Courtesy Kunstverein Braunschweig. Foto Stefan Stark

20 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Ikon Gallery presenta Scroll Down And Keep Scrolling, la più esaustiva esposizione dell’opera di Fiona Banner a oggi. In mostra progetti giovanili e nuovi lavori, a coprire un periodo creativo di 25 anni: dalle wordscapes, trascrizioni di film iconici raccontati con parole sue (come la serie THE NAM del 1997) alla serie di disegni in grafite Mistah Kurtz - He Not Dead (2015), in cui rilegge fotografie della City londinese usando il filtro dei comportamenti tribali narrati in Cuore di tenebra (Heart of Darkness) di Conrad, dai film Chinook (2013) e Tête à Tête (2014) ai Full Stop, sculture precedentemente in bronzo stavolta presentate in materiali malleabili, introducendo un inedito aspetto tattile nella sua arte. Fino al 17 gennaio.

Braunschweig

Open house Anca Munteanu

Doppio appuntamento al Kunstverein Braunschweig: Open House - A Group Show on Hospitality accosta opere di 11 artisti molto differenti tra loro, che si confrontano sul tema dell’accoglienza come fenomeno sociale, culturale e politico. Gli Artisti: Baldi, Bartana, Fudakowski, Empire e Wolff, Grünewald, Johne, Thomas e Renée Rapedius, Schulze, Slavs e Tatars, Slotawa, Zobernig. In parallelo, Nest, di Anca Munteanu Rimnic, esposizione, artista i cui oggetti, foto, video e installazioni rimandano a storie e identità personali e sociali. Per l’occasione si è concentrata sul gesto scultoreo per trasformare lo spazio espositivo in un “nido”, inteso come struttura fragile e temporanea, ma al contempo come spazio intimo e protettivo in cui riflettere (al riparo da sguardi indiscreti) sui concetti di incompletezza, dolore, perdita.

Xu Zhen

Lo Space01 della Kunsthaus Graz ospita Corporate, esposizione a cura di Katrin Bucher Trantow e Peter Pakesch di Xu Zhen. Le opere in mostra, delle serie ShanghArt Supermarket, Eternity, Arrogance e i video Rainbow, Twenty, Shouting, analizzano le identità e le rielaborazioni delle eredità culturali in un mondo fortemente conformista, specie nei pregiudizi tra Occidente e Oriente. Fino al 10 gennaio.

Xu Zhen, Eternity, dettaglio, 2014 Poseidone, piccioni, courtesy l’artista Slavs and Tatars, Mother Tongues and Father Throats, 2013, veduta dell’allestimento courtesy l’artista e Kraupa-Tuskany Zeidler, Berlino, foto Stefan Stark


>news istituzioni< Hannover

Collettiva

Lo Sprengel Museum festeggia l’apertura della nuova sala espositiva, progettata dagli architetti svizzeri Meili e Peter, con una collettiva dal titolo Ten Rooms, Three Loggias and a Hall. Il progetto pone l’attenzione sui dieci nuovi spazi, con l’invito ad altrettanti artisti di entrare in dialogo con la loro conformazione architettonica. I risultati delle installazioni e interventi di Neil Beloufa, Ceal Floyer, Ann Veronica Janssens, Maria Loboda, Christoph Keller, Christian Lohre, Kyrill Koval, Alice Musiol, Manfred Pernice, Bettina Pousttchi, Monika Sosnowska e Yoshihiro Suda sono in mostra fino al 6 gennaio.

Bettina Pousttchi, Sleeping Empire, 2015, stampa fotografica su tessuto, m.17x4,8, courtesy Herling/ Gwose/Werner, Sprengel Museum Hannover Adrián Villar Rojas, The Most Beautiful of All Mothers, installazione per la XIV Biennale di Istanbul, foto Sahir Ugur Eren, courtesy l’artista

istanbul

XIV Biennale

La XIV Biennale di Istanbul, diretta da Bige Örer e curata da Carolyn ChristovBakargiev ha come titolo e tema portante SALTWATER: A Theory of Thought Forms, per cui l’acqua salata diviene materiale da indagare nella sua informità e organicità, oltre che dato di fatto quasi onnipresente nella vita tra le due rive del Bosforo. 80 i partecipanti dislocati in ben 36 location istituzionali e non (compresi un paio di garage e una barca sullo stretto), per un totale di circa 1500 opere. Tra i progetti di maggior risalto i Micros di Christine Taylor Patten, le installazioni di Anna Boghiguian, Cevdet Erek, Adrián Villar Rojas, William Kentridge. Tra i participanti nomi come Etel Adnan, Wes Anderson, Giovanni Anselmo, Fabio Mauri, Elena Mazzi, Hans-Ulrich Obrist, Adrian Parr, Lucia Pietroiusti, Michelangelo Pistoletto.

kassel

Marcel Broodthaers

In occasione del 60° anniversario di Documenta, il Fridericianum presenta una retrospettiva completa dei lavori di Marcel Broodthaers. Lo scrittore belga si cimentò nelle arti visive a partire dalla fine dei ’60, creando da allora oggetti, sculture, filmati, stampe e disegni. In mostra troviamo opere come Le Corbeau et le Renard (1967–72), Éloge du sujet (1974), Dites partout que je l’ai dit (1974), Jardin d’Hiver II (1974), L’Entrée de l’Exposition (1974), Salle Blanche (1975) e DÉCOR, A Conquest by Marcel Broodthaers (1975).

100 opere che mostrano come l’artista, pioniere della scultura cinetica, abbia trasformato ciò che era sempre stato un oggetto statico in opera in continuo divenire. In mostra i ritratti in filo di ferro di altri artisti, come Joan Miró (1930) e Fernand Léger (circa 1930); rappresentazioni di personaggi legati all’intrattenimento popolare, come Two Acrobats (1929), The Brass Family (1929) e Aztec Josephine Baker (circa 1929); forme cinetiche astratte tridimensionali e sperimentazioni nell’uso dello spazio come Red Panel (1936), White Panel (1936) e Snake and the Cross (1936); fino ad alcuni dei dei suoi più significativi mobiles motorizzati, quali Black Frame (1934), A Universe (1934), Red Gongs (1950), Streetcar (1951) e Triple Gong (1951). Giunge, inoltre, un importante annuncio: il 17 giugno del 2016 aprirà al pubblico la nuova Tate Modern, edificio costruito proprio sopra ai Tanks gli spazi espositivi già esistenti seminterrati, da cui si potrà salire di ben dieci livelli fino a una spettacolare terrazza panoramica. La nuova sede espositiva, oltre che di enormi dimensioni, si preannuncia come uno spazio unico al mondo per l’arte dal vivo, la videoarte e l’allestimento di installazioni speciali.

Biennale de Lyon, locandina

lione

biennale Il direttore della Biennale de Lyon Thierry Raspail ha designato come curatore della XIII edizione Ralph Rugoff, il quale ha scelto per titolo e concetto ispiratore La vie moderne, un multiforme punto di partenza che enfatizza il punto chiave dell’evento: il concetto faulkneriano “Il passato non è morto! A dire il vero, non è nemmeno passato”, a sottolineare la persistenza del moderno nel contemporaneo. Nelle location della Sucrière e del macLYON, l’intenzione è di consentire un approccio rilassato a una kermesse visitabile in un giorno, a misura di spettatore. Tre le grandi esposizioni, La vie moderne, Ce fabuleux monde moderne e Rendezvous 15 (dedicata ai giovani artisti); due invece le piattaforme: Veduta, che mette in questione la creazione e la ricezione dell’arte utilizzando la collezione permanente del macLYON come base, e Résonance, invito alla collaborazione lanciato alle istituzioni culturali della regione del Rhône-Alpes. Fino al 3 gennaio.

Ushio Shinohara, Doll Festival, 1966, courtesy l’artista e Hyogo Prefectural Museum of Art (Yamamura Collection), Kobe Alexander Calder, Antennae with Red and Blue Dots, circa 1953, alluminio e filo di ferro courtesy ARS, New York e DACS, Londra

londra

The World Goes Pop Alexander Calder Marcel Broodthaers, Moules casserole, 1967, courtesy The Estate of Marcel Broodthaers, VG Bild-Kunst, Bonn New Tate Modern, nuova sede

La Tate Modern racconta, con la mostra The EY Exhibition: The World Goes Pop, la storia globale della pop art, nell’intento di rivelarne aspetti differenti da quelli più noti. Fenomeno culturale mondiale, la pop art ha caratterizzato fortemente gli anni ’60 esplorando attraverso diversi e coloratissimi media le tematiche della politica, del corpo, della rivoluzione domestica, della protesta pubblica e del folklore. L’esposizione, dislocata nelle Eyal Ofer Galleries, rivela come il pop non sia mai stato una pura celebrazione della cultura consumistica occidentale, ma molto più spesso una voce sovversiva, un linguaggio internazionale di protesta. Fino al 24 gennaio. Il terzo piano del museo presenta la più completa esposizione mai dedicata nel Regno Unito ad Alexander Calder (18981976). Performing Sculpture riunisce oltre

Elmgreen & Dragset, Self-Portraits, locandina, courtesy Victoria Miro Gallery, Londra

Elmgreen & Dragset

Terza occasione di collaborazione tra la Victoria Miro Gallery e il duo artistico Elmgreen & Dragset, la mostra SelfPortraits presenta una nuova serie di lavori: riproduzioni delle targhette sui muri dei musei di lavori di altri artisti, tra i quali David Hockney, Ross Bleckner, Roni Horn, Martin Kippenberger e Nicole Eisenmann. La targhetta non è parte integrante di un’opera, informa lo spettatore su di essa e di sicuro non ne aumenta il valore… non per gli artisti scandinavi che le sovradimensionano e le lavorano in marmo, olio su tela, carboncino o smalto su metallo, donando loro la giusta dignità artistica. NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 21


>news istituzioni e gallerie< new york

Transmissions Picasso Sculpture

Frieze Sculpture Park 2014, foto Linda Nylind

Frieze London 2015

The Regent’s Park ha ospitato l’edizione numero 13 di Frieze London. 164 le gallerie selezionate per presentare le loro proposte sotto il principio guida From the emerging to the iconic. Tra le proposte della sezione principale Chris Martin (Anton Kern Gallery, New York); Ken Okiishi (Pilar Corrias, Londra); Xu Qu (Almine Rech Gallery, Londra) e Mary Weatherford (David Kordansky Gallery, Los Angeles) mentre Simon Lee Gallery (Londra) ha presentato tre personali in sequenza, Valerie Snobeck, Toby Ziegler e Heimo Zobering, riallestendo lo stand durante la fiera. Presenti Massimo De Carlo (Milano / Londra), Lia Rumma (Napoli / Milano) e Raucci/ Santamaria (Napoli). La sezione Focus ha dato risalto ai talenti emergenti ospitando ad esempio, una installazione di Maria Pininska-Beres (David Radziszweski, Varsavia); un “rilievo ad acqua” di Samara Scott (The Sunday Painter, Londra), una video installazione di Amie Siegel (Simon Preston, New York) e una presentazione ceramica di Jesse Wine (Limoncello, Londra). Tra le opere per lo Sculpture Park: Lock (1976/’77) di Richard Serra, esposta per la prima volta dal 1976; Holey Wall (Should I Stay or Should I Go) (2014-15) di Anri Sala; Haroon Mirza (Lisson Gallery, Londra); Earth Play (1979) di Seung-Taek Lee (Gallery Hyundai, Seul); Open Screen (2014) di Carol Bove (David Zwirner, Londra). A completamento del programma le sezioni Projects, Film, Sounds e Talks.

Brent Wadden, Alignment #53, 2015, fibra tessuta a mano, lana, cotone e acrilico su tela, courtesy l’artista, Peres Projects e Pace London, Londra

Brent Wadden

Prima personale nel Regno Unito per Brent Wadden, da Pace London col titolo How Long Is Now. L’artista ha creato per l’occasione una serie di 5 opere adatte agli spazi della sede al 6 di Burlington Gardens, che appaiono inizialmente come astrazioni bitonali, che rivelano a uno sguardo più approfondito una intricata matrice di colori e motivi.

Bill Viola

Blain|Southern e The Vinyl Factory propongono una doppia esposizione di lavori giovanili di Bill Viola finora raramente mostrati in pubblico. Da Blain|Southern, il focus è sulla monumentale installazione Moving Stillness (Mt. Rainier) del 1979, lavoro pionieristico in cui l’uso dell’acqua, dei suoni d’ambiente e di proiezioni mostra la capacità di Viola di sperimentare senza porsi limiti i nuovi media dell’epoca, rendendo chiaro allo spettatore odierno quanto ciò abbia contribuito ad aprire la strada all’attuale generazione di artisti multimediali. Da The Vinyl Factory presentate, per la prima volta in assoluto, The Talking Drum e Hornpipes, registrazioni sonore effettuate da Viola tra il ’79 e l’82, in esplorazione delle risonanze all’interno di una piscina vuota, a formare l’installazione The Talking Drum.

La programmazione espositiva autunnale del MoMA propone Transmissions: Art in Eastern Europe and Latin America, 19601980. In mostra circa 300 opere della collezione del museo, metà delle quali esposte per la prima volta, di artisti quali Bratescu, Dias, Gotovac, Kovanda, Lublin, Maciunas, Minujín, Partum, Porter, Vaništa, Krasinski, Knížák, Lamelas, de Castro, Knifer, Le Parc, Fontana, Morellet, Vasarely e i gruppi “anti-arte” Gorgona (Yugoslavia, 1959–66), Aktual (Cecoslovacchia, 1962–64), OHO (Yugoslavia, 1966–71), El techo della ballena (Venezuela, 1961–68) e Fluxus East (1960–85). Fino al 3 gennaio. Picasso Sculpture, nella The Alfred H. Barr, Jr. Painting and Sculpture Galleries, al quarto piano del museo, getta un illuminante sguardo sul lavoro tridimensionale innovativo e influente di Pablo Picasso, prima occasione in tal senso negli USA in circa mezzo secolo. Oltre 100 le opere, completate da lavori su carta e fotografie, per comprendere cosa fosse la scultura per Picasso, una forma di espressione per la quale non aveva formalmente studiato, come per la pittura, ma occupava uno status di enorme libertà sperimentale. Pablo Picasso, Toro, circa 1958, compensato, rami, chiodi e viti, cm.117,2x144,1x10,5, courtesy MoMA, New York

painting after painting

Jerome Zodo inaugura il nuovo spazio espositivo londinese con una collettiva dal titolo Painting after painting. La mostra cerca risposta agli interrogativi su cosa rimanga e quali siano le prospettive della forma artistica espressiva con la più lunga tradizione, la pittura, dopo le esperienze eversive e decostruttive novecentesche. Opere di Boetti, Bonalumi, Castellani, Chamberlain, Fontana, Golub, Hirst, Kusama, Martin, Navarro, Opie, Pinelli, Scheggi, Simeti, Staniak, Uecker, Wiley, Zorio.

Heimo Zobernig

Simon Lee Gallery propone l’esposizione dei nuovi lavori di Heimo Zobernig, Le opere dell’artista austriaco spaziano dall’intervento architettonico all’installazione, dalla performance al video, connessi da un linguaggio modernista e dai motivi della monocromia e della griglia. Nei lavori in mostra la superficie è composta da tessere multicolore che richiamano i pixel in bassa risoluzione degli schermi degli anni ’80. Heimo Zobernig, Untitled, courtesy Simon Lee Gallery, Londra

22 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Bill Viola, Mt Rainier coffee shop, WA, August 1979, foto Kira Perov, courtesy Blain|Southern Alberto Gianfreda, Black Energy, 2015, granito, marmo nero, alluminio, cm.130x100x70, courtesy Cortesi Gallery, Londra/ Lugano

lugano

Black

Cortesi Gallery propone, nei suoi spazi elvetici, Black. An Idea of Light, affascinante percorso che indaga sulle motivazioni della scelta del nero quale principio dell’atto creativo e di rinnovamento pittorico e scultoreo. Circa venti le opere in mostra, realizzate da artisti di generazioni diverse, tra il secondo dopoguerra e oggi. Vincenzo Agnetti, Agostino Bonalumi, Gianni Colombo, Maurizio Donzelli, Arthur Duff, Alberto Gianfreda, Tamas Jovanovics, Walter Leblanc, Jason Martin, Marcello Morandini, François Morellet, Klaus Mühlhäuser, Francesca Pasquali, Otto Piene, Paolo Scheggi, Ned Vena.

Jennifer West, One Mile Film, 2012, fotogramma, courtesy l’artista

Jennifer West

Da Lisa Cooley One Mile Film, progetto di Jennifer West che ha filmato una ex area della ferrovia “High Line”, attualmente parte del parco del Whitney Museum. La pellicola, lunga esattamente un miglio è stata srotolata per 17 ore lungo la passeggiata della High Line (anch’essa lunga un miglio), il 13 settembre 2012, giorno in cui 11500 visitatori hanno camminato, corso, fatto parcour, pattinato, corso in bici su di essa, ma anche deliberatamente graffiato, sputato, attaccato chewing-gum, scritto pensieri o saluti. Ogni fotogramma è testimonianza di una singolare espressione data dalla diversità dei partecipanti che hanno lasciato un segno sul nastro.


>news istituzioni< Alina Szapocznikow Robert Motherwell

Andrea Rosen Gallery presenta la prima personale in galleria di Alina Szapocznikow. L’esposizione presenta un gruppo di sculture figurative create tra gli anni ’60 e ’70, animate da una profonda visione pionieristica e da un linguaggio formale teso tra sensualità e lussuria. In contemporanea, Collages, ricognizione sul prolifico periodo creativo, tra gli anni ’50 e ’70, in cui Robert Motherwell ha svolto la sua ricerca sul collage, nel solco del rinnovato interesse sull’opera del maestro statunitense nel corso degli ultimi anni.

Sinistra: Robert Motherwell, Arches Cover, 1976, acrilico e carta incollata su tela montati su tavola, courtesy Andrea Rosen Gallery, New York Destra: Alina Szapocznikow, Illuminowana [Illuminated Woman], 1966-67, courtesy the Estate of Alina Szapocznikow, Piotr Stanislawski, Andrea Rosen Gallery, New York, Galerie Loevenbruck, Parigi Sotto: Jeffrey Gibson, American History, 2015, lana, acciaio, vetro, acrilico, nylon, tela, legno, cm.89x66x5, courtesy Marc Straus Gallery, New York

parigi

Sergio Vega

Alla Galerie Karsten Greve, Sergio Vega presenta la personale When clouds came into the forest and the art of motorcycle maintenance. In mostra lavori dalle serie fotografiche When clouds came into the forest, sulla foresta amazzonica, e paired photographs, in cui composizioni di due scatti danno vita alla parte della mostra sulla “manutenzione della moto”; esposti inoltre gli ultimi lavori estratti da Paradise in the New World, progetto in fieri fin dalla metà degli anni ’90, basato sulla ricerca del sito che Antonio de Leon Pinelo riteneva ospitasse il Giardino dell’Eden, nel Mato Grosso, in Brasile.

Sergio Vega, Picasso’s lines, 2015, cm.28,5x36,7, stampa su carta, courtesy Karsten Greve, Parigi Christian Boltanski, In the blink of an eye, 2015, courtesy Cricoteka, Cracovia, foto Studio Film LOVE

Cutlog #6

L’Hotel de l’Industrie ha ospitato la sesta edizione di Cutlog, kermesse con un nutrito comitato curatoriale che ha visto protagonisti quadri, sculture, disegni, installazioni, performance, video e djsets di Benge, Bernini, Boisadan, Bors, Bragg, Buil, Bumostic, Cadinot, L. Chanel, A. Cohen, Cole, Coulange, Pierre, Cyganek, Dal Dosso, Digne, Dorseuil, Durif, Enjalbert, Farell, Floret, Gal, Gaucher, Grassi, Guillon, Hadjadj, Harrois, Herman, Jeanson, Katsumata, Hyungshin, Ilizirov, James-Cortez, Klonowski, Kraal, La Fratrie, Lhuisset, D. Miller, Moonassi, Perez, MYrvoLD, Ortès, Ortsman, Poulain, Pozzi-Escot, Price, Pryadhani, Redslim08, Renaud, Ritiu, Sanson, W. Scott, Siecinska, Tezenas, E. Torres, Uchéda, Valenciano, Valentine, Van Der Linden, Vlassov, Wildcat Will, M. Wood, Yoshimoto, H. Yang, Yongho.

¡Picasso!

Christian Boltanski

Jeffrey Gibson

Alla Marc Straus Gallery personale di Jeffrey Gibson. L’artista di sangue Choctaw e Cherokee crea sculture e dipinti che coniugano le pratiche dei nativi americani con l’arte e la cultura contemporanee. 15 i nuovi lavori in mostra che mescolano elementi tradizionali con la politica, la musica, la moda, la storia dell’arte e le sottoculture urbane.

oslo

Project Space

Oslo Pilot, in collaborazione con la municipalità di Oslo, inaugura un nuovo Project Space con un ricco programma culturale per gettare le basi per un evento artistico a cadenza periodica. Il progetto sperimentale della durata di de anni, curato da Eva González-Sancho e Per Gunnar Eeg-Tverbakk, è imperniato su quattro concetti cardine: riattivazione, periodicità, scomparsa e pubblico. I primi eventi in programma sono The Word’s Head, a cavallo tra ottobre e novembre, con la partecipazione di 24 poeti da tutta la Scandinavia, RE-FILL, fino alla fine di dicembre, ricognizione sulle caratteristiche chiave dell’architettura di Oslo, e la grande commissione di arte pubblica all’artista Marianne Heske, svelata al pubblico il 21 di ottobre.

In occasione del ventesimo anniversario dell’apertura della galleria parigina, Marian Goodman ha invitato Christian Boltanski a presentare i suoi ultimi lavori. La mostra Faire-Part utilizza l’intero spazio espositivo articolandosi in due installazioni monumentali sui temi della perdita e della scomparsa.

Par Nature Artificielle

Alla Ma Galerie collettiva dal titolo Par nature artificielle, dialogo artistico sull’atavico contrasto tra il naturale e l’artificiale attraverso le opere di Gilles Aillaud, Jules de Balincourt, Tim Gardner, Giuseppe Gallo, Jan Kopp, Marlène Mocquet, Djordje Ozbolt, Ruud Van Empel. Fino al 9 gennaio. Djordje Ozbolt, Untitled, 2010, olio su tavola, cm.40x30, courtesy Ma Galerie, Parigi

Il Musée National Picasso presenta, sui cinque piani dell’Hôtel Salé l’esposizione ¡ Picasso !. La mostra illustra la continuità e la compattezza della più grande collezione di opere di Pablo Picasso, avvalendosi di 10 curatori scientifici che hanno diviso il percorso espositivo in 4 aree tematiche: la storia del museo, i capolavori della collezione, la figura pubblica di Picasso, la figura privata di Picasso, offrendo al visitatore la possibilità di ammirare 105 dipinti, 92 sculture, 192 lavori grafici, 190 fotografie, 4 film, 1 installazione e centinaia di documenti, pubblicazioni e testimonianze.

strasburgo

Rudy Cremonini

La sede dell’Istituto Italiano di Cultura ospita Le jardin intérieur, personale di Rudy Cremonini organizzata in collaborazione con le Gallerie Thomas Fuchs (Stoccarda) e Doris Ghetta (Ortisei). La mostra, curata da Niccolò Bonechi, raccoglie 20 opere che l’artista ha appositamente realizzato, aprendo un ciclo pittorico che indaga le meraviglie della natura, da cui la scelta del titolo. Con pittura fluida, pochi gesti decisi e una tavolozza basata su una varietà di verdi e di grigi, Cremonini stende ampie campiture di materia che generano orizzonti della memoria, suggerendo un percorso introspettivo che contempla gli aspetti più intimi dell’io. Rudy Cremonini, Fontana, 2015 cm.40x50 courtesy l’artista

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 23


>news istituzioni e gallerie< santa monica

vienna

La Leslie Sacks Gallery propone una personale di Sol LeWitt dal titolo Horizontal Color Bands and Vertical Color Bands II. Le opere di LeWitt, piene di ogni tipo immaginabile di quadrilatero e di ogni possibile sequenza di linee interconnesse, incarnano una precisa concezione della logica: quella in cui il pensiero irrazionale conduce inevitabilmente al nuovo, sotto forma di esperienze, forme e idee.

La galleria Egger Roseneder contemporary presenta Fortress, collettiva a cura di Renate Egger e Wilhelm Roseneder. Il titolo si presta a una doppia interpretazione, perché se da un lato il termine “fortezza” rimanda a una costruzione con finalità difensive, da un altro è il nome di una delle virtù cardinali, quelle cioè che costituiscono i cardini su cui imperniare una vita dedicata al bene. Tra gli artisti partecipanti, Manuela Bedeschi, si lascia guidare dal significato spirituale e, con strisce di luci a led e ferri industriali di recupero, indaga gli effetti e gli esiti del suo legame tra la luce ed elementi più duri e resistenti. L’installazione Light stronger than violence fonde il percorso lineare della luce led, simile a pittura punteggiata dall’andamento flessuoso e la rigidità della forma metallica. Partecipano inoltre Tiziano Bellomi, Osvaldo Cibils, Renate Egger, Steve Ingham, Roman Makše, Iolanda Martini, Umberto Polazzo, Wilhelm Roseneder, Lawren Spera. La mostra rientra, grazie alla collaborazione di UAMO (Monaco di Baviera), nel circuito di UAMO City Tour, una serie di esposizioni correlate a livello internazionale nelle sedi di Dinslaken/Ruhrgebiet, Atene, Gijon, Zurigo, Città del Messico, California, Amsterdam, Berlino, Sofia e Vienna.

Sol LeWitt

vienna

Mona Kuhn Massimo Vitali

La Galerie Ernst Hilger presenta le più recenti opere di Mona Kuhn. L’esposizione dal titolo Private indaga un mondo costellato di immagini enigmatiche, dai nudi femminili ai paesaggi astratti, in cui le luci e le ombre sottolineano l’assenza di ciò che è passato e non tornerà mai più. Lo spazio Hilger NEXT ospita new prints di Massimo Vitali. In mostra scatti che spaziano dalle celebri spiagge alle suggestive scogliere della Galizia, vero e proprio studio sul paesaggio e al contempo sull’antropologia di chi lo popola.

Fortress

Mona Kuhn, Private, 2013, C-Print, cm.122x122, courtesy l’artista e Galerie Ernst Hilger, Vienna

Massimo Vitali, Las catedrales time tide, dittico (destra), 2012, C-Print su alluminio, cm.180x221, courtesy Gelerie Ernst Hilger, Vienna

Sol LeWitt, Horizontal Color Bands and Vertical Color Bands II, 1991. Acquaforte e acquatinta, cm.45x90, courtesy Leslie Sacks Gallery, Santa Monica

MILANO

Philippe Parreno

Manuela Bedeschi, Light stronger than violence, courtesy Egger Roseneder, Vienna

24 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Il fascino di uno spazio trasformato da un’ipotesi. Hypotesis, di Philippe Parreno, è l’ultima mostra all’ HangarBicocca di Milano curata da Andrea Lissoni. Una grande installazione che è appunto l’ipotesi di una mostra, in uno spazio dove inizio e fine della stessa non sono individuabili ma che lascia al visitatore la libertà di vagare senza precisi confini. Non ci sono opere appese al muro o da contemplare in una teca. È piuttosto una mostra che chiede il suo tempo: la “coreografia” dello spazio dura circa due ore. Luci, ombre, suoni, musiche, immagini in movimento si mescolano in un ritmo che rivela una regia attenta e consapevole. Lo spazio del “Cubo” è l’unico che sembra isolarsi dal resto e presenta la proiezione di “Mont Analogue”, una sequenza di luci colorate diffuse a intermittenza, seguendo la traduzione in codice Morse dell’omonimo romanzo di René Daumal. “Danny the Street” è invece una grande opera che invade le “Navate” di HangarBicocca creando una strada immaginaria. Si tratta di diciannove Marquees, sculture in plexiglass, luci e suono ispirate alle insegne luminose poste all’esterno dei cinema tipiche degli anni ’50. Di forme e dimensioni diverse, sono sospese ad altezze diverse lungo le “Navate”. Lungo la strada incontriamo anche due pianoforti che a tratti si azionano autonomamente suonando melodie che sembrano create da un fantasma e attirano attorno a sé i visitatori. Sospesa sul lato opposto delle Marquees l’installazione “Another Day with Another Sun” imita il passaggio del sole dall’alba al tramonto attraverso una lampada che si muove su binari sospesi. Le ombre create dalle colonne dello spazio espositivo e dalle Marquees si muovono lentamente regalando una sensazione onirica di un altrove. Quest’ultima è una caratteristica propria del cinema e non è un caso che nella mostra ci sia un grande schermo su cui vengono proiettati quattro brevi film girati dall’artista. Tra di essi, “Marilyn” rappresenta un ritratto del fantasma di Marylin Monroe. La ripresa è una sogget-


>news istituzioni< tiva del suo sguardo sulla suite dell’hotel Astoria di New York, dove la diva soggiornò negli anni ‘50. Verso la fine del film quello stesso sguardo rivela i fondali e i macchinari che fanno della stanza solo un insieme di quinte, un set cinematografico vuoto. Un ritorno alla realtà che ha la stessa dolce violenza della forte luce dopo il buio a cui gli occhi si erano abituati mentre guardavano il film, ma anche di tutti quei suoni che richiamano la realtà esterna e di cui la mostra è costellata: l’improvviso suono di radio in diretta a brevi intermittenze, pioggia, tuoni, e lo squillo di un telefono a cui non risponderà nessuno. Nel film “The Crowd” la macchina da presa riprende centinaia di persone mentre si muovono in uno spazio, la Drill Hall di Park Avenue Armory. Tutti gli individui sono spinti a radunarsi attorno a un’area più luminosa, dove ipoteticamente un pianista invisibile esegue una melodia. Qualcosa di molto simile è accaduto poco prima nella mostra, ed ecco che il confine tra il visitatore e ciò che vive, vede e sente risulta sempre più evanescente. Gianmarco Corradi

Philippe Parreno, Hypothesis, installation view at HangarBicocca, Milan Courtesy of the Artist; Pilar Corrias Gallery; Gladstone Gallery; Esther Schipper; Fondazione HangarBicocca, Milan Photo: ©Andrea Rossetti

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 25


Transformation Marathon alla Serpentine di Londra di Luciano Marucci 1

a manifestazione che nella Frieze Week di Londra ha maggior potere attrattivo L è senz’altro la Frieze Art Fair con le sorelle

Masters e Sculpture Park. Mobilita il mondo dell’arte e stimola una serie di iniziative complementari da parte di istituzioni e gallerie private della città. Tra le più qualificate anche quelle promosse dalle Serpentine Galleries con la Maratona dell’Arte che ha trovato sede stabile nella struttura polifunzionale ideata da Zaha Adid. I suoi eventi, sempre ben studiati e articolati, sono caratterizzati da scelte propositive che riescono a richiamare il pubblico di tutte le età, grazie anche all’offerta di momenti ricreativi nella lussureggiante natura di Hyde Park. Non a caso mecenati e sponsor assicurano un’azione continua; cosa che ancora non decolla con convinzione nel nostro Paese, pur ricco di beni artistici e di risorse creative. Quest’anno l’avveniristico padiglione temporaneo, progettato dagli architetti madrileni José Selgas e Lucia Cano, si faceva notare particolarmente per l’aspetto multicolore. Due le esposizioni monografiche che mettevano a fuoco l’attività di un artista affermato e di uno emergente. Nella sede principale Jimmie Durham (classe 1940) presentava opere per lo più oggettuali e installative (prima mai esposte in Inghilterra), realizzate con disinvolta capacità di combinare materiali eterogenei trovati, che evidenziavano la molteplicità del suo nomadico percorso creativo. Alla Sackler Gallery Rachel Rose (1986, vincitrice del Frieze Artist Award 2015), nel suo esordio britannico, ha proposto un’unica, ampia installazione con due video-proiezioni su maxi-schermo (entrambi del 2014) che, tra iconografia, suono e colore, formavano un immersivo ambiente dove erano esplorate le diverse possibilità di relazionare la storia al presente attraverso dinamiche sovrapposizioni e dissolvenze di immagini della memoria in una narrazione poetica. Il festival delle idee “Transformation Marathon”, curato come al solito da Hans Ulrich Obrist in collaborazione con Julia PeytonJones, il 17 ottobre scorso ha celebrato il decimo appuntamento confermando il carattere interdisciplinare e l’attivismo nel trattare, da diversi punti di vista, le problematiche più vive del presente che guarda al futuro, con le testimonianze di artisti, curatori, critici, scrittori, musicisti, coreografi, film-makers, scienziati, filosofi... Se “Extinction Marathon” del 2014 aveva indagato le crisi ambientali, politiche, filosofiche che affliggono il pianeta; quest’ultima Maratona ha cercato di rispondere alle instabilità del nostro tempo, analizzando e dimostrando come le arti, le scienze, le tecnologie e la politica possano re-immaginare il mondo che ci ospita. Così le personalità invitate hanno esposto le loro riflessioni e il poten26 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

ziale trasformativo di cui si dispone per l’adattamento alla situazione in atto. Obrist ha tenuto a puntualizzare che “la trasformazione delle società, delle istituzioni, delle nostre stesse identità è uno dei grandi temi del XXI secolo, compresa la transessualità”. Relazioni, esempi pratici, interviste e filmati hanno affrontato gli argomenti ibridando la creatività artistica con le ricerche avanzate di altre categorie su questioni che riguardano la conservazione e l’evoluzione dell’ambiente di vita. Nell’esaminare i cambiamenti epocali la Serpentine confermava l’impegno per la conoscenza e il progresso. Per questa edizione si è tornati al format iniziale di 12 ore (dalle 10 alle 22), ma è stata introdotta la novità di proseguire - da mezzanotte a mezzogiorno del 18 - su Radio Serpentine e in live stream su youtube, per coinvolgere altro pubblico e ragionare sull’influenza dei mezzi di comunicazione di massa. In apertura Obrist si è presentato in scena con un nuovo look professorale che ha sorpreso gli spettatori (parrucchino, abito scuro, pesanti occhiali e sigaro). Una trentina gli interventi del primo giorno susseguitisi a ritmo serrato, più quelli via etere. Tra gli abituali collaboratori l’artista Dominique Gonzales-Foerster (attualmente con un solo show al Centre Pompidou di Parigi) che ha inscenato l’in-comunicabilità delle ultime generazioni facendo danzare un gruppo di giovani; la novantenne poetessa e artista libanese Etel Adnan, sempre accattivante per la saggezza dalla valenza ideologica; il matematico dell’Università di Oxford Marcus du Sautoy con una brillante dimostrazione sull’Alhambra di Granada, le 30 “Goldberg Variations” di Bach e i Ghosts. Gilbert & George hanno personificato la trasformazione familiare intromettendo nella loro vita l’amica Victoria (che li accompagnava) e hanno recitato alternativamente un loro testo scritto. Alice Rawsthorn, critica di design dell’ “International New York Times” ha discusso con Gabriel Ann Maher (autrice della razionale opera-palcoscenico dalla simbologia informatica) della relazione design-identità personale; con Hilary Cottam delle trasformazioni nel campo del welfare; con Christien Meindertsma dell’interazione design-ambiente. Altri significativi contributi. L’antropologa digitale Gabriella Coleman ha svelato il mondo degli hackers e come alcuni leader si siano appropriati delle loro strategie utilizzandole in altri settori. Tino Sehgal, il filosofo Bruno Latour e HUO si sono intrattenuti sui linguaggi artistici innovativi di cui Sehgal, che si esprime con la coreografia, è uno dei più intriganti protagonisti. Dorothea von Hantelmann, documenta professor all’Università di Kassel, ha ‘illustrato’ l’evoluzione delle istituzioni museali, da luoghi conservativi a nuove formalizzazioni di spazi e di esposizioni. L’artista giapponese Koki Tanaka ha suggerito di praticare l’autotrasformazione (iniziando da un abbigliamento personalizzato) e di scrivere le proprie biografie. Esplicativo dal lato curatoriale il dialogo tra Mark Godfrey (senior curator della Tate Modern), Durham, HUO e l’artista Abraham Cruzvillegas, che fino al 2016 avrà l’installazione “Empty Lot” alla Turbine Hall (doppia piattaforma geometrica di 240 contenitori triangolari di legno con 23 tonnellate di terra prelevata dalle aiuole di Regent’s Park in cui erbe, funghi e fiori nasceranno spontaneamente). L’editore e scrittore keniota Bingavanga Wainaina - considerato dal “Time” magazine “one of 100 most influential people in the world” - ha

animato un talk tra letteratura e attivismo. Mary Bauermeister, una promotrice del movimento Fluxus, ha parlato delle possibili espressioni della voce dandone dimostrazione con uno strumento costruito con canna di bambù di grande diametro. L’artista e studiosa di antropologia culturale Aimee Meredith Cox, intervistata dallo scrittore e urbanista Adam Greenfield, ha esposto alcune problematiche delle donne di colore. E ancora: Juliet Jacques del “Guardian” (trasformazione di genere); Peter Wächtler (conseguenze fisiche e psicologiche derivanti dalle guerre); Saskia Sassen, sociologa ed economista della Columbia University (guadagni della finanza globale); François Jullien, direttore dell’Institut Pensée Contemporaine (cambiamento come processo silenzioso, visibile quando diventa planetario come le migrazioni dei popoli); John Palmesino della Territorial Agency (modifiche del paesaggio determinate dall’architettura); l’artista israeliana Keren Cytter (proiezione del film noir “Metamorphosis”); il duo africano Moussa Dembele (concitate percussioni etnografiche). Alla fine dell’intensa giornata la platea veniva rapidamente trasformata in una sorta di discoteca per un finale musicale ad alto volume dell’artista africana Nkisi che, servendosi di speciali apparecchiature elettroniche, utilizza il suono come medium primario delle sue esibizioni. n

2

3

1. Julia Peyton-Jones introduce la Marathon 2015; 2. Mary Bauermeister; 3. Bingavanga Wainaina (courtesy Serpentine Galleries, ph © 2015 Plastiques); 4. Tino Sehgal, Obrist e Bruno Latour; 5. Gilbert & George con Victoria; 6. Hans Ulrich Obrist ‘trasformato’; 7; H. U. Obrist e Dominique Gonzales-Foerster; 8. Jimmie Durham, Mark Godfrey, Abraham Cruzvillegas e Obrist; 9. Alice Rawsthorn con Gabriel Ann Maher (le immagini senza indicazione del fotografo sono di L. Marucci)


avvenimenti d’arte RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

LONDRA

Anri Sala

La partecipazione di Anri Sala a Sculpture Park in occasione di Frieze Art Fair - supportata dalla Marian Goodman Gallery - ha vivacizzato l’intera sezione en plein air con opere tridimensionali di altri 15 artisti. Il suo intervento consisteva in una sound performance nel palcoscenico di Regent’s Park: “The Each His Own (in Bridges)”, da lui preparata con cura in collaborazione con il compositore André Vida, anche perché diverrà oggetto di uno dei suoi film. Per 23 minuti ha fatto esibire tre virtuosi suonatori (Claudio Puntin al clarinetto, Hilary Jeffery al trombone e lo stesso Vida al sassofono), i quali hanno eseguito 74 stralci di musiche pop, jazz e folk, liberamente scelte e mixate, dando origine a un’emozionante composizione plurisensoriale, costruita con accelerazione progressiva, integrata e amplificata da una base registrata. Ancora una volta l’artista ha dimostrato di sapersi esprimere associando forme visive musicali ed esperenziali per rappresentare metaforicamente l’ambiente umano, culturale e sociale delle realtà geografiche investigate, compiendo un’analisi critica della comunicazione che mette in discussione le abusate convenzioni artistiche con nuove modalità operative, spettacolari e interattive. (Luciano Marucci)

Anri Sala, The Each His Own (in Bridges), Frieze Art Fair, Sculpture Park, Londra, 17 ottobre 2015 (poggiato all’albero l’artista-regista), foto Luciano Marucci

4 7

5

8

6

9

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 27


PAV Parco Arte Vivente / Torino

Grow It Yourself Il paesaggio tra ecologia e cultura

“G

li artisti che creano solo bellezza ma non utilità appartengono a un genere minore”: così l’artista Fernando Garcia-Dory racconta dell’operazione Inland – campo adentro presentata all’interno della mostra Grow It Yourself, curata da Marco Scotini, che coglie e amplia la vocazione del PAV – Parco d’Arte Vivente a porsi come luogo di resistenza concettuale e ambientale, in cui il fare artistico e l’arte diventano dispositivi per innescare riflessioni e dibattiti informati su urbanità, ambiente naturale e dimensione rurale, tematiche su cui l’istituzione radica il proprio lavoro dalla sua prima mostra. In questo luogo si lavora per esporre ed esporsi, linee guida a cui gli artisti ospiti non si sono sottratti. Il paesaggio che si incontra in questa esposizione è quella campagna che la storia dell’arte ha saputo scolpire nel nostro immaginario con dovizia di particolari, una realtà lenta, quasi sospesa, sicuramente meno formalizzata della sua controparte urbana, paesaggio qui protagonista di una azione di insurrezione non violenta, una ridiscussione radicale dei suoi presupposti romantici. Gli artisti ospiti sono accomunati dal rifiuto dell’immaginario bucolico della dimensione rurale, declinando in letture e formalizzazioni differenti un comune sentimento di stanchezza verso le discorsività normative sul paesaggio, e mostrando con l’azione espositiva e i momenti di incontro aperti al pubblico la decisa volontà di ridiscussione e ridefinizione di tali fondamenti assieme alle differenti realtà sociali. Nel lavoro di Fernando Garcia-Dory il concetto di “land”, terra, suolo, si intreccia con quello di funzionalità: il suolo coltivato, reso produttivo dall’intervento umano, è il punto di partenza per una riflessione sul potenziale utopico della realtà rurale, dove l’utopia è dall’artista definita non come qualcosa che non esisterà mai, ma qualcosa che si sta costruendo, verso cui si proiettano le ambizioni del progetto, in un processo di trasformazione guidato da un’idea. Un processo che apre la strada alla rivendicazione di una realtà già fattiva, in essere e legata al concetto di “naturale” più della lettura bucolica con cui la cultura, e l’arte, hanno rivestito e disinnescato l’ambiente rurale, come sottolinea Garcia-Dory: “In mostra è esposto un modello del villaggio-tipo a cui ambisce il mio progetto, che tu definisci un esempio di logica di sistemizzazione ed efficienza. Posso dire che hai ragione, poiché tale modello riprende la logica che a determinati livelli regola i sistemi naturali, gli ecosistemi, e che rende possibile l’attività dell’agricoltura. L’agricoltura deve funzionare, e deve essere sostenibile. Questa

Piero Gilardi, Ecoagorà

28 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

è la base della cultura agricola, ed è il punto su cui la logica industriale applicata all’agricoltura fallisce”. Nelle discorsività sul paesaggio rurale emergono i conflitti con la realtà industriale, intrinsecamente urbana, individualista e legata alla produzione di capitale, che se fino ad oggi ha trovato giustificazione nelle pretese di efficienza e ottimizzazione sistemica, può essere ora indebolita dalla riabilitazione del modello rurale come modello non solo sociale, ma etico e produttivo. Una visione ecologica, quindi, che si fa anche approccio estetico e linea politica. Il lavoro del collettivo My Villages fondato da Wapke Feenstra, Jathrin Bohm e Antje Schiffers si pone come l’opera più dichiaratamente attenta alla ridiscussione della divisione tra cultura urbana e rurale: “Siamo tutti produttori di paesaggio. La divisione tra rurale e urbano è arbitraria tanto quanto la divisione di cultura alta e cultura bassa: il rurale è spesso il luogo lontano, isolato, in cui l’attività culturale non tocca le persone, concentrate su una vita semplice. Ci si dimentica della complessità propria della vita nella natura, delle regole che la definiscono, e della stratificata cultura che regola e definisce gli ambienti sociali e gli spazi fisici. La cultura nasce dall’ambiente rurale, è semmai la dimensione urbana che cerca solitudine e distanza. Ma anche l’urbano deriva dal rurale; è tutta un’illusione. Con il nostro lavoro restituiamo le immagini del rurale “dal basso” come risposta e completamento dell’immaginario bucolico prodotto “dall’alto”, da chi ci vuole distanti; noi siamo nate e cresciute in campagna, e ci ha sempre colpito come la cosa fosse approcciata in modo negativo dai cittadini. In generale, con la nostra ricerca vogliamo spronare a fondere i paesaggi interiori e sincronizzare i rispettivi scenari, per riconciliare due mondi che di fatto non sono separati e che basano la propria distinzione su presupposti tutt’altro che solidi.” Sincronizzare i due scenari significa anche superare associazioni di idee radicate nel nostro muoverci quotidiano nel mondo, dove la dimensione della virtualità si posiziona tutt’ora in modo ambiguo: quello che Fernando Garcia-Dory chiama “capitalismo digitale”, associato alla realtà industriale e mediatica della dimensione urbana, prende corpo nella scelta di usare flat screen e modelli 3D per mostrare le elaborazioni grafiche, un’associazione tra nuove tecnologie, rappresentazione virtuale e criticità della cultura urbana su cui è interessante innestare la riflessione di Piero Gilardi rispetto alla sua installazione Ecoagorà racconta: “Quando negli anni ‘80 svolgevo la mia pioneristica ricerca nell’ambito della new media art, ricordo che nei dibattiti si sosteneva la necessità della dimensione virtuale addirittura con l’aforisma “non c’è reale senza virtuale”. Allora oggi si potrebbe rovesciare questo aforisma e dire “non c’è virtuale senza reale”. Quindi il setting di Ecoagorà è proprio il complemento a tutto il lavoro in


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Fernando Garcia Dory, Inland – campo adentro

rete del pensiero e delle arti ecologiche”. Le opere esposte nella mostra innescano e integrano riflessioni sulla nostra quotidianità nella dimensione individuale e in quella collettiva partendo dal un tema, il paesaggio, che stimola lo sviluppo di uno sfaccettato percorso analitico sulle realtà culturali, sociali e ambientali in cui ci muoviamo fluidamente sia nella virtualità delle reti che nella concretezza degli spazi che abitiamo. In questo scenario, le arti ecologiche crescono in complessità e varietà di approcci, con una comune attenzione all’impatto sui luoghi e le persone coinvolte nei differenti processi e la volontà di contribuire con uno scarto sostanziale alle dinamiche di evoluzione culturale e riorganizzazione sociale. Elena Malara Collettivo My Villages, Riflessioni sulla cultura urbana e cultura rurale

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 29


Museo MADRE, Napoli

Daniel Buren Atto II

C

hiunque abbia trangugiato qualche buon manuale di museologia sa che «[…] quell’ambiente di collezione in cui si esercita un’attività di conoscenza legata etimologicamente al sistema di pensiero e di fare artistico che le Muse rappresentano» (Lugli, 1992) – donde il nome Museo – nasce come luogo segreto, proiezione di un magistero intellettuale costruito sul carico di significati simbolici disposti intorno agli oggetti. Una iconolatria laica è andata definendosi nel corso dei secoli, spesso recidendo il legame tra manufatto artistico e sua originaria vocazione senza poi restituirlo a nuova investitura, più aggiornata sulle necessità di una società in perpetuo movimento: zattera di sopravvissuti senza patria, il Museo rischia così di mancare la possibilità di essere «documento globale», quella «emozione storica» auspicata e tenacemente difesa da Alessandra Mottola Molfino nel suo libro più bello, “Il Libro dei Musei” (1991). Un esorcismo convincente è invece perseguito da Daniel Buren, ospite del nuovamente nato MADRE con un progetto ora al secondo giro di boa: in un percorso di ricerca affinato in oltre quarant’anni di attività, l’artista francese ci ha infatti abituati a un linguaggio che, fondendo rigore pittorico e vaghezza plastica, rimodula lo spazio – privato, pubblico, museale – spesso rilevan-

Daniel Buren, Axer Désaxer, lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli - #2. Courtesy l’artista, GALLERIA CONTINUA, San Gimignano, Beijing, Les Moulins, La Habana e Studio Trisorio, Napoli ©DB-ADAGP Paris

30 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Daniel Buren, schizzo grafico, studio per Axer Désaxer, lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli - #2. Courtesy l’artista, GALLERIA CONTINUA, San Gimignano, Beijing, Les Moulins, La Habana e Studio Trisorio, Napoli ©DB-ADAGP Paris


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

done, insieme alle proprietà e alle qualità, i limiti intrinseci. Nel Axer/Désaxer napoletano, sembra riproporsi la meditazione sul concetto di “architettura leggera” come spazio mutante e mutevole, che trova in Plan contre Plan (1982) la sua declinazione più compiuta: anche qui il lavoro dell’artista è misurare la prossimità tra luoghi attigui ma separati da autonomie e specificità di funzione – il museo e la strada su cui affaccia – con una Cabane capace di trasformare, mentre se ne lascia attraversare, il luogo che la accoglie. E tuttavia, la struttura sia pur esile e minimale che caratterizza la prova dell’‘82 è ora risolta in solo segno pittorico e sostanziata da superfici specchianti: manca la produzione di un oggetto specifico in favore non di un’opera, bensì di un’osmosi d’arte che, fondendosi totalmente con lo spazio, diventando essa stessa spazio, riduce la sua qualità oggettuale per offrirsi come struttura percorribile e visitabile mentre il Museo non è più cubo o parallelepipedo, solo nella sua geometria contenitiva, ma membrana che consente, chiede di essere gua(r)data. «La storia che resta da fare – spiega Buren in uno dei suoi scritti – è che la presa in considerazione del luogo (l’architettura) nel quale un’opera si inserisce costituisce parte integrante dell’opera in questione e di tutte le conseguenze che una tale appartenenza implica. Non si tratta di ornare (imbruttire o abbellire) il luogo

(l’architettura) nel quale il lavoro si inscrive, ma di indicare quanto più precisamente possibile l’appartenenza del lavoro al luogo e viceversa […]». Così, passeggiando nell’atrio, sembra quasi che da quelle modanature – risolte addomesticando la vivacità rosseggiante alle pareti mediante il rigore del bianco – appaia, come un fantasma, la storia sedimentata dell’edificio. Ma lo strumento visuale messo a punto dal francese, oltre a essere un dispositivo di lettura dei luoghi entro i quali si cala, è esso stesso strumento rivelatore della percezione dell’osservatore: il gioco degli specchi lo obbliga, infatti, a farsi oggetto del suo stesso guardare; frantuma e moltiplica l’immagine degli altri visitatori e dello spazio, che l’origine di questo grande progetto in fieri aveva così orgogliosamente saldato nel cannocchiale-giocattolo di brunelleschiana memoria, lasciato a giganteggiare alle spalle dell’atrio, in un allestimento dove entrambe le opere si rendono simultaneamente osservabili perché nessun punto di vista esclude l’atro. La crasi generata da questi salti percettivi finisce, così, per produrre una sorta di relazione fra l’attenzione che dirigiamo verso ciò che è più lontano e la nostra attenzione più intima, quella stessa dialettica che ritroviamo nelle parole di Paul Valèry: “Io sono tutto e incompleto. Sono tutto e parte”. Carla Rossetti

Daniel Buren, Come un gioco da bambini, lavoro in situ 2014-2015, Madre, Napoli - #1 Veduta dell’installazione. Courtesy Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, Napoli. Photo © Amedeo Benestante

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 31


Lia Rumma, Napoli

Gilberto Zorio di Stefano Taccone

32 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

A

poco più di due anni di distanza dalla personale nella sede milanese di Lia Rumma, Gilberto Zorio è presentato anche in quella napoletana, proponendo un itinerario che - se si esclude l’opera dei due cartoni telati a china bianca e nera appena si entra a sinistra, Per purificare le parole (1979) - ha inizio con un gruppo di opere tutte del 2015; continua, nella sala laterale, con altre che invece, come scrive l’artista stesso, «hanno percorso decine di migliaia di giorni» ed «ora sono pronte ad entrare in viaggio con le opere recentissime» e si chiude, nell’altra sala laterale adiacente, con un’altra opera del 2015, e dunque quasi a mo’ di cerchio. Egli suggella così un percorso ormai ultracinquantennale nella sua sostanziale continuità, pur nelle incessanti domande e ricombinazioni attraverso problemi e nozioni costanti, ma mai evidentemente del tutto sviscerate e sviscerabili - «dopo l’11 settembre», dichiara Zorio una decina di anni fa, «m’interrogo più di prima per cercare delle risposte che non arriveranno mai». La presenza di icone ricorrenti, identificative e primarie come


artista in copertina il giavellotto, la canoa e soprattutto la stella, da una parte, e la tensione verso l’esplorazione di processi chimici e fisici – benché la scienza sia sempre “corretta” alla luce dell’alchimia - come momenti di generazione, transizione e decadere di energie, dall’altra, in un’ottica in cui ogni rimando metaforico non è più lecito della pura letteralità delle immagini e dei fenomeni, delineano il suo tipico profilo di esponente dell’arte povera, con le sue regressioni nell’originario, la sua ricerca di elementarità dei segni, dei mezzi, degli enunciati, la sua intuizione insieme estetica ed etico-politica, benché su questo secondo aspetto ci siano assai da discutere i termini ben precisi del suo manifestarsi, ma anche con le sue forme-logo – si pensi all’Italia di Luciano Fabro o all’igloo di Mario Merz. È proprio quest’ultimo aspetto della reiterazione delle formelogo a suggerire del resto un irriverente, inatteso, enigmatico legame con la più emblematica delle neoavanguardie “ricche” cui l’arte povera si contrapponeva e, più in generale, una consonanza con i modi di vita delle società tecnologicamente avanza-

te, con la potenzialmente illimitata riproducibilità tecnica, con la dimensione che il filosofo Mario Perniola chiama del “già sentito”, ovvero con tutto ciò che è il contrario del primigenio. Una traccia forse di quanto in tendenze che vivono in reciproca contrapposizione, ma nel medesimo momento storico, possano emergere finalmente tratti in parte simili o di quanto tendenze che mirano ad instaurare un universo altro, rispetto a certe caratteristiche del tempo in cui si inquadrano, possano vice versa restituire traslate anche alcune di quelle caratteristiche stesse. Sarebbe qualcosa di profondamente fuorviante, in ogni caso, confondere e sovrapporre l’uso della ripetizione che fa l’Arte Povera con quello della Pop Art o del Minimalismo, come possiamo ulteriormente comprendere considerando ad esempio una interessante ed eloquente risposta dello stesso Zorio al “perché la stella”, postogli in quella occasione dal critico e curatore Giacinto Di Pietrantonio. Essa, sostiene, «è un’immagine cosmica che è diventata globale. Serve a tutto. Leggi le stelle per la fortuna, l’alchimia, la religione, le culture e le politiche.

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 33


Gilberto Zorio, Galleria Lia Rumma Napoli, 20 settembre-19 dicembre 2015 installation view photocredit Antonio Maniscalco Š Gilberto Zorio courtesy Galleria Lia Rumma Milano/Napoli

34 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015


artista in copertina Quando l’umano ha scoperto di non poterle toccare, se l’è inventate a propria immagine: testa, gambe e braccia. Gambe e braccia aperte, un’icona esistente anche prima di quella leonardesca. Un’immagine che è servita e serve a leggere il cosmo, per cui un’immagine cosmica che diventa globale perché tutte le culture la usano; molto terrena». Nulla dunque della baudrillardiana- warholiana destituzione del referente ad opera del mero segno, dell’involucro depurato di ogni contenuto. La stella diviene una sorta di paradigma dello spazio liminare tra umano e sovraumano, razionalizzabile e sublime, microcosmo e macrocosmo, conservando ed instaurando una dimensione altamente poetica che invece la reiterazione tende ad erodere. Quella poesia che è data appunto dalla frattura tra volontà ed impossibilità, da quello inevitabile scacco della ricerca, cui abbiamo udito Zorio riferirsi sopra, che però non inibisce mai l’ostinazione irriducibile della ricerca stessa. Icona certo meno celebre di altre e di più recente conio, eppure comunque già con un po’ di anni alle spalle (1991), è il marrano, ovvero un otre di pelle di maiale che Zorio realizza in scala maggiore rispetto a quella consueta e che in questa occasione va a

costituire un’opera posta al centro della sala principale come Il brindisi del marrano (2015), titolo che indica il movimento a catena innescato dal rigonfiarsi dell’otre che sospinge e solleva la scala telescopica cui è annesso fino a raggiungere, col suo sibilo, la coppa di pyrex che si trova al vertice e ad eccitare il fosforo rendendolo brillante. Un’altra scala della medesima tipologia la precede pendendo dal soffitto e prolungandosi attraverso due giavellotti, un compasso e culminando in una ciotola di acqua, sale e fosforo ed in un bicchiere di solfato di rame ed acqua raccordati da una barra di rame a costituire una autentica batteria elettrica, Scala aggettante (2015). Una superfice di pergamena sulla quale si staglia finalmente la stella-icona di Zorio, mentre tre led rischiarano ad intermittenza la superficie, rivelando ancora la presenza del fosforo, compone invece Pergamena di luce (2015), posta sul fondo a chiudere il percorso della prima sala. Onde meglio apprezzare le varie aree di fluorescenza le luci proprie della sala si spengono di tanto in tanto come si fosse verificato un black out. Svoltando verso sinistra entriamo nella prima delle due sale laterali minori, ove troviamo ancora opere di alta datazione, come

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 35


Compasso (1980), due giavellotti le cui estremità si lambiscono per formare appunto una figura simile ad un compasso aperto mentre l’altra estremità di uno dei due è prolungata da un mestolo da fusione con impugnatura in bronzo; Pelli con resistenza (ad angolo) e Senza titolo, entrambe del 1968 e rispettivamente due superfici di pelle con cavi elettrici che appaiono luminescenti ancora grazie al fosforo ed una ciotola di eternit contenente zolfo con limatura di ferro attraverso la quale, scrive l’artista,

36 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

«la calamita scrive e disegna» - un’opera già esposta nel 1968 agli antichi Arsenali d’Amalfi in occasione della storica mostra Arte povera più Azioni povere, curata da Germano Celant e patrocinata da Marcello Rumma, marito di Lia. La sala laterale che segue, infine, raccoglie L’abbraccio della grippa americana (1993) e Stella di compassi (2015) che, recando affrontate il loro rispettivo contenitore pyrex pieno di materiale fluorescente, instaurano un rapporto di evidente assonanza. n


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 37


Intervista a Gilberto Zorio di Stefano Taccone Da quasi cinquant’anni ormai Gilberto Zorio è costantemente presentato come un esponente del movimento dell’Arte Povera. Pensa che esista ancora una affinità di poetiche tra lei ed i suoi colleghi tutt’ora attivi che pure condivisero quella esperienza? E quanto ed in che termini esisteva realmente a suo tempo? Quanto la stessa coscienza di essere incluso, ad un’età ancora assai giovane, in tale movimento pensa possa aver influenzato le scelte intrinseche alla sua personale ricerca, oltre che le vicende della sua carriera? GZ Avevo 18 anni quando nel 1963 ho incontrato Piero Gilardi, Aldo Mondino, Gian Enzo Sperone e visto una mostra di quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto. Tra il 1965 e il 1966 ho poi incontrato, ancora prima delle mostre dell’Arte Povera, quegli artisti che sarebbero diventati compagni di strada...e loro hanno incontrato me. Si lavorava comunque in totale autonomia. Con noi c’erano inoltre Tommaso Trini, Germano Celant, Ileana Sonnabend...e altri. L’Arte Povera sorge in contrapposizione alle tendenze “ricche”, in particolare alla Pop Art. La sua ricerca di “impoverimento” dei segni, di una dimensione di originarietà, di una visione non adulterata la contrappongono su di un piano estetico, e forse anche etico e persino politico, alla complessità delle società tecnologicamente avanzate. Tuttavia il ricorrere di certe formelogo – nel suo caso il giavellotto, la canoa e soprattutto la stella, ma penso naturalmente anche all’Italia di Luciano Fabro o 38 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

all’igloo di Mario Merz – non si confà piuttosto proprio al proliferare del riproducibile, a quello che il filosofo Mario Perniola chiamerebbe il “già sentito”, che è tipico appunto dei modi di vita complessi con cui specie la Pop Art era in sintonia? GZ Nei primi anni ’60 ho percepito chiaramente che il mio desiderio artistico era lontano dalle “poetiche Pop“ e dintorni. Mi sono impegnato nella ricerca degli sguardi interni, ho cercato l’immagine tattile, strutturata, sonora, energetica, trasformante, alchemica; ho cercato l’impatto profondo, perforante e riaffiorante. Sono sensibile ai richiami, al ritorno dei miei lavori precedenti, alle domande a volte prive di risposte definitive. Non mi stupisce se artisti della mia ”generazione” si richiamano alle loro opere- immagini precedenti. Ha scelto un percorso che, se si esclude l’opera dei due cartoni telati a china bianca e nera appena si entra a sinistra, Per purificare le parole (1979), parte dalle nuove opere – tutte del 2015 – della prima sala, continua, nella sala laterale in fondo a sinistra, con quelle che, come lei scrive, «hanno percorso decine di migliaia di giorni» e termina, nella sala laterale adiacente, con un’altra opera del 2015, quasi chiudendo un cerchio. Come mai questa scelta di porre in dialogo opere storiche ed opere recentissime e come mai ha optato per questo itinerario cronologico circolare? Inizialmente, almeno per quello che mi sembra di comprendere dal suo scritto del luglio scorso, doveva essere invece semplicemente un percorso a ritroso nel tempo, o sbaglio? Oppure il percorso ha seguito altre coordinate rispetto a quelle della datazione?


artista in copertina

L’incontro ravvicinato tra opere che occupano un arco cronologico di quasi cinquant’anni induce ad una riflessione su come si è evoluto il suo percorso da allora; su quello che è mutato e su quello che è rimasto costante. L’impressione è quella di una sostanziale continuità, senza svolte radicali in grado di trasformare irreversibilmente i caratteri del suo lavoro - aspetto questo che pure sostanzialmente accomuna un po’ tutti i poveristi -, benché naturalmente non venga mai meno quell’impulso a porre strenuamente in discussione i propri fondamenti linguistici ed a ricombinarli. Qual è la sua opinione in merito? GZ A Napoli ho cercato di progettare una “mostra-percorso“ che facesse anche risaltare lo spazio affascinante della galleria...Nella fase operativa, durante il montaggio, ho percepito la possibilità di unire, di avvicinare la “Ciotola“ (1968) alle “Pelli con resistenza” (1968) e al ”Compasso” (1980); quindi l’ultima stanza a sinistra si è trasformata nel giro di boa del riallaccio... Si torna al 2015 senza traumi, in quanto i richiami sono tasselli magnetici che si attraggono o si respingono, i richiami superano le migliaia di tramonti e di albe che li separano. Le opere si parlano, attendono, e “compongono” la mostra. Volgiamo l’attenzione ad un’opera in particolare, Il brindisi del marrano (2015), posta nella prima sala. L’otre di pelle di porco, al quale credo lei si riferisca con il termine marrano, è in realtà un elemento che, per quello che so, nel suo lavoro compare già un bel po’ di tempo fa, tanto da potersi considerare ancora un’altra delle forme-logo di cui parlavamo prima, benché meno nota rispetto alla stella. Spesso le è stato così chiesto che cosa è per lei la stella. Io invece vorrei chiederle appunto perché l’o-

tre con pelle di porco e perché riferirsi ad esso con un termine più immediatamente conosciuto nella sua accezione dispregiativa e che, per chi conosce un po’ di storia, rimanda anche a vicende di intolleranza religiosa? GZ Il marrano vuole essere il riscatto, è la fatica del riscatto, è la ribellione al sopruso,è il rifiuto delle imposizioni, delle intolleranze religiose e ideologiche. Il marrano solleva la scala che si tende verso l’alto. Il fosforo è la luce-memoria-calice che attenua la spossatezza...è la speranza alta. Leggo nell’intervista che ha rilasciato alla collega Marina Guida per la rivista online “art a part of cult/ure” che si definisce comunista, benché non stalinista. Pensa che un artista che si richiama a tali idee e pratiche possa e/o debba operare diversamente da chi invece si sente estraneo ad esse? E, in caso di risposta affermativa, come? GZ Il 28 agosto del 2015 si è aperta a Mechelen la Biennale ”Contour”, dedicata all’Utopia, dovo ho esposto un mio lavoro del 1971: ”Utopia, realtà, rivelazione”. Inoltre, all’ora dell’apertura della mostra, allo scoccare delle 18 in punto, come da me richiesto, eseguite dal carillon della Torre della Cattedrale, sono scaturite, potentissime e udibili da tutta la città e dintorni, le note dell’Inno Internazionale Socialista. I visitatori raccolti nella piazza si sono espressi con felici sorrisi e con felici applausi... L’aria vibrava di speranza. A Napoli, in galleria, alle 18 partono le note registate a Mechelen. Come sempre è ancora l’inizio realmente utopico della speranza. NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 39


Museo Interdisciplinare Regionale, Messina

L’invenzione Futurista Case d’arte di Depero

U

na mostra – scrive Caterina Di Giacomo direttore del Museo Regionale di Messina - che comincia là dove si conclude la collezione permanente, “scavalcando” la terribile cesura del terremoto del 1908 e restituendo a Messina il ruolo di protagonista della contemporaneità. Un Primo Novecento paradossale, di distruzione e ricostruzione, lutto e nascita, dal quale il Museo Regionale di Messina prende le mosse per tessere una cucitura paradigmatica tra il “prima” e il “dopo”, così che nell’ex Filanda Mellinghoff, accanto ai capolavori della mostra “L’Invenzione Futurista. Case d’arte di Depero” (a cura di Nicoletta Boschiero, responsabile Mostre e Collezioni del Mart di Trento e Rovereto), restano a disposizione dei visitatori, i capolavori delle prime sei sale della collezione storica, da Caravaggio ad Antonello. “La cultura oggi, e la cultura museale in particolare – spiega Gianfranco Anastasio, l’architetto del Museo di Messina che ha progettato e diretto i lavori – pretendono che, integrate e interagenti con la proposizione e la conservazione del patrimonio, si innestino attività di elaborazione e ricerca culturale. Accanto agli itinerari storicizzati, ci vuole la capacità di accogliere altre opere, altri sguardi, in un dialogo dinamico, costruito su assi di similitudine o contrasto, complementarietà o estraneità”. La mostra (che si è avvalsa di un contributo critico di Enrico

Crispolti) è ispirata al ruolo di tramite dell’estetica decorativista e totalizzante futurista rivestito da Fortunato Depero nella atipica realtà messinese, città che “azzerata” dalla calamità del 1908, si impose con la sua ansia ricostruttiva all’attenzione del rivoluzionario movimento avanguardista. Una suggestiva sezione introduttiva fornisce i parametri di comprensione delle origini teoriche attraverso l’esposizione di opere significative del Primo Futurismo (Giacomo Balla, Ardengo Soffici, Enrico Prampolini, Gino Severini). Seguono sezioni esplicative dell’accezione del manifesto “La Ricostruzione futurista dell’Universo” del 1915 nel fenomeno delle Case d’Arte di Depero a Rovereto e a New York, nella Reclame e Pubblicità, nell’Editoria e fino agli esiti dell’Aereofuturismo. Si innesta a conclusione la vicenda messinese affidata ad un gruppo di intellettuali, già a ridosso del sisma pronti a dare vita alla rivista del Movimento, organo ufficiale in sostituzione di “Lacerba”, in una città che, rasa al suolo dal terremoto ed “emancipata” dal suo passato, si propone prepotentemente nell’immaginario collettivo avanguardista come simbolo della Rinascita. Oltre 100 opere (dipinti su tavola e tela, grafiche, fotografie, manufatti, arredi, bozzetti) selezionate nella collezione del Mart, datate dal 1914 al 1944, documentano la lunga e versatile esperienza artistica di Depero che, sottoscritto con Balla il Manifesto del 1915, ha dato vita ad una forma d’arte totale spaziando dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall’editoria alla pubblicità divenendo uno dei protagonisti del movimento. A Rovereto nel 1919, finita la guerra, Depero dà vita a un suo grande sogno, quello di aprire una casa d’arte, chiamata la “casa del mago”, specializzata nel settore della grafica pubblicitaria, dell’arredo e delle arti applicate e , in particolare, in quello delle tarsie in panno. Le collaborazioni dell’artista con alcune importanti ditte come la fabbrica di mattoni Verzocchi, la Magnesia San Pellegrino, la ditta di dolciumi Unica e Campari, gli consentono un ritmo di lavoro serrato. A New York nel 1928, dopo i successi ottenuti nelle principali esposizioni nazionali e internazionali, Depero e la moglie Rosetta si trasferiscono negli Stati Uniti aprendo la Depero’s Futurist House, una sorta di filiale americana della casa d’arte di Rovereto. L’impegno pubblicitario di Depero si concretizza, grazie a collaborazioni con i marchi di spicco, prepara numerosi progetti di copertine per la Condè Nast Publications, la casa editrice di Vanity fair e Vogue ma anche per l’azienda produttrice di matite Venus Pencil e News Auto Atlas che realizzava guide e carte stradali. La sezione si avvale di materiale documentario inedito e di alcune opere provenienti da istituzioni e collezioni private siciliane. n

L’esposizione - Particolare, sezione editoria - foto Argentyca Depero, Panno Diavoletti neri e bianchi - Danza di diavoli

Balla, Fiore futurista

Il cortile dell’ex Filanda Citrus, rivista della Camera agrumaria di Messina (a sx 4 aprile 1928, a dx 11 novembre 1929)

40 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Macro Testaccio Roma

Alberto Di Fabio CosmicaMente

I

l suggerimento a disporsi alla realtà con altro processo di analisi, per avvicinare una dimensione guidata da forze elettromagnetiche e neuronali è dato per Alberto di Fabio dal pensiero, dalla predisposizione a una condizione mentale che deriva da emozioni della spiritualità, dal desiderio e dalla fantasia di osservare la realtà in una dimensione diversa di spazio e di tempo. La caratteristica che valorizza questo processo è la creatività, l’elemento distintivo che nell’uomo consente la connessione, la percezione e la fusione con queste altre realtà. CosmicaMente - mostra al Macro Testaccio di Roma, curata da Laura Cherubini e realizzata in collaborazione con Gagosian Gallery - è una ricognizione delle opere di Di Fabio che raccontano della sua ricerca visionaria, spirituale e astrofisica, in una distribuzione temporale che va dal 2006 ad oggi. Ciò che l’artista ha voluto realizzare nel museo romano è chiarito nella conversazione tra lui e la curatrice presente in catalogo: “Sono partito dall’idea di ricreare un osservatorio, un gabinetto scientifico. Come un De rerum natura di Lucrezio ricreato attraverso gli oggetti. Immagino di costruire una finestra sul cosmo e portare tutti a bordo di una navicella spaziale. Ho concepito il museo stesso come una navicella spaziale per entrare nell’atomo che è una delle forze principali della natura insieme all’elettromagnetismo e alla gravità.” Ed è la realizzazione di anni di ricerca che raccontano un percorso intimo, definito tra arte e scienza, come in un cammino che inizia dalle origini del suo interesse per il disegno, quando da bambino è stimolato dal padre artista e prende spunto dai libri di fisica avuti dalla madre insegnante di scienze. In una sovrapposizione di velature, sulle grandi tele il colore si distribuisce in trasparenze sovrapposte che creano anditi di luce, passaggi di profondità. Anche nelle dimensioni più contenute - quando le superfici pittoriche sono modularmente disposte in cerchio, sospese in una verticalità semantica come in una struttura etereo, senza pareti - il passaggio transitorio astratto dell’aria e dell’energia luminosa avvalora la comunicazione simbolica, come dice il titolo stesso: Installazione aerea. Il per-

corso espositivo è valorizzato dal video che è la summa di ogni elemento creativo di Di Fabio; ogni particella e composizione neuronale gravita in una dimensione che si avvicina alla quarta ed è nutrita dalla traccia sonora, che direziona lo sguardo visivo e mentale in diffusioni di atomi e galassie. Ilaria Piccioni

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 41


MACRO TESTACCIO Roma

Cristiano Pintaldi dalla materia alla luce

D

alla materia alla luce, titolo scelto per l’esposizione di Cristiano Pintaldi al Macro Testaccio di Roma, offre innumerevoli spunti di riflessione sulla poetica, la ricerca e le intenzioni che muovono l’immaginario creativo dell’artista romano. Tuttavia, prima di penetrare il valore simbolico delle sue opere, proviamo ad approcciarle riferendoci ai temi della decostruzione dell’immagine, sua cifra stilistica che ne rende immediatamente riconoscibile il lavoro. Non si può prescindere dal notare quanta storia dell’arte attraversa i quadri di Pintaldi, un rapporto con il passato che trova il riferimento più lontano nel pointillisme francese o nel divisionismo italiano, in sostanza, in quei processi percettivi che coinvolgono l’occhio e la vista e che interessano l’uso e la scomposizione del colore. Nel corso degli anni Novanta, agli esordi della sua carriera, Pintaldi si accorge subito che quanto c’è di più contemporaneo intorno a lui, la televisione (all’epoca ancora analogica), sfrutta idealmente proprio quel principio di separazione dei colori in singoli punti che serve a formare un’immagine raster, dove l’elemento “punto”, è il pixel. Diversamente da molti suoi colleghi, che negli stessi anni sperimentano forme d’arte digitali (digital art, computer art, net-art e tutto un complesso di linguaggi riassumibili sotto il cappello di arti elettroniche), Pintaldi sceglie di esprimersi attraverso la pittura, associando la ricerca sulla sua grammatica, sui suoi elementi costitutivi, a una contemporaneità che non può non tenere conto di un esame filologico sul tipo di “segnale” generato e visualizzato dal monitor. Il principio con cui ora viene definito un colore si è modificato nel tempo e dipende dalla combinazione di diverse componenti. Quello per i computer si chiama RGB (red, green, blue) ed è a questo sistema che Pintaldi fa riferimento, prendendo atto della sua esistenza, con un atteggiamento culturale che è in grado di trovare identità e forza attraverso un “fare” da pittore classicista, nel senso che, egli attribuisce alla modernità digitale un valore esemplare e di modello pari a quello normativo della storia del passato della pittura europea. Il processo di realizzazione di un suo quadro è lungo e meticoloso, riproponendo manualmente ciò che un computer fondamentalmente può fare in pochi attimi; ma sarebbe profondamente sbagliato riassumere il suo lavoro come un mero fatto di eccezionale tecnicismo, o come una competizione con il mezzo tecnologico, poiché ciò che lo distingue è il valore simbolico sotteso al pixel che l’artista gli attribuisce. Spiega Stella Santacatterina, curatrice della mostra: «L’artista non copia, non riproduce i pixel. La sua è un’assoluta produzione, i pixel diventano degli exempla picta, ovvero una vera e propria matrice dell’immagine e del processo stesso della visione». Le immagini alle quali arriva Pintaldi, non a caso sono generate da fondi neri. Questo colore e non-colore è una sorta di materia neutra, una specie di vuoto nel quale Pintaldi può muoversi liberamente nell’atto della creazione, una base di partenza “nulla” dalla quale i pixel, il colore e quindi la luce generano le figure. Immagini che l’artista non può mai effettivamente controllare durante il processo di esecuzione, per scoprire solo a lavoro ultimato se dalla materia è emersa quella luce cui aspira, offrendo, così, allo spettatore qualcosa di profondamente poetico, empatico ma anche di incredibilmente riconoscibile. 42 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Il nero, tuttavia, non è solo la base dei suoi dipinti, è anche altro. È una parte stessa della realtà, che comprende anche quel vuoto che spesso ci sfugge nella relazione con l’ambiente, ma che esiste pariteticamente alla fisicità degli oggetti e che si può, forse, meglio comprendere se pensiamo alla realtà virtuale. Intorno a questo, Pintaldi affronta un’ulteriore tema: quello della sovrapposizione fra realtà e realtà virtuale. Nella sua poetica queste non sono affatto due entità distinte, ma parte di un tutto da cui l’individuo, di volta in volta, entra e esce con un proprio bagaglio di forme e figure, che diventa inevitabilmente parte di un immaginario collettivo. Nella rete, ma anche nella vita di tutti i giorni, confluiscono, s’incontrano e si scontrano miliardi di punti di vista, infiniti sguardi che creano la realtà, tante realtà. Dunque, per Pintaldi la necessità “ovvia” di attingere a un repertorio d’immagini “condivise” (prese dalla televisione, dal cinema e dal web), il cui tratto più evidente consiste nella riconoscibilità delle stesse. Ci sono numerosi motivi ricorrenti che possiamo definire una sorta di catalogo di una nuova iconografia del contemporaneo: Papi, attori famosi, uomini di potere e vedute di città come Las Vegas o Parigi, simbolicamente rappresentate dai monumenti che le rendono riconoscibili o che le ricordano in momenti drammatici per l’umanità, come la Torre Eiffel o le Twin Towers di New York. Ma anche fulmini che cadono su paesaggi urbani non casuali (come quello che si scaglia sul Vaticano), simbolo «catalizzatore di luce, corto circuito “illuminante”», che diventa per Pintaldi anche funzionale a spingere lo sguardo sul valore estetico ed essenziale della pittura stessa. Infine, quello, che potrebbe essere scambiato per un suo iperrealismo o per un eccesso di mimesi, è invece l’espressione più recondita (solo superficialmente evidente) di quel processo di sovrapposizione di realtà cui Pintaldi fa riferimento, ciò che inconsciamente avvertiamo nell’esperienza visiva con un suo dipinto e che, in ultima analisi, lo spinge a fissare qualcosa che è sempre in movimento (così un video, la rete) e che è soggetto, anche in questa nuova forma a continui cambiamenti di punti di vista. La


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

realtà della vita, quella della televisione, del web, del digitale e infine il quadro, tutto funziona se lo si considera nel suo insieme, come pezzi di una sola e unica grande realtà, perché tutte, infine, sono opere e creazioni dell’uomo che semplicemente si muove attraverso differenti piani di espressione. Così il pixel, da solo non

ha alcun senso, ma necessità di tanti pixel per creare un’immagine e dare vita a quei rapporti di memoria cui Pintaldi indirizza il suo sguardo, che emerge dalla conoscenza del “passato” ma completamente consapevole del suo tempo. Maria Letizia Paiato

Nelle immagini alcune opere di Cristiano Pintaldi esposte al MACRO Testaccio di Roma

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 43


Studio Trisorio; Napoli

Rebecca Horn

«T

utta l’arte è un problema di equilibrio fra due opposti», affermava Cesare Pavese ne Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950. Con una inedita installazione, omaggio allo scrittore piemontese - uno dei pensatori italiani dell’ 900 più singolari, sospeso tra realismo e simbolismo lirico - Rebecca Horn torna ad incantare il pubblico napoletano con la personale La vertebra di Oracle, il cui titolo echeggia una poesia composta dalla stessa nel 2013, in lode a Meret Oppenheim - che in quell’anno avrebbe ipoteticamente compiuto, nel mese di ottobre, il suo centesimo compleanno - titolo esplicativo, in parte, delle tematiche affrontate nella mostra omonima, che rinvia all’energie dormienti – potenziale accrescitivo ed inespresso - che secondo le discipline yogiche risiedono nelle corpo dell’individuo, in quello spazio - vertebra - chiamato chakra. Una enèrgheia prigioniera, da svincolare e far librare come quella latente e soggiacente le opere in mostra; sculture che sfidano lo sguardo dello spettatore incuriosito da un misterioso meccanismo motosensibile, che al suo passaggio si aziona animando, le stesse con movimenti lenti ed impercettibili; come la libellularobot dalle ali piumate (nell’installazione Il mestiere di vivere), che sovrasta - su una ampolla panciuta contenente pigmento di colore giallo – le pagine centrali del diario postumo dello scrittone piemontese, e che, bloccata in una teca trasparente di plexiglass, si lancia in goffi e fallimentari tentativi di volo; o la scultura Musival funnel, un vulcano di rame capovolto su pietre laviche che azionato da sensori, inizia a roteare lasciando vibrare le note di uno spartito accartocciato, traboccare dal suo cratere, di cui lo spettatore diviene parte con il suo stesso riflesso tramite uno specchio; o ancora i rami-aculei della poetica ed imponente Revelation of a Tree, che azionati, con un moto lentissimo, si ripiegano su se stessi come a proteggere il cuore dell’arbusto. Una fitta costellazione di metafore visive quella offerta dall’artista in questa taciturna pausa tra realtà e meta realtà; una confessione intima ora sottilmente compiaciuta ora crudamente impietosa, e penetrante riflessione sul dramma della solitudine,

44 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

del dissidio esistenziale, sulla limitatezza della vita e lo status di impotenza nel quale l’individuo si autoinscrive con sempre maggior incidenza, a causa del proliferare - non solo lessicale - degli ismi. Il trasmutare ed il consumarsi delle materie, la vulnerabilità e l’alterità dei corpi - fisico e mentale -, sono costanti della poetica dell’artista tedesca, riscontrabili fin dalle sue celebri e giovanili Body Extensions - datate agli anni settanta - in cui, allora come oggi, prioritario è il tentativo-esigenza di creare quel sincretismo tra opposti, tra fenomenologie distanti ma complementari, tramite protesi scultoree che ci parlano - attraverso un vociare complesso fatto di tecnologia, poesia e filosofia - delle possibilità insite in relazioni non ordinarie. Raffaella Barbato


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Galleria Claudio Poleschi, Lucca

Gian Marco Montesano “Europa Addio”

D

opo una lunga pausa di riflessione, Gian Marco Montesano torna a Lucca, nella Galleria di Claudio Poleschi, con una mostra, il cui titolo “Europa, addio”, è scaturito da una discussione cominciata – come spiega puntualmente, in catalogo, Luca Beatrice in un dialogo tra lui e l’artista – davanti ad un piatto di tortellini al Ristorante Diana di Bologna e proseguita a Lucca, ove è ora allestita, con una serie di grandi tele, dispiegate come enormi cartoline inviate da una Europa che sta tramontando e che Montesano dedica proprio a “quell’Europa che non è più e non sarà mai più!”. Cartoline d’antan, in cui le icone delle città hanno la staticità e la dovizia di particolari dei monumenti, delle chiese e di tutti i simboli che le contraddistinguono: il monumento a Strauss a Vienna; a Roma il Ponte sul Tevere con il Cupolone sullo sfondo e i Fori Imperiali; Notre Dame a Parigi; il Canal Grande a Venezia; la Porta di Brandeburgo a Berlino; Platone e la filosofia greca davanti al Tempio di Efesto ad Atene. Mancano segnali di presenze umane: c’è silenzio intorno! Montesano, che si definisce “l’ultimo pittore di guerra”, in questo caso ha ricordato le Patrie, emblematicamente

riassunte nelle gloriose, meravigliose città d’Europa! “Questo canto di commiato – dice ancora il nostro autore – questo Das Abschiedlied è per loro! Potevano essere mortifere queste città, quasi sempre l’una contro l’altra armate come dame gelose, ma erano Prime Donne. Che adesso son puttane, o peggio ancora noiose…”. Mi piace qui ricordare e concludere con un testo di Paolo Balmas scritto per una mostra di Montesano nel 1995 (pubblicato su Segno n.144) che inizia con questa affermazione: “L’ideologia, quella, s’intende, imposta dall’alto e perseguita in ossequio al potere, è il nemico giurato dell’arte. Dove c’è ideologia in questo senso non vi è più libera ricerca, né valori veramente universali, né immediatezza di alcun genere. Vi sono solo temi e soggetti obbligati, propaganda subdola o palese, kitsch della peggior specie. E’ questa una delle poche “certezze” del Moderno che ancora tutti accogliamo volentieri e per la quale siamo pronti a batterci. Una simile certezza, tuttavia, nasconde un trabocchetto in cui si cade abbastanza facilmente, porta cioè a concludere indebitamente che non vi possa essere una poesia dell’ideologia, ovvero una rappresentazione artisticamente interessante delle immagini che sono effettivamente nate dall’incontro storico tra i suoi emblemi e la vita degli uomini. Gian Marco Montesano con la sua pittura insegue da sempre questa possibilità e forse si potrebbe anche dire che proprio per far questo ha incominciato a dipingere”. A distanza di venti anni continua a dipingere per segnare la sua presenza nel dibattito del suo tempo! Lucia Spadano

Gian Marco Montesano a destra: PRAHA Karluv Most, dittico olio tela 2015, cm200x300. In alto, in senso orario: Atene; PARIS, Les Neiges d’Antan, olio su tela 2015 cm90x120 Venezia; Wien, Prater und Riesenrad, 2015 cm90 x 120

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 45


Davide Paludetto, Torino

Elvio CHIRICOZZI

Nelle foto alcune opere di Elvio Chiricozzi courtesy Davide Pauldetto, Torino

D

efinirei Elvio Chiricozzi l’ultimo dei Romantici ma il primo dei Realisti. Un affermazione mi rendo conto stridente, che però presa nei termini in cui la intendo può dimostrarsi illuminante, sia nella comprensione del linguaggio visivo che dei motivi concettuali di questa mostra e della sua intera ricerca. Nonostante la costruzione sintattica della definizione imporrebbe di circoscrivere in primis l’idea di “ultimo dei Romantici”, per escludere fin da subito un vizio mentale che ha deformato il concetto di Realismo, devo necessariamente stabilire cosa intendo per Realismo nell’accezione contemporanea del termine. Non si sta parlando di un Realismo di stampo storico-sociale o ideologico, di quello che rappresenta solitamente soggetti emarginati dalla società o si pone come obbiettivo quello di un incidenza nella svolta politica. Non si sta ascrivendo dunque Chiricozzi ad un artista politico-ideologico ne tantomeno ad un buon samaritano che si impegna per la sensibilizzazione nei confronti delle basse sfere emarginate della società. S’intende una forma di neo-realismo contemporaneo che tenta di soddisfare una necessità evidente nell’uomo dei giorni nostri e sempre più incalzante. Un bisogno di avere una verità assoluta, indiscutibile e universale. Una necessità di sapere che l’uomo non ha lo strapotere di poter mistificare e modificare a suo piacimento qualsiasi entità,arrivando a sostenere che la realtà esiste in quanto sua proiezione, e scadendo dunque in un relativismo generalizzato. Una necessità di conoscere qualcosa di autentico, vero, immutabile, unico. É evidente dunque che non si tratta di un realismo ridondante e anacronistico, ideologico, da salotto, ridicolmente “piagnone” o illustrativo. É piuttosto un “Realismo Ontologico”, che si impegna a ricercare e studiare l’esistenza di un essenzialità universale della realtà. Il Realismo ontologico di Chiricozzi si manifesta dunque nell’osservazione e rappresentazione della natura come essenza, uni-

46 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

ca entità che veramente nel tempo “Non Muta”, come il volo degli stormi o l’eterno mutare delle nuvole. Una rappresentazione che, nel caso ad esempio delle due Nuvole in mostra, blocca il soggetto trattato in un istante preciso, ponendolo di fatto definitivamente fuori dalla morsa del tempo. Una rappresentazione che grazie all’utilizzo quasi monocromatico del colore, trasla il soggetto in un luogo-non luogo, in cui non vi è scansione temporale di giorno e notte, e la Nuvola è quindi immersa in una soluzione di immutabilità essenziale. Ma nella convinzione romantica di una realtà non soltanto osservabile razionalmente ma anche ascoltabile emotivamente e sensorialmente, Chiricozzi pone due pure essenze sonore ai lati delle nuvole in mostra. Queste due tele dagli innumerevoli cromatismi di giallo, sono il simulacro di potenti vibrazioni, che impalpabili invadono di pulviscolari sensazioni emotive l’atmosfera in cui il fruitore è coinvolto. E vengono i brividi sulla pelle, l’aria che si respira cambia temperatura divenendo più fresca o più calda, un’intensa luce primordiale vivifica e avvolge tutto intorno. E sentiamo di doverci sedere e fermarci un attimo, per respirare nella sua totalità questo sfuggevole momento di eternità esistenziale. Ed ecco dunque il lato Romantico che con la dicitura “Ultimo dei romantici” volevo sottolineare: l›atteggiamento di sfiducia nei confronti della realtà costruita dall›uomo, ovvero la società, la quale non è ambito di ricerca dell›essenza dell›essere in quanto è falsa, fragile e mistificata. O ancora l›opera come luogo di nutrimento spirituale e stimolazione sensoriale. In conclusione, Chiricozzi riesce in un impresa unica: raggiunge il giusto equilibrio tra l’osservazione razionale e filosofica della natura nella ricerca di quell’essenza ontologica della realtà e la restituzione all’essere umano della capacità di conoscenza interna, intima, sensoriale ed emotiva, intuitiva. Spirituale. Giovanni Damiani


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Tenuta dello Scompiglio SPE – Spazio Performatico ed Espositivo

I can reach you (from one to many) Bianco-Valente, Claudia Losi e Valerio Rocco Orlando

U

n progetto che agisce sulla dimensione collettiva dell’arte, dove la relazione fra l’aspetto progettuale, di ricerca, e la realizzazione di un lavoro in divenire comporta una conseguenza relazionale esterna, con il ricevente, con chi si coinvolge: persone, collettività. Ma il coinvolgimento è attivato all’origine, quando diversi pensieri si uniscono per lavorare in un sentiero comune, per raggiungere il territorio d’incontro, di dialogo. Siamo allo SPE - Spazio Performatico ed Espositivo della Tenuta dello Scompiglio, in provincia di Lucca - e a mettere in gioco nuovamente la dimensione relazionale è il luogo con il suo Progetto. In questi anni allo Scompiglio si sono avvicendate attività e spunti di ricerca multidisciplinari, a partire proprio dalla sezione delle arti visive. In I can reach you (from one to many), curatori ed artisti lavorano per portare a un risultato condiviso ricerche sviluppate a più voci: dalla riflessione individuale alla realizzazione e coralità collettiva. Daria Filardo, Pietro Gaglianò e Angel Moya Garcia hanno chiamato Bianco-Valente, Claudia Losi e Valerio Rocco Orlando a rappresentare un differente e comune punto di vista sulla dimensione del linguaggio, sulla risposta emotiva e la relazione politica con il fare arte. Durante la residenza allo Scompiglio curatori ed artisti hanno messo in moto una macchina di scambio, portando alla realizzazione di progetti che si articolano in un arco di tempo in cui godere di nuovi sviluppi ed appuntamenti. Bianco-Valente, attraverso l’installazione sonora e luminosa Frequenza Fondamentale, rendono il grande spazio espositivo dello SPE un ambiente in cui trovare una dimensione di raccordo di diversi sistemi complessi, a partire dalla loro ricerca che inizia molti anni fa. Una partitura sonora e variazioni cromatiche luminose a 9 canali - mappe di origine astrale risultanti da calcoli al computer sui transiti dei pianeti - portano l’esterno a chiudersi tutt’intorno. Un grande schermo raccoglie la luce che si modifica cromaticamente in impercettibili e infinite variazioni. La condizione di ascolto e visione è resa in senso assoluto, in una operazione di scoperta sul senso cosmico della materia e della vita, nella sua condizione processuale. L’esperienza del cammino, del mettersi in movimento per raggiungere un luogo, esperendo ogni aspetto del transito è invece raccontato dall’opera di Claudia Losi. L’installazione Dove il passo è un racconto di tracce, riportate e impresse in fettucce che formano un intreccio variamente densificato del vissuto, percorso sulla via Francigena; da Piacenza allo Scompiglio. I colori sono ciò che si è fermato nella retina mnemonica e le parole segnate sulla stoffa vanno a comporre un frasario narrante di un’esperienza emotiva personale condivisa con luoghi e persone.

Valerio Rocco Orlando, Una domanda che cammina, 2015 work in progress Tecnica: ferro e legno. Courtesy l’artista e Associazione Culturale Dello Scompiglio. Foto: Guido Mencari

Valerio Rocco Orlando incentra il suo lavoro, suddiviso in tappe e momenti distinti, sulla relazione collettiva del rapporto con la parola, e con il pensiero. La ricerca è affidata al dialogo tra arte e pubblico, attraverso un cammino che inizia allo Scompiglio e porta, nelle tappe successive (a Lucca e Altopascio), ad aprirsi all’esterno, nell’agorà. Con Una domanda che cammina Valerio chiede al pubblico di mettersi in gioco singolarmente ed entrare in relazione per avviare il processo di conoscenza attraverso domande che dispongono a vivere l’opera attraverso i propri occhi, in una dimensione di intimità, priva di filtri con l’esterno. Con I can reach you (from one to many) la trasmissione del messaggio artistico parte dal singolo per raggiungere la molteplicità. Ilaria Piccioni Bianco Valente, Frequenza fondamentale, 2015. Installazione audio-visiva. Courtesy gli artisti e Associazione Culturale Dello Scompiglio. Foto: Guido Mencari

Claudia Losi, Dove il passo, 2015. Tecnica: struttura in ferro, nastri in cotone, inchiostro, spilli. Courtesy l’artista e Associazione Culturale Dello Scompiglio. Foto: Guido Mencari

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 47


L’ALBERO DELLA CUCCAGNA artisti di diverse generazioni, 40 musei e fondazioni d’Italia e 19 43 regioni sono i numeri dell’articolata ed

allegorica operazione messa in opera da Achille Bonito Oliva: L’albero della cuccagna, la cui immagine complessiva rivela una serie di significati molteplici. Mito celtico proveniente dal Nord Europa, L’albero della cuccagna, indica abbondanza, divertimento, nutrimento e Nutrimenti dell’arte è la frase che completa il titolo della mega mostra. Ecco allora il grande progetto diffuso di Achille Bonito Oliva, concepito contestualmente a Expo Milano 2015, che ha messo insieme tutte opere ispirate al cibo, partendo dall’iconografia e dalla simbologia di questo gioco antichissimo. In attesa del catalogo, pubblichiamo le prime immagini pervenute, ringraziando l’ufficio stampa di Paola Marino e gli artisti.

Dino Innocente, Museo di Villa Croce, Genova

HH.Lim, C’est la vie - L’albero della Cuccagna, 2015. museo MARCA Catanzaro

Pascale Matyne Tayou, San Gimignano

Emiliano Maggi, Certosa di Padula SA Barucchello, Museo Macro Roma Paul Renner, Fondazione Morra Vigna San Martino Napoli

Luigi Ontani, Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Shay Frish Peri, Genazzano, Cia

Sisley Xhafa, GNAM Roma.jpg Patrick Tuttofuoco, Hangar Bicocca Milano

48 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015


attivitĂ espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Alfredo Jaar, Fontazione Merz, Torino

Alfonso Leto, Gibellina

Felice Levini, Montesilvano, Pescara

Giovanni Albanese Frascati, Scuderie Aldobrandini Goldschmied Chiari, Bolzano Museion

Luca Maria Patella, Spoleto

Dino Innocente, Genova, Villa Croce

Giuseppe Ducrot, MIC Museo della ceramica Faenza

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 49


Pio Monti Arte Contemporanea - Roma

Teresa Iaria Changeables

na riflessione in solitaria immersi nel silenzio di uno spazio nella natura, U completamente circondato da un lago, può

caratterizzare la risposta creativa per una produzione di nuove opere. Alcuni lavori di Teresa Iaria sono il frutto di uno stato stazionario e dinamico del pensiero; attorno a pochi ma densi elementi si è incentrata l’osservazione di stati naturali attivi. L’ambivalenza della parola “riflettere” è assimilabile anche ai processi di pensiero tradotti nei lavori che indagano le differenze attivate all’interno di un “universo” intelligibile. Infatti, come pure indicato dal vocabolario Treccani, il verbo “riflettere” ha il significato di “ripiegare, volgere indietro”; in fisica è riferito al rinviare, sotto forma di onde riflesse, parte dell’energia luminosa delle onde incidenti; e anche nel significato comune è connesso al rivolgere la mente su un oggetto del pensiero, nell’atto di ripensare e meditare. Nella mostra Changeables alla galleria Pio Monti di Roma, a cura di Laura Cherubini, questa operazione riflessiva rimanda, attraverso le tele e un’installazione d’argilla, alla dimensione di complessità della natura nel dialogo con il contesto globale, che spesso caratterizza il lavoro di Iaria.

Horti Sallustiani|Roma

When we dream we are all creators

hen we dream we are all creators è un progetto sinestetico itinerante, W nato dal concept album “The Bush” di Die-

go Buongiorno (ricco di collaborazioni internazionali: Blur, Sigur Ros, Bjork tanto per citarne alcune), una favola originale, raccontata attraverso 25 brani musicali scritti, arrangiati e prodotti dal compositore italiano-islandese, e un nucleo di opere d’arte e installazioni realizzate appositamente da un board di giovani artisti italiani e stranieri. When we dream we are all creators racconta in modo originale il sogno, quello di una donna che si immagina bambina e attraversa una foresta piena di insidie e bellezza, ed è stato recentemente messo in scena a Roma nell’incantevole location 50 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Le opere galleggiano nello spazio espositivo come in una dimensione gassosa, emergono dalle pareti nei colori primari e complementari, guidate al suo interno da brevi segni cuspidati che direzionano il tessuto pittorico in forme che si definiscono per il variare della densità delle linee. La scultura centrale, dalla forte dimensione biomorfa contiene acqua, ne trattiene anche minime quantità per la porosità della materia argillosa e fa da specchio mnemonico del luogo in cui ha preso origine parte della riflessione, il Lago di Como. Alcune di queste ricerche sono state originate ed espresse durante la residenza all’Isola Comacina, portando alla realizzazione di opere dalla forte traccia zoomorfa che mettono in evidenza, dalla superficie scura della tela, sembianze di animali lacustri o preistorici. La cifra stilistica di Iaria è sviluppata con Changeables in una trilogia di analisi di ricerca che si sofferma sulla considerazione della dimensione dell’universo, sistema dinamico in continuo movimento; con l’espressione libera della natura dove fitte linee di un verde fluorescente rimandano sembianze di animali fantastici e reali. Nei lavori dalla cromia delicata e dai segni densi e rarefatti di ultima realizzazione, emerge la forza di una realtà complessa in costante contemplazione, avvicinata o assorbita in dimensioni che si collocano verso l’infinito. Ilaria Piccioni

degli Horti Sallustiani, perfetta ad enfatizzare quell’atmosfera onirica creatasi nel magico connubio fra musica, arte e teatro. Hanno dialogato con gli Horti le opere di: Zaelia Bishop, che ha realizzato un letto di rami e un assemblaggio di farfalle, Nina Viviana Cangialosi, che ha proposto 10 teche custodi di 10 oggetti simbolici della favola; Micaela Lattanzio, che ha dato

Narda Zapata, Quadro 3

Spazio Nomade, Roma

Narda Zapata Caiman 2

pazio Nomade open for disturbing ideas, recentissimo studio di progetS tazione, esposizione e soluzioni per l’arte

nato nel 2012, con la volontà di favorire il movimento e la circuitazione di artisti e opere, ospita la mostra CAIMAN 2 della giovane boliviana Narda Zapata, a cura di Antonello Tolve e Lucia Zappacosta, un progetto basato su una serie di analisi linguistiche intorno all’omonima festa tradizionale del paese d’origine dell’artista. La mostra è il secondo step di un percorso iniziato al Lavatoio Cuntumaciale di Roma e frutto dell’esperienza della residenza romana di Zapata, durante la quale ha studiato la figura della Santa Cecilia rapportandola all’estetica della sua cultura religiosa. Caiman è infatti, il nome di una bevanda superalcolica diffusa in Bolivia e utilizzata come nettare di gioia per celebrare il culto della santa, che qui diventa per l’artista anche l’emblema del perseguire da parte dell’uomo i propri scopi senza indignazione alcuna. L’atmosfera ricreata da Zapata nelle sue opere è ibrida, come quella culturale delle nuove società capitalistiche sorte dalle ceneri del colonialismo, cui l’artista guarda continuamente nella costruzione della sua poetica, incentrata essenzialmente sulla rappresentazione dell’estetica boliviana, ma non solo, più in generale sul carattere peculiare del sincretismo culturale e religioso delle comunità sudamericane, al fine di analizzare il rapporto di sovrapposizione tra festività cattoliche, riti e costumi tradizionali che accompagnano la cosiddetta cosmovisione andina. I lavori di Zapata mostrano, pertanto, le interferenze risultanti dalla nuova cultura meticcia boliviana, attraverso la creazione d’immagini ambigue, la cui non definizione forma ad una strabiliante installazione site-specific realizzata attraverso 4000 minuscoli frammenti di carta, il cui disegno, che si affianca al naturale camminamento degli Horti, ricorda un delicato tappeto di fiori. Ancora, hanno arricchito il progetto, originali illustrazioni di Davide Dormino, acquerelli di Luca Cruz Salvati e oggetti della designer Gaia Grossi.


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

è ulteriormente accentuata dall’uso del lightbox. I soggetti di queste opere sono quattro tele trovate in alcuni depositi romani, che metaforicamente ci conducono lungo un percorso alla scoperta di due mondi indissolubilmente sovrapposti nelle forme e nei concetti. Qui, la cultura cattolica, rappresentata dall’iconografia delle tele, e la cosmovisione andina, condensata nell’intervento dell’artista, s’incontrano dando vita ad un rapporto di reciprocità che tende alla creazione di nuove e possibili tradizioni comuni. Nella visione dell’artista vi è quindi una tensione al futuro costruttiva, che vede in una situazione negativa la possibilità di un cambiamento tale da modificare questa contingenza in qualcosa di positivo. I preste, ad esempio, ossia le tipiche feste cattoliche devozionali, sono per Zapata l’emblema di questo concetto, perché capaci di legare la spiritualità del rito all’esagerato consumo di alcol, e quindi al contempo azzerare o esagerare un’idea di allegoria del fenomeno dell’alcolismo in Bolivia. Infine, ricorrendo al ready-made duchampiano, Zapata mette in mostra, al centro dello spazio, un altare, simbolicamente interpretato come punto di riferimento, come termine di paragone, come una sorta di occhio supremo che tutto osserva nel silenzio. Un silenzio interrotto dal suono liquido che accompagna il video Caimán, assoggettato alle interferenze esterne di sagome nere e tetre. La performance che scorre sullo schermo, ci mostra l’artista che visita una serie di chiese di Roma con indosso la maschera da caimano, la cui immagine progressivamente si dissolve confondendosi nella folla distratta che attraversa Via Del Corso, ignara del silenzioso e implacabile scontro/incontro di civiltà. M.Letizia Paiato

Narda Zapata,

Parco dell’Adda Nord (MI)

Luce DELHOVE Le infinite ragioni Infinite ragione è il titolo del progetto, iniziato durante l’estate e conclusosi in autunno, che Luce Delhove, artista italobelga, sotto la curatela di Ida Terraciano, ha realizzato in diversi luoghi simbolo della cultura locale, contadina, religiosa e industriale, della zona del Parco dell’Adda Nord, territorio di pianura della provincia di Milano, attraversato dal fiume Adda a valle del lago di Lecco. Un luogo, a lungo esplorato dall’artista, conosciuto per gli studi e i progetti di Leonardo da Vinci, cui si rifà il titolo nella citazione leonardesca “La natura è piena di infinite ragioni che non furon mai in esperienza”. Luce Delhove, è dedita da sempre a rigorosi studi nel campo delle tecniche calcografiche, che combina a ricerche sulle texture che il mondo della natura offre spontaneamente, realizzando particolari carte impresse, sculture o installazioni che tengono conto del rapporto fra l’analisi della Luce Delhove, Centralina Galimberti

forma e la loro collocazione nello spazio. Coerentemente alla sua poetica, Delhove ha dedicato al fiume Adda e al suo habitat due interventi in particolare: il primo, intitolato Ascensione/Cingendi presso il Santuario di Santa Maria della Rocchetta, è un suggestivo assemblaggio di rami di robine composto dall’artista in moduli plastici, che nel corso del tempo è cresciuto spontaneamente sino a cingere e a proteggere l’altura su cui s’innalza il luogo sacro dedicato alla Vergine Maria. Il secondo, dal titolo Abdua, realizzato presso l’Ex Centralina Galimberti, è un ciclo pittorico astratto che pare scivolare letteralmente sul pavimento, quasi a instaurare un dialogo con la trasparenza e la fluidità dell’acqua, che nella visione dell’artista, diventa metafora dell’unione fra creazione dell’uomo e quella della natura. Altro intervento, quello presso la Casa del Custode delle Acque di Vaprio d’Adda, luogo dove nella storia hanno soggiornato personaggi quali Leonardo da Vinci, Gaspar Van Wittel e Bernardo Bellotto, e dove Delhove ha realizzato Flüre, la cui opera centrale consiste in un grande specchio

Luce Delhove, Aia di Verderio

all’interno del quale si possono cogliere infiniti riflessi e le trasformazioni generate dall’eterno fluire della vita. Alla Centrale Idroelettrica Taccani sono, invece, stati esposti una serie di dipinti, sotto il titolo di Paesaggi meccanici, nati da uno stato di empatia fra l’artista e le particolari condizioni ambientali che caratterizzano il territorio percorso del fiume Adda. Ultimo intervento, che ha chiuso l’intero percorso di Delhove nel Parco dell’Adda Nord, quello all’Aia-Museo della vita contadina del Novecento, dove con Luce-segnoacqua-Work in Progress, l’artista evidenzia ancora una volta la relazione fra l’attività dell’uomo e quella della natura simboleggiata dal fluire dell’acqua, metafora dello scorrere della vita. NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 51


Il ritrovo di Rob Shazar, San’Agata dei Goti (BN)

Paola Risoli

onsolidando ulteriormente il suo stretto legame con Il ritrovo di Rob C Shazar di Giuseppe Compare, essendo - al

di là delle altre collaborazioni nell’ambito di fiere e collettive - alla terza personale presso la galleria della provincia beneventana (2004, 2009 ed ora 2015), Paola Risoli (Milano, 1969, vive e lavora ad Andrate, Torino) propone un progetto dalla lunga gestazione: essendo partito da Berlino, ove nel settembre 2011 l’artista trascorre un breve periodo in occasione di una fiera, approda alla Mia Fair di Milano del 2014 e quindi si conclude, riveduto ed ampliato, con questa personale. La capitale tedesca - come il titolo della mostra, I’m Berlin, suggerisce - è centrale nell’intero discorso, così come si intuisce il motivo dell’identificazione sul piano della trasformazione, del continuo divenire, del flusso inarrestabile che investe tanto l’organico quanto l’inorganico, tanto il naturale quanto l’artificiale, tanto l’essere umano quanto appunto l’ambiente che si è costruito attorno e da cui è egli stesso naturalmente costruito. Emblematica è senz’altro l’opera multimediale da cui tale titolo stesso viene fuori, ove, da uno dei due bidoni di petrolio opportunamente finestrati, elemento caratteristico del suo lavoro recente, si scorge un video-autoritratto i cui occhi ci fissano a mo’ di figura trait d’union tipica dei dipinti del passato. Posta all’ingresso dello spazio, quest’opera appare il suo personale invito a percorrere un immaginario che, attraverso il video e la fotografia - ormai per lo più subentrate, con la loro mediazione, alla presentazione diretta di interni in miniatu-

ra che la Risoli era solita adottare nei primi tempi -, si rivela nel suo aspetto desolato e sospeso, nelle sue enigmatiche, estranianti penombre d’interni. Ambienti in cui vaghiamo smarriti e come infreddoliti, che stenteremmo a sentire come nostri, a pensare di poterli rendere mai confortevoli e familiari e la loro stessa funzione di quasi completo isolamento dal pulsare della vita e quindi dal rischiarare zenitale del sole ci rende guardinghi ad ogni passo, ché ad ogni momento rischiamo di sprofondare nelle zone buie, perdendoci le sfumature, così come all’improvviso rischiamo l’abbaglio della colluttazione con la densità luminosa che in pochi tratti i vetri lasciano filtrare. Nella tradizione occidentale un importante capitolo della storia della nozione di trasformazione è stato scritto sotto il segno dell’alchimia. Se, «nella vulgata comune», scrive Vittorio Falletti nel testo del catalogo, essa è descritta come «il tentativo di trasformare metalli non nobili in oro», la peculiare interpretazione di Gustav Jung dell’alchimia come simbolo di «processi di perfezionamento interiore», di qualcosa che è piuttosto una “tecnica dell’anima”, ma anche quella del regista e poeta cileno Alejandro Jodorowsky, per il quale l’alchimia è “spiritualizzazione della materia”, appaiono in notevole consonanza con la poetica della Risoli. Per i «bidoni usati di petrolio a lungo ripuliti (bruciati, purificati)» Falletti parla addirittura di “processo alchemico 2.0”. Stefano Taccone

Paola Risoli, I’M BERLIN, 2014/2015 installation view. Courtesy Paola Risoli e Il ritrovo di Rob Shazar

52 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Museo di Arte Contemporanea, Caserta

Maisto Quinto Policastro Survivors

ono le opere di Angelo Maisto, Gino Quinto e Felix Policastro ad animaS re gli spazi del Museo di Arte Contem-

poranea di Caserta, con la mostra dal titolo SURVIVORS, a cura di Massimo Sgroi e Alfredo Fontanella, incentrata sul delicato tema della difesa ecologica del territorio del casertano, da decenni drammaticamente oggetto di scempi ambientali e oggetto continuo delle cronache attuali. Gli artisti, in questo caso, scelgono di puntare l’attenzione sulla bellezza straordinaria e incantevole che ancora resiste, nonostante tutto, in questo pezzetto di sud d’Italia, insistendo sul dato empatico fra questi luoghi, l’arte e l’individuo. Lo fanno attraverso la pittura, la scultura e le installazioni, ossia tramite i tradizionali mezzi estetici per antonomasia. Cercano, per certi aspetti, di spingere l’osservatore a guardare oltre il presunto dato di bellezza che le loro stesse opere trasmettono, rigenerando in questo la contradditoria relazione fra uomo e natura, spinta alla ricerca di una bellezza “altra”. Scrive Massimo Sgroi nel suo testo: «Angelo Maisto, Felix Policastro e Luigi Quinto nascono come artisti legati, concettualmente, alla funzione sociale dell’arte visuale; nel loro Palazzo dei Diamanti, Ferrara

Videoarte 1973-1979 Reenactment ecchi monitor, ingombranti e pesanti apparecchiature video e di registraV zione, poi la favolosa sony portapak, la

prima videocamera portatile, pubblicizzata da aitanti signorine con borsa custodia da portare a tracolla, fotografie, documenti, progetti e strumentazioni di ogni genere, riportano la memoria agli albori e alla nascita della video-arte in Italia. Una storia imprescindibile dal Centro Video Arte di Ferrara che, fino ai primi anni ’90 del secolo scorso, è stato attivo nella produzione e diffusione di opere video. Il titolo della mostra, Videoarte a Palazzo dei Diamanti 1973/1979, riprende esattamente quello utilizzato da Janus nell’esposizione del Foyer della Camera di Commercio di Torino nell’aprile del 1980, così anche l’allestimento della parte iniziale s’ispira a quello di trentacinque anni fa. Tale liaison con il passato, mostra come la città estense fosse, agli inizi degli anni Settanta, un centro d’avanguardia per le ricerche video, quando queste erano già una realtà negli Stati Uniti o nella vicina Germania ma non in Italia, e oggi rimarca la sua importanza come primo incubatore sperimentale del linguaggio elettronico, che ha fatto la fortuna di figure di spicco nel campo della video-arte come Fabrizio Plessi, Christina Kubisch, Angela Ricci Lucchi Marina Abramovic’ e Yervant Gianikian. Nel corso degli anni, l’intero patrimonio di videotape prodotto dal Centro, è stato gravemente messo a rischio dalle alterazioni strutturali del supporto analogico, con la possibilità di perdita e dispersione di queste importanti testimonianze. La mostra odierna rappresenta, pertanto, il primo risultato di un lungo lavoro di restauro e conservazione di questi materiali, ottenuto dalla collaborazione, avviata nel 2013, con Camera Otti-


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

attraversare le contraddizioni esplosive della nuova relazione che l’umano ha con l’ambiente, essi sfuggono dalla mediazione del cosiddetto “sistema” per obbligare il fruitore a fare i conti con la realtà», una realtà che merita di ritrovare la sua bellezza, e dove l’arte può essere il volano di questa ricerca. M. Letizia Paiato Angelo Maisto,
Magnolia Yulan, Lepidoptera Maisti, Eruca Maisti, Installazione in legno, vetro, specchio, caucciù, materiale organico, ferro, plastica, 2015

Collezione Maramotti

Un premio tutto al femminile Max Mara Art Prize for Woman Corin Sworn, Silent Sticks still del video / production still © the artist. Courtesy Whitechapel Gallery Ph. Margaret Salmon

Corin Sworn, Silent Sticks, veduta della mostra alla Whitechapel Gallery. Courtesy Whitechapel Gallery Ph. Stephen White

Janus, Sussulti e silenzio, 1979

Giuliano Giuman, Trace of a Shadow, 1976.jpg

ca, CREA del DAMS di Gorizia - Università di Udine e Fondazione Pianori. Si possono, quindi, fruire 19 opere monocanale che figuravano nella originaria sezione “videoarte” della mostra torinese, ritrasmesse su dispositivi analogici a tubo catodico, con la sola eccezione del video di Lazzarini di cui non si è conservata copia, realizzate da: Fabrizio Plessi, Claudio Cintoli, Maurizio Bonora, Elio Marchegiani, Christina Kubisch, Claudio Zoccola, Guido Sartorelli, Giuliano Giuman, Lorenzo Lazzarini, Armando Marrocco, Maurizio Cosua, Angela Ricci Lucchi e Yervant Gianikian, Franco Goberti, Lola Bonora, Klara Kuchta, Nanda

Vigo, William Xerra, Gretta Sarfaty e Janus. L’emozione di rivivere quell’iniziale momento di grande sperimentazione di un linguaggio che ha radicalmente modificato la percezione e la fruizione dell’arte, ma più in generale la vita contemporanea, è di grande suggestione, al contempo, la mostra, curata da Cosetta G. Saba, Lisa Parolo, Chiara Vorrasi, in collaborazione con Lola Bonora, Direttore artistico del Centro Video Arte di Ferrara dal 1973 al1994 e Carlo Ansaloni, responsabile di produzione dal 1973 al 1997, rappresenta una nuova occasione di studio e di ricerca sul mezzo elettronico. M.Letizia Paiato

Elio Marchiegiani, Sono un misoneista, 1975

Il Max Mara Art Prize for Woman, in collaborazione tra il Max Mara Fashion Group, la Collezione Maramotti e la famosa Whitechapel Gallery di Londra, giunge quest’anno alla sesta edizione. Istituito nel 2005 con valenza biennale, il premio ha lo scopo di promuovere artiste che operano nel Regno Unito e che non hanno mai esposto in una personale. Le cinque finaliste 2015-2017 sono: Ruth Ewan (1980, Aberdeen), Ana Genovés (1969, Madrid), Emma Hart (1974, Londra), Tania Kovats (1966, Brighton) e Phoebe Unwin (1979, Cambridge). Tutte molto qualificate ed esperte in diversi mezzi di espressione: dalle installazioni di ispirazione naturalistica a opere site-specific, dalle fotografie e video proiettati su materiali come ceramiche o argille grezze a installazioni di grandi dimensioni, alla pittura nella quale vengono impiegati materiali diversi. Nella giuria, presieduta da Iwona Blazwick, direttrice della Whitechapel Gallery, un parterre di alto livello, composto da Fiona Bradley, direttrice della Fruitmarket Gallery di Edinburgo, Sarah Elson, collezionista e fondatrice di Launch Pad, che sostiene artiste emergenti, Helen Sumpter, critica e giornalista di Art Review e Alison Wilding, artista e membro della Royal Academy. Artiste giudicate quindi da “donne dell’arte”, per un evento che vedrà le felici prescelte impegnate nella realizzazione di installazioni, opere pittoriche e sculture. La vincitrice, il cui nome sarà annunciato agli inizi del 2016, trascorrerà un periodo di sei mesi in Italia, pianificato sulla base delle sue ricerche artistiche. Una ghiotta opportunità da contendersi a colpi di pennello e non solo, come si è visto. Nello stesso tempo, sale sul podio la vincitrice dell’edizione precedente, Corin Sworn che, dopo la tappa d’obbligo a Londra nella mitica Whitechapel, espone ora alla Collezione Maramotti. La sua installazione Silent Sticks, destinata a far parte della collezione permanente, è un intreccio di memorie, frammenti di racconti veri o immaginari, ma è soprattutto un grande omaggio alla Commedia dell’Arte italiana e a opere di teatro tradizionali. Lo studio e l’incontro con attori ed esperti incontrati tra Roma, Napoli e Venezia nel suo periodo di residenza nel nostro Paese nel 2014, l’ha portata ad interessarsi al gioco delle maschere e allo scambio di ruoli e identità tra personaggi (come una donna vestita da uomo, un nobile in vesti di mendicante e così via) con artifici ad effetto. Attingendo a questa fonte d’ispirazione, l’artista ha inserito anche il riferimento a un famoso caso d’impostura del XVI secolo. Il risultato è un’opera che si presenta come una scena teatrale arricchita da video, elementi sonori e costumi. Questi ultimi sono desunti dal Teatro delle favole rappresentative, un libro che raccoglie i canovacci, ovvero gli scenari, delle opere dell’attore e drammaturgo Flaminio Scala, vissuto a cavallo tra 500 e 600. Disegnati da Corin Sworn stessa, gli abiti sono stati realizzati a mano da un team di stilisti e artigiani di Max Mara. Un progetto complesso dai dettagli sartoriali, che abbraccia dunque diversi aspetti, tra atto creativo, sceneggiatura e performance. Micaela Zucconi NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 53


Casa del Mantegna, Mantova

Sandro Martini ATUTTOSESTO

ono un artista pittore, così è scritto nel mio passaporto e «S sempre nel passaporto è scritto nato a

Livorno, che ho iniziato prestissimo a dipingere lo aggiungo io…». Con queste parole, Sandro Martini offre una prima definizione del proprio essere artista, uno status che non può prescindere dal luogo di nascita e dalla propria genesi familiare. La storia dei nonni, una greca e un armeno-siriano originario di Aleppo e collezionista d’arte, incontratisi nella città portuale toscana come “ospiti” insieme a altre minoranze etniche perseguitate ai tempi del secondo conflitto mondiale, ha probabilmente contribuito a quel nomadismo culturale di cui l’opera di Martini è espressione pura e visibile. Una costante ricerca di un “altrove”, che tradisce l’inquietudine della mancanza di radici, diventa la spinta per una ricognizione e ricomposizione dell’esistente e dell’esistenza, che Martini porta avanti attraverso lo studio della pittura, mezzo che gli permette di penetrare ciò che non può essere misurato, e che nella sua poetica, egli stesso riassume attraverso i concetti di immensità, vastità e inten-

Opera di Sandro Martini

Alviani Art Space, Pescara

Elena Bellantoni Lucciole

l 1° febbraio 1975, Pier Paolo Pasolini, sulle pagine del “Corriere della Sera”, Ipubblicava “Il vuoto del potere”, presto ribattezzato in Scritti corsari in “L’articolo delle lucciole”, un serratissimo testo sullo statuto di una nuova forma di fascismo, secondo l’intellettuale geminato in coincidenza al fenomeno della scomparsa delle lucciole. La circostanza, utilizzata come crinale per un’analisi delle metamorfosi del potere, lascia aperte, ancora oggi, diverse e altre possibili interpretazioni.

54 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

sità. «L’immensità è lo spazio, il tempo del possibile senza limiti come lo è quello dell’immaginazione e dell’intuizione nel brivido della fantasia» afferma l’artista; la vastità «la comprensione umana dello spazio nella misura e nella scelta», l’intensità è il condensarsi «dell’espressione nella creatività e della comprensione dei problemi estremi e di quelli quotidiani all’apparenza più fragili». Concetti rielaborati dell’amico e sociologo Pietro Bellasi e con lui condivisi nuovamente, che trovano nel terreno della pittura potere animistisco e vitalistico. Su questa traccia prende forma ATUTTOSESTO, un’antologica che ha come punto di partenza le opere giovanili realizzate negli anni Sessanta. Durante questo periodo, Martini affronta soprattutto problematiche sottese all’uso del colore, cercando, attraverso il “gesto”, di far affiorare sulla tela “quel senso inespresso delle cose”, una ricerca che progressivamente lo conduce dal figurale all’astrazione. Tuttavia, la straordinarietà di Martini risiede nella sua capacità di rielaborare continuamente l’idea di astratto e sovrapporla al reale come parte integrante di esso in forma di espressione taumaturgica. Dagli anni Settanta in poi il suo orizzonte creativo si amplia all’uso di un’eterogeneità di mezzi: installazioni, opere su carta, su vetro, cage, affresco, incisioni e libri d’artista; tecniche diverse ma usate da Martini sempre con l’intento di far dialogare dato reale e dato astratto. La sua concezione della pittura, fra l’altro non esclude l’ambiente, anzi lo integra. Ambiente, spazio e tempo, quell’immensità cui tende di continuo, trovano un significato ancor più capace di mostrare questo pensiero nel titolo stesso dell’esposizione: ATUTTOSESTO, a cura di Sergio Pajola e Francesco Bartoli dell’associazione MAC a Casa del Mantegna. Nell’idea di arco risiede il pensiero di “modello”, nel luogo: la Casa del Mantegna, si condensa, oltre a quella di “spazio architettonico”, quella di “spazio vissuto”, quello di un uomo, di un artista che lì ha creato e agito, al quale Martini si affianca, rigenerando nel “fare” il luogo stesso che le accoglie. L’idea di “cantiere” non a caso affascina l’artista, attratto, non tanto dal pensiero di rivivere il passato, quanto dall’idea di condivisione e commistione di saperi e professionalità. Per questo motivo lo stesso Martini nel tempo della mostra, ha realizzato dei laboratori di affresco, una tecnica, anche questa, si recuperata dal passato, ma al contempo rivisitata in chiave contemporanea e rimessa nel flusso del tempo corrente. ATUTTOSESTO è una nuova pagina nel grande libro dell’arte, una pagina che solo la fantasia e l’immaginazione dell’artista è in grado di sovvertire e rimodellare continuamente. M. Letizia Paiato Elena Bellantoni ne offre una che ne ribalta la lettura, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo dei propri ricordi, che va dall’anno della sua nascita (proprio il ’75) a oggi. Disegni al tratto su veline, che la raffigurano bambina e in momenti di tranquillità, sono sovrapposti a pagine scelte di quotidiani, riportanti impattanti notizie di cronaca, il cui dissonante connubio, apre una riflessione sullo scorrere della vita nonostante tutto. Chi sono allora le lucciole? e cosa rappresentano? Che siano forse «la storia – stessa – che ci attraversa e ci ha attraversato» suggerisce Bellantoni? Un pensiero rafforzato anche nei 4 vinili sui quali ha inciso 40 pezzi audio di altrettanti avvenimenti importanti che raccontano il Belpaese, e che volente o

Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia

TENSIONI 25 artisti dagli anni ’50 ai giorni nostri

ensioni è il titolo che accompagna la collettiva della Galleria Bonioni Arte T di Reggio Emilia, con opere di venticinque

artisti attivi dagli anni Cinquanta ad oggi. È l’omonima opera di Paolo Cotani, realizzata nel 2007 e caratterizzata dalla presenza di cinghie montate su una struttura di acciaio, a dare il titolo all’intera esposizione, incentrata sui temi dell’agitazione, dell’inquietudine e dello scuotimento che l’arte, per sua stessa natura, genera e prolifica continuamente. L’idea di tensione nel mondo dell’arte è una costante imprescindibile che si traduce, di volta in volta, nella tensione del segno, del colore, della materia e nella forza del gesto. Abbiamo tensioni verso l’infinito, verso il passato e il futuro, abbiamo tensioni elettriche, nervose e cariche di energia che percorrono a attraversano le opere selezionate degli artisti in mostra. Incontriamo una composizione di Mario Radice, alcuni paradigmatici dipinti degli anni Cinquanta di Giuseppe Capogrossi, altri visionari di André Masson, e ancora Georges Mathieu, Mario Nigro, Achille Perilli, fino ad altre opere realizzate negli anni Settanta di Sam Francis, Hans Richter, Mario Schifano e Giulio Turcato. Non mancano interessanti ricerche di Emilio Scanavino, cui si affiancano quelle di Daniel Spoerri degli anni Ottanta, sino un volto enigmatico realizzato a matita su tavola di Omar Galliani, sculture a muro di Eduard Habi cher e ceramiche smaltate di Giorgio Laveri. La mostra è quindi una sorta di repertorio, campionario delle ricerche più controverse di oltre mezzo secolo, alle quali si aggiungono quelle di artisti giovani come Mirko Baricchi, Marco Bolognesi, Giacomo Cossio, Josè Demetrio, Marco Ferri, Fosco Grisendi, Pietro Iori, Luca Moscariello e Simone Pellegrini, il cui comune denominatore è il senso di tensione che si percepisce nel turbamento dell’esperienza visiva con le loro opere. (MLP)

Omar Galliani, Nuovi Santi, matita su tavola, cm. 50x50. Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Riccardo Previdi, Test (window vista)

Palazzo Mongiò dell’Elefante della Torre, Galatina - Lecce

LUCE 01

el cuore del Salento, a Galatina, l’arte contemporanea incontra la luce interN rogandosi sulle avventurose frontiere delle

nuove sperimentazioni tecnologiche. In particolar modo quest’anno, che è l’Anno Internazionale della Luce dell’UNESCO, gli otto artisti del progetto Luce 01 esplorano gli itinerari luminosi della scienza, della religione, della filosofia, della storia… Curato da Antonella Marino, con la collaborazione della galleria Francesca Minini di Milano e dalla galleria Cosessantuno di Taranto, l’evento propone un percorso di lavori inediti progettati ad hoc, legati dai medesimi interessi per la luce che psicologicamente/mentalmente/sentimentalmente trasfigura la percezione e trasforma l’ambiente. Come spiega Gianmichele Arrivo della galleria Cosessantuno, gli artisti sono stati selezionati dalla curatrice con Francesca Minini e lo stesso Arrivo in funzione delle potenzialità di innesco di processi creativi finalizzati a rappresentare elementi della realtà attraverso l’utilizzo di mezzi tecnologici. Tra “illuminazioni” di forme e figurazioni, di immagini e immaginazioni, di fantasmi e visioni, di ombre reali e ombre metaforiche, e senza collidere con le più recenti espressioni di Light Art, gli autori invitati propongono negli spazi oscurati di Palazzo Mongiò le proprie idee sulla trasfigurazione della luce. Ad esempio, il lavoro di Raffaele Quida ancora una volta si contraddistingue “in virtù di una organizzata oggettualità che, attraverso una rigorosa prassi di ricognizione e grazie ad uno stile eterogeneo, realizza opere con disparate tecniche espressive. Queste, sfuggendo solo apparentemente al suo controllo, determinano inedite estetiche di inattesa sensibilità” (G. Arrivo). Mentre, una più esplicita “connotazione spirituale, strettamente connessa alla grande arte del passato” (A. Marino), assume l’opera di Luigi Presicce, una geometrica scultura lignea del nero Mago che emana raggi luminosi. Ancora, Pierluigi Calignano nell’intersecazione virtuale di piani geometrici (riquadri di proiettori per diapositive) ritrova una forma scultorea fatta di pura luce

nolente hanno condizionato il percorso di ciascuno. Una visione della vita come lucciola che porta con sé l’idea di resistenza, rimbalza anche nell’opera Al-pino resistente. Il suo significato, che si esprime nella capacità dell’albero di contrastare i geli invernali, va ricondotto alla forza dei partigiani, difensori di una guerra di natura civile che, nel distacco dal dolore, come l’albero dal freddo, e nella conseguente scelta della lotta armata, hanno trovato la via alla libertà. Chiude la mostra, curata da Antonello Tolve, Impero Ottomano, una performinstallazione, dove lo spettatore è invitato a un intenso ed empatico braccio di ferro con l’artista. Qui c’è l’idea di opposizione tra Occidente e Oriente che invita a ripensare il senso della Storia, ma anche

che vive unicamente della relazione con il luogo e con l’osservatore. Sarah Ciracì, dipingendo un grande fungo atomico che si accende di radiazioni azzurrate (luci UV), mostra la faccia oscura e pericolosa del progresso scientifico. Rapporti tra spazio, scrittura, narrazione, forma luminosa, sono evidenti nell’elegante lavoro del tedesco Matthias Bitzer; focus dell’intervento dello svizzero Marco Andrea Magni è la relazione tra precarietà e stabilità, contrazione ed espansione fisica ed emotiva. Maggiormente evocativa l’opera di Flavio Favelli, assemblaggi di neon, legno, metallo che restituiscono una nuovo concetto di colonna. Infine, con i suoi test di stampa accartocciati (ariosi paesaggi), Riccardo Previdi crea con l’inserto di led nuove possibilità d’evoluzione quadro/scultura/design/architettura. Maria Vinella Galleria Duomo, Carrara

Graziano POMPILI

a mostra è la prima personale dell’artista nella città di Carrara e vuole esL sere un’occasione per capire lo stile e la

poetica di Graziano Pompili in un arco di tempo che parte dai primi anni ‘70, in cui si focalizza sulla tematica della maternità in marmo statuario, arriva alla fine degli anni ‘80 ed inizio ‘90, con i paesaggi e gli autoritratti in marmo di Carrara, nero Belgio, granito svedese, fino ad oggi con il tema della casa, in marmo greco, rosso persiano, granito brasiliano. Nell’esposizione “Ascoltare il tempo” il curatore Filippo Rolla ripercorrere un lungo viaggio storico di Graziano Pompili, in cui sculture in marmo statuario di piccole e medie dimensioni, come “Incontro” (1976), “Concetto materno” (1975), “Fiore assopito” (1976), raccontano l’amore come desiderio di procreazione, il calore e la dolcezza della maternità, la protezione di un terreno fertile dove far Graziano Pompili, Autoritratto con ombra, 1998, marmo e ferro, cm 32x26x35. Collezione privata, Reggio Emilia

crescere la vita. Così come le opere “Paesaggio urbano” del 1989 in marmo bianco di Carrara o “Terrae Motus” del 1990 in marmo nero di Carrara, spostano la ricerca dell’artista sulla natura e sulla condizione umana, con le sue luci ed ombre. In “Autoritratto con ombra” del 1998 si riconosce l’artista quando parla a se stesso e al mondo intero attraverso il simbolo della propria ombra, un’ombra raffigurata dallo scorrere del tempo, una sorta di teatro della coscienza che chiunque può vedere ed ascoltare. Questo teatro diventa l’essenza dell’abitare dell’uomo in “Luogo” (2004, granito nero Zimbabwe) e “Poeticamente abita l’uomo” in marmo statuario del 2010. Una dimensione a cui arriva attraverso un sentiero, “Der feldweg” (2007, granito nero Zimbabwe), e nella quale si trova ed esiste in relazione allo spazio, al riconoscimento dell’altro e a quella familiarità delle cose che permettono a ciascuno di noi di sentirsi a casa e radicato nel proprio mondo, come dimostra la reinterpretazione del soggetto “ORT” nel corso degli ultimi anni in vari materiali, dal granito nero Zimbabwe allo statuario, al marmo nero del Belgio, al travertino rosso di Persia. In mostra oltre ad una ventina di sculture, anche disegni su carta con bitume e smalto, ed incisioni a tiratura limitata, che richiamano le tematiche sviluppate in forma plastica. (dal c.s) Studio d’Arte Raffaelli, Trento

Donald BAECHLER

ersonale dell’artista americano Donald Baechler, da Raffaelli proseP guendo un fortunato sodalizio che anche

in quest’occasione non manca di stupire. Protagonisti assoluti dell’esposizione sono eleganti fiori in bianco e nero su carta e su tela, nuova e riuscita proposizione di un tema già caro all’artista. Inoltre, per la prima volta in Italia, , sono in mostra alcune sculture di bronzo, raffinata espressione a tutto tondo del vocabolario artistico di Baechler, mentre nella Sala Bacco del Palazzo Wolkenstein è contemporaneamente allestita una mostra di ritratti inediti su carta, che l’artista ha realizzato per l’occasione, dando vita ad interessanti accostamenti di figure umane. Baechler, che si contraddistingue tra gli artisti della Scuola di New York per un’impronta dalla forte immediatezza visiva, conferma con i suoi lavori recenti la capacità di rinnovarsi in modo imprevedibile mantenendo un linguaggio estremamente coerente e aderente alla contemporaneità. Catalogo ideato e curato dall’artista americano James Brown. (dal c.s)

il rapporto tra l’artista e il suo pubblico, e tutta la questione fra corpo sociale e privato e viceversa, enfatizzato dalla domanda “cosa resiste?” che Bellantoni pone al suo avversario del momento. Una questione che spinge a fornire in una parola una doppia risposta: individuale e comune al contempo; una risposta impressa poi su placche di ottone lucidate a specchio, che insieme a altre, rivelano la presenza di tante piccole Lucciole; quelle che in fondo resistono. M. Letizia Paiato

Donald Baechler, Black flowers, 2012 Acrylic and fabric collage on canvas 182,9x121,9 cm Courtesy Studio Raffaelli, Trento

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 55


A.A.M. Architettura Arte Moderna - Extramoenia Castello Normanno Svevo, Sannicandro di Bari

Saverio Dioguardi metafora e simbolo

Un percorso attraverso i disegni autografi di Rossella Martino

I

n occasione delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra Mondiale (1915-2015), il Comune di Sannicandro di Bari celebra l’architetto Saverio Dioguardi, autore del Monumento ai caduti della guerra 1915-1918 in piazza Unità di Italia con una mostra; in questa circostanza il Monumento, realizzato da Saverio Dioguardi tra il 1925 e il 1929, sarà valorizzato attraverso una nuova illuminazione che lo illuminerà dal 10 giugno fino al 20 novembre 2015 prossimo. Il Monumento ai caduti della guerra 1915-1918 per il Comune di Sannicandro di Bari, ultimo di una serie di architetture monumentali che S.D. progettò e solo in parte realizzò tra il 1918 e il 1929 su concorsi di architettura nazionali - rintracciabili su entrambi i volumi autografi dell’architetto, Architettura monumentale (1927) e Architettura (1932) - fu inaugurato il 21 maggio 1929 con un “austero rito d’amore e fra le acclamazioni della folla entusiasta” - riporta l’articolo della Gazzetta di Puglia di quel giorno - per ricordare i centoventisette militari sannicandresi morti durante la prima guerra mondiale. La progettazione fu allora affidata interamente all’architetto S.D. e il monumento si realizzò grazie all’iniziativa del professore Don Cosimo Losurdo e col denaro raccolto tra la popolazione e gli emigrati sannicandresi in America. La struttura, in pietra bianca, si regge imponente in una delle piazze principali del paese; la tipologia è quella di una “torre campanaria [...] ispirazione dalle più pure creazioni dell’arte

56 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

classica greca quale si manifesta nei monumenti delle Nereidi in Xanthos e di Lisicrate in Atene” si legge ancora nella relazione tecnico-descrittiva del manufatto, riportata in ampi stralci nel già citato articolo della Gazzetta di Puglia, come ricorda lo storico Mauro Scionti. Sul fronte principale si apre una scalea che dà accesso ad un “armonioso arco ai lati del quale due torsi di guerrieri scolpiti in pietra recano due bronzee vittorie alate [...] quattro grandiose colonne di carattere dorico si ergono sulla base quadrata a mo’ di tiempio e portano una massiccia trabeazione” delle dimensioni di 3,40 x 2,20 m, al di sotto della quale fuoriesce una campana istoriata, delle dimensioni alla base di circa 0,80 m di diametro e circa 1,50 m di altezza, realizzata a Vittorio Veneto con il bronzo dei cannoni austriaci. La campana, ancora oggi, ogni sera, con i suoi rituali cinque rintocchi, invita la popolazione ad un mistico raccoglimento di preghiera e di riflessione. Nel 1980 il monumento è stato oggetto di un progetto di restauro a cura dell’ingegnere Franco Clarizio; la perizia tecnico-illustrativa allegata al progetto, osservava: “La trabeazione che sorregge la campana è formata, nella parte interna, da due solai, sovrapposti uno all’altro. Il solaio di sotto, che regge la campana non si può dire se eseguito in c.a. o cls e ferro; l’altro, sovrastante, eseguito con calcestruzzo e travi in ferro componente il piano di copertura del primo sul cui bordo è collocata la cornice lapidea unitamente ai due leoni anch’essi lapidei. Per


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

riparare il monumento è necessario svellere, catalogare, pezzo dopo pezzo, cornice, tenia, cimasa e tutta la trabeazione, demolire i due solai, rifarli in c.a.; infine ricollocare allo stesso posto quanto divelto”. La mostra dal titolo, Saverio Dioguardi. Metafora e simbolo. Un percorso attraverso i disegni autografi, promossa da A.A.M. Architettura Arte Moderna, dal Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l’Architettura e dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi in collaborazione con l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, il Comune di Sannicandro di Bari, l’Istituto Euclide e il supporto di Formedil-Bari, Mario Adda Editore, Artigrafiche Favia, segue a distanza di quattro anni la precedente mostra Saverio Dioguardi. Architetture disegnate, tenutasi nella Sala del Colonnato del Palazzo della Provincia di Bari dal 7 al 18 novembre 2011, a cento anni di distanza dal primo progetto (Monumento per l’Imperatore Alessandro II a Pietroburgo, 1911) e a cinquanta anni di distanza dalla scomparsa di Saverio Dioguardi, con la quale si è inaugurata una stagione di ricerca intorno all’opera dell’architetto al fine di ricostruire le vicende storiche e architettoniche, per molti versi inedite. Saverio Dioguardi (Rutigliano, 1888 - Bari, 1961) architetto, barese di adozione, è da ritenersi uno dei principali artefici della renovatio urbis cui si sottopose gradualmente il capoluogo pugliese in un arco

In queste due pagine l’allestimento della mostra al Castello Normanno Svevo, Sannicandro di Bari. Fotografie di Giuseppe Olivieri Courtesy A.A.M. Architettura Arte Moderna Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 57


Saverio Dioguardi, Caserma M.V.S.N. sul lungomare di Bari, 1933-1937

temporale molto ampio, compreso tra il 1910 e il 1960, in cui si impegnò compiutamente dopo avere concluso il suo percorso formativo e culturale (1910-1925) che lo aveva portato a Roma, Milano e Verona. La storia culturale e professionale di S.D. si lega indissolubilmente alle vicende storiche di Bari, impegnata negli anni del Regime a costruire una propria identità di città moderna, porta d’Oriente aperta a scambi commerciali, culturali, sociali che si attivarono anche grazie alla Inaugurazione della Fiera del Levante (1930) al cui disegno partecipò l’architetto stesso, con le proposte per l’Ingresso Monumentale e numerosi progetti di padiglioni espositivi e, negli anni del Dopoguerra, al rilancio della edilizia privata ed alla ricostruzione, proiettata al disegno di una città che si caricava di nuove speranze e si dotava di una architettura “moderna”; dall’altra parte, alle vicende della impresa di famiglia che lo porteranno perfino a valicare i confini dell’Impero africano (1935) intravvedendo, quivi, orizzonti di insperata fortuna e popolarità. Il comune di Sannicandro di Bari ha percorso il lungo processo di modernizzazione del capoluogo pugliese attraverso tappe significative. La costruzione di un nuovo Lungomare attrezzato e filoscene, di edilizia specialistica pubblica (in mostra, il progetto per il palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà e il progetto per la sistemazione degli interni della Compagnia Adriatica di Navigazione) ma anche di nuova edilizia residenziale pubblica (in mostra, il progetto per quattro palazzi signorili). La mostra, curata da Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore con il coordinamento scientifico e culturale di Francesco Moschini e con la collaborazione di Angela Deramo e Maia Lucariello, si è inaugurata presso le straordinarie Sale del Castello Normanno Svevo alla presenza del sindaco di Sannicandro Vito Novielli e dell’Assessore Giuseppe Giannone, di Gianfranco Dioguardi, figlio dell’architetto commemorato e fondatore della Fondazione Dioguardi a lui dedicata (n.d.r.) e di Francesco Moschini, presentando una selezione di disegni autografi tratti dal Fondo Saverio Dioguardi, parte dei quali attualmente conservati presso l’Istituto Euclide di Bari; una proiezione di settanta fotografie di Mimmo Jodice dedicate all’opera di S.D. realizzate nel 1988 per il libro “Saverio Dioguardi Architetto” pubblicato dalla Electa Mondadori di Napoli, ritmata da una colonna sonora realizzata per l’occasione dal musicista Salvatore D’Alba, chiamato a interpretarne l’opera con sonorità inedite; numerosi documenti, cataloghi e opere editoriali, alcune molto rare, pubblicati su S.D. disposti su un tavolo in legno dalle linee austere: è la Saverio Dioguardi, Varianti del Progetto per il Palazzo Littorio di Roma, 1934

58 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Saverio Dioguardi, Palazzo della Riunione Adriatica di Sicurtà, Bari 1934-1935

scrivania dell’architetto, da egli stesso progettata negli anni ’30, simbolo di un “momento di grande concentrazione teorica”, come annota Francesco Moschini nel suo saggio Saverio Dioguardi: architetture come volti urbani (Mario Adda Editore, 2011) che accompagnò l’intera produzione architettonica di S.D. e che trovava nel disegno la massima espressione di una “visionarietà esaltata” e il veicolo di un “universo formale prossimo e urgente”, instancabilmente misurantesi con il problema dell’adeguamento dell’idea alla costruzione, scrive ancora Moschini. La “grande concentrazione teorica” si accompagnò ad un fecondo impulso costruttivo e un fervido sperimentalismo, esito di una cultura del fare/farsi da sé, maturata nel corso di numerosi viaggi, anni di osservazione del modernismo mitteleuropeo, assimilazioni e compromissioni, rintracciabili, per esem-


attività espositive RECENSIONI E DOCUMENTAZIONE

Fotografie di Mimmo Jodice tratte dal volume “Saverio Dioguardi Architetto”, Electa 1988. Copyright Mimmo Jodice

pio, nel progetto della Caserma mvsn (1933-1937) proiettato verso il rifiuto del ridondante repertorio decorativo e scultoreo richiesto dalla propaganda e orientato verso la adozione di linee asciutte e volumi puri che disegnano un intero isolato per parti legate da leggi di simmetrie, tra le metodologie d’intervento adoperate negli anni, che favoriscono letture centralizzate della composizione, retaggio di un passato accademico milanese e che si traducono nella predilezione per gli elaborati prospettici, molteplici in mostra. Le tavole selezionate per l’esposizione (tra queste sono in mostra i progetti per la Casa del Fascio, il Banco di Roma e il Ristorante Posillipo per la città di Bari) non costituiscono esercizi accademici compositivi, ma declinazioni costruttivo-formali di tipologie architettoniche ben caratterizzate, che rivendicano, nello stesso tempo, la loro “appartenenza al territorio” e la loro “dimensione spettacolare e propagandistica della immagine” e delineano uno stile enfatico e monumentale, a volte orientato verso una “candida archeologia” perché eclettico, a volte orientato verso una “prolissa dimensione simbolica e scultorea” perché celebrativo, scrivono Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore nel loro saggio, Il classicismo futurista di Saverio Dioguardi (Mario Adda Editore, 2011). È questo il caso, fra gli altri, del Palazzo del Littorio, presentato in Concorso a Roma nel 1934 su progetto elaborato con Marino Lopopolo, Pietro Favia ed Enrico Bovio; la mostra ha presentato otto variazioni sul tema, tavole che testimoniano un lavorìo interiore incessante da parte dell’architetto, che si è misurato con il contesto urbano (in questo caso rappresentato dai monumenti della Roma Imperiale dei quali è visibile in alcune tavole, il Colosseo) e con le ricadute estetico-costruttive derivanti dalle scelte compositive sperimentate ogni volta. Sulla scrivania, tra i numerosi documenti, cataloghi e opere editoriali, alcune molto rare, selezionate per

la mostra e in parte provenienti dalle biblioteche della Fondazione Dioguardi e del Fondo Francesco Moschini, spiccano i due volumi autografi di S.D., Architettura Monumentale (1927) e Architettura (1932), da lui stesso considerati “spunti di una architettura nuova”. A breve seguirà, inoltre, la ristampa del catalogo della mostra Saverio Dioguardi. Architetture disegnate, a cura di Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore, con il coordinamento scientifico e culturale di Francesco Moschini, su progetto grafico di Ivan Abbattista, già pubblicato da Mario Adda editore nel novembre 2011, riveduto e ampliato con i più recenti approfondimenti condotti, nel frattempo, per inscriversi in un processo di recupero della memoria e del ricordo di S.D. che, è auspicabile, possa proseguire ben oltre queste belle giornate di studio, e possa avviare una nuova stagione di ricerca storica e critica, ma anche progettuale da costruirsi intorno alla figura dell’architetto e delle sue numerose opere, patrimonio cittadino di inestimabile valore da custodire gelosamente e da consegnare alle future generazioni. Lo studio delle opere dell’architetto S.D. e la relativa mostra si pongono in continuità con l’attività didattica dei Corsi di Storia dell’Architettura diretti al Politecnico di Bari, da oltre vent’anni, da Francesco Moschini, da sempre impegnati a tracciare una dialettica costruttiva e spesso fuori dalle convenzioni interpretative attorno all’operato dei maggiori architetti operanti in Puglia. A testimonianza di questa continua attenzione è stato redatto un dossier, promosso dal Fondo Francesco Moschini, come guida all’architettura moderna e contemporanea in Puglia; esso indaga i più significativi e identitari orientamenti dell’architettura in ambito regionale, allo scopo di fornire un’analisi storica e critica nonché una documentazione fotografica della dimensione del costruito a partire dall’ambito di appartenenza degli studenti. n NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 59


Reena Kallat, Synonym, 2010

ART VERONA 2015

L’undicesima edizione di Art Verona, si è conclusa con un bilancio di tutto rispetto che ha visto aumentare il numero dei visitatori (22 mila) e dei collezionisti (+20 per cento). Cresciuto del 50% anche il Piano Acquisizioni, per un valore complessivo di 150 mila euro. Particolarmente apprezzato il ricco programma di appuntamenti in fiera e in città. «Con questa edizione – ha dichiarato il direttore Andrea Bruciati - si va finalmente concretizzando quell’idea di fiera ‘espansa’ a cui tengo particolarmente, che vede la manifestazione non esaurirsi nei soli giorni di fiera ma protrarsi nel tempo e nello spazio attraverso mostre in città visitabili fino a Dicembre, e iniziative come “Level 0” e “Icona” in dialogo con i principali musei d’arte contemporanea italiani. La promozione del sistema dell’arte italiano resta il nostro principale focus, come pure l’impegno verso una sempre maggiore selezione dei partecipanti e delle proposte nel segno della ricerca e della sperimentazione, che ci sono stati riconosciuti anche quest’anno su più fronti dagli operatori». Tra le 115 gallerie partecipanti, il Comitato Scientifico del Fondo Privato Acquisizioni

per l’arte contemporanea ha individuato l’acquisto delle opere di: Petra Feriancova, della Galleria Amt Project, Bratislava; Andrea Galvani, della Galleria Artericambi, Verona; Joanna Malinowska, Galerie Analix Forever, Ginevra; Andrea Mastrovito, della Galleria Giuseppe Pero, Milano; Jacopo Mazzonelli, Galleria Paolo Maria Deanesi, Trento. Opere che verranno date in deposito ad alcuni dei più importanti musei italiani con i quali Art Verona già collabora. Un altro riconoscimento che ha esordito, quest’anno, è Display, che ha premiato i due stand, più meritevoli e rigorosi nel perseguire attraverso la loro vetrina in fiera la ricerca che li connota. La Commissione Selezionatrice ha designato vincitori per i migliori progetti allestitivi: Dep Art Arte moderna & contemporanea di Milano

Galleria Bianconi, Milano Vincitore Display padiglione 12 ArtVerona 2015

Dep Art Arte moderna & contemporanea di Milano, Vincitore Display padiglione 11 ArtVerona 2015

Robert Montgomery, In the silence of your bones Fausto Melotti, Focus

Sunil Gawde, Virtually Untouchable III, 2007 Mithu Sen, Spine, 2011

Fausto Melotti focus.JPG Roberto Pietrosanti, Galleria Santo Ficara, Firenze

60 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

Cang Xin, Growth from the inside to the outside, 2011

e la Galleria Bianconi di Milano, che potranno godere per l’edizione 2016 di un favore di 2000 euro cadauna sull’iscrizione ad ArtVerona 2016. A queste gallerie, si affiancano quattro menzioni speciali: Lara & Rino Costa Arte Contemporanea di Valenza (Al), Rigo Gallery di Bussolengo (Vr), Antonella Cattani contemporary art di Bolzano, Marcorossi arte contemporanea di Milano, Pietrasanta, Verona. Da segnalare comunque l’ottima qualità dei percorsi degli spazi espositivi e gli allestimenti proposti dalle Gallerie Analix Forever, Enrico Astuni, Alessandro Bagnai, Ca’ di Fra’, Claudio Poleschi, Edoardo Secci, Galleria dello Scudo, Roberta Lietti, Michela Rizzo, Open Art, Studio Raffaelli, Santo Ficara, Galleria Spazia, Valmore Studio. L’opera selezionata come ICONA 2015 è “In the silence of your bones” di Robert Montgomery, presentata in fiera dalla Galerie Analix Forever di Ginevra. Per la Seconda edizione del Concorso dedicato alle realtà indipendenti italiane che sperimentano la ricerca nei linguaggi del Contemporaneo, la Giuria ha individuato quale migliore progetto declinato sul tema della qualità la Centrale Fies di Dro (Trento) con “Collezione Fies”: una collezione di opere mutuate dalle arti performative e dalle pratiche live. Tra i molteplici eventi in città, di notevole ampiezza e gradimento la mostra “Le Meraviglie del 2000” al Museo di Castelvecchio, dove alle meraviglie di capolavori del passato scaligero sono state abbinate una ventina di opere contemporanee della collezione di Antonio Stellatelli, in una interconnessione tra antico e contemporaneo anche per la storica e rilevante riorganizzazione architettonica dell’edificio dovuta a Carlo Scarpa. Nel settecentesco Museo Lapidario Maffeiano, Il tesoro misterioso, è il titolo della mostra tratto dal celebre racconto di Emilio Salgari, con l’opera di Herbert Hamak chiamato a dialogare con i “tesori” custoditi e, purtroppo, poco fruiti dal pubblico, L’esposizione, realizzata dalla Galleria Studio la Città è stata finalizzata propriamente a incentivare la scoperta e riscoperta del patrimonio artistico cittadino. Ai reperti museali sono alternati eleganti opere in resina di Hamak, che custodiscono piccoli manufatti e pigmenti colorati, e sulle quali Marco Meneguzzo ha evidenziato come sia più forte il mistero che le avvolge che lo svelamento dell’oggetto stesso custodito nel blocco. Ulteriore intervento dell’artista tedesco è quello sulla terrazza al primo piano del museo, visibile solo dall’esterno del Palazzo. Qui una serie di blocchi blu (sua cifra stilistica se vogliamo, perché già utilizzati nell’intervento del 2003 sull’esterno della Cattedrale di Atri in Abruzzo), abbracciano letteralmente la ringhiera per tutta la lunghezza della terrazza offrendosi nel loro vivido colore come ulteriore omaggio alla città, nella volontà di ricolorarla, ravvivarla, reinventarla. n


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

AES+F, Allegoria Sacra

BARI

Premio Pascali

Vincono il XVIII Premio Pino Pascali il collettivo russo AES+F composto da Tatiana Arzamasova, Lev Evzovich, Evgeny Svyatsky + Vladimir Fridkes. La commissione del Premio composta da Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali e dai critici d’arte Christian Caliandro e Antonio Geusa ha ritenuto il collettivo innovatore nel panorama artistico internazionale per lo sviluppo di una ricerca incentrata sulla contaminazione di linguaggi: dalla fotografia, al video, all’utilizzo delle tecnologie digitali, gli AES+F con le loro opere creano delle vere e proprie narrazioni che esplorano vizi e virtù della società contemporanea, ricorrendo ad esplicite citazioni tratte dalla storia dell’arte. Contestualmente al Premio, una mostra ospita 12 fotografie della loro più recente produzione affiancate dal video Allegoria Sacra, già proposto in occasione della 56. Biennale di Venezia.

Giovanni Gaggia, Mundum Transeo, 2015

BOLOGNA

Collettiva “Circolare”

Ispirata ai temi del circo come metafora di lettura del presente Circolare, a cura di Simona Gavioli e Alice Zannoni, attraverso le opere di 31 artisti punta l’attenzione all’idea di esibizione, attrazione, comicità e dramma; tutti concetti insiti all’arte e al suo processo funzionale per definizione. Ad occupare gli spazi recuperati dell’Autostazione di Bologna sono le opere di: Nobuyoshi Araki, Matteo Basilé, Bertozzi&Casoni, Francesco Bocchini, Nicola Bolla, Luca Caccioni, Cristiano Carotti, Andrea Chiesi, Giacomo Costa, Gino De Dominicis, Angelo Filomeno, Giovanni Gaggia, Raimondo Galeano, Fosco Grisendi, Alessandro Kokocinski, Mário Macilau, Andrea Mariconti, Nino Migliori, Luca Moscariello, Francesca Monti, Davide Nido, Ringo Of Dakar, Guido Pecci, Massimiliano Pelletti, Vettor Pisani, Luigi Presicce, Qarm Qart, Gino Sabatini Odoardi, Andrea Salvatori, Arcangelo Sassolino, Zino, + AAARTSUNNY Project.

FIRENZE

Fredrik Vaerslev

Al Museo Marini la personale del giovane artista norvegese Fredrik Værslev, con un inedito progetto dal titolo Inner Beauty, pensato e realizzato appositamente per il Museo fiorentino e a cura di Alberto Salvadori. Due le serie di opere in mostra: la prima, un gruppo di dipinti intitolato Trolley Paintings, la seconda Glass Paintings (o Glass Sculptures) sono lavori realizzati in vetro. Trolley Paintings è ideata attraverso l’uso della striping machine meccanizzata, utilizzata in genere per marcare le linee dei campi di atletica e le mezzerie di strade e autostrade, arricchita qui da un insolito approccio figurativo, ispirato all’estetica e all’atmosfera della cripta del Museo Marini. Le opere in vetro sono state invece pensate in risposta ai lavori su tela,

F.Vaerslev, Final-Measurements, Museo Marino Marini, Firenze.

e si concretizzano come una sorta di spazio pittorico secondario rispetto ad essi. I Glass Paintings, che nella forma riprendono oggetti della cultura folk norvegese, sono realizzati in vetro acrilico smerigliato e animati nelle loro traslucide trasparenze e colorazioni da luce artificiale.

FROSINONE

Miranda Gibilisco

La personale di Miranda Gibilisco, Extemporanea, è il primo appuntamento della rassegna L’Arte Visiva Contemporanea, curata da Mariano Cipollini e coordinata da Alfio Borghese e allestita presso le sale della Villa Comunale di Frosinone. Le opere di Gibilisco sono come delle piccole poesie visive evocatrici di paesaggi lontani alla ricerca di un eden immaginato e desiderabile, che riconducono lo spettatore a una lettura soggettiva di un immaginario che attinge direttamente a percezioni collettive. La mostra si presenta nel suo insieme come un lavoro multidisciplinare, affiancato da una serie d’incontri sulla fotografia, costruito intorno al tema della natura e ai suoi sviluppi nell’ultimo decennio, che l’artista, instancabile viaggiatrice, continua a indagare, scoprendo di continuo delle costanti fondamentali capaci di riportare il sentire dell’individuo a un tutto naturalmente personale. In esposizione, alcuni lavori di grandi dimensioni e installazioni, affiancate da un progetto performativo ideato dal coreografo Guido Silveri e arricchito da una intensa componente sonora di Massimiliano Ventrone. “Oltre a raccontare la sua storia, - scrive Mariano Cipollini - la mostra intende mettere a confronto le ambivalenze narrative e le ricerche innovative che l’artista, muovendosi su terreni d’indagine differenti, traccia al fine di sviluppare e rendere più accessibili e incisivi i temi a lei cari.”

Lumezzane (BS)

NTF, Nicola Felice Torcoli

Lo spazio suggestivo di una torre, Torre Avogadro a Lumezzane (BS), per la personale di NTF, Nicola Felice Torcoli, nel Nicola Felice Torcoli, Color Tower, 2015

luogo dove è nato e cresciuto. Uno spazio molto bello, su quattro piani, con pareti di cemento a vista dove il grigio fa da passpartout ai lavori di Torcoli pieni e densi di colori e, come contraltare, pareti di mattoni e pietra bianca e nera tipica di questo paese circondato da montagne. Le opere sono sistemate in sale secondo una logica che non rispetta necessariamente la temporalità della loro realizzazione ma le tematiche e il pensiero dell’artista. Il titolo della mostra Tutti gli orologi sono nuvole. Simultaneità e deframmentazione racconta molto del lavoro e del lavorare di Nicola Felice Torcoli. Alla base delle sue opereci sono infatti i concetti di simultaneità, deframmentazione, ricomposizione e possibilità. Nella pratica Torcoli dipinge simultaneamente su tele diverse, le taglia – poi - a strisce e le ricompone in nuove tele, scardinando le regole della pittura classica e creando nuovi significati. Un processo, il suo, che ha a che fare con la con la memoria e la stratificazione, con lo scambio di informazioni e storie, con la comunicazione e la vita. Extemporanea, performer Guido Silveri

MILANO

Cibo Per L’anima

Nell’ambito del progetto Campania cibo per l’anima, La Fondazione PLART ha presentato al Padiglione Italia dell’EXPO una selezione di oggetti realizzati in plastica e provenienti dalla stessa collezione che raccontano il rapporto tra il cibo, la cucina e il design. La plastica, materiale modellabile, versatile, morbido, colorato, giocoso è visto come un elemento rappresentativo della modernità, che ha reso possibile la democratizzazione dei consumi. In mostra: posate, contenitori, utensili per la preparazione, conservazione e consumo del cibo che attraverso molteplici forme e colori rivelano il grande potenziale espressivo di questo materiale, dalle tonalità brune degli oggetti in Bachelite, la prima resina completamente sintetica inventata nel 1907 dal chimico Leo Hendrik Baekeland, a quelle variopinte della Bandalasta, materiale brevettato in Inghilterra negli anni ‘20, si passa alle trasparenze del polimetilmetacrilato e ai colori accesi del polietilene e del polipropilene. Fondazione Plart

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 61


Thomas Struth

La Galleria Monica De Cardenas presenta un nucleo di opere inedite di Thomas Struth, fotografie realizzate nell’ambito di tre progetti recenti, il primo incentrato sui luoghi simbolo della ricerca scientifica e tecnologica, il secondo su viste tratte da Disneyland, il terzo sono scatti realizzati fra Israele e Palestina. Il primo gruppo di foto focalizza l’attenzione su quanto sta dietro all’innovazione tecnologica e sulla reale provenienza degli oggetti che usiamo quotidianamente, mentre il secondo gruppo ci mostra una visione dall’interno dell’industria di produzione d’immagini dell’occidente. Infine, l’ultimo progetto è una vera e propria documentazione fotografica del viaggio di Sturth realizzato fra il 2009 e il 2014 in Israele e in Palestina. “La mia esplorazione verteva sulla osservazione dei drammi umani e su quello che mi toccava maggiormente, ma si concentrava anche sulla lettura dei significati e sulle possibilità pittoriche del luogo.” Nel tentativo di rifuggire il monumentale in favore del personale e dell’esperienza diretta, Struth raccoglie la sfida di “condensare un racconto epico in un’immagine”, dando vita ad una composizione che ha qualcosa di rivelatorio.

Agostino Ferrari, Ca di Frà, Milano

Agostino Ferrari

Alla galleria Ca’ di Fra’ Arte contemporanea di Milano la personale di Agostino Ferrari In hoc signo, che mostra gli ultimi esiti della ricerca dell’artista intorno al potenziale del “segno”. Il suo è un segno espressivo, non ancora scrittura e nemmeno rappresentazione, capace di comunicare una grande emotività. Presenti in mostra sue opere su lamiera, intitolate Interno Esterno, che attraverso il recupero della componente aprono a una nuova dimensione del segno legata alla memoria.

Enrico Castellani, Galleria Cardi

Astrazione Fluida

Howtan Re

Thomas Struth, Aglae, C2RMF, Paris 2013

Paolo Grassino

Personale di Paolo Grassino da Maurizio Caldirola Arte Contemporanea, dal titolo Per sedurre gli insetti, un progetto, dove per la prima volta, l’artista sposta la sua attenzione dalla figura umana e animale a un nuovo soggetto d’interesse: l’insetto. Le composizioni appaiono brutali e mortali e simboleggiano il desiderio degli insetti, sedotti dalla luce e dal calore, di uscire dalle viscere della terra che inevitabilmente, secondo la visione dell’artista, li condanna alla morte. Morte e seduzione sono dunque il paradigna entro il quale si gioca l’intero progetto di Grassino, metafora feroce del mondo contemporaneo, caratterizzato dal cinismo, dall’indifferenza e dall’apatia tra gli individui. Paolo Grassino, Maurizio Caldirola Arte Contemporanea Milano

Howtan Re, The Globe

Presso i Giardini dell’Onu a Expo è stata inaugurata l’opera The Globe di Howtan Re – rappresentativa del progetto Patch for Future dedicato agli obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite e promosso da Fondazione Symbola e KIP International School – visibile sino alla chiusura dell’Esposizione Universale. La grande opera, costituita da un globo di 3 metri di diametro è stata costruita dall’artista iraniano con una selezione delle oltre 5 mila patch (quadrati di stoffa di 30x30 cm) raccolte presso il corner Patch for Future, realizzate dai numerosissimi visitatori di tutte le nazionalità giunti nel corner presente nei Giardini dell’ONU nell’ambito dell’Esposizione Universale e da oltre 1600 studenti delle scuole del territorio italiano, chiamati ad esprimere creativamente su quadrati di stoffa un messaggio per il futuro. L’artista Howtan Re – fotografo, performer, incoraggiato agli esordi da Achille Bonito Oliva – era tra gli ideatori della campagna promossa da KIP International School e da Symbola – Fondazione per le qualità italiane nata con l’obiettivo di promuovere un nuovo modello di sviluppo orientato alla qualità, in cui si fondono tradizione, territorio, ma anche innovazione tecnologica, ricerca, design. L’opera The Globe, che ha coinvolto oltre 5 mila partecipanti italiani e internazionali, sarà poi donata alle Nazioni Unite durante una solenne cerimonia che si terrà alla FAO al fine di portare al Palazzo di Vetro di New York speranze e visioni dei tanti che hanno partecipato alla campagna internazionale Patch for Future.

Enrico Castellani

Alla radice del non illusorio (At the roots Galleria Il Milione, Milano

62 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

of the not illusory) è il titolo che accompagna la mostra di Enrico Castellani alla Galleria Cardi, composta da una selezione di 15 opere realizzate fra il 1960 e il 2000. Castellani, superata l’arte informale, propone nel corso della sua carriera una visione plastica traducibile in uno stile freddo e impersonale della pittura, spesso caratterizzata da superfici monocrome, organizzate tridimensionalmente per mezzo di alternanze fra vuoti e pieni, eversioni e introflessioni e affiancate da interventi di luce. La mostra è una sorta di breve excursus della sua produzione.

La Galleria Il Milione presenta la mostra Astrazione Fluida, con opere di Italo Bressan, Gottardo Ortelli, Tetsuro Shimizu, un confronto di tre generazioni che hanno condiviso una profonda ricerca analitica sulla pittura dagli anni Settanta a oggi. Il colore, vibrante, dinamico, fluido, nelle cui sfumature si cela tutta la sua magia e poeticità è il protagonista assoluto dell’esposizione che racconta emblematicamente, non solo gli esiti di ricerca sulle sue potenzialità nell’arco di quasi tre decenni, ma anche il sottile legame fra gli artisti, che hanno lavorato all’interno dell’Accademia di Brera, dove Gottardo Ortelli è stato docente di Pittura, Italo Bressan suo assistente, e Tetsuro Shimizu loro allievo alla fine degli anni Ottanta.

Dianna Molzan, Kaufmann Repetto, Milano

Dianna Molzan Nicolas Party

Da Kaufmann Repetto: Earthquake Weather, prima personale italiana di Dianna Molzan e Snails’ Chapel di Nicholas Party. La ricerca di Dianna Molzan si concentra essenzialmente sulle potenzialità del medium pittorico analizzando il colore, la tela e il legno. L’artista, sovverte e al tempo stesso fa proprie forme tradizionali della pittura, portando all’attenzione del pubblico, riflessioni su diversi modelli culturali e sulle nostre consuetudini. Nella somma di stili e sperimentazioni formali, Dianna Molzan crea oggetti pittorici dove trovano legittimità una varietà di cose come monete, cuscini imbottiti, alternati a continui riferimenti alla storia dell’arte, a composizioni floreali a nature morte, fino a richiamo post-minimalisti. Nicolas Party


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

ha, invece, trasformato la project room della galleria in una cappella affrescata: la Snails’ Chapel, che fa riferimento ad un’opera di Francesco del Cossa, è la creazione di un ambiente che risponde direttamente all’architettura intima della stanza. Utilizzando carta, tela, muri e oggetti, esplora anch’egli le possibilità del medium pittorico, ricorrendo a generi tradizionali come il ritratto, la natura morta e il paesaggio (sebbene immaginario) rivisitati dall’artista in maniera critica e irriverente, con l’obiettivo di sovvertire i canoni della storia dell’arte. Si vedono, infine, tante lumache che strisciano sui muri delle stanze: una sorta di rappresentazione simbolica e lievemente esagerata del mondo esterno che non può prescindere da quello della rappresentazione.

Piero Dorazio

Lorenzelli Arte propone, a dieci anni dalla sua scomparsa, la personale di Piero Dorazio, un grande interprete del colore e maestro dell’astrattismo italiano, dal titolo Il colore della pittura, portando all’attenzione della critica un corpus di opere considerato finora come produzione minore. La mostra ha, quindi, l’intento di riposizionare culturalmente la produzione realizzata in un arco di tempo che va dal 1965 al 1990, dove l’elegante intelligenza formale unita alla sapienza cromatica dei lavori, mostra un’evidente e coerente evoluzione verso l’alto rispetto al mondo dei reticoli cui si è affiancato nella sua carriera Piero Dorazio.

Piero Dorazio, Drole d’ame, 1965 cm 130x130, olio su tela

NAPOLI

Ana Manso Andrè Romao

Sirena è il titolo dell’esposizione di Ana Manso e Andrè Romao alla Galleria Umberto Di Marino. È il fascino della figura mitologica a essere oggetto della ricerca degli artisti, attratti da una sensualità che, di fatto, non è mai portata a compimento, ma rimane costantemente nel limbo dell’incomprensibile e sublime allo stesso tempo. La sirena è quindi simbolo di un dialogo fra reale e fantastico, estraneo a ogni criterio razionale, visualizzato da Ana Manso e Andrè Romao attraverso un lavoro di corrispondenze, finalizzato ad indagare ciò che è impossibile raggiungere con il sapere, ma che può emergere solo dalla necessità di lasciarsi attraversare liberamente dal flusso dei pensieri e delle parole. Ana Manso, a partire dal processo fortemente performativo che accompagna la genesi di tutti i suoi lavori, lascia tracce del suo passaggio in moti ondosi, che s’intrecciano con funi, legacci pronti a spezzarsi sotto la spinta primordiale dell’atto creativo, da cui emergono successivamente i volumi plastici statuari dei corpi nudi presenti nelle foto di André Romão.

PERGOLA (PU)

Pierluca Cetera

Rifugio del presente è il titolo dell’ottava stagione espositiva di Sponge ArteContemporanea che apre con la mostra IndiGesta, personale di Pierluca Cetera, a cura di Davide Quandrio, proponendo una nuova formula espositiva che diventa al contempo anche una vera occasione di convivialità. La mostra si apre, infatti, con un pranzo, leitmotiv dell’intera giornata e dell’operazione artistica stessa: gli spettatori sono chiamati a sentirsi vivi attraverso il cibo e contestualmente ad “accendere” gli oggetti-pitture attraverso un gesto. Ovvero, sono i partecipanti alla mostra performativa ad attivare l’opera, e non l’artista. Nelle stanze di Sponge incontriamo: nove dipinti, mezzi busti su fondo bianco, a torso nudo, in atteggiamento di sfida, visibili allo spettatore solo quando quest’ultimo accende un fiammifero direttamente sulla superficie abrasiva del dipinto. Metaforicamente questi diventano la visione di uno sguardo prima del buio, e lo stravolgimento dell’idea stessa del personaggio eroe; dove il medium pittorico si fa scusa per intrappolare lo spettatore in un gioco ironico e drammatico sul senso dell’arte, sulla sua funzione e sulla partecipazione attiva o no da parte del pubblico.

PESCARA

Enzo De Leonibus

Pierluca Cetera, IndiGesta, foto Gianluca Panareo Enzo De Leonibus, Necessità di “vista” - Orizzonti, dettaglio dell’allestimento, Museo d’Arte Vittoria Colonna, Pescara

Il Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna ospita la personale dell’artista abruzzese Enzo De Leonibus, a cura di Maurizio Coccia, intitolata Necessità di “vista” – Orizzonti, un poetico viaggio, fra opere installative, sculture, foto, disegni e grandi dipinti che interagiscono, senza soluzione di continuità, con l’ambiente che le ospita. L’esposizione è pensata come un breve ma intenso viaggio, che nel toccare temi del linguaggio, narra più in generale della condizione dell’uomo. Le opere nelle sale appaiono collocate secondo un continuo, tanto da sembrare quasi pagine di un diario personale che a una a una vengono sfogliate dallo spettatore, rendendo visibili aspetti più sentimentali dell’artista che diventano metaforicamente rimandi ad un’emotività collettiva, perduta e recuperata. È un dialogo fra cose, spazio e identità, peculiarità che distingue la poetica di questo artista da sempre, capace di sollevare un sofisticato ed emozionante sentimento di immersione nella storia universale della cultura umana, ovvero dell’essere e dell’essenza dell’uomo. Enzo De Leonibus.

RIVARA (TO)

Tino Stefanoni

L’idea di riflettere sul latte versato, pare essere un modo per guardare al passato inutilmente, tuttavia, apprestarsi a guardare ai tempi trascorsi consente invece di tracciare ipotetiche linee della Storia, sia quella che interessa la collettività, sia quella personale, storie che spesso s’intrecciano e si scambiano il ruolo. Con questa idea di concetto, Franz Paludetto, riporta nel Castello di Rivara le opere di Tino Stefanoni, esposte in questo stesso luogo circa mezzo secolo fa. Oggi mala tempora currunt: sembra regnare lo spleen della depressione. Allora c’era un entusiasmo. Si era concettuali perchè si reputava che il concetto servisse al pensiero, anzi addirittura si presumeva che il pensiero fosse alla radice d’ogni poetica, -precisa Philippe Daverio - autore del testo che accompagna la mostra. E ancora incalza: se il sonno della ragione genera mostri, talvolta il risveglio della ragione genera mostre. E

questa dove si torna a vedere per riflettere è stimolante. I grandi tavoli d’allora tornano a parlare oggi; le loro penne e le loro matite, poste ordinatamente sulle tele spaziose come soldatini d una lontana infanzia innocente, raccontano con un sorriso complice la freschezza di un entusiasmo che sembrava perduto.

ROMA

Jonathan Vandyke

L blue N black I green M orange K violet è il titolo della personale di Jonathan VanDyke alla Galleria 1/9unosunove di Roma, che presenta un nuovo corpo di opere, frutto della collaborazione fra performer e danzatori e un’eterogeneità di linguaggi e mezzi, impiegati ad indagare la concezione e la nozione di “dipinto”. Assemblaggi in fasci che sembrano ricordare delle maquette per una scultura di Jackson Pollock, di ritagli di tappezzeria e tessuti usati nell’industria della moda, costituiscono il nucleo centrale della mostra. NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 63


Gianni Asdrubali

Antiforma è l’emblematico titolo d’azione scelto da Gianni Asdrubali per la sua personale da ANDRE’ arte moderna e contemporanea. Nessuna opera d’arte, secondo l’artista, è per definizione informe, senza forma; ma quando la forma diventa formula, capsula inerte in cui incasellare il colore, linea decorativa che non reca in sé alcuna traccia del movimento, dell’energia che l’ha prodotta, è una forma mummificata. Antiforma diventa pertanto metafora del voler superare il “formalismo” svuotato di tensioni interne e di energia. Le opere esposte in questa mostra appartengono tutte agli ultimi due anni di produzione di Asbrubali e rappresentano una fase nuova del suo lavoro che ritorna a un colore impetuoso, a un segno avvolgente, a un dominio ormai maturo di una gestualità che non è fine a se stessa, ma creatrice di una spazialità dinamica.

Collettiva 519 + 40

La Fondazione Pastificio Cerere, presenta la mostra, ideata da Nunzio intitolata 519 + 40 con opere di: José Angelino, Micol Assaël, Elisabetta Benassi, Fabio Di Camillo Francesco Landolfi, NPN, Nunzio, Jorge Peris, Calixto Ramirez Manuela Savioli, Carmine Tornincasa, Adrian Tranquilli e un racconto di Francesco Stocchi. Un progetto ideato per festeggiare i 10 anni di attività della fondazione, che propone i lavori di artisti che nel corso del tempo hanno riconosciuto per primi le potenzialità di questo spazio industriale dismesso, decidendo di trasferirvi i propri studi. Nella progettazione della mostra, la prima di un ciclo di sei atte a celebrare questa intensa attività di ricerca, non è stata data alcuna indicazione agli artisti, lasciando a ognuno la libertà di inventare e costruire un percorso all’interno della loro lunga e articolata storia, un viaggio nell’immaginario, nelle fonti di ispirazione e nell’universo dei propri segni.

Michele Guido, vs 18.05.01, studio per il giardino di Villa Farnese-Caprarola, 2015 courtesy Sara-Zanin Gallery, Roma, foto Sebastiano Luciano

Michele Guido Hidetoshi Nagasawa

Alla Galleria Sara Zanin si confrontano artisti di diverse generazioni, uniti da una comune sollecitazione a indagare consonanze e dissonanze di pratiche, poetiche e linguaggi dei relativi percorsi artistici. Fra i nodi centrali dell’esposizione: il rap-

porto tra natura e architettura ordinato secondo logiche matematiche, l’illusione umana di poter comprendere e controllare l’intero universo, il preservare da parte della natura un’aurea misteriosa, quindi i concetti di contemplazione e meditazione, fondamentali nelle poetiche dei due artisti invitati a realizzare questa mostra.

Hidetoshi Nagasawa, EntreNous 02, 2015, installazione lavori di carta, courtesy Sara Zanin

Bernardí Roig

Alla Galleria Marie-Laure Fleisch, Bernardí Roig espone con una mostra dal titolo La Bolannntro’w, trascrizione fonetica in spagnolo della famosa frase pronunciata dal campione di tennis John McEnroe (La palla era dentro!) nel finale di Wimbledon del 1981 che vinse contro Bjorn Borg. Il

Bernardí Roig, Galleria Marie-Laurie Fleisch

64 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

tennista, famoso per la sua irascibilità, diventa il pretesto per svolgere una riflessione sul senso del gioco, sulla violenza, la trasgressione e l’isolamento. Questi concetti sono ulteriormente enfatizzati dal parallelismo che l’artista crea fra lo sportivo e il luogo in cui è accolta la mostra; infatti, la galleria Marie-Laure Fleisch ha sede nella stessa via, dove nel 1606 si consumò il delitto di Ranuccio Tomassoni per mano di Caravaggio. Bernardí Roig, richiamando alla memoria questo episodio, ne fa un pretesto per un confronto fra eventi storici e attualità. HH.Lim, particolare, courtesy Zoo Zone Art Forum

H.H.LIM

È H.H. Lim l’artista protagonista della nuova stagione espositiva di Zoo Zone Art Forum, dal titolo Emotional Crisis, una mostra concepita come una riflessione sulla complessità dei sentimenti e dell’arte, che diventa per l’appunto una Crisi Emozionale. Si tratta di un lavoro inedito che spinge lo spettatore su temi e problematiche che interessano la vita contemporanea, in particolare quelli della sfera affettiva e delle relazioni personali. Le dinamiche evocate nelle opere sono numerose, ma il lavoro che maggiormente cattura l’occhio è quello posto a parete dal titolo Bianco Avorio, sul quale campeggia la frase: «Yes, my mother and I talked about everything but we didn’t talk about how she wanted to live toward the end» («Si, mia madre ed io parlavamo di qualunque cosa ma non abbiamo parlato di come lei volesse vivere verso la fine») che rappresenta un chiaro riferimento alla relazione con la propria madre. Fra le altre opere un pavimento calpestabile: una sorta di tappeto con stampate immagini tratte da fatti di cronaca al cui centro è collocata una panca di legno, pensata dall’artista come un luogo di sosta e di riflessione dedicato al pubblico per invitarlo a pensare.


attività espositive DOCUMENTAZIONI IN BREVE

Nan Goldin, Disegni 014, cm.17,7x22,7, courtesy Guido Costa Projects, Torino

Stefano Cerio, courtesy Fondazone Volume

Stefano Cerio

La Fondazione VOLUME presenta il lavoro fotografico di Stefano Cerio dal titolo Chinese Fun, una serie di scatti realizzati durante un soggiorno in Cina nel 2013. L’artista sceglie di raccontare il paese scegliendo attraverso i luoghi di divertimento di massa nell’attimo in cui non c’è traccia della figura umana. Spazi defunzionalizzati, nati per accogliere migliaia di persone, ma svuotati di senso perché ritratti nella loro essenza surreale, danno vita ad immagini che attivano immediatamente la sfera del ricordo e del desiderio. Amparo Sard, Cutting the Space, courtesy Paola Verrengia

ring Club Italiano.

TORINO

Nan Goldin

Guido Costa Projects prosegue la propria attività espositiva con una seconda mostra dedicata all’artista statunitense Nan Goldin. La mostra si propone come un dialogo e un compimento del primo progetto rivolto ai suoi primi scatti fotografici in bianco e nero, realizzati a Boston tra il 1970 e il 1974. Qui però, sono esibiti i suoi lavori più recenti, concepiti e realizzati tra il 2014 ad oggi, e sorprendentemente realizzati con una tecnica per lei assolutamente inedita: il disegno. I temi e i soggetti utilizzati sono vari, dall’annotazione dal sapore diaristico, all’autoritratto, fino alla dimensione onirica, governata da una sorta di scrittura automatica, capace di dare volto a fantasmi e ossessioni.

VERONA

Maurizio Galimberti SALERNO

Amparo Sard

La Galleria Paola Verrengia ospita la personale dell’artista spagnola Amparo Sard dal titolo Cutting the Space, un ciclo di opere inedite, realizzate attraverso la tecnica della punzonatura su carta, parte della serie Sights and Shadows, in combinata al lavoro video Hauptpunkt. Ricorrendo al contrasto tra il bianco e il nero, l’artista restituisce la leggerezza e l’inquietudine di un “universo” fatto: «Di gesti interrotti e ritrovati - come ha scritto Lea Mattarella -, di elementi spezzati in cerca di una nuova armonia, di forme in continuo mutamento». Un universo di visioni e ombre in cui l’artista “ricama” anche se stessa. In mostra anche due disegni, entrambi intitolati Under the Ground, realizzati uno su superficie bianca e l’altro su nero, che ritraggono l’artista stessa protetta e/o imprigionata in una sorta di zolla di terra, come “ritagliato” (cutting) nello spazio illusorio dell’opera. Domina invece il colore nero nell’opera Mountain: il pendio luminoso della montagna, pazientemente lavorato con l’ago, è qui “minacciato” dall’addensarsi della materialità del caucciù e del silicio, che l’artista utilizza per dare fisicità alle ombre quali elementi che determinano la nostra vita, inquietando e disorientando la nostra interpretazione della realtà.

La Galleria Marcorossi artecontemporanea di Verona presenta il nuovo progetto espositivo del fotografo Maurizio Galimberti, che dal 1983 si dedica con passione all’uso della Polaroid. Il risultato è una riproduzione istantanea che consente all’artista di vedere immediatamente realizzato l’esito del proprio scatto: troppo lunga per lui l’attesa dei tempi di sviluppo di una normale fotografia; troppo buia e paurosa l’atmosfera della camera oscura; nelle Polaroid Galimberti scopre una resa di colori magica e, accostando le istantanee realizzate, ottiene un coinvolgente effetto mosaico che consente di visualizzare una complessa scomposizione dell’immagine ritratta.

VICENZA

Carlo Ciussi

A Villa Pisani la personale di Carlo Ciussi a cura di Francesca Pola, un’esposizione

Maurizio Galimberti, courtesy Galleria Marcorosso, Verona

dove le opere dell’artista dialogano con questo capolavoro giovanile dell’architettura di Andrea Palladio. Carlo Cussi, definito dalla critica poeta razionale e acuto dell’emozione, con la sua arte, ha voluto consegnarci immagini d’intensa e vibrante essenzialità, che “abitano”, per il tempo di questa mostra, i diversi ambienti dell’architettura palladiana. Nel parco all’esterno della villa sono installate alcune sculture, le cui forme essenziali e primarie, che vivono di un equilibrato ritmo interno, fatto di pause, parallelismi e scarti, trovano il proprio contrappunto in una serie di grandi opere tridimensionali su tela esposte nel grande salone centrale dell’edificio palladiano.

Carlo Ciussi, veduta dell’allestimento a Villa Pisani, Vicenza

SAN SEVERO (FG)

TEO DE PALMA

La Biblioteca dei sogni è una mostra che prevede una serie di libri d’artista, realizzati dall’artista Teo de Palma, veri e propri oggetti d’arte per raffinati bibliofili, tutti pezzi unici, creati manualmente pagina per pagina, attraverso tecniche diverse: acquerelli soprattutto, ma anche colori vegetali, collage, matite, pastelli. La mostra si svolge presso la Biblioteca Comunale A. Minuziano di Savero e promossa dal TouNOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 65


Ovidio Jacorossi, 2013, photo Riccardo De Antonis

Intervista a

Ovidio Jacorossi di Susanna Conti

I

ncontriamo l’imprenditore e collezionista Ovidio Jacorossi in occasione del suo progetto inARS Art Gallery e nello specifico della mostra “Lumine | Visio”, terzo appuntamento di un ciclo di mostre che presentano al pubblico la Collezione in relazione ai libri e alle discipline in essi contenute. La mostra, a cura di Giulia Tulino, è presentata come un excursus nella storia dell’arte, ma non solo italiana, tra la fine dell’Ottocento e i giorni d’oggi, attraverso il filo conduttore della Luce e le opere di artisti tra loro molto diversi, da Corrado Cagli a Max Ernst, da Gino De Dominicis a Vedovamazzei, da Castellani e Prini ad Alessandro Rosa, solo per citarne alcuni A Ovidio Jacorossi chiediamo quale aspetto della sua vita ha avuto inizio per primo? Quando ha iniziato a collezionare? - Quasi contemporaneamente. A 18 anni. Dopo la morte di mio padre decisi di rinunciare al desiderio di iscrivermi alla facoltà di Medicina, ripiegando su Giurisprudenza, perché mi avrebbe permesso di occuparmi, assieme a mio fratello Angelo, del piccolo negozio di carbone di mio padre in Via dei Chiavari in Roma. Nell’ultimo anno di liceo classico ebbi come compagno di banco Giuseppe Gatt che già si occupava di arte contemporanea e ne fui contaminato con grande interesse.

Che cosa significa per lei collezionare? L’arte e la pratica del collezionismo hanno influenzato gli affari e il suo modo di fare impresa? - Per me ha avuto solo in parte il significato che in genere si tende a dare a questa parola. Collezionare è stato un percorso che ha avuto la stessa intensità del percorso imprenditoriale. E poiché credo che nei vari periodi della vita non si possa avere più di una piacevole ossessione alla volta, ho portato l’arte contemporanea all’interno dell’impresa rendendola una linea strategica per iniziative economiche, di comunicazione e di immagine. Si è rivelata da subito una bella esperienza ed anche i collaboratori e i clienti si sono sentiti coinvolti in questo rapporto tra impresa e cultura. No, non è stato semplice collezionismo. Non ci siamo limitati ad acquistare opere ed oggetti che raccontano il ‘900. In che modo l’arte può influenzare il lavoro in una azienda? - Nel rapporto pubblico-privato abbiamo realizzato iniziative con contenuti di reciprocità. Siamo intervenuti in spazi culturali di particolare prestigio la cui attività era rivolta alla promozione dell’arte contemporanea. Ci siamo occupati della ristrutturazione e relativa gestione pluriennale di Palazzo delle Esposizioni in Roma nel 1990, del Museo di Emilio Greco in Orvieto nel 1995 e del Palazzo Ducale di Genova nel 1992. Abbiamo anche realizzato, nel 1984, la ristrutturazione degli impianti tecnologici del Museo Guggenheim di Venezia e del Padiglione Americano della Biennale di Venezia, con la stessa formula della gestione pluriennale. Di rimando l’arte contemporanea ha dato grande immagine culturale all’impresa e con il suo forte contenuto concettuale ne ha accresciuto la creatività e la conseguente capacità innovativa e quindi competitiva. Oggi lei sceglie di aprire la sua collezione al pubblico in modo differente rispetto alla semplice proposta di mostre (esperienza già vissuta con “I fuochi dell’arte” a cura di Achille Bonito Oliva nel 2009). La sua inARS Art Gallery presenta, si, un ciclo di mostre di opere della Collezione, ma al tempo stesso si apre alla vendita delle stesse e svolge la sua attività non in un tradizionale spazio galleristico, ma in una libreria, la ARION Montecitorio di Roma. Perché questa scelta? - Per vari motivi: era una libreria prestigiosa chiusa da un anno e volevamo verificare, con Marcello Ciccaglioni proprietario di Arion, se la crisi delle librerie potesse essere affrontata integrando l’attività con altre iniziative culturali. Sulla base della esperienza Jacorossi sul rapporto di connessione fra arte contemporanea ed economia - con la quale abbiamo sostenuto l’importanza di perseguire una filosofia imprenditoriale che ponga l’uomo al centro del sistema economico al fine di conciliare profitto e interesse della collettività - volevamo accertare se questo rapporto potesse realizzarsi anche con altre discipline

Teatri di guerra – opere dalla Collezione Jacorossi. Veduta della mostra, inARS Art Gallery – Arion Montecitorio, Roma 2015. Photo: Sebastiano Luciano

66 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015


osservatorio critico Interviste

LUMINE | VISIO

Art Gallery presenta la mostra LUMINE | VISIO a cura di Giulia Tulino, (28 ottobre 2015 - 10 gennaIionARS 2016) negli spazi presso la Libreria Arion a Piazza

Montecitorio di Roma. Nell’Anno Internazionale della Luce, proclamato dall’Unesco e in conclusione del suo primo ciclo di mostre - tutte dedicate a temi di attualita’ - la inARS Art Gallery presenta una mostra dedicata alla Luce. Un progetto espositivo che intende ricostruire la storia della luce nell’arte tra gli inizi del Novecento e i giorni d’oggi attraverso una selezione di opere della Collezione Jacorossi, accompagnando il visitatore in un percorso alla scoperta dei cambiamenti avvenuti tecnicamente e stilisticamente nell’arco di un secolo. Dalla pittura alla fotografia, dalla fotografia al neon e da questo al video, costante di questo percorso e’ la luce, elemento fondamentale del processo percettivo delle cose e mezzo privilegiato di conoscenza del mondo per l’uomo e l’arte. La mostra propone 28 opere di artisti che hanno lavorato sulla luce o che hanno espresso la propria ricerca attraverso lo strumento della luce: Giovanni Albanese, Alfredo Gauro Ambrosi, Giacomo Balla, Adam Berg, Benedetta Bonichi, Edita Broglio, Corrado Cagli, Enrico Castellani, Pasquale De Antonis, Gino De Dominicis, Max Ernst, Ferruccio Ferrazzi, Mario Giacomelli, Joseph Kosuth, Carlo Levi, Felice Levini, Francesco Lo Savio, Giorgio Morandi, Liliana Moro, Arturo Noci, Emilio Prini, Fulvio Rendell, Ascanio Renda, Alessandro Rosa, Aleandro Terzi, Tancredi, Vedovamazzei. Il percorso espositivo - intervallato dai volumi della libreria, molti dei quali selezionati per dialogare con la mostra - viene chiuso dalla sezione “Gli oggetti raccontano il ‘900”, dedicata al tema della Memoria: fotografie, piccoli arredi, oggetti di design, arti applicate e curiosita’ che abbracciano l’intero secolo fino ai nostri giorni. Scelti per la loro particolarita’ o pregiata fattura, segnano la traccia di una storia vissuta e tramandata. Nel corso della mostra saranno organizzati alcuni incontri della serie “Accoppiamenti giudiziosi”, durante i quali di volta in volta scrittori, intellettuali, esperti di arte contemporanea o artisti approfondiranno le possibili connessioni tra un’opera d’arte e un libro, sempre legati al tema della mostra. Catalogo in edizione limitata di scatolecontenitori realizzate da Giuseppe Graziosi. Introduzione di Fabio Pizzicannella, presentazione e schede storico artistiche di Giulia Tulino.

di cui i libri sono nobili contenitori. Approfondire il rapporto tra opere esposte che affrontano i temi della politica, della guerra e della luce e testi che parlano degli stessi temi, hanno questo obiettivo che si concretizza con dibattiti – Accoppiamenti Giudiziosi – tra esperti delle opere prese in esame ed esperti della disciplina trattata nel testo. Il secondo appuntamento del suo progetto è stato la mostra “Teatri di Guerra”, il terzo e attualmente visitabile è “Lumine | Visio”, dedicato al tema della luce... nascendo le mostre dalla sua collezione, viene da chiedersi questa quale linea segua. Nel comperare arte ha seguito uno specifico criterio, una visione? - Ho sempre inteso promuovere l’arte contemporanea come strumento di sollecitazione creativa per le imprese di famiglia e per le persone, nella convinzione che sia un’arte democratica accessibile a tutti attraverso lo “strumento della libera interpretazione del fruitore”. Nel costruire la mia collezione personale e quella delle aziende, in accordo con i miei fratelli, le scelte sono ricadute sull’arte italiana dal ‘900 fino ai giorni nostri, avendo Roma come epicentro (sono un campanilista fottuto! Si può dire?). Ho cercato di acquistare, senza discriminazioni anche molti dei “cosiddetti minori che poi minori non sono perché dall’humus di questi sono nati i grandi artisti!” è la frase che mi disse Federico Zeri quando venne a visitare la raccolta nel nostro caveau. Comunque un debole l’ho avuto per Emilio Prini, Gino De Dominicis, Franco Angeli, Mario Schifano e Tano Festa: cinque grandi campioni in compagnia di altri campioni. Al di là del luogo e della relazione tra arte e libri in cosa si distingue questo suo nuovo impegno da quello di altri collezionisti che, negli anni, si sono dedicati all’attività di galleristi? - Oltre a quanto sopra raccontato, un’altra valida distinzione nasce dal mio desiderio di sostenere e divulgare l’arte contemporanea come attività primaria, e per questo occorrono risorse che possono derivare dai contributi associativi e da quelli dell’attività di vendita di opere e oggetti d’arte nonché dai servizi culturali. Quindi l’attività galleristica è solo uno strumento, nel suo

Pasquale De Antonis, Ritratto di soldato americano, 1943. Copia al bromuro d’argento, 30x24,5 cm. Courtesy Archivio De Antonis, Roma

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 67


Ovidio Jacorossi a destra, con Achille Bonito Oliva e Carlo Fuortes, ex amministratore delegato di Auditorium Parco della Musica Roma, sullo sfondo Mario Schifano, 2009. Ph Riccardo De Antonis. Courtesy Collezione Jacorossi

caso? Quale il suo obiettivo? In che modo intende proporre l’arte contemporanea e per quale motivo? - Esatto, ma è un valido strumento perché cerca di conciliare la corretta attività imprenditoriale con il progetto prettamente culturale. L’obiettivo è quello di approfondire e diffondere l’arte contemporanea attraverso poche linee guida e renderla un tessuto connettivo vitalizzante di altre discipline anche attraverso un’arte resa nel tempo facilmente accessibile ai neofiti. Quali programmi ha per il futuro? - Debbo dire che i miei sogni avanzano con l’età e mi aiutano anche a supportare il progetto di diventare ultracentenario in salute. Il prossimo anno dovrebbe essere molto importante “con l’aiuto di Dio”, come diceva mia nonna contadina. n

La mostra “Ritratti di guerra” negli spazi di inARS Art Gallery presso la libreria Arion Montecitorio a Roma, propone una galleria di ritratti di militari tedeschi, americani e inglesi realizzati tra il 1943 e il ‘44 da Pasquale De Antonis nel suo studio a Piazza di Spagna, dove stampava le fotografie che arrivavano clandestinamente dal fronte della resistenza. In tempi in cui la guerra è ancora di stringente attualità, inARS Art Gallery con questa mostra intende affrontare il tema proponendo i volti di chi ha fatto la guerra, segnando la storia di Roma e dell’umanità. Tra le tante foto, un ritratto di Kappler e di un soldato americano.

Teatri di guerra – opere dalla Collezione Jacorossi. Veduta della mostra, inARS Art Gallery – Arion Montecitorio, Roma 2015. Da sinistra Piero Dorazio, H.H.Lim, Renato Guttuso, Gian Marco Montesano. Photo: Sebastiano Luciano

68 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015


osservatorio critico Interviste

Pasquale De Antonis, Ritratto di Kappler, 1943 copia al bromuro d’argento, cm 30x24,5 Courtesy Collezione Jacorossi Teatri di guerra – opere dalla Collezione Jacorossi veduta della mostra, inARS Art Gallery – Arion Montecitorio, Roma 2015 Photo: Sebastiano Luciano

Teatri di guerra – opere dalla Collezione Jacorossi Particolare della mostra, inARS Art Gallery – Arion Montecitorio, Roma 2015 Photo: Sebastiano Luciano

Teatri di guerra – opere dalla Collezione Jacorossi. Veduta della mostra, inARS Art Gallery – Arion Montecitorio, Roma 2015. Photo: Sebastiano Luciano

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 69


A.A.M. Architettura Arte Moderno Extramoenia

Restauro come bene comune:

nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati di Rossella Martino

Restauro sostenibile, disegno di Vincenzo D’Alba, China su carta, 2015 realizzato in occasione del convegno “Restauro come Bene comune”, Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

“R

estauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati” è il titolo del primo incontro che si è tenuto a Matera presso la Casa Cava lo scorso 13 ottobre 2015, nell’ambito del ciclo internazionale “Valore Restauro Sostenibile. Costellazioni di confronti sul restauro”, promosso e ideato da Italiana Costruzioni SpA, Fratelli Navarra Srl, Na. Gest. Global Service Srl, sotto la consulenza artistica di A.A.M. Architettura Arte Moderna e il coordinamento scientifico di Francesco Moschini e Francesco Maggiore, e il sostegno di Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di

Matera, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Polo Museale Regionale della Basilicata, Università degli Studi della Basilicata, DiCEM Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo, Ordine degli Architetti PPP della Provincia di Matera, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera, Comitato Matera 2019, Casa Cava. L’idea di organizzare un ciclo di incontri internazionali dedicati al tema del Restauro nasce dalla volontà di determinare un approccio innovativo nei processi di conservazione del Valore nel tempo, con particolare attenzione agli aspetti culturali del contesto in cui il bene monumentale e artistico è immerso. Il progetto “Valore Restauro Sostenibile. Costellazioni di confronti sul restauro”, già presentato a Roma lo scorso 8 luglio 2015 e descritto sul numero 254 della rivista Segno, vede, tra gli altri, il pieno coinvolgimento della Accademia Nazionale di San Luca e dell’ISCR - Istituto Superiore Centrale del Restauro di Roma, nelle persone di Francesco Moschini, Segretario Generale dell’Accademia e Gisella Capponi, attuale Direttore dell’Istituto, in un dialogo vivace tra le due Istituzioni, instauratosi già da anni sotto forma di collaborazione per la attenzione alla tutela del patrimonio di proprietà dell’Accademia, dal fregio borrominiano recentemente restaurato alla chiesa dei santi Luca e Martina ai Fori Imperiali, di fronte all’arco di Settimio Severo, già oggetto di restauro sotto la direzione di Paolo Marconi negli aa.aa. 1966-1971, poi sotto la direzione di Pier Luigi Porzio negli aa. 1996-1999 fino ad arrivare ai giorni nostri con Pio Baldi, accademico benemerito della Accademia e attuale amministratore del comune di Roma Capitale e per la attività didattica delle summer schools ospitate a Palazzo Carpegna negli aa.aa. 2013-2014. Nel biennio 2015-2017 vedremo il coinvolgimento di esponenti del mondo della cultura e della professione - storici dell’architettura, storici dell’arte, architetti, ingegneri, operatori del restauro -, delle istituzioni e dell’imprenditoria - sovrintendenti, associazioni, enti pubblici, imprenditori - confrontarsi attorno a un tema, di volta in volta scelto tra il rapporto Antico e Nuovo, la sinergia tra storici dell’architettura e del restauro e restauratori, la formazione e la trasmissione disciplinare, la convergenza multidisciplinare nel restauro, la ricerca sperimentazione e innovazione nel Restauro (rispetto ai caratteri di valore di permanenza da tramandare), i nuovi modi di ricezione dei valori del Restauro, la complessità degli scenari storici, artistici e culturali (come memoria in filigrana dei Restauri) e la archeologia, stratigrafia, valorizzazione dei ritrovamenti e compatibilità con i nuovi interventi, avente come filo conduttore l’esperienza maturata nel campo del Restauro Sostenibile dal gruppo imprenditoriale dei Fratelli Navarra Srl; Restauro Sostenibile è nozione relativamente recente, non ancora pienamente indagata e accettata da tutti gli operatori del settore, che va ad inserirsi nel più generale rapporto che si è innescato tra Architettura e

Immagini relative agli spazi di Casa Cava di Matera dove si è tenuta la Prima Tavola Rotonda del ciclo “Costellazione di Confronti sul Restauro” Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

70 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015


osservatorio critico ATTIVITA EDITORIALI

Matera, 2015. Fotografia di Attilio Maria Navarra Courtesy Attilio Maria Navarra

Sostenibilità, organizzato intorno ai concetti di minimo consumo di materia, di suolo e di territorio, di utilizzo di materiali a basso impatto ambientale e preferibilmente di provenienza regionale o comunque locale, nell’ottica del maggior risparmio energetico possibile - ottenibile anche a partire da una più sapiente e lenta gestione cantieristica - da commisurare con i caratteri architettonici e paesaggistici di edifici esistenti o di nuova realizzazione in contesti fortemente storicizzati, e da effettuare in termini di “conservazione attiva” che accetta la possibilità di introdurre tecnologie moderne rispondenti alle nuove esigenze di standard abitativi richiesti, come è già stato nel passaggio epocale dalla illuminazione a candele alla l’introduzione degli impianti elettrici o alla posa degli impianti idraulici, senza che però questi deturpino o stravolgano le testimonianze del passato, per non dovere poi ricorre a necessari quanto dispendiosi e costosi interventi di bonifica ex-post che stanno impegnando, per esem-

pio, da diversi anni la Soprintendenza per i beni architettonici e del paesaggio della regione Toscana. La teoria del Restauro Sostenibile, inserendosi all’interno dell’attuale dibattito come terza via che provi a contemperare le istanze tutte italiane di «pura conservazione» e della «manutenzione-ripristino», guarda, inoltre, alla sostenibilità sociale perseguita attraverso attività ausiliarie di formazione al lavoro, educazione civile e pieno coinvolgimento di tutti coloro che partecipano direttamente o indirettamente all’evento, e alla sostenibilità economica garantita dall’azione di governance tesa alla migliore salvaguardia dell’oggetto su cui si interviene, realizzando nello stesso tempo sinergie economiche e finanziarie, in particolare, fra soggetti pubblici e privati, allo scopo di meglio salvaguardare il patrimonio culturale e artistico del territorio mediante l’utilizzo di processi in grado di assicurare al restauro un futuro «sostenibile».

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 71


Matera, 2015. Fotografia di Attilio Maria Navarra Courtesy Attilio Maria Navarra

“Restauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati” segue la recente inaugurazione della Scuola di Alta Formazione per il Restauro di Matera, sede distaccata dello storico ISCR di Roma, ex Istituto Centrale del Restauro nato nel 1939 su progetto di Giulio Carlo Argan e Cesare Brandi, esito di una lunga marcia, incominciata nel 1984 dall’allora Sovrintendente ai Beni artistici e storici della regione lucana Michele D’Elia, poi compianto Direttore dell’ISCR di Roma dal 1987 al 1991, a cui è stata dedicata la giornata di studio, convinto sostenitore come pochi della necessità di attivare iniziative legate alla conservazione del patrimonio culturale anche nel Sud Italia, disegno che molto lentamente sta prendendo forma grazie anche alla recente apertura della settima Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (S.S.B.A.P.) dell’architettura antica e della pietra, attivata presso il dipartimento DICAR del Politecnico di Bari soltanto un anno fa e che va ad affiancarsi alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio (S.S.B.A.P.) di Napoli, già fondata da Roberto Pane nel 1969; la Scuola di Alta Formazione per il Restauro di Matera, già presentata nella sua offerta generale a Palazzo Lanfranchi, sarà ospitata presso l’ex convento di Santa Lucia Nuova, occupando i millecinquecento metri quadrati ristrutturati dal Comune di Matera, da novembre a servizio di laboratori e atelier distribuiti entro due percorsi formativi professionalizzanti distinti relativi ai Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura e ai Manufatti dipinti su rapporto ligneo e tes72 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

sile, entrambi per la durata complessiva di cinque anni. La città di Matera, il cui Paesaggio Culturale dei Sassi costituisce dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’Umanità unesco, è stata, inoltre, recentemente designata Capitale Europea della Cultura per il 2019 e oggi più che mai vuole farsi centro di ricerca e sperimentazione e punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno in tema di conservazione, valorizzazione e gestione, tematiche molto care a Fratelli Navarra SpA, fatti propri nella lunga esperienza spesa sul campo edile dal 1999. “Restauro come bene comune: nuove alleanze tra soggetti pubblici e privati” si è strutturata in due tavole rotonde consecutive, distribuite tra mattina e sera, entrambe introdotte e coordinate da Francesco Moschini e che hanno visto l’alternarsi degli interventi di Marcello Pittella, Presidente della Regione Basilicata; Francesco De Giacomo, Presidente della Provincia di Matera; Raffaello de Ruggieri, Sindaco della città di Matera; Antonella Bellomo, Prefetto della città di Matera; Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019; Francesco Canestrini, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; Marta Ragozzino, Direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata; Aurelia Sole, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata; Gisella Capponi, Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro; Giorgio Croci, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università La Sapienza; Attilio Navarra, Presidente di Italiana Costruzioni SpA; Nicola Di Battista, Direttore della rivista Domus; Pietro Laureano, Consulente unesco,


osservatorio critico ATTIVITA EDITORIALI

Architetto e urbanista; Amerigo Restucci, Rettore IUAV, Docente di Storia dell’Architettura, IUAV Venezia; Lorenzo Lamperti, Direttore Generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza; Marta Ragozzino, Direttore del Polo Museale Regionale della Basilicata; Francesco Canestrini, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Basilicata; Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019; Angela Colonna, Antonio Conte, Antonella Guida, Università della Basilicata; Patrizia Minardi, Dirigente dell’ufficio Cultura, Turismo e Cooperazione Internazionale della Regione Basilicata; Francesco Gioia, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPP della Provincia di Matera; Mario Maragno, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Matera; Luigi Acito, Architetto, conclusa con una lectio magistralis dell’architetto Mario Bellini. Tra gli altri interventi, quello di Attilio Navarra era incentrato sulla presentazione della personale esperienza maturata nel cantiere della Villa Reale di Monza, già descritto in dettaglio su Segno numero 253, quale virtuoso esempio di partenariato pubblico-privato del quale - ha rimarcato Amerigo Restucci - l’architettura ha estremo bisogno, in un momento storico come quello in cui viviamo in cui il pubblico ha carenza di risorse. Attraverso la rilettura teorica, operativa, progettuale e storica dell’arte e del restauro, in un’ottica di contaminazione della cultura architettonica alta, secondo un approccio multidisciplinare e alla ricerca di un modus operandi italiano che ben rappresenti un valore e una dimensione sostenibile del Restauro, abbiamo ascoltato la lectio magistralis di Mario Bellini, passando dal

Progetto Grande Brera del 2012 ancora in corso di ultimazione al nuovo dipartimento delle arti islamiche realizzato nella Cour Visconti del Museo del Louvre insieme a Rudy Ricciotti, che l’architetto stesso, intervistato, ha definito “un enorme velo che ondeggia come sospeso nel vento sino quasi a toccare in un punto il pavimento della cour ma senza ingombrarla totalmente, né contaminarne le storiche facciate”, poggiato su otto pilastri a copertura delle diciottomila opere d’arte che si possono visitare accedendo direttamente dalla piramide di Ieoh Ming Pei, in un dialogo tra architetture contemporanee impiantate in un tessuto fortemente storicizzato e connotato, entrambe, salutate dai visitatori con una non dissimulata curiosità mista a scetticismo, come è tipico per gli interventi di “conservazione attiva” che interpretano coraggiosamente i manufatti architettonici nella loro continuità operativa tra passato e presente, proponendo innesti e addizioni che, spesso, richiedono tempo per essere accettate dalla opinione pubblica - un esempio su tutti, la trasfigurazione di Piazzale Roma a Venezia e la recente inaugurazione del cosiddetto “cubo bianco di pietra” addossato allo storico hotel santa Chiara. “Valore Restauro Sostenibile. Costellazioni di confronti sul restauro” è un ciclo di incontri internazionali pensato con cadenza quadrimestrale; seguiranno all›incontro materano sette seminari distribuiti in quattro città italiane (Palermo, Venezia, Venaria Reale e Monza) e tre città estere ancora da definirsi tra la Turchia, la Tunisia e il Marocco. Appuntamento dunque a febbraio 2016 a Venaria Reale. n

Immagini relative alla Prima Tavola Rotonda tenutasi a Matera, presso Casa Cava, martedì 13 ottobre 2015 alla presenza di Mario Bellini, Gisella Capponi, Giorgio Croci, Nicola Di Battista, Lorenzo Lamperti, Francesco Moschini, Attilio Navarra, Amerigo Restucci. Fotografie di Roberto Blasi Courtesy: Collezione Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M. Architettura Arte Moderna

NOVEMBRE/DICEMBRE 2015 | 255 segno - 73


osservatorio critico LIBRI E CATALOGHI

La storia del capolavoro ritrovato

ra tutte le più o meno recenti proposte di letteratura totale, relative, assoluF te, liturgiche, gastronomiche, straniate,

spontanee, intellettuali, rigorose, aperte, dogmatiche, trasgressive, la proposta di Gabriele Perretta è quella che più liberamente esce dagli schemi della forma e dalle sbarre dell’assurdità spettacolare. Basata originariamente su di un celebre testo di sapore storico-emblematico imperniato attorno alla ri-traduzione del mito de La Belle Noiseuse (raccontata da Balzac ne Il capolavoro sconosciuto e ripresa nel film omonimo diretto da Jacques Rivette e sceneggiato da Pascal Bonitzer), col commento di artisti/fotografi, come: Antonello Pelliccia, Mauro Afro Borella, Fara Antonelli, Elvio Annese, Francesco Di Loreto, Giuliana Laportella, Roberto Rosso, Cosmo Laera, Domenico Nicolamarino, Angelo Tirreno, G.P. Interno 14, Elias Saphel, Enrico Maria Sestante, Il Capolavoro ritrovato (così è stato ribattezzato dal curatore) ne è una libera, liberissima “deriva paradigmatica”. Chi, fidandosi del pur giusto entusiasmo di

Perretta nei confronti dell’opera di Balzac, si aspettava una versione italiana di una ”Comédie humaine”, deve far tacere l’immaginazione. Il Capolavoro ritrovato (Segni, Impressioni e Voci per Brera, 2015 - f.to 16x22 - Pagine 368, Saladino editore Palermo; il titolo si avverte come una parafrasi rovesciata de Le Chef-d’œuvre inconnu) è esattamente il suo contrario. A partire dalla connessione tra critica d’arte, filosofia e immagine di Brera, il volume si propone allora di scongiurare quelle forme pregiudiziali che hanno segnato negativamente la ricezione del “capolavoro sconosciuto” per rintracciare (nell’estetica fotografica) l’anonimo dell’Objet trouvé. G. Perretta non nutre alcun dubbio a proposito:da Balzac in poi, teoria e critica si richiamano vicendevolmente e inevitabilmente, in un proficuo e ineliminabile connubio. L’espressione “il capolavoro ri-trovato della realtà” indica quell’apertura interrogante al mondodella-vita, della vita reale dell’arte e delle sue misteriose e ineffabili regole, una voce che Perretta afferma di trascrivere, nonostante sia coperta e quasi soffocata dal coro unanime di un pensiero omologato e omologante, che obbedisce alle logiche irrazionali e alle mode tiranniche del nostro tempo. Per l’intellettuale italiano il fine del discorso va rintracciato in una ricerca inquietante delle origini del moderno capace di invertire la rotta segnata da Balzac e da Brera, tendente ad addomesticare in qualche modo il pensiero dello “sconosciuto dirompente”, radicandolo nel mito inteso come creazione poetica avulsa dal reale, invenzione pura priva di possibili agganci con fatti veramente accaduti. Il concetto di immagine braidense ha sempre occupato un ruolo di primissimo piano nella cultura visiva italiana, in tutte le sue manifestazioni, dalla filosofia alla letteratura, dalla pittura alla musica, dall’arte antica e moderna alla storia delle scienze botaniche ed astronomiche. In che cosa consiste un “capolavoro ritrovato” e soprattutto quali sono le sue provocatorie “riprovazioni come biasimi”? E ancora, i limiti dell’im-

magine e della sua moderna e perenne crisi, afferisce solo al mondo dell’arte? Il pensiero letterario e artistico, da Balzac in poi, non ha mai smesso di interrogarsi su tali questioni. Il tema di un fantomatico ritrovamento dell’arte stessa, dopo la “paranoia finanziaria”, è anzi oggi quanto mai attuale, di fronte ad un’arte che si è fatta terreno incerto. E’ questo l’orizzonte teorico-letterario e visivo entro il quale si muovono le riflessioni contenute nel volume curato da Perretta, per l’editore Saladino di Palermo, sagacemente introdotto da Antonio Ciurleo. Dal “ritrovamento” ha inizio, per Perretta, la storia del genere artistico: una storia che se la guardiamo disegnarsi al modo della “memoria rivisitata”, sta intera tra la preistoria dell’Eden e la post-storia de Le Chef-d’œuvre inconnu. Ripensarla in questi termini significa sciogliere la visione cronologica e l’impostazione consequenziale, per riflettere su (o dentro; e la proposta di traduzione e commento critico del racconto di Balzac ci riesce!) una scrittura della storia dell’arte che si organizza intorno a punti di tensione emergenti, ad attimi che rendono il lavoro dello storico (leggi anche “narratore”) una necessità impellente, un obbligo che chiama – e fa della scrittura e della traduzione rovesciata o dell’icona ritrovata immagine di se stessa – una risposta, un nominare-appellare piuttosto che un semplice descrivere e un raccontare. Scegliendo il procedimento analogico e lo stile metaforico, senza mai cedere all’autobiografia o alla confessione, Perretta richiama e contempla tragicamente i grandi temi della storia dell’arte e della vita dell’espressione: essere dentro il proprio tempo senza appartenere al proprio tempo è possibile solo riscoprendo la dimensione spirituale dell’arte. Il capolavoro ritrovato è un esercizio ascetico di pensiero complesso – come deve esserlo il pensiero che sfida se stesso – mai artificiosamente difficile, mai falso. Perretta è un autore che si mette in gioco fino in fondo. E al suo lettore non può chiedere di meno. Lucia Spadano

Addio a Francesco Guerrieri rancesco Guerrieri, protagonista fin dai primissimi anni sessanta delle ricerche gestaltiche, programmate e strutturaliste, F è scomparso oggi a Soverato (Catanzaro), assistito dall’amata ni-

pote Concetta, dopo una breve ma devastante malattia. Signore d’altri tempi nei modi e per educazione, uomo coltissimo e sensibile, fino all’ultimo ha pensato ai suoi tanti progetti in cantiere, fra cui la mostra antologica in programma l’anno prossimo al MARCA di Catanzaro. Nato a Borgia (CZ) nel 1931, ha vissuto dal 1939 a Roma. Dopo un ciclo, iniziato nel 1958, di opere informali polimateriche ha realizzato le sue prime opere di ricerca gestaltica sul finire del 1962 e ha fondato il Gruppo 63 con Di Luciano,Drei e Pizzo. Nel settembre 1963 ha formato con Lia Drei lo Sperimentale p. che ha operato

Francesco Guerrieri, B N R 1 1964

74 - segno 255 | NOVEMBRE/DICEMBRE 2015

fino ai primi anni ‘70 in una posizione d’avanguardia nell’ambito dell’Arte Programmata e dello strutturalismo. Nel corso degli anni ’70 ha realizzato il ciclo Il quadro luce poi culminato nella grande opera-ambiente Immarginazione al Palazzo delle Esposizioni di Roma (1978). Da questa esperienza è derivato alla fine del 1979 il ciclo “Interno d’Artista” che, dopo le realizzazioni di Metapittura, condurrà ai percorsi più recenti, sempre in “direzione Infinito” come ben evidenziato nel 2014 dalla mostra personale al Valmore Studio d’Arte di Vicenza curata da Gabriele Simongini. A partire dagli anni ’60-’70 fra le principali testimonianze critiche sul suo lavoro si segnalano quelle, tra gli altri, di Argan, Bonito Oliva, Celant, Menna. Sue opere sono nelle collezioni della GNAM - Galleria Nazionale d’Arte Moderna, del MACRO e della Quadriennale d’Arte a Roma; nella Collezione VAF/Stiftung presso il MART di Rovereto e Trento, nel MADI Museum di Dallas (U.S.A.), e in quaranta altri Musei in Italia e all’estero. Tra le grandi mostre più recenti cui ha partecipato, oltre l’ampia sua retrospettiva nel 2012 al MACA - Museo Arte Contemporanea di Acri, ricordiamo Percorsi riscoperti dell’arte italiana 1947-2010 nella Collezione VAF/Stiftung al MART di Rovereto nel 2011; Arte Cinetica e Programmata alla GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma nel 2012; Arte Programmata y Cinetica Italiana al MACBA Museo de Arte Contemporàneo de Buenos Aires e al MACLA de La Plata (Argentina) nel 2013 e nel 2014. Nel 2005 gli è stata conferita la cittadinanza onoraria di Taverna, patria del grande pittore Mattia Preti. Non si può comprendere pienamente e profondamente la ricerca di Guerrieri senza pensare a quella della sua amatissima compagna di vita e d’arte Lia Drei (alla quale, tra l’altro, si deve probabilmente l’impulso primario per il forte interesse di entrambi verso la multiforme bellezza della natura) e viceversa fino ad immaginare un solo universo creativo ed umano in cui le differenti personalità di Lia e Francesco hanno portato in termini qualitativi ad una “somma” che supera le singole “parti”.


Maurizio Sacripanti, Progetto per il Grattacielo Peugeot a Buenos Aires, 1961

www.fondosacripanti.org

archivio progetti Maurizio Sacripanti architetto 1916-1996 Accademia

Nazionale

di

San

Luca

.

Roma


29/01 01/02/2016 BOLOGNA ITALY #artefiera


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.