1 minute read

COME SONO I FIUMI IN ITALIA?

I fiumi più lunghi nascono dai ghiacciai e dalle sorgenti delle Alpi. I fiumi più corti nascono dagli Appennini.

Il fiume nasce dalle acque delle sorgenti o dei ghiacciai.

Le acque formano un ruscello che scorre veloce.

Il ruscello diventa più grande. Scorre più lento e fa delle curve, dette meandri.

Il fiume può ricevere acqua da altri fiumi, cioè gli affluenti.

Il punto dove il fiume arriva nel mare si chiama foce. La foce può essere:

• a delta quando si divide in tanti rami;

• a estuario quando è a forma di imbuto.

Il Po è il fiume più lungo d’Italia. Nasce sulle Alpi, attraversa la Pianura Padana e sfocia nel Mar Adriatico. Com’è la sua foce?

Colora la parola giusta.

La foce è a delta a estuario .

Glossario

sorgenti: sono i punti sulla superficie della Terra dove esce l’acqua.

COME SONO I LAGHI IN ITALIA?

Vicino alle Alpi si trovano i laghi più grandi e più profondi. Sugli Appennini ci sono laghi più piccoli e meno profondi.

I laghi più grandi in Italia sono:

I laghi sono grandi masse d’acqua che riempiono delle conche, cioè delle specie di vasche nel terreno.

I laghi possono essere naturali oppure artificiali, cioè costruiti dall’uomo.

Il fiume che entra nel lago e porta acqua si chiama immissario.

Il fiume che esce dal lago si chiama emissario.

Scrivi le parole giuste nei cartellini. Scegli tra emissario • immissario.

This article is from: