Le pianure dell’Italia peninsulare In alcune vallate degli Appennini, lungo le coste e in corrispondenza delle foci dei fiumi ci sono pianure di superficie assai modesta; molte di esse, in origine, erano acquitrinose e malariche e hanno dovuto A Valdarno D R essere bonificate. I A Ma Le principali pianure dell’Italia peT re m I m C ninsulare sono: il Valdarno, cioè O la pianura formata dal fiuAgro Romano M Ta v oli A ere me Arno, la Maremma, Agro Pontino R Pianura Campana l’Agro Pontino (che T Penisola I Piana di Salentina R prima del suo risanaMetaponto R E N mento era denominaPiana di O Sibari to Paludi Pontine), la Pianura Campana, la Piana di Metaponto, la Piana di Catania e il Campidano. In Puglia si trova la Piana di Catania più vasta pianura italiana dopo la Pianura Padana: il Tavoliere. Tranne quest’ultima, originata dal sollevamento del fondo marino, e la Pianura Campana, che è vulcanica (come pure, ma solo in parte, la Piana di Catania), le altre sono di origine alluvionale.
no -Ve n e ta Pi a nu ra Pa da
M
A
R
MAR LIGURE
a
pi d
M
A
R
an
IO NI O
C am
o
La pianura del Campidano.
Campo di girasoli nella Maremma. Coltivazione di fragole in serra nel Metaponto.
Il paesaggio Il paesaggio della pianura presenta molti campi coltivati, spesso attraversati da canali d’irrigazione o da fiumi lungo le cui sponde sono stati piantati filari di pioppi. Alle coltivazioni di mais si alternano quelle di soia, di frumento e di ortaggi. Ovunque, inoltre, sorgono paesi e città, strutture agricole e stalle, fabbriche e vie di comunicazione.
Il paesaggio del Tavoliere.
METODO DI STUDIO Impara a esporre Usa le domande guida per esporre ciò che hai imparato. ❚ Il territorio italiano è molto o poco pianeggiante? ❚ Quali sono, dove si trovano e che origine hanno le principali pianure? ❚ Che cosa s’intende per alta e bassa Pianura Padana e quali sono le loro caratteristiche? ❚ Che cosa sono le risorgive e come vengono sfruttate?
149