La direttrice di M. Croce di Comelico, allacciante il Comelico (testata del Piave) con la testata della Drava. . E servita dalla rotabile: S, Stefano di Cadore-Canale d1 M. Croce-
San Candido. Una quarta direttrice, quella di M. Croce Carnico, si può considerare come facente parte di questo gruppo, per quanto da esso staccata. Questa direttrice mette in co~unicazione, 1~ Carnia con la _Valle del Gail ed è servita da una rotabile (carrareccia nel tratto T1mauPasso di M. Croce) che da Tolmezzo porta a Mauthen (in Valle Gail) da dove prosegue verso nord e, attraverso il Passo di Gailberg (q. 970), raggiunge la Valle Drava ad Ober Drauburg. L a direttrice stessa, potendo quindi trovare il suo prolungamento sia ad ori~nte che ad occidente lungo il corso dei due fiumi Gail e Drava è da considerarsi come d'allacciamento fra il gruppo delle direttrici della Pusteria e quello del settore più orientale : il Giulio. SETTORE GIULIO. - Comprende sei direttrici principali: La direttrice del Fella, che allaccia il bacino dell'alto Tagliamento con la conca di Tarvisio, dall~ _quale si accede a 3 bacini: quello della Drava, a mezzo del Ga1htz; quello del~a Sava, a mezzo del passo di Weissenfels; quello dell'Isonzo, per il Passo del Predil. È servita dalla rotabile e dalla ferrovia : Codroipo-Stazione per la Carnia-Pontebba-Tarvisio. È una direttrice assai efficace come direzione, ma il cui valore è fortemente diminuito dal fatto che essa si svolge, per molta parte, in una valle angusta. La direttrice del Predil, che allaccia il bacino Natisone-alto Isonzo con la Conca di Tarvisio. È servita dalla rotabile: Udine-Cividale-Passo di Starasella., . _ Caporetto-Plezzo-Passo del Predil-Tarvisio. , Si svolge anch'essa in valle angusta ed e pere10 facilmente sbar rabile. Le due direttrici del Fella e del Predil sono fra loro converg~nt~ non solo ma nella parte più alta, sono collegate da comunicazwm trasvers~li fr~ cui hanno maggiore importanza le mulattiere: Racco, · M · T t ta lana-Sella di Nevea-Raibl, e Venzonassa-Forcella d1 usi- es a Torre-U ccea-Saga.. La direttrice dell'Idria che allaccia il bacino dell'Isonzo (conca di Tolmino) con quello della Sava (Conca di Bischofl.ack). . . È servita dalla strada : Udine-Cividale-Caporetto-Santa Lucia di Tolmino-Bisch ofl.ack.
Detta rotabile, nel . tratto da Udine a Caporetto, serve anche per la direttrice del Predil ; giunta a Caporetto segue il corso discendente dell'I sonzo fino a Santa Lucia di Tolinino, ove si addentra nella tortuosa valle dell'Idria; a Straze si biforca per attraversare la crest a delle Alpi Giulie ai due passi di Podlanischam e di Idria; da Trata prosegue poi con un tronco unico, in valle Zeier, fino a Bischofl.ack. La carrareccia : Tolmino-Valle Baca-Passo di Piedicolle-Valle Sora-Bischofl.ack (mulattiera al P asso di Piedicolle) costituisce una buona ausiliaria per la direttrice dell'Idria. Le direttrici del Vippaco, allaccianti il bacino dell'Isonzo (Conca di Gorizia) col bacino della Sava (Conca di Lubiana-Velikelasce), sono rappresentate da due rotabili che si dipartono, in territorio italiano, da P almanova. Di esse, l'una si svolge sulla destra Vippaco, da Gorizia ad Aidussina, e prosegue, per Longatico e Nauporto, a Lubiana; l'altra si svolge sulla riva sinistra Vippaco, da Sagrado a Senosecchia, e prosegue, per il passo di Prevald, Postumia (Adelsberg), Cirknica (Zirknitz) , a Velikelasce (Laschitz). La direttrice del litorale, servita dalla rotabile: San Giorgio di N ogaro-Cervignano-Monfalcone-Triest e-Fiume. Tale direttrice trova il suo prolungamento verso N.E. nella rotabile: Fiurp.e-Lokve-Delnice-Brod-Kocevje (Gottschee). Tra le direttrici del Vippaco e quella del litorale se ne t rova un' altra, rappresentata dalla strada che da Triest e, per Sesana, Bisterza (Feistritz) e Laas, raggiunge la Conca di Ribnica (Reifnitz), con andamento grossolanamente parallello a quelle ora cit ate. Tutte le direttrici adducenti dalla pianura friulana al bacino della Sava sono collegat e tra loro da vari tronchi stradali, tra i quali hanno maggiore importanza : a) la rotabile e ferrovia: Tolinino-Gorizia-Monfalcone-TriesteFiume ; b) la rotabile : Straza (in valle Idria)-Idria-Godovici-Longatico-Cirknica (Zirknitz)-Loz (Laas)-Cabar-Brod; c) la rotabile e ferrovia allaccianti tutti i punti di arrivo : Krani-Lubiana-Velikelasce (Laschitz) - Ribnica (Reifnitz) - Kocevje (Gottschee). Molti tronchi minori, specie nella zona tra Gorizia, Triest e, Fiume e Longatico, costituiscono poi, nel loro complesso, una fitta rete che, oltre a permettere numerosi allacciamenti fra le citate direttrici, consente di individuare itinerari sussidiari, così da dare a questa zona una discreta potenzialità logistica. 20 -
L'Esercito italiano nella grande guerra - Val. I.