2 minute read

Che cos’è la piramide ecologica?

CHE COS’È L’EQUILIBRIO DEGLI ECOSISTEMI?

Un ecosistema è in equilibrio quando il numero degli organismi di ogni gruppo rimane uguale.

GLOSSARIO

siccità: è la mancanza di acqua quando non piove per molto tempo.

In un ecosistema ci possono essere dei cambiamenti. Quando succede qualcosa a un organismo, cambiano anche gli altri organismi. In questo modo l’ecosistema torna di nuovo in equilibrio. Scopriamo come in questo esempio:

L’ecosistema torna in equilibrio. Alcuni cambiamenti molto grandi possono rompere l’equilibrio dell’ecosistema, come: • eventi naturali (terremoti, siccità…); • inquinamento dell’uomo. Quando un equilibrio si rompe, alcuni organismi possono scomparire.

I pesci di un laghetto mangiano le alghe. In estate il calore del Sole fa crescere moltissime alghe. I pesci hanno più cibo e diventano più numerosi. Tanti pesci mangiano tante alghe. Le alghe diminuiscono. I pesci hanno meno cibo e diventano meno numerosi.

Coordinamento editoriale: Mauro Traversa Coordinamento redazionale: Magda Perricelli Redazione: Chiara Govari Progetto grafico: Ka Communications Copertina: Ka Communications Elaborazioni immagini e impaginazione: Ka Communications Carte storiche e geografiche: Luca Signorelli Disegni: Antonio Tregnaghi

L’Editore è presente su Internet all’indirizzo: http://www.rizzolieducation.it

ISBN 978889156880-9 © 2022 Rizzoli Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati

Prima edizione: Febbraio 2022 Ristampe 2022 2023 2024 2025 0 1 2 3 4 5 6 7

Stampato presso Grafica Veneta, Trebaseleghe, Padova (PD)

Il progetto del volume CheFacile! Saperi di base 4 è a cura del gruppo di esperti della Ricerca e Sviluppo Erickson, con la supervisione scientifica di Carlo Scataglini. Testi ed esercizi facilitati e semplificati: Sara Angelicchio, Federica Biella, Alessandra Casiraghi e Silvia Riboldi. Coordinamento editoriale: Marina Aglieri. Coordinamento redazionale: Milena Pellizzari. Redazione: Susanna Fornili.

© 2022, Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto 24, 38121 Trento

www.erickson.it

REFERENZE ICONOGRAFICHE Archivio Rizzoli Education – Inoltre: © Getty Images 2022

L’Editore si scusa per eventuali omissioni o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare.

La realizzazione di un libro presenta aspetti complessi e richiede particolare attenzione nei controlli: per questo è molto difficile evitare completamente inesattezze e imprecisioni. L’Editore ringrazia sin da ora chi vorrà segnalarle alle redazioni. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al presente volume scrivere a: supporto@rizzolieducation.it.

I nostri testi sono disponibili in formato accessibile e possono essere richiesti a: Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza (http://www.bibliotecaciechi.it) o Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” (http://www.libroaid.it).

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail: autorizzazioni@clearedi.org.

This article is from: