VARIO 65

Page 16

8_16 sport estivi

28-07-2008

14:47

Pagina 16

Beach Tennis

g

Dopo la terra e l’erba, la sabbia! elocissimo, divertente, facile da praticare a tutte le età. È il beach tennis ovvero la versione “da spiaggia”del classico tennis. Si gioca in coppia con racchette in fibra di vetro, carbonio, kevlar, palline mid (mediamente depressurizzate) e rete centrale piazzata ad un metro e settanta dalla sabbia. Un po’la versione moderna del tradizionale gioco dei racchettoni di legno in riva al mare, tipico della riviera adriatica, solo che ora le racchette sono leggere, colorate e forate per produrre meno resistenza. E c’è la rete in mezzo che fa competizione. Il campo regolamentare è 8 per 16 come quello del beach volley. «È uno sport veloce e spettacolare perché la pallina non può toccare il suolo» spiega Filippo Recinella, rosetano, maestro federale di tennis ed ora anche di beach tennis, ideatore e coordinatore del Beach Club Roseto, il primo centro funzionante come scuola permanente di beach tennis in Abruzzo riconosciuto dalla Fit. «L’idea è quella di offrire ai giovani un’occasione per fare sport, divertirsi e stare lontani da droga, alcol e fumo» afferma Recinella che è anche presidente della Pr Tennis School, associazione sportiva dilettantistica che l’anno scorso ha portato a Roseto i Campionati Internazionali di beach tennis ripresi anche da Sky Sport. «Questa disciplina si sta diffondendo nel mondo –continua– e presto diventerà sport olimpico. Noi ogni fine settimana promuoviamo un evento, da quello amatoriale a quello internazionale, con gare che si protraggono anche la sera. È un ambiente sano e pulito». Nel Palabeach “La Lucciola”ci

V

A sinistra, Francesca Risi, 28 anni, finalista agli Internazionali di Pescara.

sono quattro campi regolamentari, una scuola di beach tennis e una zona animazione per bambini. «È uno sport entusiasmante –commenta Luca De Berardinis, 29 anni di Tortoreto, un metro e 90 di muscoli agili e abbronzati, maestro nazionale di tennis e attuale campione regionale assoluto di beach tennis in coppia con Alessandro De Berardis, anche lui abruzzese– perché unisce le caratteristiche del tennis a quelle del beach volley, ed è praticato vicino al mare, con un pubblico estivo e spensierato». I due campioni hanno partecipato agli Internazionali di beach tennis 2008 al Foro Italico ottenendo ottimi risultati. Una disciplina che si sta sviluppando anche al femminile come dimostra Francesca Risi, 28 anni di Roseto, laureata in Scienze motorie: «Dopo aver praticato per anni sia pallavolo che tennis a livello agonistico –spiega– ho trovato uno sport che è il giusto mix tra le due discipline che amo di più. D’estate, quindi, mi trasferisco sulla spiaggia e gioco sotto il sole». Francesca è attualmente la più forte giocatrice di beach tennis in Abruzzo (finalista agli Internazionali 2008 di Pescara) e cerca disperatamente un’altra ragazza che abbia la sua stessa passione e capacità tecnica. «Permettetemi di lanciare un appello –incalza sorridendo ma senza scherzare– per trovare una compagna, magari abruzzese, per poter partecipare con maggiori risultati alle competizioni regionali, nazionali e internazionali. Chi è interessata può contattarmi qui, al Palabeach di Roseto». Un team affiatato, giovane e competente quello della PR Tennis School che è riuscito a fare di Roseto la capitale del beach tennis in Abruzzo e a creare un punto di riferimento anche per il turismo locale che può usufruire degli insegnanti federali nella scuola sul mare per allievi dai 9 ai novant’anni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VARIO 65 by ROBERTO ETTORRE - Issuu