
1 minute read
CHI SONO GLI ABITANTI DELL’ITALIA?
from SCOPRINSIEME
In Italia vivono bambini, adulti e anziani che hanno diverse religioni, diversi modi di mangiare e vestirsi (tradizioni). Tutte le persone che vivono in Italia formano la popolazione del nostro Paese.
Oggi in Italia vivono più di 60 milioni di persone. La popolazione in Italia: sta invecchiando è formata anche da IMMIGRATI comprende gli EMIGRATI
Ci sono pochi giovani e tanti anziani: nascono pochi bambini e le persone vivono di più.
Tutti i bambini devono andare a scuola fino ai 16 anni per imparare. In Italia non ci sono quasi più analfabeti, cioè persone che non sanno leggere e scrivere.
Le persone arrivano in Italia da altri Paesi (Africa, Asia, altre Nazioni dell’Europa).
Molti giovani lasciano l’Italia per cercare lavoro in altri Paesi.
Completa le frasi con la parola giusta. Emigrano • immigrati • invecchiando • popolazione.
• Tutte le persone che vivono in un Paese formano la ............................................................................. .
• In Italia la popolazione sta ............................................................................. .
• In Italia arrivano anche molti ............................................................................. .
• Alcuni giovani per cercare lavoro.
DOVE VIVONO GLI ITALIANI?
Glossario
Quasi tutti gli italiani vivono nei centri abitati, cioè i paesi e le città. Gli italiani vivono soprattutto in pianura o sulle coste.
capitale: è la città più importante di uno Stato. Parlamento: è il luogo dove si decidono le leggi.
I centri abitati in Italia possono essere piccoli (paesi) o grandi (città).
Nei centri abitati si trovano luoghi che offrono dei servizi alle persone, come:
• biblioteca
• scuola
• ospedale
• stazione
• aeroporto
• museo
• ristorante
• banca
• ufficio postale
• centro sportivo
Le città più grandi in Italia sono Roma e Milano.
Roma è la capitale dell’Italia. A Roma ci sono il Parlamento e il Presidente della Repubblica, cioè il capo dello Stato.
Milano è una città importante per l’economia, l’industria e il commercio.
Scrivi sotto ogni immagine di quale servizio si tratta.