L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA VOL. IV tomo 1

Page 87

I I

-67-

nel gennafo, la costituzione di 5 nuove brigate, che il 12 febbraio vennero riunite nelle Divisioni 57• e 58•. La 57• Divisione, inizialmente formata con le Brigate Porto Maurizio (253° e 254° fanteria) e Veneto (255° e 256° fanteria), venne completata nel maggio col 45° artiglieria da campagna e col VI batttaglione zappatori,; la 58• riuni le Brigate Pallanza (249° e 250° fanteria), Massa Carrara (251° e 252° fanteria)' e Tortona (2570 e 258° fanteria). Contemporaneamente, il Comando Supremo, mentre provvedeva alla formazione di nuovi battaglioni, reggimenti e brigate con tutti i militari idonei già impiegati in reparti non combattenti, ordinava che alcuni corpi d'armata fossero alleggeriti di parte delle unità a disposizione da raggrupparsi in nuove divisioni e corpi d'armata. Per effetto di tali ordini, il 1° febbraio, fu costituita la 59• Divisione con le truppe dèi settori Zugna e Sinistra Adige: Brigata Taro (207° e 208° fanteria), XLII battaglione bersaglieri, 240 reggimento M. T., X gruppo del 3° reggimento artiglieria da montagna (3 batterie), III gruppo del 20 reggimento pesante campale (una batteria), XV gruppo del 1° reggimento artiglieria da montagna (2 batterie), 162• e 189• compagnie zappatori. Nel successivo mese di aprile, con le nuove brigate formate in zona di guerra e con truppe della 2• Armata, furono costituite le Divisioni 60•, 61•, 62• e 63•. Alla formazione della 6o•, costituita il 1 ° aprile, concorsero : il II C. d'A. con la Brigata Avèllino (231° e 232° fanteria) ed il 43° reggimento artiglieria da campagna; il IV Corpo d'Armata con la Brigata Udine (95° e 96° fanteria) e !'VIII btg. zappatori. Le Brigate Granatieri (1° e 2°) e Siena (31° e 32° fanteria), costituirono il 7 aprile la 61 •, che insieme con la 57" dette vita, il .:ro dello stesso mese, al XXIII Corpo d'Armata. Contemporaneamente, presso la 3 • Armata, vennero costituite la 62• con le Brigate Murge (259° e 26o 0 fanteria) e Gaeta (263° e 2640 fanteria), e la 63• con la Brigata Rovigo (227° e 228° fanteria), entrambe riunite nel XXV Corpo d'Armata. Dopo la decima battaglia dell'Isonzo, il Comando Supremo, per fronteggiare la situazione derivata dall'inattività della fronte russa, che aveva permesso lo spostamento su quella giulia di considerevoli forze austro-ungariche, senti la nècessità di disporre di nuove unità. E perciò, il 14 luglio, emanò le disPQsizioni per la costituzione di un corpo d'armata di formazione ridotta, contraddistinto con la lettera , A», e dei Comaudi a.elle Divisioni di fanteria 64•, 65•, 66•, 67•, 68• e 69•.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'ESERCITO ITALIANO NELLA GRANDE GUERRA VOL. IV tomo 1 by Biblioteca Militare - Issuu