3 minute read

CULTURA E SOCIETÀ 6

Next Article
BILANCIO 5

BILANCIO 5

La campagna informativa e promozionale dell’Esercito nel corso del 2022 è stata influenzata inevitabilmente dallo scoppio di una guerra convenzionale a poche centinaia di chilometri dai nostri confini e dall’allentamento dopo circa due anni delle limitazioni sociali dovute alla pandemia da virus SarsCov-19.

Tale quadro di riferimento se da un lato ha spinto i media e in generale l’opinione pubblica a focalizzare l’attenzione sulla necessità di disporre di uno “strumento terrestre” moderno ed efficace e sulle correlate spese per la Difesa, dall’altro ha indirizzato lo sviluppo delle iniziative comunicative della Forza Armata sia in termini di contenuti – fortemente orientati all'ammodernamento e rinnovamento delle forze pesanti e corazzate – sia in termini di modalità organizzative, con il ritorno agli eventi “in presenza”.

Advertisement

In tale contesto, l’Esercito è stato coinvolto nell'ambito di importanti consessi accademici e culturali e ha contributo a promuovere la “cultura della Difesa” nel corso delle celebrazioni di rilevanti ricorrenze di carattere storico-culturale di Forza Armata, tra cui il 161° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano e il 150° anniversario della costituzione sia del Corpo degli Alpini sia dell’Istituto Geografico Militare.

Comunicazione istituzionale

L’allentamento delle restrizioni volte al contrasto della diffusione della pandemia da COVID 19 ha determinato un ritorno ai più classici strumenti di comunicazione “in presenza”. Pertanto, oltre alla gestione delle richieste di collaborazione per la redazione di opere editoriali e per la realizzazione di prodotti cinematografici nei quali è stata esposta l’immagine dell’Istituzione, nel corso del 2022 sono state oltre cento le manifestazioni di interesse rivolte all’Esercito per la partecipazione di suoi rappresentanti in consessi di carattere universitario, culturale e sportivo. Inoltre, particolare risalto è stato fornito all'immagine della Forza Armata attraverso numerose iniziative comunicative. In quest'ottica l'Esercito ha presentato otto novità editoriali nel corso del XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino, fornendo un’ampia panoramica della propria realtà, dalla dimensione storico-culturale alle linee di sviluppo capacitivo, a una platea eterogenea e molto vasta, composta anche da influenti personalità della cultura.

Comunicazione digitale ••1

La ripresa delle attività comunicative classiche non ha tuttavia scalfito l’efficacia della comunicazione condotta con mezzi digitali quali i social media. L’Esercito ha reso ancora più performante questo canale grazie all’introduzione dei "Reels". Un'importante novità è stata rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie sui social network Facebook e Instagram, rivolte all’arruolamento di Ufficiali, Sottufficiali, Volontari e Allievi delle Scuole Militari. In un anno sono state lanciate 43 campagne promozionali che hanno consentito di raggiungere oltre 35 milioni di contatti. Il contributo fornito da Radio Esercito, quale strumento di comunicazione interna ed esterna della Forza Armata, è stato sempre più rilevante grazie al suo ricco palinsesto e alla partecipazione a rilevanti eventi di carattere nazionale come il 72° Festival della canzone italiana a Sanremo, il Giro d’Italia e l’Arena Suzuki di Verona. Inoltre è stata incrementata la funzionalità del sito internet attraverso l’inserimento di nuove sezioni dedicate a Radio Esercito e alla trasmissione degli eventi di maggior rilievo in dirette streaming.

Presentazioni/conferenze

• Esercito 4.0: Ritorno al futuro

• Rapporto Esercito 2021

• Radio Esercito

• Istituto geografico dell'Esercito Libri

• Palazzo Arsenale

• Gli Alpini nascono su Rivista Militare

• La fortezza degli Alpini

• Rivista Militare

Funzionalità di Instagram che consente la creazione di video brevi multi-clip ad alto contenuto di creatività, grazie alla quale è stato possibile raggiungere un pubblico molto vasto con un incremento di circa 4.5 milioni di visualizzazioni.

Pubblica informazione

Nel 2022 l’Esercito ha registrato una notevole visibilità sui principali organi di stampa, vantando oltre 10.000 articoli/servizi, favorevolmente accolti dall'opinione pubblica come dagli specialisti di settore.

Tra gli eventi più seguiti a livello mediatico nel 2022 la cerimonia svoltasi presso l’Ippodromo militare di Tor di Quinto a Roma in occasione delle celebrazioni per il 161° anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano. Secondo i dati di audience pubblicati dalla rivista "Prima Comunicazione”, la campagna mediatica promossa in tale occasione ha permesso di raggiungere oltre 39 milioni di utenti, grazie a numerose attività giornalistiche che hanno coinvolto 15 quotidiani cartacei nazionali (con 51 edizioni locali), 12 TG (RAI, MEDIASET, SKYTG24, La7) e tutti i principali siti web di informazione.

Notevole interesse hanno anche destato i servizi giornalistici relativi alle attività condotte dell'Esercito in concorso alle Istituzioni dello Stato – tra cui la bonifica di ordini bellici inesplosi risalenti ai due conflitti mondiali e il contributo fornito a favore delle popolazioni colpite da calamità naturali – che hanno consentito di raccontare una Forza Armata sempre vicina ai propri concittadini.

9.860

Articoli stampa/web

+0,9% [+89] rispetto al 2021

674

Servizi radio/TV

+0,7% [+5] rispetto al 2021

+32%

This article is from: