STORIA
Comando del 4° Raggruppamento Genio si costituisce il 10 febbraio 1941 a Santa Maria Capua Vetere e, il 3 marzo, parte per l'Albania, dislocandosi a Elbasan ed assumendo alle dipendenze i Battaglioni IX Minatori, XVI Pontieri, IV e V Telegrafisti, i Gruppi Lavoratori VII e XVI ed una colombaia mobile. Il 1° maggio 1942 assorbe anche i reparti del disciolto 1° Reggimento: Battaglioni V Telegrafisti, VI Marconisti, XII Minatori e VIII Gruppo Lavoratori. È sciolto l'8 settembre 1943. Sempre a Santa Maria Capua Vetere si costituisce, il 1° agosto 1942, il Comando del 130° Reggimento Genio di Marcia per assicurare l'inquadramento, l'adde-
94
stramento e la pronta disponibilità dei complementi destinati alle unità del Genio operanti in Africa Settentrionale. Anche il 130° è sciolto l'8 settembre 1943. Dieci anni dopo, il 1° aprile 1953, nasce a Pavia il 3° Battaglione Genio Pionieri di Corpo d'Armata per trasformazione della preesistente 3° Compagnia Pionieri Territoriale, cui si unisce, il 1° giugno, il Plotone Comando e la 1° Compagnia Pionieri e, nel settembre dello stesso anno, la Compagnia Parco Campale. Il 10 ottobre 1975, nell'ambito della ristrutturazione dell'Esercito, l'unità assume la denominazione di 3° Battaglione Genio Pionieri Lario su Comando, Compagnia Comando