Reporter 5

Page 44

La storia di roma

PAROLE

DELLA

STORIA

Monarchia: governo di una sola persona: dal greco mónos «solo» e árkhein «comandare». Senato: dal latino senex «vecchio»; il senato era formato dagli anziani delle famiglie nobili. Repubblica: dal latino res publica «cosa pubblica». Indica una forma di stato in cui il potere è esercitato da tutti i cittadini.

Il periodo della monarchia Who?

chi governava a Roma?

Per un periodo di circa 250 anni, dal 753 a.C. al 509 a.C., Roma fu una monarchia, guidata da un re il cui potere non era ereditario: quando un re moriva, bisognava sceglierne un altro. Il re veniva eletto dal senato, un’assemblea formata da rappresentanti delle ricche e nobili famiglie discendenti dai primi fondatori della città. Il re deteneva tutti i poteri: comandava l’esercito, amministrava la giustizia, promulgava le leggi, era il capo religioso. Di questo lungo periodo la tradizione ricorda solo sette re, forse quelli legati ai momenti di maggior sviluppo di Roma.

Ritratto di senatore romano (affresco).

I sette re di Roma Romolo, latino, mosse guerra ai popoli vicini conquistando le terre dei Sabini. A lui si fa risalire la fondazione della città e la creazione del senato.

Numa Pompilio, sabino, cercò di trasmettere al popolo i valori della religione e della virtù. Edificò templi e altari, fra i quali quello in onore del dio Giano.

Anco Marzio, sabino, fece costruire il porto di Ostia ed edificare il ponte Sublicio, primo ponte della città.

Tarquinio Prisco, di origine etrusca, sottomise alcune popolazioni ai confini del Lazio e realizzò importanti opere pubbliche.

Tullo Ostilio, latino, fu un re guerriero; distrusse la città di Albalonga ed estese il dominio romano su tutto il Lazio.

Servio Tullio, anch’egli di origine etrusca, costruì la prima cinta di mura intorno a Roma.

PER STUDiARE Ricerca nel testo le risposte alle seguenti domande. • Tra il 753 e il 509 a.C. chi governò Roma? • Leggi l’origine di ciascun re: che osservazioni puoi fare? • Chi fu l’ultimo re e perché con lui terminò la monarchia?

44

Tarquinio il Superbo, di origine etrusca, fu l’ultimo re di Roma. Governò con arroganza e per questo fu cacciato da una rivolta popolare. Con la sua cacciata ebbe inizio la repubblica.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Reporter 5 by Roberta Burlando - Issuu