#resume+portfolio architecture

Page 1

#roberto imbiscuso

#Curriculum Vitae__Portfolio


LONDON NEW YORK

PARIS TORINO

MIAMI

MADRID ROMA BARCELONA

RIO DE JANEIRO BUENOS AIRES

BRISBANE SYDNEY

CURRICULUM VITAE

MELBOURNE


ROBERTO IMBISCUSO

FORMAZIONE LAUREA MAGISTRALE

04/01/1986

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA DI ARCHITETTURA TORINO 2009-2012 110/110 e MENZIONE SU INTERNET

GRADUACION ARGENTINA

UNIVERSIDAD DE BELGRANO FACULTAD DE ARQUITECTURA Y URBANISMO BUENOS AIRES 2011 10/10 y MENCION EN INTERNET

LAUREA TRIENNALE

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA DI ARCHITETTURA TORINO 2006-2009 105/110

MATURITA’ TECNICA

architetto

I.T.S.G. GUARINO GUARINI GEOMETRA TORINO 2000-2005 100/100

SOFTWARE Via Parrocchia, 52 Mappano - TO - 10072

AUTOCAD 2011 ADOBE PHOTOSHOP ADOBE INDESIGN GOOGLE SKETCH UP 3DS MAX + VRAY ARCHICAD 14 MICROSOFT OFFICE

roberto.imbiscuso@libero.it 342 7909113 LINGUE ITALIANO SPAGNOLO INGLESE

facebook.com/roberto. imbiscuso.7 ROBERTO IMBISCUSO roby_one86 issuu.com/robertoimbiscuso

MADRELINGUA FLUENTE C2 (ORALE - 100%; SCRITTO 100%) INTERMEDIO B2 (ORALE - 60%; SCRITTO 70%)

PATENTE PATENTE DI GUIDA “B”


ESPERIENZE LAVORATIVE LONDON

ARQ. MARTINEZ MARIA ORTINA STREATHAM HILL STAGE GENNAIO 2013 - FEBBRAIO 2013

TORINO

STUDIO TECNICO GROSSO SETTIMO TORINESE STAGE GENNAIO 2012 - OTTOBRE 2012

BUENOS AIRES

R. IANNUZZI G. COLOMBO ARQUITECTOS Y ASOCIADOS PUERTO MADERO STAGE OTTOBRE 2011 - NOVEMBRE 2011

VIAGGI ITALIA

EUROPE

WORD

ROMA FIRENZE VENEZIA VERONA GENOVA PISA PARIS BARCELONA ATHENS MADRID LONDON MARSEILLE COTE AZUR GENEVRE ADELAIDE MELBOURNE SYDNEY BRISBANE BUENOS AIRES IGUAZU TIERRA DEL FUEGO MACHU PICCHU MONTEVIDEO RIO DE JANEIRO NEW YORK BOSTON MIAMI


CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI DISPONIBILITÀ SERIETÀ SIMPATIA GRANDE ADATTAMENTO

Calmo e sereno, non ho alcun pregiudizio verso il prossimo; cio’ mi rende aperto a qualsiasi esperienza, di vita o di lavoro, affrontando cio’ che ho di fronte con serieta’ e grande spirito di adattamento.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE LAVORO AUTONOMO E IN GRUPPO ORGANIZZAZIONE PERSONALE ORGANIZZAZIONE LAVORATIVA PUNTUALITA’

Capacita’ di lavorare in autonomia o in gruppo, senza alcuna difficolta’, gestendo le varie situazioni che mi si presentano con tranquillita’ e senso del dovere.

LIFE STYLE E INTERESSI SPORT VIAGGI FOTOGRAFIA MUSICA FILM LETTURA

Lo sport in genere e’ la mia passione, la sfida e la competitivita’ mi affascinano, cosi’ mi interesso a qualsiasi disciplina, dal calcio, al basket, alla formula 1, al nuoto, fino allo sci. Seguo e mi informo costantemente, praticando nel tempo libero tutto cio’ che posso, dalla corsa serale, alla palestra, al nuoto; a seconda dei periodi dell’anno gioco a calcetto, vado in bicicletta o scio in montagna. Altra passione e’ viaggiare, grazie all’universita’ ho avuto la possibilita’ di scoprire il Sud America, constatanto un mondo diverso dal Nord America, dall’Europa e dall’Australia. Attraverso i vari viaggi ho avuto modo di vedere varie realta’ sociali e architettoniche, utili ai fini della progettazione e dello sviluppo urbano. Musica, film e lettura accompagnano i miei momenti di relax, a casa o fuori.

STUDIO & LAVORO Ho conseguito la Laurea Magistrale in Architettura nell’Ottobre 2012, concludendo nel miglior dei modi un percorso di studi lungo e impegnativo, nel quale ho avuto la possibilita’ di studiare non solo al Politecnico di Torino, ma anche all’Universidad de Belgrano di Buenos Aires, grazie ad un programma di Doppio Diploma, che mi ha permesso di raggiungere la Graduacion in Argentina, risultando laureato e abilitato all’esercizio della professione di Architetto nei Paesi del MercoSur. Durante l’Universita’ ho avuto modo di svolgere tirocini curriculari ed extracurriculari, prendendo coscienza di cio’ che e’ il lavoro dell’architetto, confrontando diversi ambiti, italiano, argentino ed inglese. Terminata la fase di formazione universitaria, con le relative esperienze legate ai viaggi e agli stage, mi appresto ad iniziare una nuova fase, quella lavorativa, con tanta energia e molte aspettative.


#urbanistica

PORTFOLIO ARCHITETTURA URBANISTICA

1


#architettura

#tesi_2 progetto architettonico

#tesi_1 progetto urbano

2 3 4


#Riqualificazione tessuto urbano e rurale

#urbanistica

Il progetto e’ stato sviluppato all’interno de IL PROGETTO DI URBANISTICA nel corso del quarto anno di studi al Politecnico di Torino. Il progetto prevedeva lo studio di Rivalta Torinese, comune alle porte della citta’, al fine di individuare un piano urbanistico per definire il futuro asetto del paese, prevedendo aree residenziali, pubbliche e sociali. All’interno dello studio era previsto il disegno di un parco, capace di connettere le aree verdi del centro abitato con la zona agricola circostante, creando un legame fisico con altri realta’ limitrofe, come il comune di Grugliasco e Rivoli.

#Rivalta - Torino__IL PROGETTO URBANISTICO


L’obiettivo primario del corso fu quello di incorporare l’area urbana del centro abitato con le zone rurali circostanti, attraverso il disegno di un parco, caratterizzato da diverse attivita’, sportive e sociali, che avrebbe preservato l’area da un’alteriore espansione urbana incontrollata nel futuro.

Il parco sarebbe diventata un area intermedia tra il centro del paese e la campagna, attenuando la diversita’ morfologica tra le due, migliorando l’identita’ sociale del comune. Il progetto definito prevedeva aree pubbliche lungo la verticale del paese, che collegassero il centro con le aree in progetto attraverso appunto dei punti chiave. Il tutto era contornato nella parte piu’ a destra da un grande parco che avesse varie funzioni sociali e sportive. Due piazze con morfologia diversa sono state poste una nella parte piu’ a nord e l’altra nella parte piu’ a sud. #CREDIT: POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA’ DI ARCHITETTURA IL PROGETTO URBANISTICO - 2009/2010 Prof. SOCCO Carlo


#architettura

#Progetto Scuola di Fotografia

Il progetto e’ stato sviluppato nell’ultimo semestre dell’intercambio all’Universidad de Belgrano di Buenos Aires. Il tema del progetto era una scuola di fotografia con residenza, parte commerciale e bar. Il progetto e’ stato definito sulla base di tre volumi connessi da un ponte. Il ponte, principale oggetto del progetto, e’ stato previsto come spazio di connessione, ma non solo, anche come spazio di esposizione. Il volume centrale e’ il piu’ importante, con la scuola e le aule per le lezioni.

#Palermo - Buenos Aires__TFC Il volume a sinistra e’ caraterizzato dalla presenza della biblioteca al primo piano e nei due piani superiori da uffici per essere affittati. Il volume piu’ a destra e’ la residenza, che al piano terra prevede la fine delo spazio di esposizione con una grande sala a doppia altezza. Il primo piano e’ il piano piu’ pubblico, che permette tra l’altro la conessione tra i tre volumi.


#CREDIT: UNIVERSIDAD DE BELGRANO FACULTAD DE ARQUITECTURA Y URBANISMO TRABAJO FINAL DE CARRERA - 2011 Prof. BONVECCHI Liliana Group: IMBISCUSO Roberto - LEONCINO Stefania - GROSS Mora - KAISER Nadia

L’orientazione e’ stata studiata per usufruire al massimo dell’esposizione del sole, che in Sud America e’ piu’ caldo e favorevole a Nord, anziche’ a sud. A tal fine la proporzione tra parte opaca e trasparente nelle varie facciate e’ diversa in base all’orientazione del sole. A nord piu’ che in altre facciate c’e’ piu’ presenza di infissi, mentre a est e ovest questa percentuale si abbassa, fino ad avere a sud una magior presenza di parti opache.


#tesi_1 progetto urbano

#Parco urbano del Barrio di Palermo

#Palermo - Buenos Aires__TESI Il progetto del Parco del Barrio di Palermo e’ argomento della parte urbana della Tesi di Laurea, svolta tra il Politecnico di Torino e l’Universidad de Belgrano. Si tratta di una riqualificazione di un tessuto urbano abbandonato, nella quale si e’ pensato di intervenire attraverso il disegno di un parco, capace di connettere all’interno di uno stesso quartiere due aree assai distinte, una, Palermo Viejo, caratterizzata da un tessuto sviluppatosi agli inizi del ‘900 e da poco riqualificata, l’altra, Palermo Hollywood, ben piu’ moderna in cui il mercato immobiliare e’ molto attivo.


AVENIDA J.B. JUSTO FERROVIA CONNESSIONI ASSENZA DI CONNESSIONI CAPANNONI TFC: ESCUELA DE FOTOGRAFIA

PALERMO HOLLYWOOD PALERMO VIEJO

ANALISI TESSUTO


#tesi_2 progetto architettonico

#Prototipo di residenza

Il progetto architettonico realizzato come tesi di laurea ha riguardato la progettazione di un prototipo di residenza moderna, prendendo spunto dalla Casa Chorizo, che caratterizzo’ l’espansione urbana di Buenos Aires nei primi 50 anni del ‘900. Attraverso lo studio delle varie tipologie edilizie si e’ arrivati a formulare un idea di abitazione, componendo successivamente una residenza nel quartiere di Palermo, a Buenos Aires.

#Palermo - Buenos Aires__TESI


IN mq OUT mq

UNITA’ IN mq OUT mq

ZONA GIORNO #CREDIT: POLITECNICO DI TORINO UNIVERSIDAD DE BELGRANO TESI: LA CASA A BUENOS AIRES Prof. GRON Silvia BONVECCHI Liliana

IN mq OUT mq

ZONA NOTTE

IMBISCUSO Roberto IN mq OUT mq

TERRAZZE

ZONA SERVIZIO

PIANTA INVOLUCRO ORGANIZZAZIONE PERSONALE


#roberto imbiscuso

#Curriculum Vitae__Portfolio


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.