-6o-
IV V VI VII
ll
VIII
I
IX X XI XII XIII Xlv XV
I l
1
l l
....._
I
l(.
Alla fine del 1916, risultavano mobilitati dalla R. Guardia di finanza 9 comandi di battaglione e 36 compagnie, delle quali 4 autonome. Tale organico rimase pressochè immutato per tutto il 1:917; solo nel settembre il C.S. dispose affinchè col personale esuberante delle compagnie 55• e 56•, che costituivano il XVIII battaglione, fosse formata una nuova compagnia (57•), la quale rimase organicamente assegnata al battaglione stesso. La R. Guardia di finanza, oltre a disimpegnare gli incarichi che avevano attinenza col servizio d'Istituto nei territori redenti, venne anche impiegata quale truppa di copertura alla frontiera nord ed in servizi di 2• linea. ·
.
!
l
(1
I •
R. luanUa di FI-
l
(I comp. fant.) 4 • Armàta. (1 comp. bers.) (1 comp. alp.) (1 btg.) - 1• Armata (in corso di costituzione). (I btg. su 2 comp. bers.) 1
btg. su 2 comp. bers.) J (1 btg. su 3 comp. faut.) , Armata 3 (I btg. su 3 comp. ·ffant.) \ (' · d.mament·o) . t) m corso di nor (1 btg. su 2 comp. an . (1 btg. su 2 comp. fant. e bers.) XVI (1 comp.) - C.do Truppe Altipiani , 1n corso di. coXVII (x comp.) - III C. d A.. t·t · ) · XVIII (1 comp.) - XII C. d'A. s I uzione. XIX (1 btg. su 3 comp. bers,) XX (1 btg. su 3 comp. fant.) a Armata. XXI (1 btg. su 3 comp. fant.) 3 · XXII (1 btg. su 3 comp. fant.)
1
I
(1 btg. su 3 comp. bers.) (1 comp. fant.)
• lii z Ia terrltorlafe.
Alla fine del 1916, risultavano· costituiti nel Regno 18 comandi di brigata di milizia territoriale, 44 comandi di reggimento e 271 battaglioni. Le nnità mobilitate a tale epoca comprendevano: 3 comandi di brigata; 23 • • reggimento; 135 battaglioni.·
•
I