Pipin-Ferretto_Layout 1 19/03/15 10:09 Pagina 66
Alcune delle persone citate nel testo Agusti Laura (1862-1938): moglie di Giuseppe Rivara. Bottaro Armellino, Baccillu: padre della Lisa Baccilla, aveva un negozio di stoffe a Isola dove oggi c’è la Cassa di Risparmio di Genova. Bottaro Lisa di G.B., Lisa Bacillu Bregata Adelaide: moglie di Giorgio Ferretto e madre di Carmelina. Bregata Carlo di Michele Angelo, Breghè (n. 1880) e di Giuditta Semino. Busallino Angelo di Antonio e Luigia Desirello (n. 1894): era nel 6° reggimento genio ferrovieri, 8a compagnia. Calvi Giuseppe Antonio, Pin du Sonnu: suo figlio Nini probabilmente è Giovanni che poi sarà chiamato Pinfru (1897-1982) perché suonava il piffero nella Banda Musicale. Campi Carlo di Marcello, Carleni: il padre aveva un negozio di commestibili in Piazza Giacomo Matteotti che poi lui ereditò. Camposaragna Giuseppe di Giovanni, Min (1890-1915): del 90° reggimento fanteria, caduto in guerra il 22 ottobre 1915 sul Monte Mrzli (Caporetto). Aveva due figlie, Luigia e Giuseppina, nate nel 1914 e 1915. Camposaragna Rocco (n. 1855): sposato a Emilia Clerici, facente funzioni di Sindaco nel 1898, giudice conciliatore nel 1927. Camposaragna Rosolindo di Rocco ed Emilia Clerici, Zulli du Roccu (1898-1972). Camposaragna Santo di Rocco, Santu du Roccu (1895 – 1984): in una intervista ci disse che era «stato reclutato con tre mesi di ritardo perché “rivedibile” (...) Il periodo di addestramento militare l’ho fatto ad Alba col 2° reggimento genio zappatori per 5 mesi circa. Quando sono stato reclutato, nel 1915, con me c’erano anche i riformati degli anni ‘93 e ‘94».
66
Chiarella Vittorio di Giorgio, Petin (1896-1987): del 201° reggimento fanteria, meritò la Medaglia d’Argento. Sotto le armi, oltre a lui, vi erano anche i suoi fratelli Silvio, Enrico e Paolo.