LA MILIZIA E L'ISTAURAZIONE DEL REGIME FASCISTA

Page 25

Capitolo II

La Milizia e l’Esercito I rapporti con l’Esercito furono sempre difficili perché non fu mai stabilito con precisione se la Milizia fosse un organismo militare o di partito. L’Esercito si trovò accanto un’organizzazione, nata «per la difesa dell’Italia e del mondo», i cui compiti in pace, e soprattutto in guerra, restavano poco chiari1. L’ipotesi di una fusione con le Forze armate era stata malvista da entrambe le parti. Secondo un anonimo colonnello dell’Esercito, console anche della Mvsn, l’accorpamento avrebbe comportato, per la seconda, la perdita del suo carattere fascista e delle sue funzioni politiche, un’eventualità che non era consigliabile fino a quando il regime non si fosse assestato2. Inoltre, perché la Mvsn potesse fondersi con l’Esercito, avrebbero dovuto essere esclusi «tutti gli elementi tossici che potessero ricordare, sia pure in grado attenuato, il partito o la fazione»3. Le polemiche si accentuarono nell’estate del 1924 in occasione del cosiddetto ingranamento della Milizia nelle Forze armate con il Regio Decreto 4 agosto 1924, n. 216. La Mvsn era sempre stata tacciata di essere un’organizzazione troppo politica per essere completamente inserita nell’Esercito essendo posta alle dirette dipendenze del presidente del Consiglio e non essendo chiamata a giurare fedeltà al sovrano. Anche se questo obbligo le fu imposto con questo decreto essa restò subordinata al capo del Governo anziché al ministero della Guerra. Il RDL 4 agosto 1924, riconoscendo alla Milizia la qualità di «forza armata dello Stato», stabilì la seguente corrispondenza dei reparti tra i due corpi: Tabella 1. Reparti della Mvsn e dell’Esercito.

1

Sull’impiego militare della Mvsn cfr. G. ROCHAT, Le guerre italiane 1935-1943. Dall’impero d’Etiopia alla disfatta, Einaudi, Torino 2005, pp. 38 e ss. 2 Esercito e Milizia. Discussioni d’attualità, in «Militia», II, n. 22, 31 maggio 1924, p. 4. 3 La nostra organizzazione militare. La Milizia volontaria nell’Esercito, in «Militia», II, n. 29, 19 luglio 1924, p. 4.

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.