I
I
nerò costituite in zona di guerra altre 2 compagnie che passarono rispettivamente alle dipendenze dell'Intendenza Generale e ·del V raggruppamènto alpini. · · Oltre i reparti di nuova costituzione passarono a disposizione del C. S. 1'85• compagn.ia presidiarla e le compagnie 57" - 58• - 5g& 6<>" - 6"3" costituenti il :XV:( battaglione, il cui comando, nell'aprile, fu sciolto. Nello stesso mese, per provvedere all'inquadramento dei reparti di marcia, 'il Comando Supremo ritenne opportuno utilizzare anche gli ufficiali di quel oomandi di battaglione presillìario che, a giudizio dei comandi d'armata, potevano essere sciolti senza inconvenienti per il servizio; nel maggio furono cosi soppressi. i seguenti comandi di battaglione: III, V, VII, X, Xl, XXV, XXVI e XXVII. Nel settembre, in seguito al riotdinamento dei_ reparti presidiàrl della Zona Carnia, vennero costituiti i comandi di battaglione XXXV e_ XXXVI, cosicchè, alla data del 1° ottobre, risultavano a disposizione del Comando Supremo 15 comandi di battaglione e 190 compagnie presidiarie. Complessivamente, nel periodo in esame, con i. reparti formati in Paese per esigenze territoriali, le compagnie presidiarie ammontarono a 331.
Ij
i t I
1 • 1
\.
Riparti dialrmatl.
I J
!
l
I
i' j
I
-64-
Laboratori leon1e1.
piro_
Oltre i reparti disarmati regolarmente costituiti dal Ministero della Guerra nell'agosto 1915 (1), ne furono formati altri, in epoche diverse ed in via temporanea, per provvedere a particolari esigenze del momento; si ebbero cosi reparti sterratori, falciatori, boscaioli, portatori e conducenti. Nell'ottobre 1917, in seguito ad ordine del. C.S., tali reparti vennero sciolti, ed il personale, a seconda della classe di leva e del grado di inabilità fisica, fu incorpOrato nei battaglioni di M.T., nelle compagnie presidiarie o nelle centurie lavoratori. Si mantennero soltanto i seguenti reparti regolamentari, costituiti dal Ministero Guerra nell'agosto 1916: 1 °, 2 °, 3°, 4° e 5° reparti speciali disarmati d'Intendenza d'Armata e 1°, 2°, 3°, 4° e 5° reparti conducenti del T.A.M. (treno ausiliàrlo militare) d'Intendenza d'Armata. Durante il 1916, il Comanao della 3 a Armata.. costitul in via sperimentale alcuni stabilimenti per la produzione di torpedini Bettica, spezzoni, lanciatorpedini, piombite, razzi illuminanti e artifizi vari. {1) Vedi Vol Iq, tomo 1°, pag. 76,
./
•