-
29,) -
-
B) TEMPO OCCORRENTE PER LA COSTRUZIONE DELLE POSTA'ZIONI DELLE BATTERIE DI BOMBARDE DEI VARI CALIBRI.
A) BOMBARDE DA 240 L.
r. - Oltre alle bombarde da 240 c;orte (considerate nel fascicolo di cui la presente è appendice) che dovranno d'ora in poi essere chiamate da 240 C, sono adottate bombarde da 240 L (lunghe), caratterizzate dai seguenti dati: BOMBARDA DA 240 L (ex Batignolle lunga): Caratteristiche. - Bombarda d'acciaio, affusto rigido d'un sol pezzo con base circolare, piattaforma circolare con perno centrale, puntamento in elevazione mediante congegno a dentiera (1). Trasporto. - È trasportata scomposta, adoperando speciali carrelli da trincea per le parti più pesanti (1). BOMBARDA DA 240 L (ex Batignolle lunga) : Peso complessivo. -· Kg. 1550. Parti più pesanti del materiale scomposto. - Bombarda Kg. 290, affusto Kg. 195 (r), piattaforma Kg. 330 (1). Tempo per la composizione e la scomposizione. - 30 minuti primi. Celerità di tiro. - I colpo ogni 6 minuti (r). MUNIZIONI (BOMBA) (2) : Peso complessivo. - Kg. 67. Peso della carica interna. - Kg. 25. Esplosivo. - Sabulite. PROPRIET.l\. BALISTICHE: Gittata massima. - 2200 metri. Dimensioni della striscia contenente il 50 % dei colpi (Distanza del bersaglio 1500 m.}. - Profondità m. 40, larghezza m. 30. La distanza_ della batteria dal bersaglio non deve praticamente superare i 1800 metri circa; non essere inferiore a 900 metri circa. DATI SUL SERVIZIO: Squadra pel servizio. - 7 uomm1. Tempo occorrente per mettere in batteria. -
2
ore.
2. - L 'impiego delle bombarde da 240 L è perfettamente analogo a quello delle bombarde da 240 C. - La loro maggiore gittata deve essere sfruttata per allungare il raggio di azione delle altre bombarde. (1) Come la bc,mbarda da 240 C. (2) Gli efjetti della bomba da 240 T sono circa gli 240 C (di 87 Kg.).
8/10 di
291 -
quelli della bomba da
3. - Il tem,po occorrente per preparare le postazioni per le batterie di bombarde e per costruire i relativi ricoveri e riservette è molto vario e dipende essenzialmente dalla natura del terreno e dalla possibilità di impiego di personale più o meno numeroso. I dati relativi, risultanti da precedenti esperienze, sono noti ai bombardieri. In ogni caso il tempo per l'apprestamento dei ripari deve ridursi al minimo possibile mettendo largamente a disposizione dei comandanti di batteria i mezzi e il personale ausiliario occorrenti (v. capo IV n. 32). 4. - Po~chè soltanto una buona postazione può consent ire di sottrarre le batterie di bombarde a gravi perdite, ne segue: a) che nella preparazione delle azioni offensive devesi porre mano subito alla costruzione degli appostamenti ed attenderv i colla massima alacrità; b) che, durante l'azione, conviene limitare lo spostamento innanzi delle bombarde (cap. II, nn. 9 e II) ai soli casi d 'imprescindibile: necessità di distruzione di nuove difese nemiche. Pur tuttavia, così all'inizio come durante l'azione, ogni qualvolta· l'importanza del compito da raggiungere compensi i maggiori sacrifizi,. le batterie di bombarde sapranno sistemarsi anche in posizioni appena abbozzate (vedi capo IV, n. 24). f . C) COMPUTO DELLE BOMBE OCCORRENTI PER LA DISTRUZIONE DELLE DIFESE NEMICHE.
5.\ - Possono valere i seguenti dati sommari e solo largamente approssimati: a) per lo sconvolgimento di una trincea occorrono: J 3 a 4 bombe lèggere I d 8 r _a 2 bombe pesanti I a 5 ~ per ogni o,6 a r,2 bombe da 240 C (da 87 Kg.) I metrò lineare; Ò,8 a 1,5 bombe da 240 L J · b) per aprire un passaggio largo IO metri in reticolato ordinario, di profondità non superiore a 5 metri occorrono: 56 · bombe leggere/ d 508 15 a 20 bombe pesanti) , a 12 a. 15 bombe da 240 C (da 87 Kg.) 14 a 18 bombe da 240 L.